PDA

View Full Version : Raffreddatore estivo per autmobili, cercansi betatester!


jumpjack
08-07-2015, 13:53
Ho inventato una cosa che è talmente utile ma talmente facile da realizzare che... probabilmente in realtà non funziona per niente ma è solo una mia impressione. :sofico:

Quindi mi serve qualche betatester volontario per fare qualche prova.

Avete presente quando salite in auto dopo che è stata parcheggiata 8 ore al sole mentre voi stavate al fresco in ufficio? Non è una bella sensazione...
Una cosa che faccio da sempre è aprire portellone e sportelli per qualche secondo, per far uscire la "bolla d'aria" a 80 gradi scambiandola con aria "fresca" a soli 40 gradi, e questo so per certo che funziona.

Però poi restano infuocati volante, sedile e tetto dell'auto.

Per il volante non ho ancora trovato una soluzione;
per il sedile tengo un asciugamano nello zaino che porto in ufficio, così attenuo un po' gli 80 gradi della seduta;
e infine, la mia nuova invenzione :) per il problema del tettuccio: una bottiglia d'acqua.

Prima di partire, cospargo di acqua il tettuccio; è acqua calda perchè stava in macchina... ma è pur sempre acqua, e quando evapora sottrare calore ai corpi con cui sta a contatto, e quando l'auto viaggia, col vento l'evaporazione aumenta, e quindi il tetto si raffredda immediatamente.
Il risultato è che non mi si arroventa la faccia mentre guido con l'aria condizionata a palla, che però riesce a raffreddare solo l'aria e non il tettuccio.

Chi vuole provare l'esperimento del tettuccio annacquato e vedere se davvero la situazione migliora? :)

Comunque devo trovare un modo per forzare aria fredda nella gommapiuma del sedile, non mi posso congelare i piedi e cuocere la schiena allo stesso tempo per tutto il viaggio fino a casa! :muro:
Quanta pressione servirà? Dovrò forse scavare un'intercapedine nella gommapiuma e riempirla di tubi dove far passare l'aria fredda?!?

Marci
08-07-2015, 14:51
Ciao, io usavo lo stesso sistema col motorino; tenevo uno spruzzino ed uno straccio nel sottosella :D

Un'alternativa sarebbe una bella spruzzata all'autolavaggio:D
Per i sedili, esistono già da un bel po' auto con i sedili ventilati (ed anche massaggianti) ma non sono propriamente economiche:D

bio.hazard
08-07-2015, 15:10
qualche sistema che funzioni con il tram (e che non mi faccia finire in prigione)?
:D

Marci
08-07-2015, 15:29
qualche sistema che funzioni con il tram (e che non mi faccia finire in prigione)?
:D

Anche perchè lanciare acqua sul tetto di un tram non lo vedo molto "sicuro" :asd:
Prova con un paio di questi in tasca:sofico:
http://i01.i.aliimg.com/photo/v0/60085908241_1/400ml_travel_freezing_gel_ice_pack_portable.jpg_220x220.jpg

bio.hazard
08-07-2015, 17:54
più che in tasca, li vedrei bene in una fondina ascellare.
:D

microcip
08-07-2015, 20:30
occhio che poi chiamano la digos perchè ti scambiano per questo:asd:
http://abload.de/img/imagencpyu.jpg


@jump; è lo stesso principio per il quale le HP sono molto più performanti del semplice metallo.

gino46
08-07-2015, 20:37
Imho la soluzione non è quella di raffreddare l'auto, ma evitare che stia al sole, direte voi baggianata! Invece è proprio così, ovviamente non è possibile avere ombra ovunque, ma occorre un sistema per riflettere i raggi solari, la soluzione migliore è coprire l'auto con un telo riflettente (tipo alluminio), qualcuno ci ha pensato da una vita, mi chiedo come mai non l'abbiano mai usata realmente.

jumpjack
08-07-2015, 21:47
I cinesi ci hanno pensato, io ho comprato il loro telo plastalluminico avvolgibile a molla... ma non serve assolutamente a niente, probabilmente perchè, stando a 5 cm dal tettuccio, trasferisce comunque tutto il calore per conduzione dell'aria surriscaldata che lo circonda.
bisognerebbe infilare sul tetto un ombrellone da spiaggia... :-) oppure commercializzatore il mio "irrigatore da tetto": un semplice tubo bucherellato posto lungo il lato anteriore del tettuccio, che a comando spruzza acqua sul tetto durante il viaggio. Dovrebbe permettere anche risparmio di carburante, perchè così si potrebbe usare meno il condizionatore.

<errori ortografici by Tapatalk>

jumpjack
08-07-2015, 21:48
Ciao, io usavo lo stesso sistema col motorino; tenevo uno spruzzino ed uno straccio nel sottosella :D

Un'alternativa sarebbe una bella spruzzata all'autolavaggio:D
Per i sedili, esistono già da un bel po' auto con i sedili ventilati (ed anche massaggianti) ma non sono propriamente economiche:D
Ho visto che esistono anche i soli coprisedile ventilati... ma solo in siti dove sono fuori catalogo, non li trovo da comprare!

