PDA

View Full Version : AOMEI Backupper non parte più da chiavetta USB


JoeMcLutz
04-07-2015, 13:16
Ciao a tutti.
Fino a qualche tempo fa riuscivo a fare restore del mio sistema Windows XP sul pc-desktop facendo partire AOMEI Backupper standard (2.8) da chiavetta USB; ora arriva a caricare il loader, sembra partire (dà lo splashscreen AOMEI per qualche frazione di secondo) ma subito dopo il pc si resetta.
Aomei Backupper parte da USB sia sul notebook che sul netbook.
Sul pc-desktop non ne vuole sapere di partire neanche da CD.

Ho provato a scollegare l'HD (1TB SATA) dalla motherboard e... AOMEI Backupper parte!

...Cosa può essere successo e come posso fare per ripristinare il corretto funzionamento del software di recovery con l'HD collegato?

Grazie, ciao.
Joe

Unax
05-07-2015, 09:01
Ciao a tutti.
Fino a qualche tempo fa riuscivo a fare restore del mio sistema Windows XP sul pc-desktop facendo partire AOMEI Backupper standard (2.8) da chiavetta USB; ora arriva a caricare il loader, sembra partire (dà lo splashscreen AOMEI per qualche frazione di secondo) ma subito dopo il pc si resetta.
Aomei Backupper parte da USB sia sul notebook che sul netbook.
Sul pc-desktop non ne vuole sapere di partire neanche da CD.

Ho provato a scollegare l'HD (1TB SATA) dalla motherboard e... AOMEI Backupper parte!

...Cosa può essere successo e come posso fare per ripristinare il corretto funzionamento del software di recovery con l'HD collegato?

Grazie, ciao.
Joe

evidentemente il disco sata gli crea qualche problema

è l'unico disco? perchè se è un disco secondario e non ci devi ripristinare niente è un conto (puoi mettere l'immagine da ripristinare su un disco usb)

se è il disco dove devi ripristinare il sistema allora è un guaio

semnbra che tra pochi giorni uscirà la versione 3.0, si sono accorti che la 2.8 ha un po' di bug

JoeMcLutz
05-07-2015, 09:57
Innanzitutto grazie per la risposta Unax.

L'hard disk è SATA ma non aveva mai creato alcun problema fino a 7-10 gg. fa: è l'unico disco ed è quello dove c'è il sistema operativo. Quindi è un guaio.

La cosa che non capisco è che al software Backupper di AOMEI non piace più il mio hard disk mentre prima gli piaceva :D
Non ne vuole sapere di partire pi ne' da USB ne' da CD (entrambi da BIOS) se l'hard disk è collegato. Il Backupper, della stessa chiavetta, parte tranquillamente invece sia sul notebook (Win8) che sul netbook(altro WinXP sP3). Sul fisso, niente. Sul fisso riesco a far partire da USB Ubuntu live, Acronis True Image e quant'altro... Ma AOMEI non più. Potrei provare altri recovery software quali Paragon o Macrium ma mi trovavo bene con AOMEI e sinceramente vorrei capire cosa sia successo.

Magari qualche problema al boot sector? MBR?

Grazie ancora, buona domenica! :)

P.S.: Backupper esegue correttamente i backup di sistema da WinXP.

Unax
05-07-2015, 10:21
ma tu hai aggiornato dalla 2.5 alla 2.8 o prima funzionava anche con la 2.8?

ma usi la versione bootabile linux o il winpe?

perchè è strano se backupper è sempre lo stesso, il bootabile è sempre quello e prima funzionava e adesso no non si capisce perchè tutto ad un tratto non debba più bootare correttamente

nel bios hai cambiato qualcosa relativamente al disco fisso?

neglia altri pc il disco è sata?

JoeMcLutz
05-07-2015, 13:09
Ho aggiornato dalla 2.5 alla 2.8.
Prima funzionava anche con la 2.8.
Versione bootabile linux.
Nel BIOS non ho cambiato nulla.
Nel notebook sicuramente è SATA (è un Samsung di 2 anni fa) nel netbook quasi sicuramente EIDE (Asus EeePC 1000 H).

