Entra

View Full Version : Samsung NP-Q45 non rileva alcun hd da bios.


maxb81
08-07-2015, 12:10
salve, come anticipato nel titolo, il notebook del mio capo ha il seguente problema: il bios non rileva gli hd sata, ne ho provati diversi (da 100, 200 e 500gb) e niente, non li vede.
Ciò comporta ovviamente che appena supera il bios mi dice che non è presente alcun sistema operativo.
Ho provato a far partire delle copie di vari sistemi operativi (xp, seven, vari tipi di dischi linux "live"), niente non va avanti, sembra leggere per un pò i dischi ma rimane sulla schermata nera col cursore in alto a sinistra, per poi concludere che non è presente il sistema operativo.
Ma non è tutto, qui arriva la cosa incredibile: pensando potesse essere il cavo hd o un problema al controller sata, ho comprato un notebook uguale ma con schermo rotto, per poterne prendere i pezzi. Ebbene, ho provato a cambiare il cavo ma niente, a questo punto preso da sconforto ho tolto lo schermo dal notebook del mio capo e l'ho messo in quello appena acquistato e..... fa lo stesso problema!
installo l'hd (vuoto) e quando accendo non lo rileva, nemmno da bios, provo a far partire le varie distribuzioni e sistemi windows ma niente, non li fa partire...
che ci sia un blocco del bios per questo specifico notebook?
per favore, qualcuno mi aiuti.... :muro:

alecomputer
08-07-2015, 18:42
Se il portatile un nuovo modello e dotato di bios uefi e molto probabile che sia attiva la voce "secure boot " che impedisce l' avvio da cd e dischi non originali .
Per risolvere devi disabilitare il "secure boot" dal bios .

maxb81
09-07-2015, 13:34
ciao ale, grazie per la risposta, il bios è phoenix e purtroppo non trovo quella voce...
che altro posso provare?:(

Dantus
09-07-2015, 13:49
solo una domanda per scrupolo: gli HDD che cerchi di montarci sono nuovi zecca, appena tolti dalle loro bustine sigillate cosi come arrivano dal produttore?

Inoltre, prova ad inserire una pendrive USB autopartente e di al notebook di fare il boot dalla pendrive. E' importante verificare che il notebook possa partire con dispositivi di storage diversi dall'HDD.

Detto questo, mi fermo non avendo assolutamente altri suggerimenti.

maxb81
09-07-2015, 13:57
solo una domanda per scrupolo: gli HDD che cerchi di montarci sono nuovi zecca, appena tolti dalle loro bustine sigillate cosi come arrivano dal produttore?

Inoltre, prova ad inserire una pendrive USB autopartente e di al notebook di fare il boot dalla pendrive. E' importante verificare che il notebook possa partire con dispositivi di storage diversi dall'HDD.

Detto questo, mi fermo non avendo assolutamente altri suggerimenti.

gli hd sono usati, ma assolutamente funzionanti, testati anche con gli appositi programmi... sul loro funzionamento posso garantire (e poi tre su tre...).
ora provo con la pendrive e vi dico, programmi da suggerire per il boot da pendrive?

Dantus
09-07-2015, 19:41
gli hd sono usati, ma assolutamente funzionanti, testati anche con gli appositi programmi... sul loro funzionamento posso garantire (e poi tre su tre...).
ora provo con la pendrive e vi dico, programmi da suggerire per il boot da pendrive?

Non metto in dubbio che gli HDDs siano funzionanti, chiedevo perchè mi è capitato più di una volta qualche persona che cercava di installare su dei notebook degli HDDs presi da altri notebook con i quali era stata attivata la modalità "password" integrata nel firmware degli HDDs stessi.

Per il boot da pendrive...già che ci sei prova HDD Regenerator, che crea una pendrive autopartente, o anche "Rufus" (se non sbaglio questo è quello suggerito dalla Western Digital).

Auguri comunque! :D

maxb81
10-07-2015, 08:39
Non metto in dubbio che gli HDDs siano funzionanti, chiedevo perchè mi è capitato più di una volta qualche persona che cercava di installare su dei notebook degli HDDs presi da altri notebook con i quali era stata attivata la modalità "password" integrata nel firmware degli HDDs stessi.

Per il boot da pendrive...già che ci sei prova HDD Regenerator, che crea una pendrive autopartente, o anche "Rufus" (se non sbaglio questo è quello suggerito dalla Western Digital).

Auguri comunque! :D

allora.... ho provato con avg rescue ed è partito, la chiavetta la vede come hd usb e non come usb key, è da 8gb... ad ogni modo è partita ma quando ho provato a fare la scansione sui volumi esistenti non rilevava l'hd installato....
a questo punto non so davvero cosa possa essere, anche l'altra scheda madre faceva così.... :cry:

Dantus
10-07-2015, 11:24
casisticamente parlando non resta che (ma si fa come prima cosa e l'avrai già fatta), verificare la modalità che il bios usa per gestire i controller di storage. Se il bios consente modalità "safe" o "compatibile" sia genericamente sia nello specifico del controller HDD, prova a settarli cosi se già non lo hai fatto.

successivamente l'unica via è scrivere a Samsung Italia in qualità di tecnico di assistenza ed esporre al loro supporto la questione chiedendo indicazioni.

maxb81
11-07-2015, 11:12
casisticamente parlando non resta che (ma si fa come prima cosa e l'avrai già fatta), verificare la modalità che il bios usa per gestire i controller di storage. Se il bios consente modalità "safe" o "compatibile" sia genericamente sia nello specifico del controller HDD, prova a settarli cosi se già non lo hai fatto.

successivamente l'unica via è scrivere a Samsung Italia in qualità di tecnico di assistenza ed esporre al loro supporto la questione chiedendo indicazioni.

No purtroppo il bios è molto scarno e non ha alcuna voce al riguardo.... provo a contattare Samsung...

maxb81
15-07-2015, 16:01
ninte... nessuno che mi sappia aiutare? :cry:

maxb81
26-02-2016, 18:09
mi ero dimenticato di aggiornarvi....
alla fine, sembrerà incredibile ma è così: entrambi i cavetti hd acquistati erano rotti!! :muro: :muro:
non so come sia possibile, e soprattutto non so come mai ho voluto tentare la sorte per la terza volta
a volte succedono cose assurde...:rolleyes: