View Full Version : Safari rischia di diventare 'il nuovo Internet Explorer'
Redazione di Hardware Upg
06-07-2015, 14:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/safari-rischia-di-diventare-il-nuovo-internet-explorer_57939.html
Molti esperti del settore stanno esprimendo alcune perplessità sull'operato di Apple a riguardo di Safari, il browser web proprietario della compagnia di Cupertino
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il puzzle si completa, e la strada verso la posizione da monopolista è delineata da anni. Gli analisti ne sparano tante a zero, ma qualche volta ci prendono. E purtroppo stavolta la soluzione non è facile come cliccare sul file exe di firefox...
chris190
06-07-2015, 14:52
Non mi stupisce affatto la scelta fatta da Apple. Ormai la si conosce fin troppo bene!
A differenza dei suo colleghi (windows e linux) è molto più chiusa, anzi chiussima e nn è disposta ad aperture e cambiamenti anche minimi ma importati cosa che invece windows fa! ;)
Scelte aziendali ognuno fa quello che vuole. Tanto apple ha meno del 5% di quota di mercato, un prodotto d'elite, quindi chi se ne frega delle sue scelte no? :D
Il puzzle si completa, e la strada verso la posizione da monopolista è delineata da anni. Gli analisti ne sparano tante a zero, ma qualche volta ci prendono. E purtroppo stavolta la soluzione non è facile come cliccare sul file exe di firefox...
No infatti basta clikkare due volte sul file firefox.dmg o chrome.dmg come fanno già milioni di utenti apple
Non mi stupisce affatto la scelta fatta da Apple. Ormai la si conosce fin troppo bene!
A differenza dei suo colleghi (windows e linux) è molto più chiusa, anzi chiussima e nn è disposta ad aperture e cambiamenti anche minimi ma importati cosa che invece windows fa! ;)
Scelte aziendali ognuno fa quello che vuole. Tanto apple ha meno del 5% di quota di mercato, un prodotto d'elite, quindi chi se ne frega delle sue scelte no? :D
5% se si prende in considerazione solo il parco MAC, che poi mi sa che ormai oscilla tra il 7 e il 9, se invece ci mettiamo dentro pure iphone e ipad i dispositivi che si collegano ad internet con safari sono piu' di quelli windows
No infatti basta clikkare due volte sul file firefox.dmg o chrome.dmg come fanno già milioni di utenti apple
5% se si prende in considerazione solo il parco MAC, che poi mi sa che ormai oscilla tra il 7 e il 9, se invece ci mettiamo dentro pure iphone e ipad i dispositivi che si collegano ad internet con safari sono piu' di quelli windows
infatti... temo che il problema sia proprio l...
pin-head
06-07-2015, 15:06
io uso unicamente chrome anche da iPhone e iPad :)
Eh? Su OS X esiste un browser chiamato safari?
Giuro, in tutti questi anni non me ne ero mai accorto, credevo che il browser di default fosse Firefox.
No infatti basta clikkare due volte sul file firefox.dmg o chrome.dmg come fanno già milioni di utenti apple
5% se si prende in considerazione solo il parco MAC, che poi mi sa che ormai oscilla tra il 7 e il 9, se invece ci mettiamo dentro pure iphone e ipad i dispositivi che si collegano ad internet con safari sono piu' di quelli windows
Il grosso della fetta è iOS, mica OSX :D
Su OSX ho sempre orgogliosamente usato Chrome, che poi significa semplicemente che sono schiavo di Google anzichè Apple, e che come performance è pure inferiore... ma troppo comodo per me che sono tossico di sincronizzazione. Un giorno o l'altro troverò la voglia di passare a Firefox.
chris190
06-07-2015, 15:10
Sui dispositivi mobili+tablet safari è in testa con il 23,86%, metre su desktop si ferma al 3,48% preceduta da chrome 9,1% firefox 11.15% ed explorer 26.92%
chris190
06-07-2015, 15:13
Scusate ho sbagliato i dati, su desktop è in vantaggio explorer con il 56.64%, chrome 24,99 firefox 11.85 e poi safari con il 4,98%.
Su mobile+tablet safari è in prima posizione con il 41,66 chrome 32,09
Scusate ho sbagliato i dati, su desktop è in vantaggio explorer con il 56.64%, chrome 24,99 firefox 11.85 e poi safari con il 4,98%.
Su mobile+tablet safari è in prima posizione con il 41,66 chrome 32,09
https://www.netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=2&qpcustomd=0
Certo, pure Chrome, che ha una penetrazione anche superiore, è una schifezza mica da ridere :D
- su Mac mangia RAM come Homer mangia le ciambelle
- su Android, LG G2, è l'unico browser dove a volte, scorrendo il dito per lo scrolling, per qualche secondo fa succedere.... assolutamente nulla
- Su Windows e tablet Bay Trail (HP Stream 7 che non ho più), batteria e performance erano azzoppate in modo talmente clamoroso da farmi venire il sospetto che la cosa fosse voluta.
