View Full Version : Tesla aveva previsto lo smartphone quasi 100 anni fa: ecco come lo immaginava
Redazione di Hardware Upg
08-07-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/tesla-aveva-previsto-lo-smartphone-quasi-100-anni-fa-ecco-come-lo-immaginava_57960.html
Tesla parlava dello smartphone nel 1926 immaginando un mondo interconnesso in cui gli uomini effettuavano videochiamate ad alta definizione "a distanze di migliaia di miglia"
Click sul link per visualizzare la notizia.
VERAMENTE UN GENIO QUEST'UOMO!
emanuele83
08-07-2015, 07:28
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
...
"Perhaps the most valuable application of wireless energy will be the propulsion of flying machines, which will carry no fuel and will be free from any limitations of the present airplanes and dirigibles. We shall ride from New York to Europe in a few hours. International boundaries will be largely obliterated and a great step will be made toward the unification and harmonious existence of the various races inhabiting the globe. Wireless will not only make possible the supply of energy to region, however inaccessible, but it will be effective politically by harmonizing international interests; it will create understanding instead of differences.
"Modern systems of power transmission will become antiquated. Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
VERAMENTE UN GENIO QUEST'UOMO!
Certo, come tanti scrittori di fantascienza.
Non discuto sul Tesla scienziato, che le sue cose le ha teorizzate e pure realizzate, ma queste sparate senza basi scientifiche sono e restano fantascienza, poi un giorno forse ci saranno pure le astronavi con motori a curvatura e il teletrasporto sarà la norma, quindi gli sceneggiatori di star-trek erano dei geni?
PrototypeR
08-07-2015, 07:50
@Emanuele83
Se nessuno all'epoca ha fatto considerazioni di quel tipo...evidentemente non era nemmeno in grado di immaginare tali cose! Nikola Tesla invece le ha immaginate perchè sapeva che ci si poteva arrivare, a parte qualcosa che secondo lui poteva essere possibile ma che non aveva mai verificato, e quindi ha ovviamente toppato. E poi stiamo parlando appunto di Nikola Tesla, hai idea di quale genio fosse?
La tua considerazione "l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa" è proprio da ignoranti! Tu potrai dire quello che vuoi, ma una cosa detta da Nikola Tesla ha un certo peso, una cosa detta da te entra da un orecchio e esce dall'altro. Ricordatene quando farai altre considerazioni idiote su personaggi che hanno cambiato la storia.
DesertNet
08-07-2015, 08:04
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
...
"Perhaps the most valuable application of wireless energy will be the propulsion of flying machines, which will carry no fuel and will be free from any limitations of the present airplanes and dirigibles. We shall ride from New York to Europe in a few hours. International boundaries will be largely obliterated and a great step will be made toward the unification and harmonious existence of the various races inhabiting the globe. Wireless will not only make possible the supply of energy to region, however inaccessible, but it will be effective politically by harmonizing international interests; it will create understanding instead of differences.
"Modern systems of power transmission will become antiquated. Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
O forse semplicemente non ci siamo ancora arrivati :D
Scommetto che a suo tempo tanti hanno commentato nello stesso modo anche quella dei telefoni che stanno nel panciotto, magari si sono sbellicati dalle risate, ma poi li hanno inventati veramente.
Che ne sei tu che tra altri 100 anni non trasmetteremo l'energia wireless?
Guarda caso è proprio su quello che stiamo lavorando, già lo facciamo per piccole potenze su brevi distanze.
E guarda caso è proprio parte del lavoro di Tesla, quello vero non i miti e le leggende.
Poi tu che sei un signor nessuno (non è un offesa ma un dato di fatto, come me del resto) in base a cosa sostieni che questa affermazione di Tesla non ha alcun fondamento scientifico.
Tesla ha effettivamente dimostrato che è possibile trasmettere l'energia senza fili, studiatelo.
TwinDeagle
08-07-2015, 08:08
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
...
"Perhaps the most valuable application of wireless energy will be the propulsion of flying machines, which will carry no fuel and will be free from any limitations of the present airplanes and dirigibles. We shall ride from New York to Europe in a few hours. International boundaries will be largely obliterated and a great step will be made toward the unification and harmonious existence of the various races inhabiting the globe. Wireless will not only make possible the supply of energy to region, however inaccessible, but it will be effective politically by harmonizing international interests; it will create understanding instead of differences.
"Modern systems of power transmission will become antiquated. Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
Evidentemente non sai chi sia e quali tecnologie ha creato Tesla. Ha descritto il futuro che vedeva, perché lui ha realmente realizzato molte delle cose che definisci "grosse sparate". Tesla aveva sperimentato la trasmissione a distanza dell'energia elettrica mediante onde radio. Non solo, tesla progettò, realizzo e mostro un auto elettrica, una versione modificata della Pierce-Arrow, con un motore a corrente alternata da 80 cavalli. La macchina era priva di batteria e dotata solo di un'enorme antenna sul retro. La macchina fu portata normalmente in giro, e raggiunse la velocità di 150 km l'ora. Non mi meraviglio però della tua ignoranza. Purtroppo Tesla è stato pubblicamente e mediaticamente distrutto dall'industria agguerrita dell'epoca, e la maggior parte delle persone ignora quanto è stato grande. Le basi scientifiche e le conoscenze non mancano. I problemi legati alla fattibilità della tecnologia sono due. La salute: i luoghi in cui tesla ha eseguito tutti i suoi esperimenti hanno un campo magnetico ancora oggi mostruoso, a causa delle alte potenze sparate in aria. Le frequenze di trasmissione erano basse, quindi non dannose per gli esseri viventi. Ma non si sa quali effetti sul lungo termine potevano creare quelle potenze trasmesse "nell'etere". Il secondo punto, quello che segno la rovina della sua invenzione, era che non si poteva conoscere l'energia consumata dall'utente perché chiunque, con un antenna, la poteva prelevare. L'idea di Tesla, infatti, non era solo quella di inviare l'energia tramite l'etere, ma di inviarla gratis!
emanuele83
08-07-2015, 08:17
@Emanuele83
Se nessuno all'epoca ha fatto considerazioni di quel tipo...evidentemente non era nemmeno in grado di immaginare tali cose! Nikola Tesla invece le ha immaginate perchè sapeva che ci si poteva arrivare, a parte qualcosa che secondo lui poteva essere possibile ma che non aveva mai verificato, e quindi ha ovviamente toppato. E poi stiamo parlando appunto di Nikola Tesla, hai idea di quale genio fosse?
La tua considerazione "l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa" è proprio da ignoranti! Tu potrai dire quello che vuoi, ma una cosa detta da Nikola Tesla ha un certo peso, una cosa detta da te entra da un orecchio e esce dall'altro. Ricordatene quando farai altre considerazioni idiote su personaggi che hanno cambiato la storia.
Per prima cosa ti becchi un report per insulti, mi hai dato dell'ignorante, non "nel senso che ignoro", ma nel senso che sono un cretino e mi hai dato dell'idiota.
si veda il commento sopra. Jules Verne era anche considerato un visionario, ma era comunque uno scrittore di fantascienza. Qualche annetto fa sono uscite le basi scientifiche teoriche di quello che potrebbe essere il motore a curvatura del futuro http://www.memospazio.it/viaggiare-piu-veloci-della-luce#.VZzKUfmqpBc
ma questo non vuol dire che chi abbia avuto l'idea sia un visionario.
se Teesla sostenne che si sarebbero potute inviare grandi quantitä di energia via wireless, onde radio è perché non conosceva i limiti delle onde radio stesse, e credo che si sia semplicemente lasciato trasportare da quello che è stato all'inizio del secolo scorso la più grande rivoluzione tecnologica, le onde radio. Esattamente come negli anni 40 lo era l'energia dell'atomo e poi la fisica quantistica. Un altro esempio: neglianni '90 ci si aspettavano frequenze di 40Ghz per i core dei processori desktop negli anni 10 del 2000. previsioni fatte da gente che ci lavorava inambito CPU, ma che, appunto la sparò grossa, senza nulla togliere alla loro professionalità
pabloski
08-07-2015, 08:18
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
mica tanto https://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_power
e ci sono prototipi di dispositivi militari a microonde e laser, per alimentare droni in wireless
Evidentemente non sai chi sia e quali tecnologie ha creato Tesla. Ha descritto il futuro che vedeva, perché lui ha realmente realizzato molte delle cose che definisci "grosse sparate". Tesla aveva sperimentato la trasmissione a distanza dell'energia elettrica mediante onde radio. Non solo, tesla progettò, realizzo e mostro un auto elettrica, una versione modificata della Pierce-Arrow, con un motore a corrente alternata da 80 cavalli. La macchina era priva di batteria e dotata solo di un'enorme antenna sul retro. La macchina fu portata normalmente in giro, e raggiunse la velocità di 150 km l'ora. Non mi meraviglio però della tua ignoranza. Purtroppo Tesla è stato pubblicamente e mediaticamente distrutto dall'industria agguerrita dell'epoca, e la maggior parte delle persone ignora quanto è stato grande.
Ripeto, non discuto sul Tesla scienziato, però a distanza di anni anche le sue teorie o realizzazioni sono state anche ridimensionate, credo che nessuno neghi che è possibile trasmettere l'energia a distanza, solo che è stato dimostrato che non è conveniente ed è pericoloso, perlomeno con le conoscenze che abbiamo ad oggi.
Comunque qualche battaglia l'ha vinta pure lui, non è che è stato completamente affossato, perlomeno la corrente che ci arriva in casa è alternata e non continua come avrebbe voluto Edison ;)
DesertNet
08-07-2015, 08:26
Per prima cosa ti becchi un report per insulti, mi hai dato dell'ignorante, non "nel senso che ignoro", ma nel senso che sono un cretino e mi hai dato dell'idiota.
si veda il commento sopra. Jules Verne era anche considerato un visionario, ma era comunque uno scrittore di fantascienza. Qualche annetto fa sono uscite le basi scientifiche teoriche di quello che potrebbe essere il motore a curvatura del futuro http://www.memospazio.it/viaggiare-piu-veloci-della-luce#.VZzKUfmqpBc
ma questo non vuol dire che chi abbia avuto l'idea sia un visionario.
se Teesla sostenne che si sarebbero potute inviare grandi quantitä di energia via wireless, onde radio è perché non conosceva i limiti delle onde radio stesse, e credo che si sia semplicemente lasciato trasportare da quello che è stato all'inizio del secolo scorso la più grande rivoluzione tecnologica, le onde radio. Esattamente come negli anni 40 lo era l'energia dell'atomo e poi la fisica quantistica. Un altro esempio: neglianni '90 ci si aspettavano frequenze di 40Ghz per i core dei processori desktop negli anni 10 del 2000. previsioni fatte da gente che ci lavorava inambito CPU, ma che, appunto la sparò grossa, senza nulla togliere alla loro professionalità
Quindi Tesla non conosceva i limiti delle onde radio stesse e tu si.
Non sai quante risate mi sta provocando questa tua affermazione :rotfl:
Imho ha ragione TwinDeagle: ignori :flower:
E senza offesa.
Intanto in Giappone: Energia solare: trasmissione senza fili possibile con le microonde (http://www.greenstyle.it/energia-solare-trasmissione-di-senza-fili-possibile-con-le-microonde-141939.html)
Molti scienziati, visionari e profetici però sono stati trattati, in particolar modo in passato, molto male. Vittime di un sistema convenzionale e rigido e della classica natura umana molto abietta anche tra i laureati.
Tesla infatti ne potrebbe costituire un ottimo esempio. :(
Hermes
mica tanto https://en.wikipedia.org/wiki/Wireless_power
e ci sono prototipi di dispositivi militari a microonde e laser, per alimentare droni in wireless
Beh, augurati di non trovarti mai nella linea di trasmissione di un apparato a microonde o laser, per ovvi motivi ;)
Da militare ho operato come lanciatore per i missili Hawk che hanno un controllo di tiro tramite microonde e durante le esercitazioni era meglio non stare davanti agli apparati per il rischio di infertilità e fra le 2 parabole c'era la linea della morte dove se avevi la fortuna di essere mentre si incrociavano i fasci di microonde rischiavi seriamente la morte.
Quindi Tesla non conosceva i limiti delle onde radio stesse e tu si.
Non sai quante risate mi sta provocando questa tua affermazione :rotfl:
Imho ha ragione TwinDeagle: ignori :flower:
E senza offesa.
Intanto in Giappone: Energia solare: trasmissione senza fili possibile con le microonde (http://www.greenstyle.it/energia-solare-trasmissione-di-senza-fili-possibile-con-le-microonde-141939.html)
Ragazzi, non vi viene in mente che in 100 anni di cose ne sono state scoperte un po' e su quelle già assodate, sono stati fatti esperimenti e prove per cui oggi abbiamo certamente più conoscenze di quante ne fossero disponibili a quell'epoca?
Parlare di Tesla e mettere accanto le microonde è come parlare degli antichi egizi e tirare fuori le macchine a controllo numerico, sono cose che non erano nemmeno pensabili per cui anche un genio come Tesla non poteva conoscerle.
emanuele83
08-07-2015, 08:35
Ripeto, non discuto sul Tesla scienziato, però a distanza di anni anche le sue teorie o realizzazioni sono state anche ridimensionate, credo che nessuno neghi che è possibile trasmettere l'energia a distanza, solo che è stato dimostrato che non è conveniente ed è pericoloso, perlomeno con le conoscenze che abbiamo ad oggi.
Comunque qualche battaglia l'ha vinta pure lui, non è che è stato completamente affossato, perlomeno la corrente che ci arriva in casa è alternata e non continua come avrebbe voluto Edison ;)
infatti: un po' dic ontesto storico non gusterebbe. si parla di tempi in cui rle efficienze di trasmissione non si contavano nemmeno, inviare 1 watt per onde radio e ricevere un milliwatt era un enorme conquista.
poi, come detto, tra 100 anni, tra un anno o un mese mi inventano un sistema per curvare lo spazio tempo (???) intorno a un aeroplano che lo ricarica di energia in maniera continua in volo, per fetto sono contento, ma non è quello che è stato predetto da tesla.
MAh, mi sa un po' di profezia di Nostradamus... ovvio che se ne scrivi 100000 un paio le azzecchi :D Niente da togliere ai meriti scientifici di Tesla eh?
DesertNet
08-07-2015, 08:43
Ragazzi, non vi viene in mente che in 100 anni di cose ne sono state scoperte un po' e su quelle già assodate, sono stati fatti esperimenti e prove per cui oggi abbiamo certamente più conoscenze di quante ne fossero disponibili a quell'epoca?
Parlare di Tesla e mettere accanto le microonde è come parlare degli antichi egizi e tirare fuori le macchine a controllo numerico, sono cose che non erano nemmeno pensabili per cui anche un genio come Tesla non poteva conoscerle.
Ma prima di scrivere queste cose non vi viene in mente di informarvi?
Leggere almeno su wikipedia cosa a studiato, sperimentato e inventato Tesla?
Tesla sapeva come trasmettere l'energia senza fili, lo ha fatto sotto gli occhi di tutti, ha solo detto che in futuro sarebbe stata la norma.
Non si è inventato di sana pianta una tecnologia inesistente che per caso poi potrebbe dimostrarsi vera come succede nella fantascienza.
Secondo te Tesla non capiva nulla di microonde?!?!?!?
Non sono altro che onde radio ad una frequenza più alta e Tesla nelle onde radio ci pucciava i biscotti la mattina per colazione :asd:
TwinDeagle
08-07-2015, 08:46
Ripeto, non discuto sul Tesla scienziato, però a distanza di anni anche le sue teorie o realizzazioni sono state anche ridimensionate, credo che nessuno neghi che è possibile trasmettere l'energia a distanza, solo che è stato dimostrato che non è conveniente ed è pericoloso, perlomeno con le conoscenze che abbiamo ad oggi.
Comunque qualche battaglia l'ha vinta pure lui, non è che è stato completamente affossato, perlomeno la corrente che ci arriva in casa è alternata e non continua come avrebbe voluto Edison ;)
Non è conveniente il sistema che voleva creare Tesla.. molto meglio il wireless a breve distanza, cosi sai chi lo sta usando. Probabilmente, se la tecnologia fosse stata sviluppata oggi avrebbe un'efficienza più che buona. Premetto che sono mooolto contento di non nuotare oggi in terawatt di onde :D Per la battaglia vinta, ho un po' di dubbi. Tutti sanno chi ha fatto la lampadina ( e anche li, sbagliando.. Edison brevettò un tipo di lampadina per la produzione, ma la lampadina aveva almeno 40 anni alle spalle). In pochi sanno chi ha creato la corrente alternata e moltissimo altro.
Per prima cosa ti becchi un report per insulti, mi hai dato dell'ignorante, non "nel senso che ignoro", ma nel senso che sono un cretino e mi hai dato dell'idiota.
si veda il commento sopra. Jules Verne era anche considerato un visionario, ma era comunque uno scrittore di fantascienza. Qualche annetto fa sono uscite le basi scientifiche teoriche di quello che potrebbe essere il motore a curvatura del futuro http://www.memospazio.it/viaggiare-piu-veloci-della-luce#.VZzKUfmqpBc
ma questo non vuol dire che chi abbia avuto l'idea sia un visionario.
se Teesla sostenne che si sarebbero potute inviare grandi quantitä di energia via wireless, onde radio è perché non conosceva i limiti delle onde radio stesse, e credo che si sia semplicemente lasciato trasportare da quello che è stato all'inizio del secolo scorso la più grande rivoluzione tecnologica, le onde radio. Esattamente come negli anni 40 lo era l'energia dell'atomo e poi la fisica quantistica. Un altro esempio: neglianni '90 ci si aspettavano frequenze di 40Ghz per i core dei processori desktop negli anni 10 del 2000. previsioni fatte da gente che ci lavorava inambito CPU, ma che, appunto la sparò grossa, senza nulla togliere alla loro professionalità
Ti consiglio di documentarti su Tesla. E inoltre anche di documentarti sulle onde, perché i limiti di cui parli non sono uniformi. Non ci sono vincoli sulla potenza trasmessa, ma solo sull'interazione tra la frequenza e gli oggetti. Radio Vaticana, sfruttando altissima potenza di trasmissione ( centinaia di migliaia di watt) e onde abbastanza lunghe, fa il giro del mondo.
Ma prima di scrivere queste cose non vi viene in mente di informarvi?
Leggere almeno su wikipedia cosa a studiato, sperimentato e inventato Tesla?
Quindi affermi che Tesla conosceva già le microonde, i laser, l'energia atomica?
Evidentemente non sai chi sia e quali tecnologie ha creato Tesla. Ha descritto il futuro che vedeva, perché lui ha realmente realizzato molte delle cose che definisci "grosse sparate". Tesla aveva sperimentato la trasmissione a distanza dell'energia elettrica mediante onde radio. Non solo, tesla progettò, realizzo e mostro un auto elettrica, una versione modificata della Pierce-Arrow, con un motore a corrente alternata da 80 cavalli. La macchina era priva di batteria e dotata solo di un'enorme antenna sul retro. La macchina fu portata normalmente in giro, e raggiunse la velocità di 150 km l'ora. Non mi meraviglio però della tua ignoranza. Purtroppo Tesla è stato pubblicamente e mediaticamente distrutto dall'industria agguerrita dell'epoca, e la maggior parte delle persone ignora quanto è stato grande. Le basi scientifiche e le conoscenze non mancano. I problemi legati alla fattibilità della tecnologia sono due. La salute: i luoghi in cui tesla ha eseguito tutti i suoi esperimenti hanno un campo magnetico ancora oggi mostruoso, a causa delle alte potenze sparate in aria. Le frequenze di trasmissione erano basse, quindi non dannose per gli esseri viventi. Ma non si sa quali effetti sul lungo termine potevano creare quelle potenze trasmesse "nell'etere". Il secondo punto, quello che segno la rovina della sua invenzione, era che non si poteva conoscere l'energia consumata dall'utente perché chiunque, con un antenna, la poteva prelevare. L'idea di Tesla, infatti, non era solo quella di inviare l'energia tramite l'etere, ma di inviarla gratis!
guarda che tesla non era un alieno.
l'auto elettrica che corre a 150 Km/h con le antenne... mi sa che sei incappato in alcune bufale. oppure hai prove tangibili?
TwinDeagle
08-07-2015, 08:56
guarda che tesla non era un alieno.
l'auto elettrica che corre a 150 Km/h con le antenne... mi sa che sei incappato in alcune bufale. oppure hai prove tangibili?
Su internet si trovano informazioni. Io ne sono venuto a conoscenza durante una lezione di Fisica II del Prof. Enzo Iarocci. Tesla ad ingegneria è una mito.
DesertNet
08-07-2015, 08:57
Quindi affermi che Tesla conosceva già le microonde, i laser, l'energia atomica?
E adesso i laser e l'anergia atomica che cavolo centrano?
Le microonde ovvio che le conosceva, forse non conosceva alcune applicazioni delle microonde che abbiamo oggi.
Ma non è che sei tu che non sai bene cosa sono le microonde e pensi solo al fonro a microonde?
Evangelion01
08-07-2015, 09:01
questi sono i veri eroi che dovrebbero essere acclamati e ricordati, invece oggi si da enorme risalto a gente che non ha alcun merito reale nella vita e non fa nulla per gli altri. Tesla e gli scienziati come lui sono le persone che hanno cambiato la vita di tutti, ma i ragazzini osannano il messi o la de filippi di turno. :muro:
domthewizard
08-07-2015, 09:01
ritorniamo IT per favore, e pensiamo alle cose serie:
chi tra apple e samsung farà per prima causa alla famiglia di tesla per violazione di brevetti? :asd:
emanuele83
08-07-2015, 09:06
Non è conveniente il sistema che voleva creare Tesla.. molto meglio il wireless a breve distanza, cosi sai chi lo sta usando. Probabilmente, se la tecnologia fosse stata sviluppata oggi avrebbe un'efficienza più che buona. Premetto che sono mooolto contento di non nuotare oggi in terawatt di onde :D Per la battaglia vinta, ho un po' di dubbi. Tutti sanno chi ha fatto la lampadina ( e anche li, sbagliando.. Edison brevettò un tipo di lampadina per la produzione, ma la lampadina aveva almeno 40 anni alle spalle). In pochi sanno chi ha creato la corrente alternata e moltissimo altro.
Ti consiglio di documentarti su Tesla. E inoltre anche di documentarti sulle onde, perché i limiti di cui parli non sono uniformi. Non ci sono vincoli sulla potenza trasmessa, ma solo sull'interazione tra la frequenza e gli oggetti. Radio Vaticana, sfruttando altissima potenza di trasmissione ( centinaia di migliaia di watt) e onde abbastanza lunghe, fa il giro del mondo.
fermi tutti perchè non stiamo paralndo di transmissione di informazione a efficienze ridicole, ma di trasmissione di potenza e non di informazione. sono cose e ambiti molto diversi
ma torniamo a quelloc he disse tesla, scritto nero su bianco.
"Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
Perché durante l'intervista ne ha dette ante e azzeccate moltissime, ma l'ha anche sparata bella grossa. Aveva una sua teoria sulla trasmissione lossless sottacqua di onde radio? perfetto, fantastico, lo stimo, ma senza avere verifiche su una teoria, se dici che verrà usata e quindi sostini che sia giusta a prescindere, la spari grossa, ti soravvaluti. oppure semplicemente tesla quella teoria l'ha in qualche modo verificata, sbagliando qualcosa però, perchè oggi sappiamo non essere così. in quel caso ha toppato, ma, è vero, non l'ha sparata grossa. Non lo sapremo mai, ma io rimango della mia opinione.
Perché se sei un genio indiscusso come tesla, allora hai sempre ragione, anche quando sbagli? o possiamo darti il beneficio del dubbio?
Ha fatto delle predizioni da scienziato, sulla miniaturizzazione del telefono, e sulle trasmissioni dati a lunghe distanze.
E le ha azzeccate.
Jules Verne ha fatto molte più predizioni intorno al 1860, e ne ha azzeccate molte di più.
Gli studi e le invenzioni più grandi sono stati fatti da uomini che erano al contempo scienziati e sognatori!
La conoscenza scientifica in sé può non essere abbastanza, spesso si inviluppa e si autoreferenzia (vedi i cosiddetti accademici che si limitano a postulare la dimostrazione dell'antani con scappellamento a destra, nella pratica utile quanto un calcio nei cosiddetti).
I sognatori si limitano a scrivere libri di fantascienza (almeno non fanno danni nelle Università e se gli va bene rimpinguano il loro conto in banca).
Solo i visionari riescono a teorizzare quel che sembra impossibile e realizzare quello che possono con le conoscenze del tempo in cui vivono, lasciando una traccia da seguire alle generazioni future per ciò che non riescono a realizzare da soli. Sono loro che ci fanno fare grandi balzi nella conoscenza.
Tesla era "semplicemente" uno di questi.
PaulGuru
08-07-2015, 09:15
quoto
DesertNet
08-07-2015, 09:16
Perché se sei un genio indiscusso come tesla, allora hai sempre ragione, anche quando sbagli? o possiamo darti il beneficio del dubbio?
Fatto sta che aveva ragione :asd:
E non ha avuto sempre ragione, su altre cose si è sbagliato (come tutti) ma su questa aveva proprio ragione.
...se Teesla sostenne che si sarebbero potute inviare grandi quantitä di energia via wireless, onde radio è perché non conosceva i limiti delle onde radio stesse, e credo che si sia semplicemente lasciato trasportare da quello che è stato all'inizio del secolo scorso la più grande rivoluzione tecnologica, le onde radio. Esattamente come negli anni 40 lo era l'energia dell'atomo e poi la fisica quantistica. Un altro esempio: neglianni '90 ci si aspettavano frequenze di 40Ghz per i core dei processori desktop negli anni 10 del 2000. previsioni fatte da gente che ci lavorava inambito CPU, ma che, appunto la sparò grossa, senza nulla togliere alla loro professionalità
in generale, quoto emanuele.
Tesla fu un grande scienziato, ma considerato che nel '26 le trasmissioni radio esistevano e che esisteva anche il telefono, fare 2+2 ci voleva un po' di lungimiranza e conoscenza delle potenzialità di queste scoperte/invenzioni, non certo preveggenza.
Diciamo che quando s'azzecca una previsione, la cosa viene considerata geniale, mentre quando si dicono cazzate la cosa in genere viene dimenticata e passa inosservata.
emanuele83
08-07-2015, 09:18
Fatto sta che aveva ragione :asd:
E non ha avuto sempre ragione, su altre cose si è sbagliato (come tutti) ma su questa aveva proprio ragione.
"for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
no beh sei un troll, basta
Ha previsto gli smartphone ma non che non si sarebbe piu' usato il panciotto :D :D :D
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 09:24
VERAMENTE UN GENIO QUEST'UOMO!
Già un genio che ha sparato 1000 cazzate e poche giuste, la maggior parte delle quale pure vecchie, e riesce a venire venerato da un mare di para-complottisti.
Volete sapere il vero genio che ha predetto gli smartphone 100 anni prima? Vannevar Bush, ecco un articolo divulgativo del '45:
http://www.theatlantic.com/magazine/archive/1945/07/as-we-may-think/303881/
Qui (e altrove) parla chiaramente del fatto che i calcolatori saranno fatti non solo macchine di calcolo, ma contenitori di informazioni, browsabili secondo interfacce grafiche e umanamente intuitive, ad esempio scrivendo esplicitamente che esisteranno testi che linkeranno ad altri testi toccando le parole, e che le enciclopedie cambieranno per essere da tutti modificabili (wikipedia anyone?!)
ed infine le unità di calcolo si rimpiccioleranno fino ad essere in tasca e nei vestiti, ed eventualmente si connetteranno a unità centrali più potenti determinando che una macchina sarà presente ovunque sarà necessario processo logico.
E questo appunto si ridefinirà "come potremmo pensare".
E appunto a differenza di Tesla non rimane per aria a parlare di trasporto di energia wireless (come? Dove? E se nel mezzo c'è un'antenna? e quanto costa? e come fai a far levitare le macchine se per il teorema di Earnshaw non puoi arrivare a un punto di equilibro di levitazione stabile fra cariche ferromagnetiche?) prova di essere uno scrittore di fantascienza più che altro, ma entra nel dettaglio fino a descrivere i fondamenti di file system e word processor dimostrando di essere uno scienziato anche su una scienza morbida come il design.
...poi, come detto, tra 100 anni, tra un anno o un mese mi inventano un sistema per curvare lo spazio tempo (???) intorno a un aeroplano ...
Non vorrei dire una megacazzata, ma a naso qualunque aeroplano curva lo spaziotempo. Anche io mentre cammino o una mosca mentre vola.
DesertNet
08-07-2015, 09:27
"for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
no beh sei un troll, basta
Allora facciamo una bella cosa, visto che sei ignorante in materia ed evidentemente ti piace così visto che non vuoi fare manco la fatica di cercare in internet uno straccio di informazioni, cancelliamo tutto.
Ti sostieni Tesla sostenendo che si può trasmettere l'energia senza fili l'ha "sparata grossa".
Visto che in Giappone hanno fatto esperimenti in cui sono riusciti a trasmettere quasi 2kw a 55 metri Tesla aveva ragione.
Tutto il resto sono cazzate ignoranti e senza fondamento.
L'acqua non so, qualcuno ci ha provato?
In base a cosa dici che è falso?
In base a niente come tutto il resto che hai scritto.
Continua pure a fare la figura dell'ignorante, del resto non può che essere così.
DesertNet
08-07-2015, 09:29
Già un genio che ha sparato 1000 cazzate e poche giuste, la maggior parte delle quale pure vecchie, e riesce a venire venerato da un mare di para-complottisti.
Volete sapere il vero genio che ha predetto gli smartphone 100 anni prima? Vannevar Bush, ecco un articolo divulgativo del '45:
http://www.theatlantic.com/magazine/archive/1945/07/as-we-may-think/303881/
Qui (e altrove) parla chiaramente del fatto che i calcolatori saranno fatti non solo macchine di calcolo, ma contenitori di informazioni, browsabili secondo interfacce grafiche e umanamente intuitive, ad esempio scrivendo esplicitamente che esisteranno testi che linkeranno ad altri testi toccando le parole, e che le enciclopedie cambieranno per essere da tutti modificabili (wikipedia anyone?!)
ed infine le unità di calcolo si rimpiccioleranno fino ad essere in tasca e nei vestiti, ed eventualmente si connetteranno a unità centrali più potenti determinando che una macchina sarà presente ovunque sarà necessario processo logico.
E questo appunto si ridefinirà "come potremmo pensare".
Geniale, ha predetto lo smartphone 100 anni prima con 50 anni di ritardo visto che il primo smartphone è degli anni 90 :asd:
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 09:33
Geniale, ha predetto lo smartphone 100 anni prima con 50 anni di ritardo visto che il primo smartphone è degli anni 90 :asd:
Lo stesso conto però non lo fai per Tesla che lo ha predetto con 30 anni di ritardo allora :asd:
Inolte l'ha predetto in realtà prima di Tesla, dato che l'articolo di The Atlantic è un articolo divulgativo che si scrive molto dopo i trascorsi accademici.
Intanto in Giappone: Energia solare: trasmissione senza fili possibile con le microonde (http://www.greenstyle.it/energia-solare-trasmissione-di-senza-fili-possibile-con-le-microonde-141939.html)
se ne parla da anni, ora qlc ci prova.
IO prevedo che in futuro ci saranno cenatali orbitali (o sulla luna) di questo tipo, e che saranno più semplici, economiche e fattibili degli impianti a fusione nucleare.
