PDA

View Full Version : Solo 6 smartphone l'anno per Microsoft: delineata la nuova strategia


Redazione di Hardware Upg
09-07-2015, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/solo-6-smartphone-l-anno-per-microsoft-delineata-la-nuova-strategia_57993.html

Per raggiungere il "maggior focus", Nadella e colleghi hanno iniziato a delineare una nuova strategia per la divisione smartphone di Microsoft. La società potrebbe rilasciare non più di 6 smartphone l'anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

okorop
09-07-2015, 12:21
decisione saggia. pochi e buoni, che coprano tutte le fasce di mercato. la situazione attuale e' un casino, non hanno un flagship degno di nota e tanti buoni telefoni che si fanno guerra da soli nelle retrovie della fascia 150 euro..

non posso che quotare il tuo post, non ha senso avere 6 terminali nella fascia bassa con caratteristiche e hardware spesso complementare, tutto cio' è fuorviante per i consumatori.....pochi cellulari distinti per fascia di utenza e stop.....

mi auguro che quelli business siano tutti dotati della funzione continuum...

Marcus Scaurus
09-07-2015, 12:26
Questo è il risultato di quella che è stata la mancanza di attenzione al mondo mobile per anni... Perché la rivoluzione che è stata portata dall'iphone a livello di usabilità dei dispositivi la poteva aver già introdotta Microsoft. :rolleyes:

Poi per recuperare il buco è stato deciso di annientare Nokia (che già aveva deciso di finire da sola nel baratro eh)... :muro: E adesso una nuova ristrutturazione...

E in tutto ciò i dubbi su Widnows come centro dell'informatica nei prossimi anni a fronte della stagnazione del mondo pc a favore di sistemi mobili/tablet/touch/ibridi.

Non la vedo benissimo..............

Pier2204
09-07-2015, 12:35
decisione saggia. pochi e buoni, che coprano tutte le fasce di mercato. la situazione attuale e' un casino, non hanno un flagship degno di nota e tanti buoni telefoni che si fanno guerra da soli nelle retrovie della fascia 150 euro..

Esattamente, meglio linee ben definite con pochi terminali collocati nelle TRE fasce di prezzo. Quoto
Questo è il risultato di quella che è stata la mancanza di attenzione al mondo mobile per anni... Perché la rivoluzione che è stata portata dall'iphone a livello di usabilità dei dispositivi la poteva aver già introdotta Microsoft. :rolleyes:

Poi per recuperare il buco è stato deciso di annientare Nokia (che già aveva deciso di finire da sola nel baratro eh)... :muro: E adesso una nuova ristrutturazione...

E in tutto ciò i dubbi su Widnows come centro dell'informatica nei prossimi anni a fronte della stagnazione del mondo pc a favore di sistemi mobili/tablet/touch/ibridi.

Non la vedo benissimo..............

Io la vedo benissimo, ha fatto quello che non è riuscito a fare Nokia e Blackberry, ristrutturare.

[K]iT[o]
09-07-2015, 12:35
Volendo si può scendere ancora, 6 ogni anno non sono poi pochissimi. Se poi ci fanno il favore di aprire la gestione files a tutta l'archiviazione, sistema compreso, così da essere veramente padroni del dispositivo, magari un WP un giorno me lo comprerò.

deggial
09-07-2015, 12:37
ci sto passando in questi giorni... ho rotto il display del Nokia 625 e voglio sostituire il cell...
Ma tra i vecchi e nuovi prodotti di fascia bassa (dal 4xx al 6xx) ai vecchi di fascia alta/media, in una fascia di prezzo sotto i 150€ ci sono un'infinità di terminali.
La cosa strana è che sono anche numerati e rilasciati a "capoccia" (per non dire a ca22o).