Insomma se Safari è il nuovo IE per compliance agli standard, Chrome lo è per ottimizzazione.
Curioso che Firefox, che gira mediamente bene su qualsiasi piattaforma (tranne iOS dove non l'ho provato, e dove dovrebbe essere azzoppato in quanto 3rd party) sia un po' la Cenerentola della situazione.
Simonex84
06-07-2015, 15:19
Safari rischia di diventare 'il nuovo Internet Explorer'
dai non esageriamo, non è messo così male :asd:
Certo, pure Chrome, che ha una penetrazione anche superiore, è una schifezza mica da ridere :D
- su Mac mangia RAM come Homer mangia le ciambelle
- su Android, LG G2, è l'unico browser dove a volte, scorrendo il dito per lo scrolling, per qualche secondo fa succedere.... assolutamente nulla
- Su Windows e tablet Bay Trail (HP Stream 7 che non ho più), batteria e performance erano azzoppate in modo talmente clamoroso da farmi venire il sospetto che la cosa fosse voluta.
Insomma se Safari è il nuovo IE per compliance agli standard, Chrome lo è per ottimizzazione.
Curioso che Firefox, che gira mediamente bene su qualsiasi piattaforma (tranne iOS dove non l'ho provato, e dove dovrebbe essere azzoppato in quanto 3rd party) sia un po' la Cenerentola della situazione.
Su mac uso safari, chrome e firefox per diverse ragioni, su mobile uso chrome e safari.
Mi trovo bene con ognuno di questi browser, ma posso affermare con assoluta certezza che chrome é senza dubbio il navigatore piu' veloce, tra l'altro lo stanno ottimizzando proprio nella versione OSX e a quanto pare la prossima release avrà parecchio in comune con safari per quanto riguarda l'utilizzo della ram, del processore e di conseguenza della batteria.
Firefox resta un ottimo compromesso, ma se mi serve il suporto silverlight o flash preferisco comunque safari.
Unrealizer
06-07-2015, 15:30
No infatti basta clikkare due volte sul file firefox.dmg o chrome.dmg come fanno già milioni di utenti apple
anche su iOS? non lo sapevo!
io uso unicamente chrome anche da iPhone e iPad :)
...che non è altro che Safari con un'interfaccia diversa
Eh? Su OS X esiste un browser chiamato safari?
Giuro, in tutti questi anni non me ne ero mai accorto, credevo che il browser di default fosse Firefox.
:asd: idem, apro safari solo per scaricare firefox o per vedere lo stream del WWDC visto che si può vedere solo da lì
anche su iOS? non lo sapevo!
no infatti ho parlato di .dmg, non di .ipa!
Scommetto che su windows phone invece é semplice come scoreggiare cambiare il browser e il motore di ricerca di default :asd:
Lithium_2.0
06-07-2015, 15:32
mi pare un po' esagerata come accusa... l'articolo su ArsTechnica menziona principalmente IndexedDB (che non so quanto possa essere importante o richiesto), l'altra fonte non si riesce a consultare... sarebbe stato meglio avere qualche informazione specifica in più... comunque prima di arrivare al livello dei vecchi IE ce ne vuole, dovranno impegnarsi veramente tanto :D
P.S. comunque anche su WP "non viene consentito l'uso di engine di rendering diversi da quello utilizzato nativamente"
Unrealizer
06-07-2015, 15:43
no infatti ho parlato di .dmg, non di .ipa!
Scommetto che su windows phone invece é semplice come scoreggiare cambiare il browser e il motore di ricerca di default :asd:
in effetti sono solo 3 righe nel manifest dell'app
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15906762/wp_ss_20150627_0001_scaled.png
@Lithium credo che questo sia il link originale: http://nolanlawson.com/2015/06/30/safari-is-the-new-ie/
EDIT: l'immagine è abnorme, datemi un paio di minuti e la sostituisco
EDIT2: fatto
in effetti sono solo 3 righe nel manifest dell'app
https://dl.dropboxusercontent.com/u/15906762/wp_ss_20150627_0001_scaled.png
@Lithium credo che questo sia il link originale: http://nolanlawson.com/2015/06/30/safari-is-the-new-ie/
EDIT: l'immagine è abnorme, datemi un paio di minuti e la sostituisco
EDIT2: fatto
certo certo, e quali sarebbero i browser disponibili su uindostor?
