View Full Version : Windows 7 installato e funzionante su ASUS Zenfone 2
Redazione di Hardware Upg
10-07-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/windows-7-installato-e-funzionante-su-asus-zenfone-2_58007.html
ASUS Zenfone 2 può eseguire tranquillamente Windows 7 grazie al suo processore Intel Atom. È quanto ha dimostrato un utente senior del forum XDA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Personaggio
10-07-2015, 13:17
considerando tutto è anche piuttosto veloce
!?
si però non ho capito.. cosa vuol dire che 7 gira su una virtual?
cioè hanno messo su android sul quale in virtual gira 7?
così non è che sia molto entusiasmante.. pensavo fossero riusciti a installarcelo diretto come si farebbe su un netbook..
!?
si però non ho capito.. cosa vuol dire che 7 gira su una virtual?
cioè hanno messo su android sul quale in virtual gira 7?
così non è che sia molto entusiasmante.. pensavo fossero riusciti a installarcelo diretto come si farebbe su un netbook..
questo significa che Win7 potrebbe girare "virtualmente" su ogni dispositivo Android!
Utilità pari a 0,0001 - però carina come cosa
bobafetthotmail
10-07-2015, 13:52
si però non ho capito.. cosa vuol dire che 7 gira su una virtual?
Che i driver dei sottosistemi dei SoC da telefono sono blob proprietari non modificabili (oppure non sono totalmente proprietari come nel caso dei SoC Intel ma le licenze di utilizzo del sorgente non ti permettono un porting e comunque costano uno sproposito) e quindi non c'è modo di farli girare dentro Windows.
Quindi o usi una VM o usi una VM.
Il lato positivo è che se ci dai di motosega sull'Android che fa da Host ti spreca solo 50 mb max di RAM e poco o nulla di CPU. Notare l'utilizzo di kernel custom con KVM abilitato che permette al kernel linux di fare da Hypervisor (usato principalmente a livelli pro, mica giochini) a basso impatto prestazionale (come invece avresti se usassi Virtualbox)
questo significa che Win7 potrebbe girare "virtualmente" su ogni dispositivo Android!... con architettura x86.
Quindi gli Asus principalmente.
Personaggio
10-07-2015, 14:02
Che i driver dei sottosistemi dei SoC da telefono sono blob proprietari non modificabili (oppure non sono totalmente proprietari come nel caso dei SoC Intel ma le licenze di utilizzo del sorgente non ti permettono un porting e comunque costano uno sproposito) e quindi non c'è modo di farli girare dentro Windows.
Quindi o usi una VM o usi una VM.
Il lato positivo è che se ci dai di motosega sull'Android che fa da Host ti spreca solo 50 mb max di RAM e poco o nulla di CPU. Notare l'utilizzo di kernel custom con KVM abilitato che permette al kernel linux di fare da Hypervisor (usato principalmente a livelli pro, mica giochini) a basso impatto prestazionale (come invece avresti se usassi Virtualbox)
Infatti, che alla fine è la grsso differenza tra uno smartphone e un PC-WIN, un PC assemblato dall'HP prende il sistema operativo dalla Microsoft e i Driver da ASUS e compagnia bella per far parlare il SO con l'HW mentre se samsung fa uno smartphone android non usa i driver di qualcom ma è la stessa samsung a fare i driver che saranno unici per quel dispositivo, cioè du smartphone samsung con android e con lo stesso SOC potrebbero avere due driver differenti del SOC, per esempio in un note dove hai più dissipazione potrebbe permettere uno sfruttamento quasi massimo del SOC, mentre in un altro SP più piccolo o più fino, doverlo castrare via driver per evitare il surriscaldamento. Un altro esempio è la Apple che all'iPhone 6 ha creato un driver per il chip NFC per farlo funzionare solo per i pagamenti, lo stesso identico chip può però essere usato anche per lo scambio di file basta che l'assemblatore sviluppi un Driver che lo permette.
