View Full Version : 92 dollari su 100 dei profitti sulle vendite di smartphone vanno ad Apple
Redazione di Hardware Upg
13-07-2015, 11:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/92-dollari-su-100-dei-profitti-sulle-vendite-di-smartphone-vanno-ad-apple_58027.html
Uno studio di Canaccord mostra come il mercato degli smartphone, per quanto florido, sia proficuo solo per pochissime società. In vetta troviamo Apple che, grazie al prezzo medio dei suoi prodotti, genera la grande maggioranza dei profitti
Click sul link per visualizzare la notizia.
haters tra 3... 2... 1...
Samsung non è in perdita, è in calo, ma genera comunque 6 miliardi e passa di utili l'anno. Un conto è avere un calo nella crescita (Samsung), un conto è essere in perdita (Sony).
Detto ciò, la mela dimostra ancora che il fatto di vendere hardware mediocre a prezzo da rapina paga eccome. Costi bassi e profitti mostruosi.
Mi pare una cosa fuori di ogni logica..
ma cosa vuol dire che praticamente tutte le società al di fuori di samsung e apple producono smartphone IN PERDITA??
Che senso potrebbe mai avere?
Sapevo di Sony che però fa diecimila cose e può permetterselo (anche se sono fessi loro perchè i telefoni sono fantastici, basterebbe un po' di pubblicità e farebbero il botto).. ma HTC? Hauwei? E tutti gli altri?
gd350turbo
13-07-2015, 12:52
Uno studio di Canaccord mostra come il mercato degli smartphone, per quanto florido, sia proficuo solo per pochissime società. In vetta troviamo Apple che, grazie al prezzo medio dei suoi prodotti, genera la grande maggioranza dei profitti
Ma dai ?
Ma pensa te !
Mi pare una cosa fuori di ogni logica..
ma cosa vuol dire che praticamente tutte le società al di fuori di samsung e apple producono smartphone IN PERDITA??
Che senso potrebbe mai avere?
Sapevo di Sony che però fa diecimila cose e può permetterselo (anche se sono fessi loro perchè i telefoni sono fantastici, basterebbe un po' di pubblicità e farebbero il botto).. ma HTC? Hauwei? E tutti gli altri?
non si capisce bene come hanno fatto i conti ma delle circa 1000 aziende che producono smartphone non penso ce ne siano 9998 in perdita e 2 in attivo, probabilmente la maggior parte dei pesci piccoli è in attivo ma ha una fetta talmente piccola della torta da non essere menzionata
MS è in perdita, Sony pure a quanto ricordo mentre non so come se la passano gli altri
inoltre chissà come hanno fatto i conti sui ricavi
da una parte si parla di prezzo di vendita, dall'altra di utili e perdite
Apple però fa un sacco di soldi con App Store oltre che con il prezzo alto di vendita del terminale, i servizi sono stati conteggiati o no? questo cambierebbe parecchio...
non si capisce bene come hanno fatto i conti ma delle circa 1000 aziende che producono smartphone non penso ce ne siano 9998 in perdita e 2 in attivo, probabilmente la maggior parte dei pesci piccoli è in attivo ma ha una fetta talmente piccola della torta da non essere menzionata
MS è in perdita, Sony pure a quanto ricordo mentre non so come se la passano gli altri
inoltre chissà come hanno fatto i conti sui ricavi
da una parte si parla di prezzo di vendita, dall'altra di utili e perdite
Apple però fa un sacco di soldi con App Store oltre che con il prezzo alto di vendita del terminale, i servizi sono stati conteggiati o no? questo cambierebbe parecchio...
Non penso che la cosa coinvolga anche i ricavi generati dallo store, credo sia solo il telefono nudo e crudo.
Non mi stupisce il guadagno di Apple.. grazie al caxxo, vende telefoni da 150 euro a settecento e passa senza neanche deprezzare il prodotto negli anni successivi. Che vuoi che dica, buon per lei!
Mi stupisce piuttosto come possano essere in perdita gli altri.. perchè ok che non vendono a 700 euro se non la settimana del lancio.. ma puure a loro un telefono top costa 150 euro.. possibile che a venderlo a 350 non ci coprano le spese?? :mbe:
Non penso che la cosa coinvolga anche i ricavi generati dallo store, credo sia solo il telefono nudo e crudo.