Appena trovate il blog di uno scemo qualunque e riportato da qualche cialtrone senza autorità vi scatenate con la vostra lotta anti apple spinti dalla vostra frustrazione.
Arrendetevi, avete perso :asd:
<Predator>
06-07-2015, 15:57
E' un non problema.
Non appena diventerà obsoleto e non più supportato da parte di Apple, si clikkerà sui mille mila browser presenti sullo store e se ne installerà uno diverso!
La scelta direi che è ampia.....
L'articolo comunque fa del terrore informatico...Non leggo da nessuna parte che verrà abbandonato/sostituito da un nuovo browser.
Lithium_2.0
06-07-2015, 16:01
@Lithium credo che questo sia il link originale: http://nolanlawson.com/2015/06/30/safari-is-the-new-ie/
si, ma è lo stesso articolo di ArsTechnica, Nolan Lawson si lamenta di numerose API mancanti, dice che ce ne sono tante ma alla fine menziona solo IndexedDB... volevo leggere cosa aveva da dire Ben Thompson :)
Unrealizer
06-07-2015, 16:04
certo certo, e quali sarebbero i browser disponibili su uindostor?
Appena trovate il blog di uno scemo qualunque e riportato da qualche cialtrone senza autorità vi scatenate con la vostra lotta anti apple spinti dalla vostra frustrazione.
Arrendetevi, avete perso :asd:
tu si che hai capito tutto...
opera
uc browser
nokia xpress
di questi solo opera però è un vero browser... uc è una shell per IE, quello nokia credo non sia più aggiornato
E' un non problema.
Non appena diventerà obsoleto e non più supportato da parte di Apple, si clikkerà sui mille mila browser presenti sullo store e se ne installerà uno diverso!
La scelta direi che è ampia.....
L'articolo comunque fa del terrore informatico...Non leggo da nessuna parte che verrà abbandonato/sostituito da un nuovo browser.
nessuno dei millemila browser dello store è un vero browser, sono tutte shell per Safari
comunque il problema non è se sarà supportato o meno: il problema è che non lo aggiornano e non sono per nulla aperti al dialogo: nell'articolo principale che ho linkato si vede come i blog ufficiali siano morti e apple non manda mai nessuno agli eventi sul web (ed è una cosa seria, perché questi eventi sono un importante punto di incontro tra sviluppatori web e sviluppatori dei browser)
c'era un altro articolo (che non ho idea di come ritrovare) in cui addirittura dicevano che Apple vietava agli evangelist di andare a parlare ad eventi pubblici... e quello sarebbe il lavoro di un evangelist!
mah, a me sembra che Safari sia aggiornato, in Yosemite poi è migliorato ulteriormente poi oh...
tant'è che preferisco usare quello al posto di altri, sia come velocità che come consumo batteria.
poi Monopolio...
la smettiamo con questa parola??
ma sul SUO sistema operativo non può decidere di mettere il SUO browser??
spero non arrivino a punti esagerati e RIDICOLI come successe con Windows e Windows Media Player.
Come se un utente non potesse installare o usare un media player alternativo..
semplicemente ridicoli.
E' un non problema.
Non appena diventerà obsoleto e non più supportato da parte di Apple, si clikkerà sui mille mila browser presenti sullo store e se ne installerà uno diverso!
La scelta direi che è ampia.....
L'articolo comunque fa del terrore informatico...Non leggo da nessuna parte che verrà abbandonato/sostituito da un nuovo browser.
Ma anche perché ad Apple di diffondere il suo browser non gliene puo' fregare di meno, visto che a differenza di google e microsoft per loro non rappresenta un core business. L'app store é talmente diffuso che sono gli altri che sviluppano per apple, volendo non avrebbero nemmeno bisogno di investire denaro e risorse per aggiornare safari, ma visto che sono comunque pieni di soldi un loro navigatore di rappresentanza te lo forniscono, se non ti ci trovi beni lo cambi. Comunque su iphone safari va benone visto che per i siti mobile o "web responsive" non ti serve nulla di piu' del navigatore di base. Per ipad so che molti usano chrome insieme a safari, che viene aggiornato costantemente e funziona benone.
C'é anche da considerare tutti quegli utenti che pur utilizzando dispositivi apple usano i servizi google (gmail, maps, google search e translate su tutti) e che per comodità usano chrome per navigare in modalità connessa, l'unica che non si fila nessuno é proprio microsoft, ma magari ci stupiranno con un accordo del secolo edge+bing sui prossimi ipad iphone e mac :asd:
Marko#88
06-07-2015, 16:21
5% se si prende in considerazione solo il parco MAC, che poi mi sa che ormai oscilla tra il 7 e il 9, se invece ci mettiamo dentro pure iphone e ipad i dispositivi che si collegano ad internet con safari sono piu' di quelli windows
Io ho forti dubbi.
Comunque sul air usavo Safari, era l'unico davvero fluido e con le gesture ben fatte...e nella navigazione base problemi non ne dava.
Chrome fa durare la metà la batteria e ciuccia tutta la ram a disposizione, non lo uso nemmeno sul desktop e sul XPS.
LOL
l'unica cosa LOL sono la tua firma e il tuo avatar ... non mollare mai emiliano!!! :asd:
Unrealizer
06-07-2015, 16:26
Ma anche perché ad Apple di diffondere il suo browser non gliene puo' fregare di meno, visto che a differenza di google e microsoft per loro non rappresenta un core business. L'app store é talmente diffuso che sono gli altri che sviluppano per apple, volendo non avrebbero nemmeno bisogno di investire denaro e risorse per aggiornare safari, ma visto che sono comunque pieni di soldi un loro navigatore di rappresentanza te lo forniscono, se non ti ci trovi beni lo cambi. Comunque su iphone safari va benone visto che per i siti mobile o "web responsive" non ti serve nulla di piu' del navigatore di base. Per ipad so che molti usano chrome insieme a safari, che viene aggiornato costantemente e funziona benone.
C'é anche da considerare tutti quegli utenti che pur utilizzando dispositivi apple usano i servizi google (gmail, maps, google search e translate su tutti) e che per comodità usano chrome per navigare in modalità connessa, l'unica che non si fila nessuno é proprio microsoft, ma magari ci stupiranno con un accordo del secolo edge+bing sui prossimi ipad iphone e mac :asd:
ti sono sfuggite le decine di post in cui più utenti, tra cui io, spiegano che non c'è alcun browser alternativo su iOS? te lo rispiego...
su iOS è vietato dalle policy di apple avere browser diversi da safari
Chrome e compagnia bella non sono altro che dei wrapper per delle webview, che al loro interno usano l'engine di safari
quindi se safari è poco aggiornato, tutti i "browser" alternativi sono poco aggiornati
ancora dubbi?
gondsman
06-07-2015, 16:37
Ehi, ma l'articolo originale e' di Nolan Lawson! Io lo conosco sto tizio, frequentava il club di giochi da tavolo di cui sono presidente! Grande giocatore e persona davvero squisita! :)
Imho è inutile parlare di % di diffusione, windows è installato sulla totalità dei pc non-apple sul mercato. Ovvio che è piu diffuso, apple ha 4 modelli mentre hp, acer, lenovo, asus ecc ecc ne fanno a palate, ognuno di questi monta windows; il risultato è abbastanza ovvio.
Quanto alla news, non vedo dove sta il problema, come non c'è mai stato neanche in windows. I browser alternativi ci sono, basta scaricarli e installarli.
gondsman
06-07-2015, 17:43
Imho è inutile parlare di % di diffusione, windows è installato sulla totalità dei pc non-apple sul mercato. Ovvio che è piu diffuso, apple ha 4 modelli mentre hp, acer, lenovo, asus ecc ecc ne fanno a palate, ognuno di questi monta windows; il risultato è abbastanza ovvio.
Quanto alla news, non vedo dove sta il problema, come non c'è mai stato neanche in windows. I browser alternativi ci sono, basta scaricarli e installarli.
Come scritto in una decina di post qui sopra, il problema non e' tanto Safari per OSX che puo' essere sostituito e ha percentuali di utilizzo bassissime, il vero problema e' Safari per iOS, che e' l'unico browser utilizzabile su quella piattaforma (e supporta ancora meno feature della sua controparte desktop).
Come scritto in una decina di post qui sopra, il problema non e' tanto Safari per OSX che puo' essere sostituito e ha percentuali di utilizzo bassissime, il vero problema e' Safari per iOS, che e' l'unico browser utilizzabile su quella piattaforma (e supporta ancora meno feature della sua controparte desktop).
Pardo,. ho fatto confusione. Su quello hai perfettamente ragione. ;)
Personaggio
06-07-2015, 19:30
Io sul PC ho 16GB di RAM, in questo momento con 3 schede aperte e una 10ina di plug-in si ciuccia più o meno 2GB, e fa bene!. Se la RAM a disposizione c'è perché non utilizzarla per rendere più veloce la sua esecuzione, come per esempio caricare in RAM tutte le pagine abitualmente visitate cosi da renderne più voece la loro esecuzione?
Certo su SP e Notebook a batteria può essere un problema, ma su desktop se hai la RAM deve essere usata
Quanto alla news, non vedo dove sta il problema, come non c'è mai stato neanche in windows. I browser alternativi ci sono, basta scaricarli e installarli.
