View Full Version : cultura caratteristiche hardware
karrygun
03-07-2015, 15:05
vorrei poter acculturarmi sulle aratteristiche hardware dei pc.
purtroppo il mio livello di "preparazione" è molto basso.
guardando le varie caratteristiche delle componenti, ci capisco poco e ho letto certi commenti che non è sempre meglio un hardware con un numero piu alto perchè potrebbe essere piu prestazionale uno con caratteristiche un po inferiori.
con il vostro "dottorato":D , potreste spiegarmi a cosa corrispondono le varie caratteristiche e cosa è meglio puntare? non mi riferisco cosa è meglio puntare ora, ma cosa è migliore e perchè.
spero di esser stato abbastanza chiaro.
celsius100
03-07-2015, 17:56
Ciao
dipende moltissimo da 3 fattori importanti:
il budget
da quali programmi si usano
e dalle prestazioni che si vorrebbero fare o cmq qual'è l'uso di tali software
karrygun
03-07-2015, 18:28
per adesso non voglio comprare un pc. volevo solo capire a cosa corrispondono le caratteristiche tecniche dell'hardware, per capirci un po di piu. quando avrò i soldi per comprarne uno assemblato, chiederò qui =) .
il mod mi ha indirizzato qui, ma temo che non abbia capito bene cosa gli ho chiesto (quale sezione era giusta) e temo di essere nella sezione sbagliata. spero di no.
celsius100
03-07-2015, 19:08
mi sa che ti conviene chiedere sezione x sezione i vari componetni hardware
fermo restando ceh i comopneti migliori si scelgono in abse all'uso ed al budget disponibile cmq
karrygun
03-07-2015, 20:32
forse non ci capiamo.
scheda madre . quali caratteristiche hanno? come capire se sto facendo una buona scelta?
mica posso fidarmi alla cieca per farmi fare un pc assemblato. magari potrei trovare soluzioni piu adeguate a come lo vorrà io ed a un costo anche inferiore.
insomma, vorrei poter fare un po di cultura e non solo cosa sono le componenti e quali compiti svolgono.
celsius100
03-07-2015, 22:43
beh sulle schede madri devi guardare le recensioni specifiche, i roundup dei vari siti di hardware dove le testano a fondo, da li e dalla componentistica si capisce se la mobo e buona, se e sovraprezzata o se nn e adatta a cio che bisogna fare
però piu che scegliere pezzo x pezzo, bisogna prima capire come userai il pc e il livello di budget che vuoi spendere, da li poi si imposta la base di partenza e si scelgono i pezzi migliori guaradndo la qualità le prestazioni e i prezzi :)
karrygun
04-07-2015, 11:16
beh sulle schede madri devi guardare le recensioni specifiche, i roundup dei vari siti di hardware dove le testano a fondo, da li e dalla componentistica si capisce se la mobo e buona, se e sovraprezzata o se nn e adatta a cio che bisogna fare
però piu che scegliere pezzo x pezzo, bisogna prima capire come userai il pc e il livello di budget che vuoi spendere, da li poi si imposta la base di partenza e si scelgono i pezzi migliori guaradndo la qualità le prestazioni e i prezzi :)
quello si, però vorrei sapere pure la "parte 2" e non solo il budget che avrò.
è inutile che vado a farmi assemblare un pc da 1000 euro e poi mi truffa dandomene uno da 500 euro.
celsius100
04-07-2015, 12:45
cosa intendi x parte2?
cmq conviene andare avendo gia una lista di componenti in mente
[K]iT[o]
04-07-2015, 13:23
Su questo forum ci sono qualcosa come 15 anni di informazioni su tutti gli argomenti che cerchi, quindi... buona lettura :D
Secondo me devi armarti di pazienza e di voglia e cercare su google le caratteristiche di ogni singolo componente, e studiarle. O come ti è stato giustamente suggerito, andare nelle sezioni specifiche di ogni componente hardware che questo forum ha, per prendere dimestichezza.