Ricordatevene fra 50 anni: io l'avevo detto :p
DesertNet
08-07-2015, 09:34
Lo stesso conto però non lo fai per Tesla che lo ha predetto con 30 anni di ritardo allora :asd:
No, no è vero, del resto l'articolo non l'ho mica scritto io :D
emanuele83
08-07-2015, 09:39
Allora facciamo una bella cosa, visto che sei ignorante in materia ed evidentemente ti piace così visto che non vuoi fare manco la fatica di cercare in internet uno straccio di informazioni, cancelliamo tutto.
Ti sostieni Tesla sostenendo che si può trasmettere l'energia senza fili l'ha "sparata grossa".
Visto che in Giappone hanno fatto esperimenti in cui sono riusciti a trasmettere quasi 2kw a 55 metri Tesla aveva ragione.
Tutto il resto sono cazzate ignoranti e senza fondamento.
L'acqua non so, qualcuno ci ha provato?
In base a cosa dici che è falso?
In base a niente come tutto il resto che hai scritto.
Continua pure a fare la figura dell'ignorante, del resto non può che essere così.
no senti, io ho una laurea in ingegneria elettronica, non so tu cosa abbia, forse scienze della marmellata.
LOLLETTO SU INTERNET in ingegneria non vale un tubo, ma se vuoi ti accontento: https://en.wikipedia.org/wiki/Electromagnetic_absorption_by_water
l'acqua assorbe le onde elettromagnetiche (e attenzione ci dobbaimo limitare alle onde radio a cui si riferì tesla) ad ogni frequenza, alcune di più altre di meno.
Io non ho mai detto che la trasmissione di energia per onde EM non si apossibile, un ampli in classe E fa proprio questo; ci sono peacemaker che vengono ricaricati grazie questa tecnologia da anni.
TESLA sostenne che un aereo poteva essere in volo senza batterie perché l'energia poteva essergli inviata via onde EM e che questo sarebbe stata la normalità. sosteneva anche che sarebbe stato meglio trasmettere energia via onde EM anzi, RADIO sotto i mari perché molto più efficiente.
frasi dette senza cognizione di causa. In giappone hanno trasmesso 2kw a 55metri, conc he efficienza di traqsmissione? ma ti rendi conto di che cosa vuol dire inviare migliaia di kW (un singolo motore a reazione) per una distanza di 8 km (quota a cui un aeroplano vola) mentre questo si sposta a quasi mach 1?
Evidentemente non sai chi sia e quali tecnologie ha creato Tesla. Ha descritto il futuro che vedeva, perché lui ha realmente realizzato molte delle cose che definisci "grosse sparate". Tesla aveva sperimentato la trasmissione a distanza dell'energia elettrica mediante onde radio. Non solo, tesla progettò, realizzo e mostro un auto elettrica, una versione modificata della Pierce-Arrow, con un motore a corrente alternata da 80 cavalli. La macchina era priva di batteria e dotata solo di un'enorme antenna sul retro. La macchina fu portata normalmente in giro, e raggiunse la velocità di 150 km l'ora. Non mi meraviglio però della tua ignoranza. Purtroppo Tesla è stato pubblicamente e mediaticamente distrutto dall'industria agguerrita dell'epoca, e la maggior parte delle persone ignora quanto è stato grande. Le basi scientifiche e le conoscenze non mancano. I problemi legati alla fattibilità della tecnologia sono due. La salute: i luoghi in cui tesla ha eseguito tutti i suoi esperimenti hanno un campo magnetico ancora oggi mostruoso, a causa delle alte potenze sparate in aria. Le frequenze di trasmissione erano basse, quindi non dannose per gli esseri viventi. Ma non si sa quali effetti sul lungo termine potevano creare quelle potenze trasmesse "nell'etere". Il secondo punto, quello che segno la rovina della sua invenzione, era che non si poteva conoscere l'energia consumata dall'utente perché chiunque, con un antenna, la poteva prelevare. L'idea di Tesla, infatti, non era solo quella di inviare l'energia tramite l'etere, ma di inviarla gratis!
Questa è l'auto elettrica fatta da Tesla?
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
O c'è qualche link più affidabile perchè in questa spiegazione non solo Tesla avrebbe fatto una trasmissione di energia wireless, ma avrebbe addirittura creato il moto perpetuo.
In sintesi secondo quanto scritto nel sito si sarebbe sfruttata l'energia delle trasmissioni radio di una emittente locale amplificando il segnale tramite un amplificatore a valvole (che per funzionare ha bisogno di un bel po' di energia ed ha un rendimento ridicolo Nmia) alimentato tramite l'alternatore della macchina, quindi con la potenza ridicola delle trasmissioni radio e dell'alternatore avrebbe alimentato un motore da 80HP..... più che un genio un mago :(
TwinDeagle
08-07-2015, 10:31
no senti, io ho una laurea in ingegneria elettronica, non so tu cosa abbia, forse scienze della marmellata.
LOLLETTO SU INTERNET in ingegneria non vale un tubo, ma se vuoi ti accontento: https://en.wikipedia.org/wiki/Electromagnetic_absorption_by_water
l'acqua assorbe le onde elettromagnetiche (e attenzione ci dobbaimo limitare alle onde radio a cui si riferì tesla) ad ogni frequenza, alcune di più altre di meno.
Io non ho mai detto che la trasmissione di energia per onde EM non si apossibile, un ampli in classe E fa proprio questo; ci sono peacemaker che vengono ricaricati grazie questa tecnologia da anni.
TESLA sostenne che un aereo poteva essere in volo senza batterie perché l'energia poteva essergli inviata via onde EM e che questo sarebbe stata la normalità. sosteneva anche che sarebbe stato meglio trasmettere energia via onde EM anzi, RADIO sotto i mari perché molto più efficiente.
frasi dette senza cognizione di causa. In giappone hanno trasmesso 2kw a 55metri, conc he efficienza di traqsmissione? ma ti rendi conto di che cosa vuol dire inviare migliaia di kW (un singolo motore a reazione) per una distanza di 8 km (quota a cui un aeroplano vola) mentre questo si sposta a quasi mach 1?
Il problema della velocità è irrilevante per il concetto di Tesla. Le onde usate negli esperimenti non erano ad alta frequenza e avevano una direttività a 360°. La sua idea era di riempire l'etere di energia sotto forma di onde radio, in sostanza. Non c'è un problema di "aggancio" per motivi di fase. Semplicemente l'aereo si sarebbe trovato immerso un onde radio da cui assorbiva energia. L'efficienza è un concetto stupido nelle innovazioni, e deve essere legato esclusivamente ad un concetto economico commerciale successivo. Se si pensava all'efficienza, i computer non sarebbero mai e dico mai nati. L'efficienza si raggiunge con gli anni di affinamento. Detto questo, ritornando ai tempi di tesla, la scelta era tra la corrente continua e l'alternata. La corrente continua ha un efficienza di trasporto ridicola e non è assolutamente possibile trasportarla per lunghi tratti. Probabilmente si riferiva a questo. Bisogna interpretare le parole legate ad un contesto storico. Le onde hanno un'attenuazione mostruosamente minore della corrente continua in un cavo.
DesertNet
08-07-2015, 10:37
Questa è l'auto elettrica fatta da Tesla?
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
O c'è qualche link più affidabile perchè in questa spiegazione non solo Tesla avrebbe fatto una trasmissione di energia wireless, ma avrebbe addirittura creato il moto perpetuo.
In sintesi secondo quanto scritto nel sito si sarebbe sfruttata l'energia delle trasmissioni radio di una emittente locale amplificando il segnale tramite un amplificatore a valvole (che per funzionare ha bisogno di un bel po' di energia ed ha un rendimento ridicolo Nmia) alimentato tramite l'alternatore della macchina, quindi con la potenza ridicola delle trasmissioni radio e dell'alternatore avrebbe alimentato un motore da 80HP..... più che un genio un mago :(
La storia dell'auto elettrica di Tesla è forse una leggenda, ma di sicuro non puoi basarti sulla spiegazione tecnica di un sito del genere :asd:
Se non ricordo male Tesla sosteneva che fosse possibile sfruttare l'energia presente nell'atmosfera, non ricordo in quale strato precisamente.
Se questi hanno scritto che sfruttava l'enrgia di un'emittente radio sono dei buffoni.
red5lion
08-07-2015, 10:40
Jules Verne ha fatto predizioni da profano.
Tesla ha fatto previsioni da addetto ai lavori.
Evitare di riconoscere il genio è spesso l'unica arma per evitare di ammettere la propria mediocrità.
Questo signore ha previsto, su basi scientifiche, che il mondo avrebbe potuto andare in una certa direzione.
Ed in almeno una di queste PREVISIONI (le predizioni lasciamole alle fattucchiere, grazie) è andato molto vicino alla realtà.
Signori, siamo figli di una teoria di un impiegatucolo dell'ufficcio brevetti di un paese quasi insignificante!
E che Dio mi perdoni per averlo definito impiegatucolo.
Le teorie publicate 100 anni dall'abitante di Ulm trovarno RISCONTRO molti decenni dopo.
Impariamo tutti una cosa molto semplice.
La scienza non è CERTEZZA. La scienza è DUBBIO.
Lasciamo la CERTEZZA alla religione.
Questo articolo su Tesla, ci deve insegnare alcune cose.
La prima: Io prima di dire che Tesla le ha "sparate grosse" mi sciaquerei la bocca qualche centinaio di volte.
Per la mia vita mi accontenteri di scoprire ed inventare il 5% di quello che fece Tesla.
Dopo di che mi sentirei autorizzato ad andare in giro a sparare le più grosse cazzate del mondo, a fare del mio meteorismo un vanto, a provare il quadruplo cambio di tonalità per la pernacchia sinusoidale senza per questo dovermi sentire sbeffeggiato.
La seconda
la PREDIZIONE "alla Nostradamus" è una cosa.
Nostradamus diceva "il cavallo bianco dell'oppressore vestito di azzurro conquisterà la preda ambita" ed uno ci legge tutto ed il contrario di tutto.
La PREVISIONE "alla Tesla" è un altra.
Tesla diceva "porteremo dispositivi nel panciotto per comunicare bidirezionalmente instantanemente" (in un mondo in cui non esisteva la tv, in cui la gente andava con i cavalli, in cui la comunicazione era la "lettera scritta a mano").
La terza
Un atteggiamento da Scienzato non è quello di dire "Tizio ha toppato o le ha sparate grosse".
Potremo dire "la previsione di Tizio, PER ADESSO, non è verificata".
Fino agli anni 30 dicevano tutti che Einstein "le aveva sparate grosse".
La storia non ci ha insegnato nulla?
Non l'ha "SPARATA". Ha fatto una previsione, sulla base dei propri studi, sugli effetti pratichi degli sviluppi delle proprie teorie in qualche decina di anni.
Scusate se è poco.
Siete così fermamente certi che nei prossimi anni non possa diventare economicamente vantaggioso trasmettere potenze elevate tramite onde wireless?
Avede una fede incrollabile che questo non possa accadere?
Allora siete, per definizione, dei FEDELI. Non degli scienzati.
GLi scienziati hanno dubbi SEMPRE. S E M P R E.
Poi hanno delle convinzioni e cercano di dimostrarle. Ma ammettono, per definizione, di potersi sbagliare.
Altrimenti non sarebbero scienziati ma "sacerdoti della teoria del cazzabubbolo".
La quarta
Sulle altre PREVISIONI, probabilmente non ha fatto bene i calcoli. Non ha tenuto presente qualcosa.
Oppure qualche tecnologia è stata vincente rispetto ad un altra. La corrente continua non è stata vincente in ambito domestico.
Difficile prevederlo, visto che Edison non ci riuscì.
Edison credeva nella corrente continua nelle case, eppure nessuno si permette di dire che Edison "le sparava grosse".
Un po' di rispetto! Se non altro per gente che ha migliorato le nostre vite. E dei nostri padri.
Nel 1920 era vincente il telegrafo od il telefono?
Ci voleva poco a capire che il telefono avrebbe avuto diffusione capillare nel giro di 3-4 decadi?
Facile fare le previsioni a giochi fatti.
Ci voleva poco anche a capire che avremmo avuto tutti un personal computer, quando HP si lasciò sfuggire il brevetto sul "personal computer".. Invece nel giro di una decade il personal computer diventò fenomeno di massa.
Voi sareste in grado di vedere così lontano?
La verità è che nessuno di noi ha la capacità reale di immaginare il mondo tra 100 anni.
Tesla aveva EVIDENTEMENTE questa capacità.
Qualche volta ha sbagliato la previsione.
E' una qualità RARISSIMA.
Fatemi previsore e vi renderò ricco.
Ma evitare di ammettere il GENIO e la grandissima capacità di Tesla di guardare oltre il proprio tempo è veramente.... Triste.
Un uomo che ha dedicato la propria esistenza alla scienza. Non vi ha chiesto niente. Ha contribuito a migliorare la nostra vita.
Dimenticavo, è defunto. Almeno il rispetto per i defunti...
E lo ripagate come un "SOLA"...
Newton ha dedicato all'occultismo 10 volte il tempo che ha dedicato alla scienza "riconosciuta".
E voi lo chiamereste "SOLA" - "SPARACAZZATE"?
Henry Dunant ha fondato la croce rossa, teorizzando un mondo dove la gente soccorre i feriti senza distinzioni. Poi stava morendo in miseria.
Non sono sicuro se qui tutti conoscano il significato del termine "SCIENZA".
Sicuramente in pochi conoscono il significato di "RISPETTO".
Provateci voi a fare lo scienziato, a dare tutto per una causa, e poi sulla base dei vostri dati formulate una previsione sugli effetti che possano avere le vostre (ed altrui) scoperte..
Tentate voi, potenti punitori!
DesertNet
08-07-2015, 10:44
Jules Verne ha fatto predizioni da profano.
Tesla ha fatto previsioni da addetto ai lavori.
Evitare di riconoscere il genio è spesso l'unica arma per evitare di ammettere la propria mediocrità.
Questo signore ha previsto, su basi scientifiche, che il mondo avrebbe potuto andare in una certa direzione.
Ed in almeno una di queste PREVISIONI (le predizioni lasciamole alle fattucchiere, grazie) è andato molto vicino alla realtà.
Signori, siamo figli di una teoria di un impiegatucolo dell'ufficcio brevetti di un paese quasi insignificante!
E che Dio mi perdoni per averlo definito impiegatucolo.
Le teorie publicate 100 anni dall'abitante di Ulm trovarno RISCONTRO molti decenni dopo.
Impariamo tutti una cosa molto semplice.
La scienza non è CERTEZZA. La scienza è DUBBIO.
Lasciamo la CERTEZZA alla religione.
Questo articolo su Tesla, ci deve insegnare alcune cose.
La prima: Io prima di dire che Tesla le ha "sparate grosse" mi sciaquerei la bocca qualche centinaio di volte.
Per la mia vita mi accontenteri di scoprire ed inventare il 5% di quello che fece Tesla.
Dopo di che mi sentirei autorizzato ad andare in giro a sparare le più grosse cazzate del mondo, a fare del mio meteorismo un vanto, a provare il quadruplo cambio di tonalità per la pernacchia sinusoidale senza per questo dovermi sentire sbeffeggiato.
La seconda
la PREDIZIONE "alla Nostradamus" è una cosa.
Nostradamus diceva "il cavallo bianco dell'oppressore vestito di azzurro conquisterà la preda ambita" ed uno ci legge tutto ed il contrario di tutto.
La PREVISIONE "alla Tesla" è un altra.
Tesla diceva "porteremo dispositivi nel panciotto per comunicare bidirezionalmente instantanemente" (in un mondo in cui non esisteva la tv, in cui la gente andava con i cavalli, in cui la comunicazione era la "lettera scritta a mano").
La terza
Un atteggiamento da Scienzato non è quello di dire "Tizio ha toppato o le ha sparate grosse".
Potremo dire "la previsione di Tizio, PER ADESSO, non è verificata".
Fino agli anni 30 dicevano tutti che Einstein "le aveva sparate grosse".
La storia non ci ha insegnato nulla?
Non l'ha "SPARATA". Ha fatto una previsione, sulla base dei propri studi, sugli effetti pratichi degli sviluppi delle proprie teorie in qualche decina di anni.
Scusate se è poco.
Siete così fermamente certi che nei prossimi anni non possa diventare economicamente vantaggioso trasmettere potenze elevate tramite onde wireless?
Avede una fede incrollabile che questo non possa accadere?
Allora siete, per definizione, dei FEDELI. Non degli scienzati.
GLi scienziati hanno dubbi SEMPRE. S E M P R E.
Poi hanno delle convinzioni e cercano di dimostrarle. Ma ammettono, per definizione, di potersi sbagliare.
Altrimenti non sarebbero scienziati ma "sacerdoti della teoria del cazzabubbolo".
La quarta
Sulle altre PREVISIONI, probabilmente non ha fatto bene i calcoli. Non ha tenuto presente qualcosa.
Oppure qualche tecnologia è stata vincente rispetto ad un altra. La corrente continua non è stata vincente in ambito domestico.
Difficile prevederlo, visto che Edison non ci riuscì.
Edison credeva nella corrente continua nelle case, eppure nessuno si permette di dire che Edison "le sparava grosse".
Un po' di rispetto! Se non altro per gente che ha migliorato le nostre vite. E dei nostri padri.
Nel 1920 era vincente il telegrafo od il telefono?
Ci voleva poco a capire che il telefono avrebbe avuto diffusione capillare nel giro di 3-4 decadi?
Facile fare le previsioni a giochi fatti.
Ci voleva poco anche a capire che avremmo avuto tutti un personal computer, quando HP si lasciò sfuggire il brevetto sul "personal computer".. Invece nel giro di una decade il personal computer diventò fenomeno di massa.
Voi sareste in grado di vedere così lontano?
La verità è che nessuno di noi ha la capacità reale di immaginare il mondo tra 100 anni.
Tesla aveva EVIDENTEMENTE questa capacità.
Qualche volta ha sbagliato la previsione.
E' una qualità RARISSIMA.
Fatemi previsore e vi renderò ricco.
Ma evitare di ammettere il GENIO e la grandissima capacità di Tesla di guardare oltre il proprio tempo è veramente.... Triste.
Un uomo che ha dedicato la propria esistenza alla scienza. Non vi ha chiesto niente. Ha contribuito a migliorare la nostra vita.
Dimenticavo, è defunto. Almeno il rispetto per i defunti...
E lo ripagate come un "SOLA"...
Newton ha dedicato all'occultismo 10 volte il tempo che ha dedicato alla scienza "riconosciuta".
E voi lo chiamereste "SOLA" - "SPARACAZZATE"?
Henry Dunant ha fondato la croce rossa, teorizzando un mondo dove la gente soccorre i feriti senza distinzioni. Poi stava morendo in miseria.
Non sono sicuro se qui tutti conoscano il significato del termine "SCIENZA".
Sicuramente in pochi conoscono il significato di "RISPETTO".
Provateci voi a fare lo scienziato, a dare tutto per una causa, e poi sulla base dei vostri dati formulate una previsione sugli effetti che possano avere le vostre (ed altrui) scoperte..
Tentate voi, potenti punitori!
92 minuti di applausi :D
red5lion
08-07-2015, 10:46
Se riuscirete a farlo, tra 40 anni spero di essere ancora qui per poter difendere la vostra reputazione, quella di Newton, di Dunant, di Tesla, contro quelli che vi definiranno "Sparacazzate".
JulianCrazy
08-07-2015, 10:49
@red5lion
Amen fratello!
cut
:ave: :mano:
Come dicevo nel precedente intervento è la natura umana, tu pensa che a distanza di così tanti anni non è cambiata di una virgola nonostante i progressi scientifico-culturali che vantiamo come specie. :doh:
Hermes
La storia dell'auto elettrica di Tesla è forse una leggenda, ma di sicuro non puoi basarti sulla spiegazione tecnica di un sito del genere :asd:
Se non ricordo male Tesla sosteneva che fosse possibile sfruttare l'energia presente nell'atmosfera, non ricordo in quale strato precisamente.
Se questi hanno scritto che sfruttava l'enrgia di un'emittente radio sono dei buffoni.
E' questo che intendevo dire che in 100 anni di prove e di teorie ne sono state fatte e verificate molte, alcune si sono dimostrate vincenti ed altre no, al momento la trasmissione di energia senza fili è vera per alcuni ambiti, ma ha dei grossi limiti quando si parla di grandi distanze e grandi potenze.
Non è mica che se Tesla ha sbagliato qualcosa diventa un buffone, semplicemente ha sbagliato come tutti.
Poi intorno alla figura di Tesla sono nate anche tante leggende, per cui sembra che abbia fatto tutto e il contrario di tutto.
bobafetthotmail
08-07-2015, 10:55
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Uno scenziato segue il metodo scientifico e fa esperimenti chiari e verificabili.
Non vaneggia di cose a caso senza dare uno straccio di prova.
Per fare un esempio pratico dei giorni nostri, Mikio Kaku non è uno scenziato, laurea in fisica e tutto ma non è uno scenziato.
Tesla aveva teorie deliranti sul cos'era l'energia elettrica, le onde radio, le radiazioni ionizzanti, e aveva una idea limitata di cosa fosse la corrente alternata.
Aveva una specie di sesto senso, che gli permetteva di fare cose relativamente giuste anche se non capiva un azzo delle basi (che ora abbiamo e allora avevano in parte) nel campo della corrente elettrica.
Tesla era un ottimo inventore, aveva un certo carisma che Edison non aveva, ma il motivo per cui lo si ricorda maggiormente è che è stato uno dei maggiori esponenti della pseudoscienza. Cioè dello sparare cose fantascientifiche in modo credibile o quasi.
Non a caso viene citato almeno una volta in ogni articolo delirante di pseudoscienza.
Vedere le sue opinioni su cosa è una onda radio qui http://www.tfcbooks.com/tesla/1932-09-11.htm
"I showed that the universal medium is a gaseous body in which only longitudinal pulses can be propagated, involving alternating compressions and expansions similar to those produced by sound waves in the air. Thus, a wireless transmitter does not emit Hertz waves which are a myth, but sound waves in the ether, behaving in every respect like those in the air, except that, owing to the great elastic force and extremely small density of the medium, their speed is that of light."
e prosegue con questa teoria strampalata delle onde radio come onde meccaniche...
Dal Electrical Review, 30 novembre 1895 nega che i raggi Rontgen (raggi X) siano i responsabili di danni alla pelle (sui suoi assistenti), incolpando l'ozono o un acido che non è chiaro da dove escono.
"Sulle azioni che feriscono la pelle... noto che esse sono state male interpretate... Esse non sono dovute ai raggi Röntgen, ma semplicemente all'ozono generato in contatto con la pelle. Anche l'acido nitroso potrebbe esserne responsabile, ma per una piccola estensione "
Poi ha anche dato contro alla relatività di Einstein eh, senza dare uno straccio di prova. Mica poco.
"I hold that space cannot be curved, for the simple reason that it can have no properties. It might as well be said that God has properties. He has not, but only attributes and these are of our own making. Of properties we can only speak when dealing with matter filling the space. To say that in the presence of large bodies space becomes curved is equivalent to stating that something can act upon nothing. I, for one, refuse to subscribe to such a view."
Notare come si basa su un assunto che non si sa da dove venga (che lo spazio non può avere proprietà).
DesertNet
08-07-2015, 11:03
E' questo che intendevo dire che in 100 anni di prove e di teorie ne sono state fatte e verificate molte, alcune si sono dimostrate vincenti ed altre no, al momento la trasmissione di energia senza fili è vera per alcuni ambiti, ma ha dei grossi limiti quando si parla di grandi distanze e grandi potenze.
Non è mica che se Tesla ha sbagliato qualcosa diventa un buffone, semplicemente ha sbagliato come tutti.
Poi intorno alla figura di Tesla sono nate anche tante leggende, per cui sembra che abbia fatto tutto e il contrario di tutto.
Eh ma non sappiamo ancora se in questo caso particolare ha sbagliato :)
Se seguivate Warehouse 13 i protagonisti usavano per comunicare una sorta di Smartphone che era stato, appunto, realizzato da Tesla stesso!
Come già detto l'automobile esisteva e funzionava anche aveva un solo difetto: il carburante non costava nulla!
DesertNet
08-07-2015, 11:05
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Infatti volevano dargli il nobel per la fisica.
A te invece potrebbero darlo per il cabarettismo :asd:
Eh ma non sappiamo ancora se in questo caso particolare ha sbagliato :)
Al momento non è realizzabile nei modi e nei metodi ipotizzati da Tesla, poi magari sarà possibile, ma a quel punto la sua era una speranza/previsione non basata sulla conoscenza come avrebbe potuto fare un qualsiasi scrittore.
Come già detto l'automobile esisteva e funzionava anche aveva un solo difetto: il carburante non costava nulla!
Quale automobile?
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 11:11
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Uno scenziato segue il metodo scientifico e fa esperimenti chiari e verificabili.
Non vaneggia di cose a caso senza dare uno straccio di prova.
Per fare un esempio pratico dei giorni nostri, Mikio Kaku non è uno scenziato, laurea in fisica e tutto ma non è uno scenziato.
(quasi) esatto...
Tesla è stato in giovinezza un discreto scienziato, poi un ottimo ingegnere. quando parlava di energia a distanza non era n'è l'uno n'è l'altro.
Appunto un uomo realizzato che spendeva i propri soldi meritatiin modo bislacco, come ce ne sono tanti. Edison incluso.
E' paradossale che venga ricordato e osannato proprio per questi suoi vaneggiamenti piuttosto che per i reali accomplishment (molto più modesti, infatti era caduto nel dimenticatoio prima che venisse riesumato dall'internet e dalla stuolo di complottardi che l'internet si porta... aveva previsto pure questo Tesla?).
Infatti volevano dargli il nobel per la fisica.
A te invece potrebbero darlo per il cabarettismo :asd:
Infatti questa è un'altra bufala. Perchè parlando di Tesla bisogna circondarlo di bufale e leggende?
L'unica cosa meritevole di Nobel di Tesla era la Radio e l'AC: la prima l'avevano già dato a Marconi e non copartecipato, e nelle regole del Nobel non puoi assegnare due volte il premio per la stessa scoperta. Per la seconda il limite di tempo all'epoca era 20 anni dalla scoperta, e in quei 20 anni il comitato Nobel ha avuto patate più bollenti fra le mani di roba di ingegneria (mica è come adesso che premiano per il led blu :gha: ).
Comunque, nel caso si abbiano dubbi e si voglia dimostrare, dopo 50 anni i nominati Nobel vengono resi pubblici, quindi è facile verificare se Tesla sia mai stato anche solo nominato per il Nobel.
http://www.nobelprize.org/nomination/archive/
è stato nominato una volta da una personanel '37, ben lontano dal "volerglielo dare" (per dire, Marconi è stato nominato 13 volte prima di vincerlo nel 1909, a riconoscimento del fatto che l'invenzione tanto "rubata" non era dato che la comunità scientifica, mica Big Pharma, ne riconosceva la paternità a Marconi.). Comunque come ho scritto è stato scienziato, e h fatto cose apprezzabili, per cui nessunolo ricorda perchè è molto meglio parlare delle stronzate e inventarsi bufale.
emanuele83
08-07-2015, 11:35
(quasi) esatto...
Tesla è stato in giovinezza un discreto scienziato, poi un ottimo ingegnere. quando parlava di energia a distanza non era n'è l'uno n'è l'altro.
Appunto un uomo realizzato che spendeva i propri soldi meritatiin modo bislacco, come ce ne sono tanti. Edison incluso.
E' paradossale che venga ricordato e osannato proprio per questi suoi vaneggiamenti piuttosto che per i reali accomplishment (molto più modesti, infatti era caduto nel dimenticatoio prima che venisse riesumato dall'internet e dalla stuolo di complottardi che l'internet si porta... aveva previsto pure questo Tesla?).
Infatti questa è un'altra bufala. Perchè parlando di Tesla bisogna circondarlo di bufale e leggende?
L'unica cosa meritevole di Nobel di Tesla era la Radio e l'AC: la prima l'avevano già dato a Marconi e non copartecipato, e nelle regole del Nobel non puoi assegnare due volte il premio per la stessa scoperta. Per la seconda il limite di tempo all'epoca era 20 anni dalla scoperta, e in quei 20 anni il comitato Nobel ha avuto patate più bollenti fra le mani di roba di ingegneria (mica è come adesso che premiano per il led blu :gha: ).
Comunque, nel caso si abbiano dubbi e si voglia dimostrare, dopo 50 anni i nominati Nobel vengono resi pubblici, quindi è facile verificare se Tesla sia mai stato anche solo nominato per il Nobel.
http://www.nobelprize.org/nomination/archive/
è stato nominato una volta da una personanel '37, ben lontano dal "volerglielo dare" (per dire, Marconi è stato nominato 13 volte prima di vincerlo nel 1909, a riconoscimento del fatto che l'invenzione tanto "rubata" non era dato che la comunità scientifica, mica Big Pharma, ne riconosceva la paternità a Marconi.). Comunque come ho scritto è stato scienziato, e h fatto cose apprezzabili, per cui nessunolo ricorda perchè è molto meglio parlare delle stronzate e inventarsi bufale.
facciamone 93 di minuti di applausi, dai ;)
Al momento non è realizzabile nei modi e nei metodi ipotizzati da Tesla, poi magari sarà possibile, ma a quel punto la sua era una speranza/previsione non basata sulla conoscenza come avrebbe potuto fare un qualsiasi scrittore.
Quale automobile?
Scusa ho scritto di fretta e mi son dimenticato un pezzo! L'automobile che funziona ad energia elettrica "wireless" fu da Tesla realizzata come prototipo funzionante, ma non era commerciabile perché appunto non c'era modo per vedere quanta "energia" era utilizzata dall'utente...
Scusa ho scritto di fretta e mi son dimenticato un pezzo! L'automobile che funziona ad energia elettrica "wireless" fu da Tesla realizzata come prototipo funzionante, ma non era commerciabile perché appunto non c'era modo per vedere quanta "energia" era utilizzata dall'utente...
E ti richiedo se non fossi stato chiaro "di quale automobile stiamo parlando e di quale sarebbe il principio di funzionamento?"
Prima ho postato un link dove c'è una cazzabubola, ne hai uno buono?
In mancanza di prove è lecito anzi obbligo considerarla una bufala.
Se il problema fosse solo vedere quanta energia viene utilizzata dall'utente, ti informo che basta un contatore simile a quello che abbiamo tutti nelle abitazioni.
emanuele83
08-07-2015, 11:51
Scusa ho scritto di fretta e mi son dimenticato un pezzo! L'automobile che funziona ad energia elettrica "wireless" fu da Tesla realizzata come prototipo funzionante, ma non era commerciabile perché appunto non c'era modo per vedere quanta "energia" era utilizzata dall'utente...
CITATION NEEDED (https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Citation_needed)
misthral
08-07-2015, 12:02
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Uno scenziato segue il metodo scientifico e fa esperimenti chiari e verificabili.
Non vaneggia di cose a caso senza dare uno straccio di prova.
Per fare un esempio pratico dei giorni nostri, Mikio Kaku non è uno scenziato, laurea in fisica e tutto ma non è uno scenziato..
:gluglu: :gluglu: :gluglu: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :cry: :cry: :cry: :doh: :doh: :doh:
Vabbè livello laqualunque over 9k :sofico:
http://lmgtfy.com/?q=scienziato
Alkadia2977
08-07-2015, 12:10
A molti di voi sembra sfuggire il periodo storico in cui è vissuto. E' stato un grande uomo, forse un po' bislacco ed eccentrico , pazzo ma anche visionario.