Ci sono poi statistiche che affermano quanto chrome sia ben più diffuso anche di IE11 integrato nell'OS, forse anche perché IE11 è molto indietro per quanto riguarda varie cose, soprattutto per gli sviluppatori che usano molto quelle feature consolidate di html5/css3 già supportate da chromium e soci.
Ricordo poi che Chrome/Chromium va saputo usare, l'unico browser che può cambiare la sua architettura interna (processi/thread) anche dall'utente, quindi può far consumare molta meno memoria (l'errore di google è stato quello di rendere di default in chrome alcune opzioni, quindi il niubbo si trova di fronte un browser impostato non al meglio).
Ricordo poi che Chrome/Chromium da tempo non usa più Webkit ma un suo fork, blink, e che da due-tre versioni a questa parte del ramo last good known version di chromium 45.x ha avuto un ulteriore velocizzazione della navigazione (io me ne sono accorto perfino a spanne).
ti sono sfuggite le decine di post in cui più utenti, tra cui io, spiegano che non c'è alcun browser alternativo su iOS? te lo rispiego...
su iOS è vietato dalle policy di apple avere browser diversi da safari
Chrome e compagnia bella non sono altro che dei wrapper per delle webview, che al loro interno usano l'engine di safari
quindi se safari è poco aggiornato, tutti i "browser" alternativi sono poco aggiornati
ancora dubbi?
quindi apple si vuole tagliare le palle da sola e mandare alle ortiche un monopolio mobile che condivide con androd?
Lo capite o no che sti articoli lasciano il tempo che trovano?
Se morirà safari nascerà un nuovo browser con un altro nome commerciale, proprio come ha fatto microsoft abbandonando internet exploder
Io sul PC ho 16GB di RAM, in questo momento con 3 schede aperte e una 10ina di plug-in si ciuccia più o meno 2GB, e fa bene!. Se la RAM a disposizione c'è perché non utilizzarla per rendere più veloce la sua esecuzione, come per esempio caricare in RAM tutte le pagine abitualmente visitate cosi da renderne più voece la loro esecuzione?
Certo su SP e Notebook a batteria può essere un problema, ma su desktop se hai la RAM deve essere usata
oggi come oggi 2GB di memoria utilizzata non sono nulla, i browser moderni sono dei veri e propri sistemi operativi, cazzo siamo nel 2015 ormai hanno 4gb di ram pure i cellulari e qua ci stanno ancora persone che si lamentano su un forum che si chiama hardware upgrade perché vorrebbero i programmini che pesano 500kb e che non allocano piu' di 20mb di ram? :doh:
Sul discorso della CPU poi sono d'accordo ed é ben spiegato su un articolo pubblicato da google stessa change il perché consuma piu di safari, ma la prossima release correggerà il problema e ogni volta che si aprirà un nuovo tab gli altri passeranno in "idle" liberando i thread.
E comunque, io col portatile in firma non ho alcun problema a superare le 6 ore usando chrome, se poi uno in ogni sessione di navigazione apre 24 tab con video e animazioni in background allora é normale che la batteria si scarica prima
Marko#88
06-07-2015, 20:34
Ricordo poi che Chrome/Chromium va saputo usare, l'unico browser che può cambiare la sua architettura interna (processi/thread) anche dall'utente, quindi può far consumare molta meno memoria (l'errore di google è stato quello di rendere di default in chrome alcune opzioni, quindi il niubbo si trova di fronte un browser impostato non al meglio).
Mi hai incuriosito, puoi scendere nel dettaglio? Se vuoi in pvt (anche solo con un link specifico) per non andare ot.
oggi come oggi 2GB di memoria utilizzata non sono nulla, i browser moderni sono dei veri e propri sistemi operativi, cazzo siamo nel 2015 ormai hanno 4gb di ram pure i cellulari e qua ci stanno ancora persone che si lamentano su un forum che si chiama hardware upgrade perché vorrebbero i programmini che pesano 500kb e che non allocano piu' di 20mb di ram? :doh:
Sul discorso della CPU poi sono d'accordo ed é ben spiegato su un articolo pubblicato da google stessa change il perché consuma piu di safari, ma la prossima release correggerà il problema e ogni volta che si aprirà un nuovo tab gli altri passeranno in "idle" liberando i thread.
E comunque, io col portatile in firma non ho alcun problema a superare le 6 ore usando chrome, se poi uno in ogni sessione di navigazione apre 24 tab con video e animazioni in background allora é normale che la batteria si scarica prima
Non è una questione di 2 o 20 Gb occupati, è questione che Chrome di default ne usa uno sfacelo pur non avendo vantaggi rispetto ad altri.
