View Full Version : AMD Radeon R9 Fury: la seconda scheda con GPU Fiji
Redazione di Hardware Upg
10-07-2015, 13:09
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/4410/amd-radeon-r9-fury-la-seconda-scheda-con-gpu-fiji_index.html
Al debutto le prime due schede Radeon R9 Fury di Sapphire e AMD, che abbinano le peculiarità della GPU Fiji alla tecnologia HBM per la memoria. Il tutto condito dall'utilizzo di tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria al posto di quello a liquido integrato nelle proposte Radeon R9 Fury X.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
PaulGuru
10-07-2015, 13:27
A parità di TDP hanno usato un dissipatore tradizionale ...... quindi perchè con Fury X han fornito la mattonella ?
nardustyle
10-07-2015, 13:33
A parità di TDP hanno usato un dissipatore tradizionale ...... quindi perchè con Fury X han fornito la mattonella ?
per le dimensioni della scheda e perchè fà figo :D
Un po di review della fury liscia:
http://www.tomshardware.com/reviews/sapphire-amd-radeon-r9-fury-tri-x-overclocked,4216.html
http://www.hardocp.com/article/2015/07/10/asus_strix_r9_fury_dc3_video_card_review/9#.VZ-98fntlBc
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/69792-amd-r9-fury-performance-review-19.html
http://www.hardware.fr/news/14284/amd-lance-radeon-r9-fury-4-go-preview.html
http://www.bit-tech.net/hardware/graphics/2015/07/10/sapphire-r9-fury-tri-x/1
http://hexus.net/tech/reviews/graphics/84512-sapphire-radeon-r9-fury-tri-x-oc/
http://abload.de/img/amd-fury-85t3ov2.jpg (http://abload.de/image.php?img=amd-fury-85t3ov2.jpg)
http://abload.de/img/immagine...8oo6b.jpg (http://abload.de/image.php?img=immagine...8oo6b.jpg)
insomma è una via di mezzo tra 980 e 980 ti.
la Nano andrà come una 980
Buona... va il 15% in più della 980 e costa uguale.
da H enthusiast che aveva stroncato FURY X
______________________________________
Performance Summary
Unlike the AMD Radeon R9 Fury X and 980 Ti comparison, we were more impressed with the performance results of the ASUS STRIX R9 Fury in comparison to the GeForce GTX 980.
In The Witcher 3 we found both video cards provided the same gameplay experience. When turning on all features the GTX 980 was faster, but the game was not playable on any card at those quality settings. By lowering settings we actually found the game to perform faster on the ASUS STRIX R9 Fury.
In GTAV the GTX 980 provided a slightly better gameplay experience. However, disabling the advanced options we found the ASUS STRIX R9 Fury did pull ahead in performance. At the highest settings both cards were performing similarly.
In Dying Light the same gameplay was also experienced. In fact, it seems only VRAM capacity is holding back the Fury. When reducing settings, reducing the strain on VRAM capacity the full potential of the Fury comes through and it is faster than the GTX 980. In fact, by turning off GameWorks features performance skyrockets above the GTX 980 in this game. This game though proves there might be situations even in today's games where 4GB can be limiting at 1440p.
In FC4 we experienced a large performance boost with the new Catalyst 15.7 driver. It made it so that the ASUS STRIX R9 Fury now provides a higher and better gameplay experience compared to the GTX 980. We were able to play with higher settings on the Fury, and performance was still higher.
In BF4 the real-world experience is a wash. While the GTX 980 edges out performance just a bit, you cannot tell this difference in-game. The experience is the same between the two video cards.
Efficiency
There are still factors, other than raw performance, that people judge video cards by. You cannot deny the efficiency of the GeForce GTX 980 over the new Radeon R9 Fury. The GeForce GTX 980 is able to deliver more performance per watt. The overall system wattage usage is a lot less on GTX 980 versus R9 Fury.
Somehow NVIDIA's Maxwell architecture is magical when it comes to getting the most performance out of each watt of power. This is something AMD's Fiji hasn't mastered.
Heat dissipation is harder to measure here since the GTX 980 card was a reference card, and the ASUS STRIX R9 Fury is a retail custom card with a highly customized cooler.
The DirectCU III system does an excellent job keeping the Fury cool with no noise. Therefore heat isn't a big issue that can be directly compared here. We can say this, "Fiji Pro" (R9 Fury) seems to work well air cooled, but it looks like a big beefy cooling setup was needed for it. We aren't surprised Fury X went liquid cooling to keep the card size down; that was a smart move from AMD.
Another thing that can be compared is size though. There is no denying the ASUS STRIX R9 Fury is a gigantic video card compared to the GeForce GTX 980. It is large and heavy and will need a decent sized case. Whereas you can squeeze the GeForce GTX 980 in some smaller cases, the ASUS STRIX R9 Fury is going to be a different story. You need ample room for this video card, which may limit its overall usage for some people.
Pricing and Value
The AMD Radeon R9 Fury has a MSRP of $549, but the ASUS STRIX R9 Fury we have evaluated today is more expensive at $579. (Possibly because of the 26 pounds of metal in the cooler? wink )
Other retail cards may or may not be more expensive. We aren't sure at this point how many custom add-in-board partner Fury based cards there will be. So far we only know of SAPPHIRE and ASUS Fury cards Fury cards may be limited to that for a while, which could drive prices higher. This certainly makes this Fury launch seem rushed to market.
This is a drastic contrast to the new pricing on GeForce GTX 980 of which NVIDIA lowered when the GeForce GTX 980 Ti was launched. The original price of the GTX 980 was $549, at that price the AMD Radeon R9 Fury would have competed well. However, as of the GeForce GTX 980 Ti launch NVIDIA officially dropped the price of the GeForce GTX 980 to $499. This morning, you can purchase custom NVIDIA GTX 980 cards for as low at $479.
NVIDIA's new MSRP pricing stack looks like this: TITAN X: $999, 980 Ti: $649, 980: $499, 970: $329, 960: $199.
That means the AMD Radeon R9 Fury is $50 to $70 more expensive than a custom GTX 980, for performance that is on par most of the time with the settings in games turned up.
The AMD Radeon R9 Fury pricing is all wrong. AMD needs to drop this price if it wants to sell these video cards, but considering it looks like there will be little to no stock for a while, we guess it really makes no difference.
390X vs Fury?
To Be Updated
The Bottom Line
We think we can sum up this entire evaluation with this next sentence. The AMD Radeon R9 Fury is a more positive comparison to GeForce GTX 980 than AMD Radeon R9 Fury X was to the GeForce GTX 980 Ti, but the AMD Radeon R9 Fury is too expensive for the performance it provides. The NVIDIA GeForce GTX 980 is easily a better value than the AMD Radeon R9 Fury.
The ASUS STRIX R9 Fury trades blows with the GeForce GTX 980 depending on the game settings. In fact, in some cases it can be quite a bit faster than the GeForce GTX 980. Turning settings up, it is on par at the least, with the GeForce GTX 980. Performance this time isn't the issue. The issue rather, is the price. The GeForce GTX 980 offers a similar gameplay experience, for much less money.
That is of course nothing against ASUS. ASUS has improved its DirectCU design with the new DirectCU III and it really does a great job. The STRIX R9 Fury video card is professionally and thoughtfully constructed.
ASUS has jam packed this video card full of high-end high-quality hardware components. It has even brought back the DVI port for the Fury series. If anything is built with overclocking potential, it is this video card, and we cannot wait to tear into overclocking. We think the potential is there to overtake Fury X if it can overclock well.
DesertNet
10-07-2015, 14:04
Ovviamente non c'è speranza di avere una recensione fatta con i driver usciti ieri e non con quelli beta, vero?
Ovviamente non c'è speranza di avere una recensione fatta con i driver usciti ieri e non con quelli beta, vero?
Mi sembra ovvio, altrimenti c'è il rischio che la FuryX superi la 980ti nei benchmark , a quel punto addio mazzette :p
gli AMD 15.15.700 sono gli ultimi?
Buona... va il 15% in più della 980 e costa uguale.
Ma dove costa uguale? Una 980 liscia la trovi a 450 euro, questa Fury qui si troverà a 650 euro minimo.
Un altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
DesertNet
10-07-2015, 14:19
gli AMD 15.15.700 sono gli ultimi?
No.
Gli ultimo sono 15.20
Recensione con gli ultimi driver: http://www.anandtech.com/show/9421/the-amd-radeon-r9-fury-review-feat-sapphire-asus
No.
Gli ultimo sono 15.20
Recensione con gli ultimi driver: http://www.anandtech.com/show/9421/the-amd-radeon-r9-fury-review-feat-sapphire-asus
sto guardando i risultati a confronto con questa review con ultimi driver, rispetto a quella precedente di FURY X e nei giochi vistri non cambia una mazza..
ora finisco di confrontare tutti i giochi :asd:
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 14:34
Ma dove costa uguale? Una 980 liscia la trovi a 450 euro, questa Fury qui si troverà a 650 euro minimo.
Un altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
scusami se ti contraddico, io ho venduto 2 fury x al day one a 600 euro spedite, all'uscita credo pienamente che la fury ( liscia) starà in italia, sui 500-560...
DesertNet
10-07-2015, 14:39
sto guardando i risultati a confronto con questa review con ultimi driver, rispetto a quella precedente di FURY X e nei giochi vistri non cambia una mazza..
ora finisco di confrontare tutti i giochi :asd:
Non ho detto che cambia, volevo appunto vedere se cambiava qualcosa :)
Bisogna anche vedere se veramente hanno rifatto i test della fury x o se hanno tenuto quelli della recensione precedente.
Sono uguali precisi o molto simili ma con qualche numero diverso?
P.s: guardandone qualcuno vedo che sono identici alla virgola, quindi non hanno ritestato la fury x
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 14:54
Ma dove costa uguale? Una 980 liscia la trovi a 450 euro, questa Fury qui si troverà a 650 euro minimo.
Un altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
riquoto dicendo, la fury deve ancora uscire, la 980 è già uscita da un po', e all'uscita non costava 450 euro, ma perchè dovete sempre parlare senza pensare a cio' che c'è prima? non seccarti ,ma la 980 quando usci costava sui 600 euro
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 15:13
No.
