View Full Version : Ci siamo: la versione finale di Windows 10 arriverà entro fine settimana
Redazione di Hardware Upg
07-07-2015, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/ci-siamo-la-versione-finale-di-windows-10-arrivera-entro-fine-settimana_57947.html
Sbarcano su internet le prime versioni RTM candidate di Windows 10 e le varie fonti interne si sbottonano: Windows 10 RTM arriverà proprio entro fine settimana
Click sul link per visualizzare la notizia.
KampMatthew
07-07-2015, 09:50
Una notizia al giorno su windows 10 :muro:
iorfader
07-07-2015, 09:57
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.
E se parlano di iOS non va bene
E se parlano di Microsoft non va bene
E se parlano di Apple non va bene
Il giorno che chiuderanno spero che non si lamenti nessuno....
Dark_Lord
07-07-2015, 09:59
Per essere brutto è brutto, icone e finestre anni 90... ovviamente un S.O. non è solo interfaccia grafica ma staremo a vedere, per ora resto con Win 7.
Tony1485
07-07-2015, 10:00
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
Ma Microsoft apparentemente non vuole che Windows 10 sia inteso come un prodotto "finito", ma come un prodotto in perenne corso d'opera e in costante evoluzione.
In pratica un modo come un altro per dire che sarà in eterno stato beta :D
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.
Credo che KampMatthew faccia riferimento alla tendenza di fare le news in stile bombardamento pubblicitario invece di puntare sulla comunicazione utile e concreta per l'utente finale ;)
(ad esempio, chi si ricorda di tutta quella fuffa sugli Ultrabook alzi la mano...)
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
Non so cosa sarà esattamente questo Windows 10, ma sono quasi certo del fatto che 7 sia l'ultimo esponente dei SO centrati sui computer tradizionali (desktop e notebook).
inkpapercafe
07-07-2015, 10:11
Ahò tutti catastrofisti, e che ppaaallll :D
mauriziofa
07-07-2015, 10:22
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
No non è così, è come Apple, uscirà un aggiornamento all'anno, per questo la fase insider non chiuderà mai, ma ogni anno ci sarà una rtm che aggiungerà features al sistema operativo, mentre gli aggiornamenti singoli saranno solo bugfix di parti già rilasciate di Windows 10 con la rtm che sta per uscire.
Il concetto è molto semplice il sistema operativo è stato diviso in moduli, 3 grandi moduli corrispondono al core comune a tutte le versioni (pc, mobile, xbox) e sarà la parte che riceverà i maggiori bugfix proprio perchè essendo identica e girando su un numero elevato di dispositivi i bug verranno risolti molto velocemente, il resto del sistema (che sarebbe il desktop per il pc) riceverà aggiornamenti come avviene adesso con 7 e 8. Così facendo dovrebbe (usiamo il condizionale non si sa mai) avere un nucleo super aggiornato e con meno problemi di sicurezza di quanto non abbiano oggi 7 e 8, ma con aggiornamenti annuali a tutto quello che ruota intorno al nucleo (che per ovvi motivi di compatibilità non verrà toccato ma solo bugifx)
Marko#88
07-07-2015, 10:26
Una notizia al giorno su windows 10 :muro:
Non è obbligatorio leggerle. :rolleyes:
Dopo Windows 8 e il pulsante start, vediamo a quale isteria di massa assisteremo questa volta.
Dopo Windows 8 e il pulsante start, vediamo a quale isteria di massa assisteremo questa volta.
Preparati, ho una notizia sconvolgente per te: quando la UI è progettata con cognizione di causa, la gente non si lamenta.
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
La cosa più divertente è che hai descritto Linux e le sue varie distribuzioni :asd: .
A parte gli scherzi, credo che in MS abbiano abbastanza esperienza da evitare di toccare/cambiare il core e le varie API ad un ritmo troppo rapido.
Gli sviluppatori devono avere un tempo di apprendimento per poter sfruttare il sistema.
Preparati, ho una notizia sconvolgente per te: quando la UI è progettata con cognizione di causa, la gente non si lamenta.
Ammesso che sia vero (e non lo è), i gusti della gente sono strani...
L'aspetto estetico è puramente soggettivo, per cui cercare di valutare con obiettività un SO a partire dalla sua interfaccia è abbastanza futile.
Le isterie ci sono state con ogni versione di Windows... qualcuno di voi si ricorda il boicottaggio prima dell'uscita di Vista a causa di Palladium? Gente che si lamentava perché "non avrebbe più potuto ascoltare/scaricare gli MP3" :asd:
Io ho abbastanza memoria da ricordarmi che la gente si è sempre lamentata, perché è uno sport.
Purtroppo il resto della gente sembra dimenticarsene, ma pazienza.
iorfader
07-07-2015, 10:44
sembra che tutti vogliate boicottare stò sito, se non vi piace andate da quella merda di tom's che da quando ha cambiato sito, c'è pubblicità ovunque, nei vecchi link a fondo e lato pagina c'è pubblicità già nel titolo! roba dell'altro mondo. internet è grande c'è di tutto.
mauriziofa
07-07-2015, 10:44
La cosa più divertente è che hai descritto Linux e le sue varie distribuzioni :asd: .
A parte gli scherzi, credo che in MS abbiano abbastanza esperienza da evitare di toccare/cambiare il core e le varie API ad un ritmo troppo rapido.
Gli sviluppatori devono avere un tempo di apprendimento per poter sfruttare il sistema.
E' proprio questo il punto centrale di Windows 10, 3 anni di sviluppo per modularizzare un sistema operativo che non lo era, per avere un core composto da Kernel, Filesystem, framework e interfaccia Modern come os di base e poi sopra il resto degli elementi, come interfaccia desktop per pc, start menu ecc... Il nucleo non sarà toccato per ovvi motivi di compatibilità e per rispetto di 3 anni di duro lavoro per avere una versione identica su tutti i sistemi, magari con RedStone, 10.1, sistemeranno l'update di sistema che se non ho capito male adesso è diviso in 2 se vuoi aggiornare le app usi lo store, mentre se vuoi aggiornare il sistema usi Windows Update e non ho capito se puoi salvare i dati delle app come su Android ma credo di no.
gd350turbo
07-07-2015, 10:44
mah..è stato detto tutto e il contrario di tutto...
Diciamo che l'unica notizia certa pare essere che chi ha 7/8 originale, si troverà 10 originale a gratis.
mauriziofa
07-07-2015, 10:48
questi upgrade annuali saranno gratuiti o ci sarà una specie di abbonamento, tipo office365?
di ufficiale non ho letto nulla, solo speculazioni, ma, non seguendo il mondo Ms
in modo costante, magari mi è sfuggito qualcosa :)
Mi auguro che siano gratuiti sia perchè ormai nessuno fa pagare il sistema operativo (Apple, Google, ecc...) sia perchè il business oggi si fa con le app non con il sistema operativo, o meglio si fa con l'ecosistema composto da app, cloud e dati utente per ogni dispositivo si cui usi quell'applicazione, sia perchè non sono assolutamente leader di mercato non possono proprio permetterselo, devono rincorrere e rimboccarsi seriamente le maniche.