Sull'air per esempio (il mio aveva 4Gb di ram) usando Safari potevo permettermi di tenere aperte tutte le schede che volevo (entro certi limiti ovvio) magari con spotify in background e se lasciavo aperto qualcos'altro non c'erano grossi problemi. Con Chrome si arrivava al limite della ram prima, semplice. Su un desktop o su un portatile con ram aumentabile il problema non si pone, se il resto dell'hw è a posto puoi anche solo aumentare la ram. Ma su prodotti che hanno la ram saldata ti attacchi. Poi certo, li puoi comprare con più ram...ma molte volte ti fanno pagare l'aumento il doppio di quello che servirebbe oppure non è possibile se non passando ad un altro processore (che magari non serve) o ancora si compra un prodotto in offerta o usato e ci si accontenta.
oggi come oggi 2GB di memoria utilizzata non sono nulla, i browser moderni sono dei veri e propri sistemi operativi, cazzo siamo nel 2015 ormai hanno 4gb di ram pure i cellulari e qua ci stanno ancora persone che si lamentano su un forum che si chiama hardware upgrade perché vorrebbero i programmini che pesano 500kb e che non allocano piu' di 20mb di ram? :doh:
Io sono uno di quelli: quando sono scritti bene e con un linguaggio consono, anche per le necessità di oggi vi sono programmi che rispettano ancora molto bene la filosofia del piccolo e specializzato/ottimizzato.
E' possibile farlo perfino su android (figurati su altri os che non usano le vm), un sistema che usa una virtual machine per la stragrande maggior parte del proprio mondo applicativo, il quale è scritto perfino in java (quindi ancora più esoso sul versante risorse impiegate): da non molto ho preso un minibox android con 2GB di ram, 16GB di storage interno (12GiB effettivamente disponibili, ricordando che quei 4GiB presi dal sistema non sono dati solo da Android, il quel occupa moooolto meno, ma di tutta una serie di programmi pre-installati almeno nell'ultimo firmware del 15 maggio) e un amlogic s812: 75 euro comprese s.s. e ci puoi fare di tutto con quei 2GB di ram visto che per tale piattaforma ci sono ottimi file manager che non superano i 2MiB (e che battono alla grande il primitivo explorer di windows dal momento che integrano di tutto, dalla crittografia, al supporto encode/decode di zip, rar, 7zip, protocolli di rete e di sharing di tutti i tipi, ecc.), riproduzione in hw (mxplayer, kodi, ecc.) anche di hevc (ci sto guardando true detective), browser che non va oltre i 280KiB su disco ed è una scheggia, suite office per tutti i gusti, ecc., ecc., ecc.. Tutto questo e in modo molto agevole con solo 2GiB di ram.
Mi hai incuriosito, puoi scendere nel dettaglio? Se vuoi in pvt (anche solo con un link specifico) per non andare ot.
E' un qualcosa che proprio su questo forum ho spiegato/dimostrato ormai troppe volte (postando anche una mini-guida), non iela faccio più, sono francamente stufo, non ho il link sottomano ma se usi la ricerca troverai il sottoscritto che le ha ripetute per molto, troppo tempo.
Non è una questione di 2 o 20 Gb occupati, è questione che Chrome di default ne usa uno sfacelo pur non avendo vantaggi rispetto ad altri.
Chrome/Chromium di vantaggi ne ha eccome (a cominciare dalle api usate più sicure per le proprie estensioni), ne ha sempre avuti ma questo lo capirai nello scoprire le scelte fatte da google di default per il proprio browser e come l'utente può metterci mano per renderlo molto più efficiente.
Se io riesco a farlo andar bene su uno dei primi netbook (asus 1000h, atom monocore, con win7 e 2GB di ram) con circa 8-10 tab vuol dire che si può tranquillamente fare.
quello che non mi piace è il tracciamento dell'utente
Chromium non traccia una pippa, nada de nada e pure chrome, se usato in modalità portabile, mi pare (non ne sono certo al 100%, ho sempre e solo usato chromium e suoi derivati) non tracci 'na pippa (per esempio il processo di update residente può non essere lanciato, ecc.). Stessa cosa per il microfono, ci sono le opzioni per disattivare chichessia (sia da settings browser, sia da settings flash), se tu non vuoi e imposti correttamente le opzioni non c'è spia che tenga e ricordo pure che l'advertising di google, quando decidi di non bloccarlo, non rompe le balle visto che è pull e non push.