Però inizio a pensare che abbia problemi sull'hard disk: adesso nemmeno Acronis True Image che parte da chiavetta riesce a finire il backup. :(
Non completa nemmeno il backup da Windows (error code 33: partizione occupata da qualche processo o errori sul disco).

Ho fatto chkdsk ma non trova niente. Ho cercato di eseguire chkdsk con parametri /F /R ma, al riavvio, mi dà errore "Impossibile aprire il volume per accesso diretto" (ma questo errore me lo dava anche mesi fa e non interferiva con i backup/restore).

Ho provato a fare chkdsk /P /R da console di sistema e mi ha risolto alcuni errori, ma pare che non sia servito a nulla.

Ho pure sbattuto la testa al muro un paio di volte :muro: ma non è servito a niente.

Sarei tentato di usare fixboot e fixmbr da console di sistema ma ho letto che si può fare con sicurezza solo nel caso di un disco rigido con una singola partizione logica che occupa tutta la dimensione del disco (e io ho la seguente situazione: http://joemclutz.altervista.org/images/winxp/gestione_disco.png )

Sul Windows ho installato Avast e Outpost2009.

Aggiornamento: ho lanciato Symantec Ghost 11.5 da USB e ho fatto un bel backup direttamente sulla chiavetta (8Gb) da cui l'ho eseguito... Ci ha messo 50 minuti e 25 secondi, ma c'è riuscito! Teoricamente dovrei essere al sicuro (anche se non ho fatto un restore di prova e non mi sogno di farlo al momento :D ).

Ora provo ad avviare il servizio "Copia Replicata del Volume" che dovrebbe essere il famoso VSS e vediamo se spariscono un po' di errori con Acronis. >>> Niente da fare, solito error code 33.

Unax
05-07-2015, 15:34
perchè hai fatto tutte quelle partizioni?

se il disco è solo uno ti bastava una partizione C e una D per i dati

JoeMcLutz
05-07-2015, 17:10
perchè hai fatto tutte quelle partizioni?

se il disco è solo uno ti bastava una partizione C e una D per i dati

Da quando uso Windows (1997) ho sempre fatto 3 partizioni:
C Sistema, D Programmi, E Dati, cui ne ho aggiunta una P per il file di swap.

Quel fuoco d'artificio che vedi è stato causato ieri dal fatto che ho ricavato in E (Dati) una partizione di 25 GB (come la C) su cui ho clonato il Sistema C.

Nel frattempo ho smanettato sotto windows con i file di Acronis, stoppando servizi e il computer mi è andato in BSOD STOP 7B (0xBA4C3524, 0x00000034, 0x00000000, 0x00000000). Non c'è stato verso di farlo partire neanche in modalità provvisoria. Ho caricato Acronis da USB e ho fatto il restore di un backup di 2 gg fa ed è riuscito.

Cosa mi consigli di fare? E' possibile fare partire il sistema dalla partizione creata da me in cui ho clonato C? (partizione R:) E poi riformattare C e rimettervi i files?

Mi scuso con te che sei molto gentile a volermi aiutare ma i casini che stanno succedendo non li riuscirebbe a concepire nemmeno il virus più efferato. Forse il virus peggiore, certe volte, siamo noi stessi...

AGGIORNAMENTO: a causa di problemi sulla partizione E:Dati (dove salvo i backup) ho fatto un restore da Ghost (USB) ed è stato veloce (solo 15 minuti circa contro i 50 di backup). Ora faccio un bel CHKDSK /R da console di sistema a tutte le partizioni... Perchè su E: mi dà problemi di coerenza (alcune cartelle non le apro più)... Forse era questo il motivo per cui Acronis non riusciva a salvarvi il backup. Incrociamo le dita.

