PDA

View Full Version : Prendevano in ostaggio PC con Cryptolocker: denunciati sette italiani


Redazione di Hardware Upg
09-07-2015, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/prendevano-in-ostaggio-pc-con-cryptolocker-denunciati-sette-italiani_57988.html

Sette cittadini fra i 23 e i 40 anni sono stati denunciati per associazione a delinquere finalizzata ad accesso abusivo informatico, estorsione e riciclaggio dei proventi. Avviene a Padova, Brescia e Bergamo

Click sul link per visualizzare la notizia.

pabloski
09-07-2015, 11:47
Si spacciavano? Veramente coinbit.it è stato sequestrato, quindi erano proprio loro a gestire la cosa.

E meno male che ho sempre sentito puzza di bruciato quando leggevo i loro annunci su bitcointalk, per cui non ho mai comprato bitcoin da loro.

zbear
09-07-2015, 12:01
DATECI I LORO NOMI!

Li aiutiamo a tornare sulla retta via noi .....

Zifnab
09-07-2015, 12:02
Si spacciavano? Veramente coinbit.it è stato sequestrato, quindi erano proprio loro a gestire la cosa.

E meno male che ho sempre sentito puzza di bruciato quando leggevo i loro annunci su bitcointalk, per cui non ho mai comprato bitcoin da loro.

E infatti più avanti lo riferisce anche l'articolo: "in realtà il gruppo era parte dell'illecito, come si evince dalle conversazioni ottenute dalla Polizia Postale durante le perquisizioni."

Quanti nell'azienda in cui lavoro sono stati vittime di quel cavolo di virus! Che finchè colpiva la workstation era una rottura di balle ma pace... appena entravano (inconsapevoli) sui file server.... decine di migliaia di file criptati e via con le restore!!!! E meno male che grazie ai permessi sull'Active Directory si riusciva ad arginare i danni alle cartelle delle divisioni di appartenenza.

DeMonViTo
09-07-2015, 12:30
Lamer, non hacker -_-

Riccardo82
09-07-2015, 12:55
bravo DeMonViTo..

usiamo i termini corretti

peler
09-07-2015, 13:10
Concordo, usiamo i nomi corretti almeno nei forum di informatica/tecnologia, ormai tutti sono hacker, ma c'è differenza tra hacker, cracker, lamer, warez, ecc...

comunque bravi quelli della polizia postale a fermarli.

Complimenti

Kri3g
09-07-2015, 13:25
Ahahhahaha che grandi, anche se è tutta roba copiata dai russi di lampeduza.
Cmq meglio rattare, infinitamente più safe

FaMe.it
09-07-2015, 14:27
Oo io da coinbit ho comprato un sacco di volte se era l'azienda con cui potevi avere bitcoin tramite postepay pure.Che storie però..A volte una sana barra di ferro pieno data ripetutamente sulle dita di mani e piedi sarebbe più funzionale delle nostre cause , che poi si sa..

Kri3g
09-07-2015, 14:46
Oo io da coinbit ho comprato un sacco di volte se era l'azienda con cui potevi avere bitcoin tramite postepay pure.Che storie però..A volte una sana barra di ferro pieno data ripetutamente sulle dita di mani e piedi sarebbe più funzionale delle nostre cause , che poi si sa..

Quello che dici tu dovrebbe essere https://posteb.it/

Computerman
09-07-2015, 15:24
Ahahhahaha che grandi, anche se è tutta roba copiata dai russi di lampeduza.
Cmq meglio rattare, infinitamente più safe

Sei da carcere a vita lo sai? rattare? "infinitamente più safe"? :muro: :muro:

oliverb
09-07-2015, 15:56
Scusate ma un normale antivirus free non riesce a bloccare queste porcate???
Possibile che le vittime erano tutte sprovviste di antivirus?

Kri3g
09-07-2015, 16:14
Sei da carcere a vita lo sai? rattare? "infinitamente più safe"? :muro: :muro:

Si si tutti al 41bis :sofico:
Ma come fate a fomentarvi con le guardie?
Dai lasciamo stare il discorso che tanto questo non è un luogo adatto per pareri non di parte.