Intorno alla sua figura sono nate innumerevoli leggende, ma non si può negare che avesse una mente fervida e un sacco di idee che hanno trovato più o meno fortune.
Se molte sue concezioni sull'energia erano sbagliate è perché non aveva le conoscenze che abbiamo noi oggi così come magari fra 100 anni rideranno di noi i nostri pro-nipoti.
Alla fine è una figura affascinante che va presa come tale, a metà fra il reale e il mito.
Jules Verne ha fatto predizioni da profano.
Tesla ha fatto previsioni da addetto ai lavori.
Evitare di riconoscere il genio è spesso l'unica arma per evitare di ammettere la propria mediocrità.
Questo signore ha previsto, su basi scientifiche, che il mondo avrebbe potuto andare in una certa direzione.
Ed in almeno una di queste PREVISIONI (le predizioni lasciamole alle fattucchiere, grazie) è andato molto vicino alla realtà.
...MEGAtaglio
E' il punto quale sarebbe?
Vuoi che ti citi le PREVISIONI (visto che le parole contano) di Jules Verne che sono andate vicine alla realtà?
Leggiti un libro: Parigi nel XX secolo.
Non si tratta di togliere qualcosa alla figura di Tesla, io non ho tolto nulla alla sua "figura di scienziato", quel che non hai compreso è che molti altri si sono cimentati nel "prevedere il futuro", ma molto più spesso si parla di quando hanno avuto successo, piuttosto che il contrario.
bobafetthotmail
08-07-2015, 12:31
Vabbè livello laqualunque over 9k C'è gente che lo chiama scienziato nei post sopra. Se gente non conosce l'ovvio qualcuno deve dirglielo.
Dalla treccani:
Scienziato: Chi ha acquisito profonda conoscenza di una o più scienze, attraverso studî intensi e costanti, e con serietà di metodo e d’indagine
La scienza è conoscienza acquisita utilizzando il metodo scientifico, se non lo applichi non sei uno scenziato.
Tesla.... fallisce sulla serietà di metodo e di indagine.
(quasi) esatto...
Tesla è stato in giovinezza un discreto scienziato, poi un ottimo ingegnere. quando parlava di energia a distanza non era n'è l'uno n'è l'altro. Inventore.
Lui ha fatto cose ma aveva una idea molto limitata e non corretta di come funzionassero.
Secondo lui tutto era "energie", "oscillazioni", e "frequenze".
Perchè ho detto che è stato una figura molto importante della pseudoscienza? :rolleyes:
MiKeLezZ
08-07-2015, 12:46
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
...
"Perhaps the most valuable application of wireless energy will be the propulsion of flying machines, which will carry no fuel and will be free from any limitations of the present airplanes and dirigibles. We shall ride from New York to Europe in a few hours. International boundaries will be largely obliterated and a great step will be made toward the unification and harmonious existence of the various races inhabiting the globe. Wireless will not only make possible the supply of energy to region, however inaccessible, but it will be effective politically by harmonizing international interests; it will create understanding instead of differences.
"Modern systems of power transmission will become antiquated. Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa. Non direi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster
Tesla era semplicemente un genio, peraltro uno che ha immolato la sua vita alla scienza. Persone come lui ne nasce una ogni 500 anni.
Il suo più grande pregio non era solo la capacità tecnica, quanto la capacità di astrazione di fenomeni fisici complessi all'epoca inspiegabili, che però lui riuscì non solo a comprendere, ma anche a manipolare.
E' come se adesso uno Stephen Hawking se ne uscisse con un "non so di preciso di cosa sia fatta la materia nera, ma so che è composto che si può raccogliere ed utilizzare come combustibile al posto del petrolio... e ho già pronti degli schemi per delle navette di raccolta e un prototipo funzionante di macchina"... Insomma un qualcosa di semplicemente pazzesco e al di fuori di ogni schema mentale.
Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.Ecco, viaggiare nel tempo quella sì che è una ****nzata... infatti lui non ne ha mai parlato, solo fantascrittori.
Edison brevettò un tipo di lampadina per la produzione, ma la lampadina aveva almeno 40 anni alle spalle). In pochi sanno chi ha creato la corrente alternata e moltissimo altro.Tutti sanno chi ha inventato la lampadina... ma sapete chi ha inventato invece le lampadine che oggi usiamo e che hanno soppiantato la lampadina "Edison" (ovvero a filamento)? Cioè le "risparmio energetico"? Proprio Tesla.
misthral
08-07-2015, 12:52
Tesla.... fallisce sulla serietà di metodo e di indagine.
Lui ha fatto cose ma aveva una idea molto limitata e non corretta di come funzionassero.
Faceva cose, vedeva gente...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi stai simpatico
emanuele83
08-07-2015, 13:03
Non direi:
https://en.wikipedia.org/wiki/Ion_thruster
Tesla era semplicemente un genio, peraltro uno che ha immolato la sua vita alla scienza. Persone come lui ne nasce una ogni 500 anni.
Il suo più grande pregio non era solo la capacità tecnica, quanto la capacità di astrazione di fenomeni fisici complessi all'epoca inspiegabili, che però lui riuscì non solo a comprendere, ma anche a manipolare.
E' come se adesso uno Stephen Hawking se ne uscisse con un "non so di preciso di cosa sia fatta la materia nera, ma so che è composto che si può raccogliere ed utilizzare come combustibile al posto del petrolio... e ho già pronti degli schemi per delle navette di raccolta e un prototipo funzionante di macchina"... Insomma un qualcosa di semplicemente pazzesco e al di fuori di ogni schema mentale.
Ecco, viaggiare nel tempo quella sì che è una ****nzata... infatti lui non ne ha mai parlato, solo fantascrittori.
Tutti sanno chi ha inventato la lampadina... ma sapete chi ha inventato invece le lampadine che oggi usiamo e che hanno soppiantato la lampadina "Edison" (ovvero a filamento)? Cioè le "risparmio energetico"? Proprio Tesla.
A quanto pare non sai tradurre l'inglese. prova con ggogle translate perché equiparare lo ion thruster con un sistema che da energia ad un aereo in volo via onde radio non è la stessa cosa.
per quanto riguarda la invenzione dei tesla sulle CFL, ne parla solo wikipedia italiana, probabilmente quell'articolo lo hai scritto tu, visto che a quanto pare non conosci l'inglese. Su wikipedia eng risulta che tesla ha ottenuto dei risultati tra l'altro di lampade facenti luce verde. tutti gli altri che ci hanno lavorato e portato altri risultati concreti, wiki ita manco li cita. ti consilio di leggerti questo https://en.wikipedia.org/wiki/Gas-discharge_lamp e l'articolo su tesla di WIKI eng.
A quanto pare non sai tradurre l'inglese. prova con ggogle translate perché equiparare lo ion thruster con un sistema che da energia ad un aereo in volo via onde radio non è la stessa cosa.
per quanto riguarda la invenzione dei tesla sulle CFL, ne parla solo wikipedia italiana, probabilmente quell'articolo lo hai scritto tu, visto che a quanto pare non conosci l'inglese. Su wikipedia eng risulta che tesla ha ottenuto dei risultati tra l'altro di lampade facenti luce verde. tutti gli altri che ci hanno lavorato e portato altri risultati concreti, wiki ita manco li cita. ti consilio di leggerti questo https://en.wikipedia.org/wiki/Gas-discharge_lamp e l'articolo su tesla di WIKI eng.
Purtroppo per tutti, su Internet circola una quantità enorme di informazioni di cui purtoppo troppe sono senza fonti o provengono da fonti inaffidabili o addirittura false messe in circolazione apposta...... sta all'intelligenza del lettore scremare quelle vere da quelle false, purtroppo in troppi ci si affida alla prima notizia che ci da ragione e la divulghiamo come verità, per onestà intellettuale però una volta arrivata una smentita autorevole, bisognerebbe smettere di divulgare la notizia fallace, ma così non è anzi a volte la negazione funge proprio da motore per alimentare le teorie complottistiche, quindi direi che è un cerchio che si chiude senza speranza.
...Tesla diceva "porteremo dispositivi nel panciotto per comunicare bidirezionalmente instantanemente" (in un mondo in cui non esisteva la tv, in cui la gente andava con i cavalli, in cui la comunicazione era la "lettera scritta a mano")...
guarda che automobili, treni, telefoni, radio esistevano già nel '26, ed erano pure parecchio diffusi.
Purtroppo per tutti, su Internet circola una quantità enorme di informazioni di cui purtoppo troppe sono senza fonti o provengono da fonti inaffidabili o addirittura false messe in circolazione apposta...
e wikipedia non è poi così diversa da questo marasma informativo.
guarda che automobili, treni, telefoni, radio esistevano già nel '26, ed erano pure parecchio diffusi.
E certo li aveva inventati Lui :O
e wikipedia non è poi così diversa da questo marasma informativo.
Wikipedia fa parte delle info che trovi su internet, per sua natura è lo specchio di internet, se non si accettano filtri la situazione resta questa.
MiKeLezZ
08-07-2015, 13:22
A quanto pare non sai tradurre l'inglese. prova con ggogle translate perché equiparare lo ion thruster con un sistema che da energia ad un aereo in volo via onde radio non è la stessa cosa.
per quanto riguarda la invenzione dei tesla sulle CFL, ne parla solo wikipedia italiana, probabilmente quell'articolo lo hai scritto tu, visto che a quanto pare non conosci l'inglese. Su wikipedia eng risulta che tesla ha ottenuto dei risultati tra l'altro di lampade facenti luce verde. tutti gli altri che ci hanno lavorato e portato altri risultati concreti, wiki ita manco li cita. ti consilio di leggerti questo https://en.wikipedia.org/wiki/Gas-discharge_lamp e l'articolo su tesla di WIKI eng.Sgarbi ti urlerebbe "capra", "capra", "capra" da qui a stasera, secondo me non meriti neppure tale onore...
Mi limiterò a linkarli articoli di levatura un po' più elevata di wikipedia, da cui tu sembri attingere il tuo (misero) sapere:
http://www.teslasociety.ch/info/doc/teslaspatente.pdf
(inizia da pagina 42, ma la parte interessante è da pagina 62... se poi vuoi puoi anche leggertelo tutto, magari sei tu che impari a leggere qualcosa di inglese... e scommetto sei un ingegnerucolo informatico, quindi magari impari anche qualcosa di scienza)
Nonché una immagine più che esplicativa direttamente dal 1893 (a cui lascio a te l'onere di trovare il riferimento), con lampadine fosforescenti (http://www.pbs.org/tesla/ins/lab_imlight.html) in funzione (che erano uno dei motivi di interesse della manifestazione):
http://www.teslasociety.com/pictures/columbia_expo/columbia15.jpg
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
:rolleyes:
Pier2204
08-07-2015, 13:53
Ha fatto delle predizioni da scienziato, sulla miniaturizzazione del telefono, e sulle trasmissioni dati a lunghe distanze.
E le ha azzeccate.
Jules Verne ha fatto molte più predizioni intorno al 1860, e ne ha azzeccate molte di più.
La cosa stupefacente è che Jules Verne non era uno scienziato, ma uno scrittore, il che mi fa pensare che ci sono persone con un intuito e una predisposizione naturale a capire in anticipo gli eventi con una cognizione di causa assolutamente naturale.
...quello che manca ai nostri politici..:rolleyes:
penso che tutte le persone che osannano tesla non abbiano una cultura scientifica dato le castronerie che ha scritto e fatto
la sua unica bravura è stato di arrivare primo ( si parla di mese rispetto agli altri gruppi di ricerca ) a sviluppare il motore elettrico trifase cosa da cui ha guadagnato un'enormità di soldi che dopo ha scialacquato in progetti già all'epoca senza senso e per questo che la comunità scientifica l'ha sempre considerato poco data la mancanza di metodo scientifico
per essere attuale sembra un incrocio tra vanoni e silvio Berlusconi
Pier2204
08-07-2015, 14:07
penso che tutte le persone che osannano tesla non abbiano una cultura scientifica dato le castronerie che ha scritto e fatto
la sua unica bravura è stato di arrivare primo ( si parla di mese rispetto agli altri gruppi di ricerca ) a sviluppare il motore elettrico trifase cosa da cui ha guadagnato un'enormità di soldi che dopo ha scialacquato in progetti già all'epoca senza senso e per questo che la comunità scientifica l'ha sempre considerato poco data la mancanza di metodo scientifico
per essere attuale sembra un incrocio tra vanoni e silvio Berlusconi
Metodo scientifico e comunità scientifica non sempre sono al passo dei visionari, spesso ragionano per metodo e cose conosciute oltre ad avere una certa arroganza culturale.
Visionari che sicuramente sembrano matti, ma spesso nel tempo si dimostra che avevano ragione..
Metodo scientifico e comunità scientifica non sempre sono al passo dei visionari, spesso ragionano per metodo e cose conosciute oltre ad avere una certa arroganza culturale.
Visionari che sicuramente sembrano matti, ma spesso nel tempo si dimostra che avevano ragione..
Il metodo scientifico serve a validare i risultati dei visionari, altrimenti restano visioni.
Anche Leonardo da Vinci ha inventato tante cose, ma se guardi poi le ha anche validate, quelle che non sono state validate è perchè non funzionavano e una cosa che non funziona non è un'invenzione è un'idea.
Potrei inventare l'energia infinita, ma se poi non riesco a realizzarla nella pratica, resta un'idea e se fra 1000 anni qualcuno ci riesce mica posso dire di averla inventata io?
Metodo scientifico e comunità scientifica non sempre sono al passo dei visionari, spesso ragionano per metodo e cose conosciute oltre ad avere una certa arroganza culturale.
Visionari che sicuramente sembrano matti, ma spesso nel tempo si dimostra che avevano ragione..
qua stiamo parlando degli inizi del novecento non del medioevo ...
chissà come mai la comunità scientifica non pensava le stesse cose di Einstein , Pauli , Rutherford, Heisenberg ( non walt White :P ) etc etc
in quegli anni ci sono state più scoperte che in centinaia d'anni nel campo dell'atomo e della fisica chimica
bobafetthotmail
08-07-2015, 14:17
Faceva cose, vedeva gente...
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Mi stai simpaticoTesla è stato uno degli ultimi veri e propri inventori, quando potevi ancora chiuderti in un laboratorio con pochi eletti ed uscirne con grandi scoperte. Nobel è un altro (quello che ha stabilizzato la nitroglicerina con della sabbia di quarzo = dinamite)
La corrente continua/alternata o un motore elettrico ha un meccanismo di funzionamento semplice, anche se non lo comprendi appieno (tesla) ma hai una idea generale di come funge per quanto sia in parte pseudoscienza (tesla) te la cavi e fai qualcosa che funziona.
Quando applichi lo stesso modus operandi a meccanismi di funzionamento più complessi come la trasmissione di energia a distanza o le radiazioni ionizzanti... devi appoggiarti alla scienza (cioè al lavoro di tutti gli altri) o vai in :mc: pauroso e ti schianti (come Tesla).
Tesla si lamentava spesso che molti suoi contemporanei (tra cui Einstein) si focalizzavano troppo sulle formule e sulla matematica...
Putroppo era quello il futuro ed è il nostro presente ora.
Uno scienziato è solo una pedina di un grande gioco, uno che scopre tanti piccoli dettagli o che mette insieme i dettagli di altri per fare una cosa unica.
La complessità di qualcosa fatto oggi (microprocessori? genetica? il fottuto GPS che si basa sulla realtività anche quello?) è MOLTO superiore alla complessità di un motore a corrente alternata.
La complessità è in costante aumento, perchè stanno usando sempre più macchine per fare i calcoli o algoritmi di intelligenza artificiale?
e wikipedia non è poi così diversa da questo marasma informativo.La pagina di Tesla sulla wikipedia è bella pulita e non ci sono minchiate. La differenza c'è rispetto che fare una ricerca a caso da google che trovi sempre i blog dei deliranti.
Pier2204
08-07-2015, 14:27
Il metodo scientifico serve a validare i risultati dei visionari, altrimenti restano visioni.
Anche Leonardo da Vinci ha inventato tante cose, ma se guardi poi le ha anche validate, quelle che non sono state validate è perchè non funzionavano e una cosa che non funziona non è un'invenzione è un'idea.
Potrei inventare l'energia infinita, ma se poi non riesco a realizzarla nella pratica, resta un'idea e se fra 1000 anni qualcuno ci riesce mica posso dire di averla inventata io?
Non parlo di teorie, ma di idee realizzate. La prova principe è realizzare l'idea e vederla funzionare, (corrente alternata) ma questo richiede tempo e non sempre le cose vanno per il verso giusto. Cosa difficile è formulare tesi su cose irrealizzabili, anche nella comunità scientifica ci sono cose dedotte e non provate. Esempio l'energia oscura, l'antimateria, tutte cose che hanno dato un senso all'universo ma sono dedotte, nessuno ne ha mai provato l'esistenza, ma scientificamente approvate da un metodo.
Tesla si è scontrato con la realtà di fatto, (più economica che scientifica) riguardo la corrente continua in uso all'epoca contro la sua corrente alternata...
Poi è probabile che fra 100 anni qualcuno dimostra che energia oscura e antimateria sono cazzate inventate, però oggi sono la base scentifica della ricerca, nenache in questo caso si può definire ciarlatani che ne ha ipotizzato l'esistenza universalmente riconosciuta.
MiKeLezZ
08-07-2015, 14:30
penso che tutte le persone che osannano tesla non abbiano una cultura scientifica dato le castronerie che ha scritto e fatto
la sua unica bravura è stato di arrivare primo ( si parla di mese rispetto agli altri gruppi di ricerca ) a sviluppare il motore elettrico trifase cosa da cui ha guadagnato un'enormità di soldi che dopo ha scialacquato in progetti già all'epoca senza senso e per questo che la comunità scientifica l'ha sempre considerato poco data la mancanza di metodo scientifico
per essere attuale sembra un incrocio tra vanoni e silvio BerlusconiMentre frequentava il politecnico, all'età di 20 anni, corresse il proprio professore di elettrotecnica mentre mostrava ai suoi studenti la macchina dinamo-elettrica di Gramme (all'epoca la summa della tecnica per la creazione di corrente elettrica in DC, mostrata al pubblico solo un paio di anni prima). All'età di 26 anni sviluppò la sua teoria sui campi elettromagnetici rotativi creando la base per il motore a corrente alternata. Rifiutò due volte un Nobel per la fisica, la prima per esser in disaccordo con la sua attribuzione a Marconi, la seconda perché compartecipato con Edison.
Rinnegò qualsiasi bene materiale, soldi compresi (cancellò un credito milionario con Westinghouse per la forte stima che nutriva in lui) e morì da solo in una camera di albergo, in totale povertà. Stai dicendo pure follie.
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 14:38
Rifiutò due volte un Nobel per la fisica, la prima per esser in disaccordo con la sua attribuzione a Marconi, la seconda perché compartecipato con Edison.
E questa è l'ennesima bufala, che è facilissimo verificare si tratti di una bufala (vedi mio post a pagina 3).
Rinnegò qualsiasi bene materiale, soldi compresi (cancellò un credito milionario con Westinghouse per la forte stima che nutriva in lui) e morì da solo in una camera di albergo, in totale povertà. Stai dicendo pure follie.
Questa è anche una bufala. Ha dilapidato molte delle sue ricchezze in progetti ridicoli, come i suddetti trasferimenti di energia wireless (ma come d'altronde Edison ha dilapidato moltissimo, ma a differenza di Tesla non lo ricordiamo per la sua brillante idea naufragata di una casa prefabbricata in cemento, mobili inclusi, ma per le tante idee ben realizzate!), ma ha sempre vissuto nell'agio e nella ricchezza.
Morì come visse: da solo, in camere di lussuosissimi alberghi: abitò PER ANNI nella Suite del Waldorf Astoria, 5 stelle a New York, cenando tutti i giorni allo stesso tavolo riservato nel prestigioso ristorante stellato associato.
C'era meno lusso in Serbia, e poi trasferendosi di nuovo a New York dopo aver venduto i brevetti non è mica facile vivere di rendita, ma non si può certo dire che morì in povertà (magari pieno di debiti, ma non è la stessa cosa) dato che appunto gli hotel e ristoranti mica sono gratis (il New Yorker, dove residieva da 10 anni in una suite, viene definito da wiki "Throughout the 1940s and 1950s, the hotel was among New York's most fashionable.").
In solitudine sicuramente, a riprova che i soldi e i premi non ti fanno compagnia mentre esali l'ultimo respiro.
La cosa stupefacente è che Jules Verne non era uno scienziato, ma uno scrittore, il che mi fa pensare che ci sono persone con un intuito e una predisposizione naturale a capire in anticipo gli eventi con una cognizione di causa assolutamente naturale.
...quello che manca ai nostri politici..:rolleyes:
Era uno scrittore che è rimasto famoso anche perchè era circondato da uno stuolo di consulenti scientifici, nonchè avido divoratore di qualsivoglia pubblicazione scientifica dell'epoca, da cui trarre ispirazione.
Anche fosse solo per questo, ha creato un precedente ampiamente imitato da tantissimi scrittori moderni.
Beninteso, anche lui ne ha "sparate" talmente tante nei suoi libri, che poi alla fine qualche bersaglio l'ha colto :)
Questo non toglie nulla ad uno come Tesla e non toglierebbe nulla ad uno come I. Asimov (un biochimico e divulgatore scientifico prima di diventare scrittore di fantascienza)
Ha fatto delle predizioni da scienziato, sulla miniaturizzazione del telefono, e sulle trasmissioni dati a lunghe distanze.
E le ha azzeccate.
Jules Verne ha fatto molte più predizioni intorno al 1860, e ne ha azzeccate molte di più.
Jules Verne ne ha azzeccate tante, ma ne ha fatte tantissime, dunque nel bilancio non sono poi così tante, tanto più che il più delle volte erano semplici espedienti di narrazione. Asimov risolveva il problema dei viaggi nello spazio con i salti nell'iperspazio, ma semplicemente perché gli serviva per i suoi romanzi, che potesse ciò diventare realtà o meno non gli importava e non avrebbe pagato dazio in caso di errore, come nel caso la cosa fosse diventata realtà non avrebbe potuto trattarsi di "predizione".
Parliamo di scrittori, gli è concesso inventare tutto senza timore di sbagliare; la predizione fatta da uno scienziato deve invece basarsi sulle conoscenze più alte del proprio tempo, non viene fatta per altri scopi se non per mostrare quali sono gli orizzonti tecnologici, mette in gioco la reputazione di chi la fa ma, qualora si riveli esatta, ne dimostra la lungimiranza.
Basti pensare al livello tecnologico del 1926 per accorgersi della diversa portata di questa predizione, ma basta anche pensare ad un qualsiasi film di fantascienza degli anni 50, dove tecnologia era al massimo sinonimo di meccanica avanzatissima, difficilmente ci si avventurava con cognizione di causa in campi come elettronica, trasmissione wi-fi, miniaturizzazione e implicazioni socio-culturali delle scoperte tecnologiche. Magari nel marasma inventato qualcosa azzeccavano, ma chiamarle predizioni è probabilmente un'esagerazione.
MiKeLezZ
08-07-2015, 15:08
E questa è l'ennesima bufala, che è facilissimo verificare si tratti di una bufala (vedi mio post a pagina 3).
Questa è anche una bufala. Ha dilapidato molte delle sue ricchezze in progetti ridicoli, come i suddetti trasferimenti di energia wireless (ma come d'altronde Edison ha dilapidato moltissimo, ma a differenza di Tesla non lo ricordiamo per la sua brillante idea naufragata di una casa prefabbricata in cemento, mobili inclusi, ma per le tante idee ben realizzate!), ma ha sempre vissuto nell'agio e nella ricchezza.
Morì come visse: da solo, in camere di lussuosissimi alberghi: abitò PER ANNI nella Suite del Waldorf Astoria, 5 stelle a New York, cenando tutti i giorni allo stesso tavolo riservato nel prestigioso ristorante stellato associato.
C'era meno lusso in Serbia, e poi trasferendosi di nuovo a New York dopo aver venduto i brevetti non è mica facile vivere di rendita, ma non si può certo dire che morì in povertà (magari pieno di debiti, ma non è la stessa cosa) dato che appunto gli hotel mica sono gratis. In solitudine sicuramente, a riprova che i soldi e i premi non ti fanno compagnia mentre esali l'ultimo respiro.Non capisco perché vi divertiate a spalarci cacca sopra.
Nel 1899 Tesla si sposta nel famoso hotel Waldorf-Astoria in quanto riceve $100,000.00 (a investimento) da... John Jacob Astor IV, che, come il nome suggerisce, era appunto il proprietario dell'hotel.
A Tesla viene quindi gentilmente offerta residenza in quanto da qualche parte doveva pure vivere. Tutto sommato tale residenza gli forniva anche contatti importanti.
Sono gli anni (in un certo senso, sprecati) della torre di Wardenclyffe.
Rimarrà in tale residenza per ben 16 anni, fino a quando il nuovo proprietario (succeduto ad Astor, che morì nel tragico incidente di Titanic... tagliando ovviamente i fondi a Tesla) gli intimò di pagare $19,000.00 di debiti di affitto accumulati (ovviamente a lui di offrirgli residenza gratis, non importava).
Riguardo il Nobel... Cosa c'è di meglio di qualche bella foto per zittire i soliti revisionisti da quattro soldi?!
http://images.rarenewspapers.com/ebayimgs/4.68.2011/image036.jpg
"The New York Times," followed by other prominent news sources, carried a story, based upon a Reuters dispatch from London, stating that Tesla and Edison were to share the Nobel Prize in physics. Both Tesla and Edison told reporters they had received no official notification of the award. A few days later the Nobel Committee announced that the prize for physics would, in fact, be shared by Professor William Henry Bragg of the University of Leeds, England and his son. The committee did not deny that Tesla and Edison were the first choices, but never made public the true reason for the change. Some speculate that either Tesla or Edison or both refused to share the prize with the other.
La commissione, ad oggi, non ha mai negato tale versione dei fatti.
Ma nel S.I. la misura della densità del flusso elettromagnetico è diventata il Tesla al posto del Gauss.
bobafetthotmail
08-07-2015, 15:18
Esempio l'energia oscura, l'antimateria, tutte cose che hanno dato un senso all'universoL'AM esiste eh, solo che non si trova in natura perchè è orribilmente reattiva con la materia normale.
Si genera dentro agli acceleratori di particelle e nel decadimento radioattivo.
la PET (positron emission tomography), scansione utilizzata in ambito medicale si basa sui positroni, la versione antimateria degli elettroni, generati da materiali radioattivi speciali dati da bere al paziente.
Asimov non c'entra sta volta. :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Tomografia_a_emissione_di_positroni
bobafetthotmail
08-07-2015, 15:23
Riguardo il Nobel... Cosa c'è di meglio di qualche bella foto per zittire i soliti revisionisti da quattro soldi?!Magari di una fonte un pochino più attendibile di un giornale? https://en.wikipedia.org/wiki/Nobel_Prize_controversies#Nobel_rumors
http://listverse.com/2014/09/26/10-uncomfortable-truths-about-nikola-tesla/ (al punto 3)
https://books.google.it/books?id=5I5c9j8BEn4C&pg=PA375&dq=tesla+nobel+prize&hl=en&sa=X&ei=3gMEVK6PLsLHgwTniIHgCw#v=onepage&q=tesla%20nobel%20prize&f=false
Risposta della commissione:
"Any rumor that a person has not been given a Nobel Prize because he has made known his intention to refuse the reward is ridiculous",
e inoltre, più importante "a recipient could only decline a Nobel Prize after he is announced a winner"
I vincitori del Nobel di quell'anno sono altri. Quello sul giornale era un pronostico.
MiKeLezZ
08-07-2015, 15:39
Magari di una fonte un pochino più attendibile di un giornale? https://en.wikipedia.org/wiki/Nobel_Prize_controversies#Nobel_rumors
http://listverse.com/2014/09/26/10-uncomfortable-truths-about-nikola-tesla/ (al punto 3)
https://books.google.it/books?id=5I5c9j8BEn4C&pg=PA375&dq=tesla+nobel+prize&hl=en&sa=X&ei=3gMEVK6PLsLHgwTniIHgCw#v=onepage&q=tesla%20nobel%20prize&f=false
Risposta della commissione:
"Any rumor that a person has not been given a Nobel Prize because he has made known his intention to refuse the reward is ridiculous",
e inoltre, più importante "a recipient could only decline a Nobel Prize after he is announced a winner"
I vincitori del Nobel di quell'anno sono altri. Quello sul giornale era un pronostico.
Ah bhe allora scusa se ho postato il N.Y.T. e Reuters, il link del famoso "list verse" risolve tutto.
D'altronde non vorrei contraddire il suo direttetore Jamie Frater, un ex programmatore che ha abbandonato il lavoro per cantare all'Opera, né il redattore Gregory Myers, che ha ben 404 seguaci su twitter ed autore dell'articolo capolavoro "10 modi in cui la pseudoscienza ha migliorato il Mondo" (http://listverse.com/2014/05/09/10-ways-fringe-science-improved-the-world/).............
:rolleyes:
Benjamin Reilly
08-07-2015, 15:39
100 anni fa aveva progettato l'auto elettrica solo che aveva un problema.... il propellente sarebbe stato gratuito e il valore del petrolio detenuto come risorsa da alcuni sarebbe valso 0.
grazie agli speculatori siamo indietro di almeno 100 anni.
Tesla scoprì l'esistenza dei raggi cosmici definiti raggi gamma successivamente, per i quali era considerato un malato di mente dalla comunità scientifica...
Era troppo avanti rispetto ai comuni scienziati. A mi parere nelle sue capacità surclassava anche Einstein.
@emparlav Tesla è riconosciuto essere il fautore del wireless. Proprio qualche giorno fa ne parlavano in un documentario. tutte le apparecchiature elettroniche funzionano grazie alla corrente alternata.... invenzione a quel tempo boicottata da edison facendo ammazzare animali terrorizzando le persone comuni. I progetti di Tesla furono sequestrati dall'FBI qualche giorno dopo la sua morte e sui suoi progetti si parla degli studi per modificare il clima. Tesla sosteneva che nella correlazione elettrica magnetismo essendo la terra il più grande dei magneti si potesse offrire gratuitamente energia a tutti i popoli della terra, infatti il più grande magnete esistente è proprio il pianeta terra, magnetismo che ci protegge dalle emissioni solari che altrimenti non permetterebbero la vita.
Mentre frequentava il politecnico, all'età di 20 anni, corresse il proprio professore di elettrotecnica mentre mostrava ai suoi studenti la macchina dinamo-elettrica di Gramme (all'epoca la summa della tecnica per la creazione di corrente elettrica in DC, mostrata al pubblico solo un paio di anni prima). All'età di 26 anni sviluppò la sua teoria sui campi elettromagnetici rotativi creando la base per il motore a corrente alternata. Rifiutò due volte un Nobel per la fisica, la prima per esser in disaccordo con la sua attribuzione a Marconi, la seconda perché compartecipato con Edison.
Rinnegò qualsiasi bene materiale, soldi compresi (cancellò un credito milionario con Westinghouse per la forte stima che nutriva in lui) e morì da solo in una camera di albergo, in totale povertà. Stai dicendo pure follie.
hai letto la versione fantasy della sua vita ....
dubito che sia mai stato in lizza per il nobel dato la totale assenza di teoremi o formule che portano il suo nome gli hanno assegnato solo il nome di un'unità di misura
poi che sia stato povero è una cazzata paurosa dato che ha incassato moltissimi soldi dati dal brevetto sui motori elettrici trifase
100 anni fa aveva progettato l'auto elettrica solo che aveva un problema.... il propellente sarebbe stato gratuito e il valore del petrolio detenuto come risorsa da alcuni sarebbe valso 0.
grazie agli speculatori siamo indietro di almeno 100 anni.