<errori ortografici by Tapatalk>

Pavlat
08-07-2015, 21:53
Imho la soluzione non è quella di raffreddare l'auto, ma evitare che stia al sole, direte voi baggianata! Invece è proprio così, ovviamente non è possibile avere ombra ovunque, ma occorre un sistema per riflettere i raggi solari, la soluzione migliore è coprire l'auto con un telo riflettente (tipo alluminio), qualcuno ci ha pensato da una vita, mi chiedo come mai non l'abbiano mai usata realmente.

Per il motivo per cui è vietato fare la carrozzeria a specchio, rischi di abbagliare gli altri automobilisti o comunque chi passa nei paraggi. E comunque la quota di calore riflessa è poca. Metti una lastra di alluminio al sole e vedi come scotta!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Doraneko
08-07-2015, 23:37
Prima di partire, cospargo di acqua il tettuccio; è acqua calda perchè stava in macchina... ma è pur sempre acqua, e quando evapora sottrare calore ai corpi con cui sta a contatto, e quando l'auto viaggia, col vento l'evaporazione aumenta, e quindi il tetto si raffredda immediatamente.
Il risultato è che non mi si arroventa la faccia mentre guido con l'aria condizionata a palla, che però riesce a raffreddare solo l'aria e non il tettuccio.

Ma guarda che secondo me il tettuccio è l'ultimo dei tuoi problemi.
Essendo la parte più alta dell'auto, tutto il calore che raccoglie lo disperde verso l'alto o appena sotto di sè, perciò i finestrini aperti a fessura in teoria basterebbero.
Il vero problema è il riscaldamento degli interni e delle plastiche in particolare.
Quando gli interni si scaldano con i raggi solari poi riscaldano l'aria all'interno dell'auto.Quando tu parti loro restano caldi e continuano a cedere calore all'aria all'interno dell'auto.
Secondo me il metodo migliore sarebbe quello di coprire tutti i finestrini con quei cosi riflettenti che solitamente si mettono solo sul parabrezza, lasciando i finestrini aperti un minimo per far sfogare l'aria calda prodotta all'interno.Ovvio comunque che qualunque soluzione vale solo per soste di durata limitata, dopo un po' la termodinamica fà il suo lavoro :D
L'unico modo secondo me è quello di usare una specie di ombrellone, in modo che l'auto sia in ombra ma che ci sia uno certo spessore in aria tra la copertura e l'auto (cosa che invece non avviene coi teli).

Attento comunque a mettere acqua di rubinetto sulla macchina calda, perchè asciugando ti fà calcare.Nel breve termine puoi toglierlo, lavando l'auto a mano. nel lungo termine ti rovina la carrozzeria.

gerikoo
09-07-2015, 07:38
Una volta cerano i parasole di cartone che si mettevano al parabrezza e funziona, adesso ci sono quelli di alluminio che secondo me peggiorano la situazione, si arroventano all'interno dell'auto, soluzione? Metti un cartone sopra il tettuccio e all'interno sul parabrezza come faccio io, ma non quelli di alluminio che vendono marocchini e cinesi e vedrai la differenza, costo zero :D

jumpjack
09-07-2015, 10:25
Una volta cerano i parasole di cartone che si mettevano al parabrezza e funziona, adesso ci sono quelli di alluminio che secondo me peggiorano la situazione, si arroventano all'interno dell'auto, soluzione?
Io lo metto FUORI dall'auto... sennò a che serve? Una volta che il calore ha attraversato il parabrezza ed è entrato, non esce più... Fuori non me l'hanno mai rubato, e per non farlo volare via basta metterlo sotto i tergicristalli.

In realtà però lo FACEVO, ora non più perchè non è certo il parabrezza la fonte maggiore di calore, secondo me è proprio il tettuccio! Che per l'appunto è concavo e 10 cm sopra il livello dei finestrini, quindi uno strato di aria bollente di 10 cm viene continuamente conservato e mantenuto, sia dal calore che proviene dal tettuccio, sia da quello che sale da plastiche e sedili, e va a infognarsi nel punto più alto dell'auto!