Come antivirus ti consiglio Brain2014 e di non scaricare i file che ti mandano le ragazzine 18enni con le quali chatti ;)
Ci vuole tanto poco per exploitare un rat dentro un jpg

HostFat
09-07-2015, 17:01
Ci sono buone probabilità che la polizia postale abbia preso una cantonata per incompetenza nel fenomeno Bitcoin, e quindi che siano tutti innocenti.
Il sito in questione rivendeva Bitcoin, come tantissimi altri ancora presenti sul mercato fanno e stanno facendo tutt'ora.

Il Cryptolocker è un virus che richiede si il riscatto via Bitcoin, ed essendo ancora una tecnologia poco utilizzata, fra le istruzioni per farsi pagare indicava vari siti (perchè ripeto, ce ne sono tanti), fra cui Coinbit.

Questo perchè l'utente che deve comprare Bitcoin per il riscatto il più delle volte non sapeva come fare. Quindi gli autori del virus avevano scritto dove poterli comprare in modo sicuro.

La polizia postale probabilmente questa cosa non l'ha capita, e quindi è andata a considerare quelli di Coinbit colpevoli.
Un po' come dire, che se qualcuno ti chiede di pagare un riscatto, e tu vai a prendere i soldi dal bancomat, allora la banca sia considerata colpevole!

C'è da aggiungere anche, che chi chiede il riscatto in Bitcoin, lo fa in modo totalmente anonimo.
Per poter vendere i Bitcoin invece, si è costretti a dare le proprie generalità per farsi ricaricare la carta prepagata. (nel caso di coinbit)
Nella rivendita di Bitcoin si riesce ad incassare circa il 5/6%.

Ora pongo una domanda, perchè un ricattatore che riesce a portarsi a casa in modo anonimo e sicuro 500/600 euro, debba poi mettersi a rivendere questi Bitcoin per un misero ricavo del 5/6%, mettendo in pubblico le sue generalità e quindi aumentare cosi totalmente il suo rischio?

Non ha senso.

Poi certo, il mondo è pieno di stupidi, ma qua stiamo proprio raschiando il fondo.
E' molto più probabile l'incompetenza della polizia postale, ma vedremo ...

Hellraiser83
09-07-2015, 17:07
DATECI I LORO NOMI!

Li aiutiamo a tornare sulla retta via noi .....

Si e poi la prima pizza che vola è la tua ahahhahhahahhahahha

-Maxx-
09-07-2015, 17:09
Scusate ma un normale antivirus free non riesce a bloccare queste porcate???
Possibile che le vittime erano tutte sprovviste di antivirus?

Ho visto un ransomware in azione non molto tempo fa sul portatile di mia mamma ma era di un tipo diverso: mentre il Cryptolocker va a crittografare tutti i dati che hai sul computer, questo altro ransomware andava soltanto a generare una schermata con richiesta di pagamento tramite ukash e inibiva l'accesso al desktop.

Andando a fare una scansione con il Rescue Disk di Kaspersky ho scoperto che il ransomware aveva fatto breccia nel sistema sfruttando un exploit di Java (che sul computer era installato in una versione non aggiornata) e, mediante quello, il trojan aveva ottenuto privilegi di amministratore potendo agire indisturbato: infatti aveva bypassato l'UAC di Windows, disinstallato l'antivirus (Microsoft Security Essentials) e forzato l'accesso a una rete Wi-Fi qualsiasi per guadagnarsi il collegamento ad internet.

Probabilmente il principio di funzionamento deve essere qualcosa di simile anche per questo Cryptolocker. ;)

Kri3g
09-07-2015, 17:12
C'è da aggiungere anche, che chi richiede il riscatto in Bitcoin, lo fa in modo totalmente anonimo.

Non necessariamente, ci sono metodi anche legali per acquistare btc in totale anonimato, oltre al fatto di farli transitare su una decina di wallet e far perdere le tracce

HostFat
09-07-2015, 17:23
Non necessariamente, ci sono metodi anche legali per acquistare btc in totale anonimato, oltre al fatto di farli transitare su una decina di wallet e far perdere le tracceLa richiesta di riscatto è fatta in modo anonimo, a quello mi riferisco, e non ad altro.
Quella mia frase non parlo di acquisto.

Kri3g
09-07-2015, 17:35
La richiesta di riscatto è fatta in modo anonimo, a quello mi riferisco, e non ad altro.
Quella mia frase non parlo di acquisto.