Non mi stupisce il guadagno di Apple.. grazie al caxxo, vende telefoni da 150 euro a settecento e passa senza neanche deprezzare il prodotto negli anni successivi. Che vuoi che dica, buon per lei!
Mi stupisce piuttosto come possano essere in perdita gli altri.. perchè ok che non vendono a 700 euro se non la settimana del lancio.. ma puure a loro un telefono top costa 150 euro.. possibile che a venderlo a 350 non ci coprano le spese?? :mbe:
qualche tempo fa avevamo commentato un articolo dove si parlava del costo dei telefoni Microsoft ed eravamo giunti alla conclusione che le perdite riguardavano tutto il settore mobile dell'azienda che comprende costi di R&D ecc. quindi ogni telefono era in perdita facendo la media, anche se ovviamente sulla fascia alta è impossibile che non rientrino nel costo del singolo terminale
per questo mi domando se hanno considerato i ricavi dei servizi di Apple oppure no, probabilmente no perché immagino che a bilancio siano contabilizzati a parte ma non si sa mai
Pier2204
13-07-2015, 13:54
Dimenticate un "particolare"... finché c'è gente disposta a comprarli dov'è il problema?
Vuol dire che il reparto marketing sa fare benissimo il suo lavoro ;)
PS Non ho un iphone e non ho in previsione di acquistarlo
Su questo non c'è dubbio.
Il reparto marketing sa creare molto bene le attese, 90 milioni di smartphone in previsione....più marketing di questo...
Phoenix Fire
13-07-2015, 13:54
analisi poco credibile dal mio punto di vista, perchè se fosse così avremmo aziende di smartphone che chiudono ogni giorno, chissà come hanno fatto i conti
analisi poco credibile dal mio punto di vista, perchè se fosse così avremmo aziende di smartphone che chiudono ogni giorno, chissà come hanno fatto i conti
Oddio...Ci sarebbe da discuterne per dove viviamo ma non credo sia questo il luogo adatto...
Qua in Italia vedo sparire aziende che limavano un po troppo gli utili per cercare di stare in piedi (e non sono certo solo le tasse ad azzopparti).
Probabilmente, ogni mondo è paese...!
Sull'analisi Apple ho qualche dubbio anche io...Come diavolo li pagano tutti i dipendenti, store sparsi nel mondo, assistenza post-vendita ecc ecc? :confused:
Da questo punto di vista il mercato sta' peggiorando, ciò nonostante c'è più scelta di modelli oggi rispetto a soli 3-4 anni fa'.
anch'io ho qualche dubbio, e non è il primo anno che sento questa storia,vorrei vedere i calcoli.
A spanne i galaxy S4 e successivi hanno venduto 40mn circa all'anno, i Note non so ma parecchi mn, gli iphone mi pare sui 60/70mn, anche considerando che i samsung li si trova già scontati dopo una settimana mi pare poco l'8% degli utili. Però bisognerebbe sapere quanto perdono gli altri e sottrarlo a samsung...
Da questo punto di vista il mercato sta' peggiorando, ciò nonostante c'è più scelta di modelli oggi rispetto a soli 3-4 anni fa'.
forse è davvero qui il problema.
innanzitutto è un mercato non più in crescita ma saturo, una cosa molto importante; ed in secondo luogo avere mille modelli aumenta anche molto i costi.
Phoenix Fire
13-07-2015, 15:30
Oddio...Ci sarebbe da discuterne per dove viviamo ma non credo sia questo il luogo adatto...
Qua in Italia vedo sparire aziende che limavano un po troppo gli utili per cercare di stare in piedi (e non sono certo solo le tasse ad azzopparti).
Probabilmente, ogni mondo è paese...!
Sull'analisi Apple ho qualche dubbio anche io...Come diavolo li pagano tutti i dipendenti, store sparsi nel mondo, assistenza post-vendita ecc ecc? :confused:
io infatti intendevo in ambito mondiale, se solo due ditte fanno utili le altre o chiudono o fanno beneficenza
bobafetthotmail
13-07-2015, 15:41
Mi pare una cosa fuori di ogni logica..
ma cosa vuol dire che praticamente tutte le società al di fuori di samsung e apple producono smartphone IN PERDITA??Dice " le restanti società producono complessivamente smartphone in perdita."
