PDA

View Full Version : Vodafone lancia le chiamate VoLTE su rete 4G: è la prima in Italia


Redazione di Hardware Upg
08-07-2015, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-lancia-le-chiamate-volte-su-rete-4g-e-la-prima-in-italia_57965.html

L'operatore telefonico segnala la disponibilità in Italia della tecnologia VoLTE (Voice Over LTE). Vodafone è l'unica nel Belpaese a fornire la feature ai propri utenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

LennyNERO69
08-07-2015, 09:29
.. a far andare bene il 3G!!

gd350turbo
08-07-2015, 09:36
Il 3g non fa più marketing !
Ci vogliono i 225 mb del 4g+ che non so chi o cosa riesca ad avere questa velocità, dato che ho un ponte 4g+ a duecento metri in linea ottica e quasi sempre scarico, ma negli speedtest arrivo a circa 100/40 !

domthewizard
08-07-2015, 09:57
chissà se eroderanno le soglie internet già scarse di loro

demon77
08-07-2015, 10:27
avete capito che si parla di Voice over LTE si? quindi non c'entra niente col 3G (Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?)

la diffusione del VoLTE comporterà l'abbandono della necessità di supportare il GSM e spingerà ad una maggiore diffusione della copertura LTE stessa.

Stavo per dire "ma che cagata assurda".
Ma letto il tuo commento devo dire che la cosa è decisamente più sensata.

gd350turbo
08-07-2015, 10:36
E' tendenza attuale e comune quella di far passare la voce sulle reti ip/lte...

Anche telecom, con la sua offerta 30/50 mega, toglie il telefono classico in funzione di un voip !

E in futuro, lo sarà sempre di più !

gd350turbo
08-07-2015, 11:29
Del resto LTE, significa appunto Long Term Evolution

Mory
08-07-2015, 11:40
Bello schifo! Loro risparmieranno con royalties ecc. ma noi utenti sicuramente avremo di che rimetterci!
Un po' come con il digitale terrestre anche il voip ha i suoi pro e contro, ma soprattutto contro! Se fai una chiamata in cui il segnale dati è scarso la conversazione sarà uno schifo, mentre con il caro vecchio gsm bene o male riesci a parlare ovunque anche dove non si riesce a navigare e poi si perderebbe un altro vantaggio, la possibilità di tenere il cell in 2G come faccio io e prolungare la durata della batteria almeno il doppio

TheDarkAngel
08-07-2015, 11:49
Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?

Ne sei sicuro? Banalmente h3g non necessita del fallback su tim per effettuare una chiamata :mbe:
Così come tutte le chiamate in hd su 3g offerte dagli operatori

bobafetthotmail
08-07-2015, 12:17
Stavo per dire "ma che cagata assurda".
Ma letto il tuo commento devo dire che la cosa è decisamente più sensata.Certo, rendere obsoleti tutti i dispositivi GSM o costringerli a usare il 3G (ben più costoso dal punto di vista della batteria), per "chiamate in alta definizione".
Stiamo parlando di forzare un cambio di smartphone a tutti eh (tranne quelli con i top gamma).

Ma che azzate sono? :rolleyes:

Per non parlare di cose come questa http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2407896,00.asp

What's more, to be considered GSM, a carrier must accept any GSM-compliant phone. So the GSM carriers don't have total control of the phone you're using.

That's not the case with CDMA. In the U.S., CDMA carriers use network-based white lists to verify their subscribers. That means you can only switch phones with your carrier's permission, and a carrier doesn't have to accept any particular phone onto its network. It could, but typically, U.S. carriers choose not to.

E uno dice ma che c'entra CDMA? Questo è LTE!

The Future is LTE
The CDMA vs. GSM gap will close eventually as everyone moves to 4G LTE, but that doesn't mean everyone's phones will be compatible. LTE, or "Long Term Evolution," is the new globally accepted 4G wireless standard. All of the U.S. carriers are turning it on. For more, see 3G vs. 4G: What's the Difference?

The problem is, they're turning it on in different frequency bands, with different 3G backup systems, and even, in the case of the new Sprint Spark network, using an LTE variant (TD-LTE) that doesn't work with any other U.S. carrier's phones. There are very few phones that support all of the carriers' LTE bands.

Verizon has said it aims to start selling LTE-only phones in 2015, but for now, those will require special Verizon software to make voice calls, so that move won't make it any easier to switch carriers with your phone. Even without CDMA, the CDMA philosophy of carrier control of your phone will remain intact.

A growing number of phones support all of these standards, but it can be hard to tell which ones. The iPhone 6, the iPhone 6 Plus and the Google Nexus 6 are the most flexible. iPhone 6 and 6 Plus units from AT&T, T-Mobile, and Verizon can all be used on all three carriers, but they lack Sprint's special LTE bands. Sprint iPhones have all the bands, but Sprint has strict unlocking policies. Nexus 6 phones will technically work on all four carriers, but Sprint only allows phones purchased from Google or Sprint on its network.

gia'. senza contare che l'abbandono del GSM implichera' a sua volta lo spectrum refactoring per le frequenze del GSM stesso, e riduzione dei costi dis upporto per gli operatori (che al momento devono supportare una rete 2G+3G+4G, potranno migrare tutti i servizi verso il 4G stesso con il tempo).Questo non può che far bene, devono smetterla di fare un nuovo standard ogni 3 anni, la rete deve coprire TUTTO, non 3 città del sud italia e basta (come citato in altri articoli qui su HWU)

E' tendenza attuale e comune quella di far passare la voce sulle reti ip/lte...Tecnicamente anche la 2G GSM è una rete digitale comunque.
Quello vale per i telefoni che erano nati come analogici, i cellulari sono sempre stati sistemi digitali.

demon77
08-07-2015, 12:31
Certo, rendere obsoleti tutti i dispositivi GSM o costringerli a usare il 3G (ben più costoso dal punto di vista della batteria), per "chiamate in alta definizione".
Stiamo parlando di forzare un cambio di smartphone a tutti eh (tranne quelli con i top gamma).

non sono molto istruito in materia quindi prendo per buono qualsiasi pro o contro.

Sul rendere obsoleti i dispositivi GSM.. beh non mi pare sia sta gran rivoluzione.. ormai un cellulare 3g lo prendi pure per 30 euro. Non serve che sia smart.
Saranno piuttosto i GSM ad essere delle rarità.

Qualche seccatura la vedo piuttosot per i sistemi industriali che sfruttano GSM.. li si dovrà spendere qualcosina.. ma nulla di stratosferico.

