PDA

View Full Version : Le CPU Intel dei prossimi anni: Skylake, Kaby Lake e Cannonlake


Redazione di Hardware Upg
09-07-2015, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-cpu-intel-dei-prossimi-anni-skylake-kaby-lake-e-cannonlake_57983.html

Tra il mese di Agosto e la metà del 2017 Intel prevede il lancio di numerosi processori per sistemi desktop e mobile, sino a giungere con Cannonlake all'utilizzo di tecnologia produttiva a 10 nanometri

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
09-07-2015, 07:54
In questo modo slitterà più in avanti il debutto dei processori della famiglia Cannonlake,
Ah bè si sta facendo concorrenza da sola, quindi non ha certo fretta di presentare i nuovi chipset !

Io aspetto il dopo cannonlake poi cambio computer che presumo terrò finchè non farà la ruggine !

demon77
09-07-2015, 07:56
"In questo modo slitterà più in avanti il debutto dei processori della famiglia Cannonlake, nome in codice che identifica CPU basate su architettura di prossima generazione e che secondo i programmi originari di Intel avrebbero dovuto sostituire direttamente le soluzioni Skylake"

non essendoci concorrenza adeguata perchè correre? :mad:

s-y
09-07-2015, 08:02
oltre alla concorrenza non al passo potrebbe incidere anche un calo (ulteriore in prospettiva) della percentuale di mercato delle cpu 'fisse'
non ho dati (ne' voglia di andare a cercare) ma ci potrebbe stare
il tutto al netto di cmq plausibili rallentamenti di natura piu' prettamente tecnica

cignox1
09-07-2015, 08:14
Io sto ancora usando con soddisfazione (anche per giocare) un pc di 7 anni fa (core 2 quad). Mai successo prima di tenere un pc cosí a lungo in maniera perfettamente produttiva.

Quindi no: direi che vista anche la minor richiesta e la scarsissima concorrenza, Intel non fará le corse.

dessai
09-07-2015, 08:33
bah, non so come faranno a vendere le nuove cpu, per esempio l'i5-3570k che è ancora un ivy bridge quindi di terza generazione, mi sembra una bestia senza tempo di fine... e tra l'altro le nuove costano sempre un patrimonio e almeno per me non ne vale la pena...

gd350turbo
09-07-2015, 09:24
Ah infatti..
Ho un 3770K che arriva a 5 ghz, attualmente la voglia di cambiarlo è esattamente zero (0) aspetto appunto l'evoluzione di cannonlake, poi vedo !

bongo74
09-07-2015, 09:49
ma con tutti sti lake non faranno un buco nell'acqua?

battute a parte sulla fascia entry sempre i soliti g1840 a vita? o si presume un *lake in vista?

HEYDOL
09-07-2015, 09:57
Mah,in ambito professionale cpu piu potenti possono avere un senso ma nel gaming si vedono titoli sempre piu gpu bound la cpu viene sfruttata solo nei giochi volutamente o svogliatamente ottimizzati, almeno si sta vedendo il passaggio forzato ai quad core nel panorama gaming dove gli ultimi giochi delle grandi sh si rifiutano di partire sui dual core, per il resto giochi come bf3 del 2011 sfruttavano appieno almeno 4 core quando altri giochi del 2015 come il tanto decantato tw3 usano un i7 4770 tra il 35 al 45% nelle situazioni piu coincitate, cè stato un salto in avanti enorme dal 2005 al 2010 poi il nulla +5% ipc ogni gen intel e una Amd che praticamente ha lo stesso ipc dei Phenom del 2009

massimo79m
09-07-2015, 12:40
qualche giorno fa su fb un gruppo del tipo "geek" presentava un messaggio di un addetto intel che diceva piu' o meno "il marketing ha annunciato il 10nm, ma i tecnici sono stati in difficolta' a rispettare la roadmap".
il passaggio a 10nm e' molto complicato, si e' al limite fisico del silicio, fare annunci e' facile, rispettare cio' che dicono e' un altro paio di maniche.

marchigiano
09-07-2015, 13:52
In questo modo slitterà più in avanti il debutto dei processori della famiglia Cannonlake, nome in codice che identifica CPU basate su architettura di prossima generazione

ma cannonlake non dovrebbe essere il tick di skylake? quindi nessuna architettura di prossima generazione...

koni
09-07-2015, 14:29
finche amd è indietro di 2-3 generazioni è normale che intel continui a posticipare le proprie uscite che c'è il rischio che amd fallisca

^Robbie^
09-07-2015, 14:37
ma cannonlake non dovrebbe essere il tick di skylake? quindi nessuna architettura di prossima generazione...