Unax
05-07-2015, 17:50
ma quella partizione di 25 gb in verde chiamata spazio disponibile cosa è?

io non ho mai creato più di 4 partizioni quindi non ho mai usato partizioni logiche ma sempre primarie

e poi perchè hai clonato il sistema c su un'altra partizione nel medesimo disco?

di solito il cloning si fa su un disco diverso, sullo stesso disco si fa un disk imaging della partizione di sistema da ripristinare velocemente in caso il sistema operativo non parta

ovviamente una immagine di sistema messa sullo stesso disco nel caso in cui il disco stesso si rompa non serve a niente

i backup e le immagini di sistema si dovrebbero fare su dischi diversi da tenere al sicuro

comunque per far partire xp da una partizione diversa bisogna smanettare ed il rischio è che poi alla fine non ti parta nulla

JoeMcLutz
05-07-2015, 18:38
ma quella partizione di 25 gb in verde chiamata spazio disponibile cosa è?

Onestamente non ne ho idea: è comparsa quando ho ricavato la partizione da 25 GB con AOMEI Partition Assistant. Secondo me ho incasinato tutto con la creazione di questa partizione...

io non ho mai creato più di 4 partizioni quindi non ho mai usato partizioni logiche ma sempre primarie

Beh, tutto ha funzionato fino a 10 gg fa, per anni... :(

e poi perchè hai clonato il sistema c su un'altra partizione nel medesimo disco?

di solito il cloning si fa su un disco diverso, sullo stesso disco si fa un disk imaging della partizione di sistema da ripristinare velocemente in caso il sistema operativo non parta

Perchè sospettavo di un crash della partizione, non del disco intero.

ovviamente una immagine di sistema messa sullo stesso disco nel caso in cui il disco stesso si rompa non serve a niente

Naturalmente. Infatti periodicamente li sposto sull'hd portatile. Sulla partizione E: le tengo per un pronto intervento.

i backup e le immagini di sistema si dovrebbero fare su dischi diversi da tenere al sicuro

sì, a voler seguire le strategie di backup, anche in edifici diversi...

comunque per far partire xp da una partizione diversa bisogna smanettare ed il rischio è che poi alla fine non ti parta nulla

Preferisco di no... A questo punto sto facendo il CHKDSK /R da console di ripristino e sono arrivato a D:
E' lentissima.
Devo farla pure in E: ma non so se riunire prima le partizioni o lasciare tutto com'è.

Farei meglio forse a procurarmi un altro HD e cercare di salvare il salvabile.

JoeMcLutz
05-07-2015, 20:56
Dopo più di due ore di CHKDSK /R da console di ripristino a tutte le partizioni (e dopo aver formattato la partizione clonata del sistema R: che, secondo me, creava ulteriori casini al sistema), sono ritornato qui. Adesso mi pare di avere le partizioni di nuovo integre. Domani farò le prove con il software di backup.
Che faticata: speriamo bene.
Ciao. :)

JoeMcLutz
18-07-2015, 20:30
Ciao! :)
Dopo un po' di giorni di ricerche ho scoperto il colpevole:
Se nella partizione di sistema è presente il file

C:\WINDOWS\system32\config\system (un file CRUCIALE)

AOMEI Backupper non parte ne' da chiavetta ne' da CD.

Non credo sia corrotto il file perchè il sistema non mi dà alcun problema, ho già contattato l'Assistenza di AOMEI, vediamo che mi dicono.

Se elimino quel file (dall'esterno), otterrò un magnifico boot del Backupper...

Sono in attesa di ulteriori sviluppi.

Ciao! :)

Unax
19-07-2015, 11:08
io ho quel file farò una prova per vedere se crea problemi con il boot

è uscita la versione 3.0

ti fa la stessa cosa?

Unax
19-07-2015, 11:59
allora ho fatto una prova con la versione linux su usb messa dallo stesso programma (quindi senza utilizzare sardu o yumi o altri programmi simili)

se testata con mobalivecd che usa qemu la usb si avvia e mostra il programma

http://snag.gy/n4c4v.jpg

se avviata normalmente la usb non va segnala che non riesce a scrivere qualcosa e si blocca

test eseguito con il winpe creato da AB su usb, funziona

riepilogando

cd e usb linux create con il programma stesso hanno problemi, si bloccano e appare una scritta e si blocca lì senza andare avanti