In compenso, il parasole all'esterno è molto utile... d'inverno, come paraghiaccio: invece di stare mezz'ora a scrostare ghiaccio la mattina, basta levare il parasole ghiacciato e partire. :)

Ma tornando al caldo, ho comprato una "strana" ventola da computer; strana perchè è da 1000 mA, cioè da 12W (in genere sono da 100 o 200), e quando la accendo sembra un aspirapolvere. Devo trovare un timer a 12 volt per farla partire solo un'ora prima di arrivare in macchina, sennò mi spiana la batteria.
Dove lo trovo?

walter sampei
09-07-2015, 10:40
canna dell'acqua e via, lo faccio da anni :) non e' efficacissimo, ma qualcosa toglie, ovvio che appena hai smesso di buttare acqua e ha smesso di colare devi aprire i finestrini che giri aria.

un trucco che funziona benissimo sulle macchine diverse dalle berline: aprite il bagagliaio!!! l'aria calda esce velocemente, siccome spesso si apre piu' in alto delle portelle e ha maggiori dimensioni. provato sulla mia uno e sul classe a della suocera, funziona :)

edit: con dei termometri da interno ho misurato che, quando l'esterno e' sui 30 gradi e l'auto e' al sole, l'interno e' sui 60. sono sempre piu' convinto che la soluzione migliore sia parcheggiare sotto un cespuglio o un albero basso, se non si ha di meglio

bio.hazard
09-07-2015, 10:58
un trucco che funziona benissimo sulle macchine diverse dalle berline: aprite il bagagliaio!!! l'aria calda esce velocemente, siccome spesso si apre piu' in alto delle portelle e ha maggiori dimensioni. provato sulla mia uno e sul classe a della suocera, funziona :)

ho una macchina con il portellone posteriore, quindi proverò sicuramente questo trucco.
:)

walter sampei
09-07-2015, 11:01
ho una macchina con il portellone posteriore, quindi proverò sicuramente questo trucco.
:)

che macchina, se posso chiederti? ho notato che, minore e' l'altezza residua tra tettuccio e bordo del portellone, ovviamente meglio funziona. la mia sequenza e' portellone posteriore, finestrini anteriori, e se ho lo spazio e la possibilita' anche le portiere posteriori. qualche minuto di attesa, e via

Pavlat
09-07-2015, 11:36
Il vero problema è il riscaldamento degli interni e delle plastiche in particolare.
Quando gli interni si scaldano con i raggi solari poi riscaldano l'aria all'interno dell'auto.Quando tu parti loro restano caldi e continuano a cedere calore all'aria all'interno dell'auto.


Confermo, io copro sempre il sedile e il volante con un telo, e quando entro in auto lo tolgo, e non scottano!

Per l'aria calda dentro l'auto basta aprire tutti i finestrini e fare qualche centinaio di metri, anche soltanto a 30km/h i vortici rimescolano l'aria con quella esterna.

Il problema non è l'aria, che ha capacità termica bassa, ma i sedili e le plastiche, che si scaldano lentamente ma altrettanto lentamente si raffreddano e rilasciano il calore accumulato per molto tempo.

Doraneko
09-07-2015, 18:16
Confermo, io copro sempre il sedile e il volante con un telo, e quando entro in auto lo tolgo, e non scottano!

Per l'aria calda dentro l'auto basta aprire tutti i finestrini e fare qualche centinaio di metri, anche soltanto a 30km/h i vortici rimescolano l'aria con quella esterna.

Il problema non è l'aria, che ha capacità termica bassa, ma i sedili e le plastiche, che si scaldano lentamente ma altrettanto lentamente si raffreddano e rilasciano il calore accumulato per molto tempo.

Infatti!A cambiar l'aria ci vuol niente,il vero problema è la temperatura dell'auto in sé.Degli interni in particolar modo.

jumpjack
09-07-2015, 20:00
che macchina, se posso chiederti? ho notato che, minore e' l'altezza residua tra tettuccio e bordo del portellone, ovviamente meglio funziona. la mia sequenza e' portellone posteriore, finestrini anteriori, e se ho lo spazio e la possibilita' anche le portiere posteriori. qualche minuto di attesa, e via
Bastano pochi SECONDI, tipo 10 o 20.


Il problema non è l'aria, che ha capacità termica bassa, ma i sedili e le plastiche, che si scaldano lentamente ma altrettanto lentamente si raffreddano e rilasciano il calore accumulato per molto tempo.
eh sì ahimè.
Però ho appena inventato il coprisedili gonfiabile: sgonfio è abbastanza piccolo da stare in zaino o borsa,ma srotolato e gonfiato in modo che sia spesso 1cm isola perfettamente dal sedile bollente. Ovviamrente da dotare di pompetta elettrica, magari da alimentare con l'aria del condizionatore.



<errori ortografici by Tapatalk>

walter sampei
09-07-2015, 22:56
Bastano pochi SECONDI, tipo 10 o 20.


eh sì ahimè.
Però ho appena inventato il coprisedili gonfiabile: sgonfio è abbastanza piccolo da stare in zaino o borsa,ma srotolato e gonfiato in modo che sia spesso 1cm isola perfettamente dal sedile bollente. Ovviamrente da dotare di pompetta elettrica, magari da alimentare con l'aria del condizionatore.