A questo punto mi devo ricredere, probabilmente ci credete davvero alle cose che scrivete.....:rolleyes:
100 anni fa aveva progettato lauto elettrica solo che aveva un problema.... il propellente sarebbe stato gratuito e il valore del petrolio detenuto come risorsa da alcuni sarebbe valso 0.
grazie agli speculatori siamo indietro di almeno 100 anni.
@emparlav Tesla è riconosciuto essere il fautore del wireless. Proprio qualche giorno fa ne parlavano in un documentario.
mio cuggino mi ha detto che tesla ha inventato il moto perpetuo però dopo i venditori di petrolio lo hanno ucciso per continuare a guadagnare vendendo benzina
bobafetthotmail
08-07-2015, 15:54
Ah bhe allora scusa se ho postato il N.Y.T. e Reuters, il link del famoso "list verse" risolve tutto.Un quotidiano non vale una cippa a prescindere.
Sia wikipedia che quel sito fanno riferimento al terzo che è un libro-biografia che ho linkato. Quello è una fonte relativamente attendibile, comunque vale di più di un quotidiano.
Se vuoi fonti primarie e inattaccabili (cheppalle comunque, sempre tutto io devo fare... :mad: ) basta vedere chi ha vinto i Nobel dal sito della fondazione. Se lo rifiutano figura comunque nella lista.
Ad esempio Sartre lo ha rifiutato nel 1964 http://www.stoccolmaaroma.it/2015/premio-nobel-vorrei-ma-non-posso/
Dal sito ufficiale della fondazione Nobel risulta come "vincitore ma ha rifiutato"
http://www.nobelprize.org/nobel_prizes/literature/laureates/1964/
Tesla figura sul sito ufficiale? No.
è sicuramente un complotto comunque.
Seriamente. 4 secondi, google, internet. Caso chiuso.
100 anni fa aveva progettato l'auto elettrica solo che aveva un problema.... il propellente sarebbe stato gratuito e il valore del petrolio detenuto come risorsa da alcuni sarebbe valso 0.Dì un pò, la bolletta dell'elettricità la paghi tu? No per dire eh.
Da dove si genera l'elettricità? bruciando combustibili fossili (fino a tempi molto recenti)... no così per dire.
utte le apparecchiature elettroniche funzionano grazie alla corrente alternata....Mio nonno. tutte le apparecchiature elettroniche vanno in continua, la alternata serve al trasporto su lunghe distanze e viene convertita in continua dagli alimentatori esterni o dalle PSU interne. Qualcosa va anche in alternata ma è la minoranza.
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 16:04
Non capisco perché vi divertiate a spalarci cacca sopra.
Non capisco perchè vi divertiate a inventarvi le cose, giusto per dipingere un personaggio leggendario fuori da un già discreto inventore.
Nel 1899 Tesla si sposta nel famoso hotel Waldorf-Astoria in quanto riceve $100,000.00 (a investimento) da... John Jacob Astor IV, che, come il nome suggerisce, era appunto il proprietario dell'hotel.
A Tesla viene quindi gentilmente offerta residenza in quanto da qualche parte doveva pure vivere. Tutto sommato tale residenza gli forniva anche contatti importanti.
Sono gli anni (in un certo senso, sprecati) della torre di Wardenclyffe.
Rimarrà in tale residenza per ben 16 anni, fino a quando il nuovo proprietario (succeduto ad Astor, che morì nel tragico incidente di Titanic... tagliando ovviamente i fondi a Tesla) gli intimò di pagare $19,000.00 di debiti di affitto accumulati (ovviamente a lui di offrirgli residenza gratis, non importava).
Riguardo il Nobel... Cosa c'è di meglio di qualche bella foto per zittire i soliti revisionisti da quattro soldi?!
http://images.rarenewspapers.com/ebayimgs/4.68.2011/image036.jpg
"The New York Times," followed by other prominent news sources, carried a story, based upon a Reuters dispatch from London, stating that Tesla and Edison were to share the Nobel Prize in physics. Both Tesla and Edison told reporters they had received no official notification of the award. A few days later the Nobel Committee announced that the prize for physics would, in fact, be shared by Professor William Henry Bragg of the University of Leeds, England and his son. The committee did not deny that Tesla and Edison were the first choices, but never made public the true reason for the change. Some speculate that either Tesla or Edison or both refused to share the prize with the other.
La commissione, ad oggi, non ha mai negato tale versione dei fatti.
Ma nel S.I. la misura della densità del flusso elettromagnetico è diventata il Tesla al posto del Gauss.
Infatti ha vissuto al Waldorf e al New Yorker, due dei più famosi hotel del posto (e comunque cenava ancora al Waldorf). Se qualcuno vivesse per anni al Sette Stelle e morisse in una Suite al Principe di Savoia a Milano voglio vedere chi oserebbe definirlo povero. Vivere negli alberghi...
Ma quasi neanche i Calciatori vivono così... dai... -.-'
Non che non se lo sia meritato, ma inventarsi la favoletta che era povero in canna come se fosse morto in un bugigattolo in un pensionato di provincia mangiando cone le prostitute la zuppa che la maitresse del bordello affianco gli preparava per compassione, no eh...
Ha vissuto fino alla morte come un vero benestante, questo è un fatto.
E riguardo al Nobel, certo che la commissione Nobel ha smentito, sia al momento, come ha riportato bobafett (esplicando che è al di fuori delle regole del Nobel un rifiuto PRIMA dell'annuncio ufficiale, non serve neanche una smentita ufficiale in quanto è irregolare. Altri individui hanno rifiutato il Nobel in diverse condizioni: Sartre, un Russo...etc... e sono stati annunciati, poi il premio è stato ritirato ufficialmente riassegnato).
Attualmente, dato che sono note tutte le nomination con un delay di 50 anni, come ho scritto a pagina 3.
Comunque, nel caso si abbiano dubbi e si voglia dimostrare, dopo 50 anni i nominati Nobel vengono resi pubblici, quindi è facile verificare se Tesla sia mai stato anche solo nominato per il Nobel.
http://www.nobelprize.org/nomination/archive/
è stato nominato una volta da una personanel '37, ben lontano dal "volerglielo dare" (per dire, Marconi è stato nominato 13 volte prima di vincerlo nel 1909, a riconoscimento del fatto che l'invenzione tanto "rubata" non era dato che la comunità scientifica, mica Big Pharma, ne riconosceva la paternità a Marconi.). Comunque come ho scritto è stato scienziato, e h fatto cose apprezzabili, per cui nessunolo ricorda perchè è molto meglio parlare delle stronzate e inventarsi bufale.
Nel 1915 Tesla non è stato mai nominato (Edison invece sì proprio nel '15), quindi non avrebbe mai potuto vincerlo. quindi quel paginone era semplicemente una bufala, come quando Repubblica ha scritto che la farnesina aveva fatto rientrare tutti gli italiani dal giappone o altre bufale che ogni tanto capitano anche ai giornali.
...Poi è probabile che fra 100 anni qualcuno dimostra che energia oscura e antimateria sono cazzate inventate, però oggi sono la base scentifica della ricerca, nenache in questo caso si può definire ciarlatani che ne ha ipotizzato l'esistenza universalmente riconosciuta.
hmm già ora materia ed energia oscura mi sanno tanto di "non capiamo, quindi inventiamo". Un po' come l'etere di 100 anni fa.
Dì un pò, la bolletta dell'elettricità la paghi tu? No per dire eh.
Da dove si genera l'elettricità? bruciando combustibili fossili (fino a tempi molto recenti)... no così per dire.
Mio nonno. tutte le apparecchiature elettroniche vanno in continua, la alternata serve al trasporto su lunghe distanze e viene convertita in continua dagli alimentatori esterni o dalle PSU interne. Qualcosa va anche in alternata ma è la minoranza.
Ma vuoi mettere un'auto elettrica con sopra un'antenna enorme, un motore elettrico da 80HP, un amplificatore a valvole rigorosamente autocostruito (lo saprei fare anch'io) un alternatore e hai un'auto che può andare ai 150Km/h per un tempo più o meno infinito senza bisogno di altro se non di essere nel raggio di azione di una trasmittente radio FM. (a parte che ho seri dubbi che un'auto di quell'epoca con l'aerodinamica che aveva e con sopra un'antenna enorme potesse raggiungere i 150Km/h con 80hp) comunque basta un piccolo sforzo per credere a queste cose.... si si si.
L'AM esiste eh, solo che non si trova in natura perchè è orribilmente reattiva con la materia normale.
infatti ed è cosa ben diversa dalla ipotetica materia oscura.
E certo li aveva inventati Lui :O
e il povero Meucci? :read:
e Daimler? e ecc. ecc.?
e il povero Meucci? :read:
e Daimler? e ecc. ecc.?
Inventati da lui pure loro erano prestanome :D
misthral
08-07-2015, 16:13
La corrente continua/alternata o un motore elettrico ha un meccanismo di funzionamento semplice, anche se non lo comprendi appieno (tesla) ma hai una idea generale di come funge per quanto sia in parte pseudoscienza (tesla) te la cavi e fai qualcosa che funziona.
:rotfl::rotfl::rotfl:
Si insomma Tesla, quello che ha creato le basi per tutta la tecnologia del XXI secolo era uno che andava a caso. Evvai di Laqualunque. :sofico: . Bisognerebbe chiedere che ne pensano al riguardo nei pressi di Niagara Falls.
La complessità è in costante aumento, perchè stanno usando sempre più macchine per fare i calcoli o algoritmi di intelligenza artificiale?
A dire il vero nella scienza degli "scenziati" scientifici che ti piacciono la tendenza è verso la semplificazione dei fenomeni complessi. I macchinari, gli strumenti e i calcoli son altra cosa, questo è ben chiaro chi non parla per sentito dire. Tralasciando poi il senso di "costante aumento", vedi sopra: Laqualunque.
[B]La pagina di Tesla sulla wikipedia :rotfl:
Poi ci sarebbe la storia della credibilita del Nobel che ti piace tanto, ma è un altra storia, e la storia bisogna conoscerla.
Grazie per il momento di ilarità, ogni tanto ci vuole
:rotfl::rotfl::rotfl:
Si insomma Tesla, quello che ha creato le basi per tutta la tecnologia del XXI secolo era uno che andava a caso. Evvai di Laqualunque. :sofico:
Si certo e anche quella del XXX secolo, non si è riposato nemmeno il 7° giorno.
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 16:16
Si insomma Tesla, quello che ha creato le basi per tutta la tecnologia del XXI secolo.
del XXI?!
Metti XXXI, in fondo ha parlato di macchine elettriche volanti :sofico:
misthral
08-07-2015, 16:23
Si certo e anche quella del XXX secolo, non si è riposato nemmeno il 7° giorno.
del XXI?!
Metti XXXI, in fondo ha parlato di macchine elettriche volanti :sofico:
Beh non sta a me colmare le lacune nozionistiche di voialtri, scaricatevi l app e siate felici :sofico:
bobafetthotmail
08-07-2015, 16:34
Si insomma Tesla, quello che ha creato le basi per tutta la tecnologia del XXI secolo era uno che andava a caso. Evvai di Laqualunque. :sofico: Ho detto che non comprendeva appieno quello che stava facendo, e questo era palese quando si è spostato su onde radio e oltre dove stava sparando cazzate pure e semplici.
Anche io non comprendo appieno i PC (nel senso che non li so progettare a livello hardware) ma li assemblo e li riparo, anche un meccanico non comprende appieno una automobile ma la ripara (e volendo potrebbe assemblarla a forza di madonne).
Riuscire a fare qualcosa che funziona non significa che sai cosa o come hai fatto.
Vuoi che ti citi la Penicillina? Uno che ha lasciato dei vetrini in giro e ci è cresciuta la muffa sopra?
La dinamite? Nobel ha studiato rapporti di come contenitori di nitroglicerina rovesciati casualmente dentro a dei contenitori di sabbia particolare di un posto particolare (presa casualmente) non fossero esplosi brutalmente durante il trasporto.
I vari inventori del passato? Mi vuoi dire che Archimede (quello della spinta di archimede) aveva anche una vaga idea del perchè un corpo galleggia?
Cioè che è dovuto alle interazioni inter-molecolari del fluido in cui è immerso?
Tutti andavano a casaccio o seguendo l'istinto.
Non toglie nulla al valore delle scoperte o dello scopritore, ma ci sono arrivati in modo diverso, non scientifico, casuale o a istinto.
è inefficiente, e con l'aumento del livello di complessità di ciò che viene scoperto e applicato, il modo di scoprire le cose casuale o a naso è stato sempre più marginalizzato fino a diventare appannaggio esclusivo della pseudoscienza.
A dire il vero nella scienza degli "scenziati" scientifici che ti piacciono la tendenza è verso la semplificazione dei fenomeni complessi.Io sto dicendo del lavoro, ciò che fanno tutti i giorni i ricercatori da quando si svegliano a quando vanno a letto. Fanno tanti piccoli pezzettini che presi a parte sono insignificanti. Hai presente PubMed?
Prendi un articolo a caso. Ti sembrano scoperte fondamentali? No. Sono tanti piccoli dettagli, ma man mano che si va avanti vengono uniti e si formano le nuove teorie.
Poi ogni tanto saltano fuori alcuni che uniscono i pezzi e fanno le teorie e ci vincono anche su qualcosa.
Come Watson e Crick, che hanno "scoperto" che il DNA è una doppia elica. Ma lo hanno fatto semplicemente unendo i pezzi.
Dati di percentuali di basi azotate nel DNA scoperti da altri (cioè che A e T erano sempre nella stessa proporzione di 50 e 50, mentre C e G erano sempre nella stessa proporzione 50 e 50).
Dati di morfologia parziali di una tipa che ha fatto analisi ai raggi X (e poi è anche morta di cancro tra l'altro).
Informazioni della forma tridimensionale e possibili legami delle basi azotate presa dalla chimica normale.
Botta di culo perchè hanno presentato la teoria prima della tipa che ha fatto l'analisi ai raggi X (con la quale si vede fisicamente la struttura quindi se non lo facevano loro lo vinceva lei il Nobel) e nessuno li ha menati.
I macchinari, gli strumenti e i calcoli son altra cosa, questo è ben chiaro chi non parla per sentito dire.Tipo? Gli strumenti sono una estensione del ricercatore, che non riesce a fare le cose a mano (vedi la faccenda microarray per la sequenziazione del genoma) o effettivamente non riesce a fare i calcoli ad una velocità decente per il tipo di ricerca (tutta la ricerca sul ripiegamento delle sequenze amminoacidiche che formano le proteine, ingegneria dei materiali varia, fisica e chimica quantistiche). Punto.
Poi ci sarebbe la storia della credibilita del Nobel che ti piace tanto, ma e un altra storia.Il Nobel lo ha tirato fuori Mike, io dicevo solo che stava sparando palle. A me personalmente non importa della loro credibilità.
Comunque: NOTIZIA DELL'ULTIM'ORA!!!!
Tesla non ha vinto il nobel quindi la fondazione Nobel non è credibile!!!!
:mc: :mc: :mc:
Grazie per il momento di ilarità, ogni tanto ci vuoleTu non sai di cosa parli, ragazzo.
100 anni fa aveva progettato l'auto elettrica solo che aveva un problema.... il propellente sarebbe stato gratuito e il valore del petrolio detenuto come risorsa da alcuni sarebbe valso 0.
grazie agli speculatori siamo indietro di almeno 100 anni.
Tesla scoprì l'esistenza dei raggi cosmici definiti raggi gamma successivamente, per i quali era considerato un malato di mente dalla comunità scientifica...
Era troppo avanti rispetto ai comuni scienziati. A mi parere nelle sue capacità surclassava anche Einstein.
@emparlav Tesla è riconosciuto essere il fautore del wireless. Proprio qualche giorno fa ne parlavano in un documentario. tutte le apparecchiature elettroniche funzionano grazie alla corrente alternata.... invenzione a quel tempo boicottata da edison facendo ammazzare animali terrorizzando le persone comuni. I progetti di Tesla furono sequestrati dall'FBI qualche giorno dopo la sua morte e sui suoi progetti si parla degli studi per modificare il clima. Tesla sosteneva che nella correlazione elettrica magnetismo essendo la terra il più grande dei magneti si potesse offrire gratuitamente energia a tutti i popoli della terra, infatti il più grande magnete esistente è proprio il pianeta terra, magnetismo che ci protegge dalle emissioni solari che altrimenti non permetterebbero la vita.
Le auto elettriche erano già state sperimentate, progettate e commercializzate prima di quella di Tesla
Andavano a batterie, proprio come quelle attuali.
Tesla voleva implementare un motore AC nell'auto elettrica, ma a quanto ne so' ne ha mai fatto nulla di concreto.
Che abbia scoperto i raggi cosmici mi sembra una forzatura.
Forse ti confondi con i raggi X, la cui scoperta potrebbe essere contemporanea a quella di Rontgen.
E visto che hai citato Einstein, potrei dire che Tesla era critico nei confronti della teoria della relatività.
Detto questo, il resto cosa centra con quello che ho scritto nei precedenti post? :)
Benjamin Reilly
08-07-2015, 16:54
A questo punto mi devo ricredere, probabilmente ci credete davvero alle cose che scrivete.....:rolleyes:
https://www.google.it/search?q=%22New+York+Daily+News%22,+April+2,+1934+titled+%22Tesla%27s+Wireless+Power+Dream+Nears+Reality%22&espv=2&es_sm=93&biw=1920&bih=1137&source=lnms&sa=X&ei=90adVfjQJsm0sQGZupn4Dg&ved=0CAYQ_AUoAA&dpr=1
Pare ne parlasse anche un giornale del tempo. Cmq prima di reagire con scetticismo è sufficiente documentarsi. Le apparecchiature che utilizzi sfruttano la corrente alternata... grazie a Tesla. Usi le stesse cose che provengono dalle sue scoperte e ne ridi :D io rido della tua ignoranza (e basta osservare l'avatar che utilizzi per esprimerla).
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
misthral
08-07-2015, 16:59
Ho detto che non comprendeva appieno quello che stava facendo, e questo era palese quando si è spostato su onde radio e oltre dove stava sparando cazzate pure e semplici.
Anche io non comprendo appieno i PC (nel senso che non li so progettare a livello hardware) ma li assemblo e li riparo
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Argomentazione inoppugnabile. In ambito accademico faresti furore.
Vuoi che ti citi la Penicillina? Uno che ha lasciato dei vetrini in giro e ci è cresciuta la muffa sopra?
Si infatti nella seconda guerra mondiale i marines avevano con se i vetrini di muffa. :rotfl: Buttiamo nel cesso tutta la parte intuitiva e di applicazione industriale.
I vari inventori del passato? Mi vuoi dire che Archimede (quello della spinta di archimede) aveva anche una vaga idea del perchè un corpo galleggia?
Cioè che è dovuto alle interazioni inter-molecolari del fluido in cui è immerso.
Per un attimo ho creduto ti riferissi ad Archimede quello di topolino con i merli in testa. Lascia stare le interazioni inter-molecolari, fidati.
Io sto dicendo del lavoro, ciò che fanno tutti i giorni i ricercatori da quando si svegliano a quando vanno a letto. Fanno tanti piccoli pezzettini che presi a parte sono insignificanti. Hai presente PubMed?
Prendi un articolo a caso. Ti sembrano scoperte fondamentali? No. Sono tanti piccoli dettagli, ma man mano che si va avanti vengono uniti e si formano le nuove teorie.
Grazie per aver tolto il dubbio, ora son sicuro che scrivi per sentito dire. Comunità scientifica che piano piano operosamente collabora per il progresso :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Soprattutto quella medica, sopratutto Pubmed dove ci si scanna e ci si insulta un giorno si e l'altro pure, dove puoi trovare 10 paper che dicono 10 cose una diversa dall'altra. Daje :sofico:
Dati di morfologia di una tipa che ha fatto analisi ai raggi X (e poi è anche morta di cancro tra l'altro).
Eh beh si vede che sei informato sulla sciiienza, ah la tipa si chiamava Rosalind Franklin ed era cristallografa.
Il resto lo lascio perdere perche siamo ampiamente OT
NOTIZIA DEL'LULTIM'ORA!!!!
Tesla non ha vinto il nobel quindi la fondazione Nobel non è credibile!!!!
:mc: :mc: :mc:
La fondazione Nobel? Quella che che da premi a caso dal 1906?
Tu non sai di cosa parli, ragazzo. Eh purtroppo non sono più ragazzo da qualche decennio, e no non leggo Focus.
Io la finisco qua, quello che volevo dire l ho detto. Ognuno poi ha le sue convinzioni e va bene cosi.
PS. Consiglio spassionato: In futuro se vuoi dibattere stai sull'argomento, è abbastanza controproducente tirare fuori 4 nozioni da terza liceo per tentare di impressionare l'interlocutore.
Come diceva quello? "la culture c'est comme la confiture moins on en a plus on l'étale"
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
Infatti, proprio questo link, se hai sufficienti basi per capirlo, puoi anche riderci sopra, altrimenti credici e aspetta che la fatina dei dentini ti porti la monetina.
Raghnar-The coWolf-
08-07-2015, 18:04
https://www.google.it/search?q=%22New+York+Daily+News%22,+April+2,+1934+titled+%22Tesla%27s+Wireless+Power+Dream+Nears+Reality%22&espv=2&es_sm=93&biw=1920&bih=1137&source=lnms&sa=X&ei=90adVfjQJsm0sQGZupn4Dg&ved=0CAYQ_AUoAA&dpr=1
Pare ne parlasse anche un giornale del tempo. Cmq prima di reagire con scetticismo è sufficiente documentarsi. Le apparecchiature che utilizzi sfruttano la corrente alternata... grazie a Tesla. Usi le stesse cose che provengono dalle sue scoperte e ne ridi :D io rido della tua ignoranza (e basta osservare l'avatar che utilizzi per esprimerla).
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
Grazie anche a Tesla che è solo uno, e non il primo, fra i tanti che hanno lavorato alla corrente alternata.
Incluso l'Italianissimo Galileo Ferraris, che ha inventato il motore a induzione ma nessuno si caga di striscio, fondamentalmente perchè non è finito rincoglionito a straparlare di free energy e macchine volanti. Altrimenti pure Tesla sarebbe stato esclusivamente un'unità di misura che "chi è sto Tesla?!" "Boh?! Magari 'nammerigano, c'avrà fatto qualcosa con il campo magnetico!" e tutto ciò è molto, molto triste.
Alla fine gli scienziati si conoscono o quando sono incommensurabilmente grandi, o quando sparano grandissime cazzate.
Di tutti i ragionevolmente grandi che han fatto comunque la storia il mondo si scorda per lasciar spazio ai folli.
bobafetthotmail
08-07-2015, 18:06
Argomentazione inoppugnabile. In ambito accademico faresti furore.Mi basta trovare prove convincenti che funziona e fare teorie supportate da fatti. Presente il metodo scientifico? Chiunque può applicarlo, non serve il tesserino, non è una prova di intelligenza ma di metodo.
Si infatti nella seconda guerra mondiale i marines avevano con se i vetrini di muffa. :rotfl: Buttiamo nel cesso tutta la parte intuitiva e di applicazione industriale. Dicevo la scoperta, che c'entra con la commercializzazione?
Mi sai anche dire come si chiama la cosa che ha fatto il tipo e che adesso fanno alla ricerca di nuove molecole dall'Amazzonia?
Per un attimo ho creduto ti riferissi ad Archimede quello di topolino con i merli in testa. Lascia stare le interazioni inter-molecolari, fidati.Abbeh, se lo dici tu che in tutti i tuoi post riesci solo a ridacchiare e dire che sei figo allora ti credo. :rolleyes:
Comunità scientifica che piano piano operosamente collabora per il progresso :rotfl: :rotfl: :rotfl: Ti inventi le cose e ci ridi anche, ma andiamo bene.
Io dove l'ho detto scusa?
Io ho detto che l'unico modo è collaborare, non che la comunità scientifica non sia piena di caratteriali (come un pò dovunque del resto)
Soprattutto quella medica, sopratutto Pubmed dove ci si scanna e ci si insulta un giorno si e l'altro pure, dove puoi trovare 10 paper che dicono 10 cose una diversa dall'altra. Daje :sofico: Hai mai lavorato in un team? No per dire eh.
Scannarsi e insultarsi è una costante della natura umana in mancanza di un capo FORTE e ben definito (e anche allora la tendenza a farlo resta), non lo stiamo facendo anche noi?
Eh beh si vede che sei informato sulla sciiienza, ah la tipa si chiamava Rosalind Franklin ed era cristallografa.Minchia, quelli che hanno fatto le altre scoperte citate da me non c'erano sulla wikipedia? :sofico:
PS. Consiglio spassionato: In futuro se vuoi dibattere stai sull'argomento, è abbastanza controproducente tirare fuori 4 nozioni da terza liceo per tentare di impressionare l'interlocutore. Se vuoi dibattere non ridere del prossimo, non inventarti cose che non ha scritto e non dire che deve essere laureato per dibattere di scienza.
Ma magari mostra dei ragionamenti logici e magari porta qualche prova. Sennò se non segui il metodo che autorità hai per discorrerne :asd:
Come diceva quello? "la culture c'est comme la confiture moins on en a plus on l'étale" "parlare oscuramente lo sa fare ognuno, ma chiaro pochissimi"
-Galileo Galilei
misthral
08-07-2015, 18:44
Se vuoi dibattere non ridere del prossimo, non inventarti cose che non ha scritto e non dire che deve essere laureato per dibattere di scienza.
Guarda, te l ho detto mi stai simpatico e la mettiamo via con un sorriso.
Nel corso della mia vita se applicavo il tuo scientificamente scientifico metodo scientifico del coso che fa la cosa ma con metodo, non andavo molto avanti.
Buona serata :D
PS. Il francese l ho imparato negli anni settanta in riviera per provarci con le ragazze, si è poi rivelato utile per altre cose. Se non riesci a tradurlo nel 2015 non è un mio problema.
bobafetthotmail
08-07-2015, 19:19
Nel corso della mia vita se applicavo il tuo scientificamente scientifico metodo scientifico del coso che fa la cosa ma con metodo, non andavo molto avanti. Cosa c'entra con il discorso di progresso scientifico?
Lo sanno anche i sassi che è la capacità di gestire i caratteriali quello che fa la differenza nella vita... :D
PS. Il francese l ho imparato negli anni settanta in riviera per provarci con le ragazze, si è poi rivelato utile per altre cose.Tipo cercare di sfottere nei tempi in cui Google Translate legge anche il latino? :rolleyes:
Aggiornati ragazzo. :Prrr:
Se non riesci a tradurlo nel 2015 non è un mio problema.Se non capisci che scrivere cazzate in francese non le rende meno cazzate io non ci faccio nulla.
Chi sa ha il dovere morale di dire a chi non sa. Se non lo fai la tua "cultura" a cosa serve? A farti sentire figo?
E comunque, credere anche per UN SOLO ATTIMO che una persona non sappia usare google translate è anacronistico.
Quindi da bravo scrivi in italiano che ci fai più bella figura. :read:
MiKeLezZ
08-07-2015, 19:40
Incluso l'Italianissimo Galileo Ferraris, che ha inventato il motore a induzione ma nessuno si caga di striscioEh.... sì.... come non citare il famosissimo Galileo Ferraris, coluì che "scoprì" il campo magnetico rotante nel 1888, ben SEI ANNI DOPO Nikola Tesla... che nel frattempo aveva pure realizzato alcuni prototipi (mentre di Ferraris non c'era nulla di reale).
Al massimo si può citare per la sua faccia a culo madornale, che arrivato SEI ANNI DOPO ha addirittura tacciato Tesla di averlo frodato della sua idea...
Ahahaha.
Ottimo esempio.
Questi sarebbero i tuoi mentori?
:muro:
aquistar
08-07-2015, 21:02
Tesla era un vero Genio e Scienziato e furono oscurate delle sue scoperte perché davano fastidio a qualcuno....
http://www.gongoff.com/nikola-tesla/54-nikola-tesla-il-grande-genio/1508-invenzioni-di-nikola-tesla-testimonianza.html
Benjamin Reilly
08-07-2015, 22:04
Grazie anche a Tesla che è solo uno, e non il primo, fra i tanti che hanno lavorato alla corrente alternata.
Incluso l'Italianissimo Galileo Ferraris, che ha inventato il motore a induzione ma nessuno si caga di striscio, fondamentalmente perchè non è finito rincoglionito a straparlare di free energy e macchine volanti. Altrimenti pure Tesla sarebbe stato esclusivamente un'unità di misura che "chi è sto Tesla?!" "Boh?! Magari 'nammerigano, c'avrà fatto qualcosa con il campo magnetico!" e tutto ciò è molto, molto triste.
Alla fine gli scienziati si conoscono o quando sono incommensurabilmente grandi, o quando sparano grandissime cazzate.
Di tutti i ragionevolmente grandi che han fatto comunque la storia il mondo si scorda per lasciar spazio ai folli.
Tesla non era americano (benchè si fosse trasferito in America)... la sua parte esuberante ed eccentrica è stata enfatizzata (anche mediaticamente) proprio per offrirne una visione artefatta screditandone l'immagine in modo che le sue iniziative fossero occultate (per anni non ti hanno detto che gli indiani erano i cattivi e barbari!?). Hanno reso un inventore un pagliaccio come fece Edison per contrastarlo sulla corrente alternata: QUESTA è STORIA (non cazzate complottiste). Se la Terra è un magnete e si può sfruttare liberamente l'energia, si distruggono le lobby dell'energia che monopolizzandole si arricchiscono attraverso l'esclusiva delle risorse energetiche. Anche un idiota lo comprende. Sta difatti che le prime auto prodotte da Ford erano elettriche, ma alcuni magnati pressarono per lo sfruttamento del petrolio come propellente. Se non capite il ragionamento delle lobby è perchè fondamentalmente vivete in un sistema da esse generato, che trattando la massa come batterie da cui cumulare risorse finanziarie utili a gestire i Paesi sostituendosi alla volontà popolare nelle civiltà democratizzate dal consumismo, include asserve e assuefa. Talmente assuefa, che se vi si dice che la merda è cioccolata ve la gustate anche se vi fa schifo... per adeguarvi a ciò che vi è propinato. (Dovrebbe meravigliarti che si utilizzi ancora il fossile come risorsa energetica, ma nemmeno sapevi che Tesla non era americano ahahahah sulla base di cosa argomenti!? per gareggiare torto/ragione!? poraccio).
Doraneko
08-07-2015, 22:51
Se la Terra è un magnete e si può sfruttare liberamente l'energia, si distruggono le lobby dell'energia che monopolizzandole si arricchiscono attraverso l'esclusiva delle risorse energetiche. Anche un idiota lo comprende. Sta difatti che le prime auto prodotte da Ford erano elettriche, ma alcuni magnati pressarono per lo sfruttamento del petrolio come propellente.
Come mai tutta sta energia prodotta dalla Terra non la sfrutta nessuno, neanche per venderla?Alle "lobby" basterebbe raccoglierla a costo zero e rivenderla alla massa di ignoranti, magari mentendo sulla natura della centrale stessa.Non lo fà nessuno e non c'è nemmeno il sospetto che qualcuno lo faccia.
Come mai nessuno è più riuscito ad arrivare concretamente a dei risultati utilizzando le sue intuizioni?