Resta centrale la cosa più importante: GSM è vecchissimo, non potrà restare li per sempre e le frequenze dovranno essere liberate per tecnologie migliori.

marchigiano
08-07-2015, 13:20
Un po' come con il digitale terrestre anche il voip ha i suoi pro e contro, ma soprattutto contro! Se fai una chiamata in cui il segnale dati è scarso la conversazione sarà uno schifo, mentre con il caro vecchio gsm bene o male riesci a parlare ovunque anche dove non si riesce a navigare e poi si perderebbe un altro vantaggio, la possibilità di tenere il cell in 2G come faccio io e prolungare la durata della batteria almeno il doppio

a me il dtt sembra nettamente superiore al vecchio analogico e occupa pure meno banda...

il gsm dove non prende gracchia di brutto e il 4G dovrebbe consumare meno batteria del 3G e 2G, inoltre mi sono rotto dell'audio a 9600bps :muro:

Qualche seccatura la vedo piuttosot per i sistemi industriali che sfruttano GSM.. li si dovrà spendere qualcosina.. ma nulla di stratosferico.

in effetti stavo pensando agli antifurti o altre apparecchiature che utilizzano moduli gsm, al 99% dei casi il produttore non si degnerà di prevedere la sostituzione del singolo modulo (che costerà 50-100€ a esagerare) costringendoti di fatto a cambiare tutto... meglio tenerlo a mente sugli impianti futuri, mentre su quelli vecchi, metti che lo switch-off lo faranno tra 10-15-20 anni, si saranno ammortizzati i costi...

Marko#88
08-07-2015, 13:39
il gsm dove non prende gracchia di brutto e il 4G dovrebbe consumare meno batteria del 3G e 2G, inoltre mi sono rotto dell'audio a 9600bps :muro:


Cosa dovrebbe fare non lo so, quello che so è che passando da 2G a 3G a 4G c'è un evidente ed inesorabile calo della batteria.

leddlazarus
08-07-2015, 13:47
si pero'

1) LTE per tutti senza sta cavolata dell'abbonamento apposta e a caro prezzo
2) copertura copertura e copertura
3) a volte non c'è copertura 3g figuriamoci

marchigiano
08-07-2015, 13:49
Cosa dovrebbe fare non lo so, quello che so è che passando da 2G a 3G a 4G c'è un evidente ed inesorabile calo della batteria.

il 3g consuma più del 2g, lo sanno tutti, ma il 4g dovrebbe consumare meno, se te hai notato un consumo superiore è perchè c'è poco segnale o il firmware fa qualche casino nella gestione del modem

proprio lo switch off del gsm sarebbe utilissimo perchè libererebbe parecchia banda a 800-900mhz che è ideale per penetrare i muri di casa, si potrebbe prendere anche qualcosa dalle frequenze della tv rimaste inutilizzate...

biometallo
08-07-2015, 13:56
Certo, rendere obsoleti tutti i dispositivi GSM o costringerli a usare il 3G.



Sul rendere obsoleti i dispositivi GSM.. beh non mi pare sia sta gran rivoluzione.. ormai un cellulare 3g lo prendi pure per 30 euro.

Umh, magari sono io che ho capito male, ma a me pare che i "pro VoLTE" auspichino l'abbandono sia del 2G ma assieme anche del 3G che si appoggia ancora sul 2G per le chiamante, anche per quelle HD (https://en.wikipedia.org/wiki/Adaptive_Multi-Rate_Wideband) però sono cose su cui sono quasi del tutto ignorante, quindi se mi sbaglio chiedo cortesemente a chi ne sa di più di correggermi.

Sono comunque scettico sul fatto che il GSM possa venire spento nel futuro prossimo, ci sono ancora molte persone che usano cellulari di vecchio tipo, e soprattutto ancora ne vendono nei centri commerciali (senza dimenticare appunto antifurti vari, pos ecc...) per me passerano ancora diversi anni prima che accada, e se poi si parla anche in effetti ANCHE di 3G gli anni aumentano ancora...

i cellulari sono sempre stati sistemi digitali.
Beh i TACS (https://it.wikipedia.org/wiki/TACS) erano analogici. :p

Marko#88
08-07-2015, 14:06
il 3g consuma più del 2g, lo sanno tutti, ma il 4g dovrebbe consumare meno, se te hai notato un consumo superiore è perchè c'è poco segnale o il firmware fa qualche casino nella gestione del modem

proprio lo switch off del gsm sarebbe utilissimo perchè libererebbe parecchia banda a 800-900mhz che è ideale per penetrare i muri di casa, si potrebbe prendere anche qualcosa dalle frequenze della tv rimaste inutilizzate...

Ancora con sto dovrebbe consumare meno? Hai un telefono 4g e hai fatto prove o ti basi su quello che dichiarano?
Non conosco nessuno a cui il 4G abbia regalato autonomia. Nel migliore dei casi è rimasta uguale ma nel 98% delle mie conoscenze è calata.
Però tu dici che dovrebbe consumare meno, che vuoi che ti dica....:fagiano:

TheDarkAngel
08-07-2015, 14:07
lo spegnimento del GSM è più vicino di quanto sembri, AT&T ha già pianificato lo spegnimento delle antenne nel 2017 mi pare.

Guardando pure i loro dispositivi antifurto, sono tutti basati sulla tecnologia gsm tranne quelli di fascia alta, sono sinceramente perplesso che lo facciano veramente.
Anch'io sono a favore di spegnere tecnologie vecchie e problematiche, ma andrebbe fatto come il digitale terrestre ed imposto un termine per legge, x anni prima dello spegnimento non dovrebbero più essere venduti apparecchi gsm.

Ancora con sto dovrebbe consumare meno? Hai un telefono 4g e hai fatto prove o ti basi su quello che dichiarano?
Non conosco nessuno a cui il 4G abbia regalato autonomia. Nel migliore dei casi è rimasta uguale ma nel 98% delle mie conoscenze è calata.
Però tu dici che dovrebbe consumare meno, che vuoi che ti dica....:fagiano:

https://gigaom.com/2012/02/17/why-lte-sucks-your-battery-that-is/

http://developer.att.com/application-resource-optimizer/docs/best-practices/comparing-lte-and-3g-energy-consumption

bobafetthotmail
08-07-2015, 15:00
Sul rendere obsoleti i dispositivi GSM.. beh non mi pare sia sta gran rivoluzione.. ormai un cellulare 3g lo prendi pure per 30 euro. Non serve che sia smart.Come detto sopra, la connessione 3G richiede più energia che la 2G (dal punto di vista di un telefono).
I telefoni non 4G LTE dureranno meno (ma sembra che anche i 4G dureranno meno... lol), assumendo che il loro hardware/software possa gestire le chiamate su 3G senza problemi (cosa della quale dubito, almeno una porzione rilevante si inchioderanno perchè sono fatti da cani)

C'è inoltre la faccenda degli operatori che potranno forzarti a prendere telefoni loro o degli amichetti loro, che con la GSM non era possibile.