Un esempio su tutti è la linea 6xx.
Dal 620 al 640 (passando per gli step 625 630 635) hanno fatto:
-> schermo piccolo - schermo grande - schermo piccolo - di nuovo piccolo - e ora GRANDE!
-> flash sì - sì - te le tolgo - lo rivuoi? - lo rimetto
-> fotocamera frontale sì sì no forse sì

Decidetevi!
Se mischiate feature che a seconda delle uscite si possono trovare sui 4xx o 5xx o 6xx allora FAI UNA LINEA SOLA! (che infatti è quello che faranno)

Unrealizer
09-07-2015, 12:38
iT[o];42655904']Volendo si può scendere ancora, 6 ogni anno non sono poi pochissimi. Se poi ci fanno il favore di aprire la gestione files a tutta l'archiviazione, sistema compreso, così da essere veramente padroni del dispositivo, magari un WP un giorno me lo comprerò.

non penso si possa scendere se vogliono coprire tutte le fasce dalla ultrabassa (i "vecchi" 4xx e 5xx) tanto utile nei paesi come l'india o quelli africani ai top di gamma con millemila GB di ram, display ventordiciK e CPU 128 core

riguardo all'accesso a tutto il filesystem... seriamente, che te ne fai?

Sflao
09-07-2015, 12:42
bastano questi 6:


L1550
un phablet con Snapdragon 810 (ma sarebbe meglio SD820) 4GB lpddr4 e 5.7pollici quad hd

L950
uno smartphone high end con snapdragon 808 (meglio se SD820 oppure SD818) 3GB lpddr3 da 5.2 pollici Quad HD

L850
un fascia medio alta con snapdraogn 615 (meglio se lo SD620) 3GB ram lpddr3 da 5.1 pollici Full HD

L750
fascia media compatto con snpdragon 610 (o 615) e 2GB lpddr3 da 4.7 pollici HD

L650
fascia medio bassa con il classico snapdragon 410 2GB lpddr3 e 5 pollici qHD

L550
un fascia bassa con snapdragon 210 , 1.5GB lpddr3 e 5 pollici qHD

-Maxx-
09-07-2015, 12:42
Come ad esempio Lumia 520 che, con più di 25 milioni di unità vendute, è il dispositivo più venduto di sempre della compagnia di Redmond.

E ci credo, io stesso ne ho comprato uno l'anno scorso a prezzo da urlo (69€! :eek:) di cui sono abbastanza soddisfatto, primo smartphone dell'era touchscreen che possiedo (in precedenza avevo un N73 della "vera" Nokia): prodotto solido, semplice da usare, molto reattivo agli input considerata la potenza dell'hardware, a quel prezzo non avrei mai potuto ottenere di meglio!

demon77
09-07-2015, 13:19
Comunque mi pare di capire che non è per nulla un buon segnale.
Svalutazione, licenziamenti, riduzione dei terminali sono sintomi di un mercato che va male.

Pier2204
09-07-2015, 13:36
Comunque mi pare di capire che non è per nulla un buon segnale.
Svalutazione, licenziamenti, riduzione dei terminali sono sintomi di un mercato che va male.

Se osserviamo i dati reali nei tre anni dopo l'acquisizione di Nokia da parte di MS il numero di terminali venduti è cresciuto progressivamente, non certamente nei numeri che speravano.

La conseguenza di ciò è che ci si è resi conto che non è il numero di terminali che fa la differenza, quindi meglio concentrarsi su pochi terminali, spero che questo sia il loro obbiettivo.

In sostanza avere il 620, 625, 630, 635 e il 640 non produce maggiori vendite, in compenso aumenta a dismisura il costo tra progetto, marketing, supporto e garanzia...
Ancora oggi si vende benissimo il 735 nonostante ha un anno alle spalle, e lo credo bene visto che è un terminale fantastico per il prezzo di oggi.
Quindi a mio modo di vedere è meglio avere un buon prodotto, completo e ben assistito che 20 derivati...