Cioè hanno preso tutti quelli che non sono Eppol e Samsiung, li hanno messi in un calderone unico e quei 3 o 4 che sono in perdita brutale come MS e Sony hanno oscurato gli attivi degli altri che sono pesci piccoli.
Ho il forte sospetto che abbiano anche ignorato la cina, o MS e Sony sono in perdita veramente tanto brutale. :mbe:
Dimenticate un "particolare"... finché c'è gente disposta a comprarli dov'è il problema?Che appena il mercato di Eppol si satura (come succederà quando ha finito di espandersi in asia/cina per via delle iPadelle 6) ci sarà un crollo pauroso dei loro profitti e i calcoli torneranno normali.
Quello MS dovrebbe solo imparare... già entrare in qualsiasi negozio e vedere, ad esempio, i Surface buttati sulla scaffale a casaccio e pieni di polvere fa una gran tristezza.Ma in che negozi vai... quelli che vedo io hanno tutti i loro angoli, un Sony, un Samsung, un Apple, un MS... eccetera.
Ma da un punto di vista aziendale va benissimo... vuol dire che quel reparto rende bene in soldoni.
Quello MS dovrebbe solo imparare... già entrare in qualsiasi negozio e vedere, ad esempio, i Surface buttati sulla scaffale a casaccio e pieni di polvere fa una gran tristezza.
Volenti o nolenti oggi non si puo' prescindere dal modo in cui un prodotto viene presentato ed esposto.
Sono appena entrato nel negozio MW (insomma...quello lì) e i prodotti Microsoft, al pari di quelli più blasonati hanno tutti il loro spazio e non sono coperti da polvere.
Certo, non avranno lo spazio "pomposo" che viene offerto a Samsung e Apple ma comunque il loro spazio c'è ed esiste.
Cronos00
13-07-2015, 15:58
Complimenti ad Apple :D
A parte i buchi neri tipo ex-Nokia/Microsoft che tirano giù la media dei quelli con poco margine, c'e' anche da considerare che spesso viene messo nel conto dei costi l'ammortamento di R&D e di impianti che poi viene usato anche per altra roba
(e nel caso di impianti e macchinari, rivenduto) in modo da pagare meno tasse.
Pensate ad esempio a Samsung che produce da se un sacco dei componenti, non mi stupirei se la divisione semiconduttori le facesse prezzi meno tirati rispetto a clienti esterni in modo da "suddividere in famiglia" parte del suo R&D.
majowski86
13-07-2015, 16:56
Il conto è facile: hw mediocre (o già vecchio all'uscita) + prezzi spropositati + fanboy che comprano tutto quello che ha il simbolo della mela sopra + percentuali bassissime per i rivenditori = molti incassi per apple
anch'io ho qualche dubbio, e non è il primo anno che sento questa storia,vorrei vedere i calcoli.
A spanne i galaxy S4 e successivi hanno venduto 40mn circa all'anno, i Note non so ma parecchi mn, gli iphone mi pare sui 60/70mn, anche considerando che i samsung li si trova già scontati dopo una settimana mi pare poco l'8% degli utili. Però bisognerebbe sapere quanto perdono gli altri e sottrarlo a samsung...A dire il vero Apple sta attualmente vendendo più di 200 milioni di iPhone l'anno, con un prezzo medio di vendita che è 3x volte quello del mondo Android.
I conti sono più o meno giusti; gli utili netti di Apple saranno sopra i 50 miliardi quest'anno, più di Samsung, Google e Microsoft messi insieme.
Le realtà cinesi con margini dell'1% (Xiaomi) sono irrilevanti in questo contesto, HTC, Sony e Microsoft sono in perdita nel settore mobile; la divisione mobile di Samsung ha registrato cali di utili del 60/70+% da nell'ultimo anno :
Fatturato e Utili (Apple e Samsung)
https://pbs.twimg.com/media/B9XuQ12CYAAQAx_.png
Che ne direste del Saygus V2 con doppio SD slot, però é troppo caro:
http://www.phonearena.com/phones/Saygus-V2_id9073
bobafetthotmail
13-07-2015, 18:29
Il mercato Smartphone è già saturo... non penserai mica che i WP faranno numeri a 2 cifre?Ho detto smartphone?
No.
iPadelle 6. Sono anche detti Phablet, perchè con uno schermo più grande possono fare anche da piccolo tablet.
In asia vanno fortissimo perchè le padelle le amano (ragioni irrilevanti qui, è risaputo e si sapeva anche prima).