Più il fatto che il 4G LTE non sono tutti uguali, alcune frequenze vanno solo su alcuni telefoni o so lo su alcune versioni particolari (brandizzate dall'operatore) dei telefoni.

Resta centrale la cosa più importante: GSM è vecchissimo, non potrà restare li per sempre e le frequenze dovranno essere liberate per tecnologie migliori.Io sto solo dicendo che il progresso non è sempre gattini e fiorellini, come non è sempre una cazzata, ci sono vantaggi e svantaggi dei quali tenere conto.

Una delle ragioni per cui GSM è durato così a lungo è proprio per queste ragioni. Per la voce o trasmissione dati ad un livello simile basta e avanza e gli altri per ora non sono particolarmente meglio (perchè le chiamate audio HD fanno una immensa differenza, come sputtanare banda per niente).

Ad esempio stanno castrando brutalmente le frequenze del digitale terrestre per darle all'internet mobile (nel 2017 credo).
Quello è un esempio di tecnologia grossomodo inutile che viene soppiantata da nuove tecnologie (visto che nel 99% dei casi fare uno streaming su infrastruttura condivisa è meglio, o non farli proprio e chiudere bottega a seconda :asd: ).

Personaggio
08-07-2015, 16:45
Provo a fare un po' di chiarezza
avete capito che si parla di Voice over LTE si? quindi non c'entra niente col 3G (Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?)
la diffusione del VoLTE comporterà l'abbandono della necessità di supportare il GSM e spingerà ad una maggiore diffusione della copertura LTE stessa.
Non è questo il motivo, anche sul 3G si può chiamare, ma in maniera simile al GSM (lo spiego + avanti)

gia'. senza contare che l'abbandono del GSM implichera' a sua volta lo spectrum refactoring per le frequenze del GSM stesso, e riduzione dei costi dis upporto per gli operatori (che al momento devono supportare una rete 2G+3G+4G, potranno migrare tutti i servizi verso il 4G stesso con il tempo). ci sara' anche una riduzione dei costi lato mobile (anche se la differenza tra avere o non avere GSM sul modem lato telefono e' praticamente irrisoria, pero' sono sempre brevetti e royalties in meno da pagare da parte del produttore).
La volonta' e' quella di avere il 4G come infrastruttura di rete a lungo a termine (quello che e' stato il GSM negli ultimi 20 anni in pratica)
Non ti credere che sia così tanto il riasparmio, di ciamo che oggi in una RBS l'HW della parte computazionale 3G e 4G si fa con una scheda unica, mentre per il 2G una a parte, proprio perché ne sarà prevista la dismissione, ma i trasmettitori (Quelli che costano di più di in termini di HW che di consumo elettrico) restano solo che su quelle frequenze ci viaggerà il 3G o il 4G invece che il 2G


Del resto LTE, significa appunto Long Term Evolution
Esatto l'LTE diciamo che è l'ultima suite di standard (2G, 3G, 4G e 5G dipendono dalla banda offerta non dai protocolli o standard utilizzati). Con l'avvento del 5G avremmo una rete di base 4G a copertura territoriale fatta con le classiche antenne e stazioni che sarà utilizzata su decine di frequenze differenti 400, 700, 800, 900, 1400, 1800, 1900, 2000, 2100, e 2500 Mhz per l'Europa. con bande che arriveranno a sfiorare il gbps. Saranno dedicate all'uso persona a persona (comunicazioe) e persona a macchina (Internet)
Il 5G sarà una rete integrata con il 4G, ma allo stesso tempo parallela, che si estenderà a macchia di leopardo seguendo la popolazione e la rete stradale, non verrà mai usata dalle persone o solo in rari casi, avrà una copertura prettamente outdoor (a meno di utilizzare ripetitori per portarla indoor) utilizzeranno frequenze fra i 10 e i 70Ghz, le antenne saranno degli hotspot simili ad piccoli router wifi, che avranno coperture di massimo 100m, nelle città ce ne saranno decina di migliaia attaccate sulle pareti degli edifici. oltre ad avere una banda che si avvicinerà a 100Gbps come obbiettivo finale (partirà da un solo Gbps) il suo primo compito è permettere la connessione contemporanea di migliaia di dispositivi per singola antenna che a loro volta si possono connettere a decine di antenne contemporaneamente, il suo utilizzo sara quasi esclusivo per l' IoT

Ne sei sicuro? Banalmente h3g non necessita del fallback su tim per effettuare una chiamata :mbe:
Così come tutte le chiamate in hd su 3g offerte dagli operatori
E prevista la voce su 3G, in maniera differente ma molto simile al GSM

non sono molto istruito in materia quindi prendo per buono qualsiasi pro o contro.
Sul rendere obsoleti i dispositivi GSM.. beh non mi pare sia sta gran rivoluzione.. ormai un cellulare 3g lo prendi pure per 30 euro. Non serve che sia smart.
Saranno piuttosto i GSM ad essere delle rarità.
Qualche seccatura la vedo piuttosot per i sistemi industriali che sfruttano GSM.. li si dovrà spendere qualcosina.. ma nulla di stratosferico.
Resta centrale la cosa più importante: GSM è vecchissimo, non potrà restare li per sempre e le frequenze dovranno essere liberate per tecnologie migliori.
Un chip UMTS per questo utilizzo costa come un GSM, il problema è la parte computazionale per sfruttarlo che deve essere più potente

a me il dtt sembra nettamente superiore al vecchio analogico e occupa pure meno banda...
il gsm dove non prende gracchia di brutto e il 4G dovrebbe consumare meno batteria del 3G e 2G, inoltre mi sono rotto dell'audio a 9600bps :muro:

I 9600bps sono per il GSM che "prenota" una canale aprendo una sessione, semplificando, tra i due celullari. con l'UMTS è più efficiente si aprono due canali in nei due sensi di direzione, ognuno con 4800bps, quando uno parla e l'altro sta zitto, uno dei due cani viene chiuso, in questa maniera si risparmia qualcosina (notate quando parlate al telefono sembra che dall'altra parte non ci sia nessuno, nessun rumore di fondo ecc?) In realtà il doppio microfono per l'eliminazione del sottofondo nei telefoni nasce proprio per rendere più efficiente questo sistema.
Con il VoLTE, in realtà si usa un VoIP, esattamente come Skype dal punto di vista tecnico, ma con una qualità differente, il VoLTE avrà un sistema di priorità sulla rete, la sua banda sarà garantita e verrà decurtata la banda di chi, sotto la stessa antenna sta usando per esempio Skype o Messenger, userà una V-LAN dedicata, un server in centrale ne controllerà la qualità e il tutto deve essere "lavorato" con una latenza di pochissimi ms.

