View Full Version : AOC E2476VWM6, monitor economico riposa-vista
Redazione di Hardware Upg
13-07-2015, 12:18
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4412/aoc-e2476vwm6-monitor-economico-riposa-vista_index.html
AOC ha prodotto, con il modello E2476VWM6, un interessante modello flicker-free dal costo contenuto. Tra i suoi pregi, un tempo di risposta estremamente contenuto che lo farà apprezzare dai gamers.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
(anche se mi sa tanto di sparata commerciale) fosse vera la cosa della luce blu, dovrebbe essere fatta oggetto di certificazione (TCO2015 ad esempio) ed essere resa obbligatoria nei luoghi di lavoro.
certo che se fosse vera, questo monitor sarebbe "quasi" perfetto. manca la regolazione in altezza
il design non brilla ma tutto sommato per 160 euro un 24 pollici full hd mi pare una ottima proposta!
emanuele83
13-07-2015, 15:00
Finalmente i prezzi si abbassano per soluzioni FullHD a 24/22". Sul mio desktop ho due Samsung 20" 1680x1050 datati 2008 che vanno ancora benone, ma gli angoli di visualizzazione di 7 anni fa non sono al pari delle nuove generazioni e mi piacerebbe fare un upgrade. Peccato che la mia politica sia di fare compiere ad ogni mio gadget la sua vita utile e poi tentare di ripararlo. Spero di poter puntare ai 10 anni di vita dei miei due buoni vecchi samsung, ma nel caso si rompessero, questi 24" sarebbero la mia prima scelta. Al lavoro da un anno ho due AOC e2343F che vanno benone.
(anche se mi sa tanto di sparata commerciale) fosse vera la cosa della luce blu, dovrebbe essere fatta oggetto di certificazione (TCO2015 ad esempio) ed essere resa obbligatoria nei luoghi di lavoro.
certo che se fosse vera, questo monitor sarebbe "quasi" perfetto. manca la regolazione in altezza
no il discorso della luce blue è reale, il fatto che non esista la certificazione non vuol dire nulla, hanno un processo di nascita piuttosto complesso, non basta che uno studio dica si fa male bon certificazione fatta.
no il discorso della luce blue è reale,
Già, io comunque ho virato tutti gli schermi che osservo molto a lungo verso i 560nm (dalle parti del giallo).
no il discorso della luce blue è reale, il fatto che non esista la certificazione non vuol dire nulla, hanno un processo di nascita piuttosto complesso, non basta che uno studio dica si fa male bon certificazione fatta.
capisco che la certificazione non è una cosa banale, ma il mio discorso è questo: se davvero si può ridurre la luce blu (anche a scapito di una corretta rappresentazione cromatica - tanto in ambito ufficio non serve) bisognerebbe imporlo (come si impone una certa ergonomia per le postazioni di lavoro)
no il discorso della luce blue è reale...
Se ne parlava nel thread dei monitor FHD qualche tempo fa. E' del tutto probabile che sia una sparata commerciale.
AOC dice di poter ridurre la luce blu senza falsare i colori, ma questo è clamorosamente falso, dal momento che in questa review il bianco è a 5500K! Allora qualunque monitor può avere le medesime caratteristiche, è sufficiente calibrarlo opportunamente!
Guardate anche la luminanza massima. E' volutamente bassa per ridurre la luce blu, ma moltissimi monitor possono ridurre la luminanza a quei valori (fanno eccezione gli ASUS, ma vabbè :D)!
Riguardo alla dannosità della luce blu, non ci sono studi riferiti specificatamente ai monitor, ma sono basati solo su LED blu, peraltro sparati negli occhi di topi con intensità allucinanti. Già i roditori sono animali notturni, per cui il loro occhio è molto meno avvezzo alla luce diurna del nostro. In più, l'intensità della luce necessaria per registrare danni alla retina è veramente elevata. Alla fine, basterebbe guardare il cielo o lavorare all'aperto senza occhiali da sole per sviluppare la degenerazione maculare? Io non credo...
