PDA

View Full Version : Configurazione home video e scelta NAS e media player compatibili


R.taddei
10-07-2015, 11:10
Salve a tutti,
sto cercando di capire quale sia la migliore configurazione del mio sistema audio&video di casa e la compatibilità con un NAS e lettore media player da acquistare.
Al momento posseggo:
1)TV Plasma Panasonic Viera full HD 2 prese HDMI
2)Home Theater Harman Kardon BDS 300 1 presa HDMI e 2 uscite optical
3) Decoder My sky HD
4) Fastweb 20MB
Vorrei acquistare un NAS da collegare in rete al mio router, avevo pensato al Synology DS415 play, per archiviare le mie foto (ho la passione per la fotografia) e per utilizzarlo come media station. Immagino che per vedere i contenuti multimediali, poiché il mio televisore non è recente e non ha il sistema DLNA, debba anche acquistare un media player (avevo ipotizzato il WDT live, ma accetto ben volentieri consigli su altri dispositivi).
Ora chiedo a voi un parere se è possibile fare quanto segue con questa dotazione e come andrebbe collegata/impostata.
Avrò tutti i miei films in alta definizione (nei vari formati reperibili..) e files musicali all'interno del NAS. Vorrei sapere se riesco a riprodurre i films in alta definizione, cercando di avere la massima qualità video ed audio, sulla mia TV e contemporaneamente sentire l'audio in uscita dal mio Harman Kardon, ci sono limitazioni su dei formati? Come effettuo i vari collegamenti tra NAS, media player (WDT live o altri consigliati da voi)TV e BDS 300?
Allo stesso modo riesco a riprodurre tutti i miei film musicali archiviati nel NAS dal mio BDS 300? Vedendo ovviamente la libreria musicale a video?Anche qui come devo effettuare i collegamenti tra NAS, media player (WDT live o altri consigliati da voi)TV e BDS 300?

Vi chiedo anche se posso mantenere contemporaneamente i collegamenti al mio decoder my sky hd, oppure le sole 2 prese HDMI del televisore sono limitanti.
Attendo i vostri suggerimenti, in modo da poter capire se effettivamente per quello che vorrei fare la mia dotazione è compatibile oppure va aggiornata...
Grazie in anticipo e buona giornata a tutti!!
Roberto

bobafetthotmail
13-07-2015, 23:08
Intanto sia il NAS che il WD TV vanno connessi via ethernet al modem/router. Il WD TV dovrebbe andare anche con il wifi, ma alcuni filmati pesanti potrebbero dare problemi.

Se usi il cavo ottico per l'audio non hai problemi con la qualità (nel senso che l'ampli che hai è un 2.1 canali mentre coassiale/ottico vanno al max a 5.1 canali).
Il WD TV live ha una uscita audio ottica e il tuo ampli dovrebbe avere due ingressi ottici quindi si può fare.

E così abbiamo liberato una porta HDMI, così hai una porta per il WD tv e una per Sky.

Se la porta HDMI ti serve per vedere cosa sta facendo l'ampli devi comprare uno scatolotto o cavo speciale che ti permette di mettere 2 HDMI in una porta sola (visto che probabilmente il dispositivo che avrà necessità della max qualità è il WD TV live, a questo scatolotto vanno attaccati Sky e l'ampli, in genere comunque non diminuisce la qualità).
Cerca "HDMI Switch" e controlla BENE che sia uno di quelli che mettono due o più HDMI in un singolo cavo di output e non il contrario (che prendono un singolo input e creano 2 o più output). In genere sono abbastanza intelligenti da non richiedere un controllo manuale, basta che spegni uno dei dispositivi connessi e questi connettono l'altro.

Allo stesso modo riesco a riprodurre tutti i miei film musicali archiviati nel NAS dal mio BDS 300?Se passi dal WD TV di sicuro, perchè quello li legge di sicuro. (cioè usi il WD TV per leggerli dal NAS, lui manda l'audio via cavo ottico all'ampli mentre manda il video e la sua interfaccia via HDMI al TV).
Altrimenti non so, non vedo i formati supportati dal BDS300, vedo solo che legge CD, DVD, bluray, e che ha una porta ethernet.

R.taddei
14-07-2015, 10:17
Innanzitutto grazie mille per la risposta e tutte le informazioni.
Inizio ad avere un'idea su come effettuare tutti i collegamenti...
Ora mi chiedo quale sia anche la migliore scelta in tema di NAS, ero orientato verso il Synology DS415 play, ho però visto che ci sono alcuni modelli Qnap, in particolare il Qnap 451S che ha anche la porta HDMI, assente invece nel synology. Mi chiedo se sia da preferire per la mia configurazione il modello Qnap ts 451s, ovvero se potrei collegare direttamente il NAS via HDMI al televisore in modo da riprodurre direttamente tutti i contenuti video e audio senza passare per il media player.
Come media player mi confermi di orientarmi verso il WD live tv?

bobafetthotmail
14-07-2015, 11:27
che ci sono alcuni modelli Qnap, in particolare il Qnap 451S che ha anche la porta HDMI, assente invece nel synology. Mi chiedo se sia da preferire per la mia configurazione il modello Qnap ts 451s, ovvero se potrei collegare direttamente il NAS via HDMI al televisore in modo da riprodurre direttamente tutti i contenuti video e audio senza passare per il media player.Sì, ma non conviene come prezzi (e anche in caso di upgrade futuri, è meglio che siano divisi). c'è una differenza di 100-150 euro.

Synology e Qnap sono comunque le marche migliori nei NAS al momento.

Come media player mi confermi di orientarmi verso il WD live tv?Dipende da quello che vuoi. Se vuoi solo un media player a sbattimento zero vai con quello che è ottimo.

Sennò ci sono i mini-pc Android come il Minix x8h che avendo sopra Android ed essendo potente può fare un pò quello che vuole, anche navigare su internet e vedere eventuali film in streaming da internet come se fosse un tablet Android (è di fatto un tablet senza schermo e collegato al TV), mentre la parte mediacenter è gestita dal programma Kodi, ex XBMC.
I mini-PC android vanno usati con speciali tastiere-telecomando (Airmouse A2 di Minix ma ce ne sono tante altre) per dare il massimo.