PDA

View Full Version : Telecom inizia a cablare l'Italia con la fibra FTTH: al via il piano in 100 città nazionali


Redazione di Hardware Upg
10-07-2015, 09:55
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/telecom-inizia-a-cablare-l-italia-con-la-fibra-ftth-al-via-il-piano-in-100-citta-nazionali_58003.html

Al via il piano di Telecom Italia che porterà la fibra ottica in 100 città italiane entro marzo 2018. L'iniziativa ha già coinvolto circa 50 città fra Piemonte, Lombardia, Liguria e Veneto

Click sul link per visualizzare la notizia.

Cr4z33
10-07-2015, 10:01
Che pensassero piuttosto a mettere in pratica le loro promesse.
Il progetto BUL Puglia inaugurato a Gallipoli a maggio non ha visto ancora la posa di neanche un metro di fibra ottica! :mc: :ncomment:

Alessandro22
10-07-2015, 10:08
Negozio al centro del paese a solo 30km da ROMA, NON HO POTUTO iniziare un'attività commerciale perchè non ci sono più numerazioni ADSL, la centrale è satura! e non c'è nessun altro! BUFFONI SFASCIA ITALIA!

Rubberick
10-07-2015, 10:09
Il governo dovrebbe recuperare quei vecchi discorsi di cui si parlava, un impostazione al contrario... ovvero penali crescenti alla mancata consegna dei lavori in tempo, senza slittamenti, e poi vediamo se dalle parole si passa ai fatti o meno. Voglio proprio vedere poi annunci di coperture fantasmagoriche di 100-1000 e 10.000 città come se fosse acqua fresca.

In questo modo ci sarebbe anche una tutela sulla questione delle aree "nere" dove se arriva un operatore e dichiara di volerle cablare, poi non ci sono fondi extra alla concorrenza poichè è un area già di interesse commerciale :\

Goofy Goober
10-07-2015, 10:26
io sto ancora aspettando che implementino la 30mega (quindi FTTC) per chi è su rete rigida.... qua nella mia zona chi non è collegato ad un armadio in strada perchè risiede vicino alla centrale di distribuzione si attacca al tram e tira forte, perchè è limitato alla 20mega che va a 14-15 quando si è fortunati.

e la cosa assurda è proprio quella che chi abita a 2 passi dalla centrale di distribuzione di zona va peggio di chi magari è ben più distante.

~efrem~
10-07-2015, 10:39
FTTC a casa, 30Mega lisci, prezzo forse un pelo alto, 3 mega "soli" in up, è un pò una sola, ma non mi lamento, confronto a prima, sto una favola :D

palleggiatore
10-07-2015, 10:42
quindi:
chi già ha, avrà di più
chi ha poco, se va bene non avrà meno.

e poi parlano di sviluppo.

:rolleyes:

Vertex
10-07-2015, 10:55
Fate con calma mi raccomando, che abbiamo tutto il tempo :stordita:
Che poi, 10 Mbps in upload per una FTTH è una miseria...e se ne vantano pure! :asd:

Lanzus
10-07-2015, 11:10
ok ... ma manca un pezzo

"Telecom inizia a cablare l'Italia con la fibra FTTH, copertura totale prevista per il 2057" :sofico:

BIGGlive360
10-07-2015, 11:15
come faccio a vedere se casa mia, o almeno il mio paese, è raggiunto da FTTC?
e il costo?
sono in lombardia e molte delle città citate in news sono vicine/vicinissime ma il mio paese ha poco meno di 20k abitanti, mi sa che è troppo piccolo per essere cablato...
sono tra i fortunati a cui la 20mb va a 14.4 effettivi (scarico a 1800kb/s server permettendo) e 25ms di ping, ma se ci fosse la fibra ad un prezzo "adeguato" ci penserei seriamente

maxsy
10-07-2015, 11:42
come faccio a vedere se casa mia, o almeno il mio paese, è raggiunto da FTTC?
e il costo?
sono in lombardia e molte delle città citate in news sono vicine/vicinissime ma il mio paese ha poco meno di 20k abitanti, mi sa che è troppo piccolo per essere cablato...
sono tra i fortunati a cui la 20mb va a 14.4 effettivi (scarico a 1800kb/s server permettendo) e 25ms di ping, ma se ci fosse la fibra ad un prezzo "adeguato" ci penserei seriamente

sviluppoeconomico. gov > piano banda ultralarga > infratel
potrai vedere se sono previsti lavori.

dado1979
10-07-2015, 11:47
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

BIGGlive360
10-07-2015, 11:53
grazie, ho guardato e pare non ci sia la 30mb nè è prevista. classificato come area bianca

rokis
10-07-2015, 12:00
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

Tutto? 7\8 mega per appartamento per persona? Qualche esempio? Youtube, Cloud, my sky, steam, skygo, e tutto quello che si può fare? Se te non sai che fartene rimani tranquillo con la tua 7 mega. Ma evitiamo di scrivere sciocchezze per favore :rolleyes:

Zifnab
10-07-2015, 12:07
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

7 Mb vuol dire meno di 1 MB in download (e sto parlando di download a piena banda, in genere vai a molto meno... nel peggiore dei casi anche l'80/90% in meno), un video in hd su youtube già lo vedresti a scatti. Già una 20Mb è tutta un'altra cosa e infatti mentre i miei figli o mia moglie guardano un video io gioco tranquillamente in multi e con una latenza inferiore ai 25/30 ms mentre prima stavo anche a 90/100 ms e più. Poi che una fibra a 30/50/100 Mb sia esagerata, sì può esserlo... per ora, non è detto che tra qualche anno diventi il minimo sindacale!

wolverine
10-07-2015, 12:08
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

Se compri giochi su steam e affini, 7/8 sono il minimo del minimo visti certi mappazzoni da 50/60GB, poi beh se usi facebook, twitter, posta e quattro bigolate ti bastano 7/8. ;)

MadMax of Nine
10-07-2015, 12:13
Io faccio streaming 4K da Netflix e 50-60 mega servono, cmq potrebbero anche sprecarsi con qualche mega in più, nel resto d'europa i 100 si usavano 5-6 anni fa...

roccia1234
10-07-2015, 12:13
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

Per il download ti hanno già fatto esempi, ma l'upload dove lo mettiamo? :rolleyes:

i 512kbps o 1mbps (per i più fortunati) sono palesemente insufficienti per... praticamente tutto cioè che vada oltre l'overhead della banda in download e la condivisione di qualche file di piccole dimensioni.

Se poi sei come alcuni geniacci che girano per i quali "a me non frega nulla di stare 24 ore filate a uppare qualche centinaio di mb, perchè la cosa deve essere un problema per voi?" allora cosa ci fai in questo thread?

Porca miseria, sembrano discorsi da pensionati al bar. A 'sto punto a cosa serve essere andati oltre la ford model T? È pur sempre un'auto che ti porta da A a B....

Goofy Goober
10-07-2015, 12:19
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?

probabilmente non hai mai scaricato niente oltre il giga di dimensioni.

chi fruisce di certi contenuti che necessitano di esser scaricati in dosi di anche 50-60gb + patch sporadiche da 2-3-4+gb a seconda dei casi, per esempio, una linea da più mega vuol solo dire maggior fruibilità in meno tempo.

solo un esempio eh.
poi basti pensare a chi vorrebbe accedere ai propri files da fuori casa (quindi non scaricare proprio niente da internet, ma consultare i propri files già presenti su disco) e oggi magari si ritrova con la 20mega che ha 1mb di upload.
stroncato sul nascere. :stordita:
senza contare che se sei in casa, e devi fare un upload di tanti file piccoli o di un paio grandi, la linea di si blocca per qualunque altro uso finchè non ha finito.

Zifnab
10-07-2015, 12:20
Porca miseria, sembrano discorsi da pensionati al bar. A 'sto punto a cosa serve essere andati oltre la ford model T? È pur sempre un'auto che ti porta da A a B....

Mi hai fatto morire :D
Tra l'altro giusto stamattina ho risposto a uno su un post del Corriere riguardo alle infezioni da Cryptolocker in cui si lamentava che tutta sta tecnologia è inutile se serve spendere soldi per antivirus, antispam, manutenzione ecc. E gli ho risposto nella stesso modo, "prima avevamo i cavalli, poi le bici, poi le auto. sempre più rapidi e veloci ma adesso paghiamo assicurazione, benzina, meccanico per i controlli". Risposta sua "si vero, ma di tutta questa rapidità che ce ne facciamo?". Non gli ho neanche più risposto :muro:

Zenida
10-07-2015, 12:21
È incredibile, ma credo che l'italia sia l'unico paese ad aver adottato una fibra asincrona

Marcus Scaurus
10-07-2015, 12:25
Esperienza personale con Fastweb a Roma: pochi giorni fa è arrivato il router nuovo, a spese loro, e una volta allacciato ha commutato la rete in FTTC e sono passato da ADSL2 (20mbit/1mbit) a VDSL (20mbit/10mbit).

Devo dire che a parte la qualità del router (che tanto adesso fa solo da modem...) il servizio funziona egregiamente. La banda reale è passata da 14-15 a 20 e, in più, la portante aggancia i 75mbit in download, ma per quella velocità vogliono che il cliente paghi di più...

Mi sembra una strategia molto efficace quella adottata da Fastweb. Telecom, curiosità mia, a parte appunto l'FTTH trattata nell'articolo, sta facendo lo stesso?

Marcus Scaurus
10-07-2015, 12:28
È incredibile, ma credo che l'italia sia l'unico paese ad aver adottato una fibra asincrona

Ma è una scelta o un limite tecnico? :confused:

Toshia
10-07-2015, 12:29
100/10 che goduria:sofico: Intanto è sempre meglio l' offerta fastweb per coloro che possono fruire della fibra. Sti tirchi della Telecom danno sempre velocità in upload che paragonate a quelle degli altri paese sono da terzo se non addirittura da quarto mondo.

Goofy Goober
10-07-2015, 12:29
Risposta sua "si vero, ma di tutta questa rapidità che ce ne facciamo?". Non gli ho neanche più risposto :muro:

beh su certi argomenti è una domanda che ha anche un senso...
come alta velocità etc etc
in certi casi certi mezzi son scuse per far andare a lavorare la gente sempre più lontano.

roccia1234
10-07-2015, 12:31
probabilmente non hai mai scaricato niente oltre il giga di dimensioni.

chi fruisce di certi contenuti che necessitano di esser scaricati in dosi di anche 50-60gb + patch sporadiche da 2-3-4+gb a seconda dei casi, per esempio, una linea da più mega vuol solo dire maggior fruibilità in meno tempo.

solo un esempio eh.
poi basti pensare a chi vorrebbe accedere ai propri files da fuori casa (quindi non scaricare proprio niente da internet, ma consultare i propri files già presenti su disco) e oggi magari si ritrova con la 20mega che ha 1mb di upload.
stroncato sul nascere. :stordita:
senza contare che se sei in casa, e devi fare un upload di tanti file piccoli o di un paio grandi, la linea di si blocca per qualunque altro uso finchè non ha finito.

A tutto questo, aggiungo un'altra cosa: ho la mia videoteca su un mediaserver gestito da plex, e tranquillamente accessibile dall'esterno.
In altre parole, potrei tranquillamente avere accesso alla mia videoteca da... ovunque e da qualunque dispositivo (pc, smart tv, smartphone, tablet). Qual'è l'inghippo? Che per lo streaming viene usata la banda in up, ovviamente, e altrettanto ovviamente una linea da 1 mbit in up è palesemente insufficinete e/o richiede una compressione "on the go" allucinante per non avere stuttering.

Mi hai fatto morire :D
Tra l'altro giusto stamattina ho risposto a uno su un post del Corriere riguardo alle infezioni da Cryptolocker in cui si lamentava che tutta sta tecnologia è inutile se serve spendere soldi per antivirus, antispam, manutenzione ecc. E gli ho risposto nella stesso modo, "prima avevamo i cavalli, poi le bici, poi le auto. sempre più rapidi e veloci ma adesso paghiamo assicurazione, benzina, meccanico per i controlli". Risposta sua "si vero, ma di tutta questa rapidità che ce ne facciamo?". Non gli ho neanche più risposto :muro:

Risposta: "allora torna a girare con il cavallo, o in bicicletta :stordita: . Tanto della rapidità hai detto che non te ne fai nulla".

:D
Il problema di queste persone è la ristrettezza mentale: per loro quelle che basta e/o va bene a loro DEVE andare bene per tutti. E non riescono a capacitarsi del contrario.

A tutti quelli che "cosa me ne faccio di una connessione veloce?", ricordo che la connessione 56k è accessibile da qualunque doppino telefonico in rame.
Cosa? È lenta? Tanto della connessione veloce avete detto che non ve ne fate nulla :read: .