Le auto elettriche fanno ridere OGGI, figurarsi 100 anni fa, non mi stupisce perchè abbiano optato per la benzina.
Se non capite il ragionamento delle lobby è perchè fondamentalmente vivete in un sistema da esse generato, che trattando la massa come batterie da cui cumulare risorse finanziarie utili a gestire i Paesi sostituendosi alla volontà popolare nelle civiltà democratizzate dal consumismo, include asserve e assuefa. Talmente assuefa, che se vi si dice che la merda è cioccolata ve la gustate anche se vi fa schifo... per adeguarvi a ciò che vi è propinato. (Dovrebbe meravigliarti che si utilizzi ancora il fossile come risorsa energetica, ma nemmeno sapevi che Tesla non era americano ahahahah sulla base di cosa argomenti!? per gareggiare torto/ragione!? poraccio).
Sentire parlare i complottisti è come sentir parlare dei religiosi.
I religiosi riconducono qualsiasi cosa a Dio, per un complottista invece la disponibilità o meno di qualcosa è esclusivamente da ricondursi alla volontà umana, come se potesse esserci già tutto "ma qualcuno non vuole".
Benjamin Reilly
08-07-2015, 23:23
L'energia solare te la passano le lobby immagazzinando il sole? Prova a mettere il vento dentro casa e poi a rivenderlo.
L'autonomia energetica cosa implica?
Doraneko
08-07-2015, 23:53
L'energia solare te la passano le lobby immagazzinando il sole? Prova a mettere il vento dentro casa e poi a rivenderlo.
L'autonomia energetica cosa implica?
Parlavo dell'energia del "magnete-Terra". E ciò che ti passano comunque non è l'energia in sè, bensi' una sua forma a te utile.
PParlavo dell'energia del "magnete-Terra". E ciò che ti passano comunque non è l'energia in sè, bensi' una sua forma a te utile.
Poi alla fine cerca cerca la soluzione viene fuori
http://www.nikolatesla.it/perche-ancora-non-abbiamo-la-free-energy
Basta costruirselo in casa il generatore come scritto nell'articolo, strano che in quasi 100 anni non ci abbia mai pensato nessuno.
Siamo proprio cretini, abbiamo a disposizione energia infinita e basta una scatoletta per averla e non lo facciamo.
Certo, come tanti scrittori di fantascienza.
Non discuto sul Tesla scienziato, che le sue cose le ha teorizzate e pure realizzate, ma queste sparate senza basi scientifiche sono e restano fantascienza, poi un giorno forse ci saranno pure le astronavi con motori a curvatura e il teletrasporto sarà la norma, quindi gli sceneggiatori di star-trek erano dei geni?
Tesla uno scrittore di fantascienza????
Tesla era un GRANDISSIMO SCENZIATO ed anche un GRANDISSIMO GENIO!
Ma lo hai scambiato per Jules Verne :rotfl: :rotfl: :rotfl:
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikola_Tesla
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
...
"Perhaps the most valuable application of wireless energy will be the propulsion of flying machines, which will carry no fuel and will be free from any limitations of the present airplanes and dirigibles. We shall ride from New York to Europe in a few hours. International boundaries will be largely obliterated and a great step will be made toward the unification and harmonious existence of the various races inhabiting the globe. Wireless will not only make possible the supply of energy to region, however inaccessible, but it will be effective politically by harmonizing international interests; it will create understanding instead of differences.
"Modern systems of power transmission will become antiquated. Compact relay stations one half or one quarter the size of our modern power plants will be the basis of operation--in the air and under the sea, for water will effect small loss in conveying energy by wireless."
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Jules Verne ha fatto predizioni da profano.
Tesla ha fatto previsioni da addetto ai lavori.
Evitare di riconoscere il genio è spesso l'unica arma per evitare di ammettere la propria mediocrità.
Questo signore ha previsto, su basi scientifiche, che il mondo avrebbe potuto andare in una certa direzione.
Ed in almeno una di queste PREVISIONI (le predizioni lasciamole alle fattucchiere, grazie) è andato molto vicino alla realtà.
Signori, siamo figli di una teoria di un impiegatucolo dell'ufficcio brevetti di un paese quasi insignificante!
E che Dio mi perdoni per averlo definito impiegatucolo.
Le teorie publicate 100 anni dall'abitante di Ulm trovarno RISCONTRO molti decenni dopo.
Impariamo tutti una cosa molto semplice.
La scienza non è CERTEZZA. La scienza è DUBBIO.
Lasciamo la CERTEZZA alla religione.
Questo articolo su Tesla, ci deve insegnare alcune cose.
La prima: Io prima di dire che Tesla le ha "sparate grosse" mi sciaquerei la bocca qualche centinaio di volte.
Per la mia vita mi accontenteri di scoprire ed inventare il 5% di quello che fece Tesla.
Dopo di che mi sentirei autorizzato ad andare in giro a sparare le più grosse cazzate del mondo, a fare del mio meteorismo un vanto, a provare il quadruplo cambio di tonalità per la pernacchia sinusoidale senza per questo dovermi sentire sbeffeggiato.
La seconda
la PREDIZIONE "alla Nostradamus" è una cosa.
Nostradamus diceva "il cavallo bianco dell'oppressore vestito di azzurro conquisterà la preda ambita" ed uno ci legge tutto ed il contrario di tutto.
La PREVISIONE "alla Tesla" è un altra.
Tesla diceva "porteremo dispositivi nel panciotto per comunicare bidirezionalmente instantanemente" (in un mondo in cui non esisteva la tv, in cui la gente andava con i cavalli, in cui la comunicazione era la "lettera scritta a mano").
La terza
Un atteggiamento da Scienzato non è quello di dire "Tizio ha toppato o le ha sparate grosse".
Potremo dire "la previsione di Tizio, PER ADESSO, non è verificata".
Fino agli anni 30 dicevano tutti che Einstein "le aveva sparate grosse".
La storia non ci ha insegnato nulla?
Non l'ha "SPARATA". Ha fatto una previsione, sulla base dei propri studi, sugli effetti pratichi degli sviluppi delle proprie teorie in qualche decina di anni.
Scusate se è poco.
Siete così fermamente certi che nei prossimi anni non possa diventare economicamente vantaggioso trasmettere potenze elevate tramite onde wireless?
Avede una fede incrollabile che questo non possa accadere?
Allora siete, per definizione, dei FEDELI. Non degli scienzati.
GLi scienziati hanno dubbi SEMPRE. S E M P R E.
Poi hanno delle convinzioni e cercano di dimostrarle. Ma ammettono, per definizione, di potersi sbagliare.
Altrimenti non sarebbero scienziati ma "sacerdoti della teoria del cazzabubbolo".
La quarta
Sulle altre PREVISIONI, probabilmente non ha fatto bene i calcoli. Non ha tenuto presente qualcosa.
Oppure qualche tecnologia è stata vincente rispetto ad un altra. La corrente continua non è stata vincente in ambito domestico.
Difficile prevederlo, visto che Edison non ci riuscì.
Edison credeva nella corrente continua nelle case, eppure nessuno si permette di dire che Edison "le sparava grosse".
Un po' di rispetto! Se non altro per gente che ha migliorato le nostre vite. E dei nostri padri.
Nel 1920 era vincente il telegrafo od il telefono?
Ci voleva poco a capire che il telefono avrebbe avuto diffusione capillare nel giro di 3-4 decadi?
Facile fare le previsioni a giochi fatti.
Ci voleva poco anche a capire che avremmo avuto tutti un personal computer, quando HP si lasciò sfuggire il brevetto sul "personal computer".. Invece nel giro di una decade il personal computer diventò fenomeno di massa.
Voi sareste in grado di vedere così lontano?
La verità è che nessuno di noi ha la capacità reale di immaginare il mondo tra 100 anni.
Tesla aveva EVIDENTEMENTE questa capacità.
Qualche volta ha sbagliato la previsione.
E' una qualità RARISSIMA.
Fatemi previsore e vi renderò ricco.
Ma evitare di ammettere il GENIO e la grandissima capacità di Tesla di guardare oltre il proprio tempo è veramente.... Triste.
Un uomo che ha dedicato la propria esistenza alla scienza. Non vi ha chiesto niente. Ha contribuito a migliorare la nostra vita.
Dimenticavo, è defunto. Almeno il rispetto per i defunti...
E lo ripagate come un "SOLA"...
Newton ha dedicato all'occultismo 10 volte il tempo che ha dedicato alla scienza "riconosciuta".
E voi lo chiamereste "SOLA" - "SPARACAZZATE"?
Henry Dunant ha fondato la croce rossa, teorizzando un mondo dove la gente soccorre i feriti senza distinzioni. Poi stava morendo in miseria.
Non sono sicuro se qui tutti conoscano il significato del termine "SCIENZA".
Sicuramente in pochi conoscono il significato di "RISPETTO".
Provateci voi a fare lo scienziato, a dare tutto per una causa, e poi sulla base dei vostri dati formulate una previsione sugli effetti che possano avere le vostre (ed altrui) scoperte..
Tentate voi, potenti punitori!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
Grazie anche a Tesla che è solo uno, e non il primo, fra i tanti che hanno lavorato alla corrente alternata.
Incluso l'Italianissimo Galileo Ferraris, che ha inventato il motore a induzione ma nessuno si caga di striscio, fondamentalmente perchè non è finito rincoglionito a straparlare di free energy e macchine volanti. Altrimenti pure Tesla sarebbe stato esclusivamente un'unità di misura che "chi è sto Tesla?!" "Boh?! Magari 'nammerigano, c'avrà fatto qualcosa con il campo magnetico!" e tutto ciò è molto, molto triste.
Alla fine gli scienziati si conoscono o quando sono incommensurabilmente grandi, o quando sparano grandissime cazzate.
Di tutti i ragionevolmente grandi che han fatto comunque la storia il mondo si scorda per lasciar spazio ai folli.
Se è per quelo anche Meucci non è cagato di striscio da nessuno, eppure ha solo inventato il telefono! Succede ma non puoi dare delle colpe a chi è famoso! :rolleyes:
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
A parte che non ha inventato l'energia elettrica, semmai la corrente alternata, comunque a parte i dettagli, è stato un grande inventore/scienziato e quindi secondo il tuo ragionamento TUTTO quello che ha fatto diventa automaticamente verità? Anche quanto dice (o meglio gli si attribuiscono) cose che poi sono risultate inesatte?
Non credo che qualcuno qua dentro metta in discussione le scoperte verificate di Tesla, quello che riesce difficile è di scindere quello che è stato nella realtà e quanto è diventato nel mito.
Se leggi i link che sono stati postati vedrai che sono considerazioni tecniche scritte da persone che hanno le competenze di 3a elementare, per cui poi diventa difficile instaurare una discussione seria su certi argomenti quando vengono a mancare proprio le basi su cui discutere.
Energia.S
09-07-2015, 08:03
per chi volesse farsi un pò più di cultura su Tesla e non fermarsi solo alla "magicapedia"
qui di seguito ci sono alcuni suoi brevetti:
http://sslabs.altervista.org/tesla/
leggeteli attentamente, perchè quest'uomo era avanti anni luce...
emanuele83
09-07-2015, 08:15
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Vincitore incontrastato.
Mi ha detto mio cuggino che Richard Feynmann ha inventato l'elettrodinamica quantistica, Heisenberg ha inventato il principio di indeterminazione, Einstein ha inventato l'edffetto fotoelettrico.
Io vi saluto perché qua sebra di essere sul blog di Grillo oppure su qualche forum vegano antivaccinista.
per chi volesse farsi un pò più di cultura su Tesla e non fermarsi solo alla "magicapedia"
qui di seguito ci sono alcuni suoi brevetti:
http://sslabs.altervista.org/tesla/
leggeteli attentamente, perchè quest'uomo era avanti anni luce...
L'elenco è anche su "magicapedia", come la definisci tu, ed il riferimento è lo stesso libro ;)
archicampa
09-07-2015, 08:42
Einstein sosteneva che se alle particelle di cui è formata la materia togli lo spazio tra loro un'auto sta in una scatola di fiammiferi.... ha teorizzato la curvatura dello spazio/tempo .... in star trek hanno "teorizzato" il motore a curvatura: tutto per il momento irrealizzabile quindi è tutta fantascenza?
In compenso Ura usava l'auricolare Blutooth e il capitano kinrk un cellulare a conchiglia (forse motorola): allora gli autori sono visionari, geni o ispiratori? ;)
Raghnar-The coWolf-
09-07-2015, 08:46
Eh.... sì.... come non citare il famosissimo Galileo Ferraris, coluì che "scoprì" il campo magnetico rotante nel 1888, ben SEI ANNI DOPO Nikola Tesla...
Al massimo anni dopo Gaulard and J.D. Gibbs, facendo appunto ciò che ogni scienziato e inventore, incluso Tesla, ha fatto: migliorando il passato.
Ferraris ha scritto un articolo riguardante il motore polifasico (perchè questa è la questione, non il motore AC) mesi prima che Tesla registrasse il suo brevetto, è quest'ultimo, e la Lobby della Westinghouse relativa al brevetto, che ha fatto passare Tesla come inventore, mica il fatto che l'abbia inventato veramente prima:
http://www.edisontechcenter.org/GalileoFerraris.html#whoInvented
In ogni caso ci sono arrivati sicuramente indipendentemente e lode a loro, andando nel dettaglio si scopre che Ferraris era ben più scientifico di Tesla che era più un tinkerer, ma vabbeh. Ora sei tu che spali merda.
E' questo il problema coi Tesla fan, hanno il cervello ripieno con un'interpretazione fantasiosa della storia (prima di Tesla non c'era nulla), fatti (Premi Nobel immaginari) e del funzionamento della scienza (le scoperte sharp di uno solo contro tutti), quando anche di balle complottistiche (la free energy!!!1!ONE!) che diventa impossibile farci un discorso accurato.
Tesla non era americano (benchè si fosse trasferito in America)...
lo so, faceva parte dello sfottò.
Se la Terra è un magnete e si può sfruttare liberamente l'energia, si distruggono le lobby dell'energia che monopolizzandole si arricchiscono attraverso l'esclusiva delle risorse energetiche.
Anche un idiota lo comprende.
E anche un idiota, dopo la fisica del liceo (campo conseravativo anyone? conservazione dell'energia magari?), dovrebbe comprendere che questa è una stronzata complottistica.
Appunto se Tesla non avesse sostenuto ste cazzate, al di fuori di ogni legge della Fisica, sarebbe stato uno sconosciuto scienziato/inventore nell'arco storico di buoni inventori che parte da Faraday e arriva ai giorni nostri, passando per Siemens, Pellerin, Jacobi, Ferraris, Tesla, Edison, e Dobrowolsky per citare quelli pre-900.
Se è per quelo anche Meucci non è cagato di striscio da nessuno, eppure ha solo inventato il telefono! Succede ma non puoi dare delle colpe a chi è famoso! :rolleyes:
Per carità... a parte che chi è famoso è morto e per definizione non ha colpe, al massimo è il fun club appunto, con cui me la prendo. Dico solo che una conoscenza migliore della storia della scienza (e della scienza stessa) è interessante e oggi con Internet mica è così difficile. In ogni caso non puoi dire "Tesla ha inventato tutto!1!" perchè non è vero.
La cosa che vedo paradossale è che questo viene idolatrato come scienziato e inventore per le cose fuori di ragione di cui ci si dovrebbe scordare, anzichè per le cose che effettivamente ha fatto in quanto inventore coi piedi per terra.
Appunto com'è stato citato Newton ha dedicato anni ad occultismo, biblismo e alchimia. Ma nessuno si ricorda di Newton per questo. In realtà le informazioni su quanto tempo veramente avesse dedicato alle cazzate è stato pure tenuto nascosto dalla Royal Society per evitare di compromettere il personaggio. Newton viene ricordato esclusivamente per la sua irripetuta serie di scoperte incredibili, scientifiche, rigorose, coi piedi per terra. E che abbia fatto altro chissenefrega.
Tesla al contrario non sa nessuno di quelli che lo adorano che cazzo abbia fatto precisamente. Passa da "corrente elettrica" a "la moderna tecnologia wireless", quando in realtà sono avanzamenti nel campo dei motori elettrici bi e polifase, avanzamenti nell'efficienza di trasmisione e ricezione di onde radio e qualcosina su altra parte dello spettro e collegamento fra elettromagnetica e ottica. Fine.
Non ha inventato il motore elettrico e tantomeno l'elettricità, Non ha inventato il wireless, le sue idee sulle onde e-m che si propagano nell'etere erano sbagliate, non ha inventato la cazzo di energia gratis perchè non esiste!
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
A parte che non ha inventato l'energia elettrica, semmai la corrente alternata
Neanche la corrente alternata. Hippolyte Pixii ha inventato la prima forma di corrente alternata, basandosi su una ideea di Faraday, a soli 29 anni.
Il sistema ebbe diversi miglioramenti da diversi inventori artigianali, e ingegneri, fra cui Siemens.
Lord Kelvin decenni dopo "fece i conti" meglio e Steinmetz mise in pratica l'impianto teorico realizzando la corrente alternata moderna (anche con l'aiuto del suddetto Ferraris).
Tesla arrivò un po' dopo, intervenendo infatti sui motori elettrici (e quelli multifase, che per i bifase ci erano già arrivati da tempo), dando un importantissimo contributo sui motori moderni, ma non li ha nè portati a completa maturazione (il primo modello di motore tutt'oggi utilizzato direi i Dolivo-Dobrovolsky) e di certo non li ha inventati.
Neanche la corrente alternata. Hippolyte Pixii ha inventato la prima forma di corrente alternata, basandosi su una ideea di Faraday, a soli 29 anni.
Il sistema ebbe diversi miglioramenti da diversi inventori artigianali, e ingegneri, fra cui Siemens.
Lord Kelvin decenni dopo "fece i conti" meglio e Steinmetz mise in pratica l'impianto teorico realizzando la corrente alternata moderna (anche con l'aiuto del suddetto Ferraris).
Tesla arrivò un po' dopo, intervenendo infatti sui motori elettrici (e quelli multifase, che per i bifase ci erano già arrivati da tempo), dando un importantissimo contributo sui motori moderni, ma non li ha nè portati a completa maturazione (il primo modello di motore tutt'oggi utilizzato direi i Dolivo-Dobrovolsky) e di certo non li ha inventati.
Ti ringrazio sentitamente, fa sempre piacere avere a che fare con persone realmente competenti, ammetto di non essere uno storico di Tesla o della scienza moderna, ma quando sento certe cose mi viene voglia di intervenire, e se trovo persone come te arricchisco senz'altro la mia cultura.
Poi oggi pomeriggio dopo il lavoro provo a costruire il motore autoalimentato che sfrutta il campo magnetico terrestre e che meraviglia delle meraviglie è in grado di spingere un'automobile ai 150Km/h e addirittura far volare un velivolo nella traversata Atlantica, il tutto in una scatoletta di 60cm di lato......
Raghnar-The coWolf-
09-07-2015, 09:00
Ti ringrazio sentitamente, fa sempre piacere avere a che fare con persone realmente competenti, ammetto di non essere uno storico di Tesla o della scienza moderna, ma quando sento certe cose mi viene voglia di intervenire, e se trovo persone come te arricchisco senz'altro la mia cultura.
Meno male che c'è qualcuno anche da queste parti con cui parlare :P
Dal canto mio ho avuto come coinquilino un ingegnere elettromeccanico e ho fatto mesi a parlare di queste cose :D
DesertNet
09-07-2015, 10:13
A parte che non ha inventato l'energia elettrica, semmai la corrente alternata, comunque a parte i dettagli, è stato un grande inventore/scienziato e quindi secondo il tuo ragionamento TUTTO quello che ha fatto diventa automaticamente verità? Anche quanto dice (o meglio gli si attribuiscono) cose che poi sono risultate inesatte?
Non credo che qualcuno qua dentro metta in discussione le scoperte verificate di Tesla, quello che riesce difficile è di scindere quello che è stato nella realtà e quanto è diventato nel mito.
Se leggi i link che sono stati postati vedrai che sono considerazioni tecniche scritte da persone che hanno le competenze di 3a elementare, per cui poi diventa difficile instaurare una discussione seria su certi argomenti quando vengono a mancare proprio le basi su cui discutere.
Vincitore incontrastato.
Mi ha detto mio cuggino che Richard Feynmann ha inventato l'elettrodinamica quantistica, Heisenberg ha inventato il principio di indeterminazione, Einstein ha inventato l'edffetto fotoelettrico.
Io vi saluto perché qua sebra di essere sul blog di Grillo oppure su qualche forum vegano antivaccinista.
Imparate a capire l'italiano però.
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Moderno è riferito sia a energia elettrica che a motore elettrico.
Intendeva che ha inventato la corrente alternata, che poi inventata è una parola grossa, direi introdotta industrialmente più che altro.
Adesso tutti e 2 nell'angolo con il cappello da somaro :asd:
emanuele83
09-07-2015, 10:22
Imparate a capire l'italiano però.
Moderno è riferito sia a energia elettrica che a motore elettrico.
Intendeva che ha inventato la corrente alternata, che poi inventata è una parola grossa, direi introdotta industrialmente più che altro.
Adesso tutti e 2 nell'angolo con il cappello da somaro :asd:
Si vabbé dai sei di una ignoranza (in italiano) sfrenata. Intendeva dire... un cazzo: "Verba volant e scripta manent"
"Ha inventato l'energia elettrica". questo è scritto e questo non voule dire niente di niente. Come dire che chi ha inventato il fiammifero, ha inventato il fuoco.
Ma poi, basta, sei un troll, come ho scritto prima, inutile incazzarsi. Ma attenzione a dare del somaro alla gente.
DesertNet
09-07-2015, 10:38
Si vabbé dai sei di una ignoranza (in italiano) sfrenata. Intendeva dire... un cazzo: "Verba volant e scripta manent"
"Ha inventato l'energia elettrica". questo è scritto e questo non voule dire niente di niente. Come dire che chi ha inventato il fiammifero, ha inventato il fuoco.
Ma poi, basta, sei un troll, come ho scritto prima, inutile incazzarsi. Ma attenzione a dare del somaro alla gente.
Facevi più bella figura ad ammettere di aver capito male che a incazzarti con me e a insultarmi per un errore tuo.
Non ti ho dato del somaro, ho fatto una battuta sul cappello da somaro era solo per ridere su un fraintendimento che può capitare, non te la prendere :)
emanuele83
09-07-2015, 10:42
Facevi più bella figura ad ammettere di aver capito male che a incazzarti con me e a insultarmi per un errore tuo.
Non ti ho dato del somaro, ho fatto una battuta sul cappello da somaro era solo per ridere su un fraintendimento che può capitare, non te la prendere :)
http://photo.animepunch.org/sci/src/130097501652.jpg
A chi viene stasera ad iniziare la costruzione dell'alimentatore ad energia geomagnetica, sto scaricando gli schemi elettrici, il materiale dovrei avercelo tutto.
red5lion
09-07-2015, 10:47
Il punto delle discuzzione è una PREVISIONE, fatta da un GENIALE INVENTORE in base al proprio lavoro ha un valore secondo me diverso dalla PREVISIONE fatta da un GENIO LETTERARIO.
Ammesso e non concesso che Tesla non fosse uno scienziato, le sue scoperte/studi/invenzioni hanno migliorato la vita delle personee SI oppure NO.
Se rispondete NO, semplicemente IMHO non siete obiettivi.
Il fatto che le scoperte di Tesla venissero fatte non seguendo un metodo scientifico cambia davvero qualcosa?
Molte delle più grandi scoperte scientifiche sono state fatte per caso, alla faccia del metodo scientifico.
La penicellina è stata scoperta SENZA seguire metodi scientifici (poi è stata prodotta e studiata in maniera scientifica) eppure questo ha cambiato la vita delle persone. Ha guarito malati non curandosi del fatto che fosse scientifico o meno.
Signori, vi sfugge un piccolo particolare. Noi facciamo calcoli basandoci su una scienza UFFICIALE che dice una cosa molto semplice.
Le nostre teorie superperfette, che ci permettono di definire le teorie concorrenti come fandonie-farlocche e stupide, semplicemente non ci TORNANO I CONTI.
E ci inventiamo di SANA PIANTA la particella fantasma, la materia oscura e l'energia oscura.
Peccato che per le scienza, questa "oscurità" non dovrebbe essere accettabile nè tantomeno accettata.
Quindi BEN VENGANO quelli che hanno idee diverse dalla "via maestra".
Ben vengano quelli che scoprono la penicellina per sbaglio.
Ben vengano quelli che pensano in maniera differente.
La scienza nasce dalla contestazione del pensiero unico.
Se così non fosse, saremmo rimasti all'IPSE DIXIT.
Detto questo, e tornando on topic, l'articolo ci voleva far riflettere sulle capacità che hanno alcune persone di vedere più in là del proprio tempo.
Non era una gara con il righello in bagno tra Verne e Tesla.
Visionari entrambi. va bene?
Ma la domanda di oggi non era per Verne. Era su Tesla.
Tesla aveva questa capacità di leggere al di là del proprio tempo? SI o NO?
Questa è la domanda.
Se poi c'è qualche pseudodelirante corrente che strumentalizza Tesla per vedere complotti ovunque, beh.. questo è un altro paio di maniche.
Non buttate via Tesla solo perchè c'è qualche "complottista" che ne osanna le poche/tante previsioni sbagliate.
Così come non è corretto buttare via la Gravitazione Universale di Newton solo perchè poi Newton ha scritto (forse) una marea di fesserie sull'alchimia utilizzando metodi tutt'altro che scientifici.
Eppure nessuno contesta lo scienziato Newton, giusto?
Perchè nessuno contesta la costante di gravitazione universale mentre per Tesla deve essere tutto preso per falso e deriso?
Un minimo di obiettività. Non buttate il bambino con l'acqua sporca.
Sul fatto che gli aerei non possano volare grazie all'elettricità...
Beh, signori, oggi avete forse in casa un drone da 50 euro che vola con una batteria da cellulare.
Oggi, non tra 10 anni, ci sono cellulari che vengono ricaricati a distanza, senza fili.
E' così utopistico pensare che magari tra 20,50 o 100 anni possa esistere una "ricarica senza fili" economicamente vantaggiosa?
Un aereo che viaggi senza dover trasportare il combustibile perchè l'energia gli viene inviata da terra. Not bad, after all, isn't it?
Ricordiamoci che non sappiamo TUTTO. Non ci tornano i conti del 90%.
Siete così CREDENTI da permettervi di poter escludere questa possibilità?
In questo caso, ripeto, siete molto meno scienziati di Tesla... Siete dei CREDENTI.
Questo era un bellissimo argomento. La capacità di "intravedere" tra le nuvole che avvolgono le ginocchia di Zeus come potrebbe evolvere il mondo oltre il nostro tempo.
Invece si è trasformato in una guerra tra haters-lovers pronti a scannarsi. Occasione persa.
Sarebbe stato bello confrontarsi sulle possibilità offerte dalle tecnologie e sulle possibili implementazioni pratiche.
Peccato
emanuele83
09-07-2015, 10:52
A chi viene stasera ad iniziare la costruzione dell'alimentatore ad energia geomagnetica, sto scaricando gli schemi elettrici, il materiale dovrei avercelo tutto.
Prenoto or ora l'aereo elettrico a combustibile wireless. Tempo di finire di trollare su un altro forum che Archimede ha inventato la leva per sollevare il mondo.
Tesla aveva questa capacità di leggere al di là del proprio tempo? SI o NO?
Questa è la domanda.
In questo caso pare ci abbia azzeccato quindi per me è si.
Non buttate via Tesla solo perchè c'è qualche "complottista" che ne osanna le poche/tante previsioni sbagliate.
Guarda che nessuno fra i "concreti" butta via Tesla o meglio le cose che realmente Tesla ha fatto, casomai sono i "complottari" che siccome Tesla ha fatto X allora anche YXK sono vere......
Sul fatto che gli aerei non possano volare grazie all'elettricità...
Beh, signori, oggi avete forse in casa un drone da 50 euro che vola con una batteria da cellulare.
Oggi, non tra 10 anni, ci sono cellulari che vengono ricaricati a distanza, senza fili.
Certo, ma la tecnologia è la stessa più o meno da oltre 100 anni si sono affinati i metodi, i materiali sono migliori, ma alla base c'è sempre la stessa batteria, lo stesso motorino elettrico, una ricetrasmittente radio e nel caso della ricarica un paio di induttanze....
E' così utopistico pensare che magari tra 20,50 o 100 anni possa esistere una "ricarica senza fili" economicamente vantaggiosa?
Un aereo che viaggi senza dover trasportare il combustibile perchè l'energia gli viene inviata da terra. Not bad, after all, isn't it?
Ricordiamoci che non sappiamo TUTTO. Non ci tornano i conti del 90%.
Siete così CREDENTI da permettervi di poter escludere questa possibilità?
In questo caso, ripeto, siete molto meno scienziati di Tesla... Siete dei CREDENTI.
In realtà ci sono cose note e leggi fisiche che non si possono eludere per cui non è escludibile a priori una trasmissione di energia a distanza, ma oggi è oggettivamente difficile fare previsioni, del resto negli anni 70 tutti erano convinti che nel 2000 avremmo guidato tutti macchine volanti ed abbiamo visto com'è finita.....
Per l'energia gratis ostacolata dalle "Lobbies" informo il qui presente pubblico di avere installato sul tetto un impianto fotovoltaico per cui appena avrò pronto il generatore ad energia geomagnetica, lo metto in vendita....
Chissà perchè hanno ostacolato il geomagnetico, ma il fotovoltaico no :mbe:
misthral
09-07-2015, 11:22
Cosa c'entra con il discorso di progresso scientifico?
Lo sanno anche i sassi che è la capacità di gestire i caratteriali quello che fa la differenza nella vita... :D
Vengo incontro al tuo metodo di comprensione con una semplice metafora: Gara ciclistica, si sceglie la tattica, il momento di tentare la fuga, come gestire le salite, poi c'è qualcuno in fondo alla sala che bofonchia a ciclo continuo "per far muovere la bicicletta bisogna pedalare."
Stessa cosa col metodo scientifico che citi ogni 2 frasi, ti sfugge forse che è un concetto sottointeso, palese, dato per scontato da chi tratta questi argomenti? Forse no, se scrivi per sentito dire.
Ah ovviamente Tesla andava a casaccio, prendeva due fili di rame e vedeva cosa saltava fuori :rolleyes: Va da sé che bisogna avere in chiaro il significato di metodo scientifico, partendo anche da Descartes.
Poi ci sarebbe anche il metodo sperimentale, chissà magari ti riferisci a quello.
Tipo cercare di sfottere nei tempi in cui Google Translate legge anche il latino? :rolleyes:
Aggiornati ragazzo. :Prrr:
Se non riesci a tradurlo nel 2015 non è un mio problema
tradurlo nel 2015
nel 2015
Eh a te non la si fa :rolleyes: sei uno furbo, non ci avevo proprio pensato che la gente usa google translate nel 2015 :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: maledetta google.... e io che volevo sfottere....
In definitiva mi trovo da un lato Mr. Tesla, uno che ripeto ha posto le basi per il XXI secolo e che ai tempi era attenzionato dal FBI e dal servizio US NAVY *.
Dall'altro invece Mr. bobafetthotmail di hwupgrade che non sa come funzionano i computer però li assembla e li ripara, il quale afferma che Tesla sparava cazzate (senza specificare quali e su che criterio).
Messo di fronte a questo dilemma non posso che lasciare posto al giudizio della storia che in futuro ci rivelerà chi ha ragione.