Non si può pensare che qualcuno qui scriva cosa c'è da sapere su ogni componente, ci vorrebbero giorni e sarebbe come scrivere un manuale, fermo restando che questa sezione mira a suggerire configurazioni da acquistare in base ad uno scopo e ad un budget. Fare un discorso "assoluto" sarebbe impossibile...
karrygun
04-07-2015, 18:21
iT[o];42641511']Su questo forum ci sono qualcosa come 15 anni di informazioni su tutti gli argomenti che cerchi, quindi... buona lettura :D
sapendo cosa devo cercare lo avrei già fatto da solo .
Secondo me devi armarti di pazienza e di voglia e cercare su google le caratteristiche di ogni singolo componente, e studiarle. O come ti è stato giustamente suggerito, andare nelle sezioni specifiche di ogni componente hardware che questo forum ha, per prendere dimestichezza.
Non si può pensare che qualcuno qui scriva cosa c'è da sapere su ogni componente, ci vorrebbero giorni e sarebbe come scrivere un manuale, fermo restando che questa sezione mira a suggerire configurazioni da acquistare in base ad uno scopo e ad un budget. Fare un discorso "assoluto" sarebbe impossibile...
comunque è pigrizia quello di spiegarmi le cose e non la bufala che ci vogliono giorni per spiegarla. il problema è che ci mette piu tempo quello che scrive e quest'ultimo non scrive quasi mai piu di 5 righe. quindi la gente ci rinuncia e cercare su internet non troverò proprio niente di comprensibile , ma troppi termini tecnici e discorsi complicati da capire.
lo so, ho già cercato altre cose e spesso non capisco ciò che è scritto.
infatti chiedevo una spiegazione con parole semplici e che anche cercando su questo forum non troverò. infatti molte guide non le capisco completamente...:mc: .
allora, dove è che devo chiedere visto che come temevo mi hanno indicato la sezione sbagliata?
celsius100
04-07-2015, 19:15
se ci dici che uso vorresti fare del pc, possiamo indirizzarti su una piattaforma di parte come base del pc, poi da li puoi informarti tu sui vari componenti, magari nelle apposite sezioni dedicate
Penso che la materia è molto vasta ma appassionante se hai una reale passione per la tecnologia e l’informatica puoi capire proprio tutto, non troverai nessun guru che ti accompagna in questo viaggio perché la tua passione deve essere il tuo primo traino, se però la tua passione è il gossip .. Barbara Durso e la Maria De Filippi e seguire la politica italiana…….
Allora il consiglio di celsius è il migliore e tutto andrà bene, se in futuro deciderai di acquistare un nuovo computer.
Ciao, io non sono molto esperto comunque posso dirti quello che ho capito io, ad esempio sulle schede madri.
Allora ogni scheda madre ha un socket e un chipset, attacchi pci-e, (dove si attaccano schede video, audio) di espansione ecc, gli slot dei banchi di memoria ram, uscite sata (gli attacchi degli hard disk e lettori/masterizzatori), attacchi per la ventola del cpu più altre ventole.