Major Clock
10-07-2015, 12:31
Per la cronaca io sto a 12Km da un capoluogo di provincia, ma tecnicamente sono "in collina". L'armadio più vicino è a 2.5Km e non c'è verso di farne aggiungere uno qui. Contratto da 7Mb, vado a 2.2 e in upload..... lassamo perdere. Ho dovuto lottare 2 anni coi centralini perchè sostituissero i cavi che erano vecchi di 40 anni, aggrovigliati negli alberi e con i morsetti dei giunti arruginiti e spaccati.

Ora, sul sito di infratel cosa vuol dire area bianca? Non sono previsti lavori? Me sta' a pigghià pukulu? :huh:

Toshia
10-07-2015, 12:32
Il governo dovrebbe recuperare quei vecchi discorsi di cui si parlava, un impostazione al contrario... ovvero penali crescenti alla mancata consegna dei lavori in tempo, senza slittamenti, e poi vediamo se dalle parole si passa ai fatti o meno. Voglio proprio vedere poi annunci di coperture fantasmagoriche di 100-1000 e 10.000 città come se fosse acqua fresca.

In questo modo ci sarebbe anche una tutela sulla questione delle aree "nere" dove se arriva un operatore e dichiara di volerle cablare, poi non ci sono fondi extra alla concorrenza poichè è un area già di interesse commerciale :\

Auspicabile, ma temo che con tutti i mafiosi che ci troviamo in italia, che da scarponi da contadini e lupara son passati al doppio petto, finiamo poi come in Grecia: già perchè con tutte le penali da pagare sto paese diventerebbe un mare di debiti.

dado1979
10-07-2015, 13:02
Tutto? 7\8 mega per appartamento per persona? Qualche esempio? Youtube, Cloud, my sky, steam, skygo, e tutto quello che si può fare? Se te non sai che fartene rimani tranquillo con la tua 7 mega. Ma evitiamo di scrivere sciocchezze per favore :rolleyes:
Non è come dici: youtube funziona senza alcun rallentamento anche in 1440P a 7 Mb. Prima di fare certe affermazioni e fare gli offesi cerca di essere sicuro di quel che dici.
Si certo se guardi film su my sky, ne hai necessità.
7 Mb vuol dire meno di 1 MB in download (e sto parlando di download a piena banda, in genere vai a molto meno... nel peggiore dei casi anche l'80/90% in meno), un video in hd su youtube già lo vedresti a scatti. Già una 20Mb è tutta un'altra cosa e infatti mentre i miei figli o mia moglie guardano un video io gioco tranquillamente in multi e con una latenza inferiore ai 25/30 ms mentre prima stavo anche a 90/100 ms e più. Poi che una fibra a 30/50/100 Mb sia esagerata, sì può esserlo... per ora, non è detto che tra qualche anno diventi il minimo sindacale!
Dipende dagli utilizzi che ne fai... certo se viene utilizzata da 3/4 persone contemporaneamente, ne hai necessità.
Per il download ti hanno già fatto esempi, ma l'upload dove lo mettiamo? :rolleyes:

i 512kbps o 1mbps (per i più fortunati) sono palesemente insufficienti per... praticamente tutto cioè che vada oltre l'overhead della banda in download e la condivisione di qualche file di piccole dimensioni.

Se poi sei come alcuni geniacci che girano per i quali "a me non frega nulla di stare 24 ore filate a uppare qualche centinaio di mb, perchè la cosa deve essere un problema per voi?" allora cosa ci fai in questo thread?

Porca miseria, sembrano discorsi da pensionati al bar. A 'sto punto a cosa serve essere andati oltre la ford model T? È pur sempre un'auto che ti porta da A a B....
Ritengo che non sia un grosso problema stare 12 ore con il pc acceso per scaricare una/due volte all'anno un gioco da 30 GB, se mi permette di risparmiare 10 euro al mese.
Il paragone che citi non ha senso, paragonato alla velocità su internet... come se l'evoluzione per le macchine fosse aumentare le velocità, come per internet; c'è un discorso sulla sicurezza che sulla velocità di banda non ha senso. Sono due cose diverse con basi diverse.
probabilmente non hai mai scaricato niente oltre il giga di dimensioni.

chi fruisce di certi contenuti che necessitano di esser scaricati in dosi di anche 50-60gb + patch sporadiche da 2-3-4+gb a seconda dei casi, per esempio, una linea da più mega vuol solo dire maggior fruibilità in meno tempo.

solo un esempio eh.
poi basti pensare a chi vorrebbe accedere ai propri files da fuori casa (quindi non scaricare proprio niente da internet, ma consultare i propri files già presenti su disco) e oggi magari si ritrova con la 20mega che ha 1mb di upload.
stroncato sul nascere. :stordita:
senza contare che se sei in casa, e devi fare un upload di tanti file piccoli o di un paio grandi, la linea di si blocca per qualunque altro uso finchè non ha finito.
Gioco e compro giochi ogni settimana.
Per ora roba così grande mi viene in mente solo "Dragon Age Inquisition"... ci ha messo 11/12 ore... l'ho attaccato alla mattina, sono andato a lavoro e alla sera giocavo.

leddlazarus
10-07-2015, 13:03
posso ridere forte?

TigerTank
10-07-2015, 13:06
Sì vabbè.....e intanto in tutto il resto d'Italia o arranca con delle 7 mega(fino a) con upload ridicoli e su nodi sovraccarichi dell'anteguerra o addirittura non c'è ancora copertura. Ridicoli.

e oggi magari si ritrova con la 20mega che ha 1mb di upload.
stroncato sul nascere. :stordita:

Magari Goofy....MAGARI!
Qui da me c'è ancora la 7mega con 384kbps di upload....la morte!
E il bello è che sto a 2 passi dalla A4, non nella profonda campagna o in una remota valle montana.

MrXaros
10-07-2015, 13:07
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?
Ecco, grazie al cazzo che poi non migliorano 'ste dannate connessioni e io sto morendo con una 3mb.

kamon
10-07-2015, 13:20
Io con fastweb OGGI vado a 7 mega e ogni volta che telefono mi rispondono che prestissimo arriverà la dorsale che è ferma a pochi metri da casa T_T...Sembra quasi che ogni volta che credo agli annunci ed alle pubblicità, la mia connessione faccia un passo indietro, io speravo ben altro...Anche se ora finalmente capisco il senso dello slogan di fastweb:

...IMMAGINA, PUOI...

ciccio357p
10-07-2015, 13:27
Non c'è verso di farlo capire a chi di dovere. .... In Italia c'è bisogno di una rete capillare e funzionale con banda larga FTTB e non di una rete per il solo branbilla abitante al centro di Milano o al signor Parodi al centro di Genova ecc... Ma di banda larga con un minimo di 30 mega al 100% della popolazione ( escludendo abitazioni in zone isolate dove eventualmente si arriva con il mobile...)
Ciao a tutti

Goofy Goober
10-07-2015, 13:35
Gioco e compro giochi ogni settimana.
Per ora roba così grande mi viene in mente solo "Dragon Age Inquisition"... ci ha messo 11/12 ore... l'ho attaccato alla mattina, sono andato a lavoro e alla sera giocavo.

Evidentemente giochi e compri ogni settimana molti titoli retrogaming o vecchi di qualche anno/tanti mesi, e nessun titolo recente.

Inoltre non giochi su nessuna console da anni e non hai mai visto le dimensioni medie dei titoli "next" gen, dove siamo più vicini ai 50gb che ai 40gb.

Inoltre il fatto che a te venga bene attaccare "qualcosa" (il pc presumo) al mattino e farlo girar 12 ore perchè deve scaricare a velocità del paleozoico dei dati da internet, non vuol certo dire che sia una cosa universalmente giusta e da applicare al resto della popolazione mondiale.
O forse si? :stordita:

Io arrivo a casa la sera, voglio svagarmi giocando a qualcosa, accendo e vedo un gioco figo, lo compro, potrei giocarci dopo 10 minuti se avessimo una connessione 100mega. Ad oggi ci gioco domani. Bello eh?

Ancor peggio, mi sbatto tutto il giorno in altre cose e riesco a ritagliarmi un'ora massimo di tempo per giocare la sera, accendo tutto e "devi aggiornare, scaricamento di 6giga di patch in corso".
Con una 7/8mega avrei cambiato hobby da almeno 3 anni ormai.

Ma va bene così.
Speriamo di restare tutti con una 7/8mega, e guai a lamentarsi, tanto una connessione più veloce non serve assolutamente a NIENTE :read:


Magari Goofy....MAGARI!
Qui da me c'è ancora la 7mega con 384kbps di upload....la morte!
E il bello è che sto a 2 passi dalla A4, non nella profonda campagna o in una remota valle montana.

E come mai ti lamenti?
Hai una 7mega.
Qualunque cosa oltre una 7mega non serve a niente di niente. :O
Ho appena disdetto la superinternet plus e me ne torno anche io alla 7mega. Ero proprio un balubba ad usare la 20mega. Chissà a cosa serve, tutte truffe commerciali spillasoldi.


:asd:

Ridiamo per non piangere.

MadMax of Nine
10-07-2015, 13:37
È incredibile, ma credo che l'italia sia l'unico paese ad aver adottato una fibra asincrona

No, ho vissuto in Irlanda, Francia e ora Spagna ma ho sempre avuto fibra asincrona, nelle prime due con FTTC e coassiale per la parte finale con contratti da minimo 100/10 (nel 2009), ora so che in Francia puoi avere la Gbit sempre assimmetrica, adesso in Spagna ho una FTTH 300/30 e certi operatori ti danno una 200/200 ma sinceramente con 30 di upload anche quando carico foto ad alta risoluzione sul mio blog ci mette davvero poco.

Ad ogni modo se si muovono a portare la FTTH in Italia dovrebbero mettere almeno una 200/20, non gli costa nulla.

Zifnab
10-07-2015, 13:55
Non è come dici: youtube funziona senza alcun rallentamento anche in 1440P a 7 Mb. Prima di fare certe affermazioni e fare gli offesi cerca di essere sicuro di quel che dici.
Si certo se guardi film su my sky, ne hai necessità.

Dipende dagli utilizzi che ne fai... certo se viene utilizzata da 3/4 persone contemporaneamente, ne hai necessità.

Ritengo che non sia un grosso problema stare 12 ore con il pc acceso per scaricare una/due volte all'anno un gioco da 30 GB, se mi permette di risparmiare 10 euro al mese.
Il paragone che citi non ha senso, paragonato alla velocità su internet... come se l'evoluzione per le macchine fosse aumentare le velocità, come per internet; c'è un discorso sulla sicurezza che sulla velocità di banda non ha senso. Sono due cose diverse con basi diverse.

Gioco e compro giochi ogni settimana.
Per ora roba così grande mi viene in mente solo "Dragon Age Inquisition"... ci ha messo 11/12 ore... l'ho attaccato alla mattina, sono andato a lavoro e alla sera giocavo.

Dado1979, se a te va bene così nessuno ti dice niente. E' una scelta tua e nessuna ti obbliga a cambiare e passare alla fibra. Agli altri così non va bene per n motivi. Tu hai elencato le tue esigenze e va bene così, gli altri hanno elencato le loro e a loro non va bene la 7 Mb. Punto.
Tra l'altro ti dico... nel mio caso hai citato che solo per 3/4 connessioni la 7 Mb diverrebbe insufficiente. Falso, perchè nell'esempio che ti ho fatto tu consideri solo la velocità di download ma dimentichi quella di upload che per la 7 Mb è 256 kb mentre per la 20 Mb è di 1 Mb. Con la prima due postazioni non riuscirebbero a condividere la connessione al di fuori del normale utilizzo via browser, se io provassi a scaricare una patch e a vedere un video non potrei, stessa cosa se provassi a giocare in multi mentre qualcuno guarda un video (che per i giochi, la velocità di latenza e di upload e più importante di quella di down).

TigerTank
10-07-2015, 14:07
E come mai ti lamenti?
Hai una 7mega.
Qualunque cosa oltre una 7mega non serve a niente di niente. :O
Ho appena disdetto la superinternet plus e me ne torno anche io alla 7mega. Ero proprio un balubba ad usare la 20mega. Chissà a cosa serve, tutte truffe commerciali spillasoldi.


:asd:

Ridiamo per non piangere.

Eh già......sarebbe inutile considerato che ad esempio i giochi ormai si acquistano prevalentemente in forma digitale.....e quando pesano GB e GB ti viene il magone a vedere 800kb/s di velocità massima(quando va bene)... :muro:
Per non parlare dello streaming....altro che youtube in HD/FHD...

P.S. E pure di quanto costino i canoni mensili in rapporto a queste velocità ormai ridicole. In altri paesi costerebbero a dir tanto 5€ al mese.

dado1979
10-07-2015, 14:10
Dado1979, se a te va bene così nessuno ti dice niente. E' una scelta tua e nessuna ti obbliga a cambiare e passare alla fibra. Agli altri così non va bene per n motivi. Tu hai elencato le tue esigenze e va bene così, gli altri hanno elencato le loro e a loro non va bene la 7 Mb. Punto.
Finalmente una persona che usa la materia grigia. Sono pienamente d'accordo, naturalmente, che avere una linea più veloce possibile meglio.
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?