a quanto ne so, l'unico operatore con una rete interamente UMTS è H3G, ed infatti è quello che ha maggiori problemi di copertura :D
Il motivo è indirettamente questo, il vero motivo è la unica frequenza utilizzata fino a poco tempo fa per il 3G e cioè i 2100Mhz che hanno molta fatica a superare il cemento armato, da circa un anno H3G ha cominciato a usare anche i 900Mhz per il 3G che permettono una copertura indoor, ma è un processo lento dovuto ai permessi per il loro utilizzo visto che sono un refuso del DVB-H e c'è un cambio di destinazione d'uso, che va approvato antenna per antenna dall'ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente).

il 3g consuma più del 2g, lo sanno tutti, ma il 4g dovrebbe consumare meno, se te hai notato un consumo superiore è perchè c'è poco segnale o il firmware fa qualche casino nella gestione del modem
Sbagliato! Man mano che si è andato avanti con la tecnologia mobile si è spostata sempre la gestione del traffico a valle.
Con il TACS era tutto centralizzato, con il 2G la potenza computazionale era in gran parte nelle BTS e una piccola parte divisa tra cellulare e centrale, con L'UMTS i protocolli di telecomunicazioni sono molto complessi e necessitano molta capacità computazionale anche semplicemente per restare on-line (Con il GSM si era on-line solo se si apriva una sessione telefonica o dati, con l'UMTS si è always-on) questo spostò volutamente il rapporto di tale capacità verso il telefono e la Stazione Radio Base. Con l'LTE la situazione cambia completamente, a livello centrale non c'è più niente, e le stazioni radio diminuiscono di gran lunga la loro capacità computazionale, praticamente diventano un piccolo database oltre ovviamente alla gestione della comunicazione di 1o livello che deve esserci per forza, ma di 2o livello quasi non c'è più niente fa tutto il telefono. E' persino il telefono che dice all'antenna quale sono le sue vicine della stessa rete, l'intero hand-over (il passaggio da una antenna all'altra) è gestito dal telefono, la stazione radio fa quasi solo da router, anzi sarebbe meglio dire da switch di 3o livello. Quindi in realtà fare traffico su 4G è molto più dispendioso in termini energetici che del 3G per il mobile, mentre lo è molto meno per le stazioni radio. Il 5G avrà un approccio simile al WiFI, le antenne consumeranno qualche 10ina di Watt, il lavoro sara quasi completamente in mano al dispositivo mobile

andreamars
08-07-2015, 17:07
Voice over IP è più facile da spiare e monitorare del traffico voce GSM. ;)

TheDarkAngel
08-07-2015, 17:15
Voice over IP è più facile da spiare e monitorare del traffico voce GSM. ;)

Negli ultimi anni sono uscite parecchie falle nel protocollo GSM, credo ormai sia bucato in ogni angolo da chi vuol farlo...
Invece avere disponibilità ubiqua dell'lte permette di usare programmi voip criptati senza alcun problema :fagiano:

recoil
08-07-2015, 17:22
Il motivo è indirettamente questo, il vero motivo è la unica frequenza utilizzata fino a poco tempo fa per il 3G e cioè i 2100Mhz che hanno molta fatica a superare il cemento armato, da circa un anno H3G ha cominciato a usare anche i 900Mhz per il 3G che permettono una copertura indoor, ma è un processo lento dovuto ai permessi per il loro utilizzo visto che sono un refuso del DVB-H e c'è un cambio di destinazione d'uso, che va approvato antenna per antenna dall'ARPA (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente).

esatto infatti ho notato un miglioramento nella copertura indoor da quando hanno iniziato a usare i 900, era ora!

P.S. è sempre un piacere leggere i tuoi interventi quando si parla di rete ;)

marchigiano
08-07-2015, 20:40
Sono comunque scettico sul fatto che il GSM possa venire spento nel futuro prossimo, ci sono ancora molte persone che usano cellulari di vecchio tipo, e soprattutto ancora ne vendono nei centri commerciali (senza dimenticare appunto antifurti vari, pos ecc...) per me passerano ancora diversi anni prima che accada, e se poi si parla anche in effetti ANCHE di 3G gli anni aumentano ancora...

be ovvio, dall'annuncio all'effettivo switch off almeno 10 anni devono darli

lo spegnimento del GSM è più vicino di quanto sembri, AT&T ha già pianificato lo spegnimento delle antenne nel 2017 mi pare.

ok ma in usa il gsm è sempre stato secondario...

Ancora con sto dovrebbe consumare meno? Hai un telefono 4g e hai fatto prove o ti basi su quello che dichiarano?
Non conosco nessuno a cui il 4G abbia regalato autonomia. Nel migliore dei casi è rimasta uguale ma nel 98% delle mie conoscenze è calata.
Però tu dici che dovrebbe consumare meno, che vuoi che ti dica....:fagiano:

lo dico perchè sarà utilizzato da piccoli apparecchi a batteria e li ovviamente il basso consumo sarà fondamentale, ovvio che ancora non hanno sviluppato modem appositi per aumentare l'efficienza della codifica

Marko#88
08-07-2015, 22:42
lo dico perchè sarà utilizzato da piccoli apparecchi a batteria e li ovviamente il basso consumo sarà fondamentale, ovvio che ancora non hanno sviluppato modem appositi per aumentare l'efficienza della codifica

Parli al condizionale e al futuro, permettimi di dire che è una cazzata.
Io ti parlo di presente e di prove pratiche, non di presunti consumi inferiori che dovrebbe avere perchè sarà utilizzato chissà dove.
Ti hanno anche risposto altri due con link e spiegazioni che danno ragione a ciò che dico io. Ad oggi i telefoni in 4g consumano uguale al 3g se va bene, di più se va male.
Del domani non c'è certezza.

fracama87
09-07-2015, 00:14
Quindi in realtà fare traffico su 4G è molto più dispendioso in termini energetici che del 3G per il mobile, mentre lo è molto meno per le stazioni radio. Il 5G avrà un approccio simile al WiFI, le antenne consumeranno qualche 10ina di Watt, il lavoro sara quasi completamente in mano al dispositivo mobile

Post molto interessante. quoto solo questa parte per la lunghezza...
In sostanza o si decidono a finirla di fare telefoni sottili come sfoglie e a mettere batterie capienti o anche con le chiamate sarà come per i dati: non arrivi a mezzogiorno altro che a sera.

Un piccolo apppunto anche a chi si proccupa del problema che i produttori potrebbero bloccare i telefoni.
Non credo che ne antitrust e agcom ne la UE a livello europeo lo permetteranno, sarebbe un grosso ostacolo alla concorrenza. Non solo in un mercato così fluido dove gli operatori offrono offerte "nascoste" a tramite call center o offerte dedicate, o lo fanno tutti insieme (facendo nascere presto un'indagine per cartello a mio avviso) o il primo operatore che lo facesse rischierebbe di non poter compensare il flusso di utenti in uscita con un flusso in entrata. Se ad esempio anche solo un piccolo (wind) non lo fa e offre una tariffa buona per qualche mese solo a chi fa portabilità sbanca il mercato.

