+Benito+
07-07-2015, 10:57
Abbiamo una piccola rete aziendale composta da uno switch cablato in cui sono connessi 4 pc, una stampante, 1 plotter, e il router wireless AGPWI_4.0.4 telecom italia.
I nomi delle reti a cui si connettono i vari pc però a volte sono differenti, e a random alcuni pc sono irraggiungibili via rete ma solo unidirezionalmente.
Mi spiego.
Abbiamo su ogni pc una cartella di rete condivisa in RWED, la quale cartella a volte non è visibile da altri pc. Per esempio capita che debba mettere nella cartella di un altro pc un file X, ma cliccando sul collegamento alla cartella remota (che tengo sul desktop), dopo un po' di secondi, mi viene fuori il popup che mi informa di come la risorsa di rete non sia disponibile.
Se metto il file X sulla mia cartella di rete il pc in cui è fisicamente residente la cartella remota però può accedervi e prenderselo.
Visto che il router adsl telecom ha un server dhcp che peraltro si occupa della rete wireless, ed anche lo switch ha un server dhcp, è possibile che i casini nascano da questa cosa? Devo disabilitarne uno? Pensavo che collegando il router telecom allo switch il router vedesse tutto ciò che è connesso allo switch come un'unica terminazione, invece dall'interfaccia web vede tutti i singoli pc.
Va cambiato qualcosa in questa rete?
I nomi delle reti a cui si connettono i vari pc però a volte sono differenti, e a random alcuni pc sono irraggiungibili via rete ma solo unidirezionalmente.
Mi spiego.
Abbiamo su ogni pc una cartella di rete condivisa in RWED, la quale cartella a volte non è visibile da altri pc. Per esempio capita che debba mettere nella cartella di un altro pc un file X, ma cliccando sul collegamento alla cartella remota (che tengo sul desktop), dopo un po' di secondi, mi viene fuori il popup che mi informa di come la risorsa di rete non sia disponibile.
Se metto il file X sulla mia cartella di rete il pc in cui è fisicamente residente la cartella remota però può accedervi e prenderselo.
Visto che il router adsl telecom ha un server dhcp che peraltro si occupa della rete wireless, ed anche lo switch ha un server dhcp, è possibile che i casini nascano da questa cosa? Devo disabilitarne uno? Pensavo che collegando il router telecom allo switch il router vedesse tutto ciò che è connesso allo switch come un'unica terminazione, invece dall'interfaccia web vede tutti i singoli pc.
Va cambiato qualcosa in questa rete?