Luca69
09-07-2015, 14:02
Solo 6 smartphone l'anno .... pensavo fossero le previsioni di vendita :)

Scherzi a parte, ora è veramente un casino e non ci si capisce nulla con la marea di modelli in commercio e con le sigle non proprio chiare( ovvero numero più grande non sempre significa terminale più potente/aggiornato)

Simonex84
09-07-2015, 14:08
bastano questi 6:


L1550
un phablet con Snapdragon 810 (ma sarebbe meglio SD820) 4GB lpddr4 e 5.7pollici quad hd

L950
uno smartphone high end con snapdragon 808 (meglio se SD820 oppure SD818) 3GB lpddr3 da 5.2 pollici Quad HD

L850
un fascia medio alta con snapdraogn 615 (meglio se lo SD620) 3GB ram lpddr3 da 5.1 pollici Full HD

L750
fascia media compatto con snpdragon 610 (o 615) e 2GB lpddr3 da 4.7 pollici HD

L650
fascia medio bassa con il classico snapdragon 410 2GB lpddr3 e 5 pollici qHD

L550
un fascia bassa con snapdragon 210 , 1.5GB lpddr3 e 5 pollici qHD


dai facciamo 7 aggiungendo il 532 con i suoi comodi 4", non tutti sono schiavi delle padelle :D

<Predator>
09-07-2015, 14:11
Bhe ci sono arrivati a capire che invadere il mercato di millemila modelli, all'atto pratico è solo controproducente.
Meglio tardi che mai...

LMCH
09-07-2015, 14:18
Comunque mi pare di capire che non è per nulla un buon segnale.
Svalutazione, licenziamenti, riduzione dei terminali sono sintomi di un mercato che va male.

Più che altro sembra che stiano cercando di invogliare altri produttori a commercializzare nuovi dispositivi Windows Phone.

Perche già prima con la "partnership speciale" con Nokia e poi avendone assorbito fabbriche e personale che si occupava degli smartphone, Microsoft si poneva più come un concorrente in diretta competizione che come semplice fornitore di software.

In altre parole stanno limitando i danni, ma non sembrano voler mollare (specialmente perchè non possono permettersi di "accontentarsi" del settore desktop/notebook).

Pier2204
09-07-2015, 14:21
Più che altro sembra che stiano cercando di invogliare altri produttori a commercializzare nuovi dispositivi Windows Phone.

Perche già prima con la "partnership speciale" con Nokia e poi avendone assorbito fabbriche e personale che si occupava degli smartphone, Microsoft si poneva più come un concorrente in diretta competizione che come semplice fornitore di software.

In altre parole stanno limitando i danni, ma non sembrano voler mollare (specialmente perchè non possono permettersi di "accontentarsi" del settore desktop/notebook).

Probabilmente anche questo...visto che le licenze WP per gli OEM sono gratuite..

^Robbie^
09-07-2015, 14:24
Una decisione che secondo me doveva essere presa già da un po', parlo soprattutto del puntare su quelle tre fasce di mercato, insistendo con forza su quella business e bassa e oculatamente in quella alta. La sinergia operata con Windows 10, nelle sue declinazioni desktop e Mobile potrebbe fare la differenza, ma nel secondo settore Microsoft è arrivata tardi e dovrà fare di tutto per fornire quel plus che le consentirebbe di guadagnare quote di mercato.

calabar
09-07-2015, 14:49
Sicuramente fanno bene a razionalizzare la linea di prodotti e a non dissipare energie su millemila modelli, però 6 modelli l'anno (di cui due specifici per la fascia business) secondo me sono pochini.

Ipotizzando una linea di vendita (esclusi i due terminali business), avremo un modello tipo il 535 in due versioni (normale e XL) e un modello di fascia alta in due versioni (normale e XL). Mi pare pochino, almeno altri due terminali per la fascia media ci vorrebbero.

Certo, se poi puntano alla collaborazione con gli OEM è un altro discorso.
A quel punto un top di gamma di riferimento e un fascia bassa per dettare i requisiti minimi sono sufficienti.