Il problema di Windows resta lo store vuoto, perchè 600.000 app a confronto con 1.500.000 di Apple ed Android sono una goccia nel mare, e molte delle quali di scarsa qualità, devono riuscire ad attrarre sviluppatori, hanno fatto un gran lavoro con Windows 10, non solo dal punto di vista del sistema ma anche creando tool, che loro chiamano bridge, per portare app da Ios ed Android su Windows 10 però mi chiedo seriamente se basterà tutto questo oppure no, vedremo.
massimo79m
07-07-2015, 10:50
In pratica un modo come un altro per dire che sarà in eterno stato beta :D
non esattamente, vuol dire che probabilmente sara' una rolling release, un po' come gentoo.
il so e' sempre lo stesso, ma viene aggiornato QUEL so, e non viene cambiato il nome.
questo ha i suoi pro e i suoi contro, ma secondo me sono piu' i pro, visto che in quel modo molte cose rimarranno sempre le stesse, affinate e debuggate poco per volta, ma sempre le stesse, quindi sempre piu' robuste, affidabili e senza quei cambiamenti che danno sempre problemi a sviluppatori, driveristi e clienti.
El Tazar
07-07-2015, 10:53
questi upgrade annuali saranno gratuiti o ci sarà una specie di abbonamento, tipo office365?
di ufficiale non ho letto nulla, solo speculazioni, ma, non seguendo il mondo Ms
in modo costante, magari mi è sfuggito qualcosa :)
Non pretenderai che siano chiari già da adesso! La cosa resterà fumosa fino a quando non sarà il momento di un nuovo upgrade, con fazioni di utenti che giureranno che sarà sempre gratuito :D
Io sono convinto che in fututo sarà da pagare e lo faranno pagare poco..e secondo me sarebbe pure la strada più giusta.
L'importante è che non diventi un servizio nel senso che se smetti di pagare non funziona più tipo Office 365
Per essere brutto è brutto, icone e finestre anni 90... ovviamente un S.O. non è solo interfaccia grafica ma staremo a vedere, per ora resto con Win 7.
umh... sei sicuro che hai visto come erano le icone e finestre negli anni 90?
Paradossalmente Win7 è più anni 90 di Win10...
nel senso che da Windows 3.1 fino a ieri le icone si sono via via evolute (e abbellite) seguendo una linea stilistica piuttosto continua: aumentata gradualmente la risoluzione, profondità di colore e migliorati gli effetti grafici.
Ora, con Win8 e Win10 (e Win Phone) c'è stato un taglio netto: icone vettoriali e profondità di colore pari a zero: un colore di sfondo e disegno stilizzato bianco.
Può piacere o meno (a me ad esempio piace molto la pulizia di queste icone), ma non si può proprio dire che si è tornati indietro con gli anni... anzi si è dato un taglio netto col passato.
Lo hanno finalmente capito. Sul mondo linux lo apprezzo da tanti anni ormai, ed ora finalmente anche su ambiente win.
Posso gridare al mondo che anche windows ora è una Rolling Release Distro :)
wingman87
07-07-2015, 11:02
Mi auguro che siano gratuiti sia perchè ormai nessuno fa pagare il sistema operativo (Apple, Google, ecc...)
Quindi tu sul tuo smartphone Android monti tranquillamente iOs e viceversa giusto? Non dubito che si possa fare ma non credo proprio sia un'operazione supportata da Apple o Google. Così come non monto su un pc qualunque OSX.
Il problema di Windows resta lo store vuoto, perchè 600.000 app a confronto con 1.500.000 di Apple ed Android sono una goccia nel mare
Il mare quindi è due gocce e mezza :mbe:
KampMatthew
07-07-2015, 11:02
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.
Leggi il post dell'utente -Maxx-
E se parlano di iOS non va bene
E se parlano di Microsoft non va bene
E se parlano di Apple non va bene
Il giorno che chiuderanno spero che non si lamenti nessuno....
Leggi il post dell'utente -Maxx-
Non è obbligatorio leggerle. :rolleyes:
Leggi il post dell'utente -Maxx-
Credo che KampMatthew faccia riferimento alla tendenza di fare le news in stile bombardamento pubblicitario invece di puntare sulla comunicazione utile e concreta per l'utente finale ;)
(ad esempio, chi si ricorda di tutta quella fuffa sugli Ultrabook alzi la mano...)
Esatto, grazie mille. A quanto pare c'è ancora qualcuno che resiste agli attacchi di isteria causati dal gran caldo di questi giorni.
E' proprio quello il punto. Un cumulo di articoli pubblicitari a raffica che rappresentano lo zero assoluto nei contenuti.
Alzi la mano chi ha appreso qualcosa di nuovo leggendo questo articolo. :asd:
mauriziofa
07-07-2015, 11:10
Quindi tu sul tuo smartphone Android monti tranquillamente iOs e viceversa giusto? Non dubito che si possa fare ma non credo proprio sia un'operazione supportata da Apple o Google. Così come non monto su un pc qualunque OSX.
Il mare quindi è due gocce e mezza :mbe:
Non mi pare che Google faccia pagare per passare da Android 4.4.2 ad Android 5.0 Lollipop così come Apple non fa pagare per passare da ios 7 ad ios 8 e tra poco a 9. Sono indietro come store e devono per forza iniziare a far sviluppare le app anche per Windows, vorrei che da Windows 10 in poi Facebook e Google dicessero "ok dalla prossima release ci sarà anche la versione Windows 10", oggi l'app Facebook di Windows Phone la sviluppa Microsoft ma non dovrà più essere così, stessa cosa WhatsApp oggi la sviluppa la società che la gestisce, almeno quello, ma per Windows Phone hanno dovuto prevedere una versione apposita con tanto di programma beta, basta, prendono la versione Android e tramite il bridge la convertono per Windows 10 così da avere la STESSA versione su entrambe le piattaforme allo stesso tempo. Ma per ora sono solo previsioni, vedremo se diventeranno realtà.
mauriziofa
07-07-2015, 11:21
nel mobile penso anch'io che lo store sia una fonte di guadagno non indifferente, ma ho qualche dubbio per il desktop...
Per i giochi ci sono piattaforme come steam o altri, per i software professionali molti si stanno spostando verso il
modello di 'noleggio', vedi adobe e autodesk, mentre altri continuano a vendere attraverso i propri canali...e su
questi ms non guadagna nulla...altri servizi mi pare siano gratuiti (one drive e outlook.com ad esempio).
Non so, un windows gratuito e aggiornato per sempre sarebbe una bella cosa, ma lo sviluppo ha dei costi...
saranno compensati questi costi, dai guadagni derivanti dai servizi, per quanto riguarda il mondo pc desktop?
Infatti hai centrato il problema, perchè vogliono imporre lo store anche sul desktop? Perchè ad oggi non guadagnano dalle app come (dovrebbero fare) sul mobile e non guadagnano nulla dalla versione desktop se non le licenze del sistema operativo. Non è un caso che ora con Windows 10 le app win32 possano essere installate dallo store e che vengano virtualizzate in una sandbox per evitare di danneggiare il sistema operativo (hanno una sorta di mini pc virtuale dove girano con un registro virtuale) e sarà da capire cosa succederà nel senso ci sarà sempre la versione scaricabile ed installabile, il classico .exe, oppure piano piano si sposteranno tutti sullo store? Perchè l'offerta che fa Microsoft è allettante con Windows 10, facciamo un esempio ACDSee, oggi sviluppa programmi nativi win32 e mac os x, ma da Windows 10 in poi potrebbe tranquillamente fare:
1) La versione win32 scaricabile ed installabile dal loro sito come oggi
2) La versione win32 sandboxata scaricabile dallo store di Windows 10
3) La versione app universal per Windows 10 (pc, mobile, xbox)
Mi fermo qui questi sono i dati nudi e crudi dell'offerta di Windows 10 non voglio commentare per non accendere flame pro o contro, vedremo come si evolverà il mercato se come vuole Microsoft oppure resterà come è adesso con Windows 7 e 8.
mauriziofa
07-07-2015, 11:27
...