Ricordo pure che puoi usufruire di tutti i servizi google anche senza loggarti con il browser.
l'introduzione di proprietà e api proprietarie con le conseguenze che alcuni siti (tipo quelli mobile di google) girano solo sui browser webkit
Beh, questo non lo so, io usando browser molto veloci e di dimensioni minute utilizzanti webview non me ne sono mai accorto (per il mobile uso solo android, per me troppo conveniente quando ben ottimizzato con vari programmi e soprattutto con disponibilità di hardware per niente male a prezzi piuttosto ridotti); se è vero allora brutta e sporca cattiva Google, così non si fa, non fare come Microsoft che ci ha inzozzati per anni. :D
Io sono uno di quelli: quando sono scritti bene e con un linguaggio consono, anche per le necessità di oggi vi sono programmi che rispettano ancora molto bene la filosofia del piccolo e specializzato/ottimizzato.
E' possibile farlo perfino su android (figurati su altri os che non usano le vm), un sistema che usa una virtual machine per la stragrande maggior parte del proprio mondo applicativo, il quale è scritto perfino in java (quindi ancora più esoso sul versante risorse impiegate): da non molto ho preso un minibox android con 2GB di ram, 16GB di storage interno (12GiB effettivamente disponibili, ricordando che quei 4GiB presi dal sistema non sono dati solo da Android, il quel occupa moooolto meno, ma di tutta una serie di programmi pre-installati almeno nell'ultimo firmware del 15 maggio) e un amlogic s812: 75 euro comprese s.s. e ci puoi fare di tutto con quei 2GB di ram visto che per tale piattaforma ci sono ottimi file manager che non superano i 2MiB (e che battono alla grande il primitivo explorer di windows dal momento che integrano di tutto, dalla crittografia, al supporto encode/decode di zip, rar, 7zip, protocolli di rete e di sharing di tutti i tipi, ecc.), riproduzione in hw (mxplayer, kodi, ecc.) anche di hevc (ci sto guardando true detective), browser che non va oltre i 280KiB su disco ed è una scheggia, suite office per tutti i gusti, ecc., ecc., ecc.. Tutto questo e in modo molto agevole con solo 2GiB di ram.
e capirai che problemone, su un dispositivo moderno con 2Gb di ram anche se la usi tutta vai a swappare su un disco SSD, che anche nelle sue peggiori declinazioni é 10 volte piu' rapido di un disco meccanico, quindi il problema nell'uso pratico non si pone, comunque ripeto, google sta lavorando proprio sul fronte ottimizzazione e le prossime release di chrome apporteranno molte migliorie
bobafetthotmail
06-07-2015, 22:50
spero non arrivino a punti esagerati e RIDICOLI come successe con Windows e Windows Media Player.
Come se un utente non potesse installare o usare un media player alternativo..Del media player frega nulla, il problema è il browser.
Col giochino del browser integrato in Windows avevano percentuali turche di user su IE, quindi hanno influenzato parecchio il web. O se non altro hanno rotto molte scatole ai web designer che dovevano gestire millemila workaround per far girare il sito anche su IE sennò si tagliavano fuori il 99% dell'utenza.
Che apple che ha tipo il 10% del mercato possa influenzare la scelta dei suoi utenti non frega nulla a nessuno, anche volendo non succede nulla.
con le conseguenze che alcuni siti (tipo quelli mobile di google) girano solo sui browser webkitOpera e Yandex sono webkit comunque (ed entrambi fanno parte del progetto Chromium). Secondo me è solo che gli tira il culo aggiornare le versioni mobile visto che in genere c'è una app.
Con quali di questi personaggi lascereste incustodito il vostro portafoglio? qui
Tra i tre lo lascerei senza alcun dubbio con la Merkel, certamente la meno mafiosa (gli altri due si possono definire come i Blatter della UE/FM).
Unrealizer
07-07-2015, 08:20
sono curioso di vedere il pubblico come reagira' tra' questi 2 tipi di persone:
- steretipo: uh il solito internet explorer, ora scarico un altro browser
- e = sinonimo di internet: lo usera' come al solito, notera' le differenze?
IMHO l'hanno scelto pensando che il secondo gruppo fosse molto più grande del primo... magari considerando anche che una piccola parte del primo potrebbe essere gente più "esperta" e che quindi esista la remota possibilità che possa effettivamente provarlo prima di bollarlo come robaccia
bobafetthotmail
07-07-2015, 09:20
sono curioso di vedere il pubblico come reagira' tra' questi 2 tipi di persone:
- steretipo: uh il solito internet explorer, ora scarico un altro browser
- e = sinonimo di internet: lo usera' come al solito, notera' le differenze?
Ignorando per un momento che ci sono anche queli che gli piace di più chrome o FF o Opera o dio solo sa quale altro quindi non è una scelta di odio verso e ma di amore verso altri.
"stereotipo" non cambia. Perchè è rigido. Anche se avesse un simbolo di Mc Donalds invece che la "e".