Gli ultimo sono 15.20
Recensione con gli ultimi driver: http://www.anandtech.com/show/9421/the-amd-radeon-r9-fury-review-feat-sapphire-asus
gli ultimi ultimi, sono i 15.7 omega 2
PaulGuru
10-07-2015, 15:16
per le dimensioni della scheda e perchè fà figo :D
Diciamo la seconda.
DesertNet
10-07-2015, 15:21
gli ultimi ultimi, sono i 15.7 omega 2
15.7 è la versione di catalyst, 15.20 (15.20.1046 per essere più precisi) è la versione dei driver :)
Ma dove costa uguale? Una 980 liscia la trovi a 450 euro, questa Fury qui si troverà a 650 euro minimo.
Un altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
Il prezzo ufficiale della Fury Tri-x è 549$, quello della 980 è di 499$, quindi la differenza è 50$... non puoi paragonare lo street price di un prodotto uscito oggi con uno che sta sul mercato da mesi.
greyhound3
10-07-2015, 15:28
riquoto dicendo, la fury deve ancora uscire, la 980 è già uscita da un po', e all'uscita non costava 450 euro, ma perchè dovete sempre parlare senza pensare a cio' che c'è prima? non seccarti ,ma la 980 quando usci costava sui 600 euro
forse perche ora non siamo nel 2014 e a nessuno frega nulla di fare paragoni sul prezzo che avevano le vga 6 mesi fa...
scusami se ti contraddico, io ho venduto 2 fury x al day one a 600 euro spedite, all'uscita credo pienamente che la fury ( liscia) starà in italia, sui 500-560...
Considerando che la Fury X in Italia costa tra 750 e gli 800 euro, direi che ci hai perso sui 400 euro con la tua mossa :asd: o forse stai raccontando barzellette per farci ridere :rolleyes:
Il prezzo ufficiale della Fury Tri-x è 549$, quello della 980 è di 499$, quindi la differenza è 50$... non puoi paragonare lo street price di un prodotto uscito oggi con uno che sta sul mercato da mesi.
Stai delirando, 450 euro è il prezzo a cui si compra una 980 in Italia, tasse incluse.
549 dollari è il prezzo USA TASSE ESCLUSE, che da noi vale minimo un bel centone di euro in più, e se conti che la Fury X sta sui 750-800 euro, la Fury sicuro i 650 euro li costa.
Fuori mercato contro le 980Ti, un altro buco nell'acqua come previsto.
riquoto dicendo, la fury deve ancora uscire, la 980 è già uscita da un po', e all'uscita non costava 450 euro, ma perchè dovete sempre parlare senza pensare a cio' che c'è prima? non seccarti ,ma la 980 quando usci costava sui 600 euro
Ma chi se frega del prezzo a cui sono uscite? A chi compra interessa a che prezzo le trova ADESSO
greyhound3
10-07-2015, 15:54
Considerando che la Fury X in Italia costa tra 750 e gli 800 euro, direi che ci hai perso sui 400 euro con la tua mossa :asd: o forse stai raccontando barzellette per farci ridere :rolleyes:
Stai delirando, 450 euro è il prezzo a cui si compra una 980 in Italia, tasse incluse.
549 dollari è il prezzo USA TASSE ESCLUSE, che da noi vale minimo un bel centone di euro in più, e se conti che la Fury X sta sui 750-800 euro, la Fury sicuro i 650 euro li costa.
Fuori mercato contro le 980Ti, un altro buco nell'acqua come previsto.
Ma chi se frega del prezzo a cui sono uscite? A chi compra interessa a che prezzo le trova ADESSO
é probabile che a 2 settimane dall uscita le fury si trovino a 500
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 16:04
15.7 è la versione di catalyst, 15.20 (15.20.1046 per essere più precisi) è la versione dei driver :)
scusami non so' perchè ma ero convinto di aver letto 15.15 xD per questo avevo precisato i 15.7 xD sorry
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 16:07
Considerando che la Fury X in Italia costa tra 750 e gli 800 euro, direi che ci hai perso sui 400 euro con la tua mossa :asd: o forse stai raccontando barzellette per farci ridere :rolleyes:
Stai delirando, 450 euro è il prezzo a cui si compra una 980 in Italia, tasse incluse.
549 dollari è il prezzo USA TASSE ESCLUSE, che da noi vale minimo un bel centone di euro in più, e se conti che la Fury X sta sui 750-800 euro, la Fury sicuro i 650 euro li costa.
Fuori mercato contro le 980Ti, un altro buco nell'acqua come previsto.
ps: perdonami forse non sai cos'è il day one!!!
Ma chi se frega del prezzo a cui sono uscite? A chi compra interessa a che prezzo le trova ADESSO
da come parli capisco come ragioni
1: a me importa quanto costa ora, come quanto potrebbe costare tra 6 mesi, non diciamo cazzate, la 980 costava 600 euro all'uscita, e non puoi paragonare una vga di 6 mesi indietyro col prezzo che ha adesso.
2: non devo far ridere nessuno, ho uno shop, ed eravamo in 3 a vendere le fury a 620 euro ( per farlo avrà un senso, se non capisci un emerita ceppa di mercato, vai a fare altro, invece di parlare a vanvera)
greyhound3
10-07-2015, 16:19
da come parli capisco come ragioni
1: a me importa quanto costa ora, come quanto potrebbe costare tra 6 mesi, non diciamo cazzate, la 980 costava 600 euro all'uscita, e non puoi paragonare una vga di 6 mesi indietyro col prezzo che ha adesso.
2: non devo far ridere nessuno, ho uno shop, ed eravamo in 3 a vendere le fury a 620 euro ( per farlo avrà un senso, se non capisci un emerita ceppa di mercato, vai a fare altro, invece di parlare a vanvera)
no qui ti sbagli te...sapere quanto costava una gtx980 6 mesi fa non serve a nulla...non é che se l-hanno calata di 150€ vuol dire che pure la fury calerá di 150...i paragoni si fanno con i prezzi attuali non quelli degli anni scorsi
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 16:56
no qui ti sbagli te...sapere quanto costava una gtx980 6 mesi fa non serve a nulla...non é che se l-hanno calata di 150€ vuol dire che pure la fury calerá di 150...i paragoni si fanno con i prezzi attuali non quelli degli anni scorsi
bhe nel mercato funziona cosi. non si puo' paragonare il prezzo di un prodotto uscito 6 mesi fà, si puo' paragonare con quello dell'uscita...
da come parli capisco come ragioni
1: a me importa quanto costa ora, come quanto potrebbe costare tra 6 mesi, non diciamo cazzate, la 980 costava 600 euro all'uscita, e non puoi paragonare una vga di 6 mesi indietyro col prezzo che ha adesso.
2: non devo far ridere nessuno, ho uno shop, ed eravamo in 3 a vendere le fury a 620 euro ( per farlo avrà un senso, se non capisci un emerita ceppa di mercato, vai a fare altro, invece di parlare a vanvera)
E invece ci fai morire dalle risate :asd:
A chi compra importa di quanto cosa adesso, non frega niente a nessuno di quanto costava un prodotto l'anno scorso.
Pensi che Android spopoli perché la gente compra tutti i top di gamma al lancio a 700 euro o 5 mesi dopo a 400 euro? Si vede che l'utente medio ha una marcia in più rispetto a te, e quando compra gli frega zero del prezzo di 1 anno prima :asd:
Praticamente hai venduto a 620 euro un prodotto che costa 650 dollari tasse escluse e che non si trova in giro a meno di 750 euro.... Ho capito, vendi schede grafiche "cadute dai camion" oppure importi illegalmente dagli Usa senza pagare le tasse... dicci, che siamo curiosi
ps. dal tuo nickname ho capito anch'io con chi ho a che fare :asd:
bhe nel mercato funziona cosi. non si puo' paragonare il prezzo di un prodotto uscito 6 mesi fà, si puo' paragonare con quello dell'uscita...
Su questo punto però ha ragione lui.
All'uscita della 980 questa era una top di gamma e non aveva concorrenza, quindi il MSRP all'uscita era elevato.
Oggi la 980 non è più top di gamma e ha concorrenza, per cui oggi ha un prezzo adeguato alla situazione presente (ossia alla posizione che riveste oggi nel mercato).
Se vuoi paragonare i due prodotti per decidere cosa è più conveniente comprare oggi (ed è lecito farlo, dato che entrambi sono sul mercato e sono alternativi l'uno all'altro) devi farlo tenendo conto del prezzo attuale.
Ovviamente, per non mischiare mele con pere, devi confrontare prezzi dello stesso tipo, per esempio MSRP con MSRP o prezzo su strada con prezzo su strada.
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 17:07
E invece ci fai morire dalle risate :asd:
A chi compra importa di quanto cosa adesso, non frega niente a nessuno di quanto costava un prodotto l'anno scorso.
Pensi che Android spopoli perché la gente compra tutti i top di gamma al lancio a 700 euro o 5 mesi dopo a 400 euro? Si vede che l'utente medio ha una marcia in più rispetto a te, e quando compra gli frega zero del prezzo di 1 anno prima :asd:
Praticamente hai venduto a 620 euro un prodotto che costa 650 dollari tasse escluse e che non si trova in giro a meno di 750 euro.... Ho capito, vendi schede grafiche "cadute dai camion" oppure importi illegalmente dagli Usa senza pagare le tasse... dicci, che siamo curiosi
ci rinuncio a parlare con te, tasse ed iva sono inclusi, chiediti il perchè noi 3 shop le abbiamo finite, e quelle a 750 euro sono ferme li senza venderle, i prezzi non li faccio io ma i fornitori... lascia perdere :)
56 post... ti hanno bannato l'account precedente? sei troppo simpatico sai? non ti dico come simpatico perchè non voglio essere offensivo!
greyhound3
10-07-2015, 17:20
bhe nel mercato funziona cosi. non si puo' paragonare il prezzo di un prodotto uscito 6 mesi fà, si puo' paragonare con quello dell'uscita...
nel 1637 alcuni bulbi di tulipano avevano prezzi fino a 6000 fiorini (circa 300k euro di oggi)...questo non vuol dire che se oggi do un bulbo di tulipano ad un agente immobiliare questo mi vende una casa...
il mercato funziona con i prezzi reali..ed i prezzi reali sono quelli di oggi non quelli di ieri
ci rinuncio a parlare con te, tasse ed iva sono inclusi, chiediti il perchè noi 3 shop le abbiamo finite, e quelle a 750 euro sono ferme li senza venderle, i prezzi non li faccio io ma i fornitori... lascia perdere :)
56 post... ti hanno bannato l'account precedente? sei troppo simpatico sai? non ti dico come simpatico perchè non voglio essere offensivo!