Esatto, grazie mille. A quanto pare c'è ancora qualcuno che resiste agli attacchi di isteria causati dal gran caldo di questi giorni.
E' proprio quello il punto. Un cumulo di articoli pubblicitari a raffica che rappresentano lo zero assoluto nei contenuti.
Alzi la mano chi ha appreso qualcosa di nuovo leggendo questo articolo. :asd:
Beh ma ormai il 90% delle news sono quasi tutte pubblicitarie e poco sicure perchè sono rumors per la maggior parte, questa in particolare di nuovo ha solo il fatto che forse il 9 luglio compilano la rtm e fanno sign off cioè il team di sviluppo firma alla lavagna la conclusione dello sviluppo di Windows 10 pc. Il resto dei discorsi sono nostre riflessioni su Windows 10.
ziozetti
07-07-2015, 11:31
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
La cosa più divertente è che hai descritto Linux e le sue varie distribuzioni :asd: .
Il problema è sempre il marketing: i prodotti Mozilla seguivano una logica simile a quella di Linux per le numerazioni degli aggiornamenti (https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_%28kernel%29#Numerazione_delle_versioni), poi è arrivato Chrome che aggiungeva una unità ogni tot settimane e per questioni di mera apparenza anche Mozilla si è adeguata.
Se ogni anno W10 venisse aggiornato di un decimale (come OSX) non ci vedrei nulla di male.
Dark_Lord
07-07-2015, 11:33
umh... sei sicuro che hai visto come erano le icone e finestre negli anni 90?
Paradossalmente Win7 è più anni 90 di Win10...
nel senso che da Windows 3.1 fino a ieri le icone si sono via via evolute (e abbellite) seguendo una linea stilistica piuttosto continua: aumentata gradualmente la risoluzione, profondità di colore e migliorati gli effetti grafici.
Ora, con Win8 e Win10 (e Win Phone) c'è stato un taglio netto: icone vettoriali e profondità di colore pari a zero: un colore di sfondo e disegno stilizzato bianco.
Può piacere o meno (a me ad esempio piace molto la pulizia di queste icone), ma non si può proprio dire che si è tornati indietro con gli anni... anzi si è dato un taglio netto col passato.
Sì, ho usato tutti i Windows dal 95 in poi, per come la vedo io, l'apice a livello puramente estetico lo hanno raggiunto con Windows 7, tutto il resto è declino. Questo Windows 10 mi ricorda terribilmente la classic shell dei vecchi Windows, una cosa brutta insomma. Ma adesso è la moda del minimal, quindi bisogna farsi piacere questa porcheria.
:(
Il problema è sempre il marketing: i prodotti Mozilla seguivano una logica simile a quella di Linux per le numerazioni degli aggiornamenti (https://it.wikipedia.org/wiki/Linux_%28kernel%29#Numerazione_delle_versioni), poi è arrivato Chrome che aggiungeva una unità ogni tot settimane e per questioni di mera apparenza anche Mozilla si è adeguata.
Se ogni anno W10 venisse aggiornato di un decimale (come OSX) non ci vedrei nulla di male.
Si vabbè ma quella di Chrome è follia pura eh...
Aggiungi +1 alla major version quando di major non c'è nulla :rolleyes:
Almeno Torvalds ti dice che lo fa perché odia i numeri alti nelle minor, ha un certo senso.
Su Chrome non ce l'ha, ed è odioso leggere "Firefox 39" :asd:
Sì, ho usato tutti i Windows dal 95 in poi, per come la vedo io, l'apice a livello puramente estetico lo hanno raggiunto con Windows 7, tutto il resto è declino. Questo Windows 10 mi ricorda terribilmente la classic shell dei vecchi Windows, una cosa brutta insomma. Ma adesso è la moda del minimal, quindi bisogna farsi piacere questa porcheria.
:(
Le opinioni estetiche sono per l'appunto opinioni.
Ciò non farà automaticamente di W10 un sistema peggiore di W7.
Anzi secondo me hanno corretto la maggior parte se non tutte le criticità nella GUI di W8.
A livello funzionale, la cosa più fastidiosa è l'eventuale incoerenza dell'interfaccia.
Dark_Lord
07-07-2015, 12:14
Le opinioni estetiche sono per l'appunto opinioni.
Ciò non farà automaticamente di W10 un sistema peggiore di W7.
Anzi secondo me hanno corretto la maggior parte se non tutte le criticità nella GUI di W8.
A livello funzionale, la cosa più fastidiosa è l'eventuale incoerenza dell'interfaccia.
Sono d'accordo, sicuramente Windows 10 "sotto al cofano" è molto meglio di Windows 7, mai pensato il contrario.
Però resta brutto. :O
:asd:
Windows 10 gratis anche per i pirati. No, gratis solo per chi lo acquisterà con le patatine. No, gratis solo con le patatine alla paprika.
Windows 10 uscirà il 29 luglio. No, sarà disponibile per i soli insider il 29 luglio, per gli altri successivamente. No, Windows 10 uscirà tra una settimana per tutti, anche per i pirati e senza dover acquistare le patatine alla paprika.
Quando avrete notizie certe, fate un fischio. Grazie.
Però ultimamente mi sta sorgendo un dubbio, anzi due. Se come dicono loro, non ci saranno ulteriori versioni di Windows ma esclusivamente aggiornamenti rilasciati di volta per applicazioni o porzioni del SO... da dove arriveranno i futuri proventi? Gli aggiornamenti saranno a pagamento?
In secondo luogo, tutti questi aggiornamenti non finiranno per aumentare a dismisura lo spazio occupato dal SO, e soprattutto incasinare il registro di sistema? Può sembrare una cosa di poco conto, e forse il registro è migliorato, ma non è che il sistema di registro di Windows sia proprio ciò che si possa chiamare un'opera d'arte. Installa, disinstalla, aggiorna e poi disinstalla (perchè magari non funziona correttamente) e poi ripeti ecc...
Forse, magari sicuramente, sarò che io sto pensando male... però come diceva qualcuno ... :D
Sì, ho usato tutti i Windows dal 95 in poi, per come la vedo io, l'apice a livello puramente estetico lo hanno raggiunto con Windows 7, tutto il resto è declino. Questo Windows 10 mi ricorda terribilmente la classic shell dei vecchi Windows, una cosa brutta insomma. Ma adesso è la moda del minimal, quindi bisogna farsi piacere questa porcheria.
:(
Ma è proprio questo il punto (la moda del minimal):
da quando esiste l'interfaccia grafica, il design (di icone ed elementi vari) era quanto di meglio ci si potesse permettere in termini grafici. In alcuni casi questi limiti sono stati anche superati (ad esempio ai tempi di Vista la stragrande maggioranza dei pc - con schede video dell'epoca - non erano abbastanza potenti per far girare Aero). Da Windows 3.1 fino a Windows 7, man mano che la grafica di computer e monitor è migliorata, Microsoft ha aggiornato la grafica per sfruttare la potenza disponibile.