MadMax of Nine
10-07-2015, 14:18
Finalmente una persona che usa la materia grigia. Sono pienamente d'accordo, naturalmente, che avere una linea più veloce possibile meglio.
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?

La risposta è si, con una 7-10 mega sei tagliato fuori da molti servizi di streaming seri tipo iTunes tramite Apple TV, Netflix, Hulu.
Prima di avere la fibra sono stato qualche mese con una ADSL2 da 10/1 (reali al 100%), e venivo da una FTTC da 200/20, un inferno, dovevo far bufferare i film anche per 20 minuti o a metà aspettare, lasciamo perdere caricare le foto ad alta risoluzione o accedere da remoto all Nas a casa.
Siamo nel 2015, l'Italia è estremamente indietro e certi servizi probabilmente nemmeno li avete o non li usate proprio per il limite della connessone.

roccia1234
10-07-2015, 14:33
Ritengo che non sia un grosso problema stare 12 ore con il pc acceso per scaricare una/due volte all'anno un gioco da 30 GB, se mi permette di risparmiare 10 euro al mese.



Scaricare?
Io sto parlando di upload, che con ADSL è palesemente insufficiente, e basta caricare qualche file/serie di file dai 50mb in su per rendersene conto. Questo è un limite, un blocco vero e proprio.

Riguardo il donwload ho una 20 mbit quasi piena, non posso lamentarmi, ed al momento mi va bene così. Però è una connessione "giusta" per oggi. Per domani sarà anche questa insufficiente, perchè i contenuti continuano ad aumentare di volume (video in streaming, audio, digital delivery, ecc ecc).
Se poi non si hanno queste esigenze, amen, per quel che mi riguarda uno può rimanere con la 8/0.5 fino al 2085. Ma anche col 56k o senza connessione, se non gli serve, non gli serve...

Il paragone che citi non ha senso, paragonato alla velocità su internet... come se l'evoluzione per le macchine fosse aumentare le velocità, come per internet; c'è un discorso sulla sicurezza che sulla velocità di banda non ha senso. Sono due cose diverse con basi diverse.

Invece ha senso eccome, è un'evoluzione che porta maggiori comfort e comodità all'utente.

Con una fibra 100mbit simmetrica, posso scaricare il mio gioco appena acquistato, mentre un'altro di là si guarda la sua serie/film in streaming (senza stuttering e al contempo mantenendo una velocità di download decente).
Non contento, posso fare backup su cloud della mia ultima sessione fotografica in tempi decenti (fai 5-6 MB/s per non rallentare le altre connessioni). Questo è solo un esempio su mille.
Ma anche semplicemente scaricare i tot. GB del gioco appena acquistato/aggiornamento/distribuzione linux/film/salcavolo in 1/10 del tempo rispetto a prima.

Idem la macchina, e non parlo di velocità massima (chi l'ha mai nominata), ma di avere sospensioni decenti, sedili comodi, un sistema di climatizzazione, poter viaggiare a 120-130 km/h in autostrada confortevolmente, avere servizi accessori (autoradio, aria condizionata, ecc ecc ecc), maggiore affidabilità...
Sia la ford model T che l'ultima BMW serie 7 ti portano da A a B, ma lo fanno in modalità e tempi estremamente diversi, eppure mi sembrava una cosa palese e ovvia.

Ah, il 56k funziona ancora, eh... se per te il tempo non è un problema (beato te) puoi pure usare quello. Certo, a 5 kb/s caricare una pagina sarà pressochè impossibile.

Zifnab
10-07-2015, 14:48
Finalmente una persona che usa la materia grigia. Sono pienamente d'accordo, naturalmente, che avere una linea più veloce possibile meglio.
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?

Si perchè tu stai guardando la tua situazione attuale e ti stai fermando alla visione attuale della rete che è sempre più in evoluzione. 10 Mb vanno bene adesso ma magari tra 2 anni non basteranno neanche i 20. Guarda solo i servizi video e audio (Infinity, o Netflix ad es.) in streaming che si stanno diffondendo, oppure la possibilità a breve di giocare in streaming. Tutti contenuti che necessiteranno di molta banda e latenze decenti se vuoi goderli a pieno.
Poi come detto, se tu non ne hai bisogno va a vantaggio tuo. Magari non ne hai bisogno adesso ma un domani magari sì.

MrXaros
10-07-2015, 14:49
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?
Perché dovrei prendere un volo di 9 ore per andare a New York quando esistono ancora i viaggi in navi che impiegano 10gg? Non vedo alcuna necessità negli aerei.

Perché uno stronzo a caso (io) deve pagare 30 euro di Sky per il cinema solamente perché con la sua 3mb non può abbonarsi a 7-8€ di Netflix?
Perché devo metterci due giorni per scaricare un gioco da Steam quando in Europa l'utente medio dopo due ore scarse può giocarlo?
Perché non posso giocare con degli "amici" islandesi sul loro server di MC ultramoddato perché grazie alla mia banda ci metto 5 minuti per caricare un chunk?
Perché non posso fare un backup online delle mie fotografie che solamente per una di essa mi servono diversi minuti?
Ecc...

Togliamo anche l'elettricità che tanto ci sono le candele.

Goofy Goober
10-07-2015, 14:52
Perché dovrei prendere un volo di 9 ore per andare a New York quando esistono ancora i viaggi in navi che impiegano 10gg? Non vedo alcuna necessità negli aerei.

:asd: :sofico:

Goofy Goober
10-07-2015, 14:57
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?

Secondo me sei tu che non usi molta materia grigia nel momento in cui poni questa domanda.
Perchè invece non poni la domanda in termini diversi, ossia, cosa potrei fare in più avendo una banda più capace?

Tu ti fermi al dire "cosa faccio oggi per il quale mi servirebbe una banda più capace".
Ritieni quindi che ciò per cui usi un tot. di banda oggi sia effettivamente tutto quello di necessario/utile/desiderabile?

Ragionando in tal senso non si va da nessuna parte, e non solo in ambito di rete veloce/internet.

bobafetthotmail
10-07-2015, 15:06
Mi fate un esempio dove avere più di 7/8 Mb è necessario?Ora no, in futuro probabilmente sì. COmunque già avercela una 7/8 in upload.

Il problema è che qui fare aggiornamenti all'infrastruttura costa molto.

Motivo per cui ad esempio il grosso della popolazione persino in USA non è raggiunta dala fibra ma solo dal rame, e in EU stanno messi uguale.

Quindi quando ci mettono le mani sovradimensionare un pochino o anche un pò tanto sarebbe gradito per rendere utile questa rete anche negli anni a venire, fare un investimento diciamo.

Perchè salvo casi strani con questa infrastruttura resteremo per i prossimi 20-30 anni.

simhunter
10-07-2015, 16:41
letto i paesi della Lombardia...ma Assago no?? è vero che è un "paesino" ma portare la fibra anche da noi? (scommetto che l'hanno portata fino al Forum...ma arrivare alle case dei residenti non sia mai eppure la portano a Rozzano e Cosrico e noi stiamo in mezzo). E poi anche a Milano, lavoro in zona centro (Piazza Vetra) qui non esiste nessuna connessione fibra di nessun operatore. Vabbè aspetterò l'evolversi della cosa, ma ormai per quanto riguarda le linee italiane non ho più fiducia, qualsiasi sia l'operatore

MrXaros
10-07-2015, 18:35
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?
Ne aggiungo un'altra alla mia precedente risposta:
Tra un'ora e mezza c'è la nuova espansione di Path of Exile e hanno sbloccato adesso il download dei 2.9gb di patch su Steam: segna 5 ore e 17 per completare il download. 'sti cazzi però, alla fine anche con una 56kb prima o poi si scarica, no?

amd-novello
10-07-2015, 19:11
:D :D

sia lodata vodafone che grazie alla vdsl2, fttc, mi da + upload di chi spaccia la ftth come la novità e poi limita tutto a 10

ora ho reali 85/17
se aspettavo gli altri con la ftth morivo.
sono andato su infratel ma il piemonte nemmeno c'è

o vedo male io

icoborg
10-07-2015, 22:04
sembra un servizio di studio milano..mettetele tutte oppure nessuna

tony73
10-07-2015, 22:14
:D :D

sia lodata vodafone che grazie alla vdsl2, fttc, mi da + upload di chi spaccia la ftth come la novità e poi limita tutto a 10

ora ho reali 85/17


Beato te che hai gia la 100mb, nella mia città è attiva (la 100/20) solo in periferia sud... prima che arriva dalle mie parti quasi in centro ci vorra tutto il 2015 :cry:

Cmq ho la 30mb di Vodafone da più di 1 anno e mezzo e mai un problema, banda praticamente piena (28.06 down 3.01 up -14ms), manca solo il fantomatico upgrade :sbav:

rokis
11-07-2015, 06:20
Non è come dici: youtube funziona senza alcun rallentamento anche in 1440P a 7 Mb. Prima di fare certe affermazioni e fare gli offesi cerca di essere sicuro di quel che dici.
Si certo se guardi film su my sky, ne hai necessità.

Dipende dagli utilizzi che ne fai... certo se viene utilizzata da 3/4 persone contemporaneamente, ne hai necessità.

Ritengo che non sia un grosso problema stare 12 ore con il pc acceso per scaricare una/due volte all'anno un gioco da 30 GB, se mi permette di risparmiare 10 euro al mese.
Il paragone che citi non ha senso, paragonato alla velocità su internet... come se l'evoluzione per le macchine fosse aumentare le velocità, come per internet; c'è un discorso sulla sicurezza che sulla velocità di banda non ha senso. Sono due cose diverse con basi diverse.

Gioco e compro giochi ogni settimana.
Per ora roba così grande mi viene in mente solo "Dragon Age Inquisition"... ci ha messo 11/12 ore... l'ho attaccato alla mattina, sono andato a lavoro e alla sera giocavo.

Ah ma da quando 1440p è FullHD? Forse inttndevi 144p? :D
HD ha una risoluzione di 1920x1080, cioè neanche le basi proprio, ma che ci fai su un sito di tecnologia?:muro: :muro: :muro:

robertogl
11-07-2015, 09:54
Ah ma da quando 1440p è FullHD? Forse inttndevi 144p? :D
HD ha una risoluzione di 1920x1080, cioè neanche le basi proprio, ma che ci fai su un sito di tecnologia?:muro: :muro: :muro:


Non entro nel merito della questione (non ho provato queste risoluzioni abbastanza su Youtube), ma 1440p è di più del FullHD. Infatti 1440p=2560x1440, mentre appunto (FullHD)1080p=1920x1080.

rokis
11-07-2015, 11:08
Non entro nel merito della questione (non ho provato queste risoluzioni abbastanza su Youtube), ma 1440p è di più del FullHD. Infatti 1440p=2560x1440, mentre appunto (FullHD)1080p=1920x1080.

Si ma allora usiamo i termini giusti! E poi una 7 mega col fischio che lo vedi un filmato a 1440p, ma non esiste proprio!
Ciao

babeel
11-07-2015, 12:40
100/10 in FTTH!
Certo che fanno proprio pietà!
Vodafone la 100/20 (20 in upload, no 10) te la da in FTTC, sull'FTTH la banda è addirittura 300/20.

Comunque TIM miliardi di promesse e progetti hanno sempre avviato, ma i risultati sono sempre rimasti gli stessi... si erano tanto vantati della loro miglior copertura 4G e 4G+, ed ecco il risultato nei grafici disponibili qui: https://it.wikipedia.org/wiki/4G_in_Italia infatti sul loro sito ora è stato tutto nascosto per bene!

Saturn
11-07-2015, 13:30
Godetevi questo vecchio spot Telecom ridoppiato, avrà più di 10 anni ma è ancora attualissimo ! :D

Buona visione ! (http://it.tinypic.com/r/2vww6ld/8)

amd-novello
11-07-2015, 14:02
100/10 in FTTH!
Certo che fanno proprio pietà!
Vodafone la 100/20 (20 in upload, no 10) te la da in FTTC, sull'FTTH la banda è addirittura 300/20.

Comunque TIM miliardi di promesse e progetti hanno sempre avviato, ma i risultati sono sempre rimasti gli stessi... si erano tanto vantati della loro miglior copertura 4G e 4G+, ed ecco il risultato nei grafici disponibili qui: https://it.wikipedia.org/wiki/4G_in_Italia infatti sul loro sito ora è stato tutto nascosto per bene!

standing ovation

tuttodigitale
12-07-2015, 09:58
i servizi si appoggiano sull'infrastruttura e non viceversa. Il WWW odierno è figlio delle connessioni in rame installate 10-20 anni fa. Oggi iniziano ad affacciarsi servizi cloud (ricordiamo che all'estero le aziende possono avere una FTTH da 10Gbit simmetrica), si ipotizza l'utilizzo di server per l'accelerazione di applicativi su dispositivi mobili o console o addirittura intere applicazioni di alto livello potranno risiedere interamente su server. Quando quel domani diverrà presente, con una decina di Mbit/s si farà ben poco.

wolverine
12-07-2015, 10:43
Finalmente una persona che usa la materia grigia. Sono pienamente d'accordo, naturalmente, che avere una linea più veloce possibile meglio.
La domanda successiva è: ma siamo davvero sicuri che, aldilà delle convinzioni che si crea ogni persona, ne abbiamo tutta questa reale necessità?