No, tasse ed IVA non sono incluse nel prezzo USA.
Se vendi sottocosto ci credo che vendi, ci mancherebbe...
Il tuo fornitore ne ha altre da smazzare o ha dovuto prosciugare il magazzino in fretta prima di farsi beccare? :asd:
Ripeto, o sei un folle che vende in perdita secca o vendi prodotti chiaramente di provenienza illegale.
Oppure, terza ipotesi, la più probabile, sei un fan di AMD disposto ad umiliarsi fino alla fine con sparate ridicole pur di difendere l'ennesimo buco nell'acqua commerciale della tua azienda preferita (manco ti pagassero).
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 19:38
No, tasse ed IVA non sono incluse nel prezzo USA.
Se vendi sottocosto ci credo che vendi, ci mancherebbe...
Il tuo fornitore ne ha altre da smazzare o ha dovuto prosciugare il magazzino in fretta prima di farsi beccare? :asd:
Ripeto, o sei un folle che vende in perdita secca o vendi prodotti chiaramente di provenienza illegale.
Oppure, terza ipotesi, la più probabile, sei un fan di AMD disposto ad umiliarsi fino alla fine con sparate ridicole pur di difendere l'ennesimo buco nell'acqua commerciale della tua azienda preferita (manco ti pagassero).
per favore puo ismetterla? perchè mi sembri solo un rosicone e non dico l'altra parola, il prodotto non è ne rubato ne altro, è un prezzo che è arrivato a mmoooolti fornitori, in quantità ridotte! fin quando io pago l'iva, e vendo guadagnando pure non mi pongo il problema , ci guadango poco rispetto ad altri, ma poco importa, acquisto nuovi clienti, ora gentilmente smettila di sparare stronzate su ciò che vendo e che non vendo perchè mi stai seriamente infastidendo con le tue supposizioni di mexda
edit: questo è il prezzo di listino che noi rivenditori OGGI abbiamo.
Listino € 647,99
(IVA inclusa 22%)
poi quanto vuoi guadagnarci lo sceglie il rivenditori.
[K]iT[o]
10-07-2015, 20:31
A parità di TDP hanno usato un dissipatore tradizionale ...... quindi perchè con Fury X han fornito la mattonella ?
Perchè la circuiteria arriva a 115°C, quindi sulla X in teoria hai qualche speranza che non si bruci presto, mentre questa esplode sicuramente.
Stai delirando, 450 euro è il prezzo a cui si compra una 980 in Italia, tasse incluse.
549 dollari è il prezzo USA TASSE ESCLUSE, che da noi vale minimo un bel centone di euro in più, e se conti che la Fury X sta sui 750-800 euro, la Fury sicuro i 650 euro li costa.
Fuori mercato contro le 980Ti, un altro buco nell'acqua come previsto.
Te lo ripeto: il prezzo ufficiale USA della 980 è 499$, quello della Fury è 549$
Se oggi i negozi la vendono a Fury a 650€ è solo per mangiarci sopra sfruttando l'effetto novità, tempo un mese ed i prezzi si normalizzano, non serve una laurea in economia per capirlo eh.
filo mc-ati crossfire
10-07-2015, 21:41
Te lo ripeto: il prezzo ufficiale USA della 980 è 499$, quello della Fury è 549$
Se oggi i negozi la vendono a Fury a 650€ è solo per mangiarci sopra sfruttando l'effetto novità, tempo un mese ed i prezzi si normalizzano, non serve una laurea in economia per capirlo eh.
Arrivare a farglielo capire è dura, fidati, basandomi sulle risposte date a me....
Te lo ripeto: il prezzo ufficiale USA della 980 è 499$, quello della Fury è 549$
Se oggi i negozi la vendono a Fury a 650€ è solo per mangiarci sopra sfruttando l'effetto novità, tempo un mese ed i prezzi si normalizzano, non serve una laurea in economia per capirlo eh.
Sta di fatto che la 980 qua si trova a 450 euro, la Fury è attualmente fuori mercato. Uno che deve comprare guarda i prezzi che trova adesso, non i prezzi che pensa potrebbero esserci tra 1 mese, forse.
E con le memorie che montano le nuove Fury dubito che AMD le svenda tanto presto.
per favore puo ismetterla? perchè mi sembri solo un rosicone e non dico l'altra parola, il prodotto non è ne rubato ne altro, è un prezzo che è arrivato a mmoooolti fornitori, in quantità ridotte! fin quando io pago l'iva, e vendo guadagnando pure non mi pongo il problema , ci guadango poco rispetto ad altri, ma poco importa, acquisto nuovi clienti, ora gentilmente smettila di sparare stronzate su ciò che vendo e che non vendo perchè mi stai seriamente infastidendo con le tue supposizioni di mexda
edit: questo è il prezzo di listino che noi rivenditori OGGI abbiamo.
Listino € 647,99
(IVA inclusa 22%)
poi quanto vuoi guadagnarci lo sceglie il rivenditori.
rosicone io? Mica sono io che difendo una scheda dal prezzo fuori mercato, senza oltretutto farmi pagare da AMD...
uhm vediamo che troviamo su trovaprezzi.... oh, la meno cara sta a 730 euro e tutto il resto ad 800 euro... eh ma sono certo che a te la passano a così poco che puoi venderla a 620 euro :asd:
filo mc-ati crossfire
11-07-2015, 00:22
Edit
CiccoMan
11-07-2015, 07:39
Sta di fatto che la 980 qua si trova a 450 euro, la Fury è attualmente fuori mercato. Uno che deve comprare guarda i prezzi che trova adesso, non i prezzi che pensa potrebbero esserci tra 1 mese, forse.
E con le memorie che montano le nuove Fury dubito che AMD le svenda tanto presto.
rosicone io? Mica sono io che difendo una scheda dal prezzo fuori mercato, senza oltretutto farmi pagare da AMD...
uhm vediamo che troviamo su trovaprezzi.... oh, la meno cara sta a 730 euro e tutto il resto ad 800 euro... eh ma sono certo che a te la passano a così poco che puoi venderla a 620 euro :asd:
Non per dire nulla, ma dove la trovi una 980 Strix a 450€ nuova? Io da trovaprezzi vedo prezzi di partenza di 550€...
Poi, come fai a dire che la Fury è fuori mercato se ancora non è in vendita e i prezzi in euro non sono stati ancora comunicati?
Ma scusate, ma chi se ne frega dei prezzi vecchi o futuri?
I paragoni devono avere un senso pratico, ovvero devono interessare la mia carta di credito. Se oggi compro striscio oggi è faccio oggi il paragone.
Io ne tengo conto e non penso di essere l'unico. Il mercato del 2016 non è piu quello di 10 anni fa, e comprare hardware o software (giochi in particolare) a day one o comunque a pochi giorni dall'uscita è da malati di mente, tra prezzi gonfiati dall'hype e dalla novita, driver immaturi e tonnellate di patch correttive. A meno che non si costretto a procedere all'acquisto (es cpu e gpu rotte), se devo fre un mero upgrade attendo sempre un mesetto dall'uscita per valutare prezzi e prestazioni. Per i giochi neanche a parlarne, i dayone li evito come la peste, visto che 9/10 sono uberbuggati in alpha e dopo neanche 1 mese li trovi gia a 10/20€ in meno a causa delle shitstorm che si abbattono (vedi ACU tanto per citarne uno)
tuttodigitale
12-07-2015, 06:28
Ma dove costa uguale? Una 980 liscia la trovi a 450 euro, questa Fury qui si troverà a 650 euro minimo.
Un altro buco nell'acqua, chi ha 650 euro si compra direttamente una 980 Ti.
ufficialmente la X costa quanto una 980Ti, sempre ufficialmente la liscia costa 100 dollari meno della X. Considerando che di solito sono le schede AMD ad avere una discrepanza tra street price e listino più ampia, l'unica spiegazione possibile e plausibile è la mancanza di schede, tanto è vero che la fury x è stata data per esaurita (su trovaprezzi solo 2 negozi hanno la X in pronta consegna)
PaulGuru
12-07-2015, 09:44
ufficialmente la X costa quanto una 980Ti
FAIL
tuttodigitale
12-07-2015, 10:45
FAIL
da anandtech leggo:
649 dollari per 980ti e fury x :rolleyes:
Tra la x e la liscia a livello di ipc cambia poco o niente (3%), a dimostrazione del fatto che le ALU sono inutilizzate per buona parte...Anzi ho il sospetto che anche i 3584 non siano utilizzati per intero. In sostanza siamo passati dal bandwidth limited delle memorie in hawaii al pixel fill rate limited in FIJI: fatto sta che con +27% di alu la fury liscia fa solo 11% meglio della r9 390x.
La domanda sorge spontanea, perchè AMD ha fatto un chip tanto squilibrato: limiti imposti dai 28nm (sappiamo che AMD ha raggiunto il limite fisico con le dimensioni del die) o previsione che i giochi saranno più ALU-intensive nel prossimo futuro?
Ale55andr0
12-07-2015, 10:54
da anandtech leggo:
649 dollari per 980ti e fury x :rolleyes:
Tra la x e la liscia a livello di ipc cambia poco o niente (3%), a dimostrazione del fatto che le ALU sono inutilizzate per buona parte...Anzi ho il sospetto che anche i 3584 non siano utilizzati per intero. In sostanza siamo passati dal bandwidth limited delle memorie in hawaii al pixel fill rate limited in FIJI: fatto sta che con +27% di alu la fury liscia fa solo 11% meglio della r9 390x.