Riguardo alla dannosità della luce blu, non ci sono studi riferiti specificatamente ai monitor, ma sono basati solo su LED blu,
Infatti il tutto è legato (come pure il collegamento con il consiglio di non usare gli schermi a retroilluminazione led dei moderni dispositivi prima di cercare di dormire) alla propenderanza di luce blu emessa dagli schermi con retroilluminazione led (test in tal senso del Dr. Carl Kupfer quando era al NEI, National Eye Institute), si parla di degenerazione maculare, pure distacco retina a lungo andare, ecc.. Sarà vero, sarà falso, sarah ferguson? :D
Il tempo ce lo dirà, sta di fatto che ritengo sia sempre meglio prevenire, soprattutto quando possibile e senza esagerati esborsi di soldi (vedi modifiche gamma dei tre canali dei monitor), piuttosto che confermare quando magari è troppo tardi.
Man from Mars
13-07-2015, 17:42
C'è qualche connessione tra l'overdrive e la resa cromatica?
Ovvero, ad overdrive disattivato (situazione "da ufficio" dove il tempo di risposta non è critico) cambia qualcosa nella resa dei colori?
Dragon_Lord
13-07-2015, 17:45
Peccato non sia 16:10 uno vero spreco.
Pazienza
Balthasar85
13-07-2015, 19:26
Ma che davvero?!? :eek:
Io oramai devo buttar giù a 0 la luminosità per quanto mi da fastidio star per qualche ora d'avanti ad uno schermo. Ma effettivamente questa cosa è documentata o cosa?
Voi che soluzioni adottate?
CIAWA
Stessa cosa anche io.Ho un Philips 223v5 e anche io ho la luminosità a zero per evitare affaticamento agli occhi.Comunque,ho provato a fare la prova del cellulare,ma passando la luminosità da massimo a minimo,non si vede sfarfallare nulla.
In sostanza,conviene questo monitor?
Grazie a tutti.
Io oramai devo buttar giù a 0 la luminosità per quanto mi da fastidio star per qualche ora d'avanti ad uno schermo.
Non è tanto la luminosità in sè (certo, quando è sparata dà fastidio su ognuno dei tre canali per la riproduzione del colore tramite sintesi additiva), quanto piuttosto di metter mano al gamma per ognuno dei tre canali rgb e cambiare lunghezza d'onda al tutto, per esempio farlo virare verso i 560nm, cioè all'incirca il giallo (il tutto fattibile con impostazioni software della scheda video), ovviamente da non fare se si usa il monitor per ritocco fotografie, ecc..
Ma effettivamente questa cosa è documentata o cosa?
Sì per quanto riguarda la dominante blu dell'illuminazione led, ormai usata dappertutto.
Le categorie di rischio fotobiologico negli apparecchi di illuminazione pubblica sono già una realtà
http://www.comune.voghiera.fe.it/attach/Gruppo/files/Sportello%20Unico%20Edilizia%20-%20SUE/News%20SUE/2013/BURERT%20n_355%20del%2029_11_2013%20-P2-PDF-A.pdf
Pag. 21, 35, 36 e 39
Therinai
13-07-2015, 21:50
stavo giusto cercando un 24 o 22" fhd economico. Ho fatto un check veloce su trovaprezzi e attualmente il 24" costa meno del 22"! Misteri della fede :D
emanuele83
14-07-2015, 08:10
Peccato non sia 16:10 uno vero spreco.
