woyzeck
09-07-2015, 22:58
Salve a tutti, cari hwupgradesi.
Dunque, citando il titolo, coloro che hanno mollato Telecom a maggio per passare ad altro operatore, si sono visti addebbitare sull'ultimo conto i costi di disattivazione?
No perchè, come riportato sull'ex sito: http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:vuhTfxpnLRcJ:www.telecomitalia.it/node/2358+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=us
ed in particolare riporto:
"Diritto di recesso
Come già specificato nelle nostre precedenti comunicazioni, qualora non accetti le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche ha il diritto di recedere dal suo attuale Contratto senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 30 giugno 2015 a Telecom Italia, all’indirizzo postale indicato su questa bolletta e sulla Carta dei Servizi o via fax al numero gratuito 800.000.187. Per la comunicazione di recesso per mancata accettazione di variazioni unilaterali delle condizioni non è obbligatorio l’invio tramite raccomandata A/R ed è previsto anche l’invio tramite fax (è comunque necessario allegare una fotocopia del documento d’identità del cliente titolare del contratto da cessare)."
questi "costi" che per me sono i costi di disattivazione (non vedo quali altri possono essere), non sono dovuti. O sbaglio? E voi, come state messi?
Dunque, citando il titolo, coloro che hanno mollato Telecom a maggio per passare ad altro operatore, si sono visti addebbitare sull'ultimo conto i costi di disattivazione?
No perchè, come riportato sull'ex sito: http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:vuhTfxpnLRcJ:www.telecomitalia.it/node/2358+&cd=2&hl=it&ct=clnk&gl=us
ed in particolare riporto:
"Diritto di recesso
Come già specificato nelle nostre precedenti comunicazioni, qualora non accetti le variazioni sopra indicate, ai sensi dell’art. 70, comma 4 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche ha il diritto di recedere dal suo attuale Contratto senza costi, dandone comunicazione scritta entro il 30 giugno 2015 a Telecom Italia, all’indirizzo postale indicato su questa bolletta e sulla Carta dei Servizi o via fax al numero gratuito 800.000.187. Per la comunicazione di recesso per mancata accettazione di variazioni unilaterali delle condizioni non è obbligatorio l’invio tramite raccomandata A/R ed è previsto anche l’invio tramite fax (è comunque necessario allegare una fotocopia del documento d’identità del cliente titolare del contratto da cessare)."
questi "costi" che per me sono i costi di disattivazione (non vedo quali altri possono essere), non sono dovuti. O sbaglio? E voi, come state messi?