Windows 7 non ha alcuna ottimizzazione per dispositivi di input touch
Sbagliato, basta accedere a Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema per trovare la voce "Penna e tocco" che indica la presenza o meno di sistemi di input touch.
Una ulteriore prova si può trovare sempre nel Pannello di controllo cliccando su "Disinstalla un programma" e poi, nella colonna di sinistra, cliccando su "Attivazione o disattivazione delle funzionalità Windows": nell'elenco di funzionalità su cui si può interagire c'è una voce "Componenti Tablet PC", infatti in passato Microsoft aveva collaborato per sviluppare dispositivi Tablet (con HP se non sbaglio) proprio con Windows 7 installato.
Lo stesso design della Superbar ad icone grandi è stato fatto proprio nell'ottica di un utilizzo anche su dispositivi touch.
:stordita:
marchigiano
10-07-2015, 14:45
Per moltissimi utenti in tutto il mondo Android è sinonimo di libertà. Apple e Microsoft operano in maniera diversa rispetto a Google, con piattaforme più chiuse e controllate
libertà... vigilata :sofico:
basta leggere quanto scritto da bobafett e personaggio per capire che a volte è meglio windows come libertà...
Sbagliato, basta accedere a Pannello di controllo > Sistema e sicurezza > Sistema per trovare la voce "Penna e tocco" che indica la presenza o meno di sistemi di input touch.
Eh magari... ci ero cascato anche io, comprando l'ennesimo ibrido con Win7... che rimane di fatto un sistema pessimo da usare con il touchscreen.
Dopo Win7 Microsoft ha capito che esisteva una concorrenza e che forse avrebbe dovuto tirare fuori qualcosa che funzionava decentemente su questo genere di dispositivi.
Insomma, le funzionalità tablet per Windows esistono dai tempi di XP, ma che il sistema fornisca un'esperienza d'uso decente con il touchscreen è un altro paio di maniche.
bobafetthotmail
10-07-2015, 15:45
Infatti, che alla fine è la grsso differenza tra uno smartphone e un PC-WIN, un PC assemblato dall'HP prende il sistema operativo dalla Microsoft e i Driver da ASUS e compagnia bella per far parlare il SO con l'HWHP tende a farsi le sue versioni merdacchiose e non compatibili, in passato almeno, oggigiorno non hanno abbastanza personale per farlo e si accontentano di bloccare dal BIOS l'avvio se rilevano hardware NON HP nella macchina, per i portatili almeno.
HP è in lista nera per quanto mi riguarda, con Gigabyte, PackardBell, Acer, e altri minori.
mentre se samsung fa uno smartphone android non usa i driver di qualcom ma è la stessa samsung a fare i driver che saranno unici per quel dispositivo,Generalmente i blob li fa il produttore e li rilascia nel suo SDK che vende insieme alle dev board a prezzi elevati (per un privato).
Poi l'OEM (Samsung, Sony, eccetera) usa gli SDK per farsi i suoi firmware, cioè integrarli con eventuali dispositivi che aggiunge al SoC (tipo lo schermo o altri sistemi esterni, chessò un modem), ci infila il suo crapware preferito e lo mette sui suoi dispositivi.
Lo stesso design della Superbar ad icone grandi è stato fatto proprio nell'ottica di un utilizzo anche su dispositivi touch.Anche il fatto che se la metti laterale e gli dici di mettere le icone piccole quel maledetto %&$%£ dimmerda lo possino %&$%£ continua a mantenere la barra ad una dimensione "adatta all'utilizzo touch", secondo le risposte ufficiali.
Questo è un problema REALE se hai un netbook o un portatile con risoluzione scarsa e schermo piccolo. :muro:
basta leggere quanto scritto da bobafett e personaggio per capire che a volte è meglio windows come libertà...Android è partito così perchè i produttori sono un branco di bambini e non sanno come gestire qualcosa di nuovo in modo efficace senza FORTE assistenza dall'esterno (che prima veniva da MS mentre da Google non viene mica).