Pazienza
Questa non l'ho capita. se ha risoluzione nativa a full HD a 1920x1080 è chiaro che è un 16/9. Preferiresti le immagini distorte? O intendevi una risoluzione 1920x1200? Diciamo che a pezzi così bassi è difficile trovarli i 16/10
Veramente molto carino come prodotto, un buon rapporto qualità prezzo, peccato per la mancanza delle display port :cry:
Questa non l'ho capita. se ha risoluzione nativa a full HD a 1920x1080 è chiaro che è un 16/9. Preferiresti le immagini distorte? O intendevi una risoluzione 1920x1200? Diciamo che a pezzi così bassi è difficile trovarli i 16/10
Penso che intendesse che lo vuole 1920x1200 :D
Io in ufficio ho fatto mezza lotta (quasi finita nel sangue) perchè io sono un sostenitore del 16:10, e gli altri due soci del 16:9.
Più o meno allo stesso prezzo si può avere un 24" 1920x1080 oppure un 22" 1680x1050... alla fine abbiamo scelto i primi (iiyama).
Testare se un monitor è Flicker-Free o meno è piuttosto semplice, basta inquadrare lo schermo con la videocamera di un cellulare. Partendo da luminosità 100%, e diminuendola progressivamente, nel caso di schermo con regolazione di luminosità PWM l'effetto di sfarfallio sullo schermo del cellulare si farà progressivamente più evidente al diminuire della luminosità (cioè al diradarsi dei periodi di On).
questa frase direi che è poco chiara...:rolleyes:
la devo interpretare come che : se l'effetto di sfarfallio, al diminuire della luminosità , aumenta allora il monitor non è Flicker-Free ?!
quindi se un monitor è Flicker-Free lo sfarfallio c'è ma rimane costante ( al diminuire della luminosità ) o non c'è per niente ?!
palleggiatore
14-07-2015, 19:26
la temperatura di colore ha un impatto anche sull'igiene del sonno e sullo stato di allerta, un punto di bianco a 6500K è più blu del sole a mezzogiorno..
io installo f.lux ovunque ormai.
la temperatura di colore ha un impatto anche sull'igiene del sonno e sullo stato di allerta, un punto di bianco a 6500K è più blu del sole a mezzogiorno..
io installo f.lux ovunque ormai.
Su questo sono d'accordissimo. L'ho provato pensando fosse inutile, ma mi son reso presto conto di quanto sia comodo. Riesco ad addormentarmi più in fretta la sera!
AleLinuxBSD
15-07-2015, 08:38
Trovo:
- positivo
l'integrazione di: soluzioni per il riposo della vista nonché dello standard MHL
- negativo
la bassa uniformità del colore
il basso contrasto relativo al punto del nero
la differenza troppo contenuta nei prezzi nel modello più piccolo
Condivido l'opinione espressa nell'articolo che questo monitor non è adatto per fare prove pre-stampa, considerando come le carte professionali, specie se calibrate al livello di singolo sistema, non soltanto, in alcune componenti, superano lo spazio colore Adobe RGB ma, sorprendentemente, perfino il ProPhoto RGB.
amd-novello
16-07-2015, 00:23
la temperatura di colore ha un impatto anche sull'igiene del sonno e sullo stato di allerta, un punto di bianco a 6500K è più blu del sole a mezzogiorno..
io installo f.lux ovunque ormai.
6500K non è caldo ?
Non mi sembra poi così economico, sopratutto per essere un TN!
Anche perchè con gli stessi soldi si comprano già dei validissimi IPS LG, PLS Samsung o AHVA/AMVA BenQ, anch'essi flicker free...
TFT Central Flicker Free database (http://www.tftcentral.co.uk/articles/flicker_free_database.htm)
Le categorie di rischio fotobiologico negli apparecchi di illuminazione pubblica sono già una realtà
http://www.comune.voghiera.fe.it/attach/Gruppo/files/Sportello%20Unico%20Edilizia%20-%20SUE/News%20SUE/2013/BURERT%20n_355%20del%2029_11_2013%20-P2-PDF-A.pdf
Pag. 21, 35, 36 e 39
in pratica dovrebbero eliminare tutti i prodotto con led incorporati..... tra cui i monitor :cry:
amd-novello
22-08-2017, 10:43
thread resurrected!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.