La domanda sorge spontanea, perchè AMD ha fatto un chip tanto squilibrato: limiti imposti dai 28nm (sappiamo che AMD ha raggiunto il limite fisico con le dimensioni del die) o previsione che i giochi saranno più ALU-intensive nel prossimo futuro?
l'ho giò detto: gli sp in questi chip se ne stanno a girarsi i pollici evidentemente. Rispetto ai numeri delle sorelle minori, fra sp, tmu, banda, le memorie di Dio e architettura più avanzata (1.2 vs 1.1 di 290 e 290x) le scalano malissimo le prestazioni, ci si aspetterebbe ben altro e invece...mesi e mesi per sfornare sta roba. Mah, evidentemente in AMD hanno deciso di chiudere baracca e chi s'è visto s'è visto a sto punto
..evidentemente in AMD hanno deciso di chiudere baracca e chi s'è visto s'è visto a sto punto
Aspetti che riesca ad accaparrarmi una Nano almeno! :asd:
Poi tuttalpiù si tornerà ad Intel e NVidia
l'ho giò detto: gli sp in questi chip se ne stanno a girarsi i pollici evidentemente. Rispetto ai numeri delle sorelle minori, fra sp, tmu, banda, le memorie di Dio e architettura più avanzata (1.2 vs 1.1 di 290 e 290x) le scalano malissimo le prestazioni, ci si aspetterebbe ben altro e invece...mesi e mesi per sfornare sta roba. Mah, evidentemente in AMD hanno deciso di chiudere baracca e chi s'è visto s'è visto a sto punto
Chiudere baracca per un -10% di performance in media meno rispetto alla concorrenza?
Forse è il caso di tornare con i piedi per terra.
Ad ogni modo, solo il tempo dirà chi avrà avuto ragione in ottica futura, ribadisco che AMD e nVidia hanno seguito approcci completamente diversi riguardo cosa spingere di più nei chip.
Ale55andr0
12-07-2015, 13:39
Chiudere baracca per un -10% di performance in media meno rispetto alla concorrenza?
Forse è il caso di tornare con i piedi per terra.
Ad ogni modo, solo il tempo dirà chi avrà avuto ragione in ottica futura, ribadisco che AMD e nVidia hanno seguito approcci completamente diversi riguardo cosa spingere di più nei chip.
no,
perchè ha un 10% dopo mesi di tempo regalati alla concorrenza (che è già in vantaggio schiacciante su tutto)
perchè ricicla sempre la stessa archittettura "strafogandola" di sp senza staccare degnamente le sorelle minori visti i numeri in gioco
perchè nonostante le memorie divine il miracolo non è avvenuto (va meno uguale e consuma di più uguale)
perchè la ha spacciata come "la world fastest gpu" ritenendoci evidentemente dei cogli@ni :doh: :rotfl: :doh:
...e potrei continuare
...e comunque basta vedere quote di mercato e dati finnaziari aggiungendoli al quadro di cui sopra per capire l'aria che tira. Il tempo dirà chi ha ragione? ma scherziamo? la realtà è buttata li in faccia, altro che tempo...peraltro viviamo nell'oggi, non nel domani
no,
perchè ha un 10% dopo mesi di tempo regalati alla concorrenza (che è già in vantaggio schiacciante su tutto)
La 980Ti è stata recensita da questo sito l'1 Giugno.
La Fury X è stata recensita il 24 Giugno.
Non propriamente "mesi".
La Titan non la considero neanche perché è fuori mercato e non va molto di più della 980Ti.
Il -10% di media è ben diverso da schiacciante, almeno per quelle che sono le mie metriche.
perchè ricicla sempre la stessa archittettura "strafogandola" di sp senza staccare degnamente le sorelle minori visti i numeri in gioco
perchè nonostante le memorie divine il miracolo non è avvenuto (va meno uguale e consuma di più uguale)
Se pensi a GCN che è uscito prima di Maxwell, ti fa capire quanto è stato longevo quel progetto, considerato che gli tiene testa.
perchè la ha spacciata come "la world fastest gpu" ritenendoci evidentemente dei cogli@ni :doh: :rotfl: :doh:
...e potrei continuare
Questo perché il settore marketing, da sempre, in tutte le compagnie, non ha idea di cosa sta vendendo realmente. E per certi versi è meglio così :asd:
Non è molto più scandaloso di vendere una scheda dicendo che ha 4 giga e invece solo 3.5gb sono visibili.
Quindi se questo è il tuo argomento, meglio che lasci perdere.
...e comunque basta vedere quote di mercato e dati finnaziari aggiungendoli al quadro di cui sopra per capire l'aria che tira.
AMD ha avuto difficoltà senza dubbio e tuttavia continua a tirar fuori schede, nonostante lo faccia magari con lentezza.
Il blocco che ha avuto con i 28nm è la probabile causa di tutto ciò, oltre al fatto che non è competitiva più che altro sul lato CPU.
Il tempo dirà chi ha ragione? ma scherziamo? la realtà è buttata li in faccia, altro che tempo...peraltro viviamo nell'oggi, non nel domani
Ovvio, ma non puoi fare alcun tipo di ricerca se non pensi al futuro.
Dubito fortemente che nVidia o Intel (ma anche la stessa AMD) se ne stiano con le mani in mano mentre parliamo.
tuttodigitale
12-07-2015, 14:30
Ad ogni modo, solo il tempo dirà chi avrà avuto ragione in ottica futura, ribadisco che AMD e nVidia hanno seguito approcci completamente diversi riguardo cosa spingere di più nei chip.
Questo è vero, ma il punto è se AMD è stata effettivamente costretta ad adottare questa soluzione o meno.
Mi spiego meglio, il rapporto sp/rops ottimale è quello che abbiamo visto in pit-cairn (e si vocifera che Tonga XT abbia 2048 sp e 48rops), ovvero 1280sp/32 rops. Il chip equilibrato per eccellenza dovrebbe averne 3840/96Rops. Una gpu del genere sarebbe stata il 50% più potente di una r9 390x/gtx980 e il 16% più veloce di una fury x.
Ma dalle parole di AMD sappiamo che sono stati limitati proprio dalle memorie HBM, non per problemi di resa, ma per limiti intrinseci dei 28nm bulk di tmsc.
Quindi facciamo bene a giudicare Fiji per quello che è, un compromesso figlio del ritardo accumulato da tmsc e non certo espressione completa delle capacità ingegneristiche di AMD: le prestazioni per mmq si sono addirittura abbassate rispetto alla r9 390x.
Questo è vero, ma il punto è se AMD è stata effettivamente costretta ad adottare questa soluzione o meno.
Mi spiego meglio, il rapporto sp/rops ottimale è quello che abbiamo visto in pit-cairn (e si vocifera che Tonga XT abbia 2048 sp e 48rops), ovvero 1280sp/32 rops. Il chip equilibrato per eccellenza dovrebbe averne 3840/96Rops. Una gpu del genere sarebbe stata il 50% più potente di una r9 390x/gtx980 e il 16% più veloce di una fury x.
Ma dalle parole di AMD sappiamo che sono stati limitati proprio dalle memorie HBM, non per problemi di resa, ma per limiti intrinseci dei 28nm bulk di tmsc.
Quindi facciamo bene a giudicare Fiji per quello che è, un compromesso figlio del ritardo accumulato da tmsc e non certo espressione completa delle capacità ingegneristiche di AMD: le prestazioni per mmq si sono addirittura abbassate rispetto alla r9 390x.
Credo proprio di si, ed è un peccato che siano così limitati dal processo produttivo.
Ale55andr0
12-07-2015, 15:20
La 980Ti è stata recensita da questo sito l'1 Giugno.
La Fury X è stata recensita il 24 Giugno.
Non propriamente "mesi".
.
guarda che io considero l'uscita di maxwell e da allora aspettavo che amd rispondesse a QUEL prodotto...e dopo mesi era dietro prima, è rimasta dietro ora, ad ogni incarnzione di maxwell, la 980 prima, la ti ora senza contare che la titan x è uscita PRIMA della ti
"Se pensi a GCN che è uscito prima di Maxwell, ti fa capire quanto è stato longevo quel progetto, considerato che gli tiene testa"
abbiamo un concetto molto diverso di "tenere testa" quando devi sfornare un prodotto con liquido per non fondere il nocciolo, usare memorie ultra veloci, innovative e ultra parche nei consumi per restare dietro sia nelle prestazioni che nei consumi... quando l'avversario a pari pp, memorie "standard" fa meglio. Inoltre puoi benissimo adottare la chiave di lettura inversa, amd è uscitap rima con i 28nm, aveva tempo di sviluppare e/o tarare i suoi prodotti con mesi di anticipo e nel fratteempo è stata invece fagocita da un avversario che pur essendo arrivato dopo con quel pp ci ha sfornato due architettura di cui l'ultima spaventosamente efficiente visto il contesto (stesso pp e gddr5), il che vuol dire che quando nvidia utilizzerà a suo volta le hbm (con pascal, ancor più performante ed efficiente di maxwell, almeno a quel che ci è dato sapere) o amd tira fuori un'architettura come si DEVE (e non una gcn 1.2658 con nome diverso) o verrà maciullata
"Questo perché il settore marketing, da sempre, in tutte le compagnie, non ha idea di cosa sta vendendo realmente"
per quanto mi riguarda io queste str@nzate le vedo fare solo ad amd (vedasi il logo di buldozzer che demoliva e trashava core 2 :asd:), non mi risulta che nvidia abbia mai dichiarato la gpu più veloce al mondo, mesi dopo l'avversario, per poi stare dietro, a te? (nemmeno all'epoca di quel cesso della 5900) inoltre non credo proprio che di punto in bianco uno la mattina si alza e di suo dichiari di avere il miglior prodotto senza che tutte le altre teste d'uovo dell'azienda sappiano niente
per quanto mi riguarda io queste str@nzate le vedo fare solo ad amd
Eh già :asd: allora perchè non andare a complimentarsi nei thread nvidia invece di frignare qui?
[K]iT[o]
12-07-2015, 16:07
Attaccare AMD negli ultimi 3 anni è come sparare sulla croce rossa, non c'è nemmeno gusto :p
guarda che io considero l'uscita di maxwell e da allora aspettavo che amd rispondesse a QUEL prodotto...e dopo mesi era dietro prima, è rimasta dietro ora, ad ogni incarnzione di maxwell, la 980 prima, la ti ora senza contare che la titan x è uscita PRIMA della ti
"Se pensi a GCN che è uscito prima di Maxwell, ti fa capire quanto è stato longevo quel progetto, considerato che gli tiene testa"
abbiamo un concetto molto diverso di "tenere testa" quando devi sfornare un prodotto con liquido per non fondere il nocciolo, usare memorie ultra veloci, innovative e ultra parche nei consumi per restare dietro sia nelle prestazioni che nei consumi... quando l'avversario a pari pp, memorie "standard" fa meglio.