A un certo punto però hanno deciso di staccare, e fare una grafica minimale. Sarà una moda, sarà una precisa scelta tecnologica (la potenza del computer viene conservata per cose utili e non per ombreggiare le icone...), ma io sono contento della scelta fatta.
Io cmq uso anche Windows 7 e non mi dispiace affatto la grafica. Ma la nuova grafica mi piace di più :P
bobafetthotmail
07-07-2015, 12:50
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori.Non stanno trasformando una mazza. Finchè le licenze sono pagate a forfè, cioè come sempre è stato e il supporto dura quanto è sempre durato possono fare del blabla finchè vogliono ma è sempre lo stesso Windows.
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?Perchè invece tutti gli aggiornamenti che arrivano ogni tot settimane su Windows cosa sono?
Non introducono nuovi bug anche quelli?
con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). Cioè più o meno com'è adesso.
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!Semmai cercare di far fare sempre più cose ad un browser sta cominciando ad appesantirli un pochino.
Cioè ChromeOS usa Chrome come interfaccia grafica della macchina, per dire cosa possono fare.
A un certo punto però hanno deciso di staccare, e fare una grafica minimale. Sarà una moda, sarà una precisa scelta tecnologica (la potenza del computer viene conservata per cose utili e non per ombreggiare le icone...), ma io sono contento della scelta fatta.Perchè deve girare sui tablet e nelle macchine con hardware scarso come i telefoni.
"un OS (interfaccia) per tutti" significa che per girare sulle macchine dimmerda stai togliendo effetti alle macchine che potrebbero fregarsene tipo un PC/laptop che tengono anche una interfaccia 3D con cubi e roba (diamine la tiene anche uno smartphone Android comunque).
Personalmente mi fa girare le scatole, non ho mai gradito le soluzioni uguali per tutti. Non puoi accontentare tutti.
Però ultimamente mi sta sorgendo un dubbio, anzi due. Se come dicono loro, non ci saranno ulteriori versioni di Windows ma esclusivamente aggiornamenti rilasciati di volta per applicazioni o porzioni del SO... da dove arriveranno i futuri proventi? Gli aggiornamenti saranno a pagamento?Probabile che ogni tot faranno un blocco e daranno solo gli aggiornamenti di sicurezza. Se vuoi proseguire devi pagare.
Fare un tanto al mese che era così facile e bello per tutti non sembra che lo facciano.
In secondo luogo, tutti questi aggiornamenti non finiranno per aumentare a dismisura lo spazio occupato dal SO, e soprattutto incasinare il registro di sistema?Uhhh... non credo. Il grosso degli aggornamenti sovrascrive file già presenti. Il registro di sistema non è più un problema da Vista SP2.
Se aggiungono funzionalità ok aumenta lo spazio ma considera che deve starci sui tablet scarsi che tanto storage non ce l'hanno mica.
Perchè deve girare sui tablet e nelle macchine con hardware scarso come i telefoni.
"un OS (interfaccia) per tutti" significa che per girare sulle macchine dimmerda stai togliendo effetti alle macchine che potrebbero fregarsene tipo un PC/laptop che tengono anche una interfaccia 3D con cubi e roba (diamine la tiene anche uno smartphone Android comunque).
Personalmente mi fa girare le scatole, non ho mai gradito le soluzioni uguali per tutti. Non puoi accontentare tutti.
Hai ragione anche tu. Però sono punti di vista.
E tra i pc/laptop ci sono anche segmenti che non hanno tutta sta gran potenza (anzi ne hanno meno di uno smartphone) come raspberry, roba atom a basse prestazioni, eccc...
Potremmo andare avanti per ore a parlare dei pro e contro di questa interfaccia, quindi per il bene del forum è meglio se evitiamo :) Rispondevo solo all'utente che dice di essere tornati indietro negli anni 90.
E a me piace molto l'idea di interfaccia uguale per tutti.
Anzi... io è da anni (almeno due) che chiedo a gran voce uno smartphone X86 con su un S.O. scalabile (che funzioni come smartphone e come desktop) a seconda che lo usi in mobilità o attaccato alla sua docking station (con monitor tastiera mouse e lan)
mauriziofa
07-07-2015, 13:16
Hai ragione anche tu. Però sono punti di vista.
E tra i pc/laptop ci sono anche segmenti che non hanno tutta sta gran potenza (anzi ne hanno meno di uno smartphone) come raspberry, roba atom a basse prestazioni, eccc...
Potremmo andare avanti per ore a parlare dei pro e contro di questa interfaccia, quindi per il bene del forum è meglio se evitiamo :) Rispondevo solo all'utente che dice di essere tornati indietro negli anni 90.
E a me piace molto l'idea di interfaccia uguale per tutti.
Anzi... io è da anni (almeno due) che chiedo a gran voce uno smartphone X86 con su un S.O. scalabile (che funzioni come smartphone e come desktop) a seconda che lo usi in mobilità o attaccato alla sua docking station (con monitor tastiera mouse e lan)
Invece io ci leggo una ratio diversa: confermo che la parte core prevede kernel, filesystem, framework ed UI (quella per le app non quella desktop). Ma in questo non è previsto il desktop che potrebbe avere una grafica non minimale, ma si avrebbe un contrasto tra le finestre desktop aero trasparenti e belle e le icone delle app piatte e minimal, per questo motivo, per non avere due diversi stili nel desktop, hanno deciso di rendere tutto minimal, perchè su pc la questione prestazioni maggiori conta poco ora che anche una gpu integrata in un processore supporta benissimo gli stili trasparenti e "costosi" in termini di risorse di Windows 7.
Preparati, ho una notizia sconvolgente per te: quando la UI è progettata con cognizione di causa, la gente non si lamenta.
Io ne ho una per te ancora più sconvolgente: ci sarà sempre gente che si lamenterà di qualsiasi cosa.
Beelzebub
07-07-2015, 13:42
Io non riesco proprio a farmi piacere il mix di icone minimal e icone "fotografiche". Da un senso di approssimativo e disordinato che mi disturba oltremodo. SPero che almeno le interfacce grafiche e le finestre siano più omogenee, perchè al momento Windows 8.1 da questo punto d ivista è inguardabile. Non dico di copiare da OSX, ma cavolo, su internet è dai tempi di Xp che ci sono migliaia di modders che rendono gli OS Microsoft più piacevoli alla vista, ci vuol tanto a dare al tutto un aspetto più pulito e visivamente coerente ed elegante? O quanto meno, dare degli strumenti integrati per modificare più aspetti a proprio piacimento, senza ricorrere a software di terze parti...
Ammesso che sia vero (e non lo è), i gusti della gente sono strani...
L'aspetto estetico è puramente soggettivo, per cui cercare di valutare con obiettività un SO a partire dalla sua interfaccia è abbastanza futile.
Le isterie ci sono state con ogni versione di Windows... qualcuno di voi si ricorda il boicottaggio prima dell'uscita di Vista a causa di Palladium? Gente che si lamentava perché "non avrebbe più potuto ascoltare/scaricare gli MP3" :asd:
Io ho abbastanza memoria da ricordarmi che la gente si è sempre lamentata, perché è uno sport.