Marok
09-07-2015, 16:10
Ritorno alle origini. Si era cominciato proprio così 520-620-720-820-920 per poi rovinare tutto con il 925 il 1020 e via via tutti gli altri.
940 normal e XL (500-600€)
840 (400€)
740 (300€)
640 (200€)
540 (100€)
Facile comodo e pulito

mauriziofa
09-07-2015, 16:23
Sicuramente fanno bene a razionalizzare la linea di prodotti e a non dissipare energie su millemila modelli, però 6 modelli l'anno (di cui due specifici per la fascia business) secondo me sono pochini.

Ipotizzando una linea di vendita (esclusi i due terminali business), avremo un modello tipo il 535 in due versioni (normale e XL) e un modello di fascia alta in due versioni (normale e XL). Mi pare pochino, almeno altri due terminali per la fascia media ci vorrebbero.

Certo, se poi puntano alla collaborazione con gli OEM è un altro discorso.
A quel punto un top di gamma di riferimento e un fascia bassa per dettare i requisiti minimi sono sufficienti.


Tutto questo è figlio della razionalizzazione post Windows 8, resosi conto che avere 3 Windows diversi e relativi team e divisioni di sviluppo era controproducente, 3 anni fa hanno deciso di "smontare" Windows e renderlo modulare ed oggi arriva Windows 10 con la parte Core comune a tutte le versioni che comprende Kernel, filesystem, framework ed UI di tipo Modern, mentre prima era solo kernel e filesystem perchè il framework era una derivazione di quello pc ma sempre costruito appositamente e poi anche il kernel non era la stessa identica versione come invece è adesso (se avete notato i numeri di build della versione mobile e di quella pc sono gli stessi perchè la compilata è la stessa, semplicemente compilano quella pc, poi una volta che la build è testata ricompilano la versione mobile escludendo alcune cose come desktop ad esempio).

Questo comporta un solo team di sviluppo, invece di 3, comporta maggiore velocità nella presentazione delle versioni, esempio windows mobile arriverà solo 30 giorni dopo la versione pc, e avere un 70% di codice in comune comporta anche meno bug e maggior bugfix perchè gira su più dispositivi.
Il rovescio della medaglia sono i licenziamenti purtroppo, una situazione umana disperata per i 7.800 lavoratori ex Nokia ed ora anche ex Microsoft mi dispiace davvero per loro ma sono anche convinto del fatto che se avessero mantenuto la divisione devices adesso sarebbe stato abbandonato Windows Phone e non avremmo Windows 10 mobile.

Infine speriamo che questa nuova strategia attiri oem, licenza gratuita, non ho più la divisione devices ma faccio solo pochi telefoni per mostrare come gira Windows quindi ci sono spazi di mercato per tutti, certo però che ora non ci sono più scuse Facebook deve portare la sua app su W10, lo stesso Google con le sue e WhatsApp può anche chiudere lo sviluppo della versione Windows Phone e ricompilare direttamente la versione Android grazie al bridge che viene messo a disposizione con Windows 10.

deggial
09-07-2015, 17:00
Ritorno alle origini. Si era cominciato proprio così 520-620-720-820-920 per poi rovinare tutto con il 925 il 1020 e via via tutti gli altri.
940 normal e XL (500-600€)
840 (400€)
740 (300€)
640 (200€)
540 (100€)
Facile comodo e pulito

basta che nel modello da 100€ ci sia il flash, che probabilmente è la pecca più grande di molti smartphone di fascia bassa di Microsoft.

mauriziofa
09-07-2015, 17:04
basta che nel modello da 100€ ci sia il flash, che probabilmente è la pecca più grande di molti smartphone di fascia bassa di Microsoft.