winpe su usb no problem, immagino che anche il winpe su cd non abbia problemi

JoeMcLutz
23-07-2015, 11:17
Ciao Unax, grazie per la tua risposta.
Sì, ci sono delle immagini che non bootano, ma il problema qui era: perchè prima quella immagine bootava e poi non più?
Ho fatto ricerche sul mio hard disk ed ho scoperto il colpevole: il file "system" in C:\WINDOWS\system32\config. Se presente, Aomei Backupper (AB) non parte, se lo rinominavo o toglievo (dall'esterno di Windows ovviamente, visto che è un file molto delicato che contiene dati del Registro, usando MiniXP dell'Hiren's CD) allora ecco che AB tornava a bootare come prima. Ho pure scritto al supporto Aomei ma, dopo le prime volte e dopo che gli ho scritto perchè controllassero quel file al boot di AB da USB, non mi hanno più risposto.

La cosa ancora più strana è come, dopo aver collegato un HDD esterno Toshiba da 2,5' 1TB, averlo reso bootabile con YUMI e in pratica aver creato una partizione molto simile a quella della chiavetta USB, AB ha ripreso a funzionare sia da HDD-USB che da USB-Pen!

Ho confrontato i due file "system", quello non funzionante e quello funzionante, ma a parte qualche carattere diverso nella prima riga del file (che ovviamente sarà CRUCIALE), non ho visto altro visto che i due file non risultavano essere corrotti (altrimenti avrei avuto problemi a bootare Windows!).

Mistero. Meglio comunque bootabile che non. ;) eheheh!
Grazie per il tuo tempo! :)

P.S.: ho avuto sempre problemi con immagini create con WinPE, per questo uso Linux via Grub.
P.P.S: sì, anche con la 3.0 dava quel problema.

Unax
23-07-2015, 11:34
sì lo so ho visto la tua discussione sul forum della aomei

il punto debole è proprio qui

win pe che ad alcuni funzionano ad altri no, a me funziona, bootabile linux che fa queste stranezze, non si capisce perchè un bootabile linux dovrebbe funzionare a seconda del fatto che sul disco fisso ci sia o no un determinato file

il bootabile è fondamentale nel caso in cui il sistema operativo non faccia il boot

cioè se il sistema funziona (magari male ma funziona) puoi fare il restore da windows, ti chiederà di riavviare per poter portare a termine l'operazione perchè non può ripristinare col sistema in uso ma se il sistema non funziona del tutto ci vuole il bootabile e quindi deve essere affidabile

in passato io ho usato acronis trueimage varie versioni, macrium reflect e nessuno aveva i bootabili così volubili

JoeMcLutz
23-07-2015, 20:45
D'accordissimo come te: infatti spesso faccio una copia di backup con TrueImage.
Il backup da Windows con Aomei è problematico (con TrueImage ci riuscivo alla grande: ripartiva il pc e lanciava T.I.)... Poi sto cavolo di shadow copy service (VSS) che è un problema farlo funzionare correttamente... e comunque, il problema era che avevo bisogno di bootare da usb perchè il restore da Windows non me lo faceva (con Aomei).

E' un peccato perchè il backup me lo fa in pochissimi minuti.

Comunque, ora sembra essere tutto a posto. Ma ho perso un po' di fiducia in un prodotto che ritenevo molto valido.

Unax
24-07-2015, 08:20
guarda oggi ho riprovato il bootabile linux inserito in pendrive bootabile creata con Sardu 3 ed ha funzionato

quindi a me adesso funzionano sia la versione linux che quella winpe di AB

Sardu 3 multiboot creator non so se la conosci permette di creare delle iso/usb bootabili multi system (linux / antivirus cd / installer di windows / utility varie )

http://www.sarducd.it/

di Trueimage ho ancora gli installer di vecchie versioni ma non mi fido ad usarle con windows 8.1

però c'è sempre la possibilità di usare le versioni gratuite rebrandizzate dai vari produttori di dischi fissi tipo Discwizard della Seagate o Acronis True Image Western Digital Edition Software che dovrebbero essere abbastanza recenti

Easeus Todo Backup o Paragon Backup & Recovery che ha parecchie funzioni non mi garbano tanto come interfaccia

resta Macrium Reflect free che viene aggiornato spesso