Purtroppo il resto della gente sembra dimenticarsene, ma pazienza.
Bene o male, le lamentele sono state inversamente proporzionali alla bontà dell'OS.
Per XP c'era la gente che si lamentava del menu start nuovo, una stronzata appunto.. ma dopo un tempo ragionevole, è stato metabolizzato.
Vista RTM è stato accolto male per tutta una serie di motivi sia direttamente che indirettamente imputabili a Microsoft, ma quando è uscito Vista SP2 alias Seven, la gente l'ha amato da subito.
8 è stato accolto male, non perchè diverso, ma perché la UI andava contro il buonsenso di chiunque avesse mai studiato una pagina di software design, e il centro del sistema (il menu Start) è stato stravolto sia graficamente, sia concettualmente, sia funzionalmente, così che tante funzioni fondamentali (aprire il pannello di controllo desktop, ma pure spegnere il computer in 8.0, o la funzione Esegui, o altro ancora) fossero passate dall'essere a portata di click a essere seppellite chissà dove. E pure Microsoft alla fine se n'è accorta (aspetto il genio di turno che parli del clic destro su start o sulle scorciatoie da tastiera, che non c'entrano una cippa con il problema)
C'è sempre qualcuno pronto a lamentarsi di tutto, ma sono pronto a scommettere che l'accoglienza riservata a questo 10 sia buona più o meno come quella che c'è stata per 7.
ziozetti
07-07-2015, 14:12
Su Chrome non ce l'ha, ed è odioso leggere "Firefox 39" :asd:
Oltre ad essere odioso rende incomprensibile le versioni.
Se io ho la 5.0.0 aggiornerò quasi sicuramente alla 5.0.1, ma non sono certo che vorrò aggiornare alla 6.0.0.
Il passaggio da 38 a 39 non dice nulla.
ziozetti
07-07-2015, 14:15
A un certo punto però hanno deciso di staccare, e fare una grafica minimale. Sarà una moda, sarà una precisa scelta tecnologica (la potenza del computer viene conservata per cose utili e non per ombreggiare le icone...), ma io sono contento della scelta fatta.
Con la potenza delle CPU/GPU odierne il problema non si porrebbe nemmeno.
Minimal è figo, tutti minimal.
Con la potenza delle CPU/GPU odierne il problema non si porrebbe nemmeno.
Minimal è figo, tutti minimal.
E' stata anche una scelta dettata dal voler fare la stessa interfaccia per dispositivi mobili.....
ziozetti
07-07-2015, 14:21
E' stata anche una scelta dettata dal voler fare la stessa interfaccia DEI dispositivi mobili.....
:D
Contrail
07-07-2015, 15:01
Windows 10 si annuncia un ottimo prodotto. Io stesso sono stato Insider per un paio di mesi. Il punto è che trasformare il "solido" SO Windows in un "effimero servizio" non so se alla lunga porti dei vantaggi ai consumatori. Certamente il fatto che l'aggiornamento del SO sia ora più semplice rispetto che al passato e che da Win 7, 8 ed 8.1 possa essere fatto senza perdere dati ed applicazioni, è un grosso passo avanti!
Ma se nel tempo Windows finisse per diventare alla stregua dei moderni browser web che ogni 2 settimane aggiornano il numerino (38, 39, 40, 40.17, 40.82, ecc...) correggendo alcuni semplici bug e provocandone altri (come spesso accade!), alla lunga il concetto di SO come lo conosciamo non verrebbe perso e snaturato?
Cioé, avremo sempre a che fare con un qualcosa in continua fase di "beta"... Mentre prima la versione RTM era ufficialmente vista come "stabile e matura", a me questo modo di dare Windows come un servizio, da la senzazione di avere a che fare con un prodotto in continuo sviluppo, con tutti i lati positivi ma soprattutto NEGATIVI che ciò comporta (incompatibilità con driver e software, crash di sistema inspiegabili, dover scaricare GB di dati col Win Update in caso di reistallazione o di nuovi sistemi acquistati in bundle con nuovi pc, ecc...). E non oso immaginare in ambito aziendale quali problemi possa comportare!!
Già il continuo aggiornamento dei browser web ci sta dando dei prodotti sempre più instabili e ingordi di memoria RAM. Chissà col SO a servizio dove andremo a finire :-( !!!!
Pienamente d'accordo. Ormai aggiornare il browser (chrome specialmente) è diventato un incubo. Non oso immaginare un S.O. in continuo cambiamento.
Preferisco nettamente il modello che usa Ubuntu (quello che a mio avviso dovrebbe essere IL S.O. standard). Nonostante sia in costante evoluzione, mette comunque a disposizione una versione con supporto a lungo termine su cui gli utenti possono contare per 5 anni. Per i più esigenti è invece sempre possibile provare l'ultima versione disponibile.
Ma allora gli aggionamenti sono obbligatori o no?
Non vorrei che fra 1 anno MS decidesse di rilasciare qualche funzionalità assurda che non si può evitare (es: MetroUI 2 il ritorno, MS AppleStore lol, etc..)
non esattamente, vuol dire che probabilmente sara' una rolling release, un po' come gentoo.
il so e' sempre lo stesso, ma viene aggiornato QUEL so, e non viene cambiato il nome.
questo ha i suoi pro e i suoi contro, ma secondo me sono piu' i pro, visto che in quel modo molte cose rimarranno sempre le stesse, affinate e debuggate poco per volta, ma sempre le stesse, quindi sempre piu' robuste, affidabili e senza quei cambiamenti che danno sempre problemi a sviluppatori, driveristi e clienti.
Non so, l'esperienza mi ha insegnato che il software su cui si mette mano troppo spesso finisce per avere anche una variabilità funzionale nel corso del tempo, come l'esempio dei browser citato dall'utente Tony1485: sono 2 anni almeno che continuo a rimbalzare tra Chrome e Firefox perché talvolta mi trovo meglio un po' col primo e talvolta un po' col secondo, adesso sono su Firefox 39 perché ha veramente compiuto negli ultimi mesi passi avanti importanti a livello prestazionale e funzionale e con le personalizzazioni consigliate dagli utenti del Thread Ufficiale è diventato un gioiellino :cool:
Comunque applicare questo modello così spinto ad un componente software vitale come il sistema operativo mi sembra un po' rischioso ma non c'è problema, per il famoso programma di passaggio a 10 c'è tempo un anno (stando a quello che ho compreso) quindi la pazienza è una virtù che tornerà utile sicuramente ;)
Esatto, grazie mille. A quanto pare c'è ancora qualcuno che resiste agli attacchi di isteria causati dal gran caldo di questi giorni.
E' proprio quello il punto. Un cumulo di articoli pubblicitari a raffica che rappresentano lo zero assoluto nei contenuti.
Alzi la mano chi ha appreso qualcosa di nuovo leggendo questo articolo. :asd:
Ma infatti io penso che di qualsiasi argomento si voglia trattare bisogna parlarne il giusto perché bisogna rendersi conto che il martellamento è controproducente, a qualsiasi livello della comunicazione. ;)
Ammesso che sia vero (e non lo è), i gusti della gente sono strani...
L'aspetto estetico è puramente soggettivo, per cui cercare di valutare con obiettività un SO a partire dalla sua interfaccia è abbastanza futile.