Che Mawell sia tecnicamente più avanti come efficienza di GCN, è fuori di dubbio e non scopriamo niente di nuovo.
Ciò non toglie che appunto GCN è vecchio e Maxwell è nuovo, e nonostante questo le performance sono comparabili.
In tal senso tiene testa, pur con tutte le difficoltà.
Poi è chiaro che il problema della generazione attuale di AMD sono i consumi, non tanto le prestazioni.
Motivo per cui si guarda con molto interesse ad un nuovo PP.
Inoltre puoi benissimo adottare la chiave di lettura inversa, amd è uscitap rima con i 28nm, aveva tempo di sviluppare e/o tarare i suoi prodotti con mesi di anticipo e nel fratteempo è stata invece fagocita da un avversario che pur essendo arrivato dopo con quel pp ci ha sfornato due architettura di cui l'ultima spaventosamente efficiente visto il contesto (stesso pp e gddr5), il che vuol dire che quando nvidia utilizzerà a suo volta le hbm (con pascal, ancor più performante ed efficiente di maxwell, almeno a quel che ci è dato sapere) o amd tira fuori un'architettura come si DEVE (e non una gcn 1.2658 con nome diverso) o verrà maciullata
Ma non bisognava vivere nel presente? A parte gli scherzi quello che dici rasenta l'ovvietà.
"Questo perché il settore marketing, da sempre, in tutte le compagnie, non ha idea di cosa sta vendendo realmente"
per quanto mi riguarda io queste str@nzate le vedo fare solo ad amd (vedasi il logo di buldozzer che demoliva e trashava core 2 :asd:), non mi risulta che nvidia abbia mai dichiarato la gpu più veloce al mondo, mesi dopo l'avversario, per poi stare dietro, a te? (nemmeno all'epoca di quel cesso della 5900) inoltre non credo proprio che di punto in bianco uno la mattina si alza e di suo dichiari di avere il miglior prodotto senza che tutte le altre teste d'uovo dell'azienda sappiano niente
Chiamasi pubblicità comparativa caro mio, soprattutto negli USA è una tecnica molto diffusa.
Ripeto, attaccare AMD per questa cosa non ha molto senso sinceramente, dopo che nVidia ha dichiarato il falso sulla quantità di memoria on board, cosa su cui hai perfettamente glissato.
Di balle commerciali le multinazionali ne sparano continuamente, quindi fare due pesi e due misure non è molto obiettivo.
I dirigenti e i reparti marketing (che per definizione non fanno parte del team ingegneristico che poi realizza il prodotto veramente) hanno come scopo vendere e raramente aspettano che il prodotto sia finito per farlo, cominciano mesi prima.
Se questo ti sorprende, benvenuto nel mondo reale, non c'è nulla di nuovo.
Ale55andr0
12-07-2015, 16:47
Eh già :asd: allora perchè non andare a complimentarsi nei thread nvidia invece di frignare qui?
che c'entra ora? se mi stai dando velatemente del fanboy sappi che ti parlo da una 290 trix oc, passando per una 7970 preceduta a sua volta da una 4970 (512mb prima e vapor x 1gb poi), io guardo ai FATTI, a differenza di chi si deve ridicolmente dipingere di rosso o di verde a prescindere senza riconoscere meriti o demeriti (in questo caso) e senza foderarsi gli occhi di prosciutto. Non mi pare inoltre che un thread sia sia fatto per parlare SOLO bene di un prodotto, sai, si COMMENTA e si espone cio che ne si pensa del prodotto x, nel rispetto delle regole del forum, ergo, se non ti spiace, scrivo quel che mi pare come fai tu, e se mi va di frignare qui lo faccio nel rispetto delle regole.
Ale55andr0
12-07-2015, 16:52
Ma non bisognava vivere nel presente? A parte gli scherzi quello che dici rasenta l'ovvietà.
è infatti nel presente amd sta dietro :read:
l'ovvietà ormai sta nel vedere amd inseguire, tanto per cambiare
Ripeto, attaccare AMD per questa cosa non ha molto senso sinceramente, dopo che nVidia ha dichiarato il falso sulla quantità di memoria on board, cosa su cui hai perfettamente glissato.
la 970 ha fisicamente 4gb onboard, che siano ripartiti a muzzo è altro discorso, dire che si hanno 4gb o 3.5 + 0.5 non cambia le prestazioni effettive viste poi su strada, ne cambia il fatto che quelli fisicamente montati 4 sono e 4 restano, ergo non può essere definita affermazione falsa (potevi tirarmi su il discorso delle rops che a quanto pare sono meno e ti avrei pure dato ragione in quel caso) a differenza del dire che si è più veloci degli altri e poi stare dietro...è giusto un filo diverso aspettare l'over the top e restar delusi che non scoprire che la 970 ha una ripartizione strana della memoria e che a conti fatti non cambia nulla in game..qua si parlava di prestazioni, effiicenza e tempi di uscita per poi stare sempre dietro nonostante la sboronata detta, che alimentato ulteriormente le aspettative
che c'entra ora? se mi stai dando del fanboy sappi che ti parlo da una 290 trix oc, passando per una 7970 preceduta a sua volta da una 4970 (512mb prima e vapor x 1gb poi), io guardo ai FATTI, a differenza di chi si deve ridicolmente dipingere di rosso o di verde a prescindere
Non ti sto dando del fanboy. Io pure ho
Q9650 con GTX 560
Q9450 con GTX 260
E8400 con GTS 250
Ma rischi di risultare tale: guarda pure ai fatti ma non andare a frignare nei thread AMD come fanno i fanboy NVidia. Io non vado nei thread NVidia a lamentarmi di quanto sono scorretti e poco open-minded ne sono andato a criticare Fermi o quello schifo che hanno fatto, tu lo ammetta o no, con la 970 (premesso che rimane un best buy). E' capitato che dicessi quello che pensavo, non ne ho fatto però una mania. Hai detto il tuo punto di vista una volta? Bon. Ora attendiamo evoluzioni, altrimenti per come stanno le cose abbiamo già capito cosa ne pensi.
Ale55andr0
12-07-2015, 17:11
E' capitato che dicessi quello che pensavo, non ne ho fatto però una mania. Hai detto il tuo punto di vista una volta? Bon. Ora attendiamo evoluzioni, altrimenti per come stanno le cose abbiamo già capito cosa ne pensi.
guarda che lo abbiamo capito anche di chi lo apprezza il prodotto ma non mi pare che quelli si "autolimitino", non vedo perchè debba farlo io che peraltro rispondo a determinate affermazioni, non è che dal nulla me ne esco e dico randomicamente "amd è più lenta meno efficente bla bla"
guarda che lo abbiamo capito anche di chi lo apprezza il prodotto ma non mi pare che quelli si "autolimitino", non vedo perchè debba farlo io che peraltro rispondo a determinate affermazioni, non è che dal nulla me ne esco e dico randomicamente "amd è più lenta meno efficente bla bla"
Oddio guarda il thread: perlopiù sono risposte alle vostre critiche. Se uno posta dei grafici aggiornati e dice "figo" non è che deve scattare per forza di nuovo la solita critica e poi nuovamente la controcritica. Che AMD abbia detto una cosa, che per me è relativamente è vera, per te no, non è che ti da più ragione nel postare nuovamente il tuo "è perennemente dietro" se io vedendo un grafico dico "dai è li li". Insomma: se ti da fastidio, gira al largo, no?
è infatti nel presente amd sta dietro :read:
l'ovvietà ormai sta nel vedere amd inseguire, tanto per cambiare
A livello di performance in realtà sono praticamente alla pari.
Sui consumi nVidia ha ottenuto un risultato migliore.
Detto ciò è la storia delle GPU, ergo non vedo cosa ci trovi di così strano o nuovo.
Se non che ora entrambe sono bloccate dai 28nm.
la 970 ha fisicamente 4gb onboard, che siano ripartiti a muzzo è altro discorso, dire che si hanno 4gb o 3.5 + 0.5 non cambia le prestazioni effettive viste poi su strada, ne cambia il fatto che quelli fisicamente montati 4 sono e 4 restano, ergo non può essere definita affermazione falsa (potevi tirarmi su il discorso delle rops che a quanto pare sono meno e ti avrei pure dato ragione in quel caso) a differenza del dire che si è più veloci degli altri e poi stare dietro...è giusto un filo diverso aspettare l'over the top e restar delusi che non scoprire che la 970 ha una ripartizione strana della memoria e che a conti fatti non cambia nulla in game..
qua si parlava di prestazioni, effiicenza e tempi di uscita per poi stare sempre dietro nonostante la sboronata detta, che alimentato ulteriormente le aspettative
Guarda non me la bevo, così come non mi sono bevuto le sparate del CEO:
GTX 970 is a 4GB card. However, the upper 512MB of the additional 1GB is segmented and has reduced bandwidth. This is a good design because we were able to add an additional 1GB for GTX 970 and our software engineers can keep less frequently used data in the 512MB segment.
Il fatto che stia cercando di far passare come "good design" la cosa, e ancora peggio cercare di far credere che abbiano pensato dall'inizio ad una zona di memoria più lenta è... una stronzata colossale.
Unfortunately, we failed to communicate this internally to our marketing team, and externally to reviewers at launch…
Se è tanto rivoluzionario e sinonimo di "good design", non lo pubblicizzi?
No, hanno fatto una cazzata e hanno risposto con una altrettanta cazzata.
Fine della storia, se ti lamenti per le sparate di AMD, ti dovresti lamentare per le sparate di nVidia.
Le cose non sono affatto diverse.
Dopodiché se una affermazione di marketing non cambia le prestazioni, allora si valutasse il prodotto per le prestazioni e non per il marketing.
Ora ci stai attaccando sta pippa, ma a me fondamentalmente e a chiunque abbia buon senso da capirlo, del marketing ce ne importa una cippa.