Non è questione di essere intelligenti o meno, qui si parla di necessità di ogni singolo individuo, a te bastano 7/8? perfetto! ma non ci sei solo TU con le TUE esigenze in questo triste mondo. :fagiano:

(Comunque certe insinuazioni le puoi tenere per te e tutti quelli che ti conosco. Grazie!)

amd-novello
12-07-2015, 11:15
La necessità è reale e se non serve alla signora peppina o a te serve alle aziende e ai servizi che dio solo sa ci saranno in futuro. Una volta messa sta cavolo di fibra sta lì in attesa di essere usata. È verrà usata se si offre il servizio stai tranqui

fano
12-07-2015, 12:35
Strana questa cosa da parte di Telecom! L'ha osteggiata per anni la FTTH e ora si decidono a farla? O è solo un trucco per impedire a Vodafone, Metroweb, ... di metterla?

Mi spiace ma io di Telecom non mi fido!

amd-novello
12-07-2015, 20:13
Mi spiace ma io di Telecom non mi fido!

.

kernelex
12-07-2015, 20:29
davanti a casa di mio fratello stanno stendendo la fibra.

http://i.imgur.com/fM9ridRl.jpg

sto rotolo di carta igienica è li così da una settimana.

quoto 2057 :O

Computerman
12-07-2015, 20:34
Ogni volta che leggo di Adsl...fibra e tutto quello che riguarda la connettività mi faccio un sacco di risate qui dentro.
Gente che pensa che all'estero ci sia la 100/100 in ogni luogo tu vada a tipo 9.90€ l'anno :D

Concordo con l'utente che dice che in condizioni normali 8 mega reali siano quanto serve al 70-80% della popolazione consumer. Al massimo, quello che proprio non va più bene sono le velocità in up. 1 mega in up dove va bene o 3 mega in up con la fibra sono velocità ridicole al giorno d'oggi. Il 20-30% della popolazione a cui gli 8 mega non vanno bene non sono tanto per gli 8 mega, ma per l'up ridicolo. E la stessa Fibra laddove non attivata con l'ultima offerta Telecom 50/10 è poco utile per chi utilizza davvero internet.

Chi parla poi di console per giocare che ha solo un 1 ora e bla bla bla...a parte che attualmente con i server di Sony puoi avere anche una gigabit che scarichi a poco :muro: ma poi avete mai sentito parlare di console in standby o che si attivano quando dall'app gli dici di scaricare questo o quel contenuto? Idem i pc? E poi non è che avendo una 100 mega sarete sicuri di scaricare a 100 mega...perchè a chi vi rivolgerete probabilmente ha messo delle limitazioni, limitazioni che oggi non vedete data l'adsl "lenta" ma che un domani proverete sulla vostra pelle.

Torniamo alla velocità in download...con una 8 mega reale vedi tranquillamente i video in 720p (li vedi anche con una 4-5 mega in realtà) e con una 10 mega vedi tranquillamente i 1080p (ovvero il full hd). E ora per favore non venitemi a dire "ma io ho bisogno di vedere i film in 4k in streaming" perchè altrimenti sbrocco.
Prima di tutto se ne hai bisogno probabilmente ti serve e/o lo vedi in lingua inglese, immagino tu abbia un televisore minimo 65 pollici (altrimenti il 4k su 40 pollici anche 50 te ne fai 0) e a questo punto ti consiglio o di trasferirti nel tuo amato estero dove hai connessioni a 9.90 100/100 oppure in una grande città dove è disponibile la FTTH...tanto per te i soldi non dovrebbero essere un problema.
Il 4K è attualmente un vezzo per quel che è il panorama dell'utenza italiana che non è neanche passata al full hd. Mi preoccuperò delle lamentele del 4k quando tutto il palinsesto web e televisivo sarà passato al full hd...fino ad allora sono lamentele inutili e senza senso.

Ovviamente tutto questo con un grosso IMHO

amd-novello
12-07-2015, 20:47
Ovviamente tutto questo con un grosso IMHO

:)

MadMax of Nine
12-07-2015, 21:30
Ogni volta che leggo di Adsl...fibra e tutto quello che riguarda la connettività mi faccio un sacco di risate qui dentro.
Gente che pensa che all'estero ci sia la 100/100 in ogni luogo tu vada a tipo 9.90€ l'anno :D

Concordo con l'utente che dice che in condizioni normali 8 mega reali siano quanto serve al 70-80% della popolazione consumer. Al massimo, quello che proprio non va più bene sono le velocità in up. 1 mega in up dove va bene o 3 mega in up con la fibra sono velocità ridicole al giorno d'oggi. Il 20-30% della popolazione a cui gli 8 mega non vanno bene non sono tanto per gli 8 mega, ma per l'up ridicolo. E la stessa Fibra laddove non attivata con l'ultima offerta Telecom 50/10 è poco utile per chi utilizza davvero internet.

Chi parla poi di console per giocare che ha solo un 1 ora e bla bla bla...a parte che attualmente con i server di Sony puoi avere anche una gigabit che scarichi a poco :muro: ma poi avete mai sentito parlare di console in standby o che si attivano quando dall'app gli dici di scaricare questo o quel contenuto? Idem i pc? E poi non è che avendo una 100 mega sarete sicuri di scaricare a 100 mega...perchè a chi vi rivolgerete probabilmente ha messo delle limitazioni, limitazioni che oggi non vedete data l'adsl "lenta" ma che un domani proverete sulla vostra pelle.

Torniamo alla velocità in download...con una 8 mega reale vedi tranquillamente i video in 720p (li vedi anche con una 4-5 mega in realtà) e con una 10 mega vedi tranquillamente i 1080p (ovvero il full hd). E ora per favore non venitemi a dire "ma io ho bisogno di vedere i film in 4k in streaming" perchè altrimenti sbrocco.
Prima di tutto se ne hai bisogno probabilmente ti serve e/o lo vedi in lingua inglese, immagino tu abbia un televisore minimo 65 pollici (altrimenti il 4k su 40 pollici anche 50 te ne fai 0) e a questo punto ti consiglio o di trasferirti nel tuo amato estero dove hai connessioni a 9.90 100/100 oppure in una grande città dove è disponibile la FTTH...tanto per te i soldi non dovrebbero essere un problema.
Il 4K è attualmente un vezzo per quel che è il panorama dell'utenza italiana che non è neanche passata al full hd. Mi preoccuperò delle lamentele del 4k quando tutto il palinsesto web e televisivo sarà passato al full hd...fino ad allora sono lamentele inutili e senza senso.

Ovviamente tutto questo con un grosso IMHO
Ma molto IMHO :D

Io vivo all'estero, ho una 300/30 FTTH, che mi costa circa 85€ per linea internet, televisione (che non uso) e due sim 4G con 4gb/mese e piano chiamate, ho una Tv 65" 4K che uso con Netflix per i 4K (servono 50mega di banda) ed Apple Tv per i Full HD, quelli veri, che upscalati a 4K rendono benissimo ma ti servono almeno 20 mega per non bufferare, tutti i servizi di streaming sono con account US per i contenuti e per la lingua originale (odio i doppiaggi).
Ora, visto che sono anni ormai che per me film e serie = streaming e sono più di sei anni che uso connessioni in fibra, di tornare in Italia mi fa paura, probabilmente dovrò farlo tra circa un anno, ma mi sto già preparando mentalmente a una gran sofferenza...
Se ci fosse più banda la usereste tutta, fidati, e una volta che ti abitui a scaricare tutto senza tempi di attesa tornare indietro è traumatico.

Vindicator23
13-07-2015, 05:53
sono uno di quelli che ha la 7 mega piena portante 8127 , mi va piu che bene, l'unica cosa se c'è un modo per pagare i famosi 24,90 senza cambiare isp

ho un netbook se devo scaricare giga di roba lo lascio acceso per giorni e fa il suo lavoro nel frattempo posso usare l'altro pc
(ho scaricato decine di giga di romset incluso il mame che solo lui è 30 e rotti)

ps, è da mesi che la telecom mi tartassa sta fibra li devo minacciare di cambiare operatore?

Nui_Mg
13-07-2015, 07:45
La maggior parte della clientela italiana che ha una buona adsl non se ne fa una pippola della fibra di qua e di là soprattutto quando è un pretesto per alzarti i costi mensili di un bel po'.

Un esempio: per l'assistenza remota a mia madre, quello che contava era avere una buona adsl ad un costo decente. Ho faticato un po' a convincerla ad abbandonare la 7Mbit di alice telecom ed anche la fonia telecom visto che ormai a bimestre spendeva sugli 85€ (cifra riscontrata sulle bollette più recenti, in passato era sui 78€), quindi serviva cambiare contratto per la sua casa (dove però spesso ci sono pure io). Ora a bimestre non si va oltre i 44/45€ con adsl infostrada 20MBit (portante piena, centrale relativamente vicina) e fonia inclusa.

Per una clientela del genere (e credo siano la stra-maggioranza in Italia, dove non scaricano tonnellate di giochi/giochini, niente streaming enormi, ecc.) la fibra diventa appetibile esclusivamente se viene offerta a prezzi super convenienti, cioè quasi raffrontabili con le adsl comuni, ma questo ancora non è possibile.

Traduzione del tutto: non si tratta di chiusura nei confronti di una tecnologia nuova, ma piuttosto del rapporto costi/benefici PERCEPITI.

rokis
13-07-2015, 08:13
sono uno di quelli che ha la 7 mega piena portante 8127 , mi va piu che bene, l'unica cosa se c'è un modo per pagare i famosi 24,90 senza cambiare isp

ho un netbook se devo scaricare giga di roba lo lascio acceso per giorni e fa il suo lavoro nel frattempo posso usare l'altro pc
(ho scaricato decine di giga di romset incluso il mame che solo lui è 30 e rotti)

ps, è da mesi che la telecom mi tartassa sta fibra li devo minacciare di cambiare operatore?
Contento tu contenti tutti, ma vuoi rimanere a 7 mega anche per i prossimi vent'anni? Ma tu al posto dell'automobile utilizzi il calesse che tanto è UGUALE?

MadMax of Nine
13-07-2015, 08:36
Traduzione del tutto: non si tratta di chiusura nei confronti di una tecnologia nuova, ma piuttosto del rapporto costi/benefici PERCEPITI.

Il problema è proprio quello, non percepite una gran differenza perché non sapete cosa voglia dire avere una connessione vera ed adeguata ai servizi che offrono nel 2015. E che or amagari non vi passa nemmeno per la testa di provare ma che se scoperti ne avreste beneficio.

Quando leggo "lascio il pc a scaricare di notte" o roba simile per me è inconcepibile.

Prova a dire ad un boscaiolo che la motosega è inutile e che può lavorare tranquillamente con l'ascia... :read:

Goofy Goober
13-07-2015, 08:43
Chi parla poi di console per giocare che ha solo un 1 ora e bla bla bla...a parte che attualmente con i server di Sony puoi avere anche una gigabit che scarichi a poco :muro: ma poi avete mai sentito parlare di console in standby o che si attivano quando dall'app gli dici di scaricare questo o quel contenuto? Idem i pc?

Perchè devo tenere la console in modalità stanby per dei giorni se non ci gioco?
Con la "speranza", e non sicurezza, che gli update escano in questo periodo, e non magari il giorno in cui voglio usare il tale gioco, così che pur avendo lasciato la console accesa magari mi ritrovo comunque gli update da scaricare.
Inoltre la moda di oggi, ossia le patch dayone, rendono del tutto NULLO questo discorso. Compro il gioco oggi, lo metto nella console e SBAM, scarica update!
Stesso discorso se si compra un gioco uscito da tanto, 6mesi o 1anno.... Metti il gioco e SBAM, scarica tutti gli update cumulativi fino ad oggi...

Inoltre... Pensi che un videogiocatore di pc e console ogni giorno matematicamente accenda tutto per giocare? E ritrovi quindi una vera utilità nell'avere tutto in standby pronto all'uso?
E se non utilizzassi nulla per una settimana, dovrei tenere la console/PC "in tensione" per assicurarmi che scarichino tutto?
Ma perché?
Se fai una settimana di ferie lasci il forno accesso al minimo così quando torni puoi infilarci subito la frittata da far cuocere? :fagiano:

Questo modo di ragionare equivale a dire che è meglio andare a piedi a lavorare anche se devi fare 30 chilometri, basta mettere la sveglia alle 4 di mattina e tanto ci arrivi cmq in tempo.