PS. Poi, con calma, in un altra vita magari vai a guardarti su google translate cosa è il metodo sperimentale
* L'amo è gettato...
misthral
09-07-2015, 11:25
per chi volesse farsi un pò più di cultura su Tesla e non fermarsi solo alla "magicapedia"
qui di seguito ci sono alcuni suoi brevetti:
http://sslabs.altervista.org/tesla/
leggeteli attentamente, perchè quest'uomo era avanti anni luce...
Massi, questi stanno già a curvatura 9. Tesla Sparacazzate, n00b, hoax lol. Questi si scaricano l'app. Debunkers alla Matriciana.
Massi, questi stanno già a curvatura 9. Tesla Sparacazzate, n00b, hoax lol. Questi si scaricano l'app. Debunkers alla Matriciana.
Si ma nel concreto a parte sparare a caso qua e la, mi puoi dare qualche indicazione in più sul generatore ad energia geomagnetica, stasera inzio la costruzione e più notizie ho, prima faccio.
Grazie in anticipo.
misthral
09-07-2015, 11:31
Si ma nel concreto a parte sparare a caso qua e la, mi puoi dare qualche indicazione in più sul generatore ad energia geomagnetica, stasera inzio la costruzione e più notizie ho, prima faccio.
Grazie in anticipo.
Si si buttala in caciara :D
ammetto di non essere uno storico di Tesla o della scienza moderna, ma quando sento certe cose mi viene voglia di intervenire,
Bandwagon dude. Non sono un esperto ma... Bar Sport over 9k
Benjamin Reilly
09-07-2015, 11:37
Vincitore incontrastato.
Mi ha detto mio cuggino che Richard Feynmann ha inventato l'elettrodinamica quantistica, Heisenberg ha inventato il principio di indeterminazione, Einstein ha inventato l'edffetto fotoelettrico.
Io vi saluto perché qua sebra di essere sul blog di Grillo oppure su qualche forum vegano antivaccinista.
A me invece pare che tu sia un somaro che accampa pretesti per giustificare la propria ignoranza attraverso la supponenza. Non hai nemmeno compreso il commento su cui hai commentato.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lista_dei_brevetti_di_Tesla
"L'ebete come il cretino notoriamente è colui che ne trae vanto". Citazione.
Il punto delle discuzzione è una PREVISIONE, fatta da un GENIALE INVENTORE in base al proprio lavoro ha un valore secondo me diverso dalla PREVISIONE fatta da un GENIO LETTERARIO.
Spiacente, ma su questo non sono affatto d'accordo.
Nell'arte della previsione del futuro si sono cimentati in tantissimi: letterati, filosofi, scienziati e politici. Da secoli.
Per me hanno lo stesso peso.
Così come è sempre bene ricordare che a previsioni azzeccate, spesso sono corrisposte anche quelle completamente sbagliate, solo che alla "storia" ed agli uomini piace ricordare gli "eventi positivi".
Tutto ciò non toglie nulla a quanto fatto da Tesla, così come non lo "butto via" per la sua opinione sulla teoria della relatività di Einstein o sulle particelle atomiche e subatomiche.
Si si buttala in caciara :D
Bandwagon dude. Non sono un esperto ma... Bar Sport over 9k
E poi sarei io a volerla mandare in caciara, magari citando frasi in francese, ma lasciamo perdere, siccome sono serissimo ho dichiarato le mie competenze che nonostante non conosca la storia e tutte le invenzioni di Telsa, mi permettono di capire qualcosina in elettronica per cui ho deciso di fare quanto indicato in questo link:
http://www.apparentlyapparel.com/news/nikola-teslas-wireless-electric-automobile-explained
Aggiungendo quanto ho potuto apprendere da qui:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=7&cad=rja&uact=8&ved=0CDwQFjAG&url=http%3A%2F%2Fwww.cambioilmondo.it%2Fspirit-of-saint-louis%2F&ei=Fk-eVZLXOciNsgHS9abwDg&usg=AFQjCNHIDvpBY115pMqZ3HMZssd5SuzWCg&bvm=bv.96952980,d.bGg
Ripeto, se qualcuno vuole aiutarmi, una birra fresca e un po' di salatini li trova di certo.
misthral
09-07-2015, 11:47
E poi sarei io a volerla mandare in caciara, magari citando frasi in francese, ma lasciamo perdere
Si certo e anche quella del XXX secolo, non si è riposato nemmeno il 7° giorno.
:rolleyes:
Se il proverbio è in francese non è colpa mia. Stacce e Usa google translate.
:rolleyes:
Se il proverbio è in francese non è colpa mia. Stacce e Usa google translate.
Non mi serve google translate per quelle frasettine in francese....
Comunque ti aspetto stasera, birra fresca, salatini, saldatore e un po' di componenti elettronici ci sono anche per te.
E comunque il secolo credo intendessi dire il XX, il XXI è iniziato 15 anni fa e non credo sinceramente che le basi dello sviluppo le abbia messe Tesla, oppure sono basi molto lunghe....
Benjamin Reilly
09-07-2015, 12:17
Questo è un esempio attuale di come agiscono le lobby, "politici affaristi" e sistema informativo a spese del popolo (agendo sulle suggestioni per giustificare loro propositi con cui speculare):
http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11586279/Il-grande-bluff-dell-aviaria-Indagata.html
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/12/22/parlamento-commissioni-delinquere-1-poltrona-10-condannati-indagati/1286202/
Per altri esempi vedasi cacciabombardieri con difetti pagati con i soldi dei Cittadini. Tanto pagano i fessi (e la colpa è sempre altrui)! Quanto è possibile gratuitamente in fondo non rende ad alcuni a danno dei tanti.
misthral
09-07-2015, 12:45
E comunque il secolo credo intendessi dire il XX, il XXI è iniziato 15 anni fa e non credo sinceramente che le basi dello sviluppo le abbia messe Tesla, oppure sono basi molto lunghe....
Di solito rileggo quello che scrivo, pertanto con XXI intendo 21esimo, ovvero secolo corrente. Un buon punto di partenza per capire cosa intendo può essere il link postato sopra dove si trovano i brevetti registrati.
Un esempio banalissimo e suppongo noto e sottointeso a tutti: per il programma Apollo sono state usate anche le leggi di Keplero, XVII secolo.
La discussione di un articolo che nel titolo associa Tesla con Smartphone ovviamente non può che essere da bar. Unito al fatto che in un mondo in cui tutti si credono furbi i cosidetti "cacciatori di bufale" hanno fatto disatri, la conseguenza è che alcuni si leggono 4 righe da wikipedia tipo:
"appoggiare diverse pseudoscienze, teorie sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò "poca documentazione" sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti"
(Eccerto poca documentazione, non c'è il link con la fonte, non c'è il metodo scientificifico, stesso criterio per cui buttiamo nel cesso Socrate. Poi i competenti contributori di wikitalia che scopiazzano quella inglese buttandoci dentro roba a casaccio mi spiegheranno con calma cosa è l'occultismo New Age :wtf: )
Un po' come dire che Newton doveva scrivere i Principia Mathematica in maniera informale cosicché il contadino delle mele, presumibilmente analfabeta, potesse comprenderli appieno.
Dimenticandosi:
"negli ultimi anni della sua vita Tesla fu ostracizzato e considerato una sorta di "scienziato pazzo" attribuendogli curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi."
(lieve sfumatura tra "considerato pazzo" e "oggettivamente pazzo", ma checcefrega noi siamo scientifici mica pizza e fichi)
Risultato, campo libero a Laqualunque: Tesla spara cazzate, e poi la gggente non capisce quello che scrive perché non è scenziato (così sfigato da non essere manco scienziato)
In effeti i commentatori piu accorti si son ben guardati dall'affermare castronerie simili. Tanto che Westinghouse (affarista prima di tutto) volle dare in mano la centrale delle cascate del Niagara a uno de passaggio.
Com'era quella di quello che aveva presentato la tesi di laurea e gliel'avevano rifiutata perche non la capivano? Magari trovo qualcosa su google...
Di solito rileggo quello che scrivo, pertanto con XXI intendo 21esimo, ovvero secolo corrente. Un buon punto di partenza per capire cosa intendo può essere il link postato sopra dove si trovano i brevetti registrati.
Un esempio banalissimo e suppongo noto e sottointeso a tutti: per il programma Apollo sono state usate anche le leggi di Keplero, XVII secolo.
La discussione di un articolo che nel titolo associa Tesla con Smartphone ovviamente non può che essere da bar. Unito al fatto che in un mondo in cui tutti si credono furbi i cosidetti "cacciatori di bufale" hanno fatto disatri, la conseguenza è che alcuni si leggono 4 righe da wikipedia tipo:
"appoggiare diverse pseudoscienze, teorie sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò "poca documentazione" sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti"
(Eccerto poca documentazione, non c'è il link con la fonte, non c'è il metodo scientificifico, stesso criterio per cui buttiamo nel cesso Socrate. Poi i competenti contributori di wikitalia che scopiazzano quella inglese buttandoci dentro roba a casaccio mi spiegheranno con calma cosa è l'occultismo New Age :wtf: )
Un po' come dire che Newton doveva scrivere i Principia Mathematica in maniera informale cosicché il contadino delle mele, presumibilmente analfabeta, potesse comprenderli appieno.
Dimenticandosi:
"negli ultimi anni della sua vita Tesla fu ostracizzato e considerato una sorta di "scienziato pazzo" attribuendogli curiose anticipazioni di sviluppi scientifici successivi."
(lieve sfumatura tra "considerato pazzo" e "oggettivamente pazzo", ma checcefrega noi siamo scientifici mica pizza e fichi)
Risultato, campo libero a Laqualunque: Tesla spara cazzate, e poi la gggente non capisce quello che scrive perché non è scenziato (così sfigato da non essere manco scienziato)
In effeti i commentatori piu accorti si son ben guardati dall'affermare castronerie simili. Tanto che Westinghouse (affarista prima di tutto) volle dare in mano la centrale delle cascate del Niagara a uno de passaggio.
Com'era quella di quello che aveva presentato la tesi di laurea e gliel'avevano rifiutata perche non la capivano? Magari trovo qualcosa su google...
Ok se riportiamo la discussione su toni civili ci sto.
Come detto, non credo che nessuno sano di mente possa negare le cose EFFETTIVAMENTE fatte da Tesla, per altro e complotti vari lascio il campo a chi se ne intende più di me.
Anche sulla definizione di basi per lo sviluppo del XXI secolo avrei da ridire, ma dipende dalle interpretazioni, e da sentori soggettivi, per cui lascio perdere.
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Uno scenziato segue il metodo scientifico e fa esperimenti chiari e verificabili.
Non vaneggia di cose a caso senza dare uno straccio di prova.
Per fare un esempio pratico dei giorni nostri, Mikio Kaku non è uno scenziato, laurea in fisica e tutto ma non è uno scenziato.
Tesla aveva teorie deliranti sul cos'era l'energia elettrica, le onde radio, le radiazioni ionizzanti, e aveva una idea limitata di cosa fosse la corrente alternata.
).
quando ci sará una unita di misura che porta il tuo nome in segno di riconoscenza ne riparliamo.
https://it.m.wikipedia.org/wiki/Tesla
cosi sembri solo uno spocchioso
Si ma nel concreto a parte sparare a caso qua e la, mi puoi dare qualche indicazione in più sul generatore ad energia geomagnetica, stasera inzio la costruzione e più notizie ho, prima faccio.
guarda che esiste e funziona.
è solo problematico da implementare http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/domande_satellite.shtml
guarda che esiste e funziona.
è solo problematico da implementare http://www.moebiusonline.eu/fuorionda/domande_satellite.shtml
Certo altrimenti non mi metterei a costruirlo, credo in 5gg lavorativi di farcela, ho preparato il diagramma di gantt per pianificare le operazioni e credo che mercoledì o giovedì della prossima settimana potrò andare in giro con la mia automobile alimentata ad energia geomagnetica, ho studiato lo schema di Tesla/Henderschot e al posto delle valvole termoioniche ho deciso di montare un chip di amplificazione digitale, ha un rendimento molto più alto e necessita di una tensione di alimentazione molto minore, poi gli avvolgimenti me li faccio fare da una azienda specializzata in modo da minimizzare le perdite e usare componenti migliori, in questo modo credo di poter riuscire a migliorare la macchina andando ad avere rendimenti dal 50 al 75% più alti rispetto al progetto originale.
Chiaramente sto parlando del modello da terra, per quello in orbita non ho la possibilità.
Vi farò sapere.
direi che avete esagerato di brutto, considerate l'intero thread ammonito, o parlate strettamente della notizia oppure andate in vacanza in anticipo
Si infatti era un imbecille, ha soltanto inventato l'energia elettrica e il motore elettrico moderno!
Mica come che te hai inventato......... :ciapet: :ciapet: :ciapet:
mi hai rallegrato la giornata :D :D :D :D :D
spero che tu abbia meno di quindici anni e non hai mai frequentato un corso base di fisica o chimica o una qualsiasi materia scientifica sennò i tuoi insegnanti si stanno uccidendo
la tua frase ha più o meno lo stesso valore di una frase da un libro di giacobbo in cui ha detto che nel 1970 hanno fatto la loro comparsa i fotoni nell'atmosfera terrestre ( 2012: Fine del mondo? )
Raghnar-The coWolf-
09-07-2015, 15:45
"appoggiare diverse pseudoscienze, teorie sugli UFO e occultismo New Age. Ciò è dovuto al fatto che Tesla lasciò "poca documentazione" sui risultati ottenuti, e anche questa spesso sotto forma di appunti, non di lavori organizzati e comprensibili a tutti"
(Eccerto poca documentazione, non c'è il link con la fonte, non c'è il metodo scientificifico, stesso criterio per cui buttiamo nel cesso Socrate. Poi i competenti contributori di wikitalia che scopiazzano quella inglese buttandoci dentro roba a casaccio mi spiegheranno con calma cosa è l'occultismo New Age :wtf: )
Un po' come dire che Newton doveva scrivere i Principia Mathematica in maniera informale cosicché il contadino delle mele, presumibilmente analfabeta, potesse comprenderli appieno.
No i principia sono comprensibili a tutti, basta che studi a sufficienza per capirli.
Invece un insieme di appunti che non hanno senso, non sono comprensibili a nessuno se non ad il loro autore, se non riordinati.
E' piuttosto chiaro, se uno scrive di avere il raggio della morte che uccide 200 aerei in un secondo da 2 km di distanza, e fa appunti disordinati, non è che perchè è Tesla gli devi credere.
O spiega almeno il funzionamento, oppure niente.
Così come quando parla di trasmissione wireless sott'acqua, quando l'acqua ha un coefficiente dielettrico. Sono tutte cazzate pseudoscientifiche, che contrastano con la scienza acquisita e non hanno motivazione, nè background e scritte decontestualizzate sotto forma di appunti sono appunto, incomprensibili. a differenza dei principia
Appunto che venga ricordato per i suoi molti brevetti e contributi nel campo del motore a induzione o della radio, ben venga.
Che venga ricordato per queste ultime vaccate, incluse le sparate sugli smartphone (perchè appunto nel contesto dell'intervista gli smartphone dovevano trarre energia dall'etere, e le informazioni disperse in etere, mica con torri cellulari e ricariche, pure wireless magari ma su piastra...etc... quindi come futurologo vale 'na ceppa dato che nessuno scienziato serio nel '29, 15 anni dopo la relatività generale e 23 dopo la relatività speciale, avrebbe immaginato l'etere e tantomeno robe che ne traessero energia e informazione) ma anche di peggio, mi spiace no.
Certo altrimenti non mi metterei a costruirlo, credo in 5gg lavorativi di farcela, ...
è un esperimento scientifico serio, perchè prendi per il culo? :(
è un esperimento scientifico serio, perchè prendi per il culo? :(
Perchè sinceramente non ho capito che nesso abbia con quanto riportato nei link sopra, che questo sia un esperimento scientifico serio non ho dubbi anche se i risultati non sono stati quelli sperati, ma qua si parlava di una scatoletta di (vado a memoria) una dozzina di pollici di lato quella attribuita a Tesla e di dimensioni non dichiarate quella attribuita a Henderschot fatte con un po' di valvole termoioniche e di induttanze/trasformatori e un po' di cablaggio, la prima avrebbe fatto funzionare un motore elettrico da 80hp quindi circa 60KW facendo andare un'automobile dei primi del '900 a 150Km/h e il secondo addirittura avrebbe permesso allo Spirit of St. Louis (un aeroplano) di attraversare l'oceano Atlantico........dimmi te quale sia l'attinenza
direi che avete esagerato di brutto, considerate l'intero thread ammonito, o parlate strettamente della notizia oppure andate in vacanza in anticipo
mi hai rallegrato la giornata :D :D :D :D :D
spero che tu abbia meno di quindici anni e non hai mai frequentato un corso base di fisica o chimica o una qualsiasi materia scientifica sennò i tuoi insegnanti si stanno uccidendo
la tua frase ha più o meno lo stesso valore di una frase da un libro di giacobbo in cui ha detto che nel 1970 hanno fatto la loro comparsa i fotoni nell'atmosfera terrestre ( 2012: Fine del mondo? )
No i principia sono comprensibili a tutti, basta che studi a sufficienza per capirli.
Invece un insieme di appunti che non hanno senso, non sono comprensibili a nessuno se non ad il loro autore, se non riordinati.
E' piuttosto chiaro, se uno scrive di avere il raggio della morte che uccide 200 aerei in un secondo da 2 km di distanza, e fa appunti disordinati, non è che perchè è Tesla gli devi credere.
O spiega almeno il funzionamento, oppure niente.
Così come quando parla di trasmissione wireless sott'acqua, quando l'acqua ha un coefficiente dielettrico. Sono tutte cazzate pseudoscientifiche, che contrastano con la scienza acquisita e non hanno motivazione, nè background e scritte decontestualizzate sotto forma di appunti sono appunto, incomprensibili. a differenza dei principia
Appunto che venga ricordato per i suoi molti brevetti e contributi nel campo del motore a induzione o della radio, ben venga.
Che venga ricordato per queste ultime vaccate, incluse le sparate sugli smartphone (perchè appunto nel contesto dell'intervista gli smartphone dovevano trarre energia dall'etere, e le informazioni disperse in etere, mica con torri cellulari e ricariche, pure wireless magari ma su piastra...etc... quindi come futurologo vale 'na ceppa dato che nessuno scienziato serio nel '29, 15 anni dopo la relatività generale e 23 dopo la relatività speciale, avrebbe immaginato l'etere e tantomeno robe che ne traessero energia e informazione) ma anche di peggio, mi spiace no.
è un esperimento scientifico serio, perchè prendi per il culo? :(
Perchè sinceramente non ho capito che nesso abbia con quanto riportato nei link sopra, che questo sia un esperimento scientifico serio non ho dubbi anche se i risultati non sono stati quelli sperati, ma qua si parlava di una scatoletta di (vado a memoria) una dozzina di pollici di lato quella attribuita a Tesla e di dimensioni non dichiarate quella attribuita a Henderschot fatte con un po' di valvole termoioniche e di induttanze/trasformatori e un po' di cablaggio, la prima avrebbe fatto funzionare un motore elettrico da 80hp quindi circa 60KW facendo andare un'automobile dei primi del '900 a 150Km/h e il secondo addirittura avrebbe permesso allo Spirit of St. Louis (un aeroplano) di attraversare l'oceano Atlantico........dimmi te quale sia l'attinenza
7g
bravo fuzzy sospendici a tutti! su questo forum si può parlare solo di quanto è fica l ultima cover del ultimo device di turno! o delle proprietà miracolose del grafene!
bravo fuzzy sospendici a tutti! su questo forum si può parlare solo di quanto è fica l ultima cover del ultimo device di turno! o delle proprietà miracolose del grafene!
7g
hahahaha la gente che si mette in competizione sui personaggi storici e tra l'altro scienziati :°D Mi sembra un'affermazione più che azzeccata quella di tesla.. normale che sono intuizioni ed è proprio questo il merito..normale che Tesla abbia detto anche delle boiate non so un pò come Darwin forse?Eppure di darwin non si parla come un cretino che le sparava grosse xD . E comunque giu il cappello quando si parla di personaggi storici sembra che parliate di vostro cuggggino.
hahahaha la gente che si mette in competizione sui personaggi storici e tra l'altro scienziati :°D Mi sembra un'affermazione più che azzeccata quella di tesla.. normale che sono intuizioni ed è proprio questo il merito..normale che Tesla abbia detto anche delle boiate non so un pò come Darwin forse?Eppure di darwin non si parla come un cretino che le sparava grosse xD . E comunque giu il cappello quando si parla di personaggi storici sembra che parliate di vostro cuggggino.
7g
bravo !fazz difendi la Kasta che ci vieta di parlare di innovazioni vere create da T3slA solo per i loro profitti
bravo !fazz difendi la Kasta che ci vieta di parlare di innovazioni vere create da T3slA solo per i loro profitti
7g
songohan
10-07-2015, 21:13
Ridere di un uomo cento anni dopo la sua morte, solo perchè alcune delle cose che detto sembrano ridicole a chi ha vissuto cento anni dopo di lui... questo è ridicolo.
Notturnia
10-07-2015, 23:43
Wow come è degenerata questa discussione.. Almeno ho capito che vuol dire 5g 7g etc.. Re devo fosse Spagna moderno :D
Ad. Ogni modo ci andrei cauto a prendere per i fondelli Tesla.. Probabilmente il più bravo inventore-scienziato mai vissuto nell'era moderna e che ha creato l'era moderna..
Notturnia
10-07-2015, 23:53
iOS del cavolo..
Credevo fosse slang moderno e non re devo fosse Spagna moderno...
Benjamin Reilly
11-07-2015, 00:25
se dici che Leonardo aveva progettato l'elicottero probabilmente ne ridono... questa società rende le persone talmente vanitose da esaltarsi della propria superficialità. Poi se alle scoperte di Leonardo vengono a conoscersi le sue bizzarrie, presumo che il frutto delle sue conoscenze risulterà altrettanto stravagante e destituito di fondamento.
Quando le informazioni mancano ci si informa. Il più grande torto fatto a Tesla è l'aver sacrificato il suo idealismo creativo alle logiche commerciali. Fosse stato per Edison utilizzeremmo la corrente continua pagandola 10 volte tanto ed avendo centrali ogni 10 Km.
Notturnia
11-07-2015, 09:38
Tesla era un visionario come Leonardo e si divertiva ad inventare, mai sazio di quello che faceva e pronto per la prossima cosa.
Le sue ultime invenzioni sono sparite e i suoi appunti pure.
Trasformarlo in uno scienziato pazzo è stato facile visto che era già un personaggio particolare e dopo averlo rinchiuso in albergo è stato tolto di scena facilmente.
Peccato non aver potuto approfittare del suo genio in modo più intelligente
Mi ha incuriosito molto la sua ricerca sull'energia libera che, pur avendo basi fondate, non è mai stata replicata da nessuno in quasi 100 anni.
La storia della macchina elettrica che viaggiava senza pile è un enigma che passerà per mito visto che mancano informazioni in merito ma quella poteva essere una delle idee brillanti assieme alla torre per immettere o prendere energia dell'etere che era stata fatta vedere anche ad Einstein prima di essere distrutta per l'abbandono degli investitori.
Peccato perché, al pari di Leonardo, non era stato capito fino in fondo nella sua epoca ed oggi è ancora deriso da qualcuno.
Forse fra altri 200 anni diverrà il nuovo Leonardo.
randorama
12-07-2015, 09:01
a me quello che sembra strano, con riferimento alle invenzioni più "esotiche" è un'altra cosa.
spessissimo, le scoperte (meglio chiamarle così: invenzione dell'elettricità fa un po' ridere) arrivano quando i tempi sono maturi e quasi mai sono il frutto del lavoro di una persona sola.
tanto per rimanere sul quotidiano, radio, motore a vapore, telefono, sono stati inventati indipendentemente e quasi contemporaneamente da due o più persone.
le invenzioni più rivoluzionarie di tesla sono
- sue esclusive
- assolutamente non documentate
- mai sottoposte a peer review
e, soprattutto, mai più riscoperte nei 70 anni a venire
insomma, tutto può essere; da 4000 anni non sono mai state ricostruite le piramidi... eppure sono vere; però qualche dubbio credo sia lecito.
Benjamin Reilly
12-07-2015, 14:48
tesla è uno dei grandi miti del web.
ciò non toglie che abbia contribuito allo sviluppo scientifico del novecento, ma basta appicciare il nome tesla sulla prima bufala che vi passa per la mente perchè sia presa per vera dalla massa di complottisti che popola la rete.
infatti le bufale non fanno altro che sminuire il valore che Tesla ha avuto effettivamente, appunto ridicolizzandolo, ma esse non scaturiscono da Tesla piuttosto da una certa dabbenaggine o ingenuità insite nella massa (che si fa raggirare da qualunque ciarlatano, come dimostra la propaganda mediatica).
In merito alla possibilità di avere energia gratuita negarlo è antistorico e contro l'attualità. Tant'è che la lettera di risposta a Tesla sulla possibilità di elargire energia gratuita è avvenimento storico.
Si è talmente abituati a pagare le fonti della sussistenza che non ci si rende conto che esse in effetti sono gratuite. Non è che siccome paghiamo i pomodori essi originino con un prezzo (è che siamo abituati a pensarli con un prezzo), però se facessimo lavorare la terra direttamente per ottenere tali frutti direttamente governando il nostro tempo direttamente, quel sacrificio sottratto al sistema non permetterebbe ad altri di fruirne vantaggi: e tale dipendenza è fondamenta di un sistema che monopolizza affinchè i privilegi per i pochi derivino dallo svantaggio dei molti.
Se Tesla fosse solo considerato nel suo lato bizzarro probabilmente quello degli ultimi tempi, in cui come anziano rilevava una certa perdita di equilibrio, l'FBI non si sarebbe scomodata a sequestrare i suoi appunti... Fondamentalmente nemmeno gli avrebbero trovato un luogo in cui risiedere gratuitamente l'hotel New Yorker. A mio avviso la grandezza di Tesla non è tanto nella creatività e nell'intuizione, oltre che la conoscenza delle proprietà fisiche e nella loro padronanza (che a mio avviso surclassano Einstein stesso),... quanto l'aver sfidato il mondo finanziario del tempo desiderando di mettere a servizio tali conoscenze per il bene di tutti anzichè l'arricchimento di pochi affaristi privi di scrupoli (che lo boicottarono ampiamente anche attraverso il discredito pubblico: se Tesla fosse stato un deficiente, Edison non avrebbe inteso farlo apparire tale con la menzogna e gli elefanti bruciati vivi per suggestionare il pubblico... dimostrando con tali espedienti quanto il mondo del'affarismo fosse cinico ed avesse disprezzo del popolo stesso da cui profittare sull'ignoranza senza alcun ritegno e forma di rispetto).
Questo è uno dei tanti documentari reperibili (tesla ad un certo punto nei suoi progetti inizia a descrivere ciò che è il mondo tecnologico e telecomunicativo attuale):
https://www.youtube.com/watch?v=vP2GToooWa0
MiKeLezZ
13-07-2015, 13:21
Evvabbè, ne ha sparata una e l'ha azzeccata come molti hanno fatto prima e dopo di lui. Spero solo che ritorni la moda dei panciotti, che invero sono molto eleganti e raffinati.A dire la verità i gilet (o panciotti che dir si voglia) sono tornati in auge da almeno 2 o 3 anni e si usano molto anche in tutte le attività in cui serve prestanza fisica e quindi mobilità negli arti superiori (corpi speciali, soccorso, etc).
Tesla era un visionario come Leonardo e si divertiva ad inventare, mai sazio di quello che faceva e pronto per la prossima cosa.
Peccato perché, al pari di Leonardo, non era stato capito fino in fondo nella sua epoca ed oggi è ancora deriso da qualcuno.
Forse fra altri 200 anni diverrà il nuovo Leonardo.Sinceramente trovo che sia già ora una spanna sopra a Leonardo, che alla fine, non me ne vogliano i suoi fan, ma era semplicemente un pittore/architetto.... le sue macchine volanti erano totalmente inefficaci, tecnicamente parlando era di molto deficitario... mentre le invenzioni di Tesla restano (e resteranno) la base della tecnica moderna. In alcuni casi oltre la comprensione tecnica del periodo in cui è vissuto.
La storia della macchina elettrica che viaggiava senza pile è un enigma che passerà per mito visto che mancano informazioni in merito ma quella poteva essere una delle idee brillanti assieme alla torre per immettere o prendere energia dell'etere che era stata fatta vedere anche ad Einstein prima di essere distrutta per l'abbandono degli investitori.Non è storia, è realtà... Tesla aveva, molto semplicemente, teorizzato e messo in pratica la trasmissione dell'energia elettrica wireless.
https://en.wikipedia.org/wiki/Resonant_inductive_coupling
https://en.wikipedia.org/wiki/World_Wireless_System
La sua macchina non utilizzava tanto una pila quanto una sistema di ricezione di energia elettrica.
L'energia veniva prodotta da una canonica centrale, trasmessa via cavo all'antenna trasmittente e quindi "sparata" nell'aria per poi essere recuperata dall'auto.
La sua idea era di costellare la terra di tali antenne e quindi rendere disponibile in ogni dove l'energia elettrica. Un po' come succede con la trasmissione cellulare, solo che invece che trasmissione a bassa potenza per lo scambio di informazioni si doveva trasportare energia.
Ebbene, ci crediate o meno, a 100 anni da allora gli scienziati stanno ora pensando di creare proprio sistemi di questo tipo.
Anche se ovviamente oggi giorno un tale sistema sarebbe per due motivi difficilmente attuabile, il primo lato salute, il secondo lato richiesta energetica (in 100 anni tale richiesta, che prima poteva esser soddisfatta da una centrale idroelettrica, è aumentata in modo esponenziale).
Poche settimane fa c'era anche su hwupgrade un articolo di una stazione di ricarica del cellulare da attaccare a muro che permetteva di coprire wireless una piccola abitazione :) .
In merito alla possibilità di avere energia gratuita negarlo è antistorico e contro l'attualità. Tant'è che la lettera di risposta a Tesla sulla possibilità di elargire energia gratuita è avvenimento storico.Di gratuito c'è ben poco... Il sistema di Tesla comunque necessitava di un generatore a monte (per quanto ci siano citazioni che stravolgano un po' il senso alle sue parole facendo credere avesse trovato un qualche modo per ottenere energia gratis...).
Certo, se davvero poteva esser messo in pratica, avrebbe cambiato il modo di gestire l'energia elettrica. Se ora si paga per la quantità esatta prelevata, allora ci sarebbe stato probabilmente un "forfettario" da pagare su base mensile, magari in relazione al numero di familiari, alla grandezza della casa e al numero di dispositivi posseduti...
leoneazzurro
13-07-2015, 13:32
Il problema della velocità è irrilevante per il concetto di Tesla. Le onde usate negli esperimenti non erano ad alta frequenza e avevano una direttività a 360°. La sua idea era di riempire l'etere di energia sotto forma di onde radio, in sostanza. Non c'è un problema di "aggancio" per motivi di fase. Semplicemente l'aereo si sarebbe trovato immerso un onde radio da cui assorbiva energia. L'efficienza è un concetto stupido nelle innovazioni, e deve essere legato esclusivamente ad un concetto economico commerciale successivo. Se si pensava all'efficienza, i computer non sarebbero mai e dico mai nati. L'efficienza si raggiunge con gli anni di affinamento. Detto questo, ritornando ai tempi di tesla, la scelta era tra la corrente continua e l'alternata. La corrente continua ha un efficienza di trasporto ridicola e non è assolutamente possibile trasportarla per lunghi tratti. Probabilmente si riferiva a questo. Bisogna interpretare le parole legate ad un contesto storico. Le onde hanno un'attenuazione mostruosamente minore della corrente continua in un cavo.