Le isterie ci sono state con ogni versione di Windows... qualcuno di voi si ricorda il boicottaggio prima dell'uscita di Vista a causa di Palladium? Gente che si lamentava perché "non avrebbe più potuto ascoltare/scaricare gli MP3" :asd:
Io ho abbastanza memoria da ricordarmi che la gente si è sempre lamentata, perché è uno sport.
Purtroppo il resto della gente sembra dimenticarsene, ma pazienza.
No, guarda, io non ne ho mai lette di così grosse come nel caso di Windows 8/8.1 con persone che difendevano l'indifendibile perché ne facevano una questione di attacco alla loro personalità invece di prenderla come si converrebbe fare: usare l'onestà intelletuale per favorire una discussione civile e distaccata :stordita:
Pier2204
07-07-2015, 15:49
Leggi il post dell'utente -Maxx-
Leggi il post dell'utente -Maxx-
Leggi il post dell'utente -Maxx-
:
Una opinione tua esiste? ..
Stiamo parlando di un upgrade gratuito eh... se a qualcuno non piace lo si può disattivare...
Parlando di isteria estiva...
oramai è tutto un eterna BETA... una volta si vendevano prodotti mal finiti come prodotti finiti, la gente protestava per i BUG e dopo un pò arrivavano le patch... oggi invece i prodotti nemmeno iniziati vengono venduti come meno che iniziati, la gente li compra fa da beta tester si becca gli svantaggi dei mega bug presenti... lo sviluppatore corregge tutto con patch e la gente è contenta di aver migliorato il software pagato a prezzo pieno :mbe:
cioè... come siamo arrivati a questo?
prima:
prodotto non finito - > cliente contrario - > rimedio casa produttrice
oggi:
prototipo spacciato per prodotto - > cliente entusiasta di fare da beta tester e pagare anche di più - > rimedio (se come no...) TUTTI FELICI?
son convinto che mettono LSD nelle tubature dell' acqua, altra giustificazione non trovo. :stordita:
Se fosse cioè un modo per distribuire Patch senza darlo a vedere?
El Tazar
07-07-2015, 17:42
oramai è tutto un eterna BETA... una volta si vendevano prodotti mal finiti come prodotti finiti, la gente protestava per i BUG e dopo un pò arrivavano le patch... oggi invece i prodotti nemmeno iniziati vengono venduti come meno che iniziati, la gente li compra fa da beta tester si becca gli svantaggi dei mega bug presenti... lo sviluppatore corregge tutto con patch e la gente è contenta di aver migliorato il software pagato a prezzo pieno :mbe:
cioè... come siamo arrivati a questo?
prima:
prodotto non finito - > cliente contrario - > rimedio casa produttrice
oggi:
prototipo spacciato per prodotto - > cliente entusiasta di fare da beta tester e pagare anche di più - > rimedio (se come no...) TUTTI FELICI?
son convinto che mettono LSD nelle tubature dell' acqua, altra giustificazione non trovo. :stordita:
No..io non sono amante della piega presa da Windows 10 ma quello che dici non è corretto.
Quelli tutti felici di fare da beta tester sono gli insider che ricevono Windows aggratis...se invece sei pagante hai il prodotto "finito" che man mano verrà comunque aggiornato con le varie correzzioni/aggiunte che saranno state prima testate dagli insider.
Da quel punto di vista l'approccio di Microsoft mi sembra corretto e vantaggioso per tutti.
Quello che mi "preoccupa" è che windows diventi un servizio e come tale debba essere pagato per poter essere utilizzato con una quota mensile/annuale come funziona per Office 365
Office 365
almeno Office 365 offre delle funzionalità sopratutto per l' impresa interessanti e che "formalmente" possono anche giustificare la quota mensile
El Tazar
07-07-2015, 17:50
almeno Office 365 offre delle funzionalità sopratutto per l' impresa interessanti e che "formalmente" possono anche giustificare la quota mensile
Concordo
cioè non è che in ufficio siamo contenti di pagare office 365 :O
però almeno vedi un "ritorno" per i soldi spesi e ti semplifica molto sopratutto per il lavoro in team e per chi ha necessità di lavorare su più dispositivi anche lontano dalla sede operativa.
però sottolineo che lo potrebbero far un pò più econimico o almeno creare degli sgravi per le partite iva...
bobafetthotmail
07-07-2015, 18:10
Hai ragione anche tu. Però sono punti di vista.
E tra i pc/laptop ci sono anche segmenti che non hanno tutta sta gran potenza (anzi ne hanno meno di uno smartphone) come raspberry, roba atom a basse prestazioni, eccc...Quelli sono dev board e tablet. Comunque è per loro e per i telefoni che fanno questo.
E a me piace molto l'idea di interfaccia uguale per tutti.A me no. Nel 99% dei casi ci sono cose che non vanno come vorrei.
Il top sarebbe una interfaccia che io mi posso adattare come voglio, come su Linux.
Anzi... io è da anni (almeno due) che chiedo a gran voce uno smartphone X86 con su un S.O. scalabile (che funzioni come smartphone e come desktop) a seconda che lo usi in mobilità o attaccato alla sua docking station (con monitor tastiera mouse e lan)Ubuntu Edge! (progetto fallito ma sembra che MS lo abbia raccolto).
Concordo. :D
Balthasar85
07-07-2015, 19:06
ma di che devono parlare? è tecnologia, vai su girlpower altrimenti.
:asd:
CIAWA
questo ultimo post ha fatto salitre il livello della conversazione in mod0 esponenziale :sofico:
Tony1485
07-07-2015, 22:19
Allora, ho letto le risposte di tutti adesso, ma non c'è la faccio a rispondere a tutti in modod puntuale.
Dico solo un altro paio di cose: come già detto sono stato un Insider ed inoltre è da anni che smanetto per divertimento su varie distro Linux, prima su tutte Ubuntu (finché non ha messo quell'interfaccia 'ad capzium" e sono passato a Mint).
Io non dico che Microsoft non abbia fatto bene a modularizare il sistema così da poterlo aggiornare per moduli o per livelli senza fare troppi casini ogni volta (ha seguito il modello Unix come diceva ContraiL) ma il punto è che io non vedo la necessità dell'aggiornamento "fast" (inteso come i 'fast food', che come sappiamo fanno male!!) preso come una 'moda', così come è stato fatto per i browser (Chrome docet e a seguire gli altri!!)[come diceva MaxX]!!!
Se per l'interfaccia grafica seguire la moda mi può stare anche bene e non fa male a nessuno (mi piaceva di più Win7, però anche il nuovo stile 'a tile' dopo averlo digerito non è malaccio) adottare la moda di aggiornare in frettissima, aumentando i numeri di versione solo per far credere all'utente che ha sempre il software migliore sulla piazza, senza però aggiungere VERE FUNZIONALITA' come si faceva prima di questa moda, è solo controproducente per non dire ingannevole!
A me non da problemi il fatto che ogni anno si passi da Win 10 a 10.0.1, poi 10.0.2 e così via... vabbene. Però innanzitutto non devono trasformare un OS in un servizio dove se smetti di pagare non funziona più ed inoltre non dovrebbero mettere ogni upgrade a pagamento, almeno non a prezzi spropositati e dovrebbero rilasciare ogni anno (meglio ogni semestre) delle ISO aggiornate ed ottimizzate, perché altrimenti sappiamo Windows a furia di aggiornamenti nel tempo come si incasina!!! E non penso che con Win 10 siano diventati talmente bravi da non far sclerare il sistema dopo 1 o 2 anni di utilizzo (e patch continue applicate!!)!!