No sono io che ho sbagliato a quotare :asd:
Mi riferivo alla frase in cui dici che i btc richiedono i documenti per essere acquistati/venduti

HostFat
09-07-2015, 17:38
No sono io che ho sbagliato a quotare :asd:
Mi riferivo alla frase in cui dici che i btc richiedono i documenti per essere acquistati/vendutiC'erano di questi metodi su Coinbit? Non mi pareva.
Nella frase sotto, in fondo, fra parentesi: (nel caso di coinbit) ;)

Kri3g
09-07-2015, 17:39
C'erano di questi metodi su Coinbit? Non mi pareva.
Nella frase sotto, in fondo, fra parentesi: (nel caso di coinbit) ;)

Boh probabile, bastano conti intestati a prestanome ad esempio.
Ed è molto difficile poi appurare se siano appunto prestanomi o reali soci del sito

fraussantin
09-07-2015, 17:45
Ma non pagare , aiuterebbe?

Se mi criptano i dati del pc me lo formatto e saluti.

I dati importanti? Li teniamo su un solo disco ? Allora non sono importanti.

fraussantin
09-07-2015, 17:48
Scusate ma un normale antivirus free non riesce a bloccare queste porcate???
Possibile che le vittime erano tutte sprovviste di antivirus?

No , ti posso assicurare che gli AV free oramai servono sono a bloccare sw contraffatto.

Con avira ho preso un malvere simile a cryptoloacker (:asd:)..

Adesso ho messo bit defender , ma non mi pare sia meglio.

thewebsurfer
09-07-2015, 17:54
No , ti posso assicurare che gli AV free oramai servono sono a bloccare sw contraffatto.

Con avira ho preso un malvere simile a cryptoloacker (:asd:)..

Adesso ho messo bit defender , ma non mi pare sia meglio.

cavolo, anche io ho preso una variante di CryptoDefense con avira.
Hai risolto?
Io sono un miracolato, grazie ad un paio di esperti su bleepingcomputer.com sono riuscito a decrittare i file.

A causa proprio di questi ransomware io sono pesantemente contrario al completo anonimato e alla non tracciabilità dei pagamenti sul web. Qualcuno mi spieghi a cosa serve I2P se non a compiere atti illegali.

fraussantin
09-07-2015, 17:58
cavolo, anche io ho preso una variante di CryptoDefense con avira.
Hai risolto?
Io sono un miracolato, grazie ad un paio di esperti su bleepingcomputer.com sono riuscito a decrittare i file.
A me non aveva criptato niente , aveva solo inibito l'accesso a tutto se non pagavo 200 euro ( mi pare) , cmq format e via.

rattopazzo
09-07-2015, 18:06
Suvvia, ma al giorno d'oggi c'è ancora gente che detiene dati importanti e non fa copie di backup su HD esterni?

Hellraiser83
09-07-2015, 18:32
Ma che centrano le copie di backup??? Pensate che al mondo ci siano solo bimbominkia che sul pc hanno la collezione di mp3, film, foto e stronzate varie?
Non ci arrivate al fatto che magari per alcuni il "tempo è denaro" e quindi pagare il riscatto di un hacker è piu conveniente che perdere una giornata di lavoro a formattare il pc?? :doh:

Faster_Fox
09-07-2015, 18:33
sì, ma come si fa a beccarlo!?

fraussantin
09-07-2015, 18:49
sì, ma come si fa a beccarlo!?

Qursto in particolate dovevi aprire una maik che ti inviavano loro.

Ma in genete basta aprire un link , oppure aprire una pagina con un banner infiltrato ... Non serve il click.

Consiglio tenete aggiornato il flash e il java .

graphixillusion
09-07-2015, 18:52
Ma che centrano le copie di backup??? Pensate che al mondo ci siano solo bimbominkia che sul pc hanno la collezione di mp3, film, foto e stronzate varie?
Non ci arrivate al fatto che magari per alcuni il "tempo è denaro" e quindi pagare il riscatto di un hacker è piu conveniente che perdere una giornata di lavoro a formattare il pc?? :doh:

E' proprio questa mentalità che è completamente errata: le copie di backup sono CRUCIALI. Ci sono delle soluzioni software che se implementate a dovere ripristinano il tutto in meno di un quarto d'ora o giù di li. Quello che dici sul tempo è vero quindi credo che il pianificare e prevenire prima per evitare perdite di tempo e denaro poi sia centrale come cosa. La verità è che per la maggior parte delle persone un problema non è tale fino a quando non si pone. Quindi all'inizio ciccia poi però se capita si piange...