Bah diffondere specifiche false è ben diverso da dire che Fiji è la gpu più veloce quando in realtà non lo è sempre
Ale55andr0
12-07-2015, 18:37
A livello di performance in realtà sono praticamente alla pari.
guarda, mi basta già questa affermazione per capire che è meglio che lascio qua con buona pace di tutti. Ognuno creda (perchè di fronte a certe cose si tratta di fede visto che la realtà dice altro) a quello che vuole, amen
Bah diffondere specifiche false è ben diverso da dire che Fiji è la gpu più veloce quando in realtà non lo è sempre
"non lo è sempre", affermazione interessante, io direi più "dicamo quasi mai" ma è probabile che di tutte le rece lette (in prima pagina nel thread ufficiale) ho letto tutti i grafici male, evidentemente :boh:
bona li, buona serata ;)
tuttodigitale
12-07-2015, 22:53
Ciò non toglie che appunto GCN è vecchio e Maxwell è nuovo, e nonostante questo le performance sono comparabili.
GCN 1.2 è nuovo esattamente quanto maxwell. Non crediate che tra maxwell e kepler cambi il mondo e tra gcn 1.0 e gcn 1.2 niente. Anzi il solo fatto di aver ridisegnato completamente il memory controller lo rende virtualmente più next gen di quanto non sia il prodotto nvidia.
AMD si è dovuto scontrare con un limite fisico ben definito. Non poteva essere più grande.
guarda che io considero l'uscita di maxwell e da allora aspettavo che amd rispondesse a QUEL prodotto...e dopo mesi era dietro prima, è rimasta dietro ora, ad ogni incarnzione di maxwell, la 980 prima, la ti ora senza contare che la titan x è uscita PRIMA della ti
imho bisognerebbe anche puntualizzare che il livello di gap era a singola cifra e il livello di costo rendeva la proposta nvidia non particolarmente conveniente (ancora oggi le 290x/390 sono ancora preferibili, ancora meglio le 290 lisce che si trovano a 270 euro).
abbiamo un concetto molto diverso di "tenere testa" quando devi sfornare un prodotto con liquido per non fondere il nocciolo, usare memorie ultra veloci, innovative e ultra parche nei consumi per restare dietro sia nelle prestazioni che nei consumi...
anche qui bisognerebbe anche dare delle percentuali.
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/R9_Fury_Strix/images/perfrel_3840.gif
http://tpucdn.com/reviews/ASUS/R9_Fury_Strix/images/perfrel_2560.gif
vantaggi in singola cifra, imho sono trascurabili nel mondo reale.
Sulle memorie..le HBM sono il futuro e non il capriccio di AMD, Il fatto che hanno prodotto FIJI direttamente con le HBM probabilmente è dovuto al fatto che la gpu post hawaii sia stata progettata proprio con in mente le memorie HBM a prescindere se ci fossero stati i 20nm.. Probabilmente, se tmsc fosse stata più pronta, nvidia avrebbe concesso un vantaggio tecnologico non da poco, un pò quello che è successo con le HD4870 e le gddr5.
Sulla fusione del nocciolo...Sono schede da 275-300W, basta e avanza un dissipatore ad aria decente.
quel pp ci ha sfornato due architettura di cui l'ultima spaventosamente efficiente visto il contesto (stesso pp e gddr5), il che vuol dire che quando nvidia utilizzerà a suo volta le hbm (con pascal, ancor più performante ed efficiente di maxwell, almeno a quel che ci è dato sapere) o amd tira fuori un'architettura come si DEVE (e non una gcn 1.2658 con nome diverso) o verrà maciullata
secondo me, sei vittima del marketing nvidia. pensi che tra gcn 1.1 e 1.2 non sia cambiato niente?
techreport: Between the new color compression method and the geometry performance gains, Tonga could plausibly claim to usher in a new generation of Radeon technology. The use of the GCN or "Graphics Core Next" label has proven incredibly flexible inside the halls of AMD, but what we're seeing here sure feels like a fundamental shift.
Ricordiamo che il grosso dello sforzo di AMD nell'evoluzione di gcn è quello di migliorare il dialogo con la cpu: estensione dell'isa, condivisione di dati tra due linee di SIMDs (!?), un più veloce context switching dovuta ad una migliorata prelazione da parte della gpu, sono tutte cose finalizzate al progetto HSA.
http://techreport.com/r.x/radeon-r9-285/3dm-color-fill.gif
http://techreport.com/r.x/radeon-r9-285/tm-x32.gif
questo è chip tonga, quindi niente cose strane come HBM, ed è pure disabilitato (anandtech e techreport riferiscono che in realtà tonga ha 2048sp, 384bit e 48ROPs).
DesertNet
13-07-2015, 10:50
FAIL
Taglio di prezzo per GeForce GTX 980Ti e GeForce GTX 980? (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/taglio-di-prezzo-per-geforce-gtx-980ti-e-geforce-gtx-980_58026.html)
https://lh6.googleusercontent.com/-1mUfxmw5iVw/TW2NXu12heI/AAAAAAAAAt0/l8A_U9SFDFY/lucarelli.gif
CrapaDiLegno
14-07-2015, 09:45
Volevo far notare, a tutti i complottisti e predicatori delle leggende urbane senza prove, la posizione della GTX780Ti rispetto alla GTX980 nella recensione di Toms HW USA o di Hexus.net che ancora le hanno nel parco delle schede in test.
La prossima volta che qualcuno se ne esce con la questione driver castrati, supporto per un anno soltanto, e via dicendo, sarebbe meglio che smettesse di ascoltare suo Cuggino e cominciasse a far funzionare il proprio singolo neurone per proprio conto.
Se ci riesce ovvio. Altrimenti poi comunque essere sfottuti è da considerarsi cosa normale.
CrapaDiLegno
14-07-2015, 11:01
Veramente è la prima volta che sento parlare di ste cose nel mondo delle vga.
Supporto per un anno soltanto? Ma veramente qualcuno ha detto un scemenza tale? :asd:
Oh, sì. Ormai si legge di queste cose da tempo.
Da quando nvidia ha avuto un problema nei driver con il supporto di GameWorks in TW3 e Project Cars che funzionava male con l'architettura Kepler ma bene con Maxwell (poi risolto con un fix), le cazz@te riguardo al supporto di nvidia delle sue schede sono esplose.
C'è chi sostiene perfino che addirittura le prestazioni delle schede con Kepler siano state diminuite per far risaltare meglio quelle delle schede con Maxwell.
Quando non si ha nient'altro a cui attaccarsi, bisogna inventarsi le leggende metropolitane.
Ora ogni volta che qualcuno far una sparata del genere basterà linkargli le due recensioni sopra per azzittirlo e fagli fare la figura del pirlone. Fortuna che c'è chi ancora testa la 780Ti che sarà anche vecchia ma non è certo tanto sotto alla 980.
CrapaDiLegno
14-07-2015, 11:23
GCN 1.2 è nuovo esattamente quanto maxwell. Non crediate che tra maxwell e kepler cambi il mondo e tra gcn 1.0 e gcn 1.2 niente. Anzi il solo fatto di aver ridisegnato completamente il memory controller lo rende virtualmente più next gen di quanto non sia il prodotto nvidia.
AMD si è dovuto scontrare con un limite fisico ben definito. Non poteva essere più grande.
Insomma, nvidia ha radicalmente cambiato la sua architettura, dagli shader alla loro organizzazione al sistema che gestisce i thread. Testimone di ciò è il notevole incremento di capacità di calcolo da Kepler a Maxwell, con quest'ultimo che va da 1,5x a 3x rispetto al primo con inoltre riduzione dei consumi.
Da GNC 1.1 a 1.2 non mi sembra che sia stato fatto questo miracolo.
C'è da dire che da sempre nvidia sviluppa per ogni generazione una architettura molto rivista rispetto alla precedente, mentre AMD fa evoluzioni più continue (e più frequenti) ma meno radicali.
Sulle memorie..le HBM sono il futuro e non il capriccio di AMD, Il fatto che hanno prodotto FIJI direttamente con le HBM probabilmente è dovuto al fatto che la gpu post hawaii sia stata progettata proprio con in mente le memorie HBM a prescindere se ci fossero stati i 20nm.. Probabilmente, se tmsc fosse stata più pronta, nvidia avrebbe concesso un vantaggio tecnologico non da poco, un pò quello che è successo con le HD4870 e le gddr5.
No. Per parole della stessa CEO, AMD ha deciso di mettere le HBM su una GPU "solo" 18 mesi fa, quando il processo produttivo a 20nm era già stato cancellato da TMSC. Quindi è una mossa decisa sapendo che sarebbe stato realizzato tutto a 28nm con tutti i limiti e i costi connessi.
Che le HBM siano le memorie del futuro nessuno lo mette in dubbio. Che se ne sarebbe potuto fare a meno in questa generazione però è anche evidente a tutti, dato che nvidia con le GDDR5 ha comunque prestazioni maggiori.
Che poi AMD sia stata limitata dalla massima dimensione della litografia non credo proprio. La limitazione cui si riferisce è quella della litografia a 65nm usata per l'interposer. A voler buttare soldi, Fiji (come il GM200) sarebbero anche potuti essere più grandi di 600mm^2. E indipendentemente da quello, nonostante il controller di memoria molto più grande, con la stessa area (5mm^2 di più) nvidia ha ottenuto prestazioni superiori (e consumi inferiori) senza scomodare tecnologie "aliene".
secondo me, sei vittima del marketing nvidia. pensi che tra gcn 1.1 e 1.2 non sia cambiato niente?
[...]
Tutto molto bello sulla carta, ma Tonga pur essendo quasi grande quasi come Tahiti va di meno. Se ci sono risorse disabilitate vale tanto quanto la storia di Fermi. Se l'architettura nasce male e ha poca resa, sopratutto su un PP ormai super maturo, non è un miglioramento. Al secondo giro almeno potevano proporre un Tonga rivisto e completo. nvidia con il GF110 ce la fece rispetto al GF100. Invece hanno rivisto Hawaii (GCN 1.1) realizzando un chip più veloce di quello basato su GCN 1.2.
Volevo poi farti notare la differenza di die size, consumi e prestazioni di Tonga rispetto al GM206 (aka, GTX960 vs 285/380). Direi che AMD dovrebbe passare il prima possibile a GCN2.0 rivedendola completamente, se vuole sperare di rimanere competitiva con il nuovo PP.
Piedone1113
14-07-2015, 19:44
Che Mawell sia tecnicamente più avanti come efficienza di GCN, è fuori di dubbio e non scopriamo niente di nuovo.
Non essere così sicuro.