A me 'spaventa' fondamentalmente avere un prodotto imperfetto venduto o comunque distribuito come "definitivo" e di esser preso per i fondelli facendomi credere che il nuovo Win10 è perfetto (perché è questo il messaggio che si vuole far passare) quando invece continuerà a funzionare come tutti i Windows precedenti (ovvero bene per i primi 1 o 2 anni e poi bisognerà formattare per ripristinare le performance complessive della macchina!!!)!!!
rockroll
08-07-2015, 02:01
Allora, ho letto le risposte di tutti adesso, ma non c'è la faccio a rispondere a tutti in modod puntuale.
Dico solo un altro paio di cose: come già detto sono stato un Insider ed inoltre è da anni che smanetto per divertimento su varie distro Linux, prima su tutte Ubuntu (finché non ha messo quell'interfaccia 'ad capzium" e sono passato a Mint).
Io non dico che Microsoft non abbia fatto bene a modularizare il sistema così da poterlo aggiornare per moduli o per livelli senza fare troppi casini ogni volta (ha seguito il modello Unix come diceva ContraiL) ma il punto è che io non vedo la necessità dell'aggiornamento "fast" (inteso come i 'fast food', che come sappiamo fanno male!!) preso come una 'moda', così come è stato fatto per i browser (Chrome docet e a seguire gli altri!!)[come diceva MaxX]!!!
Se per l'interfaccia grafica seguire la moda mi può stare anche bene e non fa male a nessuno (mi piaceva di più Win7, però anche il nuovo stile 'a tile' dopo averlo digerito non è malaccio) adottare la moda di aggiornare in frettissima, aumentando i numeri di versione solo per far credere all'utente che ha sempre il software migliore sulla piazza, senza però aggiungere VERE FUNZIONALITA' come si faceva prima di questa moda, è solo controproducente per non dire ingannevole!
A me non da problemi il fatto che ogni anno si passi da Win 10 a 10.0.1, poi 10.0.2 e così via... vabbene. Però innanzitutto non devono trasformare un OS in un servizio dove se smetti di pagare non funziona più ed inoltre non dovrebbero mettere ogni upgrade a pagamento, almeno non a prezzi spropositati e dovrebbero rilasciare ogni anno (meglio ogni semestre) delle ISO aggiornate ed ottimizzate, perché altrimenti sappiamo Windows a furia di aggiornamenti nel tempo come si incasina!!! E non penso che con Win 10 siano diventati talmente bravi da non far sclerare il sistema dopo 1 o 2 anni di utilizzo (e patch continue applicate!!)!!
A me 'spaventa' fondamentalmente avere un prodotto imperfetto venduto o comunque distribuito come "definitivo" e di esser preso per i fondelli facendomi credere che il nuovo Win10 è perfetto (perché è questo il messaggio che si vuole far passare) quando invece continuerà a funzionare come tutti i Windows precedenti (ovvero bene per i primi 1 o 2 anni e poi bisognerà formattare per ripristinare le performance complessive della macchina!!!)!!!
Sono abbastanza daccordo con te su tutto.
Ma continuo a intravedere sempre più chiaramente come la politica intrapresa da M$ nel propinarci varianti sul tema di cui non sentiamo alcun bisogno (alcuni le chiamano bloatware, altri fuffa) sia in definitiva una ben nascosta necessità della stessa di autosostentarsi nel lungo periodo, programmandosi un lavoro non richiesto ma fatto apparire come necessario, allo scopo di tenere in piedi un apparato elefantiaco in ultima analisi fine a se stesso...
Ma dico io, non andava bene un onestissimo XP spn aggiornato (praticamente con poche aggiunte per nuovi supporti HW) al posto di tutta la fuffa successiva? Andava bene si, se solo volevano, e costava pochissima fatica, e i clienti sarebbero stati più che contenti..., ah, ma certo, chi avrebbe mantenuto il 90% risultante superfluo di un'azienda abituata a guadagni strastosferici molto al di sopra dei propri meriti?
El Tazar
08-07-2015, 06:17
Sono abbastanza daccordo con te su tutto.
Ma continuo a intravedere sempre più chiaramente come la politica intrapresa da M$ nel propinarci varianti sul tema di cui non sentiamo alcun bisogno (alcuni le chiamano bloatware, altri fuffa) sia in definitiva una ben nascosta necessità della stessa di autosostentarsi nel lungo periodo, programmandosi un lavoro non richiesto ma fatto apparire come necessario, allo scopo di tenere in piedi un apparato elefantiaco in ultima analisi fine a se stesso...
Ma dico io, non andava bene un onestissimo XP spn aggiornato (praticamente con poche aggiunte per nuovi supporti HW) al posto di tutta la fuffa successiva? Andava bene si, se solo volevano, e costava pochissima fatica, e i clienti sarebbero stati più che contenti..., ah, ma certo, chi avrebbe mantenuto il 90% risultante superfluo di un'azienda abituata a guadagni strastosferici molto al di sopra dei propri meriti?
Come è stato già ribadito più volte..XP va bene così come la bianchina di fantozzi ti può portare ancora in giro. E' normale che un'azienda debba sviluppare nuovi prodotti altrimenti cosa dovrebbe fare, fatto XP mandare a casa il grosso della gente e mantenere un migliaio di dipendenti per le patch di sicurezza?
Sul formattare ogni 1-2 anni è da Windows 7 (anzi..da Vista) che non l'ho più dovuto fare se non con i pc di chi clicca su ogni iphone o audi vinta.
Ripeto..io non aggiornerò a Windows 10 perchè il 7 mi basta e funziona bene ma la direzione intrapresa da Microsoft con W10 è quella giusta. L'unico dubbio/speranza è che Windows non diventi come Office ovvero un servizio ad abbonamento che smette di funzionare nel momento in cui non pago più...ma realisticamente credo sia difficile perchè nel momento in cui compro un pc da mediamondo la vedo dura far digerire ai consumatori che questi funzioni a tempo
Marko#88
08-07-2015, 06:52
Ma dico io, non andava bene un onestissimo XP spn aggiornato (praticamente con poche aggiunte per nuovi supporti HW) al posto di tutta la fuffa successiva? Andava bene si, se solo volevano, e costava pochissima fatica, e i clienti sarebbero stati più che contenti..., ah, ma certo, chi avrebbe mantenuto il 90% risultante superfluo di un'azienda abituata a guadagni strastosferici molto al di sopra dei propri meriti?
E non andava bene vivere nelle onestissime caverne e cacciare mammuth con una lancia per avere la cena?
Speravo di non vedere ancora blaterare di XP nel 2015 e invece c'è chi è davvero convinto... che tristezza. :rolleyes:
Ubuntu Edge! (progetto fallito ma sembra che MS lo abbia raccolto).
Concordo. :D
Lo so! Sarebbe il top.... solo che... alcune cose mi funzionano solo su piattaforma Windows. Quindi, niente Linux
Sono abbastanza daccordo con te su tutto.