Non partecipo alla diatriba perchè inutile, mi premeva un filino rettificare questo.
https://it.wikipedia.org/wiki/High_Voltage_Direct_Current
E' proprio sui lunghi tratti che la corrente continua offre vantaggi di trasmissione rispetto alla corrente alternata, il problema è il costo e la complessità dell'infrastruttura. La corrente alternata è difatti più "semplice" da utilizzare grazie ai trasformatori e all'utilizzo del sistema trifase che consente di risparmiare materiale a parità di potenza trasferita (o di trasferire più potenza a parità di materiale).
PS: non badate alla dicitura: non sono più moderatore da un bel pezzo, mi sa che se si è "perso un pezzo".
Benjamin Reilly
13-07-2015, 15:26
Non partecipo alla diatriba perchè inutile, mi premeva un filino rettificare questo.
https://it.wikipedia.org/wiki/High_Voltage_Direct_Current
E' proprio sui lunghi tratti che la corrente continua offre vantaggi di trasmissione rispetto alla corrente alternata, il problema è il costo e la complessità dell'infrastruttura. La corrente alternata è difatti più "semplice" da utilizzare grazie ai trasformatori e all'utilizzo del sistema trifase che consente di risparmiare materiale a parità di potenza trasferita (o di trasferire più potenza a parità di materiale).
PS: non badate alla dicitura: non sono più moderatore da un bel pezzo, mi sa che se si è "perso un pezzo".
la corrente continua non offre vantaggi sulla distanza, il contrario.
https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_alternata
FunnyDwarf
13-07-2015, 15:59
la corrente continua non offre vantaggi sulla distanza, il contrario.
li offre eccome, solo che all'epoca della "guerra delle correnti" le infrastrutture per l'alternata erano più economiche e semplici da implementare. Oggi esistono linee a corrente continua da oltre 1000 km, per dire.
leoneazzurro
13-07-2015, 16:09
la corrente continua non offre vantaggi sulla distanza, il contrario.
https://it.wikipedia.org/wiki/Corrente_alternata
Magari prima leggi cosa ho linkato. Per linee di centinaia di Km o più, la corrente continua è un'alternativa più che valida ed anzi spesso preferibile. Avendo una laurea in Ingegneria Elettrica con specializzazione Energia e con tesi di laurea sulla distribuzione dell'energia elettrica, direi che so di cosa sto parlando.
@Funnydwarf: i motivi per cui si preferisce in genere la corrente alternata li ho elencati prima: variazione del livello di tensione semplice (trasformatori) e sistema trifase. Di contro, ci sono limiti riguardanti le linee molto lunghe, in termini di correnti parassite e trasmissibilità di un segnale variabile su cavo.
FunnyDwarf
13-07-2015, 16:17
@Funnydwarf: i motivi per cui si preferisce in genere la corrente alternata li ho elencati prima: variazione del livello di tensione semplice (trasformatori) e sistema trifase. Di contro, ci sono limiti riguardanti le linee molto lunghe, in termini di correnti parassite e trasmissibilità di un segnale variabile su cavo.
ne sono consapevole e non volevo "parlarti sopra" :)
Notturnia
13-07-2015, 16:26
non date per vero tutto quello che inventa wikipedia per favore..
http://www.abb.it/cawp/db0003db002698/21c45d20de9e89cac125757f002b3a8c.aspx
le linee ad alta tensione in corrente continua sono PIU' efficienti di quelle in corrente alternata così come dimostrato dal mondo reale a differenza delle bufale di wikipedia
vinse la CA al posto della CC solo per marketing e non per altro
http://www.assoelettrica.it/blog/?p=9482
sopra i 500 km di distanza le linee in corrente continua sono via vi più efficienti di quelle in corrente alternata.. è fisica e non wikipedia ;-)
Più efficienti, ma non è detto che siano più convenienti :)
Bisogna sempre valutare:
http://w5.siemens.com/italy/web/pw/PowerMatrix/Gestorireteditrasmissione/Soluzioniperleretiditrasmissione/SistemidiHVDC/Pages/Trasmissioneacorrentecontinuaealternata.aspx
leoneazzurro
13-07-2015, 16:58
Vinse la CA perchè fare un sistema HVDC efficiente all'epoca era estremamente complesso, indi economicamente infattibile.
MiKeLezZ
13-07-2015, 17:08
non date per vero tutto quello che inventa wikipedia per favore..
http://www.abb.it/cawp/db0003db002698/21c45d20de9e89cac125757f002b3a8c.aspx
le linee ad alta tensione in corrente continua sono PIU' efficienti di quelle in corrente alternata così come dimostrato dal mondo reale a differenza delle bufale di wikipedia
vinse la CA al posto della CC solo per marketing e non per altro
http://www.assoelettrica.it/blog/?p=9482
sopra i 500 km di distanza le linee in corrente continua sono via vi più efficienti di quelle in corrente alternata.. è fisica e non wikipedia ;-)Immagino qua siamo di fronte a un altro informatico.
C'è solo un piccolissimo problema.
La rete distributiva elettrica è formata da una capillare interconnessione fra utenze e generatori. Si può assimilare a una moltitudine di linee di piccola e media lunghezza. In questo caso la trasmissione DC sarebbe pura follia in quanto, per esempio per trasferire 1MW di potenza, necessiterebbe di una tensione folle (per 100A, 10kV, difficilmente ottenibili in DC) oppure una quantità di corrente inenarrabile (sui 100V, 10kA) con conseguente utilizzo di fili di sezione astronomica (in realtà 10kA è semplicemente inattuabile). Il sistema HVDC inoltre necessita di un collegamento punto-punto e non di tipo "grid".
La AC permette con estrema semplicità delle cose fondamentali nel nostro sistema distributivo:
1) Un facile innalzamento o abbassamento della tensione di alimentazione (da 230kV a 230V) con conseguente utilizzo di fili di sezione inferiore e quindi tralicci meno imponenti (sezione inferiore = peso inferiore).
2) Il semplice riutilizzo in motori in AC di tipo trifase o monofase (che in utilizzo industriale sono lo standard al posto dei DC, che fino a poco fa necessitavano di un sistema a strisciamento)
3) Il riutilizzo in resistenze o sistemi assimilabili al pari della DC (con l'unico problema dell'oscillazione in frequenza... ma per esempio a una resistenza elettrica, come una lampadina a filamento o a un ferro da stiro, questo non interessa minimamente).
Rimarremmo in AC per sempre, l'unica cosa che potrà cambiare sarà la frequenza di funzionamento (non ci siamo ancora uniformati fra 50 e 60 Hz) e forse l'installazione in ogni casa di un trasformatore AC-DC da 12V 50A, da cui si diramerrano due linee diverse, una per le utenze a basso consumo come dispositivi informatici e luci, l'altra per i motori domestici come caldaia, lavatriche, lavastoviglie, utensili (trapani, decespugliatori).
Il sistema HVDC è, come d'altronde ben pubblicizzato, di estrema nicchia: trasmissioni di oltre 500km (Roma-Svizzera...) e/o sottomarine (Italia-Sardegna...).
Il suo diretto concorrente non è neppure la linea trasmissiva in AC (che arriva ai 230kV), ma quella in HVAC (che arriva ai 800kV e che necessita di diversa progettazione). Tutto ciò per avere una perdita dal 7% al 6%, ma anche al prezzo di una minore affidabilità.
leoneazzurro
13-07-2015, 17:14
Il problema è semplicemente il costo. Allo stato attuale, con i convertitori allo stato solido, 10KV sono facilmente raggiungibili. Ma non ai costi dell'AC.
Notturnia
14-07-2015, 08:41
Immagino qua siamo di fronte a un altro informatico.
e ti sbagli.. sono EGE.. lavoro nel settore dell'energia elettrica da oltre 20 anni e sono figlio d'arte poichè si lavora nella distribuzione di energia da circa 50 anni in famiglia..
C'è solo un piccolissimo problema.
La rete distributiva elettrica è formata da una capillare interconnessione fra utenze e generatori. Si può assimilare a una moltitudine di linee di piccola e media lunghezza. In questo caso la trasmissione DC sarebbe pura follia in quanto, per esempio per trasferire 1MW di potenza, necessiterebbe di una tensione folle (per 100A, 10kV, difficilmente ottenibili in DC) oppure una quantità di corrente inenarrabile (sui 100V, 10kA) con conseguente utilizzo di fili di sezione astronomica (in realtà 10kA è semplicemente inattuabile). Il sistema HVDC inoltre necessita di un collegamento punto-punto e non di tipo "grid".
10kV difficilmente ottenibili in DC ?.. ma di che parli che lavorano anche a 800kV e ci sono linee pilota a 1MV ... suvvia..
http://www04.abb.com/global/seitp/seitp202.nsf/0/3def6d229df21bf4c125785700323b8f/$file/superlineaSAPEI_ITA-LR.pdf
la sardegna è alimentata in CC da non ricordo neanche più quanto tempo.. proprio perchè più efficiente della AC.. (efficiente = costa di meno .. la durata di una dorsale di trasporto è di decenni non giorni per cui il costo di installazione è irrilevante alla lunga)
e parliamo di 1GW di picco con 500 kV di tensione in CC.. quindi mi sa che sei un informatico..
La AC permette con estrema semplicità delle cose fondamentali nel nostro sistema distributivo:
1) Un facile innalzamento o abbassamento della tensione di alimentazione (da 230kV a 230V) con conseguente utilizzo di fili di sezione inferiore e quindi tralicci meno imponenti (sezione inferiore = peso inferiore).
2) Il semplice riutilizzo in motori in AC di tipo trifase o monofase (che in utilizzo industriale sono lo standard al posto dei DC, che fino a poco fa necessitavano di un sistema a strisciamento)
finalmente qualcosa di scritto "bene"..
3) Il riutilizzo in resistenze o sistemi assimilabili al pari della DC (con l'unico problema dell'oscillazione in frequenza... ma per esempio a una resistenza elettrica, come una lampadina a filamento o a un ferro da stiro, questo non interessa minimamente).
e qua nuovamente scadi nel banale.. ci sono altri sistemi per innalzare ed abbassare la tensione in corrente continua..
Rimarremmo in AC per sempre, l'unica cosa che potrà cambiare sarà la frequenza di funzionamento (non ci siamo ancora uniformati fra 50 e 60 Hz) e forse l'installazione in ogni casa di un trasformatore AC-DC da 12V 50A, da cui si diramerrano due linee diverse, una per le utenze a basso consumo come dispositivi informatici e luci, l'altra per i motori domestici come caldaia, lavatriche, lavastoviglie, utensili (trapani, decespugliatori).
difatti la HVDC è pensata per le dorsali.. e si.. se vogliamo dire che i 63.900 km di terna sono una nicchia allora si.. si parla di quei miseri 63.900 km in italia e altri milioni nel mondo.. non altro.. una misera nicchia su cui recuperare qualche punto percentuale di perdite e quindi di efficienza..
Il sistema HVDC è, come d'altronde ben pubblicizzato, di estrema nicchia: trasmissioni di oltre 500km (Roma-Svizzera...) e/o sottomarine (Italia-Sardegna...).
Il suo diretto concorrente non è neppure la linea trasmissiva in AC (che arriva ai 230kV), ma quella in HVAC (che arriva ai 800kV e che necessita di diversa progettazione). Tutto ciò per avere una perdita dal 7% al 6%, ma anche al prezzo di una minore affidabilità.
minore affidabilità ?.. queste linee sono in funzione da decenni e nonsono meno affidabili di quelle in AC e avere una perdita dell'1% inferiore è molto.. ad ogni modo si passa dal 7% al 5% .. e anche fosse solo l'1% si parla di circa 3TWh/anno nella sola Italia.. ecco perchè lo si sta studiando ed implementando.. (per gli informatici.. 3TWh = circa 100 milioni di euro/anno di costi di produzione a cui associare un'altra marea di cose ma già questo rende l'idea..)
I benefici della tecnologia HVDC
- Collegamento alla rete di sistemi di generazione da fonte rinnovabile
- Trasmissione di energia su lunghe distanze con riduzione delle perdite e aumento dell’efficienza
- Incremento della capacità di trasmissione senza impatto sui livelli di corto circuito
- Separazione in aree del sistema elettrico con incremento dei margini di sicurezza
- Affidabilità molto elevata grazie alla ridondanza dei componenti principali
- Stabilizzazione della rete AC con supporto alla regolazione di tensione e frequenza nonché riaccensione del sistema e a fronte di black-out
p.s. mai detto che implementare un sistema in CC sia semplice ne economico ma è un discorso vecchio.. come Tesla appunto.. buona parte delle apparecchiature domestiche lavorano in CC o possono farlo senza problemi.. la maggiore pericolosità paventata a suo tempo per screditare la CC è ridicola nel mondo moderno. il vero problema potrebbe essere che ha due poli.. + e - e quindi produttori scadenti potrebbero non implementare dei sistemi di inversione e obbligare il cliente a girare la spina.. ma elimineremmo molti alimentatori in casa e fastidiosi ronzii.. cmq non è questo lo scopo della trasmissione in CC ma quello di rifare le nostre dorsali per migliorare la qualità della rete e la tensione di alimentazione in AC (per assurdo avere linee in CC migliora la regolazione di tensione in AC..) e ora torno a fare il finto informatico mentre analizzo un economizzatore per caldaia da 3MW ..
Notturnia
14-07-2015, 09:03
http://www.ilsole24ore.com/pdf2010/Editrice/ILSOLE24ORE/ILSOLE24ORE/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/Impresa%20e%20Territori/2014/10/corrente-continua-alternata.pdf
giusto per cultura generale.. il 10% delle linee di trasporto SONO in corrente continua.. e guarda il break-even di una linea di alta tensione.. interrate appena 120 km e su cavo aereo parliamo delle banali dorsali che attraversano l'Italia .. la CC diventerà sempre più vantaggiosa con il tempo ed inoltre.. me ne ero scordato.. non produce campi elettromagnetici e presto o tardi qualche ambientalista inizierà a fare la guerra a queste cose e tutto d'un colpo la HVDC diventerà la soluzione.. mi domando come mai greenpeace non ci abbia ancora pensato :sofico:
leoneazzurro
14-07-2015, 09:46
Hmm.. il campo elettromagnetico c'è ma è statico, poi c'è anche l'inquinamento armonico, diciamo che ci sono problematiche diverse.
Notturnia
14-07-2015, 10:06
Hmm.. il campo elettromagnetico c'è ma è statico, poi c'è anche l'inquinamento armonico, diciamo che ci sono problematiche diverse.
vero.. i magneti :) me ne ero scordato.. solo che il campo magnetostatico non è pericoloso (almeno.. per le pubblicazioni attuali..) per gli esseri viventi..
inquinamento armonico in CC ??? in AC si.. proprio domani supervisiono un filtro da 800 kVA per un cliente per eliminare le armoniche generate fra gli altri dagli inverter.. ma in CC non c'è.. sennò che CC è se ha armoniche ?.. lato AC ti do ragione..
fra l'altro in CC si eliminano i problemi di rifasamento ..
entrambi hanno difetti e vantaggi.. ma è da moh che si integrano i due sistemi per cercare di sfruttare il meglio di entrambi..
leoneazzurro
14-07-2015, 11:02
In CC le armoniche ci sono, hai presente il ripple (la variazione rispetto al valor medio dovuto alla converisone AC/DC)?? Chiaro che lo si contiene con il filtraggio. E comunque la conversione "inquina" anche la rete AC, il che su potenze molto grandi pone comunque dei problemi.
Notturnia
14-07-2015, 11:09
In CC le armoniche ci sono, hai presente il ripple (la variazione rispetto al valor medio dovuto alla converisone AC/DC)?? Chiaro che lo si contiene con il filtraggio. E comunque la conversione "inquina" anche la rete AC, il che su potenze molto grandi pone comunque dei problemi.
ok.. ma non è un'armonica CC .. il ripple lo generi perchè non stai realizzando vera CC.. la corrente in CC non ha (non dovrebbe..) forma d'onda.. sennò non è CC.. la CC in AC crea un casino quando viene fatta con sistemi "evoluti".. ricordo ancora con tenerezza quando si usava un ponte a diodi e qualche condensatore.. li "danni" sull'AC non ne facevi ma avevi una CC a dente di sega ( i ripple di cui sopra) o comunque non molto "liscia" .. io oggi litigo di più per inverter sui carichi di potenza (70kW a salire) e su FV che passa da CC ad AC .. li si che è una favola.. o UPS.. ogni volta che c'è un passaggio AC/DC il lato AC è una festa di armoniche
va anche detto che non abbiamo mai analizzato il lato CC con un fluke per vedere quanto CC è la CC :D
p.s. da "bimbo" usai un condensatore da 1 farad per raddrizzare un 12V.. lo ho ancora in cantina.. è un coso da 12x12x40 cm e fa paura (adesso che so cosa sia.. quando ero piccolo lo ammiravo.. ora lo temo..)
leoneazzurro
14-07-2015, 11:50
Il ripple contiene armoniche, le armoniche sono componenti sinusoidali a frequenza >0, effettuando la trasformata di Fourier puoi vedere la tensione/corrente lato CC come una componente continua (valor medio, che potrebbe anche esser evista come un'armonica di frequenza pari a zero) e delle armoniche sinusoidali (il ripple) a frequenza che se non ricordo tanto male è multipla della frequenza di rete.
Notturnia
14-07-2015, 12:20
Il ripple contiene armoniche, le armoniche sono componenti sinusoidali a frequenza >0, effettuando la trasformata di Fourier puoi vedere la tensione/corrente lato CC come una componente continua (valor medio, che potrebbe anche esser evista come un'armonica di frequenza pari a zero) e delle armoniche sinusoidali (il ripple) a frequenza che se non ricordo tanto male è multipla della frequenza di rete.
confermo poichè di norma si usa un ponte a diodi per raddrizzare l'AC creando le creste (ripple) ma questa non è CC è un'approssimazione della CC.
giusto per intenderci se prendi una pila e controlli la "forma d'onda" vedrai che è piatta.. se prendo l'uscita di un trafo e ci metto un banale ponte a diodi ottengo una sinusoide positiva che niente ha a che fare con la CC, poi ci aggiungo un condensatore e riduco la caduta di tensione dopo il picco e genero i ripple di cui parli perchè approssimo la corrente continua da una forma alternata.. ma non è CC .. per questo contiene quelle che chiami "armoniche" ma che non sono armoniche..
giusto per citare wiki "This ripple is due to incomplete suppression of the alternating waveform within the power supply." e non è un'armonica.. è solo un errore nel trasformare la AC in CC..
leoneazzurro
14-07-2015, 12:42
Beh, nei link HVDC la potenza fornita alla connessione si ottiene sempre dal raddrizzamento di una tensione di rete (e quindi c'è sempre del ripple, per quanto contenuto), poi che esistano diverse configurazioni di convertitori atti all'uopo è un'altra storia.
Notturnia
14-07-2015, 12:48
Beh, nei link HVDC la potenza fornita alla connessione si ottiene sempre dal raddrizzamento di una tensione di rete (e quindi c'è sempre del ripple, per quanto contenuto), poi che esistano diverse configurazioni di convertitori atti all'uopo è un'altra storia.
li è diverso, la si raddrizza solo per trasportarla e poi la si trasforma nuovamente in alternata per la consegna per cui non credo che lo spreco di avere corrente continua con un po' di ripple sia maggiore di avere corrente alternata trifase sfasata e con armoniche derivanti dalle connessioni in rete di utenti che non rispettano le norme di connessione..
ma si.. la HVDC probabilmente non è vera corrente continua ma siamo OT :D anche se è stato in piacere rivangare cose della giovinezza con te :cincin:
MiKeLezZ
16-07-2015, 17:15
10kV difficilmente ottenibili in DC ?.. ma di che parli che lavorano anche a 800kV e ci sono linee pilota a 1MV ... suvvia..Il circuito innalzatore DC è molto più complesso rispetto quello AC, sopratutto se parliamo di altissime tensioni. Infatti il punto di break even è raggiunto con distanze elevate in quanto prima c'è il costo fisso delle apparecchiature da ammortizzare (alto nel caso DC), per quanto poi si recuperi con il costo variabile delle linee trasmissive (inferiore nel caso di DC: a parità di tensione e metallo usato, non ci sono fenomeni capacitivi, non c'è l'effetto pelle e si trasporta una quantità di corrente maggiore visto che in AC si progetta sul valore di picco che è superiore al RMS o valore efficace).
la sardegna è alimentata in CC da non ricordo neanche più quanto tempo.. proprio perchè più efficiente della AC.. (efficiente = costa di meno .. la durata di una dorsale di trasporto è di decenni non giorni per cui il costo di installazione è irrilevante alla lunga)Nel caso di trasmissione sottomarina l'AC ha un problema di perdita di potenza attiva scambiabile a causa dei grandi fenomeni capacitivi innescati, quindi a meno non sia qualche km si preferisce l'utilizzo della DC.
difatti la HVDC è pensata per le dorsali.. e si.. se vogliamo dire che i 63.900 km di terna sono una nicchia allora si.. si parla di quei miseri 63.900 km in italia e altri milioni nel mondo.. non altro.. una misera nicchia su cui recuperare qualche punto percentuale di perdite e quindi di efficienza..In Italia ci sono 22.000 km di AC e 163, 365 e 420 km di HVDC (di cui parte da considerarsi a metà visto servono rispettivamente Grecia e Francia)... Nicchia perché sono, in estensione, il 4% della rete, non certo per numeri di fatturato (ci sono dietro colossi come Siemens e ABB) o MW erogabili. Servono però, ovviamente, ambienti isolati dal mare per i motivi visti poc'anzi.
Insomma DC e AC servono entrambe e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi in relazione all'utilizzo, stesso dicasi per HVDC e HVAC.
Notturnia
17-07-2015, 06:40
In Italia ci sono 22.000 km di AC e 163, 365 e 420 km di HVDC (di cui parte da considerarsi a metà visto servono rispettivamente Grecia e Francia)... Nicchia perché sono, in estensione, il 4% della rete, non certo per numeri di fatturato (ci sono dietro colossi come Siemens e ABB) o MW erogabili. Servono però, ovviamente, ambienti isolati dal mare per i motivi visti poc'anzi.
Insomma DC e AC servono entrambe e ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi in relazione all'utilizzo, stesso dicasi per HVDC e HVAC.
mi preme ricordarti che i costi dell'HVDC erano ben più elevati una volta e che solo ora stanno scendendo rendendo possibile la sostituzione delle tratte a 380kV da AC a DC cosa che prima era impensabile.. tanto che sulle nuove tratte non è più un'idea campata in aria ma è una proposta che viene presa in considerazione.. che poi in italia siamo lumache a prendere certe strade è vero.. ma è più convenientente tanto che terna (http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=QRyRvMOYnag%3D&tabid=6839) ha previsto il nuovo cavo di interconnessione con la francia in HVDC e non di nuovo a 380kV AC anche se per soli 190km (interrati per questioni paesaggistiche e di sicurezza)
ma scusate su un post su tesla usate i numeri e le formule ????
dovrebbe essere il ban automatico per tesla formule e numeri sono inutili si fa tutto col flogisto e etere
Che quest'uomo era un geniaccio si sapeva :ave: :fiufiu:
MiKeLezZ
19-07-2015, 13:32
mi preme ricordarti che i costi dell'HVDC erano ben più elevati una volta e che solo ora stanno scendendo rendendo possibile la sostituzione delle tratte a 380kV da AC a DC cosa che prima era impensabile.. tanto che sulle nuove tratte non è più un'idea campata in aria ma è una proposta che viene presa in considerazione.. che poi in italia siamo lumache a prendere certe strade è vero.. ma è più convenientente tanto che terna (http://www.terna.it/LinkClick.aspx?fileticket=QRyRvMOYnag%3D&tabid=6839) ha previsto il nuovo cavo di interconnessione con la francia in HVDC e non di nuovo a 380kV AC anche se per soli 190km (interrati per questioni paesaggistiche e di sicurezza)Il report è interessante, ma se lo leggi ad esempio salta fuori che per tale tipologia di interconnessione non serve la procedura di VIA (mentre serve se l'avessero fatto in AC), insomma un buco legislativo di cui in stile italiano si vogliono approfittare...
Inoltre una connessione di interscambio DC ha il vantaggio anche di rendere indipendenti i due sistemi Italia e Francia per l'immissione di potenza in rete (mentre in AC avrebbero dovuto verificare che le frequenze operative fossero sincrone e ci sarebbero stati ulteriori problemi in caso di malfunzionamenti in una delle due reti).
Aggiungici che 190km non sono certo pochi, che il progetto è ritenuto di pubblica utilità e quindi sarà finanziato dallo Stato (quindi la commessa può anche schizzare in alto) e che comunque andrebbe interrato e quindi nel caso AC saremmo nel solito problema di fenomeni capacitivi parassiti...
Se guardi per esempio il Giappone nell'area di Tokyo utilizzano snodi con cavi interrati da 500 a 275 a 154kV a 77kV... tutti rigorosamente in AC (ma proprio per questo hanno anche installato dei mega sistemi di rifasamento e di fail safe)
http://www.pacw.org/fileadmin/images_content/AutumnIssue09/LessonsLearned/figure_1.jpg
http://www.pacw.org/fileadmin/doc/AutumnIssue09/lessons_learned_autumn09.pdf
Ma d'altro canto, se guardi la Cina sta sviluppando sistemi da 1MV DC... proprio perché gli fa comodo connettere tramite dorsali punto-punto il suo territorio e riuscire a far dialogare reti a frequenze molto spesso non sincrona
Insomma AC e DC sono complementari nell'uso domestico tanto quanto HVAC e HVDC sono complementari nel trasporto energetico nazionale e internazionale
jumpjack
20-07-2015, 13:16
diciamo che su questa, almeno,
"Enormous power will be transmitted great distances without wires"
l'ha sparata grossa, o meglio, senza cognizione di causa.
ma chi può dirlo, magari manca qualcosa che non è ancora stata scoperta. Peccato che anche io possa dire "un giorno viaggeremo avanti nel tempo", ma se non argomento con basi scientifiche, sono solo un nerd a cui piace la fantascienza.
Tesla aveva basi scientifiche colossali, passava più tempo a studiare e sperimentare che a mangiare e dormire; secondo la sua autobiografia, a volte se lo scordava proprio, di mangiare e dormire... :sofico:
Per l'appunto ho finito di leggere la sua autobiografia una paio di settimane fa, peccato che mi fosse finora sfuggito questo thread!
Questa "energia wireless magica" :D penso sia la stessa che alimentava il suo "raggio della morte" e la sua "arma segreta che avrebbe reso inutili tutte le guerre", che però non descrive chiaramente nelle sue memorie.
Mi pare però di aver capito che avesse teorizzato una specie di "recinto elettrico wireless" per una Nazione, che sarebbe risultato impenetrabile a qualunque aereo, rendendo così inutile e impensabile qualunque guerra.
E' una fortuna che Tesla (o altri dopo di lui) NON sia riuscito a realizzare TUTTO quello che teorizzava, ma solo alcune cose; infatti, era nella sua autobiografia si "autocertifica" come completamente pazzo! (tra visioni, voci e quant'altro; per la verità era un genio proprio perchè era pazzo, visto che nelle sue visioni vedeva , in una sorta di "realtà virtuale ante litteram", le cose che inventava... prima ancora di averle costruite! E le vedeva in funzione, e poteva esaminarle e smontarle e rimontarle... mentalmente!) :eek:
Però si "divertiva" a infilare nella Terra quantità di energia così alte da elettrificare l'erba (!!!), far saltare per sovraccarico un'intera centrale elettrica, produrre scintille lunghe 20 metri e far entrare in risonanza l'intero pianeta.... Affermava che era tecnicamente in grado di spaccare la Terra in due.... :help:
Cmq molto interessante questa faccenda che ai suoi tempi la AC conveniva rispetto alla DC ma oggi no a causa di variazioni in tecnologia ed economia; se su Wikipedia non c'è scritto, sarebbe bene scrivercelo! Le fonti non dovrebbero mancare, visto che ci sono laureati in ingegneria elettrica che scrivono nel thread!
Non solo, tesla progettò, realizzo e mostro un auto elettrica, una versione modificata della Pierce-Arrow, con un motore a corrente alternata da 80 cavalli. La macchina era priva di batteria e dotata solo di un'enorme antenna sul retro. La macchina fu portata normalmente in giro, e raggiunse la velocità di 150 km l'ora.
Qui ho assolutamente bisogno di un link a un documento originale di Tesla, non a Wikipedia o a un sito complottista/comunista/anarchico/insurrezionalisita/jihadista. :D
La storia dell'auto elettrica di Tesla è forse una leggenda, ma di sicuro non puoi basarti sulla spiegazione tecnica di un sito del genere :asd:
Se non ricordo male Tesla sosteneva che fosse possibile sfruttare l'energia presente nell'atmosfera, non ricordo in quale strato precisamente.
Se questi hanno scritto che sfruttava l'enrgia di un'emittente radio sono dei buffoni.
Emittenti radio - ionosfera - Tesla.... è facile fare confusione, se non sai la fisica e "studi" su Internet.
Tesla non era uno scenziato. Va messo in chiaro questo.
Uno scenziato segue il metodo scientifico e fa esperimenti chiari e verificabili.
Non vaneggia di cose a caso senza dare uno straccio di prova.
Tesla era un ricercatore.
I ricercatori fanno esperimenti a caso su cose di cui non sanno niente, scoprono un principio di sospetto di indizio di qualcosa che sembrerebbe un fenomeno probabilmente ripetibile e forse interessante , e quindi ripetono l'esperimento un milione di altre volte, cambiando ogni volta qualcosa, finchè alla fine isolano il fenomeno e lo capiscono; dopodichè formulano una teoria e la scrivono su un libro.
Poi invece ci sono alcuni "studiosi" che leggono un libro di fisica, e decidono che null'altro è possibile al mondo oltre quello che c'è scritto lì.
Una di queste due categorie di persone è utile al progresso. L'altra è utile all'economia.
jumpjack
20-07-2015, 13:17
guarda che automobili, treni, telefoni, radio esistevano già nel '26, ed erano pure parecchio diffusi.
A proposito, la radio l'ha inventata Tesla, non Marconi. E' ufficiale.
jumpjack
20-07-2015, 13:32
Tesla si lamentava spesso che molti suoi contemporanei (tra cui Einstein) si focalizzavano troppo sulle formule e sulla matematica...
Quindi ha stabilito i confini tra varie categorie di scienziati: i ricercatori, i teorizzatori e i confermatori.
Di "confermatori delle teorie di Einstein" se ne sono susseguiti a migliaia negli anni, ancora oggi mandiamo sonde nello spazio o facciamo esperimenti inverosimili ;) sulla Terra in cerca di conferme alle teorie di Einstein.
Di persone in grado di continuare ed estendere il lavoro di Einstein mi sembra che ancora non ne siano nate. Qualcuno ci provicchia, ma nessuno ci riesce: la velocità della luce è ancora Il Punto Di Riferimento, e l'uomo non riesce a piegare lo spazio e a produrre gravità a suo piacimento.