<errori ortografici by Tapatalk>

scusa la domanda: dove stai??? se non tengo aperta la mia uno almeno un paio di minuti, resta un forno!!! e sto a padova, quindi ammetto che e' un clima che fa un po' schifo

altro sistema rapido: giornali. non un singolo foglio ma neppure un'enciclopedia. fogli doppi sui vetri, e qualcosa di piu' sui sedili.

jumpjack
10-07-2015, 08:33
scusa la domanda: dove stai??? se non tengo aperta la mia uno almeno un paio di minuti, resta un forno!!!
In pochi secondi si "raffredda" l'aria, non la macchina. Come dicevamo, una cosa è l'aria calda nell'abitacolo, altra cosa sono sedili e plastiche bollenti.
A ricambiare 3 metri cubi d'aria bastano pochi secondi, se apri tutti gli sportelli e il bagagliaio.
Però il sedile bollente dà la sensazione che sia calda tutta la macchina... ma per quello basta un asciugamano fresco e un tettuccio fresco: prova! è tutta un'altra cosa!

Pavlat
10-07-2015, 08:37
Però ho appena inventato il coprisedili gonfiabile: sgonfio è abbastanza piccolo da stare in zaino o borsa,ma srotolato e gonfiato in modo che sia spesso 1cm isola perfettamente dal sedile bollente. Ovviamrente da dotare di pompetta elettrica, magari da alimentare con l'aria del condizionatore.


Perché non fai il contrario? Il copri sedile lo metti quando la macchina è al sole. Arrivi e lo togli, così ti trovi col sedile "fresco" perché tutto il calore se l'è preso il coprisedile. Io lo faccio con un telo da mare che mi copre anche il volante e funziona!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

!fazz
10-07-2015, 09:16
io ho adottato una soluzione meno drastica, ho le pellicole oscuranti sui vetri e parcheggio con il muso in ombra

comunque la soluzione migliore l'ha inventata anni fà la maybach pannello fotovoltaico sul tetto che alimenta il climatizzatore :D

jumpjack
10-07-2015, 09:57
Perché non fai il contrario? Il copri sedile lo metti quando la macchina è al sole. Arrivi e lo togli, così ti trovi col sedile "fresco" perché tutto il calore se l'è preso il coprisedile. Io lo faccio con un telo da mare che mi copre anche il volante e funziona!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ci ho provato con una coperta di lana ripiegata quattro volte, visto che la lana limita la trasmissione di calore (*); ma è inutile: in 8 ore tutto quello che c'è dentro l'auto raggiunge l'equilibrio termico! :( Quindi, sedile e coprisedile raggiungono la stessa temperatura.

Cmq sul sito NREL ho trovato molte ricerche molto interessanti sull'argomento!
Sto cercando di riassumerle in un post da mettere nel mio blog, ma se intanto volete dargli un'occhiata:

http://www.nrel.gov/docs/fy07osti/40435.pdf (effetti sedile ventilato)
http://www.nrel.gov/docs/gen/fy06/37693.pdf (effetti sedile ventilato)
http://www.nrel.gov/transportation/pdfs/40986.pdf (effetti vetri schermati, ventilazione e vernice riflettente)
http://www.nrel.gov/docs/fy13osti/57489.pdf (effetti vetri schermati)
http://www.nrel.gov/transportation/pdfs/valr_overview.pdf (interessante per le termografie che mostrano la stratificazione delle temperature nell'abitacolo)
http://www.nrel.gov/docs/fy13osti/57489.pdf (risparmio di carburante permesso da riduzione del 30% della potenza del condizionatore)
http://www.nrel.gov/transportation/pdfs/2012_vsst_report_pp_149-155.pdf (andamento temperatura cruscotto e aria) - Il cruscotto arriva a 85°C, l'aria a 57° all'altezza del viso ma "solo" a 45° all'altezza dei piedi!
http://www.nrel.gov/docs/fy14osti/61866.pdf (effetto colore carrozzeria: nero, blu, blu riflettente, bianco)


(*) Come ben sanno i Beduini e chi vive nel deserto, la lana tiene anche freschi, oltre che caldi: se fuori ci sono 50 gradi, conviene vestirsi di lana, visto che il corpo deve stare a 35 gradi. Io chiamo i 40°C "soglia del beduino" :D , cioè oltre i 40° conviene più vestirsi di lana che spogliarsi (visto che non è che uno può togliersi anche la pelle per cercare di non sentire caldo...)

zulutown
10-07-2015, 11:42
Per il motivo per cui è vietato fare la carrozzeria a specchio, rischi di abbagliare gli altri automobilisti o comunque chi passa nei paraggi. E comunque la quota di calore riflessa è poca. Metti una lastra di alluminio al sole e vedi come scotta!

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Scotta perchè quando poi la tocchi, ha alta conduttività e percepisci un bruciore maggiore rispetto a quando tocchi del legno a stessa temperatura.