Considerate che il mercato USA è completamente diverso da nostro (per fortuna) ;)

Armage
09-07-2015, 11:15
avete capito che si parla di Voice over LTE si? quindi non c'entra niente col 3G (Che di suo non offre un servizio voce in Europa che si basa solo sul GSM?)

la diffusione del VoLTE comporterà l'abbandono della necessità di supportare il GSM e spingerà ad una maggiore diffusione della copertura LTE stessa.

sìsì, abbandono del GSM. I nipoti dei miei nipoti forse lo vedranno... (in Italia almeno)

Personaggio
09-07-2015, 11:55
Parli al condizionale e al futuro, permettimi di dire che è una cazzata.
Io ti parlo di presente e di prove pratiche, non di presunti consumi inferiori che dovrebbe avere perchè sarà utilizzato chissà dove.
Ti hanno anche risposto altri due con link e spiegazioni che danno ragione a ciò che dico io. Ad oggi i telefoni in 4g consumano uguale al 3g se va bene, di più se va male.
Del domani non c'è certezza.

In linea di massima il sistema di codifica del 4G è molto più leggero del 3G (Che è veramente un macello), ma col 4G si consuma uguale o di più rispetto al 3G sul terminale mobile per far diventare meno esoso il mantenimento delle stazioni radio, il cui costo maggiore è la corrente. Quindi se andiamo a sommare il consumo di un telefono+la stazione radio+l'RNC (apparto di centrale) per la gestione di una chiamata, con il 4G il consumo è nettamente inferiore, ma perché si è eliminato l'RNC e la stazione consuma 1/3 (escludendo la amplificazione delle antenne) mentre lato telefono il consumo è leggermente aumentato

Personaggio
09-07-2015, 11:58
sìsì, abbandono del GSM. I nipoti dei miei nipoti forse lo vedranno... (in Italia almeno)

Non ti credere, si comincerà a togliere il GSM dove coesiste con tecnologie successive già nei prossimi 2 anni, ma sarà completamente eliminato dopo almeno altri 10 anni. Agli operatori frega poco se è usato per gli antifurti.

TheDarkAngel
09-07-2015, 12:12
Non ti credere, si comincerà a togliere il GSM dove coesiste con tecnologie successive già nei prossimi 2 anni, ma sarà completamente eliminato dopo almeno altri 10 anni. Agli operatori frega poco se è usato per gli antifurti.

L'importante è che inizino ad usare largamente le frequenze dei 700/800/900mhz, la copertura del 3g è sempre stata orribile (da qui scarsa utilità nel settore degli antifurti). Quando sono in zona tim con lte 800mhz prende tanto quanto il gsm ed è un piacere da usare.

Personaggio
09-07-2015, 12:30
L'importante è che inizino ad usare largamente le frequenze dei 700/800/900mhz, la copertura del 3g è sempre stata orribile (da qui scarsa utilità nel settore degli antifurti). Quando sono in zona tim con lte 800mhz prende tanto quanto il gsm ed è un piacere da usare.

per i 700 si parla di gara per il 2022 in Italia, purtroppo sono le frequenze usate qui dal DVB-T. In Italia abbiamo più di 100 canali televisivi tra locali e nazionali, free o a pagamento, qui in Spagna per esempio sono meno di 30 e mi pare tutti free e cmq tutti disponibili anche in streaming, anche con le App di qualsiasi smart tv, quelli a pagamento sono su cavo ottico o coassiale che sia. Immagino che lo stesso vale per il resto d'europa. Il futuro della TV è via cavo, ma in Italia non lo vogliono capire.
In Germania le hanno già fatte

marchigiano
09-07-2015, 12:50
Parli al condizionale e al futuro, permettimi di dire che è una cazzata.

se parlo al futuro è una previsione :D tra 5-10 anni vedremo se c'ho azzeccato

Personaggio
09-07-2015, 13:12
se parlo al futuro è una previsione :D tra 5-10 anni vedremo se c'ho azzeccato
Ti dico che è una cazzata, un dispositivo terminale 4G consuma più di un 3G che a sua volta consuma più di un 2G, e semplicemente perché è necessaria una capacità computazionale superiore, in futuro i chip consumeranno meno ma sarà una cosa limitata visto che ci stiamo avvicinando al limite di 5/6nm.
In ogni caso il consumo relativo ad una trasmissione LTE è ridicolo rispetto a quello più generale di uno smartphone il cui display è la causa dell'80% dei consumi e poi non deve essere sempre acceso, mettiamo che il suo compito è semplicemente quello di dire la sua posizione GPS è informazioni relativo al suo stato, sarebbero solo info push inviabili una volta al minuto o ogni 10 minuti, per il resto del tempo potrebbe stare tranquillamente spento

marchigiano
09-07-2015, 13:29
si ma te stai dicendo che a pari tecnologia usata nel produrre il modem il 4G consuma di più e sono d'accordo...

io sto dicendo che per il 4G, una volta a regime, nulla vieterà a progettare acceleratori hardware che possano decodificare il segnale (anche a discapito delle prestazioni perchè non sempre sarà necessario avere 200mbit di capacità) con consumi infinitamente inferiori agli attuali. queste tecnologie ovviamente non saranno riversate sul 2G e 3G perchè saranno abbandonate

TheDarkAngel
09-07-2015, 13:34
si ma te stai dicendo che a pari tecnologia usata nel produrre il modem il 4G consuma di più e sono d'accordo...

io sto dicendo che per il 4G, una volta a regime, nulla vieterà a progettare acceleratori hardware che possano decodificare il segnale (anche a discapito delle prestazioni perchè non sempre sarà necessario avere 200mbit di capacità) con consumi infinitamente inferiori agli attuali. queste tecnologie ovviamente non saranno riversate sul 2G e 3G perchè saranno abbandonate

Già ora le parti radio usano processori specializzati :mbe: La differenza nei consumi può farlo solo il processo produttivo, appena qualcomm sforna i nuovi modem i consumi vanno giù.

marchigiano
09-07-2015, 13:46
Già ora le parti radio usano processori specializzati

e non si possono specializzare di più? :D voglio dire: più è complesso l'algoritmo di decodifica, più ci sono margini di miglioramento, pensavo a una roba tipo il quick sync di intel, fare lo stesso lavoro con 1/10 del'energia accettando un certo calo prestazionale

