Redazione di Hardware Upg
06-07-2015, 14:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/bitcoin-la-blockchain-si-biforca-dopo-un-aggiornamento-previsto_57940.html
La situazione non è grave ma richiede cautela: chi usa un client leggero e con meccanismo di validazione SPV dovrebbe fare attenzione in quanto a rischio double-spending
Click sul link per visualizzare la notizia.
bobafetthotmail
06-07-2015, 15:31
Noto una lieve nota di allarmismo infondato eh. :rolleyes:
Tutte le volte che c'è un aggiornamento ci sono episodi di fork del genere visto che è poco probabile che TUTTO IL MONDO aggiorni il software allo stesso momento.
Qui semmai è un problema l'utilizzo del SPV che in caso di situazioni fisiologiche come questa si incastra.
No per dire, "software SVP assumono che i block sono validi a prescindere". Massima sicurezza eh, chi è il genio che ha inventato questo sistema di "validazione" semplificata delle transazioni?
Lo stesso genio che ha inventato il WPS probabilmente.
I client SPV non possono validare le tx proprio perchè non scaricano i blocchi, e quindi vanno ad interrogare X nodi sulla validità di queste tx.
Se una maggioranza di questi nodi conferma queste tx, i client SPV le considerano valide.
Il problema c'è se capita per caso che questi client SPV siano comunque collegati a tutti nodi appartenenti ad una minoranza della rete, che si trova sul fork minore.
In queste situazioni di incertezza la soluzione è aspettare più conferme.
Nel caso sopracitato si consigliava di aspettare circa 30 conferme.
Per specificare meglio, l'unico client full / nodo full è il Bitcoin-Qt, tutti gli altri sono per lo più client SPV (o servizi terzi)
Il Bitcoin-Qt richiede il download dell'intera Blockchain, diversi giga e quindi diverso tempo per tenerla aggiornata.
bobafetthotmail
06-07-2015, 16:53
ah, ok.
è meno stupido di quanto scritto nell'articolo, così avrebbe un senso.
Secondo me 30 nodi sono un pò pochini per un controllo del genere. Magari andava bene agli inizi, ma ora magari fare un pò di più sarebbe meglio.
Quanti sono i nodi totali? Grossomodo eh.
30 conferme, cioè 30 blocchi di seguito sulla stessa fork, non 30 nodi.
In genere quando si parla di conferme si intendono un primo blocco e i successivi sulla stessa catena blocchi.
Quindi ad esempio un client SPV andrebbe ad interrogare 8 o più nodi full (dipende comunque da client a client), chiedendo la conferma di tale transazione, e i successivi blocchi, sempre a quei 8 nodi o ad altri.
Nel caso suddetto di rischio, se la tx riceve 30 conferme una di seguito all'altra (30 blocchi di seguito legati fra loro), interrogando X nodi, si poteva considerare una transazione corretta e depositata sulla blockchain (fork maggiore)
5 ore di attesa quindi, circa.
bobafetthotmail
06-07-2015, 17:10
ah ok. Quindi l'articolo è fondamentalmente fuffa.
Italia 1
06-07-2015, 17:38
Beh, fortunatamente ho installato sui miei 2 pc le ultime versioni del client. 0.10.0 su questo (con win10) e 0.10.non mi ricordo su quello in soffitta. Il firmware dei miner può far qualcosa ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.