E poi non è che avendo una 100 mega sarete sicuri di scaricare a 100 mega...perchè a chi vi rivolgerete probabilmente ha messo delle limitazioni, limitazioni che oggi non vedete data l'adsl "lenta" ma che un domani proverete sulla vostra pelle.

Ma qui il problema non è mica avere una 100 mega e non riuscire a saturarla.
Semmai è NON avere per la maggiore connessioni oltre la ADSL (quindi 20mb max download e 1mb upload max perlopiù).

Bisogna partire da avere una connessione che di media sia migliore in tutto, poi si può pensare a come saturarla semmai.
E non è che bisogna saturarla con UN processo in download, avendo più banda se ne possono accodare più di uno, senza ammazzarsi la possibilità di fare dell'altro.

Perchè, per esempio, con una 20mega devo vedermi un video su youtube a 360p perchè intanto ci sono gli update del pc a scaricare che saturano?
Ed è solo un esempio.

Torniamo alla velocità in download...con una 8 mega reale vedi tranquillamente i video in 720p (li vedi anche con una 4-5 mega in realtà) e con una 10 mega vedi tranquillamente i 1080p (ovvero il full hd). E ora per favore non venitemi a dire "ma io ho bisogno di vedere i film in 4k in streaming" perchè altrimenti sbrocco.

Sbrocca sbrocca :asd:
Ripeto tu ti limiti a dire "hai una X mega quindi puoi fare UNA cosa a tale qualità".

Ma perchè devo poter fare UNA cosa e basta?
Non hai mai avuto niente in upload e nell'attesa fai dell'altro?
E non è una questione di 4K o meno (che reputo inutile oggi tra l'altro), ma semplicemente di ritrovarsi connessioni "monotasking".

Il vantaggio di una connessione molto veloce, 100mega per esempio, non è scaricare UN file a millemilamega in 2 secondi, ma semmai è non ritrovarsi con la connessione azzoppata da quel file, scaricato a velocità di saturazione della banda, per far prima, ma che comunque ci impiega parecchio.

devilred
13-07-2015, 09:09
Telecom inizia a cablare l'Italia con la fibra FTTH: al via il piano in 100 città nazionali.
il titolo e' sbagliato, non hanno mica cominciato ieri, anzi forse stanno addirittura finendo. il mio comune e' cablato da oltre 1 mese, il mio paese e' pronto da almeno 20 giorni, stanno aspettando enel che porti l'elettricita' alla cabina per alimentare il modulo fibra.
a leggere voi sembra che il tutto sia ancora un ipotesi

Nui_Mg
13-07-2015, 09:17
Il problema è proprio quello, non percepite una gran differenza perché non sapete cosa voglia dire avere una connessione vera ed adeguata ai servizi che offrono nel 2015.
Parli con un bilingue nato in Germania e che saltuariamente ci lavora pure. La fibra l'ho provata BENE in quasi centro a Monaco, nell'appartamento di mia sorella e del suo ragazzo. Lì la fibra va molto bene, così come andavano bene e vanno benissimo (più che in Italia) le tradizionali adsl. La fibra l'ho provata pure ad Edimburgo dove ho fatto Erasmus (informatica alla statale di Milano). Com'è? E' bella, figa, veloce, ecc.: se ne può fare totalmente a meno per tantissimi servizi odierni pagando prezzi ben più bassi con delle buone adsl? CERTAMENTE, anche se io parlo più da informatico in senso stretto che da fruitore nel tempo libero tipo hard-gamers, video incalliti, ecc..
Una buona adsl (come anche la mia in Italia di infostrada, anche se quelle in Italia soffrono di più della consistenza nel rate rispetto a quelle estere che ho provato) è più che sufficiente per le esigenze della stragrande maggior parte di utenza tipica, soprattutto, te lo ripeto perché è più che oggettivo, in relazione al rapporto costi/benefici PERCEPITI (ENORME l'utenza che non gliene frega niente degli attuali servizi di streaming e ancor meno dei giochini quando quello che interessa realmente è pagare il meno possibile e nello stesso tempo avere un servizio più che sufficiente per le loro necessità, certamente nel breve e medio periodo; quando la fibra costerà all'incirca come le adsl nostrane allora ne riparleremo).

Hai idea di quanta gente al mondo, Italia inclusa, non gliene freghi assolutamente niente di avere dei mega televisori da enormi pollicciaggi e quindi necessità, per vedere meglio, di streaming voluminosi? Di quante persone stiano benissimo con, per esempio, due TV in tutto, uno da 22" (es. cucina) e l'altro da 28"/32" con ancora risoluzioni HDReady (risoluzione ancora più che ottimale perché si sposa bene con la flessibilità e meno onerosità della gestione dell'intero ecosistema video)?

Hai idea dell'enormità di gente, di tutte le età, che nel proprio tempo libero preferisce investire i soldi in aria aperta, turismo, viaggi piuttosto che stare davanti ad uno schermo con videogiochi e film/telefilm?
Certo, capisco che soprattutto in Italia vi sia una popolazione pantofolara, ma nel resto del mondo le cose sono spesso ben diverse.

Mi dai una fibra da circa 45€ a bimestre? Va bene, niente da ridire. Non me la dai a quel prezzo? Va bene lo stesso, fatti risentire quando sarà a quel prezzo oppure sarò io a contattarti quando saranno sopraggiunte delle necessità che non potranno più essere espletate dalla mia attuale adsl, solo allora percepirò che varrà la pena pagare di più, tutto il resto è fuffa, marketing per boccaloni :D

Goofy Goober
13-07-2015, 09:34
Parli con un bilingue nato in Germania e che saltuariamente ci lavora pure. La fibra l'ho provata BENE in quasi centro a Monaco, nell'appartamento di mia sorella e del suo ragazzo. Lì la fibra va molto bene, così come andavano bene e vanno benissimo (più che in Italia) le tradizionali adsl. La fibra l'ho provata pure ad Edimburgo dove ho fatto Erasmus (informatica alla statale di Milano). Com'è? E' bella, figa, veloce, ecc.: se ne può fare totalmente a meno per tantissimi servizi odierni pagando prezzi ben più bassi con delle buone adsl? CERTAMENTE, anche se io parlo più da informatico in senso stretto che da fruitore nel tempo libero tipo hard-gamers, video incalliti, ecc..
Una buona adsl (come anche la mia in Italia di infostrada, anche se quelle in Italia soffrono di più della consistenza nel rate rispetto a quelle estere che ho provato) è più che sufficiente per le esigenze della stragrande maggior parte di utenza tipica, soprattutto, te lo ripeto perché è più che oggettivo, in relazione al rapporto costi/benefici PERCEPITI (ENORME l'utenza che non gliene frega niente degli attuali servizi di streaming e ancor meno dei giochini quando quello che interessa realmente è pagare il meno possibile e nello stesso tempo avere un servizio più che sufficiente per le loro necessità, certamente nel breve e medio periodo; quando la fibra costerà all'incirca come le adsl nostrane allora ne riparleremo).

Hai idea di quanta gente al mondo, Italia inclusa, non gliene freghi assolutamente niente di avere dei mega televisori da enormi pollicciaggi e quindi necessità, per vedere meglio, di streaming voluminosi? Di quante persone stiano benissimo con, per esempio, due TV in tutto, uno da 22" (es. cucina) e l'altro da 28"/32" con ancora risoluzioni HDReady (risoluzione ancora più che ottimale perché si sposa bene con la flessibilità e meno onerosità della gestione dell'intero ecosistema video)?

Hai idea dell'enormità di gente, di tutte le età, che nel proprio tempo libero preferisce investire i soldi in aria aperta, turismo, viaggi piuttosto che stare davanti ad uno schermo con videogiochi e film/telefilm?
Certo, capisco che soprattutto in Italia vi sia una popolazione pantofolara, ma nel resto del mondo le cose sono spesso ben diverse.

Mi dai una fibra da circa 45€ a bimestre? Va bene, niente da ridire. Non me la dai a quel prezzo? Va bene lo stesso, fatti risentire quando sarà a quel prezzo oppure sarò io a contattarti quando saranno sopraggiunte delle necessità che non potranno più essere espletate dalla mia attuale adsl, solo allora percepirò che varrà la pena pagare di più, tutto il resto è fuffa, marketing per boccaloni :D

Su questo non ci piove, sono d'accordo col discorso che numericamente la rilevanza di chi "non se ne fa niente" è molto alta in Italia e nel mondo.

Cambia la cosa quando si vuole girar la frittata dicendo "dato che c'è tanta gente che non se ne fa nulla, allora anche tutti gli altri (pochi o tanti che siano) si possono accontentare".

Pure io ho cari amici che vanno avanti con tubo catodico e un tv lcd strapiccolo pagato meno di una cena fuori, e ai quali non frega null'altro se non spendere il meno possibile e avere una connessione per il web generico... Ma quando passano da me, provando la mia scarsa 20mega, non è che mi dicono "ma cosa te ne fai, io vado avanti con la 7 e ce ne avanza". Semmai dicono "tu che la sfrutti hai fatto bene a chiedere la massima velocità disponibile".
Che poi son persone che durante gli studi all'univ avevano e usavano la 100mega ogni giorno, non li ho mai sentiti lamentarsi dell'inutile velocità di quella linea :asd:

MadMax of Nine
13-07-2015, 09:55
Parli con un bilingue nato in Germania e che saltuariamente ci lavora pure. La fibra l'ho provata BENE in quasi centro a Monaco, nell'appartamento di mia sorella e del suo ragazzo. Lì la fibra va molto bene, così come andavano bene e vanno benissimo (più che in Italia) le tradizionali adsl. La fibra l'ho provata pure ad Edimburgo dove ho fatto Erasmus (informatica alla statale di Milano). Com'è? E' bella, figa, veloce, ecc.: se ne può fare totalmente a meno per tantissimi servizi odierni pagando prezzi ben più bassi con delle buone adsl? CERTAMENTE, anche se io parlo più da informatico in senso stretto che da fruitore nel tempo libero tipo hard-gamers, video incalliti, ecc..
Una buona adsl (come anche la mia in Italia di infostrada, anche se quelle in Italia soffrono di più della consistenza nel rate rispetto a quelle estere che ho provato) è più che sufficiente per le esigenze della stragrande maggior parte di utenza tipica, soprattutto, te lo ripeto perché è più che oggettivo, in relazione al rapporto costi/benefici PERCEPITI (ENORME l'utenza che non gliene frega niente degli attuali servizi di streaming e ancor meno dei giochini quando quello che interessa realmente è pagare il meno possibile e nello stesso tempo avere un servizio più che sufficiente per le loro necessità, certamente nel breve e medio periodo; quando la fibra costerà all'incirca come le adsl nostrane allora ne riparleremo).

Hai idea di quanta gente al mondo, Italia inclusa, non gliene freghi assolutamente niente di avere dei mega televisori da enormi pollicciaggi e quindi necessità, per vedere meglio, di streaming voluminosi? Di quante persone stiano benissimo con, per esempio, due TV in tutto, uno da 22" (es. cucina) e l'altro da 28"/32" con ancora risoluzioni HDReady (risoluzione ancora più che ottimale perché si sposa bene con la flessibilità e meno onerosità della gestione dell'intero ecosistema video)?

Hai idea dell'enormità di gente, di tutte le età, che nel proprio tempo libero preferisce investire i soldi in aria aperta, turismo, viaggi piuttosto che stare davanti ad uno schermo con videogiochi e film/telefilm?
Certo, capisco che soprattutto in Italia vi sia una popolazione pantofolara, ma nel resto del mondo le cose sono spesso ben diverse.

Mi dai una fibra da circa 45€ a bimestre? Va bene, niente da ridire. Non me la dai a quel prezzo? Va bene lo stesso, fatti risentire quando sarà a quel prezzo oppure sarò io a contattarti quando saranno sopraggiunte delle necessità che non potranno più essere espletate dalla mia attuale adsl, solo allora percepirò che varrà la pena pagare di più, tutto il resto è fuffa, marketing per boccaloni :D

Questioni di punti di vista vedo :D

Sono fuori Italia da 6 anni, viaggio moltissimo, quando sono a casa faccio molto outdoor e non ho tempo per giocare... come che non ho tempo se torno a casa, accendo la TV o PC e devo bufferare o aspettare per fruire di un servizio base mi girano, non mi sembra una cosa tanto strana.
Se poi volete restare ai tempi di napster e di lasciare il pc a scaricare un mp3 tutta la notte io non ho nulla da dire, ma voglio solo ricordarvi che siamo nel ventunesimo secolo e ci sono servizi in cui puoi acquistare i film su internet in alta risoluzione, guardarti le serie tv preferite sempre on demand in alta risoluzione e svariati servizi cloud tipo Apple Music, Storage online o storage nel nas di casa accessibile da mobile (dove serve upload) e tantissimi altri servizi che con 10 mega non ce la fai.
Sono indispensabili per vivere ? assolutamente no, come non lo è la macchina, l'aereo e altre comodità, ma visto che c'è la possibilità perché non sfruttarla ? Poi una volta che cablano in fibra è una rete che per almeno 20 anni sarà aggiornabile, è un lavoro che va fatto prima o poi.

Nui_Mg
13-07-2015, 09:58
Cambia la cosa quando si vuole girar la frittata dicendo "dato che c'è tanta gente che non se ne fa nulla, allora anche tutti gli altri (pochi o tanti che siano) si possono accontentare".
Ma io non mi permetto e mai permetterò di dire una cosa del genere. Vuoi la fibra? Sono affari della singola persona e delle sue necessità rapportate ad un eventuale maggior esborso. Sono d'accordissimo che la fibra anche oggi sia, per certe esisgenze, necessaria (più in Italia che oltre-Alpi visto che là le adsl2+ sono nate su infrastrutture più moderne e con meno colli di bottiglia: lì lo streaming di 720p è fattibilissimo anche con adsl medio-basse).

Per quanto riguarda la tv
Pure io ho cari amici che vanno avanti con tubo catodico e un tv lcd strapiccolo pagato meno di una cena fuori,
Qua il discorso è un po' diverso da quello che ho fatto io: un tv lcd è molto conveniente e ha molti vantaggi rispetto al catodico ma, detto questo, non è assolutamente necessario puntare su alti pollici, sono tantissimi che guardano la tv esclusivamente in cucina e in camera (quindi il range 22"/32" ci sta tutto, è giustificatissimo) e questo non vuol dire rinunciare alla qualità, vuol dire rapportare il pollicciaggio in relazione alla distanza e alla qualità percepibile: per esempio una delle mie lamentele è quella di non trovare un 26"/28" di buona qualità per la cucina: per buona qualità intendo soprattutto uno schermo IPS e derivati che finalmente dia la possibilità di vedere BENE anche in cucina dove la tv viene vista da angolazioni differenti. Diciamo che è l'unica cosa che manca visto che poi sul router c'è attaccato tutto il materiale in 720p (spesso si vede benissimo anche con i 576p), ottimale proprio per tutti i device video, fissi e mobili, presenti in casa. Qualità e banda sufficiente per la gestione di materiale video perfetto per TUTTI gli schermi video, fissi e mobili, che stanno in/transitano per casa.
Ma quando passano da me, provando la mia scarsa 20mega, non è che mi dicono "ma cosa te ne fai, io vado avanti con la 7 e ce ne avanza".
Non ho mai fatto e nemmeno sottointeso una cosa del genere nel mio precedente post (che era chiarissimo su cosa io intendessi).
Che poi son persone che durante gli studi all'univ avevano e usavano la 100mega ogni giorno, non li ho mai sentiti lamentarsi dell'inutile velocità di quella linea :asd:
Anche qua, mai fatto e nemmeno sottointeso una cosa del genere nel mio precedente post.

Goofy Goober
13-07-2015, 10:04
Anche qua, mai fatto e nemmeno sottointeso una cosa del genere nel mio precedente post.

Anche se ti avevo quotato quella parte di post non era riferita a te, anzi, ma a chi precedentemente nel topic sosteneva la teoria del "tanta velocità non serve".

Di contro col tuo post mi sono ritrovato subito d'accordo, dato che appunto distingue nettamente coloro che hanno interessi/hobby/passatempi che li svincolano totalmente da necessità di connessioni molto veloci, da chi invece investe tempo e denaro in passioni che sfruttano più voracemente una connessione veloce.

Nui_Mg
13-07-2015, 10:06
Questioni di punti di vista vedo :D
I miei punti di vista, espressi precedentemente, erano estremamente chiari e, per chiunque di normale comprendonio, non davano alcun adito per una replica del genere

---------------
"Se poi volete restare ai tempi di napster e di lasciare il pc a scaricare un mp3 tutta la notte io non ho nulla da dire, ma voglio solo ricordarvi che siamo nel ventunesimo secolo"
---------------

così come è del tutto fuori luogo il tuo parlare di film su internet e bla bla VISTO CHE avevo specificato benissimo cosa io intendessi (se io ho ORA un'impellente esigenza di acquistare su internet film ad alta definizione e bla bla bla, allora E' SCONTATO che valuto certamente l'idea, in base a convenienza/esigenze/costi, di passare alla fibra), sveglia!!

MadMax of Nine
13-07-2015, 10:16
I miei punti di vista, espressi precedentemente, erano estremamente chiari e, per chiunque di normale comprendonio, non davano alcun adito per una replica del genere

---------------
"Se poi volete restare ai tempi di napster e di lasciare il pc a scaricare un mp3 tutta la notte io non ho nulla da dire, ma voglio solo ricordarvi che siamo nel ventunesimo secolo"
---------------

così come è del tutto fuori luogo il tuo parlare di film su internet e bla bla VISTO CHE avevo specificato benissimo cosa io intendessi (se io ho ORA un'impellente esigenza di acquistare su internet film ad alta definizione e bla bla bla, allora E' SCONTATO che valuto certamente l'idea, in base a convenienza/esigenze/costi, di passare alla fibra), sveglia!!

Ho scritto che sono punti di vista apposta perché capisco il tuo, e ovviamente lo rispetto, trovo invece sbagliato affermare (come ho letto nelle pagine precedenti) che 7-8 mega siano abbastanza, perché anche se solo un 10% degli utenti necessitano di più banda, vuol dire che 7-8 mega sono pochi.
Qua non si parla della scelta che uno può fare (personale, non sta a me giudicare), si parla della scelta che uno non ha ed è costretto ad avere connessioni lente perché gli operatori non investono in infrastruttura.

Nui_Mg
13-07-2015, 10:26
Ho scritto che sono punti di vista apposta perché capisco il tuo, e ovviamente lo rispetto, trovo invece sbagliato affermare (come ho letto nelle pagine precedenti) che 7-8 mega siano abbastanza,
Ok, ma allora non dovevi replicare a me ma bensì a chi ha fatto quelle affermazioni (che io non ho mai fatto).

ARIPUG
13-07-2015, 10:29
Bellissimo...tutto bellissimo...

Ma se magari prima rendiamo disponibile a tutti l'adsl "normale"?
Ci sono tante zone a solo 5-10 km da grandi città che non hanno nemmeno accesso ad alice 7mb.....e ad alcuni che ne hanno accesso....il servizio 7mb raggiunge, quando va bene...i 3mb in download e 0,15 mb in upload...

RIDICOLO

MadMax of Nine
13-07-2015, 11:02
Ok, ma allora non dovevi replicare a me ma bensì a chi ha fatto quelle affermazioni (che io non ho mai fatto).

Mi sembravi abbastanza sicuro dell'inutilità di connessioni sopra i 10 mega, avrò capito male quello che hai scritto.

Nui_Mg
13-07-2015, 14:41
Mi sembravi abbastanza sicuro dell'inutilità di connessioni sopra i 10 mega, avrò capito male quello che hai scritto.
Nel mio caso personale avevo appunto ben citato la soddisfazione per tutte le mie necessità (e quindi inutilità della fibra con suo costo maggiorato) con l'adsl 20MBit di infostrada. Detto questo, non ho idea se con le adsl italiane sia o meno possibile vedere tranquillamente i 720p in streaming con una piena 7 MBit, so che all'estero dove ho provato io si riesce a fare più che tranquillamente (anche con una 5MBit).

MadMax of Nine
13-07-2015, 16:42
Nel mio caso personale avevo appunto ben citato la soddisfazione per tutte le mie necessità (e quindi inutilità della fibra con suo costo maggiorato) con l'adsl 20MBit di infostrada. Detto questo, non ho idea se con le adsl italiane sia o meno possibile vedere tranquillamente i 720p in streaming con una piena 7 MBit, so che all'estero dove ho provato io si riesce a fare più che tranquillamente (anche con una 5MBit).

Ok, ma perché prendere 720p quando ormai i servizi di streaming sono tutti in 1080p ? (e non cito nemmeno Netflix che sta espandendo sempre di più i titoli 4K)
Lo standard di riferimento ora per lo streaming è 1080p (iTunes, Netflix, Hulu, HBO Now, etc.) e servono almeno 15 mega reali per evitare il buffering, ammesso che non ci siano altre periferiche connesse che utilizzano la rete in quel momento.

Con la tua 20 mega, se sono reali non hai problemi ora, ma siamo sicuri che tra 2 anni vada ancora bene ? La tecnologia cambia in fretta e in Italia siete indietro purtroppo, tra digital divisi nei paesi piccoli e mancata copertura della fibra nelle città o nelle periferie è scandaloso.
Io abito nel sud della Spagna, cittadina di 40 mila abitanti e praticamente tutti qua dall'anno scorso sono connessi in fibra, possono scegliere se 30 mega a costo ridotto o 300 a prezzo pieno, quelli che sono nelle colline possono attivare una WiMax da 30 o 50 mega a tipo 29 o 50 euro, dall'Italia mi aspetterei una cosa simile almeno.

Nui_Mg
13-07-2015, 16:50
Con la tua 20 mega, se sono reali non hai problemi ora, ma siamo sicuri che tra 2 anni vada ancora bene?
Quanto scommettiamo che lo streaming nel mio entertainment personale e di famiglia sicuramente non ci sarà prima di 5 anni? Come già ripetuto tante volte, dipende dalle esigenze che uno ha ora (di netflix e altro simile in casa mia non ce ne faremo assolutamente niente, quindi non vi sono certe esigenze).
Invece sono più che d'accordo sul fatto della fibra necessaria subito (ovviamente con costi annessi) per dare finalmente una soluzione alle tantissime zone italiane non coperte, o coperte male, dalle tecnologie sul vecchio doppino.

MadMax of Nine
13-07-2015, 17:06
Quanto scommettiamo che lo streaming nel mio entertainment personale e di famiglia sicuramente non ci sarà prima di 5 anni? Come già ripetuto tante volte, dipende dalle esigenze che uno ha ora (di netflix e altro simile in casa mia non ce ne faremo assolutamente niente, quindi non vi sono certe esigenze).
Invece sono più che d'accordo sul fatto della fibra necessaria subito (ovviamente con costi annessi) per dare finalmente una soluzione alle tantissime zone italiane non coperte, o coperte male, dalle tecnologie sul vecchio doppino.
Non metto in dubbio le tue scelte, puoi anche usare internet solo per le email, chi sono io per dirti qualcosa a riguardo ? :)
Il mio discorso è semplicemente in riferimento allo standard dei servizi disponibili attualmente, essere limitati dalla connessione nell'usarli è inaccettabile per un paese del G8.

Vindicator23
13-07-2015, 17:06
nel mio paese collinare posso allacciare la 20 mega, ho appena fatto il controllo col numero di un vicino

ho una villetta vacanza

bobafetthotmail
13-07-2015, 23:43
La maggior parte della clientela italiana che ha una buona adsl non se ne fa una pippola della fibra di qua e di là soprattutto quando è un pretesto per alzarti i costi mensili di un bel po'.Detta così sembra quasi che la maggior parte della clientela italiana abbia una buona adsl.
:asd:

Ma oltre a coprire più gente... lo sai vero cosa succede quando vendono contratti che non hanno velocità minime o che le hanno molto basse?

Che continuano ad attaccare utenze alle stesse centraline, e la banda per utente si riduce.

Vogliamo per favore toglierci il prosciutto dagli occhi e capire che se sovradimensionano è meglio?

MadMax of Nine
14-07-2015, 09:00
Detta così sembra quasi che la maggior parte della clientela italiana abbia una buona adsl.
:asd:

Ma oltre a coprire più gente... lo sai vero cosa succede quando vendono contratti che non hanno velocità minime o che le hanno molto basse?

Che continuano ad attaccare utenze alle stesse centraline, e la banda per utente si riduce.

Vogliamo per favore toglierci il prosciutto dagli occhi e capire che se sovradimensionano è meglio?

Tipo mio padre in provincia di Treviso che negli ultimi 10 anni è aumentata solo la banda da contratto e quella reale è rimasta sotto il mega ? :D

Poi scopri che in posti tipo Long Island nelle Bahamas (e li è davvero semi deserto) ci sono connessioni per privati da 16 mega simmetriche a 39$... se l'Italia sta messa così male è perché gli va bene così, ormai non ci vuole nulla a portare internet nelle case.

biglia
14-07-2015, 10:39
Ma di cosa stiamo parlando :doh: nel luglio del 2015 siamo ancora in mini-DSlam a 640K e parliamo di fibra in 50 città??? :muro:
Che cominciassero a coprire tutti con un minimo di decenza prima di fare annunci che ti fanno solo imbestialire :mbe: va là va là buffoni
:banned:

Nui_Mg
14-07-2015, 10:42
Detta così sembra quasi che la maggior parte della clientela italiana abbia una buona adsl.
Meno male che hai detto "sembra" visto che era chiaro, anche per via dei post precedenti, cosa veramente io intendessi che, ripeto per i più deficitari, riguarda l'utenza che già dispone di una buona adsl.