Personaggio
09-07-2015, 22:13
Oddio i moduli 2G, 3G e 4G non sono inclusi nel SOC? mi pare si. Per l'IoT non è necessario un SOC di uno Smartphone, ma uno molto più blando, so che per il 3G quando nacque erano necessari 700Mhz con le architetture di 12 anni fa solo per poter gestire le chiamate con latenze ragionevoli, probabilmente oggi con architetture superiori e più efficiente ne basterebbero di meno. Pero posso essere sicuro che si mi fai un SOC mono CPU da 1Ghz è piu che sufficiente per gestire una connessione LTE e menate varie tipiche dell'IoT. E sicuramente si potrò guadagnare nei consumi nei prossimi anni.
Però io credo che nell'IoT gli apparati attivi saranno solo queli non mobili, come semafori, telecamere e sensori del traffico, fermate della autobus, macchinari aziendali, Robot ecc ecc. Che non avranno problemi di corrente visto che possono essere connessi ad una rete fisica alternata o continua che sia. Mentre per, per es. i pacchi postali o involucri di alimenti, si useranno cip passivi tipo RFID, che verranno letti dagli apparati attivi di cui sopra. Quindi alla fine non ci sarà un vero problema di durata. Anche per una questione di costi, mica puoi mettere 1Gz su ogni oggetto presente nel mondo...

globi
09-07-2015, 22:23
Anche Swisscom ci sta lavorando, a quanto pare dovrebbe venir disponibile da questa estate

https://www.youtube.com/watch?v=0RIlXMzm200

Test effettuato da Vodafone in Germania con due Samsung S4 sui quali é stato installato un software apposito

https://www.youtube.com/watch?v=14JZL8_M7wY

Apparecchi VoLTE compatibili, anche se forse ve ne saranno di più di quelli elencati

https://en.wikipedia.org/wiki/VoLTE#Devices

Marko#88
10-07-2015, 06:55
si ma te stai dicendo che a pari tecnologia usata nel produrre il modem il 4G consuma di più e sono d'accordo...

io sto dicendo che per il 4G, una volta a regime, nulla vieterà a progettare acceleratori hardware che possano decodificare il segnale (anche a discapito delle prestazioni perchè non sempre sarà necessario avere 200mbit di capacità) con consumi infinitamente inferiori agli attuali. queste tecnologie ovviamente non saranno riversate sul 2G e 3G perchè saranno abbandonate

Adesso stai dicendo che il 4G una volta a regime nulla vieterà a progettare.. etc etc...
Ma avevi scritto: il 3g consuma più del 2g, lo sanno tutti, ma il 4g dovrebbe consumare meno, se te hai notato un consumo superiore è perchè c'è poco segnale o il firmware fa qualche casino nella gestione del modem
Questa frase in italiano ha un significato ben preciso, molto diverso da ciò che la tua arrampicata sugli specchi ti ha portato a scrivere adesso.
Facevi più bella figura a scrivere subito che ti eri espresso male e che intendevi parlare di altro piuttosto che blaterare di scarsità di segnale e di casini nei modem :asd:

Ti saluto.

marchigiano
10-07-2015, 13:27
la mia frase è perfettamente valida:

1. i tuoi conoscenti che hanno provato il lte non hanno strumenti per verificare se il maggior consumo è dovuto al segnale più basso o alla maggior mole di dati che si scambiano con il lte (visto che alcune app, vedendo banda maggiore, impostano automaticamente qualità superiore che consuma più banda)

2. i modem e i firmware attuali possono essere acerbi e non ottimizzati, questo lo scopriremo tra 2-3 generazioni, se consumeranno di più o di meno

http://www.extremetech.com/electronics/144679-next-generation-lte-radios-with-volte-will-reduce-power-consumption-by-50

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?reload=true&arnumber=6966009&punumber%3D6963757%26sortType%3Dasc_p_Sequence%26filter%3DAND%28p_IS_Number%3A6965690%29%26pageNumber%3D9

Personaggio
10-07-2015, 13:53
la mia frase è perfettamente valida:

1. i tuoi conoscenti che hanno provato il lte non hanno strumenti per verificare se il maggior consumo è dovuto al segnale più basso o alla maggior mole di dati che si scambiano con il lte (visto che alcune app, vedendo banda maggiore, impostano automaticamente qualità superiore che consuma più banda)

Qui dimostri che non hai capito o che mi sono spiegato male io.
L'LTE consuma di più non per il livello 3, l'IP o per livelli superiori. Ma per le operazioni di livello 1 e 2, che tu non vedi mai e che il telefono fa solo per restare on-line anche se lo scambio di dati è 0 c'è un continuo "parlare" tra il mobile e le antenne circostanti che non si ferma mai, fino al 3G, il regista di questo scambio di informazioni continuo era la stazione radio (RBS), con l'LTE è il terminale mobile. Come ho anche detto, addirittura le informazioni che si scambiano fra antenne, avviene passando per i terminali mobili. Il fatto che il segnale è più basso genera un consumo maggiore solo perché viene aumentata la amplificazione del segnale lato terminale mobile visto anche che lato antenna resta costante (vale lo stesso per il 3G, mentre nel 2G è l'antenna che aumenta l'amplificazione) e stare su LTE scaricando un file a 1Mbps o sempre in LTE scaricare a 100Mbps consuma la stessa energia.

Eress
10-07-2015, 14:13
Bello schifo! Loro risparmieranno con royalties ecc. ma noi utenti sicuramente avremo di che rimetterci!
Un po' come con il digitale terrestre anche il voip ha i suoi pro e contro, ma soprattutto contro! Se fai una chiamata in cui il segnale dati è scarso la conversazione sarà uno schifo, mentre con il caro vecchio gsm bene o male riesci a parlare ovunque anche dove non si riesce a navigare e poi si perderebbe un altro vantaggio, la possibilità di tenere il cell in 2G come faccio io e prolungare la durata della batteria almeno il doppio
Sono fondamentalmente d'accordo con te, ma purtroppo come si sa, la tecnologia deve andare avanti.

fracama87
10-07-2015, 14:13
Qui dimostri che non hai capito o che mi sono spiegato male io.
L'LTE consuma di più non per il livello 3, l'IP o per livelli superiori. Ma per le operazioni di livello 1 e 2, che tu non vedi mai e che il telefono fa solo per restare on-line anche se lo scambio di dati è 0 c'è un continuo "parlare" tra il mobile e le antenne circostanti che non si ferma mai, fino al 3G, il regista di questo scambio di informazioni continuo era la stazione radio (RBS), con l'LTE è il terminale mobile. Come ho anche detto, addirittura le informazioni che si scambiano fra antenne, avviene passando per i terminali mobili. Il fatto che il segnale è più basso genera un consumo maggiore solo perché viene aumentata la amplificazione del segnale lato terminale mobile visto anche che lato antenna resta costante (vale lo stesso per il 3G, mentre nel 2G è l'antenna che aumenta l'amplificazione) e stare su LTE scaricando un file a 1Mbps o sempre in LTE scaricare a 100Mbps consuma la stessa energia.
Fra l'altro nessuno l'ha notato ma oltre a consumare più energia e continuare ad avere problemi di batteria (io già impazzisco con il 3g per un uso prolungato,...) i terminali emetterando anche più onde elettromagnetiche, scalderanno di più... insomma non ci faranno proprio bene...