Ad essere onesti bisogna dire che oggi il telefono con la fotocamera con il flash da poco più di 100 euro esiste e si chiama lumia 640 che in molti paesi costa circa 100$ oppure 100 sterline, in Italia invece si trova a circa 160 euro ed è talmente caro che si "scontra" con il lumia 735 che invece nel corso del tempo è sceso di prezzo.

Non chiedetemi perchè qui da noi costa circa 50-60 euro in più perchè non lo so, il motivo non può essere solo l'iva ci deve essere anche qualche altra motivazione.

http://www.windowscentral.com/metropcs-launch-microsoft-lumia-640-mid-late-may-priced-99

deggial
09-07-2015, 17:46
Ad essere onesti bisogna dire che oggi il telefono con la fotocamera con il flash da poco più di 100 euro esiste e si chiama lumia 640 che in molti paesi costa circa 100$ oppure 100 sterline, in Italia invece si trova a circa 160 euro ed è talmente caro che si "scontra" con il lumia 735 che invece nel corso del tempo è sceso di prezzo.

Non chiedetemi perchè qui da noi costa circa 50-60 euro in più perchè non lo so, il motivo non può essere solo l'iva ci deve essere anche qualche altra motivazione.

http://www.windowscentral.com/metropcs-launch-microsoft-lumia-640-mid-late-may-priced-99

è un po' quello che scrivevo sopra... hanno fatto un casino assurdo con tutte le versioni di 4xx 5xx 6xx rilasciate nel corso degli ultimi 2-3 anni.

L'importante è che il prodotto di fascia bassa che vorranno tenere (e in qualunque modo lo vogliano chiamare) lo facciano col flash.

<Predator>
09-07-2015, 17:57
è un po' quello che scrivevo sopra... hanno fatto un casino assurdo con tutte le versioni di 4xx 5xx 6xx rilasciate nel corso degli ultimi 2-3 anni.

L'importante è che il prodotto di fascia bassa che vorranno tenere (e in qualunque modo lo vogliano chiamare) lo facciano col flash.

Vedo che insisti molto con questo flash nei modelli entry level.
Non metto in dubbio che sia meglio averlo che non averlo, ma onestamente tra averlo e averlo che fa un po schifo non è che ci trovo molte differenze.
Personalmente, le foto fatte con il flash e con lo smartpohne, non hanno mai particolarmente entusiasmato.

calabar
09-07-2015, 18:23
@<Predator>
Non per le foto (ma anche per quelle), ma soprattutto per la "torcia".
Il punto è che il led si trovava anche in molti telefoni non "smart", come quelli che hanno molte persone di una certa età, che si sono abituati ad usare certe funzioni di base.

Ora, è inutile che gli dai un telefono tuttofare se poi non può più fare le poche cose a cui era abituato.

Del resto un led costa nulla, per cui trovo assurdo usarlo per differenziare le fasce di mercato.

Pier2204
09-07-2015, 19:28
Tutto questo è figlio della razionalizzazione post Windows 8, resosi conto che avere 3 Windows diversi e relativi team e divisioni di sviluppo era controproducente, 3 anni fa hanno deciso di "smontare" Windows e renderlo modulare ed oggi arriva Windows 10 con la parte Core comune a tutte le versioni che comprende Kernel, filesystem, framework ed UI di tipo Modern, mentre prima era solo kernel e filesystem perchè il framework era una derivazione di quello pc ma sempre costruito appositamente e poi anche il kernel non era la stessa identica versione come invece è adesso (se avete notato i numeri di build della versione mobile e di quella pc sono gli stessi perchè la compilata è la stessa, semplicemente compilano quella pc, poi una volta che la build è testata ricompilano la versione mobile escludendo alcune cose come desktop ad esempio).