Non sappiamo se il limite di GNC è solo nel 28nm (a causa dell'uso a frequenze non ottimali) oppure anche nel prossimo pp.
L'architettura è ottima, purtroppo i 28nm sono limitati ad un'area massima di 610mm2, e mancando i transistor hanno aumentato la frequenza oltre l'optimum dell'architettura.
A voler buttare soldi, Fiji (come il GM200) sarebbero anche potuti essere più grandi di 600mm^2.
Sisi, ti sei chiesto perché gm200 è 600mm ma senza unità dp?
Perché il limite è appunto di 610 mm, oltre tale dimensione non si stampa nulla.
Questo è un limite dei 28nm di tsmc, ma probabilmente un poco di tutti a causa del processo litografico.
Insomma oltre non si va, o stai sotto o fai due chip separati.
Direi che AMD dovrebbe passare il prima possibile a GCN2.0 rivedendola completamente, se vuole sperare di rimanere competitiva con il nuovo PP.
Ogni architettura è studiata per offrire il massimo entro un certo range di frequenze, vedremo come si comporterà fury nano (175w) e poi ne riparliamo di efficienza.
considera che sui 16nm il raddoppio di fury nano (in termini di unità di calcolo, il controller non raddoppierà come numero transistor) comporterà un aumento dei watt inferiore al 35% con le stesse frequenze e un raddoppio delle prestazione, vedremo se nvidia sarà in grado di fare altrettanto (ps le alte frequenze nelle prime revisione dei 16nm saranno molto ostiche da gestire, quindi non aspettarti le frequenze attuali ed un raddoppio dei transistor in architettura Kepler.
CrapaDiLegno
15-07-2015, 09:12
Non essere così sicuro.
Non sappiamo se il limite di GNC è solo nel 28nm (a causa dell'uso a frequenze non ottimali) oppure anche nel prossimo pp.
L'architettura è ottima, purtroppo i 28nm sono limitati ad un'area massima di 610mm2, e mancando i transistor hanno aumentato la frequenza oltre l'optimum dell'architettura.
Sisi, ti sei chiesto perché gm200 è 600mm ma senza unità dp?
Perché il limite è appunto di 610 mm, oltre tale dimensione non si stampa nulla.
Questo è un limite dei 28nm di tsmc, ma probabilmente un poco di tutti a causa del processo litografico.
Insomma oltre non si va, o stai sotto o fai due chip separati.
Non ho mai letto che la dimensione massima a 28nm sia di 610mm^2.
Perché non li fanno più grandi? Perché costerebbero un botto. Oltre a quello che ci si può permettere nel mercato consumer.
Il limite della litografia a 65nm è 1100mm^2. Eppure nessuno ha mai fatto un chip così grande... perché secondo te?
Ogni architettura è studiata per offrire il massimo entro un certo range di frequenze, vedremo come si comporterà fury nano (175w) e poi ne riparliamo di efficienza.
considera che sui 16nm il raddoppio di fury nano (in termini di unità di calcolo, il controller non raddoppierà come numero transistor) comporterà un aumento dei watt inferiore al 35% con le stesse frequenze e un raddoppio delle prestazione, vedremo se nvidia sarà in grado di fare altrettanto (ps le alte frequenze nelle prime revisione dei 16nm saranno molto ostiche da gestire, quindi non aspettarti le frequenze attuali ed un raddoppio dei transistor in architettura Kepler.
Stai andando un po' di fantasia e di bontà (come recitava una vecchissima sigla delle fiabe).
Oggi abbiamo evidenza che l'architettura GCN scala male. I chip piccolini, come Pitcairn, sono ottimi ed abbastanza efficienti, ma quando il numero dei componenti sale, l'architettura non scala più linearmente né in prestazioni né in consumi. Tonga, Tahiti, Hawaii e Fiji sono lì a dimostrarlo. Non so il perché, ma è così.
Le architetture nvidia, sia Kepler che Maxwell, viceversa scalano benissimo. E se fai il confronto tra quel minuscolo GM206 e Tonga ti accorgi che qualcosa nell'architettura di AMD non funziona.
Pure il fatto che il mostruoso Fiji leggermente castrato riesce a superare appena il GM204 fa pensare. Alcuni esultano per le prestazioni che AMD offre con quel ben di Dio che ha creato, ma io non vedo alcuna cosa di cui esaltarmi.
E comunque anche su tutte le altre architetture il memory controller non cambia di dimensioni. E con Pascal e le HBMv2 pure nvidia ridurrà la dimensione del MC potendo usare quello spazio per più shader, se sarà necessario, o a scelta, per aumentare il margine di guadagno.
Se il nuovo PP favorirà le architetture a minor frequenza, beh, si vedrà come è stato pensato Pascal. E indipendentemente da questo, GCN così come è non ha lunga vita, dato che quando il PP sarà maturato e le frequenze potranno alzarsi, se Pascal è ancora meglio di Maxwell (come si spera, altrimenti si va come i gamberi) la situazione potrebbe diventare tragica per AMD. E per noi consumatori.
Non vorrei vedere il GP206 lottare contro il top gamma di AMD, come il GK104 e poi il GM204 hanno fatto in questi anni, con prezzi che esplodono per un chippettino. Non so se hai fatto una valutazione seria della situazione... è dal GK104 che nvidia vende chip come se fossero di una serie superiore. Il massimo è con il GM206 montato sulla GTX960 che è un chippettino da scheda low level e sta pochissimo dietro le 285/380 ed è venduto a prezzi che sono già superiori alle prestazioni della scheda in se (questione di marketing). E senza alcuna proporzione rispetto a quello che il chippettino vale per dimensioni.
Ripeto, se il futuro di AMD è il GCN 1.2 anche per il prossimo PP, per me siamo fregati.
Tornando alla questione memoria e banda, man mano che il PP diventa sempre più piccolo, il vantaggio ce l'ha chi usa un bus più piccolo. Bus grandi infatti necessitano comunque spazio sul silicio per le connessioni esterne e quindi ad un certo punto non puoi ridurre la dimensione del bus anche se hai transistor di dimensioni pari a zero. Un bus a 384bit ha probabilmente la stessa dimensione a 28nm come a 20 e a 14nm. Se nvidia riesce a ottenere le stesse prestazioni con un bus a 128bit invece che con uno a 256 bit, risparmia un sacco di mm^2 a 16nm. Spazio, che come detto può essere dedicato all'aggiunta di altre risorse computazionali o a aumentare il margine o a competere con prezzi inferiori (cosa di cui dubito, ma la speranza è l'ultima a morire).
CrapaDiLegno
15-07-2015, 09:25
Ogni architettura è studiata per offrire il massimo entro un certo range di frequenze, vedremo come si comporterà fury nano (175w) e poi ne riparliamo di efficienza.
considera che sui 16nm il raddoppio di fury nano (in termini di unità di calcolo, il controller non raddoppierà come numero transistor) comporterà un aumento dei watt inferiore al 35% con le stesse frequenze e un raddoppio delle prestazione, vedremo se nvidia sarà in grado di fare altrettanto (ps le alte frequenze nelle prime revisione dei 16nm saranno molto ostiche da gestire, quindi non aspettarti le frequenze attuali ed un raddoppio dei transistor in architettura Kepler.
Volevo aggiungere ancora una cosa a questa visione fiabesca della situazione.
Le prestazioni si ottengono con numero di risorse computazionali X frequenza a cui queste funzionano (lasciando perdere quanto siano efficienti di per sé).
Sarà anche vero che diminuendo le frequenze l'efficienza sale, ma per ottenere poi le prestazioni volute è necessario aggiungere più risorse e usare più silicio. Quindi, sarà anche vero che la Fury Nano a 175W andrà di più della GTX980 con gli stessi consumi, ma la dimensione del die di Fiji (al netto anche della castrazione che subirà) sarà immensamente maggiore di quella del GM204. Quindi se per avere efficienza devi produrre un chip che è 1.5x la dimensione della concorrenza, be', ti sei già risposto da solo su chi ancora detterà i prezzi della prossima generazione. E chi avrà i conti in rosso..
Sta di fatto che la 980 qua si trova a 450 euro, la Fury è attualmente fuori mercato. Uno che deve comprare guarda i prezzi che trova adesso, non i prezzi che pensa potrebbero esserci tra 1 mese, forse.
E con le memorie che montano le nuove Fury dubito che AMD le svenda tanto presto.
rosicone io? Mica sono io che difendo una scheda dal prezzo fuori mercato, senza oltretutto farmi pagare da AMD...
uhm vediamo che troviamo su trovaprezzi.... oh, la meno cara sta a 730 euro e tutto il resto ad 800 euro... eh ma sono certo che a te la passano a così poco che puoi venderla a 620 euro :asd:
Sii più accorto io ho comprato una Fury X al day one a 580 euro da uno shop affidabile e non wat, ho anche segnalato il link ad eventuali interessati ma mi hanno elegantemente preso per il sedere dicendo che era impossibile. Dopo due giorni sono state tutte vendute e ora sono non disponibili, in arrivo, a 647 euro. Come dice il rivenditore, quelle disponibili a 730/800 euro sono tuttora invendute (l'utente AMD non ha il prosciutto negli occhi) e chi le ha piazzate a 600 euro circa con minor guadagno ha acquisito nuovi clienti.
Bye
Io ne tengo conto e non penso di essere l'unico. Il mercato del 2016 non è piu quello di 10 anni fa, e comprare hardware o software (giochi in particolare) a day one o comunque a pochi giorni dall'uscita è da malati di mente, tra prezzi gonfiati dall'hype e dalla novita, driver immaturi e tonnellate di patch correttive. A meno che non si costretto a procedere all'acquisto (es cpu e gpu rotte), se devo fre un mero upgrade attendo sempre un mesetto dall'uscita per valutare prezzi e prestazioni. Per i giochi neanche a parlarne, i dayone li evito come la peste, visto che 9/10 sono uberbuggati in alpha e dopo neanche 1 mese li trovi gia a 10/20€ in meno a causa delle shitstorm che si abbattono (vedi ACU tanto per citarne uno)
Infatti io sono da T.S.O. e al day one io ho comprato una Fury X a 580 euro:sofico:
Smontata in un attimo la tua teoria:D
Piedone1113
15-07-2015, 11:47
Volevo aggiungere ancora una cosa a questa visione fiabesca della situazione.