I numeri di vendita qui da noi fanno schifo, Apple non si schioda dal 15%. Ma un 15% di vendite in Cina (mentre prima faceva schifo) è un 15% di un miliardo, quindi uno strafottio.
Ma è un mercato in espansione, prima le iPadelle non esistevano e in asia gli iPhone non se li filava nessuno. Da quest'anno esistono e boom delle vendite.
Anche i numeri confermano. Non è normale che ci sia un divario così immenso se uno non sta usando un mercato in espansione mentre altri no.
Quando si stabilizza vedi come tornano in linea con gli altri.
Ho detto smartphone?
No.
iPadelle 6. Sono anche detti Phablet, perchè con uno schermo più grande possono fare anche da piccolo tablet.
In asia vanno fortissimo perchè le padelle le amano (ragioni irrilevanti qui, è risaputo e si sapeva anche prima).
I numeri di vendita qui da noi fanno schifo, Apple non si schioda dal 15%. Ma un 15% di vendite in Cina (mentre prima faceva schifo) è un 15% di un miliardo, quindi uno strafottio.
Ma è un mercato in espansione, prima le iPadelle non esistevano e in asia gli iPhone non se li filava nessuno. Da quest'anno esistono e boom delle vendite.
Anche i numeri confermano. Non è normale che ci sia un divario così immenso se uno non sta usando un mercato in espansione mentre altri no.
Quando si stabilizza vedi come tornano in linea con gli altri.Se si *stabilizza* i numeri resteranno quelli che sono, ed un significativo calo di vendite sembra un miraggio per ora.
bobafetthotmail
13-07-2015, 20:04
Se si *stabilizza* i numeri resteranno quelli che sono, ed un significativo calo di vendite sembra un miraggio per ora.Volevo dire satura.
E comunque concordo. Ci vorrà qualche anno perchè l'asia si saturi, dopotutto quanta gente c'è? 2 o 3 miliardi? :rolleyes:
Ma qui il punto è chiamare le cose col loro nome. Le vendite Apple sono dovute all'espansione in un mercato dove prima non vendevano, e quindi ci sarà un rallentamento ed un fermo nel giro di qualche anno.
Come per gli iPad ad esempio.
Volevo dire satura.
E comunque concordo. Ci vorrà qualche anno perchè l'asia si saturi, dopotutto quanta gente c'è? 2 o 3 miliardi? :rolleyes:
Ma qui il punto è chiamare le cose col loro nome. Le vendite Apple sono dovute all'espansione in un mercato dove prima non vendevano, e quindi ci sarà un rallentamento ed un fermo nel giro di qualche anno.
Come per gli iPad ad esempio.
Considerando che hanno toccato nuovi record di share in paesi come Australia e UK direi che non è propriamente vero, ma se anche il mercato si saturasse Apple dovrebbe semplicemente assicurarsi di vendere nuovi modelli ai propri utenti per mantenere le cifre attuali, che francamente sono già assurde. Finché il ciclo vitale di questi prodotti sarà di 2/3 anni per gran parte degli acquirenti Apple è al sicuro.
Beh, finchè gli iPhone continuano a diventare più lenti ad ogni upgrade di iOS, Apple può dormire sonni tranquilli.
Ad oggi i possessori di iPhone rientrano per la maggior parte in 2 categorie: "chi di tecnologia capisce poco e nulla" e sviluppatori di App per iOS.
Ora resta da capire se l'invecchiamento programmato degli iPhone sia incidentale o intenzionale. Io un qualche sospetto ce l'ho.
Non c'è nulla di male ad ignorare la tecnologia, sia chiaro, è solo il target principale verso cui è indirizzato iPhone.
(Del resto di smanettoni ricchi se ne vedono ben pochi)
bobafetthotmail
13-07-2015, 22:56
Considerando che hanno toccato nuovi record di share in paesi come Australia e UK direi che non è propriamente veroPaesi con popolazione di decine di milioni. Aumenti percentuali si traducono in aumento di vendite complessivo ridicolo di pochi milioni in più o in meno.
ma se anche il mercato si saturasse Apple dovrebbe semplicemente assicurarsi di vendere nuovi modelli ai propri utenti per mantenere le cifre attuali, che francamente sono già assurde.Con un ciclo di vita di 2-3 anni stiamo parlando di dividere le cifre di vendita attuali per 2 o per 3, quindi se la matematica non è un'opinione, quel 92% di guadagni si ridimensiona parecchio.