Ma è logico che la lastra di alluminio rifletta molta dell'energia

marchigiano
11-07-2015, 13:42
io ho adottato una soluzione meno drastica, ho le pellicole oscuranti sui vetri e parcheggio con il muso in ombra

comunque la soluzione migliore l'ha inventata anni fà la maybach pannello fotovoltaico sul tetto che alimenta il climatizzatore :D

addirittura il clima? avevo letto una ventola, per il clima ci vogliono un sacco di W...

gino46
11-07-2015, 13:56
Ma ci sarà una porzione della radiazione elettromagnetica proveniente dal sole che scalda più di altre? Immagino che gli infrarossi scaldino più della luce visibile o degli ultravioletti, per esempio il vetro del forno, riflette la maggior parte del calore da esso prodotto. Possibile che non si possano usare vetri simili?

jumpjack
12-07-2015, 08:55
Il condizionatore assorbe dai 4000 ai 6000 W, impensabile farlo funzionare a motore spento! Anche usando la batteria e un trasformatore per alzare la tensione e usare quindi pochi ampere invece che 500 (!!!), si potrebbe arrivare al massimo a 300V/20A (è la tensione massima di cui ho sentito parlare sulle auto elettriche), ma la batteria è da 12x60 =720Wh, quindi la si spianerebbe in pochi minuti!
Interessante notare che 4000W è probabilmente pure più di quanto assorbe il motorino d'avviamento, visto che le batterie da auto devono poter erogare anche 200A (2400W) per pochi secondi.

<errori ortografici by Tapatalk>

jumpjack
12-07-2015, 08:56
Ma ci sarà una porzione della radiazione elettromagnetica proveniente dal sole che scalda più di altre? Immagino che gli infrarossi scaldino più della luce visibile o degli ultravioletti, per esempio il vetro del forno, riflette la maggior parte del calore da esso prodotto. Possibile che non si possano usare vetri simili?
Ho messo un paio di link sopra.

<errori ortografici by Tapatalk>

Marci
12-07-2015, 09:35
Ci sono alcune auto su cui si può montare il tettuccio apribile con il pannello solare che riescono a far andare il climatizzatore al minimo. Già un'Audi a4 ha questa possibilità. In USA poi un sacco di auto (anche le stesse che vendono da noi) possono essere accese semplicemente col telecomando. Stessa cosa vale per il riscaldamento, su molte auto come accessorio si può avere un riscaldatore supplementare a benzina (o gasolio) che scalda l'auto prima di salirci e per chi abita in posti freddi è molto utile.

marchigiano
12-07-2015, 13:08
4000-6000w??? Ma di cosa? Il condizionatore che ho in casa assorbe 1000w circa quando è a manetta (24°) ed è un 12.000 btu. In macchina un 1000 btu è pure troppo, basterebbe espellere prima l aria calda fuori e poi "raffreddare" (basta portare la temp vicino ai 30° giusto per non morirci dentro). Altrimenti come dicevo, basterebbe lasciare la macchina in folle e accendere il motore. Non vorrei ricordare male e dire una sciocchezza, mi sembra che un modello di ibrida permette di usare il condizionatore anche da telecomando.

6kw forse no ma 2-3 sicuri, i clima delle auto sono sia più potenti che meno efficienti di quelli di casa, più potenti perchè devono raffreddare in breve tempo un abitacolo molto scarsamente isolato rispetto a una casa. meno efficienti perchè non hanno spazio per mettere gli enormi radiatori dei clima di casa

Ci sono alcune auto su cui si può montare il tettuccio apribile con il pannello solare che riescono a far andare il climatizzatore al minimo. Già un'Audi a4 ha questa possibilità

sicuro il clima? non la semplice ventola?

hibone
12-07-2015, 13:36
la discussione mi ricorda molto la scena de "una pallottola spuntata"

dove oj simpson iniza a montare la pistola e finisce con l'assemblare una contraerea....

alla lunga finirete col montare una tenda da beduino attorno all'auto.

Doraneko
12-07-2015, 16:01
Beh, la tenda da beduino farà ridere ma il principio è quello.
Esistono già le tende antigrandine istallabili sull'auto, perciò una anti-sole sarebbe plausibilissima,oltre al fatto che potrebbe essere anche meno elaborata di queste,non dovendo resistere alle intemperie.

jumpjack
12-07-2015, 17:14
6kw forse no ma 2-3 sicuri,
Non l'ho ipotizzato, l'ho letto sui manuali di due auto elettriche, una Smart e una non-mi-ricordo :stordita:

Beh... è una discussione, mica costruiremo qualcosa... di certo la soluzione più semplice è quella di disporre di un parcheggio all ombra.
Lo dici tu. :stordita: Ho appena finito di costruire un supporto di legno per attaccare la mia ventola da 12W sulla fessura del finestrino. La ricerca che ho linkato parla di 6 ventoline per un TOTALE di circa 11W; io 6 non ce l'ho, ma ne ho una singola da 12W, vediamo un po' che effetto fa... Certo, a saperlo prima, mi compravo 6 ventole da 12W :sofico: .
In teoria potrei fare esperimenti anche precisi, perchè il mio vicino ha un'auto identica alla mia... ma non so se mi farebbe installare una batteria di termometri e un'arduino nella sua auto...:stordita: Quindi mi limiterò a misurare "a occhio" la mia, almeno finchè non mi procuro il sensore di temperatura da collegare alla arduino.