Le prestazioni si ottengono con numero di risorse computazionali X frequenza a cui queste funzionano (lasciando perdere quanto siano efficienti di per sé).
Sarà anche vero che diminuendo le frequenze l'efficienza sale, ma per ottenere poi le prestazioni volute è necessario aggiungere più risorse e usare più silicio. Quindi, sarà anche vero che la Fury Nano a 175W andrà di più della GTX980 con gli stessi consumi, ma la dimensione del die di Fiji (al netto anche della castrazione che subirà) sarà immensamente maggiore di quella del GM204. Quindi se per avere efficienza devi produrre un chip che è 1.5x la dimensione della concorrenza, be', ti sei già risposto da solo su chi ancora detterà i prezzi della prossima generazione. E chi avrà i conti in rosso..
Credo ti sfugga una cosa.
Il rapporto numero transistor, superfice dissipante, frequenza insieme al tipo di architettura sono fondamentali.
Secondo la tua opinione avere frequenze da 1,4 GHz sarà la norma sui 16nm, io invece credo che nelle prime revisioni del pp questo non avverrà.
L'architettura gnc (ci speri che sia solo uno shrink costruttivo, ma mi sembra scontato che verrà evoluto limando i difetti ed enfatizzando i pregio) usa la stessa superfice del chip ma con frequenze del 20% in meno rispetto gm210.
E consumi paragonabili.
Questo ti deve far riflettere, non che una versione castrata di fiji (anche nelle frequenze) avrà superfice maggiore di gm204 (ma ti ricordo che la superfice comprende anche le parti disabilitate, quindi non andrebbero conteggiate) con prestazioni simili (forse si forse no) rispetto ad una 980, con consumi simili (forse leggermente inferiori) ma con frequenze di funzionamento del 33% inferiori.
in un discorso ipotetico di un semplice shrink (non è che nvidia modifica l'architettura e AMD resta a guardare) se i 16 nm garantiranno frequenze di 1400-1500 mhz la differenza prestazionale rimarrebbe immutata, ma se invece si avranno frequenze di 1200mhz max quale architettura renderebbe meglio?
CrapaDiLegno
15-07-2015, 13:45
Credo ti sfugga una cosa.
Il rapporto numero transistor, superfice dissipante, frequenza insieme al tipo di architettura sono fondamentali.
Secondo la tua opinione avere frequenze da 1,4 GHz sarà la norma sui 16nm, io invece credo che nelle prime revisioni del pp questo non avverrà.
L'architettura gnc (ci speri che sia solo uno shrink costruttivo, ma mi sembra scontato che verrà evoluto limando i difetti ed enfatizzando i pregio) usa la stessa superfice del chip ma con frequenze del 20% in meno rispetto gm210.
E consumi paragonabili.
Questo ti deve far riflettere, non che una versione castrata di fiji (anche nelle frequenze) avrà superfice maggiore di gm204 (ma ti ricordo che la superfice comprende anche le parti disabilitate, quindi non andrebbero conteggiate) con prestazioni simili (forse si forse no) rispetto ad una 980, con consumi simili (forse leggermente inferiori) ma con frequenze di funzionamento del 33% inferiori.
in un discorso ipotetico di un semplice shrink (non è che nvidia modifica l'architettura e AMD resta a guardare) se i 16 nm garantiranno frequenze di 1400-1500 mhz la differenza prestazionale rimarrebbe immutata, ma se invece si avranno frequenze di 1200mhz max quale architettura renderebbe meglio?
E io ripeto. Sei un po' nella fanta scienza.
In primis Fiji ha la stessa area del GM200 ma ha un controller di memoria più piccolo, quindi più area internamente è usata per le unità computazionali. Anche se ha il 33% in meno delle ROPs del GM200 (e quindi ulteriore spazio per altre componenti come gli shader). Inoltre non consuma uguale pur risparmiando parecchio con e le HBM, e non ha le stesse prestazioni. Solo alle altissime risoluzioni hai quasi un pareggio, a più sotto il divario aumenta. E non di poco. Si dovrebbe fare una analisi approfondita per capire dove sta il collo di bottiglia nei vari test. Probabilmente le ROP stesse, prima che ad alte risoluzioni il problema per nvidia diventi la banda.
E le frequenze tra il GM200 e Fiji sono le medesime, 1Ghz base + turbo, con le schede reference usate nei test. Se poi hai la possibilità di overcloccare, la differenza diventa evidente, a favore della architettura che sale meglio. Essendo il PP uguale, e avendo AMD fatto 2 revisioni della sua architettura, se alla fine non sale il problema è solo suo.
Il problema delle frequenze con il nuovo PP, se davvero sarà vero, è legato anche alla tensione di alimentazione. E chi ce l'ha inferiore sicuramente godrà di maggior vantaggio.
Per il confronto con il GM204 ho detto "al netto della parte castrata", quindi anche togliendo quel 10% di chip che è disabilitato, il rapporto di dimensioni tra i due rimane elevato. E comunque stiamo comparando chip di "classe" diversa, dato che Fiji ha un MC avanzato, più piccolo e che con le memorie HBM risparmia parecchio rispetto a quelli che hanno il MC tradizionale (non piccolo e che pilota memorie a 7GHz effettive, mica tanto parsimoniose).
Vai a vedere le differenze tra chip di classi simili, tipo il GM204 e Hawaii. Lì si che hai da spaventarti. E non è la versione GCN 1.2 a far risparmiare energia, dato che con Tonga ciò non avviene (consuma poco di meno di Tahiti ma va anche meno).
Io non spero proprio che AMD faccia un semplice die shrink, dato che se così fosse si scaverebbe la fossa da sola. E nvidia si potrebbe permettere un die shrink di Maxwell per tenere lo stesso gap e il progresso in questo campo andrebbe a ramengo mentre ciò che schizzerebbe sarebbero i prezzi.
Quello che spero vivamente è che AMD cacci una architettura rivista profondamente in grado di competere in modo che i chippetti di entrambi i produttori siano venduti nelle schede low level e costare come tali e quelli top siano veramente top, non ricicli di serie inferiori promossi a tali perché tanto performano come la concorrenza e la versione realmente potente se ne esce con 12 mesi di ritardo al doppio del prezzo. Trend visto negli ultimi 3 anni.
Sii più accorto io ho comprato una Fury X al day one a 580 euro da uno shop affidabile e non wat, ho anche segnalato il link ad eventuali interessati ma mi hanno elegantemente preso per il sedere dicendo che era impossibile. Dopo due giorni sono state tutte vendute e ora sono non disponibili, in arrivo, a 647 euro. Come dice il rivenditore, quelle disponibili a 730/800 euro sono tuttora invendute (l'utente AMD non ha il prosciutto negli occhi) e chi le ha piazzate a 600 euro circa con minor guadagno ha acquisito nuovi clienti.
Dunque, visto che qui si parla di minor guadagno, cerchiamo di stabilire a quanto corrisponda questo minor guadagno, altrimenti si parla del niente:
la Fury X costa 649$ tasse escluse in USA; l'equivalente in € è di 590€ circa, a cui va aggiunta l'IVA.
Fermo restando che non mi interessa nulla di quanto avete pagato e cosa avete comprato, mi spiegate come potete dire che siano affidabili shop che vendono merce a meno di quanto costa UFFICIALMENTE sul mercato USA, dovendo pagare spese di spedizione da oltreoceano e senza che vi facciano pagare l'IVA?
Buon per voi che avete trovato questi shop, ma pensare che siano affidabili o operino nella perfetta legalità, mi sembra quanto meno azzardato
Ribadisco, a scanso di equivoci: non mi interessa l'articolo di cui si parla, ma parlo solo delle modalità di vendita dello shop (di cui nemmeno mi interessa sapere il nome)
Dunque, visto che qui si parla di minor guadagno, cerchiamo di stabilire a quanto corrisponda questo minor guadagno, altrimenti si parla del niente:
la Fury X costa 649$ tasse escluse in USA; l'equivalente in € è di 590€ circa, a cui va aggiunta l'IVA.
Fermo restando che non mi interessa nulla di quanto avete pagato e cosa avete comprato, mi spiegate come potete dire che siano affidabili shop che vendono merce a meno di quanto costa UFFICIALMENTE sul mercato USA, dovendo pagare spese di spedizione da oltreoceano e senza che vi facciano pagare l'IVA?
Buon per voi che avete trovato questi shop, ma pensare che siano affidabili o operino nella perfetta legalità, mi sembra quanto meno azzardato
Ribadisco, a scanso di equivoci: non mi interessa l'articolo di cui si parla, ma parlo solo delle modalità di vendita dello shop (di cui nemmeno mi interessa sapere il nome)
Se costa 730 è un furto, se costa 600 euro è evasione iva. Non ti va bene niente:D
Piedone1113
16-07-2015, 10:11
Dunque, visto che qui si parla di minor guadagno, cerchiamo di stabilire a quanto corrisponda questo minor guadagno, altrimenti si parla del niente:
la Fury X costa 649$ tasse escluse in USA; l'equivalente in € è di 590€ circa, a cui va aggiunta l'IVA.
Fermo restando che non mi interessa nulla di quanto avete pagato e cosa avete comprato, mi spiegate come potete dire che siano affidabili shop che vendono merce a meno di quanto costa UFFICIALMENTE sul mercato USA, dovendo pagare spese di spedizione da oltreoceano e senza che vi facciano pagare l'IVA?
Buon per voi che avete trovato questi shop, ma pensare che siano affidabili o operino nella perfetta legalità, mi sembra quanto meno azzardato
Ribadisco, a scanso di equivoci: non mi interessa l'articolo di cui si parla, ma parlo solo delle modalità di vendita dello shop (di cui nemmeno mi interessa sapere il nome)
Alcuni appunti:
Listino di 649$ tasse escluse (listino)
Le vga non arrivano dagli Usa, ma dalla Cina (e sempre dalla Cina vengono spediti in Usa, quindi niente doppia spedizione)
Il listino è quello consigliato da AMD agli OEM, ma questi possono discostarsi sia in alto che in basso ( secondo loro politiche, in base al bundle ecc)
Per il resto perfettamente d'accordo.
ps:
Considero però anche illegale una tassazione (reale) sui lavoratori autonomi che in Italia ha sfiorato il 74%.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.