PDA

View Full Version : Controller USB 3.0: questo illustre "sconosciuto". Chiedo aiuto!


SuperCOP
08-07-2015, 00:17
Buongiorno a tutti ed ecco l'ennesimo problema. Ho acquistato un controller Orico USB 3.0 per aggiungere delle porte, dato che la scheda madre, essendo progettata per un server, giustamente di porte USB ne ha solo due. L'installazione è semplicissima, essendo una scheda che si "accontenta" di un PCI express 1x. OK, montata la scheda riavvio il sistema (Windows 7 ultimate 64 bit) e il controller viene visto ma non identificato. Ecco che allora scarico i driver più aggiornati rilasciati dalla casa produttrice (Driver della Orico ma di proprietà della VIA, produttrice del chip centrale), li installo e riavvio il sistema. Tutto perfetto: controller riconosciuto senza alcun problema ma... non c'è assolutamente verso di far riconoscere alcun genere di periferica quando si connette. Ho provato con la tastiera, mouse, un hub, ben 14 pendrive diverse, un replicatore di segnale wireless, un lettore di dvd esterno, un nas, un mixer audio e, tanto per gradire, un multieffetto sonoro. Niente da fare! Non una sola di queste periferiche viene neanche rilevata. :mc: Al contrario, se connesse sulle due vecchie USB 2.0 della scheda madre, tutte quante le periferiche che vi ho detto vengono regolarmente "acquisite". Cosa può essere questa stranezza e, soprattutto, come sarebbe risolvibile? Un breve riassunto del mio computer: scheda madre Supermicro H8DGI-F con montati due AMD Opteron 6282 16-core, ram 64 gigabytes, controller ausiliario Areca ARC 1882ix24 di tipo SAS/SATA a cui sono collegati 6 SSD OCZ Vertex 3 e un hard disk tradizionale WD da 1 Terabyte tutti in modalità "Pass-through", scheda grafica nVidia Quadro FX3800, una scheda sonora RME HDSP 9652 e, ovviamente, il controller USB 3.0 aggiuntivo.
Ringrazio in anticipo chi riuscirà a suggerirmi qualcosa.

HoFattoSoloCosi
08-07-2015, 07:11
non c'è assolutamente verso di far riconoscere alcun genere di periferica quando si connette. Ho provato con la tastiera, mouse, un hub, ben 14 pendrive diverse, un replicatore di segnale wireless, un lettore di dvd esterno, un nas, un mixer audio e, tanto per gradire, un multieffetto sonoro. Niente da fare!

Accipicchia quante periferiche hai provato :asd: hai fatto bene, ci mancherebbe, ma io mi sarei fermato dopo le prime non riconosciute, c'era già modo di capire che qualcosa non andava.

Comunque non conoscendo la scheda madre in questione, hai un PC tradizionale su cui provare a montare il controller? Se no, hai altre porte PCIe libere sulla scheda su cui provare a spostarlo? Inoltre teniamo conto che è possibile in extremis sia anche una unità difettosa quindi non è detto che sia tu a sbagliare qualcosa http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

gianmpu
09-07-2015, 06:50
Personalmente, qualche anno fa, ho avuto un esperienza simile montando una scheda di espansione di porte usb 2 su un server che non ne aveva. Io ho risolto passando da una scheda basata su chipset via (che mi dava problemi di compatibilità di ogni tipo) a una con chipset nec. Al tempo, infatti, cercando in rete avevo trovato diverse persone che sconsigliavano via per la poca compatibilità

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Dantus
09-07-2015, 10:53
confermo a pieno! Stessa cosa io anni fa! Dovetti montare una ad-on card 4 porte USB con chipset NEC per avere la funzionalità a USB 2.0 su un pc che non aveva tali porte.

Prima avevo acquistato una scheda simile con chipset VIA, dichiarata con porte USB 2.0 ma non c'era modo di farle andare a 2.0. Scoprii di li a poco che era proprio il chipset VIA il problema!

Comunque il caso citato in apertura di discussione mi fa più pensare ad un guasto nell'elettronica, nella parte finale sui connettori USB. Ma poi magari anche li è un problema di chipset. Difficile dire cosi.

UtenteSospeso
09-07-2015, 16:08
1) potevi controllare il manuale, la scheda ha 8 porte USB2.0 , 2 dietro, 2 dentro in basso a destra e 2 header in basso a sinistra, manca solo il bracket con i cavi/connettori da mettere sul retro come per le altre schede madri.