Scusa se è poco eh.
Ad oggi i possessori di iPhone rientrano per la maggior parte in 2 categorie: "chi di tecnologia capisce poco e nulla" e sviluppatori di App per iOS.Questo si potrebbe dire benissimo anche di Android. Le capre sono una categoria molto trasversale, non sono particolarmente attratte dalle mele.
(Del resto di smanettoni ricchi se ne vedono ben pochi)Perchè gli smanettoni sono una ristretta minoranza anche nei "poveri".
marchigiano
13-07-2015, 23:10
c'è da dire che gli altri fanno di tutto per darsi la zappa sui piedi... per es. riempire di bloatware e interfacce grafiche orrende hardware che altrimenti sarebbe una scheggia, basterebbe lasciare android liscio come i mitici motorola g...
nessuna politica di tenuta dei prezzi, compri al D1 e dopo 1 mese cala del 30%...
frammentazione dei software, si inventa una roba la samsung non funziona su sony ecc... se android è aperto a tutti deve rimanerlo
huracan.1
14-07-2015, 07:10
Detto ciò, la mela dimostra ancora che il fatto di vendere hardware mediocre a prezzo da rapina paga eccome. Costi bassi e profitti mostruosi.
:ave:
E' difficile procurarsi i risultati finanziari precisi di società come ZTE, Huawei, Xiaomi e Meizu.
mauriziogl
14-07-2015, 12:35
Parlando di utili, Apple grazie al suo marchio riesce ad avere rivavi elevati sul singolo terminale. Bel settore telefonia, molti si accontentano di qualche punto %, per apple si parla di decine di punti%!. Ogni telefono apple venduto, corrisponde a circa 7 di altre marche, moltiplicate per n milioni... Inoltre apple non ha distributori e rivenditori (se non in minima parte) e questo contribuisce ad aumebtare gli utili. Negli anni e' riuscita a creare una rete distributova diretta e ben strutturata, tutti gli altri non ci son riusciti e devono spesso passare per 2-3 distributori prima di arrivare nelle mani dei clienti. Infine certi marchi con ottimi termonali, ma meno forti commercialmente, scelgono la strada di vendere con rapporto 1 a 1 pur di entrare nel mercato, usando il prezzo come forma di pubblicità. Ecco spiegato l'arcano :-)
ma, indipendentemente da apple, mi chiedo perchè molti altri produttori siano in crisi: prima dell'avvento degli smartphone i telefonini si vendevano mediamente a prezzi molto più bassi di oggi, erano quelli che oggi chiameremmo feature-phone o dumb-phone, eppure ci guadagnavano.
Perchè oggi che i prezzi medi sono indubbiamente saliti sono in perdita? Forse perchè spendono troppo per personalizzare l'interfaccia e creare il bloatware da preinstallare?
brixiotunno
14-07-2015, 23:50
mah, il fatto che tutti siano in perdita mi fa venire in mente i ristoratori: tutti che piangono miseria, e poi girano con i macchinoni.
bobafetthotmail
15-07-2015, 08:52
Perchè oggi che i prezzi medi sono indubbiamente saliti sono in perdita? Forse perchè spendono troppo per personalizzare l'interfaccia e creare il bloatware da preinstallare?Forse perchè l'hardware di uno smartphone costa un pelino di più dell'hardware di un cellulare visto che nei cellulari non c'era la corsa ai 16 core e ai 32GB di ram e agli schermi quadHD?
COmunque qui sta dicendo che tutti gli altri, presi complessivamente, sono in perdita.
Cioè che 2-3 sono in perdita molto grossa (Microsoft ad esempio e anche Sony) e le loro perdite sono maggiori dei guadagni combinati delgi altri.
Cioè che chi ha fatto l'articolo originale ha fatto delle marchette, perchè se non facevano un calderone unico di tutti quelli non Samsung/Apple allora c'erano anche altri marchi di cui si poteva parlare.
mah, il fatto che tutti siano in perdita mi fa venire in mente i ristoratori: tutti che piangono miseria, e poi girano con i macchinoni.Non hanno guardato quanto dichiarano al fisco, ma quanto dichiarano agli investitori.
Non possono mentire agli investitori.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.