Userò una batteria da UPS da 12V/7Ah, che a 1A immagino sia in realtà da 4Ah, quindi mi servirà un timer per far accendere la ventola verso le 15.30, un'ora prima che esca dall'ufficio... ma l'ultima volta che sono andato in un negozio a comprare un timer, qualche anno fa, mi hanno detto che non li vendono perchè possono essere usati per costruire bombe! :eek:

Oppure potrei collegare la ventola a un "apri cancello GSM"... se non fosse che li fanno pagare 100 euro...

Marci
12-07-2015, 19:33
Beh....la macchina ha il radiatore. Secondo me sono meno efficienti per il semplice fatto che non si mettono ad ottomizzare il sistema e per altri motivi. Almeno credo. Non dimentichiamo che il motore di una qualsiasi auto ha svariate migliai di kw di potenza, dovrebbe uscire aria a -20 senza praticamente consumare benzina e sappiamo che così non è.
Svariate migliaia di kw? La Bugatti Veyron che non è propriamente un'utilitaria non arriva nemmeno a mille. Forse giusto la Koenigsegg one:one

jumpjack
12-07-2015, 21:57
Le "utilitarie" hanno 40.000-60.000 W.
1 cavallo vale circa tre quarti di kW.

marchigiano
13-07-2015, 12:43
Non l'ho ipotizzato, l'ho letto sui manuali di due auto elettriche, una Smart e una non-mi-ricordo :stordita:

ma 6KW di resa o di assorbimento dal motore? hanno la portata variabile?

jumpjack
13-07-2015, 22:49
ma 6KW di resa o di assorbimento dal motore? hanno la portata variabile?

SMART ED:
Potenza massima del climatizzatore: 6 kW
link (http://www4.mercedes-benz.com/manual-cars/ba/smart/451ev/it/in-depth/d861e41857.shtml#d861e42894)

jumpjack
14-07-2015, 09:13
Si ma di resa o assorbita? Sono due cose molto diverse. Io penso di resa, bisogna vedere il coop, sarà tra 3 e 4, quindi 1.5-2kwh di assorbimento sparato al max.

E a che servirebbe scrivere sul manuale i kW di resa?!?

microcip
14-07-2015, 12:47
Beh perché è quella che ti serve. Va da se che 6kw di assorbimento per il raffreddamento di macchina da 2mc sono "leggermente" esagerati. Neppure in casa servono quelle potenze. Anzi secondo me sono pure troppi 6kw di resa.
quoto non è l'assorbimento, è la potenza in raffreddamento, scrivono quella perchè al 99,99% della gente non frega nulla di quanto consumi il condizionatore della propria auto.
6KW non li prende manco un 24.000btu rotativo da 20kg di peso.

Marci
14-07-2015, 17:12
quoto non è l'assorbimento, è la potenza in raffreddamento, scrivono quella perchè al 99,99% della gente non frega nulla di quanto consumi il condizionatore della propria auto.
6KW non li prende manco un 24.000btu rotativo da 20kg di peso.
Anche perché se da una Smart onaltra utilitaria da 50cv ne prendi 10 di condizionatore poi devi scendere a spingerla :asd:

marchigiano
14-07-2015, 20:36
sisi anche secondo me è la resa, per come scrive del riscaldamento pure

anche perchè pensavo... un motore 1000cc aspirato a 1000rpm quanto può erogare? 5KW? 7? se 6 glieli ciuccia il clima appena accendi la radio il motore si spegne :sofico: oppure col clima acceso dovrebbe aumentare il regime a 1500rpm, cosa che nessuna auto fa

quindi direi che quei 2kw di assorbimento reale ci può stare...

walter sampei
15-07-2015, 10:23
Anche perché se da una Smart onaltra utilitaria da 50cv ne prendi 10 di condizionatore poi devi scendere a spingerla :asd:

in effetti :asd:

da notare che pero' il climatizzatore era disponibile come optional per la uno 45, e altre uno e y10 e penso pure qualche vecchia panda, quindi auto con pochi cavalli... anzi, la y10 igloo lo aveva di base!!!

Più che altro la puoi usare come cella frigorifera. Hanno trovato un mammut perfettamente conservato dentro una smart.

e poi lo cloneranno per il prossimo jurassic qualcosa :asd: :sofico:

sisi anche secondo me è la resa, per come scrive del riscaldamento pure

anche perchè pensavo... un motore 1000cc aspirato a 1000rpm quanto può erogare? 5KW? 7? se 6 glieli ciuccia il clima appena accendi la radio il motore si spegne :sofico: oppure col clima acceso dovrebbe aumentare il regime a 1500rpm, cosa che nessuna auto fa

quindi direi che quei 2kw di assorbimento reale ci può stare...

dalla curva di potenza, a 1000 giri il 999 fire faceva appena meno di 5 kw... a 1500 giri ne fa gia' 10.