Questo comporta un solo team di sviluppo, invece di 3, comporta maggiore velocità nella presentazione delle versioni, esempio windows mobile arriverà solo 30 giorni dopo la versione pc, e avere un 70% di codice in comune comporta anche meno bug e maggior bugfix perchè gira su più dispositivi.
Il rovescio della medaglia sono i licenziamenti purtroppo, una situazione umana disperata per i 7.800 lavoratori ex Nokia ed ora anche ex Microsoft mi dispiace davvero per loro ma sono anche convinto del fatto che se avessero mantenuto la divisione devices adesso sarebbe stato abbandonato Windows Phone e non avremmo Windows 10 mobile.

Infine speriamo che questa nuova strategia attiri oem, licenza gratuita, non ho più la divisione devices ma faccio solo pochi telefoni per mostrare come gira Windows quindi ci sono spazi di mercato per tutti, certo però che ora non ci sono più scuse Facebook deve portare la sua app su W10, lo stesso Google con le sue e WhatsApp può anche chiudere lo sviluppo della versione Windows Phone e ricompilare direttamente la versione Android grazie al bridge che viene messo a disposizione con Windows 10.

Quoto tutto.
Per la questione Google Apps invece ci vedo più ostracismo politico, dubito faranno versioni Windows Mobile 10 delle loro app se non costrette dai numeri.
Poi con il tempo le cose cambiano e magari anche loro rinsaviscono..

colmar58
09-07-2015, 19:36
bah...piccola considerazione a livello generale...io penso che la classe dirigenziale (compresa quella della società in cui lavoro) anzichè studiare e prevedere il futuro guardando i grafici dovrebbero scendere sulla terra con le loro menti che viaggiano negli spazi siderali e magari parlare o confrontarsi con l'utente, MAGARI avrebbero delle sorprese su quel che necessita effettivamente agli UMANI

mentalray
09-07-2015, 19:57
quindi stimano di vendere 6 smartphone l'anno? :stordita:

Pier2204
09-07-2015, 21:36
quindi stimano di vendere 6 smartphone l'anno? :stordita:

7 perché uno l'ho comprato io e gli ho alzato la media..

deggial
09-07-2015, 22:09
Vedo che insisti molto con questo flash nei modelli entry level.
Non metto in dubbio che sia meglio averlo che non averlo, ma onestamente tra averlo e averlo che fa un po schifo non è che ci trovo molte differenze.
Personalmente, le foto fatte con il flash e con lo smartpohne, non hanno mai particolarmente entusiasmato.

anche se l'ha già detto calabar, rispondo anche io.
non è tanto per le foto (visto che non puoi pretendere delle gran foto da un telefono di fascia bassa) ma soprattutto da usare come torcia.

La torcia è una delle cose veramente utili dei telefoni, io non comprerei MAI uno smartphone senza torcia (e come me penso che ce ne siano molti), e anche se amo Windows Phone, se ho 100€ da spendere e il modello entrylevel della Microsoft non ha la torcia compro un Android.

davyjones
10-07-2015, 06:09
chiassà, magari tutto questo ritardo nel presentare il nuovo flagship è anche indice di una profonda revisione del progetto iniziale dei due prototipi talkman e cityman, magari gli adattano il design e i materiali dei Surface e montano un SoC x86 intel...MAGARI ma forse sono io che desidero l'impossibile

PaulGuru
10-07-2015, 06:39
decisione saggia. pochi e buoni, che coprano tutte le fasce di mercato. la situazione attuale e' un casino, non hanno un flagship degno di nota e tanti buoni telefoni che si fanno guerra da soli nelle retrovie della fascia 150 euro..
quoto

recoil
10-07-2015, 07:48
Solo 6 smartphone l'anno .... pensavo fossero le previsioni di vendita :)


come sei pessimista, se iniziano a darlo a zii e cuggini dei dipendenti qualcuno in più lo piazzano :asd:

scherzi a parte credo sia giusto limitare il numero di modelli
basta un phablet, un entry level come il 520, uno di dimensioni "normali" che sia il prodotto di punta e il modello tipo 1020 che punta tutto sulla fotocamera
secondo me meritano miglior fortuna, a me piacciono e li consiglio sempre a chi mi chiede che smartphone prendere di fascia bassa