-Maxx-
09-07-2015, 18:54
No , ti posso assicurare che gli AV free oramai servono sono a bloccare sw contraffatto.

Con avira ho preso un malvere simile a cryptoloacker (:asd:)..

Adesso ho messo bit defender , ma non mi pare sia meglio.

Se usi un antivirus puro ovvio che non ti basta per avere una sicurezza decente, dovresti affiancargli un Firewall+HIPS tipo PrivateFirewall o Comodo Firewall.

Io sto usando il primo in sinergia con MSE e mi trovo bene, non rallenta il sistema e non ha troppe richieste di permessi quando rileva qualcosa di sconosciuto in azione. ;)

PS Cryptoloacker? Ma che bontà! :D

<Predator>
09-07-2015, 18:59
Ma che centrano le copie di backup??? Pensate che al mondo ci siano solo bimbominkia che sul pc hanno la collezione di mp3, film, foto e stronzate varie?
Non ci arrivate al fatto che magari per alcuni il "tempo è denaro" e quindi pagare il riscatto di un hacker è piu conveniente che perdere una giornata di lavoro a formattare il pc?? :doh:

Permettimi ma fino a quando la gente regala soldi a questi criminali perché è più conveniente che perdere una giornata di lavoro (?) allora è inutile discutere.
Poi perché uno dovrebbe perdere una giornata di lavoro?
Se hai un buon backup immagine, sfanculi quelli che ti chiedono il riscatto e tanti saluti.
Ovvio che poi una certa attenzione quando ti siedi davanti al PC è sempre bene averla altrimenti non ti basta uno stipendio per sbloccare il PC...

bobafetthotmail
09-07-2015, 20:15
La strategia del gruppetto era micidiale: attraverso alcune e-mail scritte in perfetto italiano, i sette cercavano di indurre all'installazione di Cryptolocker con l'apertura di eventuali allegati infetti.

MICIDIALE!!!!!!!!!!

NON DITELO IN GIRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CHE SE METTONO LE MAIL DI SPAM CHE NON SEMBRA CHE LE HA SCRITTE UN BARBAGIANNI DOPO FINISCE IL MONDO COME LO CONOSCIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


No ma seriamente, hanno clonato il software di professionisti e l'unica aggiunta seria erano le mail in italiano?

E riescono anche a farsi beccare dalla polizia postale??????


Dio mio..... :eek:

Lamer level over 9k...

Suvvia, ma al giorno d'oggi c'è ancora gente che detiene dati importanti e non fa copie di backup su HD esterni? La maggioranza.

zbear
09-07-2015, 20:47
Si e poi la prima pizza che vola è la tua ahahhahhahahhahahha

Non hai la più pallida idea della gente che c'è in giro, eh? ;)
Mica tutti sono solo "duri" da tastiera tipo te .... :D

Hellraiser83
09-07-2015, 21:17
Non hai la più pallida idea della gente che c'è in giro, eh? ;)
Mica tutti sono solo "duri" da tastiera tipo te .... :D

infatti non sono io il duro da tastiera, lo è che chi scrive "VOGLIO I NOMI!". sapessi quanti ce ne sono di commenti simili su ansa.it. risate a non finire. io nn li voglio i nomi perche non me ne po frega di meno! basta leggersi un po di notizie di cronaca, e di nomi disponibili se ne trovano a migliaia, ma di "batman improvvisati" neanche l'ombra...

ecco qua una lista da cui puoi cominciare: http://leg16.camera.it/1021
e ora via nella batcaverna che alfred sta aspettando

fraussantin
09-07-2015, 21:38
La strategia del gruppetto era micidiale: attraverso alcune e-mail scritte in perfetto italiano, i sette cercavano di indurre all'installazione di Cryptolocker con l'apertura di eventuali allegati infetti.

MICIDIALE!!!!!!!!!!

NON DITELO IN GIRO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CHE SE METTONO LE MAIL DI SPAM CHE NON SEMBRA CHE LE HA SCRITTE UN BARBAGIANNI DOPO FINISCE IL MONDO COME LO CONOSCIAMO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!


No ma seriamente, hanno clonato il software di professionisti e l'unica aggiunta seria erano le mail in italiano?

E riescono anche a farsi beccare dalla polizia postale??????


Dio mio..... :eek:

Lamer level over 9k...