marchigiano
10-07-2015, 14:33
Qui dimostri che non hai capito o che mi sono spiegato male io.
L'LTE consuma di più non per il livello 3, l'IP o per livelli superiori. Ma per le operazioni di livello 1 e 2, che tu non vedi mai e che il telefono fa solo per restare on-line anche se lo scambio di dati è 0 c'è un continuo "parlare" tra il mobile e le antenne circostanti che non si ferma mai, fino al 3G, il regista di questo scambio di informazioni continuo era la stazione radio (RBS), con l'LTE è il terminale mobile. Come ho anche detto, addirittura le informazioni che si scambiano fra antenne, avviene passando per i terminali mobili. Il fatto che il segnale è più basso genera un consumo maggiore solo perché viene aumentata la amplificazione del segnale lato terminale mobile visto anche che lato antenna resta costante (vale lo stesso per il 3G, mentre nel 2G è l'antenna che aumenta l'amplificazione) e stare su LTE scaricando un file a 1Mbps o sempre in LTE scaricare a 100Mbps consuma la stessa energia.

si si l'avevo capito ti eri spiegato bene

pensavo solo, visti presupposti per cui era nato il lte, il IoT, tutti connessi a tutto, fosse fondamentale diminuire di brutto il consumo, almeno per quei device che non richiedono scambio dati imponente (vedi i nuovi smatwatch che sono lte only, mica 3g only)

ora che gli attuali SP non siano tanto efficienti anche perchè devono far vedere che vanno a 200mbps posso anche capirlo (come dicevo a marko), ma se in futuro il 4G continuerà a consumare più del 3G per me sarà un fallimento :(

ma comunuque continuo a essere convinto che troveranno sistemi per abbassare notevolmente i consumi nelle prossime generazioni di modem

Marko#88
10-07-2015, 15:00
la mia frase è perfettamente valida:

1. i tuoi conoscenti che hanno provato il lte non hanno strumenti per verificare se il maggior consumo è dovuto al segnale più basso o alla maggior mole di dati che si scambiano con il lte (visto che alcune app, vedendo banda maggiore, impostano automaticamente qualità superiore che consuma più banda)

2. i modem e i firmware attuali possono essere acerbi e non ottimizzati, questo lo scopriremo tra 2-3 generazioni, se consumeranno di più o di meno

http://www.extremetech.com/electronics/144679-next-generation-lte-radios-with-volte-will-reduce-power-consumption-by-50

http://ieeexplore.ieee.org/xpl/articleDetails.jsp?reload=true&arnumber=6966009&punumber%3D6963757%26sortType%3Dasc_p_Sequence%26filter%3DAND%28p_IS_Number%3A6965690%29%26pageNumber%3D9

Bravo, hai ragione. :)

bobafetthotmail
10-07-2015, 16:54
c'è un continuo "parlare" tra il mobile e le antenne circostanti che non si ferma mai, fino al 3G, il regista di questo scambio di informazioni continuo era la stazione radio (RBS), con l'LTE è il terminale mobile. Come ho anche detto, addirittura le informazioni che si scambiano fra antenne, avviene passando per i terminali mobili.Nono aspe, mi stai dicendo che hanno studiato la rete per far comunicare le antenne tra loro passando dal mio smartphone ciulandomi la batteria? (suppongo che siano solo le comunicazioni di servizio, non la banda internet degli altri)

Posso iniziare a gridare forte E' UNO SCANDALO!!!!!! o dici che ha un senso logico che non sto notando?

Perchè hanno fatto che il polling (credo sia questo il termine) lo fa il mio terminale e non la loro antenna?

Io vedo una lista di motivi per cui mi sembra una cazzata da barboni....

tra cui
-batteria
-sicurezza (se il cellulare fa il polling lo traccio facilmente con un rilevatore portatile ala wardriving col wifi)

fracama87
10-07-2015, 17:32
Nono aspe, mi stai dicendo che hanno studiato la rete per far comunicare le antenne tra loro passando dal mio smartphone ciulandomi la batteria? (suppongo che siano solo le comunicazioni di servizio, non la banda internet degli altri)

Posso iniziare a gridare forte E' UNO SCANDALO!!!!!! o dici che ha un senso logico che non sto notando?

Perchè hanno fatto che il polling (credo sia questo il termine) lo fa il mio terminale e non la loro antenna?

Io vedo una lista di motivi per cui mi sembra una cazzata da barboni....

tra cui
-batteria
-sicurezza (se il cellulare fa il polling lo traccio facilmente con un rilevatore portatile ala wardriving col wifi)

Probabilmente perchè il sistema complessivo (tutte le antenne e tutti i telefoni) risparmia molto...

Il problema 1 sono le emissioni elettromagnetiche che ho paura aumentino
2 i produttori si devono adueguare e quadruplicare la grandezza delle batterie, non me ne frega dello spessore del telefono, e invece che fare processori più potenti farli che risparmino energia...

Personaggio
10-07-2015, 18:36
Nono aspe, mi stai dicendo che hanno studiato la rete per far comunicare le antenne tra loro passando dal mio smartphone ciulandomi la batteria? (suppongo che siano solo le comunicazioni di servizio, non la banda internet degli altri)