Partiamo dal socket e dal chipset: il socket è praticamente l'attacco della cpu, dove attraverso dei piedini metallici, passa la corrente e le elaborazioni dati della cpu stessa. Questi piedini hanno diverse distanze, quantità ecc, e questo determina il tipo di socket. Ad esempio un socket 1150 intel sarà diverso per numero di piedini, distanza tra loro ecc, da un socket 2011-v3 intel, dove avrà diverse caratteristiche degli stessi. Questo ti aiuta a selezionare la piastra madre giusta per la cpu che uno sceglie. Il chipset invece è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere i dati attraverso il bus di sistema, fra cpu, ram ecc. Determina anche la qualità e la velocità di smistamento degli stessi: ad esempio su socket 1150, ci sono diverse nomenclature di chipset; la migliore è la Z97, ma puoi trovare anche schede con H81 e altri nomi di chipset, sempre su stesso socket. Ti consiglio comunque di vedere su internet, magari su wikipedia, per capire meglio il socket (che varia anche per amd, casa concorrente intel) e il chipset. Da li, poi guardati una guida sui tipi di chipset, magari per quelli intel, ci dovrebbe essere una guida sul loro stesso sito. Per quanto riguarda la ram, anche qui c'è un modo di cose da dire. Diciamo che quello che devi vedere sono se sono high oppure low profile, le frequenze e che tipologia sono (DDR2, DDR3 DDR4); ci sarebbero anche le latenze, ma è difficile trovarle specificate, anche sui vari shop online. Quindi con ordine andiamo su high e low: questi due valori, determinano semplicemente se sono alte (con dissipatore metallico montato) o basse (senza dissipatore, vedi proprio i circuiti) Questo serve per la scelta di un eventuale dissipatore cpu, che alcuni sono talmente grossi, che con la ventola vanno a coprire gli slot ram, non consentendo il montaggio di quelle High profile. La frequenza è semplicemente la velocità (come il processore) con cui le ram svolgono le attività, e la tipologia è il tipo di ram che c'è attualmente. Ora abbiamo DDR3 e DDR4 (quest'ultime sono supportate dalle schede con chipset X99 su socket 2011-v3) Quindi questo è quello che, in maniera estremamente semplificata e veloce, c'è da sapere sulla scelta della scheda madre, ram, dissipatore e cpu. Però sta a te approfondire su ogni singolo argomento se vuoi saperne di più, perchè c'è talmente tanto da scrivere (per avere anche la cosa più completa e meno semplicistica) che non è possibile farlo così come semplice risposta su un forum. Comunque se c'è qualche passo che vuoi capire nell'immediato e che magari non ho spiegato bene, dimmelo che se ne ho le capacità te lo spiego/rispiego. Ciao :)
karrygun
05-07-2015, 17:43
Ciao, io non sono molto esperto comunque posso dirti quello che ho capito io, ad esempio sulle schede madri.
Allora ogni scheda madre ha un socket e un chipset, attacchi pci-e, (dove si attaccano schede video, audio) di espansione ecc, gli slot dei banchi di memoria ram, uscite sata (gli attacchi degli hard disk e lettori/masterizzatori), attacchi per la ventola del cpu più altre ventole.
Partiamo dal socket e dal chipset: il socket è praticamente l'attacco della cpu, dove attraverso dei piedini metallici, passa la corrente e le elaborazioni dati della cpu stessa. Questi piedini hanno diverse distanze, quantità ecc, e questo determina il tipo di socket. Ad esempio un socket 1150 intel sarà diverso per numero di piedini, distanza tra loro ecc, da un socket 2011-v3 intel, dove avrà diverse caratteristiche degli stessi. Questo ti aiuta a selezionare la piastra madre giusta per la cpu che uno sceglie. Il chipset invece è l'insieme di circuiti integrati di una scheda madre che si occupano di smistare e dirigere i dati attraverso il bus di sistema, fra cpu, ram ecc. Determina anche la qualità e la velocità di smistamento degli stessi: ad esempio su socket 1150, ci sono diverse nomenclature di chipset; la migliore è la Z97, ma puoi trovare anche schede con H81 e altri nomi di chipset, sempre su stesso socket. Ti consiglio comunque di vedere su internet, magari su wikipedia, per capire meglio il socket (che varia anche per amd, casa concorrente intel) e il chipset. Da li, poi guardati una guida sui tipi di chipset, magari per quelli intel, ci dovrebbe essere una guida sul loro stesso sito. Per quanto riguarda la ram, anche qui c'è un modo di cose da dire. Diciamo che quello che devi vedere sono se sono high oppure low profile, le frequenze e che tipologia sono (DDR2, DDR3 DDR4); ci sarebbero anche le latenze, ma è difficile trovarle specificate, anche sui vari shop online. Quindi con ordine andiamo su high e low: questi due valori, determinano semplicemente se sono alte (con dissipatore metallico montato) o basse (senza dissipatore, vedi proprio i circuiti) Questo serve per la scelta di un eventuale dissipatore cpu, che alcuni sono talmente grossi, che con la ventola vanno a coprire gli slot ram, non consentendo il montaggio di quelle High profile. La frequenza è semplicemente la velocità (come il processore) con cui le ram svolgono le attività, e la tipologia è il tipo di ram che c'è attualmente. Ora abbiamo DDR3 e DDR4 (quest'ultime sono supportate dalle schede con chipset X99 su socket 2011-v3) Quindi questo è quello che, in maniera estremamente semplificata e veloce, c'è da sapere sulla scelta della scheda madre, ram, dissipatore e cpu. Però sta a te approfondire su ogni singolo argomento se vuoi saperne di più, perchè c'è talmente tanto da scrivere (per avere anche la cosa più completa e meno semplicistica) che non è possibile farlo così come semplice risposta su un forum. Comunque se c'è qualche passo che vuoi capire nell'immediato e che magari non ho spiegato bene, dimmelo che se ne ho le capacità te lo spiego/rispiego. Ciao :)
ok, ho capito un po meglio. :doh: :D . allora sul vecchio pc avevo la ram high profile (aveva i piedini belli alti della ram e sul portattile acer 5920g i piedini erano bassi . se ho capito bene. le 2 ram erano molto diverse e avevo pensato "sarà stata l'evoluzione tecnologica".
