PDA

View Full Version : Consiglio configurazione rete


+Benito+
07-07-2015, 10:57
Abbiamo una piccola rete aziendale composta da uno switch cablato in cui sono connessi 4 pc, una stampante, 1 plotter, e il router wireless AGPWI_4.0.4 telecom italia.

I nomi delle reti a cui si connettono i vari pc però a volte sono differenti, e a random alcuni pc sono irraggiungibili via rete ma solo unidirezionalmente.
Mi spiego.

Abbiamo su ogni pc una cartella di rete condivisa in RWED, la quale cartella a volte non è visibile da altri pc. Per esempio capita che debba mettere nella cartella di un altro pc un file X, ma cliccando sul collegamento alla cartella remota (che tengo sul desktop), dopo un po' di secondi, mi viene fuori il popup che mi informa di come la risorsa di rete non sia disponibile.
Se metto il file X sulla mia cartella di rete il pc in cui è fisicamente residente la cartella remota però può accedervi e prenderselo.

Visto che il router adsl telecom ha un server dhcp che peraltro si occupa della rete wireless, ed anche lo switch ha un server dhcp, è possibile che i casini nascano da questa cosa? Devo disabilitarne uno? Pensavo che collegando il router telecom allo switch il router vedesse tutto ciò che è connesso allo switch come un'unica terminazione, invece dall'interfaccia web vede tutti i singoli pc.

Va cambiato qualcosa in questa rete?

Dumah Brazorf
07-07-2015, 20:48
Due dhcp se non ben configurati fanno macello. Disattivane uno.

+Benito+
08-07-2015, 08:44
come faccio? Quale?

DenisRossi
08-07-2015, 18:27
Se è tutto collegato allo switch, disabilita quello del modem e assegna un indirizzo statico allo switch.

Nello switch imposti come dns l'ip del modem (oppure se vuoi puoi usare anche quelli di google o opendns).

A questo punto io assegnerei ai 4 PC fissi un IP statico e inizierei ad assegnare il DHCP.

Comunque non mi sembra ben strutturata come rete, è totalmente gestita da windows (che con i gruppi di lavoro si incasina sempre) ed è molto limitata, infatti tutti i dati stanno fisicamente sugli HD di diversi PC.

Hai mai pensato a mettere un serverino con OS gratuito tipo ubuntu server e farti una cosa centralizzata (puoi fare anche un web-server con apache)?

In questo modo Esiste 1 sola cartella con tutti i dati e i pc vi accedono; se uno è mal funzionante non compromette il funzionamento della rete.

P.S. Ovviamente per ragioni di sicurezza nel server si può creare una architettura dei dischi a RAID 1 (mirroring) in modo che se si rompe un disco, l'altro è il suo clone!

Scusa ma ho buttato li molte cose non sufficientemente spiegate, se vuoi chiarimenti chiedi pure!

Ciaooo ;)

+Benito+
09-07-2015, 08:09
no i dati devono stare in locale, usiamo il nas per i backup e l'archivio, i dati di lavoro sono troppi e troppo grossi per poter viaggiare in rete. E' normale dover aprire qualche decina/centinaio di MB di files e dover aspettare la latenza del trasferimento in rete non è possibile.

+Benito+
09-07-2015, 13:54
lo switch è un TL-SF 1008D della TP-Link, non capisco come configurarlo

Gianfry24
09-07-2015, 16:57
Secondo me è più corretto disabilitare il DHCP dallo switch e lasciare attivo quello del router.

+Benito+
09-07-2015, 17:05
non ho idea di come farlo. Il router mi dice che se disabilito il dhcp sarà necessario assegnare gli IP fissi e che potrebbe non essere più possibile raggiungere il router.
Il plotter e la stampante di rete hanno IP loro che non so come cambiare

Dumah Brazorf
09-07-2015, 18:28
Ragazzo mio, ma che caspita avete comprato a fare uno switch managed se non avete idea di come configurarlo? (che non so nemmeno io perchè non ne ho mai avuto uno in mano)

alfonsor
09-07-2015, 18:55
si ma se lo switch è quello che ha scritto (TL-SF 1008D), non è managed né smart, né niente e non ha di certo il server dhcp

+Benito+
09-07-2015, 19:42
ah no? Boh credevo di sì. :D quindi non devo fare niente? E' strano perchè i pc a volte si incasinano e succede quella cosa che non si riesce ad accedere in un senso ma nell'altro sì...a random...

pensavo che gli switch avessero sempre un dhcp interno :D

alfonsor
10-07-2015, 08:37
lo switch (se è quello) non è sicuramente la causa dei tuoi problemi di condivisione di cartelle