deggial
10-07-2015, 08:56
come sei pessimista, se iniziano a darlo a zii e cuggini dei dipendenti qualcuno in più lo piazzano :asd:

scherzi a parte credo sia giusto limitare il numero di modelli
basta un phablet, un entry level come il 520, uno di dimensioni "normali" che sia il prodotto di punta e il modello tipo 1020 che punta tutto sulla fotocamera
secondo me meritano miglior fortuna, a me piacciono e li consiglio sempre a chi mi chiede che smartphone prendere di fascia bassa

beh oddio, tra il 520 e il prodotto di punta da 600-700€, vorrai mettercene anche uno o due nella fascia 200-350?

Alla fine verrebbe fuori:
un phablet (magari con hardware medio)
un cameraphone
4 smartphone con diagonali "umane" (spero al massimo di 5") con prezzi da 100 a 600/700 (che come prezzo è comunque più basso della concorrenza).

Poi han parlato di 6 modelli, immagino che poi ci saranno varie versioni dello stesso modello (soprattutto il modello di punta, avrà memoria da 32-64-128GB)

ziozetti
10-07-2015, 09:04
bah...piccola considerazione a livello generale...io penso che la classe dirigenziale (compresa quella della società in cui lavoro) anzichè studiare e prevedere il futuro guardando i grafici dovrebbero scendere sulla terra con le loro menti che viaggiano negli spazi siderali e magari parlare o confrontarsi con l'utente, MAGARI avrebbero delle sorprese su quel che necessita effettivamente agli UMANI
Dove UMANI non sono (non siamo) quelli che frequentano i forum, perché se fosse per loro tutti i telefoni avrebbero caratteristiche inutili per il 95% degli umani veri. :)

recoil
10-07-2015, 09:12
beh oddio, tra il 520 e il prodotto di punta da 600-700€, vorrai mettercene anche uno o due nella fascia 200-350?

Alla fine verrebbe fuori:
un phablet (magari con hardware medio)
un cameraphone
4 smartphone con diagonali "umane" (spero al massimo di 5") con prezzi da 100 a 600/700 (che come prezzo è comunque più basso della concorrenza).

Poi han parlato di 6 modelli, immagino che poi ci saranno varie versioni dello stesso modello (soprattutto il modello di punta, avrà memoria da 32-64-128GB)

sì avevo dimenticato quello "medio" ma alla fine ne bastano 4 o massimo 5
tutta sta frammentazione non serve ora, c'è troppa confusione

Unrealizer
10-07-2015, 13:51
chiassà, magari tutto questo ritardo nel presentare il nuovo flagship è anche indice di una profonda revisione del progetto iniziale dei due prototipi talkman e cityman, magari gli adattano il design e i materiali dei Surface e montano un SoC x86 intel...MAGARI ma forse sono io che desidero l'impossibile

IMHO non vedremo WP x86 per un bel po', al massimo gli small tablet (quelli < 8") per ora

il motivo è semplice: gran parte delle app sono scritte con .NET e quindi potrebbero girare, ma un discreto numero (sempre crescente) di app è scritta o usa librerie scritte in codice nativo... e al momento sullo store puoi caricare solo pacchetti compilati per ARM

il risultato è che se domani uscisse un telefono x86 avrebbe un parco software limitato, e non solo di app di nicchia, anche app importanti: praticamente tutte le app uscite negli ultimi 2-3 anni usano SQLite per il database interno invece che SQL CE, quindi queste app girano solo su ARM visto che per usare SQLite devi compilare specificatamente per ARM e non più per "AnyCPU", cioè il profilo per le app portabili su ogni piattaforma su cui esiste un CLR

(nota per i dev: SQLite non è integrato nel sistema ma è distribuito con le app e c'è un sistema per evitare di avere millemila copie della stessa DLL in giro per il filesystem)