2) che modello è la scheda Orico ? che sia di proprietà VIA non vuol dire che non funzioni a prescindere.
Hai visto se le porte sono alimentate ? si è acceso un led ad una delle tante periferiche connesse ? Potrebbe essere necessario collegare un cavo per l'alimentazione che potresti non aver connesso .

SuperCOP
09-07-2015, 16:58
Grazie a tutti per le varie risposte. In particolare, UtenteSospeso, il manuale l'ho letto 50 volte e ho visto che porte USB sono a disposizione, ma sono tutte USB 2.0. Le periferiche che andaranno connesse (A parte tastiera e mouse, già sulle USB tradizionali) richiedono un transfer di dati piuttosto performante, quindi la USB 3.0 è l'ideale. Oppure bisognerebbe trovare un adattatore che da USB me la converta in External SATA o SAS, dato che il controller SAS 6Gb/sec ha due porte esterne. Io ho pensato che la strada più facile era proprio quella di un controller aggiuntivo.
Il controller è perfettamente alimentato, dato che ho fatto una prova anche con il tester e, per quanto riguarda il modello, è un Orico PVU3-5O2I.

SuperCOP
11-07-2015, 08:02
Utente Sospeso, ho rifatto tutte le prove possibili e non c'è alcun difetto nell'alimentazione né ho trovato anomalie nella mandata di tensione alle porte. Per i led è impossibile valutare perchè le porte non hanno i led corrispondenti. Comunque il problema permane: nessuna periferica viene riconosciuta. Ho anche provato a fare una follia invertendo la presa molex connessa, ma anche in questo caso resta "silente" nonostante la tensione arrivi. Sta diventando veramente un mistero. Che sia proprio il chipset della Via (Marcato sul chip è riportata la sigla VLI)?

UtenteSospeso
11-07-2015, 09:24
Di led intendevo quelli delle periferiche che hai connesso. Il tester potrebbe misurarti i 5v comunque.

.

Chimico_9
11-07-2015, 11:51
Le periferiche che andaranno connesse (A parte tastiera e mouse, già sulle USB tradizionali) richiedono un transfer di dati piuttosto performante, quindi la USB 3.0 è l'ideale.

non vorrei dire l'ovvio, ma anche suddette periferiche devono essere USB3 per poter sfruttare appieno il transfer rate;


Mentre per il funzionamento in se del controller: anche periferiche USB2 DEVONO funzionare (sempre ovvio)

SuperCOP
30-07-2015, 08:26
Chimico_9, le periferiche sono tutte certificate USB 3.0 o gigabit lan tramite l'adattatore, che però preferisco non usare perchè altrimenti avrei ben 9 periferiche sulla rete che da gigabit mi diventerebbe veloce quanto un piccione viaggiatore, essendoci la ripartizione del segnale.
Comunque ho fatto altre svariate prove di tutti i generi e qualità. Adesso Windows, per esempio, mi riconosce il controller che prima mi segnalava come "impossibile avviare correttamente", però il problema permane: qualsiasi dispositivo connetto resta "morto", non viene neanche rilevato con la classica finestrella in basso a destra che dice "Installazione driver dispositivo", eppure il controller adesso è riconosciuto. Mah... Mi sa tanto che provo ad acquistare un controller StarTech con il chip NEC, che dite?

Chimico_9
30-07-2015, 08:44
Ho acquistato un controller Orico USB 3.0 per aggiungere delle porte, dato che la scheda madre, essendo progettata per un server

non vorrei fosse una incompatibilità tra prodotti di "fascia" diversa,
se hai la possibilità ti consiglio di provare l'adattatore su un'altra scheda madre

o potrebbe essere fallato l'adattatore ed è da far sostituire

SuperCOP
30-07-2015, 12:22
Eh, mi sa proprio che dovrò fare così: altra scheda madre da provare.

SuperCOP
01-10-2015, 10:45
Finalmente risolto tutto quanto: invece che continuare a fare prove a destra e sinistra ho acquistato un nuovo controller con 4 porte USB 3.0 indipendenti, quindi con piena banda disponibile per ogni canale.
Il controller, che è della Startech e monta 4 chip Renesas della NEC, appena installato e connesso, una volta acceso il computer, è stato subito riconosciuto, aggiornati "al volo" i drivers e qualsiasi cosa connessa funziona perfettamente, ergo: il problema di base era proprio il chip della VIA!