La maggioranza.

va beh se come se tu compri da uno shop e la conferma e' il malwere chiunque ci puo cascare.

la cosa assurda è che uno conserva dati con l'importanza tale da pagare una mazzetta , su un unico disco.

onestamente è piu' probabile che un disco si rompa di che un virus cancelli. e questo non è roba da nerd.

globi
10-07-2015, 00:27
Mio padre qualche settimana fa navigando in un sito porno prese proprio il Cryptolocker sul suo laptop, non so che versione fosse ma per fortuna l`Avira gratuito lo bloccò e lo mise in quarantena e non fece danni.
Dato che questo tipo di virus é già in circolazione da un bel pò credo che avendo un buon Antivirus venga rilevato, se però in tutte le sue versioni non saprei.










8

Hellraiser83
10-07-2015, 01:59
Mio padre qualche settimana fa navigando in un sito porno prese proprio il Cryptolocker sul suo laptop, non so che versione fosse ma per fortuna l`Avira gratuito lo bloccò e lo mise in quarantena e non fece danni.
Dato che questo tipo di virus é già in circolazione da un bel pò credo che avendo un buon Antivirus venga rilevato, se però in tutte le sue versioni non saprei
8

100 anni fa si pensava che nel 2.000 avremmo debellato tutte le malattie, invece ora ti puoi prendere qualche virus pure con le seghe :D :D :D

palleggiatore
10-07-2015, 09:49
Mio padre qualche settimana fa navigando in un sito porno
IMBARAZZO

Londo83
10-07-2015, 09:55
Ragazzi,qui non si parla di problemi che può causare sul pc personale di qualcuno con 10/20/50 GB di dati....
Il problema è che se in un azienda un cretino si prende il cryptolocker (e non è un problema di antivirus aggiornato,perchè in società che seguo hanno fior fior di antivirus,ma se è una versione recente col cavolo che la becca...) ed ha accesso ashare di rete con TERA di documenti ecco che si fanno dei danni!! e sono stato in aziende che hanno pagato ben volentieri 6/700 euro per riavere tutti i documenti scriptati (ed ha funzionato per la maggior parte dei documenti). Mi fanno ridere quelli che dicono " e ma se sono dati importanti li copia su un HD esterno"...
Io personalmente ho dovuto eliminare e recuperare da un backup (grazie a dio non aveva fatto in tempo a criptare i file di backup) qualcosa come 53.000 e rotti file importanti per questa società...

Eress
10-07-2015, 14:19
100 anni fa si pensava che nel 2.000 avremmo debellato tutte le malattie, invece ora ti puoi prendere qualche virus pure con le seghe :D :D :D
:D :D

globi
12-07-2015, 17:19
Ma vari antivirus hanno anche delle capacità euristiche/proattive con le quali possono rilevare pure dei virus che non ci sono nella loro banca dati, non é questo già un vantaggio e inoltre la prima o le prime versioni di Cryptolocker sono state già individuate, quelle venute dopo saranno per forza simili e quindi non difficili da rilevare perché se fossero versioni molto diverse allora non sarebbe più da definirle Cryptolocker ma bensì sarebbero un nuovo tipo di virus?

globi
12-07-2015, 17:22
Comunque per la ennesima volta ho potuto constatare la bontà di Avira gratuito che bloccò infatti un Cryptolocker.

[K]iT[o]
12-07-2015, 17:29
Oggi direi che è quasi più facile vincere la lotteria che vedere l'antivirus segnalare qualcosa :rolleyes:

Velom
12-07-2015, 18:06
iT[o];42664462']Oggi direi che è quasi più facile vincere la lotteria che vedere l'antivirus segnalare qualcosa :rolleyes:

Oddio...Se ti passo un paio di siti che dico io vedi che cambi subito idea...:D

gianluca.f
13-07-2015, 07:45
iT[o];42664462']Oggi direi che è quasi più facile vincere la lotteria che vedere l'antivirus segnalare qualcosa :rolleyes:

sei solo un navigatore prudente. :D

fraussantin
13-07-2015, 07:50
sei solo un navigatore prudente. :D

Cmq è vero sti AV oramai vedono solo i falsi positivi

gianluca.f
13-07-2015, 08:32
Cmq è vero sti AV oramai vedono solo i falsi positivi

provate a disattivare adblock e il rilevamento di phishing e malware di chrome.

Velom
13-07-2015, 08:33
sei solo un navigatore prudente. :D

Ovvio, se lasci una macchina scollegata dalla rete diventa sicurissima.