Ma oltre a coprire più gente... lo sai vero cosa succede quando vendono contratti che non hanno velocità minime o che le hanno molto basse?
Non c'entra una fava con tutto il mio discorso, già più che chiaramente sviscerato (infatti altri del thread l'hanno capito benissimo).

Vogliamo per favore toglierci il prosciutto dagli occhi e capire che se sovradimensionano è meglio?
Ennesima cosa che non c'entra una fava con il mio discorso, infatti io sono a favore per l'intero potenziamento dell'infrastruttura italica (io parlavo di cosa ben diversa, ormai più che trita e ritrita nei precedenti post).

roccia1234
14-07-2015, 10:48
Ma di cosa stiamo parlando :doh: nel luglio del 2015 siamo ancora in mini-DSlam a 640K e parliamo di fibra in 50 città??? :muro:
Che cominciassero a coprire tutti con un minimo di decenza prima di fare annunci che ti fanno solo imbestialire :mbe: va là va là buffoni
:banned:

Concordo col dire che i mini-dslam siano una cosa scandalosa nel 2015, o perlomeno sarebbe da far pagare agli utenti un prezzo adeguato al livello del servizio (molto basso).
Anche perchè oramai con 640kbps anche il semplice navigare è stralento, per non parlare dell'impossibilità, o quasi, di usare servizi in digital delivery o streaming. Anche il "semplice" youtube è limitato.
Per non parlare di cose fondamentali come il download aggiornamenti, antivirus o simili.

Però c'è anche da dire che da qualche parte devono pur iniziale con la fibra. Fino ad ora i millemila annunci di fibra e simili erano solo nelle solite 4/5 città principali e solo nelle solite zone che hanno FTTH da anni e possono pure permettersi di scegliere tra svariati abbonamenti.

Perlomeno qualcosa si muove.

bobafetthotmail
14-07-2015, 10:55
Meno male che hai detto "sembra" visto che era chiaro, anche per via dei post precedenti, cosa veramente io intendessi che, ripeto per i più deficitari, riguarda l'utenza che già dispone di una buona adsl.Nel caso non avessi compreso il sottotesto:
Chi ha una buona adsl in italia è una minoranza, e le infrastrutture devono durare decenni di nuove utenze sulle stesse centraline.

Quindi ok, chi ha già una 20 mega ce l'ha già e nel tuo caso personale sei soddisfatto. Quindi? Come portare il tuo esempio personale cambia la situazione?

biglia
14-07-2015, 11:20
...Però c'è anche da dire che da qualche parte devono pur iniziale con la fibra. Fino ad ora i millemila annunci di fibra e simili erano solo nelle solite 4/5 città principali e solo nelle solite zone che hanno FTTH da anni e possono pure permettersi di scegliere tra svariati abbonamenti.

Perlomeno qualcosa si muove.

Verissimo quanto dici ma mi devono spiegare lasciando stare per cortesia legge domanda/offerta perchè cominciare in città dove un minimo di banda almeno già c'è...ti assicuro che in moltissime parti di Italia le condizioni sono penose per non dire nulle. Io sarò sfigato (abito in montagna) ma penso che proprio da dove non ESISTE banda dovresti partire ma sbatti sempre il muso :muro: contro la fatidica risposta "Perchè devo fare un upgrade di centrale che costa X per poi avere 50 abbonati??..."
E si che la regione Friuli ha posato fibra per tutti i suoi enti vari, al diavolo anche loro, di destra o di sinistra non rispondono neppure alle mail di richiesta spiegazioni.
Quando sento questi annunci roboanti mi cadono le pelotas :rolleyes:

Nui_Mg
14-07-2015, 11:32
Nel caso non avessi compreso il sottotesto:
Chi ha una buona adsl in italia è una minoranza, e le infrastrutture devono durare decenni di nuove utenze sulle stesse centraline.

Tu invece continui a non comprendere un chiarissimo italiano e te lo dimostro: ho mai detto che le buone adsl in Italia siano in maggioranza (ho pure fatto intendere il contrario quando facevo riferimento con la adsl oltre-Alpi)?
Oppure, ho mai sostenuto che le cattive adsl in Italia siano in minoranza o alla pari con quelle buone? No! Quindi basta sparare minchiate. Il mio discorso era CHIARISSIMO su cosa vertesse, è fatto a prova d'idiota e l'hanno capito tutti (che siano d'accordo o meno è un altro discorso)

Quindi ok, chi ha già una 20 mega ce l'ha già e nel tuo caso personale sei soddisfatto. Quindi? Come portare il tuo esempio personale cambia la situazione?
Anche qua continui a dimostrare di non aver capito niente, dimostrazione: il riferimento alla mia 20MBit era un esempio di una persona che dispone di una buona adsl, esempio portato per parlare di tutti quelli che possono disporre di buone adsl (che non vuol dire agganciare la portante max, ma avere, con le attuali adsl italiane, una connessione stabile, senza intoppi, con portante dai circa 12MBit/sec fino ai 20: gente con tali adsl sono certamente in minoranza in Italia, ma comunque ce ne sono molti, moltissimi) e che quindi, chi più e chi meno, preferiscono spendere cifre minori (sui 45 euro bimestrali, telefonate incluse) e avere queste connessioni, piuttosto che spendere ben di più e avere una fibra. E questo non vuol dire che non avranno bisogno della fibra anche nel medio-lungo periodo, ma che per ora non ne hanno assolutamente bisogno e che preferiscono pagare ben di meno.
Mi scuso con quelli che avevano già afferrato il discorso. :D

roccia1234
14-07-2015, 12:14
Verissimo quanto dici ma mi devono spiegare lasciando stare per cortesia legge domanda/offerta perchè cominciare in città dove un minimo di banda almeno già c'è...ti assicuro che in moltissime parti di Italia le condizioni sono penose per non dire nulle. Io sarò sfigato (abito in montagna) ma penso che proprio da dove non ESISTE banda dovresti partire ma sbatti sempre il muso :muro: contro la fatidica risposta "Perchè devo fare un upgrade di centrale che costa X per poi avere 50 abbonati??..."
E si che la regione Friuli ha posato fibra per tutti i suoi enti vari, al diavolo anche loro, di destra o di sinistra non rispondono neppure alle mail di richiesta spiegazioni.
Quando sento questi annunci roboanti mi cadono le pelotas :rolleyes:

Ma sono assolutamente d'accordo con te.
Il problema è che, in italia, è telecom che tiene in mano de facto il mondo delle comunicazioni su cavo, e telecom è attualmente un'azienda privata (quasi) monopolista che persegue il profitto, come qualunque azienda privata (ringrazia chi ha fatto privatizzazioni selvagge). Non è un'azienda statale che lavora per offrire servizi ai suoi cittadini o un'azienda privata che lavora in una realtà di sana concorrenza. Sta proprio qua l'inghippo.

Se telecom vede che non ha ritorno economico (o che lo avrebbe su un periodo molto lungo) dal portare la 20 mbit al paesino X... semplicemente non lo fa, appioppa quella schifezza di ADD e chi s'è visto s'è visto...

biglia
14-07-2015, 12:45
Ma sono assolutamente d'accordo con te.
Il problema è che, in italia, è telecom che tiene in mano de facto il mondo delle comunicazioni su cavo, e telecom è attualmente un'azienda privata (quasi) monopolista che persegue il profitto, come qualunque azienda privata (ringrazia chi ha fatto privatizzazioni selvagge). Non è un'azienda statale che lavora per offrire servizi ai suoi cittadini o un'azienda privata che lavora in una realtà di sana concorrenza. Sta proprio qua l'inghippo.

Se telecom vede che non ha ritorno economico (o che lo avrebbe su un periodo molto lungo) dal portare la 20 mbit al paesino X... semplicemente non lo fa, appioppa quella schifezza di ADD e chi s'è visto s'è visto...

E ha il coraggio di chiamarlo collegamento a banda larga, abbiamo coperto il 98% del territorio bla bla bla...pardon digital divide :stordita:
Per inciso scusa i toni, non ero contro, anzi! Ma quando leggo queste notizie mi viene il fumo agli occhi ;)

bobafetthotmail
14-07-2015, 13:18
Tu invece continui a non comprendere un chiarissimo italianoNo, io dico che quello che dici è irrilevante. Quelli con le ADSL buone possono volere rimanere con quelle? Bene, e allora?

E questo non vuol dire che non avranno bisogno della fibra anche nel medio-lungo periodo, ma che per ora non ne hanno assolutamente bisogno e che preferiscono pagare ben di meno.Come ho detto, molto bello, ma irrilevante perchè sono 4 gatti in croce.

Inoltre, visto che a casa tua potrai sicuramente montare anche una internet scarsa se volessi pagare meno, non vedo come c'entri con questo discorso.

Cioè anche con fastweb mica tutti li forzano a 100/10.

Nui_Mg
14-07-2015, 13:48
No, io dico che quello che dici è irrilevante.
E' l'esatto contrario e non fai altro che dimostrarlo (oltre al fatto di non capire ciò che è stato più volte detto), senza alcun dubbio visto che tiri in ballo cose che non ho mai detto o inteso.

Quelli con le ADSL buone possono volere rimanere con quelle? Bene, e allora?
E allora ci arrivi solo adesso dopo tonnellate di post? Una vera intelligenza abbiamo qui: il mio intervento iniziale voleva un po' controbattere al messaggio che in vari interventi si voleva far passare e cioè che, riassumendo, non avrebbe senso non passare alla fibra quando disponibile (capisci che era un discorso generale e che non veniva discriminato il fatto di avere o meno già una buona adsl?), nonostante una spesa ben superiore e magari già in possesso di una adsl che soddisfi in pieno le attuali necessità. Ma cosa sei, ritardato? Sono post e post che si ripete la stessa cosa trita e ritrita.

ma irrilevante perchè sono 4 gatti in croce.
Anche qua continui oggettivamente a sparare cazzate e qualunquismo a iosa: quelli con buone adsl sono certamente in minoranza rispetto a quelle con adsl scarse, ma certamente non sono 4 gatti ad averle buone e stabili nel range 11/12Mbit - 20Mbit, oltre al fatto che alcuni possono spesso rimediare (soprattutto sul versante stabilità) se vi è l'accoppiata Broadcom (dslam e chipset modem).

Inoltre, visto che a casa tua potrai sicuramente montare anche una internet scarsa se volessi pagare meno,
Ma come, hai rotto fino ad ora i maroni non capendo niente e parlando di fibra ed evoluzione/progresso e adesso mi ri-rompi i maroni dicendo che potrei anche prendere una adsl più scarsa? Cristo ma sei da clinica :ciapet:
Io sono molto soddisfatto della mia piena e stabile 20MBit perché posso fare tutto quello che devo fare e come ho già più volte detto che pago 45€ a bimestre tutto incluso con fonia.
Ah proposito, visto che l'hai tirato in ballo, qual è il provider/contratto che mi permette una decente adsl, quindi in ull, più la fonia ed il tutto a meno di 45€ a bimestre?
Poi, come già detto fino a sfinimento, il perché abbia tirato in ballo il mio caso verteva sul portarlo come esempio per far capire che non bisognava generalizzare con certe dichiarazioni sulla fibra a tutti i costi visto che esistono tante persone che sono a posto con certe attuali e decenti adsl (perché hanno culo ad abitare vicino alla centrare o quello che vuoi, il succo del discorso non cambia) e che quindi non vedono alcuna convenienza a pagare ben di più.

Rubberick
14-07-2015, 14:27
Auspicabile, ma temo che con tutti i mafiosi che ci troviamo in italia, che da scarponi da contadini e lupara son passati al doppio petto, finiamo poi come in Grecia: già perchè con tutte le penali da pagare sto paese diventerebbe un mare di debiti.

no, la penale non la pagherebbe in tal caso il paese ma l'azienda che ha fatto l'annuncio, blocca i fondi europei e non riesce a coprire come annunciato

sono soldi che entrano allo stato non il contrario in questo caso

bobafetthotmail
15-07-2015, 09:13
capisci che era un discorso generale e che non veniva discriminato il fatto di avere o meno già una buona adsl?)Lo comprendi che passare alla fibra non significa che ti fanno pagare di più per andare più veloce A FORZA, perchè tu paghi un contratto per avere TOT e loro TOT ti danno a prescindere dall'infrastruttura?
Esattamente come se adesso tu decidessi di fare un contratto da meno.
La linea i 20mbit li tiene? sì.
Tu però vieni limitato alla banda max definita dal tuo contratto, perchè hai pagato per quella e quella ti danno.