Comunque negli ultimi tempi stanno comprendendo il concetto opensource = vendite, ed è già un buon passo avanti per le loro intelligenze collettive limitate.
Broadcom, dopo aver visto che i suoi Raspi (perchè i SoC del raspi sono Broadcomm, quindi sono di fatto i "suoi" bambini) vendono a pacchi anche se sono (erano) oggettivamente hardware merdoso con blob proprietari ovunque (almeno inizialmente) se gli attacca il patacchino "opensource" (e avendo notato il dettaglio non indifferente che i driver open merdacchiosi e instabili in sviluppo dalla community avevano performance migliori dei loro) ha deciso:
-assistere la community del raspi pagando uno dei migliori sviluppatori di driver GPU Linux sulla piazza per fargli i driver opensource come si deve,
-creare ex-novo un SoC non merdacchioso pin-compatibile con le schede dei Raspi B che invece di avere un singolo core di un ARM vmmerda6 ha 4 core ARMv7 quindi supportabile facilmente da qualsiasi distro normale, e permettere alla fondazione Raspi di fare un upgrade pauroso dei Raspi a costi di favore (tanto che il Raspi2 costa uguale al vecchio)
Risultato:
-i raspi continuano a vendere valanghe di unità.
Qualcomm zittta zitta quatta quatta ha fatto uno dei commit più grossi del progetto OpenAdreno (driver opensource per le GPU Adreno degli Snapdragon), aggiungendo il supporto opensource a tutte le adreno più nuove.
Risultato:
-dev board con i suoi SoC seri da smartphone (dragonboard) sono andati in backorder (come il raspi ai tempi del lancio) anche se costavano 300+ euro.
Roba che prima finiva per essere venduta a metà prezzo http://liliputing.com/2014/05/pick-snapdragon-600-dev-board-75-may-18th.html
-ne stanno facendo un'altra con un SoC un pò più scarso a prezzi più abbordabili con l'ovvia speranza di venderne pallet su pallet anche di quelli.
http://liliputing.com/2015/03/qualcomm-dragonboard-410c-dev-board-with-snapdragon-410-coming-this-summer.html
Mediatek che è sempre stata storicamente una merda cosmica che non rilasciava manco i sorgenti del kernel sta iniziando a rilasciare i sorgenti di varie cose e le prime rom custom stanno apparendo.
Comunque anche assumendo un opensource completo, dubito FORTEMENTE che alcuno si sbatta a riscrivere i driver da zero (perchè andrebbero riscritti da zero) per fare un porting di Windows.
Cioè oggettivamente... perchè? :rolleyes:
Eh magari... ci ero cascato anche io, comprando l'ennesimo ibrido con Win7... che rimane di fatto un sistema pessimo da usare con il touchscreen.
Dopo Win7 Microsoft ha capito che esisteva una concorrenza e che forse avrebbe dovuto tirare fuori qualcosa che funzionava decentemente su questo genere di dispositivi.
Insomma, le funzionalità tablet per Windows esistono dai tempi di XP, ma che il sistema fornisca un'esperienza d'uso decente con il touchscreen è un altro paio di maniche.
Infatti non ho scritto che ha una implementazione perfettamente funzionante per il touchscreen, più una predisposizione ecco. ;)
Quello che dici sull'esperienza d'uso è verissimo, infatti l'errore sta nel definirlo come SO senza alcuna ottimizzazione.
Per quanto riguarda XP, era stata pubblicata una versione specifica che si chiamava Tablet Edition e quindi XP standard si può giustamente definire senza alcuna ottimizzazione per il touch. :)
Anche il fatto che se la metti laterale e gli dici di mettere le icone piccole quel maledetto %&$%£ dimmerda lo possino %&$%£ continua a mantenere la barra ad una dimensione "adatta all'utilizzo touch", secondo le risposte ufficiali.