Di ricercatori ce ne sono tanti: alcuni sono scienziati, alcuni sono contadini con la 5a elementare... ma non ha importanza: sono "esploratori della scienza", cercano di trovare i confini del mondo scientifico; alcuni li trovano... ci sbattono contro e continuano a camminare lo stesso, perdendosi nel Deserto della Pseudoscienza, da cui non fanno più ritorno. :D Altri seguono il confine passo passo per vedere che percorso fa, quali curve, dove va a finire, quali altri campi della scienza va a intersecare...
Queste persone sono importanti tanto quanto lo era quell'ignorante di Cristoforo Colombo che pensava che navigando sempre verso ovest sarebbe arrivato comunque in India! Non aveva capito una cippa di quanto è grossa la Terra, però ha scoperto un continente. E se invece avesse dato retta ai libri dell'epoca? Gli stati uniti non esisterebbero e saremmo tutti più contenti. :sofico:
Raghnar-The coWolf-
20-07-2015, 14:12
Tesla aveva basi scientifiche colossali,
[...]
"energia wireless magica" :D
[...]
"raggio della morte"
[...]
Affermava che era tecnicamente in grado di spaccare la Terra in due.... :help:
:help: veramente... ci arrivi da solo a capire l'inconsistenza della prima frase con le seguenti?
Tesla era un ricercatore.
I ricercatori fanno esperimenti a caso su cose di cui non sanno niente,
No, quelli sono i cretini.
I ricercatori fanno esperimenti mirati su cose di cui san tutto tranne la cosa che vogliono sperimentare, perche' altrimenti sei fuori dal metodo scientifico e stai facendo alchimia non chimica o fisica.
Devi escludere tutte le cause per isolare che esista qualcosa di nuovo.
Tesla e' stato un ricercatore, poi il mondo della ricerca gli e' passato davanti e lui e' rimasto a parlare di etere e oscillazioni del flogisto in un mondo che calcolava (la vera differenza fra un fisico di meta' '800 e uno di inizio '900) di relativita' e quanti.
Esattamente come quei poveretti che ogni tanto si trovano ancora in giro per i dipartimenti che parlano di cose assurde perche' non riescono a programmare o a calcolare path integral e quindi sono tagliati fuori dal mondo della ricerca in fisica nucleare e particellare e se ne inventano una tutta loro fra fusioni fredde, studio sindologici e bufale assortite. E' vero che alcuni di questi si credono pure, oppure si vendono, come grandi ricercatori incompresi neh... ma non e' proprio cosi' la faccenda...
E questa storia dello smartphone di nuovo ne e' l'esempio perfetto: lo "smartphone" di Tesla doveva essere alimentato da energia eterea, le informazioni avrebbero dovuto navigare sparse nello stesso etere.
Si sapeva e si sa ancora che l'etere non esiste, infatti gli smartphone non sono alimentati da energia eterea ma da batterie, le informazioni non galleggiano in un mare pronte per essere pescate alla bisogna, ma vengono richieste punto a punto...etc...
Tesla e' stato molto meno preciso di Giulio Verne in queste sue predizioni, ancora ne stiamo a parlare?
jumpjack
20-07-2015, 14:41
Tutte le apparecchiature elettroniche funzionano grazie alla corrente alternata....
Mio nonno. tutte le apparecchiature elettroniche vanno in continua, la alternata serve al trasporto su lunghe distanze e viene convertita in continua dagli alimentatori esterni o dalle PSU interne. Qualcosa va anche in alternata ma è la minoranza.
Questo quote è interessantissimo perchè mostra come sia del tutto inutile continuare a litigare... quando si ha entrambi ragione!
Solo che se ognuno si ostina a guardare la realtà SOLO dal SUO punto di vista, continuerà a dire che chi la guarda da un altro punto di vista è un cretino/ignorante/scienziato/complottista/ufologo...
Tutte le apparecchiature funzionano in corrente CONTINUA, ma a parte i giocattoli con batterie non ricaricabili, tutte queste apparecchiature funzionano solo perchè grazie alla corrente ALTERNATA che arriva a casa si possono ricaricare le batterie! (a meno che non abbiate un caricabatterie solare). :read:
E sono vere entrambe le cose: Tesla era un genio e un pazzo. Creava grandi invenzioni e grandi ca**ate. Fu ricco e fu indebitato. Indovinò previsioni e ne sbagliò altre.
L'importante è che non vi concentriate solo su quello che vi fa comodo per cercare di aver ragione per forza solo su un lato, positivo o negativo che sia, di Tesla! Sennò non ne uscite più.
E comunque io sentii parlare di MASER la prima volta forse 20 anni fa. E quando ho letto nell'autobiografia di Tesla del raggio della morte, del recinto anti-guerre e degli aerei senza carburante, mi è venuto in mente proprio il MASER. Poi magari non c'entra niente, nessuno può saperlo, Tesla non l'ha lasciato scritto.
E per fortuna. Nobel per farsi perdonare di aver inventato la dinamite ha inventato il Nobel, Majorana per farsi perdonare di aver inventato l'atomica è scappato in Venezuela (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-04/ettore-majorana-la-procura-roma-scienziaro-era-vivo-il-55-e-59-161507.shtml?uuid=ABRbYOpC) e s'è fatto prete, Tesla per aver inventato la fine del mondo cosa avrebbe potuto fare???
Questo quote è interessantissimo perchè mostra come sia del tutto inutile continuare a litigare... quando si ha entrambi ragione!
Solo che se ognuno si ostina a guardare la realtà SOLO dal SUO punto di vista, continuerà a dire che chi la guarda da un altro punto di vista è un cretino/ignorante/scienziato/complottista/ufologo...
Tutte le apparecchiature funzionano in corrente CONTINUA, ma a parte i giocattoli con batterie non ricaricabili, tutte queste apparecchiature funzionano solo perchè grazie alla corrente ALTERNATA che arriva a casa si possono ricaricare le batterie! (a meno che non abbiate un caricabatterie solare). :read:
E sono vere entrambe le cose: Tesla era un genio e un pazzo. Creava grandi invenzioni e grandi ca**ate. Fu ricco e fu indebitato. Indovinò previsioni e ne sbagliò altre.
L'importante è che non vi concentriate solo su quello che vi fa comodo per cercare di aver ragione per forza solo su un lato, positivo o negativo che sia, di Tesla! Sennò non ne uscite più.
E comunque io sentii parlare di MASER la prima volta forse 20 anni fa. E quando ho letto nell'autobiografia di Tesla del raggio della morte, del recinto anti-guerre e degli aerei senza carburante, mi è venuto in mente proprio il MASER. Poi magari non c'entra niente, nessuno può saperlo, Tesla non l'ha lasciato scritto.
E per fortuna. Nobel per farsi perdonare di aver inventato la dinamite ha inventato il Nobel, Majorana per farsi perdonare di aver inventato l'atomica è scappato in Venezuela (http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-04/ettore-majorana-la-procura-roma-scienziaro-era-vivo-il-55-e-59-161507.shtml?uuid=ABRbYOpC) e s'è fatto prete, Tesla per aver inventato la fine del mondo cosa avrebbe potuto fare???
Non ti viene un dubbio che magari se in 70 e passa anni, nessuno ha più visto niente di tutto quello che sarebbe stato realizzato dal Tesla degli ultimi tempi, forse è perchè non c'è niente di tutto questo?
Alcune cose sono state confermate, altre sono state riviste, altre ancora negate........
D'altra parte quel tempo era ricco di scoperte e la scienza si mescolava alla fantasia, che differenza c'è fra un Tesla che parla di energia che mette in risonanza l'intero pianeta e Mary Shelley che con l'energia faceva vivere il mostro del Dr. Frankenstein?
jumpjack
20-07-2015, 14:51
:help: veramente... ci arrivi da solo a capire l'inconsistenza della prima frase con le seguenti?
Non mi sono spiegato: Tesla aveva solide basi scientifiche... ma per fortuna le usava solo come BASI, non come TETTI.
Parti da quello che sai ed eslpora, solo così scoprirai. E una frase mia. Puoi scrivertela, se vuoi. :sofico:
I ricercatori fanno esperimenti mirati su cose di cui san tutto
Purtroppo in Italia molti la pensano come te, anche molti laureati. E sappiamo tutti infatti come va la ricerca in Italia.
"Un ricercatore sa già tutto" e "un esploratore ha già visto tutto" sono due frasi ugualmente sensate (cioè per niente).
Probabilmente è un problema di giovane età: un laureato giovane è abituato, dopo 20 anni di studio, a pensare che nei libri c'è scritto tutto quello che si sa e che lui deve impararlo tutto, e una volta fatto, il suo lavoro sarà finito.
In realtà, DOPO aver studiato inizia il bello; i 20 anni di elementari, medie, liceo e università sono solo un trampolino, per chi vuole fare ricerca.
Se poi uno non vuole fare ricerca, ma semplicemente usare le nozioni che ha imparato, non c'è niente di male.
Ma pensare che chi va oltre lo studio di cose già note e sperimentate è un cretino... be'... :stordita:
Ma pensare che chi va oltre lo studio di cose già note e sperimentate è un cretino... be'... :stordita:
NO, però c'è una cosa che si chiama metodo ed è quello che è stato consolidato in centinaia di anni di scienza.
Oggi forse ne sappiamo qualcosina in più sulla fisica ed elettronica rispetto agli inizi del '900 e non credo che andare a caso possa portare da qualche parte.
Oh intendiamoci, può essere che l'universo sia pieno di energia latente e che con un'antenna la si riesca a captare e risolvere i problemi del mondo..... allo stesso modo come nel medioevo si cercava la pietra filosofale.
jumpjack
20-07-2015, 14:59
Non ti viene un dubbio che magari se in 70 e passa anni, nessuno ha più visto niente di tutto quello che sarebbe stato realizzato dal Tesla degli ultimi tempi, forse è perchè non c'è niente di tutto questo?
So solo che sono contento che NON sia stato realizzato; aveva conoscenza di cose "troppo esagerate". Se la gente sballata che c'è oggi in giro riuscisse oggi a realizzare quello che Tesla teorizzò, saremmo nella cacca fino al collo.
Anche la scissione dell'atomo era una grande idea della scienza: energia infinita gratis. Però poi ops.... :stordita:
Alcune cose sono state confermate, altre sono state riviste, altre ancora negate........
Confermo.
D'altra parte quel tempo era ricco di scoperte e la scienza si mescolava alla fantasia, che differenza c'è fra un Tesla che parla di energia che mette in risonanza l'intero pianeta e Mary Shelley che con l'energia faceva vivere il mostro del Dr. Frankenstein?
La differenza che c'è tra un tizio che fa illuminare l'erba di luce propria, crea una scintilla lunga venti metri e gioca con milioni di watt, e una tizia che scrive romanzi.
La differenza che c'è tra un tizio che fa illuminare l'erba di luce propria, crea una scintilla lunga venti metri e gioca con milioni di watt, e una tizia che scrive romanzi.
Tutte cose che oggi sarebbero fenomeni da baraccone replicabili da un elettricista....
Non mi sono spiegato: Tesla aveva solide basi scientifiche... ma per fortuna le usava solo come BASI, non come TETTI.
Parti da quello che sai ed eslpora, solo così scoprirai. E una frase mia. Puoi scrivertela, se vuoi. :sofico:
Purtroppo in Italia molti la pensano come te, anche molti laureati. E sappiamo tutti infatti come va la ricerca in Italia.
"Un ricercatore sa già tutto" e "un esploratore ha già visto tutto" sono due frasi ugualmente sensate (cioè per niente).
Probabilmente è un problema di giovane età: un laureato giovane è abituato, dopo 20 anni di studio, a pensare che nei libri c'è scritto tutto quello che si sa e che lui deve impararlo tutto, e una volta fatto, il suo lavoro sarà finito.
In realtà, DOPO aver studiato inizia il bello; i 20 anni di elementari, medie, liceo e università sono solo un trampolino, per chi vuole fare ricerca.
Se poi uno non vuole fare ricerca, ma semplicemente usare le nozioni che ha imparato, non c'è niente di male.
Ma pensare che chi va oltre lo studio di cose già note e sperimentate è un cretino... be'... :stordita:
mi sa che confondi la magia con la scienza :P
tesla pensava di essere un mago ti spiego perché : lui diversamente da faraday è nato alla meta dell'ottocento e ha avuto la fortuna di conoscere le scoperte scientifiche del primo novecento, la scienza in quel periodo si è evoluta di molto : la matematica ha cominciato a servire per spiegare e rendere capibile a tutti i fenomeni naturali , si è cominciato a capire che gli effetti naturali sono mediati da sostanze "reali" identificabili e con proprietà proprie per esempio l'elettromagnetismo è mediato dai fotoni , lo scambio di calore dallo scambio di energia cinetica tra gli atomi etc etc
tesla benché conoscesse queste cose continuava a pensare che fossero sbagliate quando invece erano per prima cosa sperimentalmente dimostrate e anche matematicamente
poi il suo concetto di energia gratis va contro il secondo principio della termodinamica che dice se lo vogliamo dire alla tesla : niente è gratis :P ( in una sua forma semplificata dice che il moto perpetuo non esiste ) vuol dire che per fare qualsiasi azione devi sprecare energia
ti ho fatto il richiamo a faraday perché lui è nato 60 anni prima di tesla e aveva cominciato a capire i campi magnetici però essendo un vero genio aveva capito che la propria mancanza della matematica lo avrebbe limitato decise di inviare tutti i propri lavori ad un altro genio maxwell che aveva le basi matematiche per completare il suo lavoro
l'ultimo vero scienziato che non aveva una conoscenza ampia della matematica è lui tutte le persone che vengono dopo senza la matematica non sono scienziati ma gente di strada che fa prove senza capire quello che fa
Benjamin Reilly
20-07-2015, 20:13
Einstein aveva un elevata considerazione di Tesla, lo considerava la persona più intelligente al mondo. Al contrario non lo avrebbe definito come tale... inutile dividersi, le scoperte di Tesla rivelano nei fatti che fosse un grande scienziato ed una persona molto particolare in termini introspettivi. Le opinioni sono aspetti soggettivi che prescindono dai dati oggettivi.
Raghnar-The coWolf-
20-07-2015, 20:29
Tutte cose che oggi sarebbero fenomeni da baraccone replicabili da un elettricista....
anche nel 1910 lo erano.
Purtroppo in Italia molti la pensano come te, anche molti laureati.
Certo, ed è evidente che invece non sai come funziona il metodo scientifico. Infatti ho scritto: di cui sai tutto TRANNE UNA COSA.
Questo ti permette di isolare quella cosa che non sai.
Se avessi un fenomeno completammente nuovo e lo investigassi senza metodo, non ti muoveresti di un passo in quanto non seguiresti il metodo scientifico ma una tua alchimia.
E sappiamo tutti infatti come va la ricerca in Italia.
La ricerca in Italia va benissimo, rispetto ai fondi per essa profusi. Andiamo benissimo sotto ogni tipo di indicatore, nonostante i fondi siano pochissimi e le assunzioni siano bloccate da tempo e ovviamente l'opinione pubblica che è evidentemente scientificamente analfabeta...
Questo ci rende molti indicatori normalizzati sulla quantità e qualità di fondi primissimi al mondo.
sarà il solito genio Italico...
mi sa che confondi la magia con la scienza :P
tesla pensava di essere un mago ti spiego perché : lui diversamente da faraday è nato alla meta dell'ottocento e ha avuto la fortuna di conoscere le scoperte scientifiche del primo novecento, la scienza in quel periodo si è evoluta di molto : la matematica ha cominciato a servire per spiegare e rendere capibile a tutti i fenomeni naturali , si è cominciato a capire che gli effetti naturali sono mediati da sostanze "reali" identificabili e con proprietà proprie per esempio l'elettromagnetismo è mediato dai fotoni , lo scambio di calore dallo scambio di energia cinetica tra gli atomi etc etc
tesla benché conoscesse queste cose continuava a pensare che fossero sbagliate quando invece erano per prima cosa sperimentalmente dimostrate e anche matematicamente
poi il suo concetto di energia gratis va contro il secondo principio della termodinamica che dice se lo vogliamo dire alla tesla : niente è gratis :P ( in una sua forma semplificata dice che il moto perpetuo non esiste ) vuol dire che per fare qualsiasi azione devi sprecare energia
ti ho fatto il richiamo a faraday perché lui è nato 60 anni prima di tesla e aveva cominciato a capire i campi magnetici però essendo un vero genio aveva capito che la propria mancanza della matematica lo avrebbe limitato decise di inviare tutti i propri lavori ad un altro genio maxwell che aveva le basi matematiche per completare il suo lavoro
l'ultimo vero scienziato che non aveva una conoscenza ampia della matematica è lui tutte le persone che vengono dopo senza la matematica non sono scienziati ma gente di strada che fa prove senza capire quello che fa
ecco esatto.
In realtà, DOPO aver studiato inizia il bello; i 20 anni di elementari, medie, liceo e università sono solo un trampolino, per chi vuole fare ricerca.
Sono una base su cui costruire, non un trampolino dal quale staccarsi. Se fai ricerca costruisci mattoni concreti ognuno dei quali è scientificamente valido, strutturato e verificabile (se non verificato), non scrivi sogni e illusioni nel vuoto, senza appoggiarti neppure alla matematica.
Questa è la differenza fra chi fa ricerca, e chi vaneggia. Anche al giorno d'oggi fra i tanti bufalari da due soldi che popolano il web, e gli accademici seri.
Einstein aveva un elevata considerazione di Tesla, lo considerava la persona più intelligente al mondo.
Più o meno fra la risposta alla maestra elementare e il suo più famoso quote che senza dubbio è "non credete a tutte le vaccate che leggete su Facebook" in sandwitch con le altre 1000 bufale che circondano Tesla.
Einstein non poteva reputare Tesla granchè intelligente, altrimenti non avrebbe fatto ricerche sulla relatività e la Meccanica Quantistica, che Tesla reputava sbagliata, ma sull'Etere e l'energia Wireless.
Benjamin Reilly
20-07-2015, 21:02
quello è il tesla personaggio "letterario-cinematografico", il tesla storico e riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale è quello che è stato descritto da altri in queste pagine.
ah già, ma la comunità scientifica è comandata da chi vuole nasconderci la verità (tm)
Questo è il Tesla riconosciuto da Einstein... ora ovviamente per sminuire Tesla occorrerà sminuire anche Einstein. Tesla parlava di etere... con cui confutava le teorie di Einstein ritenendo le sue teorie deboli.
https://youtu.be/er3pCWcX-zs
Il problema è il preconcetto... secondo la vostra mente: fama successo = scienziato, perchè siete abituati all'enfasi del soggetto piuttosto che confrontarvi con le "scoperte" che il soggetto espone... ma cosa si scopre in realtà!? leggi di ciò che già esiste che presiedono a quanto esiste che esistendo già in fondo non sono invenzioni, piuttosto teoremi che descrivono fenomeni o tentano di descrivere fenomeni.
http://www.newdawnmagazine.com/articles/tesla-vs-einstein-the-ether-the-birth-of-the-new-physics
A proposito, la radio l'ha inventata Tesla, non Marconi. E' ufficiale.
si?
Benjamin Reilly
20-07-2015, 21:33
no, abbi pietà, 10 minuti di youtube con un video che ha questo come description no eh.
in pratica non hai visto il video in cui sono riportati estratti... quindi di cosa discuti se non hai metodo di confronto con i dati?
Raghnar-The coWolf-
21-07-2015, 07:21
no, abbi pietà, 10 minuti di youtube con un video che ha questo come description no eh.
niente da fare, non si riesce a svicolare la pur degna figura scientifica di Tesla con i rigurgiti da "scienza di confine" e cavolate assortite.
in pratica non hai visto il video in cui sono riportati estratti... quindi di cosa discuti se non hai metodo di confronto con i dati?
E' ovvio che sia tu ad avere problemi di metodo nello sceglierti le fonti se reputi un video che "debunka" la teoria della relativita' come attendibile. Quel video di estratti non riporta un fico secco, ha solo due immagini sfocate di documenti che non si capisce cosa sia, il resto e' un tipo che legge, e dato il tenore del video, delle fonti, e del contenuto, potrebbe leggere anche la storia di Archimede Pitagorico.
Ed in effetti lo fa sparando cavolate tipo che Tesla ha "una formazione da Fisico piu' formale di Einstein, che era un impiegato all'ufficio brevetti" che quindi dimostra di voler fare un confronto senza minimamente conoscere la storia di coloro di cui vorrebbe parlare: Einstein ha ricevuto la laurea al Politecnico di Zurigo, una delle piu' importanti dell'epoca, con solo una dozzina di studenti e 5 promossi, Tesla non si laurero' in Ingegneria Elettrica e segui' solo qualche corso per diletto di matematica e fisica. Non che ci sia niente di male (pure Gates e Jobs, Page e Brin non si laurearono/dottorarono), semplicemente e' falso sostenere che abbia avuto un "training piu' formale".
E poi parte a elencare una serie di invenzioni con cui Tesla non ha avuto nulla a che fare.
Appunto Tesla cercava di confutare Einstein, la verita' e' che non aveva capito un tubo di relativita' e non e' riuscito ovviamente a confutare un bel niente. Quindi come Einstein dovrebbe considerare Tesla mi pare ovvio, se Einstein avesse considerato in gran modo Tesla si sarebbe dedicato ad altro, allo stesso modo in cui quando una persona che stimo professionalmente mi da consigli su cosa fare tengo conto della sua opinione.
E di nuovo, proprio perche' Tesla non ha capito un tubo di relativita' e insisteva con l'etere, le sue opinioni sugli smartphone valgono tanto quanto quelle di un Giulio Verne o Mary Shelley qualsiasi (e molto meno di un Vannevar Bush), dato che partiva da considerazioni completamente assurde e non scentifiche.
si?
no penso che l'abbia scritto per prendere per il cul@ i teslaiani
per rispondere alla tua domando le onde radio esistono da sempre marconi ha trovato il modo di sfruttarle per trasmettere informazioni
Questo è il Tesla riconosciuto da Einstein... ora ovviamente per sminuire Tesla occorrerà sminuire anche Einstein. Tesla parlava di etere... con cui confutava le teorie di Einstein ritenendo le sue teorie deboli.
https://youtu.be/er3pCWcX-zs
sembra un collage di meme che girano su facebook : prendi una frase detta da qualcuno e dopo la associ a qualcuno di famoso per dare spessore alla frase
comunque di reale (provabile con foto o lettere ) non ho trovato niente di einstein che parla di tesla mi sa che neanche lo considerava
camillo967
22-07-2015, 16:06
niente da fare, non si riesce a svicolare la pur degna figura scientifica di Tesla con i rigurgiti da "scienza di confine" e cavolate assortite.
E' ovvio che sia tu ad avere problemi di metodo nello sceglierti le fonti se reputi un video che "debunka" la teoria della relativita' come attendibile. Quel video di estratti non riporta un fico secco, ha solo due immagini sfocate di documenti che non si capisce cosa sia, il resto e' un tipo che legge, e dato il tenore del video, delle fonti, e del contenuto, potrebbe leggere anche la storia di Archimede Pitagorico.
Ed in effetti lo fa sparando cavolate tipo che Tesla ha "una formazione da Fisico piu' formale di Einstein, che era un impiegato all'ufficio brevetti" che quindi dimostra di voler fare un confronto senza minimamente conoscere la storia di coloro di cui vorrebbe parlare: Einstein ha ricevuto la laurea al Politecnico di Zurigo, una delle piu' importanti dell'epoca, con solo una dozzina di studenti e 5 promossi, Tesla non si laurero' in Ingegneria Elettrica e segui' solo qualche corso per diletto di matematica e fisica. Non che ci sia niente di male (pure Gates e Jobs, Page e Brin non si laurearono/dottorarono), semplicemente e' falso sostenere che abbia avuto un "training piu' formale".
E poi parte a elencare una serie di invenzioni con cui Tesla non ha avuto nulla a che fare.
Appunto Tesla cercava di confutare Einstein, la verita' e' che non aveva capito un tubo di relativita' e non e' riuscito ovviamente a confutare un bel niente. Quindi come Einstein dovrebbe considerare Tesla mi pare ovvio, se Einstein avesse considerato in gran modo Tesla si sarebbe dedicato ad altro, allo stesso modo in cui quando una persona che stimo professionalmente mi da consigli su cosa fare tengo conto della sua opinione.
E di nuovo, proprio perche' Tesla non ha capito un tubo di relativita' e insisteva con l'etere, le sue opinioni sugli smartphone valgono tanto quanto quelle di un Giulio Verne o Mary Shelley qualsiasi (e molto meno di un Vannevar Bush), dato che partiva da considerazioni completamente assurde e non scentifiche.
Sergey Brin e Larry Page sono laureati. Larry Page segue le orme paterne, studiando all'università del Michigan ad Ann Arbor, laureandosi in ingegneria informatica nel 1995. Sergey Mikhailovic Brin seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'Università del Maryland situata a College Park. Al limite e per completezza anche Mark Zuckerberg non è laureato, come non lo è Bill Gates e non lo è stato il compianto Steve Jobs.
Raghnar-The coWolf-
23-07-2015, 07:30
Sergey Brin e Larry Page sono laureati. Larry Page segue le orme paterne, studiando all'università del Michigan ad Ann Arbor, laureandosi in ingegneria informatica nel 1995. Sergey Mikhailovic Brin seguendo i passi del padre e della madre, si laurea a pieni voti in Matematica e Scienze informatiche presso l'Università del Maryland situata a College Park. Al limite e per completezza anche Mark Zuckerberg non è laureato, come non lo è Bill Gates e non lo è stato il compianto Steve Jobs.
Che io sappia sono laureati col B.Sc. credo, che e' equivalente alla nostra triennale e a un grado di competenze ben diverso rispetto ad una laurea europea continentale nel '900.
Inoltre Brin e Page hanno iniziato il dottorato per poi uscirne, quindi il grado magari e' diverso ma la sostanza e' la stessa: non e' che perche' non finisci una cosa allora sei incompetente.
Per quello ho parlato di laureati (nel caso di Gates, Jobs, e Zuckenberg) / dottorati (nel caso di Brin e Page, credo Brin sia formalmente ancora iscritto al dottorato a Stanford).
Grazie comunque per la precisazione.
Un punto di riferimento di tutta la mia carriera accademica, come invenzioni, persona e simbolo di vita.
L'altro ieri ho discusso la mia tesi magistrale in ingegneria e ho usato la stessa affermazione come introduzione al mio lavoro.
Diventare solo un quarto di ciò che egli è stato, significherebbe aver vissuto una vita memorabile.
Un punto di riferimento di tutta la mia carriera accademica, come invenzioni, persona e simbolo di vita.
L'altro ieri ho discusso la mia tesi magistrale in ingegneria e ho usato la stessa affermazione come introduzione al mio lavoro.
Diventare solo un quarto di ciò che egli è stato, significherebbe aver vissuto una vita memorabile.
si vede che l'università è sempre più facile anni fa col vecchio ordinamento una frase del genere ti avrebbe decurtato i punti per la tesi
batchman
27-07-2015, 10:39
si sara' rigirato nella tomba a leggere questo 3d.
Eppure quando e' schioppato gli yankees hanno fatto sparire tutto dalla sua camera ed ancora su Tunguska si discute.
batchman
27-07-2015, 11:20
rileggendo alcuni dei posts di questo 3d mi viene voglia di ricordare che (e sono esperienze vissute e non lette in rete o viste su Youtube)....
a - nel 1984, (quanti di voi non erano nati?) il Mac a schermo verticale formato A4 , esattamente un WYSYWYG, si interfacciava, con programmi tipo Quark Xpress, ai RIP della Lynotronic e produceva direttamente le lastre offset di stampa. Due anni dopo il Mac aveva gia' la polifonia a 11 voci mentre Bill Gates giocava ancora con i beep del suo altoparlantino. Ma la colpa non era sua. Se quel fdp di Jobs, cosciente del fatto che poteva cambiare la vita del pianeta, non si fosse fatto i cacchi suoi ed avesse chiuso il s.o. agli sviluppatori, noi oggi non staremmo ancora a giocare ad aprire e chiudere le finestre di winzozz.
b - nel 1960, un pallone alluminato di 30 metri di diametro (60J1, alias Echo I) con il quale gli yankees giocavano a far riflettere le onde radio, stava orbitando attorno al pianeta. Peccato che....TRE anni prima lo Sputnik aveva fatto ben altro.
c - nel 1973, il 7327A, leggi Skylab, del quale rimasero in orbita non solo l'ultimo stadio del vettore ma anche i 4 pezzi dello scudo che proteggeva la capsula e per noi osservatori era uno spasso vedere i .... sorpassi degli oggetti che, ad orbita piu' bassa e quindi piu' veloci, superavano la capsula, fu dato un enorme risalto alla EVA (Extra Vehicular Activity) che gli astronauti portarono a compimento sttaccati al cordone. Peccato che nessuno aveva detto loro che QUATTRO anni prima loro colleghi erano andati sulla luna, erano scesi, avevano passeggiato pur dimenticando di farsi la foto con la bandiera star and stripes, erano risaliti e tornati sulla terra.
com'era quella....stay foulish?
omaggi
rileggendo alcuni dei posts di questo 3d mi viene voglia di ricordare che (e sono esperienze vissute e non lette in rete o viste su Youtube)....
a - nel 1984, (quanti di voi non erano nati?) il Mac a schermo verticale formato A4 , esattamente un WYSYWYG, si interfacciava, con programmi tipo Quark Xpress, ai RIP della Lynotronic e produceva direttamente le lastre offset di stampa. Due anni dopo il Mac aveva gia' la polifonia a 11 voci mentre Bill Gates giocava ancora con i beep del suo altoparlantino. Ma la colpa non era sua. Se quel fdp di Jobs, cosciente del fatto che poteva cambiare la vita del pianeta, non si fosse fatto i cacchi suoi ed avesse chiuso il s.o. agli sviluppatori, noi oggi non staremmo ancora a giocare ad aprire e chiudere le finestre di winzozz.
b - nel 1960, un pallone alluminato di 30 metri di diametro (60J1, alias Echo I) con il quale gli yankees giocavano a far riflettere le onde radio, stava orbitando attorno al pianeta. Peccato che....TRE anni prima lo Sputnik aveva fatto ben altro.
c - nel 1973, il 7327A, leggi Skylab, del quale rimasero in orbita non solo l'ultimo stadio del vettore ma anche i 4 pezzi dello scudo che proteggeva la capsula e per noi osservatori era uno spasso vedere i .... sorpassi degli oggetti che, ad orbita piu' bassa e quindi piu' veloci, superavano la capsula, fu dato un enorme risalto alla EVA (Extra Vehicular Activity) che gli astronauti portarono a compimento sttaccati al cordone. Peccato che nessuno aveva detto loro che QUATTRO anni prima loro colleghi erano andati sulla luna, erano scesi, avevano passeggiato pur dimenticando di farsi la foto con la bandiera star and stripes, erano risaliti e tornati sulla terra.
com'era quella....stay foulish?
omaggi
non ho capito l'attinenza col 3d ......
ComputArte
02-08-2015, 23:43
Chiunque disperezzi e ridicolizzi Nikola Tesla dovrebbe cospargersi la testa di cenere....
Una notizia fra tante che tutti possono verificare personalmente:
ricercate sul sito USPTO i brevetti depositati da Tesla...nonostante elessi i termini per l'eventuale segretezza imposta per motivi militari, alcuni ancora non sono visibili....un pò di spirito critico...please!
ComputArte
03-08-2015, 07:43
@batchman ...sarebbe il caso di ricordare a chi ha memoria breve, che gli americani, sono cresciuti ed hanno prodotto il mercato che vediamo oggi, solo dopo aver eliminato aziende come Olivetti, che era avanti come mai loro si sognavano e si sogneranno di fare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.