Solo di servizio non il traffico.
Es.
C'è una antenna nuova X, le antenne vicine A e B non lo sanno, ne la nuova sa chi ha vicino, passa il primo SF che viene dalla antenna A e vede l'antenna X, lo SF ad A gli dice, guarda c'è l'antenna X qui, mi crei un handover?, l'antenna gli dice si, cerca l'antenna A nella rete d'accesso senza dover passare per la Core Network come fa un router quando cerca un nuovo apparato, una volta trovata memorizza il percorso migliore in un DB, e dice allo SF che può passare alla antenna X. Poi dalla X lo SF vede la B e fa la stessa cosa che ha fatto prima.
Lo SF poi se ne va sotto altre antenne facendo continuamente questa verifica, A B e X avranno ora nella tabella di routing una connessione diretta per gestire l'handover fra di loro, da questo momento un secondo SF nel momento che accede ad A, già riceve la possibilità di andare da X, e da quest'ultima riceve le informazioni per andare da B. Queste regole di routing vengono memorizzate per 24 ore e poi cancellate automaticamente, ma l'operatore può personalizzare questo parametro.
Fino al 3g era l'operatore che doveva creare a mano le tabelle di routing, ma erano sull'RNC un apparato di Core, un operatore avrà si e no 100 RNC, ma con l'LTE l'RNC sparisce e tali tabelle vanno sulle stazioni che sono dell'ordine delle 10/20'000, mantenerle aggiornate a mano sarebbe stato troppo costoso in risorse umane ecco il motivo per farle automatico con l'aiuto dello terminale mobile e in maniera molto più efficiente.
Ovviamente l'handover fra celle della stessa RBS è statico e preconfigurato su ogni stazione
A parta la particolarità della gestione dell' handover tutto gli altri dati che si scambiano sono per gestire la trasmissione radio antenna-terminale, e la trasmissione logica terminale mobile - terminale. Non solo con il 4G se due persone si parlano al telefono sotto la stessa antenna il traffico dati della telefonata (parliamo di VoLTE), passa tra telefono antenna telefono e basta, non viene sfruttata la rete di trasporto, dove passeranno solo le comunicazioni di servizio non i dati, la stessa cosa vale se i due telefoni stanno sotto due antenne dello stesso cluster (stessa v-lan), ma di due stazioni radio sperate, i dati passano fra le 2 antenne usando classici protocolli di routing essendo una normalissima rete ip/ethernet, e anche qui in centrale arriveranno solo le comunicazioni di servizio.
In questa maniera si risparmia molto sulla rete di trasporto. Ovviamente in caso di accesso all'esterno (Sito Internet, rete fissa o altro operatore) deve per forza di cose arrivare in centrale

Tutto questo comporta che sono i terminali mobili che cercano continuamente le celle, non il contrario.


Perchè hanno fatto che il polling (credo sia questo il termine) lo fa il mio terminale e non la loro antenna?

Il polling è per l'informatica non c'entra niente con le telecomunicazioni

marchigiano
10-07-2015, 20:24
Bravo, hai ragione. :)

http://sabertek.com/ip-lte-3g.html#prettyPhoto

http://altair-semi.com/press/lte-for-iot-has-arrived-altair-disrupts-m2m-market-with-new-cat-0-cat-1-chipsets/

http://sites.ieee.org/scv-sscs/files/2010/02/Mar182010Rowen.pdf

http://www.sequans.com/press-release/sequans-introduces-calliope-lte-platform-internet-things/

Personaggio
10-07-2015, 23:05
http://sabertek.com/ip-lte-3g.html#prettyPhoto

http://altair-semi.com/press/lte-for-iot-has-arrived-altair-disrupts-m2m-market-with-new-cat-0-cat-1-chipsets/

http://sites.ieee.org/scv-sscs/files/2010/02/Mar182010Rowen.pdf

http://www.sequans.com/press-release/sequans-introduces-calliope-lte-platform-internet-things/

non lo metto in dubbio, ma allo stesso tempo i modem 3G e 2G diminuiscono i consumi, e avrai sempre un consumo 4G>3G>2G

marchigiano
11-07-2015, 08:56
ok ma da quello che ho capito il 4G ha molti più margini di miglioramento mentre il 3G e 2G sono oramai stra-ottimizzati

poi magari mi sbaglio non essendo un esperto, vado anche per deduzione, quando vedo che su apparecchi a bassissimo consumo mettono moduli cat1 4G non 3G...

bobafetthotmail
11-07-2015, 12:59
Tutto questo comporta che sono i terminali mobili che cercano continuamente le celle, non il contrario.Sì, quindi in che modo questo cercare le celle da parte dei cellulari non diventa un appesantimento sulla loro batteria come ad esempio per le reti wifi?
Stanno attivamente mandando segnali invece che limitarsi a ricevere e basta.

Inoltre, come evita che qualcuno usi questo sistema per tracciare i telefoni fisicamente?

Il polling è per l'informatica non c'entra niente con le telecomunicazioniIl polling è semplicemente mandare un segnale per vedere se c'è qualcuno dall'altra parte e far scattare eventuali azioni collegate.
Vale per tutti i sistemi digitali connessi in qualche modo, dai componenti di una scheda a dispositivi in una rete locale e oltre.

Personaggio
11-07-2015, 15:57
Sì, quindi in che modo questo cercare le celle da parte dei cellulari non diventa un appesantimento sulla loro batteria come ad esempio per le reti wifi?
Stanno attivamente mandando segnali invece che limitarsi a ricevere e basta.
Infatti lo è

Inoltre, come evita che qualcuno usi questo sistema per tracciare i telefoni fisicamente?

Detta in maniera semplice, memorizzata nella ROM della SIM c'è un codice univoco identificativo. L'antenna manda segnali in broadcast per dire "io sono qui", il mobile risponde al segnale di broadcast inviando il suo codice identificativo criptato, l'antenna lo legge e ci mette una seconda chiave di criptazione e lo reinvia, il mobile toglie la sua chiave e lo reinvia e cosi l'antenna decripta completamente tale codice identificativo, lo invia al mediagatway in centrale che si chiama per l'LTE MME, comunica con l'HLR (che è un grosso DB con dati relativi codice identificativo SIM, numero di telefono internazionale, ultima posizione riconosciuta e operatore, se non c'è viene aggiunto) poi ci sono vari passaggi nella rete IT su diversi server, per vedere se ha credito telefonico, se ha superato le quote, se è di un diverso operatore se può operare in roming, ecc ecc. Alla fine l'MME comunica con l'antenna dicendo che tale SIM ha accesso parziale (limiti di roming nazionale o internazionale, acceso solo ai servizi di emergenza) o completo.
Mi direste ma il mobile fa poco, in realtà il mobile questo poco lo fa per tutte le antenne di tutti gli operatori, in città possono anche essercene 20 tra tutti gli operatori a cui può accedere contemporaneamente e in movimento alcune spariscono e se ne aggiungono delle altre, in più per quelle a cui riceve l'accesso completo gli comunica anche le antenne adiacenti.
Praticamente il mobile con l'LTE fa quello che in precedenza i telefoni potevano fare con il 3G o il 2G attraverso app come netmonitor che infatti ciucciavano la batteria e cioè conoscere in tempo reale la rete di antenne del proprio operatore. Infine il traffico viene effettuato su più antenne e più frequenze contemporaneamente dati dei quali deve poi essere fatto un merge dal mobile

Il polling è semplicemente mandare un segnale per vedere se c'è qualcuno dall'altra parte e far scattare eventuali azioni collegate.
Vale per tutti i sistemi digitali connessi in qualche modo, dai componenti di una scheda a dispositivi in una rete locale e oltre.

Il riconoscimento sulla rete di un mobile si chiama "Pairing"