La connessione passa per i router del tuo ISP, se l'utenza X oltre i 2 Mbit non deve andare, i router dell'ISP limitano la velocità della connessione per l'utenza.

Oh lo posso fare anche io con la mia rete interna di limitare la banda internet a certi dispositivi/indirizzi/utenti, basta un router con un firwmare decente o con dd-wrt.
Loro hanno roba professionale.

quelli con buone adsl sono certamente in minoranza rispetto a quelle con adsl scarse, ma certamente non sono 4 gatti Oh, faccio assistenza tecnica a privati e aziende (la ditta per cui lavoro).
La città dove sono è un capoluogo del centro-nord e la sua provincia.

Quelli con con ADSL sopra i 7 Mbit sono rari al di fuori di alcune zone più centrali. Molte piccole aziende hanno di contratti businness da di più ma nella realtà sono cappate a 10 Mbit quando va bene. Delle volte anche a 3-4.

e adesso mi ri-rompi i maroni dicendo che potrei anche prendere una adsl più scarsa?No, sto dicendo che anche se alla centralina arriva la fibra, la velocità all'utente dipende dal contratto che fa, che era la ragione per cui il tuo intervento è irrilevante.

Esempio conosco (molta) gente in zone centrali della città che potrebbe avere la 100 mbit di fastweb ma non se ne fa una cippa (mortacci loro) o non sa neanche cos'è un PC e quindi paga solo per una 5/1 con Telecom o TeleTu o dio solo sa chi o non ha proprio internet.

Ah proposito, visto che l'hai tirato in ballo, qual è il provider/contratto che mi permette una decente adsl, quindi in ull, più la fonia ed il tutto a meno di 45€ a bimestre?Mi servono le coordinate geografiche o l'indirizzo dell'utenza. La copertura internet è a macchia di leopardo (o a azzo di cane), senza sapere dove sei non posso risponderti.
Magari per ragioni di privacy manda un PM.

Comunque, Fastweb offre la sua fibra (a chi la può pigliare) con prezzi di 50-60 al bimestre (prezzi reali non l'offerta solo per il primo anno), quindi pagheresti ben 5-15 euro in più al bimestre per avere una 100 mbit più voce.
http://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/?from=home

Se non ti piace, sulla stessa linea puoi fare un contratto con chi ti pare per pagare meno (se una 100 mbit non ti serve).

Nui_Mg
15-07-2015, 12:50
Lo comprendi che passare alla fibra non significa che ti fanno pagare di più per andare più veloce A FORZA, perchè tu paghi un contratto per avere TOT e loro TOT ti danno a prescindere dall'infrastruttura?
No, continui proprio a non arrivarci e dimostri la classica arrampicata, dimostrazione: sono stato più che chiaro nei miei interventi sul fatto della non necessità di passare alla fibra, inteso OVVIAMENTE come contratto stipulato dall'utente finale (visto che ho parlato pure del rapporto costo/benefici per quella utenza che probabilmente, avendo già una adsl soddisfacente alle proprie esigenze, non necessita di un contratto finale più costoso).

Scusa ma mi prendi per il culo o hai veri problemi cognitivi? Perché non capisci quello che banalmente hanno capito pure gli altri?

Lo capisci che si è sempre parlato esclusivamente di costi/esigenze?
Che mi frega cosa arriva alla centralina? Ovvio che quando si parla di costi da sostenere da parte di un cliente, si parla del contratto che lui stipula.


Ti faccio il riassunto:
1- il contratto fibra costa di più di quei contratti adsl tradizionali che molti utenti (che abbiamo sì detto non essere la maggioranza ma che non sono assolutamente 4 gatti) hanno stipulato e che su strada si rivelano buoni/stabili per le loro esigenze? Sì.
2- Perché sono inizialmente intervenuto: per controbattere un po' a quel messaggio che pareva indicare che tutti quelli che potrebbero stipulare un contratto fibra, dovrebbero farlo "per forza" anche se ciò comporterebbe un maggior esporso di soldi e nello stesso tempo già soddisfatti dalla loro buona adsl (per le loro esigenze).

Oh lo posso fare anche io con la mia rete interna di limitare la banda internet a certi dispositivi/indirizzi/utenti, basta un router con un firwmare decente o con dd-wrt.
Loro hanno roba professionale.
Cristo stai delirando, ma chi se ne frega delle banalità (per me sicuramente) summenzionate? Cosa c'entra con le motivazioni del mio intervento iniziale?

Oh, faccio assistenza tecnica a privati e aziende (la ditta per cui lavoro).
Poracci...

che era la ragione per cui il tuo intervento è irrilevante.
Te lo puoi scordare in tutte le salse visto che sono stato enormemente chiaro sulle motivazioni del mio intervento, è invece oggettivamente l'opposto, cioè che sono i tuoi interventi totalmente fuori luogo e spesso più che banali/scontati.

Esempio conosco (molta) gente in zone
Sì sì certo, è vero, hai ragione, chi tra noi internettiani non conosce tanti cuggggini :ciapet:

Mi servono le coordinate geografiche o l'indirizzo dell'utenza.
Mecojoni, ora pure le coordinate geografiche: ma se non riesci a trovare nemmeno le "coordinate" della discussioni di un topic.
Guarda, ti aiuto io perché ormai sento odore di Sòla: sul lago di garda non trovi niente che ti fornisca una buona adsl (quindi in ull), diciamo con punte reali tra i circa 12-20Mbit/sec. che, con fonia inclusa (che vuol dire con le tipiche telefonate che facciamo noi in casa, non moltissime) e tutti i principali servizi minori (numero del telefono del chiamante su display e altre cose simili), costi meno di circa 42-44€ a bimestre.

FastWeb (come se non l'avessi già considerata, tonnellate di telefonate, ma lassa perde...)? No, neanche morto, visto gran brutte esperienze/disservizi dai miei clienti che l'hanno nella mia zona (ben di più di quelli in adsl ull con infostrada, sempre nella mia zona).
Inoltre, oltre a costare di più per la casa di mia madre (pensionata), l'ho sempre esclusa per via di una cosa che romperebbe a mia madre che, come già detto, l'utilizzo della connessione sarebbe molto vario (inclusa assistenza remota) e quindi la questione dell'ip non pubblico nel contratto standard (almeno fino a tempo fa quando ho controllato) scazza. Certo, la cosa si potrebbe aggirare ma preferisco non far rompere mia madre tutte le volte che non sono presente per aiutare, soprattutto nel caso di certi e improvvisi disservizi.

bobafetthotmail
16-07-2015, 08:37
Perché sono inizialmente intervenuto: Se questa è la ragione, il tuo post non era chiaro, quindi consiglio di esprimersi meglio. Nè per MadMaxofNine nè per GoofyGoober, e neanche per me era abbastanza chiaro da non equivocare.
Come si vede nel thread dove tutti stiamo capendo che tu abbia detto qualcosa di diverso, e tu che devi ripeterti e spiegare che no, non hai detto X ma hai detto Y, e che era chiarissimo (cosa evidentemente non vera se siamo in 3 a non averla capita).

Qui con GoofyGoober http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42665591&postcount=76

Qui con MadMax http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42665692&postcount=80

ora pure le coordinate geografiche:Se non ho l'indirizzo non posso dirti la copertura, quindi se fai domande su cosa puoi prendere non posso risponderti.
Quindi devo per forza dirti che senza localizzazione precisa non posso farlo, come probabilmente sai bene anche tu perchè quando telefoni per sapere le coperture o vai sui siti degli operatori ti chiedono l'indirizzo perchè non sono rabdomanti.

Oh, "lago di garda" è come dire "Milano" o "Roma". Area troppo vasta, ci sono anche paesi senza un azzo di linea in quelle zone (mentre il paese a fianco è cablato).
Sì sì certo, è vero, hai ragione, chi tra noi internettiani non conosce tanti cuggggini L'ho già detto che faccio supporto tecnico? Quelli sono clienti, mica i miei "amichi su Facciabook".

FastWeb ... No, neanche morto, Era solo un esempio di eventuali costi quando cablano tutti con la fibra.
Per dire che non c'è da strapparsi i capezzoli se anche scompaiono i contratti intermedi, specialmente perchè ci sarà molta più concorrenza visto che tutti hanno la fibra quindi tutti gli operatori possono offrirla.

Se non so "la tua zona" dove azzo sta con una certa precisione non ti posso dare suggerimenti di alcun genere, quindi Fastweb non poteva essere un consiglio, cerchiamo di capirci.

Nui_Mg
16-07-2015, 11:10
Se questa è la ragione, il tuo post non era chiaro,
Io sono stato "chiarissimo" (dopo spiego meglio) fin dall'inizio esordendo con "La maggior parte della clientela italiana che ha una buona adsl non se ne fa una pippola della fibra di qua e di là soprattutto quando è un pretesto per alzarti i costi mensili di un bel po'."

Poi alle immediate repliche ho dovuto subito specificare meglio (cosa che si è risolta subito in uno-due post), certo, ci può stare il fatto che invece de "la maggior parte della clientela italiana che ha buona adsl non se ne fa..." sarebbe stato meglio usare "che già dispone" al posto di "che ha", ma poco importava visto che nel vicino proseguo si è subito risolto cosa intendessi e cioè NON che "la maggior parte degli italiani disponga di buone adsl, ma bensì "la maggior parte di italiani che già dipone di buone adsl", tutto risolto ben prima delle tue insistenti, fuori tema e più che scontate osservazioni. Si è tirata avanti all'infinito una cosa banalissima che era stata ben già sviscerata.

Per dimostrarti che hai preso l'ennesimo e oggettivo granchio, la prima replica di Max al mio post non verteva in alcun modo sull'eventuale equivoco causato dalla mia summenzionata terminologia e, inoltre, la prima replica di Goofy al mio post dimostrava di aver subito capito cosa intendessi. Sarebbe ora di svegliarsi, sul serio.

quindi consiglio di esprimersi meglio.
Io ti consiglio delle ripetizioni nell'idioma italico, infatti sei stato solo tu a portare avanti una discussione per tua, e solo tua, oggettiva incomprensione, e con tutt'altro che non c'entrava con quanto detto io ancora prima dei tuoi inutili interventi, gli altri avevano già capito da un bel po'.

Nè per MadMaxofNine nè per GoofyGoober,
Loro avevano già capito molto prima dei tuoi oggettivi inutili proseguo e totali incomprensioni esclusivamente da parte tua.

Se non ho l'indirizzo non posso dirti la copertura, quindi se fai domande su cosa puoi prendere non posso risponderti.
Ma io non voglio darti alcun indirizzo perché non ho bisogno di una tua assistenza, anzi, sarei io che dovrei farla a te, soprattutto da cosa hai scritto finora, credi che prima di levare il contratto home di mia madre che aveva da sempre con Telecom non abbia vagliato a fondo (sono anni poi che ci telefonano a casa per convincerci a passare ad altro operatore, passare alla fibra, ecc..) tutte le alternative?
Non esiste niente al di fuori del contratto stipulato con infostrada (con tutte le feature/costi già più che menzionate nei precedenti post).

Eh, ovviamente mia madre di tanto in tanto continua a ricevere telefonate (anche se già iscritta in quel "famoso" registro) da operatori di altre compagnie e, per non farla agire al telefono in maniera troppo scortese con il malcapitato di turno, le dico solo che per farla corta deve riferirgli quanto segue: "con le caratteristiche della mia attuale linea sono a posto così: il contratto che vuole propormi mi permetterebbe con le medesime, o superiori, caratteristiche tecniche del contratto che ho già di spendere meno di 42/45€?", che poi fa parte anche del discorso che ho portato avanti da tempo in questo stesso thread.

L'ho già detto che faccio supporto tecnico? Quelli sono clienti, mica i miei "amichi su Facciabook".
Ariporacci i cuggggini... e si sa, su internet tutti possono scrivere di tutto...

Per dire che non c'è da strapparsi i capezzoli se anche scompaiono i contratti intermedi,
Alè e via con i divagamenti inutili e in alcun modo in tema con quanto detto o perfino fatto intendere dal sottoscritto: il disegno non te lo faccio, vai a ripetizioni del tuo idioma italico (se è veramente quello italiano, io non lo posso sapere), se ci sono meno problemi con inglese o tedesco io sono ben disponibile a "switchare".

Goofy Goober
16-07-2015, 12:24
Qualcuno mi ha nominato? :stordita: :fagiano: :D

Che delirio sti ultimi post cmq :asd:

thedoctor1968
22-07-2015, 11:45
si perde sempre l'occasione di rimodellare l'italia. Il concetto di città è un aborto, è ampiamente dimostrato che nelle città si vive male umanamente e fisicamente, si poteva aprofittare con la distrubuzione di una vera larga banda di rivalutare i piccoli centri rendendoli più appetibili dal punto di vista lavorativo ed abitativo, quindi si sarebbe dovuto cablare prima nei piccolissimi centri poi nelle città, invece tutto va dove ci sono i soldi, uno schifo!