Ma continuo a intravedere sempre più chiaramente come la politica intrapresa da M$ nel propinarci varianti sul tema di cui non sentiamo alcun bisogno (alcuni le chiamano bloatware, altri fuffa) sia in definitiva una ben nascosta necessità della stessa di autosostentarsi nel lungo periodo, programmandosi un lavoro non richiesto ma fatto apparire come necessario, allo scopo di tenere in piedi un apparato elefantiaco in ultima analisi fine a se stesso...
Ma dico io, non andava bene un onestissimo XP spn aggiornato (praticamente con poche aggiunte per nuovi supporti HW) al posto di tutta la fuffa successiva? Andava bene si, se solo volevano, e costava pochissima fatica, e i clienti sarebbero stati più che contenti..., ah, ma certo, chi avrebbe mantenuto il 90% risultante superfluo di un'azienda abituata a guadagni strastosferici molto al di sopra dei propri meriti?
Io penso che tutto questo venga fatto come sforzo estremo nel tentativo di incrementare le quote di mercato nell'ambito mobile cercando di sfruttare il quasi monopolio del settore PC però non capisco se Microsoft è consapevole del fatto che così rischia davvero di perdere per strada pezzi d'utenza molto grossi.
Non è che facendo l'offerta commerciale invitante dell'upgrade gratis automaticamente la gente si mette a usare 10 in pianta stabile, c'è chi è tornato a 7 dopo aver provato 8/8.1 o addirittura chi formattava il PC appena comprato per metterci 7! :fagiano:
E tanto, alla fine, il supporto di 7 dura fino al 2020 e per quella data chissà a che livello sarà l'offerta linux (che è già migliorata molto negli ultimi anni), fossi in Microsoft starei molto attento a non fare stupidaggini.
Io penso che tutto questo venga fatto come sforzo estremo nel tentativo di incrementare le quote di mercato nell'ambito mobile cercando di sfruttare il quasi monopolio del settore PC però non capisco se Microsoft è consapevole del fatto che così rischia davvero di perdere per strada pezzi d'utenza molto grossi.
Non è che facendo l'offerta commerciale invitante dell'upgrade gratis automaticamente la gente si mette a usare 10 in pianta stabile, c'è chi è tornato a 7 dopo aver provato 8/8.1 o addirittura chi formattava il PC appena comprato per metterci 7! :fagiano:
E tanto, alla fine, il supporto di 7 dura fino al 2020 e per quella data chissà a che livello sarà l'offerta linux (che è già migliorata molto negli ultimi anni), fossi in Microsoft starei molto attento a non fare stupidaggini.
Infatti, alla fine agli utenti (parlo per me) basta poter accendere il PC e fare quello che devono fare, poi se una volta premuto il pulsante di accensione parte Windows, Linux o futureos non dovrebbe avere importanza, se non a livello economico o etico.
Intanto... (a chi mi diceva che la divisione mobile non sarebbe stata toccata dai tagli annunciati pochi giorni fa da Nadella)
http://s1.postimg.org/shmhfoo3z/Schermata_2015_07_08_alle_15_23_25.png
http://www.ansa.it/sito/notizie/topnews/2015/07/08/microsoft-taglia-7.800-posti-lavoro_c672075e-8437-4fa6-9af5-86618d5e57b0.html
Altri 7800 licenziamenti...
piu che normale, tutti i dipendenti ex nokia che sono in esubero per ristrutturazione aziendale...
azz... normale?? :eek:
Siamo a quasi 30000 licenziamenti... praticamente una città di medie dimensioni!
oramai le società multinazionali ragionano cosi, m&a poi ristrutturazione e licenziamenti, la logica di business è cambiata...
El Tazar
08-07-2015, 14:54
oramai le società multinazionali ragionano cosi, m&a poi ristrutturazione e licenziamenti, la logica di business è cambiata...
Faranno anche così ma non è normale.
Se penso al mio povero ex datore di lavoro che quando l'azienda con una ventina di dipendenti è andata in crisi è andato in depressione perchè doveva lasciare a casa una decina di padri di famiglia....
azz... normale?? :eek:
Siamo a quasi 30000 licenziamenti... praticamente una città di medie dimensioni!
Una città di medie dimensioni 30.000 abitanti?:D
Non è nemmeno mezzo stadio di San Siro:stordita:
E pensare che la mia ex definiva il suo luogo di provenienza "Una piccola cittadina vicino a Shanghai" ed aveva circa 5.000.000 di abitanti :asd:
El Tazar
08-07-2015, 15:03
Una città di medie dimensioni 30.000 abitanti?:D
Non è nemmeno mezzo stadio di San Siro:stordita:
E pensare che la mia ex definiva il suo luogo di provenienza "Una piccola cittadina vicino a Shanghai" ed aveva circa 5.000.000 di abitanti :asd:
Ah be..se non è nenche mezzo San Siro potevano lasciarne a casa ancora un pò :rolleyes:
wolverine
08-07-2015, 15:14
Una città di medie dimensioni 30.000 abitanti?:D
Non è nemmeno mezzo stadio di San Siro:stordita:
E pensare che la mia ex definiva il suo luogo di provenienza "Una piccola cittadina vicino a Shanghai" ed aveva circa 5.000.000 di abitanti :asd:
Personalmente 30000 persone a 'spasso' fanno un certo effetto. :confused: :stordita:
Ah be..se non è nenche mezzo San Siro potevano lasciarne a casa ancora un pò :rolleyes:
Ma che cosa centra? Io mi riferivo alla parte "quasi una città di medie dimensionI" che fa quantomeno ridere.
Comunque il mondo è questo ormai purtroppo, l'unica è mettersi in proprio (io stof acendo così) in modo da non dover avere qualcuno che sceglie per te.
E certo, perché in Italia abbiamo tutte mega metropoli :D
Cittadina va meglio? :asd:
Ivrea, ad esempio, ha circa 25000 abitanti... certo... in confronto ad un sobborgo di Shangai è nulla... però dovrebbero avere il riso :asd:
Beh, contando che Roma, Milano e Napoli hanno oltre il milione di abitanti direi che un centro con 30.000 abitanti possa essere tranquillamente considerato un paese.
Altrimenti città come Pescara che han 240.000 abitanti che sono? Megalopoli?:sofico:
Sarò io che non capisco piu' le logiche del mondo odierno.
Evidentemente non avere una laurea in economia alla Bocconi con master alla Goldman Sachs non mi permette di capire il presente... :doh:
In realtà c'è poco da capire, chi prioritizza il denaro sopra ogni cosa prende questo tipo di decisioni: un vero imprenditore ragiona da statista, questi sono soltanto degli ossessionati di numeri e valute ;)
azz, sono 3 anni che vivo all'estero l'ultima volta che ho controllato non eravamo solo 125.000? :asd:
Dipende da come lo calcoli, solo l'area comunale effettivamente è su quella cifra ma siam sempre li, rimangono comunque 5 volte 30.000
In realtà c'è poco da capire, chi prioritizza il denaro sopra ogni cosa prende questo tipo di decisioni: un vero imprenditore ragiona da statista, questi sono soltanto degli ossessionati di numeri e valute ;)
E' lo schifo che esce da tutte ste "mega" università di sapientoni di economia che sta mandando a scatafascio mezzo mondo.
Tra un po' il prodotto sarà solo un mero mezzo per far contenti gli azionisti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.