E' vero, ho sempre trovato inutile quel comportamento della barra. :stordita:
considerando che ci sono già tablet di 8" con Atom e nativamente compatibili con win 8.1 diciamo pure che una VM su Andriod resta un gioco per pochi; altro discorso è se avessero sbloccato il bootloader per installare nativamente un OS windows.
comunque windows anche ottimizzato touch resta poco usabile su 8", anche la stessa gestione file non è stata minimamente rivista per offrire un touch friendly anche su win 10 tablet mode.
windows resta lontanissimo da android come usabilità e risorse necessarie mentre la strada degli HW è tracciata perchè ad un certo punto gli ARM aumenteranno di core e potenza e dall'altro Atom scenderà di consumi fino a rendere possibile a parità di dimensioni l'uso di tutte le piattaforme; ricordiamo che un processore mono-core da 800MHz e 512MB di Ram oggi entrano in un orologio da polso...ma i buoni PIII di 15 anni fa avevano ben altre dimensioni.
M$ deve favorire almento interfaccie o over-layer di terze parti se vuole far breccia nel mercato tablet-mobile, io con le piastrelle di win-phone non mi trovo a mio agio ed infatti il mercato conferma la tendenza al "desktop" tradizionale anche sul mobile.
Pier2204
11-07-2015, 13:33
Capisco il divertimento per il tipo di vedere windows 7 partire in una virtual machine con android, mi sembra della stessa utilità degli esperimenti del piccolo chimico, oppure quello che accende il fuoco sfregando un ramo su un tronco secco...
Minchia tra poco esce windows 10 mobile ed è pronto per fare quello che fa lui in modo naturale..anche su architetture ARM non solo x86..
Sarebbe utile che si divertisse a trovare un erede al HTC HD2 per fare, eventualmente, un dual boot con android e windows 10... :D
bobafetthotmail
11-07-2015, 15:01
M$ deve favorire almento interfaccie o over-layer di terze parti se vuole far breccia nel mercato tablet-mobile,One UI to control them all... :rolleyes:
Capisco il divertimento per il tipo di vedere windows 7 partire in una virtual machine con android, mi sembra della stessa utilità degli esperimenti del piccolo chimico, oppure quello che accende il fuoco sfregando un ramo su un tronco secco...
Come quelli che hanno fatto la stessa cosa con XP o 2000 e uno smartwatch. :sofico:
Sarebbe utile che si divertisse a trovare un erede al HTC HD2 per fare, eventualmente, un dual boot con android e windows 10... :DPer avere i driver per farlo devi essere una azienda per poterti permettere gli SDK.
marconi.g
14-07-2015, 08:37
ma perchè non lo ha fatto Asus, di installarci Windows (e per bene, cioé come sistema operativo principale, non su Android con una virtual machine)...
Al limite (ma proprio al limite, eh) potevano metterci Windows phone?
bobafetthotmail
14-07-2015, 09:50
ma perchè non lo ha fatto Asus, di installarci Windows (e per bene, cioé come sistema operativo principale, non su Android con una virtual machine)...
Al limite (ma proprio al limite, eh) potevano metterci Windows phone?
perchè non glie li compra nessuno con Windows sopra.
marconi.g
15-07-2015, 05:17
Perchè?
bobafetthotmail
15-07-2015, 08:29
Perchè?Per le stesse ragioni per cui gli smartphone ex-nokia ora Microsoft stanno vendendo da schifo anche se sottocosto.
Manca l'ecosistema, cioè il windows store non compete neanche lontanamente con l'offerta di app del PlayStore di Android.
La gente normale prende il terminale perchè ci vuole fare qualcosa, non sanno neanche cos'è Windows, quindi non ha un appeal particolare se attacchi il logo su un cellulare.
Già è difficile per Asus vendere nel mercato Android perchè non si chiama Samsung e i suoi telefoni non si chiamano Galaxy <nome a caso>.
Figurati fare telefoni con su windows dopo l'inculata paurosa che si sono presi i produttori che ci hanno provato prima che Android stravincesse, e che MS continua a prendersi ogni anno che passa a vendere in perdita i suoi prodotti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.