Cannonlake è la fase di "Tock", quindi nuova architettura rispetto a Sky Lake. In questo caso però andrebbe a coincidere anche con l'impiego del nuovo processo produttivo a 10nm. Il problema è di Kaby Lake (che è un "Tick"), che doveva portare l'architettura di Sky Lake (Sky Lake è anch'esso un "Tock") sul processo a 10nm, ma che invece userà ancora il processo a 14nm di Sky Lake, magari aggiungendo qualche piccolo ritocco architetturale in modo tale da giustificarne l'introduzione e migliorare comunque l'architettura.

Tedturb0
09-07-2015, 16:24
Incominciassero ad uscire con skylake invece.. in tutte le loro declinazioni, non con chipset castrati prima.

marchigiano
09-07-2015, 20:14
Cannonlake è la fase di "Tock", quindi nuova architettura rispetto a Sky Lake. In questo caso però andrebbe a coincidere anche con l'impiego del nuovo processo produttivo a 10nm. Il problema è di Kaby Lake (che è un "Tick"), che doveva portare l'architettura di Sky Lake (Sky Lake è anch'esso un "Tock") sul processo a 10nm, ma che invece userà ancora il processo a 14nm di Sky Lake, magari aggiungendo qualche piccolo ritocco architetturale in modo tale da giustificarne l'introduzione e migliorare comunque l'architettura.

su wiki è data come tick, si vede che hanno cambiato idea ultimamente e non hanno ancora aggiornato wiki?

anche perchè intel utilizza la seconda parte del nome per il tick mentre cambia tutto per il tock, cannonlake riprende skylake... :boh: stanno facendo un gran casino

^Robbie^
09-07-2015, 21:40
su wiki è data come tick, si vede che hanno cambiato idea ultimamente e non hanno ancora aggiornato wiki?

anche perchè intel utilizza la seconda parte del nome per il tick mentre cambia tutto per il tock, cannonlake riprende skylake... :boh: stanno facendo un gran casino

Che stiano facendo un gran casino non c'è dubbio, ma sull'ultima roadmap pubblicata da Intel Cannonlake corrisponde ad un "Tock", cioè nuova architettura, mentre il "Tick" è rappresentato da Kaby Lake. E' parso strano anche a me l'utilizzo di nomi simili visto che Intel, come tu giustamente sottolinei, cambia la "radice" dei nomi al cambio architetturale (vedi Sandy Bridge/Ivy Bridge, Haswell/Broadwell giusto per citare i più recenti). Cmq spero che nel frattempo AMD esca con qualcosa di valido basato su architettura Zen, così da mettere un po' di pepe al c... ad Intel, che attualmente non ha praticamente rivali nella fascia medio/alta.

AleLinuxBSD
11-07-2015, 06:22
Immagino che per Cannonlake dovrebbe essere certo l'avvento del supporto al nuovo standard PCI Express 4.0, mentre chissà se verrà introdotto per le Kaby Lake.

cdimauro
11-07-2015, 07:20
Se non ricordo male, il PCI-Express 4 è stato rimandato di qualche anno.

marchigiano
11-07-2015, 08:59
Che stiano facendo un gran casino non c'è dubbio, ma sull'ultima roadmap pubblicata da Intel Cannonlake corrisponde ad un "Tock", cioè nuova architettura, mentre il "Tick" è rappresentato da Kaby Lake

a ecco, me la sono persa. hai link?

Kommodore64
11-07-2015, 13:39
Se non ricordo male, il PCI-Express 4 è stato rimandato di qualche anno.
Per curiosità, ti ricordi più o meno di che anno si tratta?

cdimauro
11-07-2015, 16:48
Per curiosità, ti ricordi più o meno di che anno si tratta?
PCI Express 4.0 in arrivo non prima del 2017 (http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/pci-express-40-in-arrivo-non-prima-del-2017_57845.html)

Kommodore64
12-07-2015, 11:53
Grazie mille, mi era sfuggito l'articolo.

bongo74
12-07-2015, 14:08
scusate sono un po' zuccone, ma le fascie basse dual core tipo la g1840 la g3220 cosa diventeranno in modalita' "prossima generazione"?

saranno tutti 4core?

marchigiano
12-07-2015, 20:37
si te piacerebbe :sofico:

saranno sempre dual senza ht e forse con qualche EU in più...