jumpjack
15-07-2015, 18:39
Beh perché è quella che ti serve. Va da se che 6kw di assorbimento per il raffreddamento di macchina da 2mc sono "leggermente" esagerati. Neppure in casa servono quelle potenze. Anzi secondo me sono pure troppi 6kw di resa.

quoto non è l'assorbimento, è la potenza in raffreddamento, scrivono quella perchè al 99,99% della gente non frega nulla di quanto consumi il condizionatore della propria auto.
6KW non li prende manco un 24.000btu rotativo da 20kg di peso.

sisi anche secondo me è la resa, per come scrive del riscaldamento pure

anche perchè pensavo... un motore 1000cc aspirato a 1000rpm quanto può erogare? 5KW? 7? se 6 glieli ciuccia il clima appena accendi la radio il motore si spegne :sofico: oppure col clima acceso dovrebbe aumentare il regime a 1500rpm, cosa che nessuna auto fa

quindi direi che quei 2kw di assorbimento reale ci può stare...

Dai... state parlando a vanvera! :mbe:
al 99,99% della gente non frega nulla di quanto consumi il condizionatore della propria auto
Direi il contrario, visto che:
1) Parliamo di un'auto elettrica
2) Anche su un'auto a benzina, a ogni kW in più di assorbimento corrispondono un po' di euro in più quando fai il pieno!

5 kW una macchina? Dai, non dite baggianate, 1 Cavallo Vapore corrisponde a 0,735 W, pensate davvero che un'auto con 1000cc abbia una potenza di 9 cavalli?!? Qualunque auto moderna, elettrica o no, ha ALMENO 40 kW!

Infine, il climatizzatore dell'auto deve:
3) abbattere la temperatura in pochi minuti, proprio per la faccenda degli insopportabili 70°C dell'aria in un'auto lasciata al sole;
4) abbassare la temperatura di 30-40°C
5) combattere CONTINUAMENTE per tutto il viaggio con pareti con isolamento termico pressochè nullo: praticamente è come cercare di rinfrescare l'interno di una tenda da campeggio... con l'aggravante che la lamiera trattiene il calore più a lungo della stoffa.

Niente a che vedere col climatizzare una casa fatta di spessi muri di cemento e doppi vetri e in cui la temperatura non è mai superiore ai 40°C!

Mi chiedo se per le auto a benzina scrivano nei manuali quanto assorbe l'A/C, ma non credo.

jumpjack
15-07-2015, 19:52
Ho trovato i dati del condizionatore della iMiev/czero/i0n:
http://www.landrover.narod.ru/ELMOBIL/W2.pdf

4.5 kW di assorbimento (20.5A @220V)

Il grafico in fig. 3.1 mostra l'enorme mole di lavoro di un condizionatore da auto, che deve abbassare la temperatura ambientale di 20°C in 10 minuti (vorrei averlo in casa un condizionatore così! :sofico: ), e addirittura di 40 gradi la temperatura dell'aria


La figura 3.3 non si capisce se parla di kWh o kW...

walter sampei
15-07-2015, 20:21
Dai... state parlando a vanvera! :mbe:

Direi il contrario, visto che:
1) Parliamo di un'auto elettrica
2) Anche su un'auto a benzina, a ogni kW in più di assorbimento corrispondono un po' di euro in più quando fai il pieno!

5 kW una macchina? Dai, non dite baggianate, 1 Cavallo Vapore corrisponde a 0,735 W, pensate davvero che un'auto con 1000cc abbia una potenza di 9 cavalli?!? Qualunque auto moderna, elettrica o no, ha ALMENO 40 kW!
CUT


rileggi bene i post precedenti, stanno dicendo a 1000 giri/min ;)

si, un 1000 in media ha sui 60 o 70 cv, andiamo dai 45 del vecchio fire ai 100 di certi turbo, ma quei cv sono a 5000 giri circa, non a 1000 giri/min... anche se la coppia ai bassi giri fosse miracolosamente costante, se sei a 1/5 dei giri, hai anche 1/5 della potenza, dato che, se non ricordo male, p = omega per epsilon (velocita' angolare per momento torcente) :)

microcip
15-07-2015, 21:37
Dai... state parlando a vanvera! :mbe:
no per nulla, un 24000 btu consuma circa 2kw con 4-5kw di picco dati dal condensatore di spunto.
Spulciati qualsiasi catalogo e vedrai quanto sostengo.....

Direi il contrario, visto che:
1) Parliamo di un'auto elettrica
veramente TU stai parlando di auto elettrica e pure dall'ultimo post, nelle altre due pagine si parlava di motori a combustione:D

2) Anche su un'auto a benzina, a ogni kW in più di assorbimento corrispondono un po' di euro in più quando fai il pieno!

quindi?