"e=sinonimo di internet" nemmeno. Quelli è più probabile che cambino il PC perchè "internet è rotto" (= cioè stanno usando ancora IE6 e le pagine non girano) più che capire che c'è un browser nuovo e/o cambiare qullo vecchio. Vedere per credere. :read:
IMHO l'hanno scelto pensando che il secondo gruppo fosse molto più grande del primo...Ci sono prove scientifiche e di mercato che il gruppo "e = sinonimo di internet" è la maggioranza.
magari considerando anche che una piccola parte del primo potrebbe essere gente più "esperta"No, quelli del primo gruppo sono capre esattamente come quelli del secondo. Quelli che riformattano win7 e win8 come facevano con XP, che installano gli ottimizzatori del registro, che disattivano servizi... tutte cose inutili da Vista SP2 in poi.
La scelta di MS è volta al gruppo che è stato ignorato di cui sopra.
bobafetthotmail
07-07-2015, 11:59
certo, la mia curiosita' e' ristretta ai due gruppi da me elncati, vedremo come sara' la situazione tra' un annetto :)Mah, dubito che Spartan fosse mirato agli utonti.
Spartan è mirato a chi effettivamente sa cosa è un browser e che lo sceglie e lo customizza.
Non mi stupisce affatto la scelta fatta da Apple. Ormai la si conosce fin troppo bene!
A differenza dei suo colleghi (windows e linux) è molto più chiusa, anzi chiussima e nn è disposta ad aperture e cambiamenti anche minimi ma importati cosa che invece windows fa! ;)
Scelte aziendali ognuno fa quello che vuole. Tanto apple ha meno del 5% di quota di mercato, un prodotto d'elite, quindi chi se ne frega delle sue scelte no? :D
Veramente la Apple di oggi non è nemmeno lontanamente paragonabile alla Apple di 10 anni fa, lascia stare a quella di 20 o 30... Quindi, dopo le recenti aperture che hanno coinciso anche con la recente pubblicazione del codice sorgente di OSX (diventato IN PARTE OPEN SOURCE) direi che di cambiamenti ne sono stati fatti, e parecchi...
Semplicemente Apple, che appunto NON è la Microsoft del 2002/2006 (e manco vuole esserlo, ne ha mai voluto esserlo) ha capito che Chrome è il Browser più utilizzato, perché è di Google, per una serie di fattori e sta lasciando andare Safari, che comunque per quanto mi riguarda resta sempre il mio Browser di riferimento nel mondo Mac...
Esiste anche la possibilità che fra un mese o 6 mesi o un anno rilasceranno una versione di safari completamente rivista e migliorata.
:)
Simonex84
07-07-2015, 15:31
ma seriamente cos'ha Safari che non va? per esempio quando uso Windows non riesco proprio a navigare con IE, metto sempre o FireFox o Chrome, su Mac invece non ho mai avuto un solo motivo per non usare Safari, ho provato Firefox ma è più lento ad aprire le pagine, Chrome mi devasta la batteria.
Unrealizer
07-07-2015, 16:53
Veramente la Apple di oggi non è nemmeno lontanamente paragonabile alla Apple di 10 anni fa, lascia stare a quella di 20 o 30... Quindi, dopo le recenti aperture che hanno coinciso anche con la recente pubblicazione del codice sorgente di OSX (diventato IN PARTE OPEN SOURCE) direi che di cambiamenti ne sono stati fatti, e parecchi...
Semplicemente Apple, che appunto NON è la Microsoft del 2002/2006 (e manco vuole esserlo, ne ha mai voluto esserlo) ha capito che Chrome è il Browser più utilizzato, perché è di Google, per una serie di fattori e sta lasciando andare Safari, che comunque per quanto mi riguarda resta sempre il mio Browser di riferimento nel mondo Mac...
Esiste anche la possibilità che fra un mese o 6 mesi o un anno rilasceranno una versione di safari completamente rivista e migliorata.
:)
Pubblicazione del codice sorgente di OS X? Ma quando mai... Hanno dovuto rilasciare Darwin solo perché lo richiedeva la licenza del progetto su cui era basato...
Se vai su http://www.opensource.apple.com/ vedrai che non c'è nulla di significativo, vai a vedere invece https://developers.google.com/open-source/projects o https://www.microsoft.com/opensource/directory.aspx
riguardo la parte in grassetto... sei serio? :asd:
Dangerous
07-07-2015, 21:22
vabbè dai.. non esageriamo... safari non lo usa nessuno come fa a diventare popolare come iexplorer...
ops.. ha forse voleva dire altro ?
bo chi ha scritto l'articolo o scrive con un mac o bo non si è spiegato bene o non ho capito bene
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.