5 kW una macchina? Dai, non dite baggianate, 1 Cavallo Vapore corrisponde a 0,735 W, pensate davvero che un'auto con 1000cc abbia una potenza di 9 cavalli?!? Qualunque auto moderna, elettrica o no, ha ALMENO 40 kW!

vedi il collega.
Ho trovato i dati del condizionatore della iMiev/czero/i0n:
http://www.landrover.narod.ru/ELMOBIL/W2.pdf

4.5 kW di assorbimento (20.5A @220V)

u signur:stordita:
Quello è l'assorbimento massimo ovvero verosimilmente la botta che gli da il condensatore quando pigi sul tastino AC, il consumo in marcia sarà sempre tra il kw e i 2kw se non meno dato che sarà ottimizzato per consumare il minimo sindacale.

Infine, il climatizzatore dell'auto deve:
3) abbattere la temperatura in pochi minuti, proprio per la faccenda degli insopportabili 70°C dell'aria in un'auto lasciata al sole;
4) abbassare la temperatura di 30-40°C
5) combattere CONTINUAMENTE per tutto il viaggio con pareti con isolamento termico pressochè nullo: praticamente è come cercare di rinfrescare l'interno di una tenda da campeggio... con l'aggravante che la lamiera trattiene il calore più a lungo della stoffa.

Niente a che vedere col climatizzare una casa fatta di spessi muri di cemento e doppi vetri e in cui la temperatura non è mai superiore ai 40°C!

Jump fai un passo indietro, respira e rifletti.
Trascuri un parametro essenziale... i m3 d'aria, metti il clima dell'auto in casa e non ci rinfreschi nemmeno l'ingresso.
L'auto avrà 3-4mt, una casa da 150mq ne ha cento volte tanti!! e ti assicuro che per come sono fatte le case italiane, l'auto è il paradiso della coibentazione in confronto.

jumpjack
16-07-2015, 08:23
no per nulla, un 24000 btu consuma circa 2kw con 4-5kw di picco dati dal condensatore di spunto.
Spulciati qualsiasi catalogo e vedrai quanto sostengo.....

Mi dai un link a un catalogo di condizionatori per auto? Che indichi BUT e potenza assorbita.


veramente TU stai parlando di auto elettrica e pure dall'ultimo post, nelle altre due pagine si parlava di motori a combustione:D

Parliamo di auto elettriche da quando ho scritto che la smart ELETTRICA ha un condizionatore da 4 kW!

2) Anche su un'auto a benzina, a ogni kW in più di assorbimento corrispondono un po' di euro in più quando fai il pieno!
quindi?
Quindi non ha senso dire che alla gente non interessa sapere quanto consuma il condizionatore, visto che consuma soldi!

5 kW una macchina? Dai, non dite baggianate, 1 Cavallo Vapore corrisponde a 0,735 W, pensate davvero che un'auto con 1000cc abbia una potenza di 9 cavalli?!? Qualunque auto moderna, elettrica o no, ha ALMENO 40 kW!
vedi il collega.
Lo vedo lo vedo... dite entrambi che è impossibile che il condizionatore di un'auto assorba 4-6 kW perchè farebbe spegnere il motore.... Addirittura "col clima acceso dovrebbe aumentare il regime a 1500rpm, cosa che nessuna auto fa"... :mbe:
Non so cosa intendiate dire... ma non è che vi spieghiate benissimo: detto così sembra che pensiate che se accendo il condizionatore su un'auto 1000cc si spegne il motore perchè l'auto è troppo stupida per aumentare i giri o diminuire la potenza del condizionatorea... Dài, siamo seri! :mbe: Secondo voi vendono auto che si spengono quando accendi il condizionatore?
In compenso a una fiera dello spaccone... cioè volevo dire del tuning, ho visto superauto sportive parcheggiate a cui si spegneva il motore se si alzava il volume dello stereo a palla... :sofico:


u signur:stordita:
Quello è l'assorbimento massimo ovvero verosimilmente la botta che gli da il condensatore quando pigi sul tastino AC,
Ma dai?
il consumo in marcia sarà sempre tra il kw e i 2kw se non meno dato che sarà ottimizzato per consumare il minimo sindacale.
Sicuramente assorbe meno di quanto assorbe nei primi 5 minuti per portae l'aria da 50 a 10°C ... ma QUANTO meno, in mancanza di dati sperimentali, te lo puoi solo inventare. E qui siamo su un forum scientifico, non su un forum del "secondo me sicuramente".


Jump fai un passo indietro, respira e rifletti.
Trascuri un parametro essenziale... i m3 d'aria, metti il clima dell'auto in casa e non ci rinfreschi nemmeno l'ingresso.
Confermo, state completamente parlando a vanvera!


L'auto avrà 3-4mt, una casa da 150mq ne ha cento volte tanti!! e ti assicuro che per come sono fatte le case italiane, l'auto è il paradiso della coibentazione in confronto.
Un'affermazione così a vanvera richiede almeno tre o quattro PDF con dati e grafici che mostrano la resistenza termica di finestrini e sportelli, li ho cercati ma per ora non ne trovo. Ma a occhio dubito che pezzo di lamiera isoli più di 30 cm di tufo o di cemento armato... :doh:

Comunque vabbè, ognuno resti con le sue convinzioni.