non ho capito a cosa serveno le tipologia della ram ddr2-ddr3-ddr4. quindi, se voglio aver una ram piu prestante è sempre meglio una con una frequenza alta?
ok, posso anche documentarmi da solo, però non so quali parole chiave devo usare per trovare qualcosa di accettabile. perchè cercare su google a casaccio e come cercare un ago in un pagliaio. e io google non lo so affatto usare bene e mi trovo spesso male. avrei bisogno di farmi una cultura sull'utilizzo dei motori di ricerca :D
non mi ricordo invece le uscite sata. forse perchè avevo sempre gli hard disk attaccati e quindi non li ho mai notati. invece il resto l'ho capito abbastanza bene.
ok, ho capito un po meglio. :doh: :D . allora sul vecchio pc avevo la ram high profile (aveva i piedini belli alti della ram e sul portattile acer 5920g i piedini erano bassi . se ho capito bene. le 2 ram erano molto diverse e avevo pensato "sarà stata l'evoluzione tecnologica".
non ho capito a cosa serveno le tipologia della ram ddr2-ddr3-ddr4. quindi, se voglio aver una ram piu prestante è sempre meglio una con una frequenza alta?
ok, posso anche documentarmi da solo, però non so quali parole chiave devo usare per trovare qualcosa di accettabile. perchè cercare su google a casaccio e come cercare un ago in un pagliaio. e io google non lo so affatto usare bene e mi trovo spesso male. avrei bisogno di farmi una cultura sull'utilizzo dei motori di ricerca :D
non mi ricordo invece le uscite sata. forse perchè avevo sempre gli hard disk attaccati e quindi non li ho mai notati. invece il resto l'ho capito abbastanza bene.
Aspetta, le ram del portatile sono diverse rispetto a quelle di un desktop, infatti sono più corte rispetto a quelle desktop, ma non è quello il concetto di high e low profile.
Premessa: tutte le foto le ho prese da Google, quindi specifico che non sono le mie, ma di altre persone.
Detto questo, qui c'è un accostamento tra ram notebook (quelle piccole sulla sinistra) e ram desktop (le due più grosse), che ti fa vedere bene la differenza:
http://www.lelong2u.com/wp/wp-content/galleries/computer-laptop/a-data_dram_ddr3_4gb-540x499.jpg
Qui invece, un esempio di ram per pc desktop (fisso) high profile:
http://cdn.overclock.net/9/98/350x700px-LL-987316a6_20-233-144-TS.jpeg
Come puoi vedere, ha quella parte metallica molto alta, che è un dissipatore passivo (cioè senza ventole d'aria) che serve a raffreddare le ram.
Questa invece è di tipo low profile:
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2008/02/metaram-top.jpg
Come si può ben vedere, questa non ha su il dissipatore, ma ha la circuiteria a vista.
Entrambe hanno attacco uguale (stesso numero di piedini per i contatti sulla scheda madre) ma cambia l'altezza che occupa il banco di memoria stesso, dove nell'high profile è ben più alto per il dissipatore metallico.
Per quanto riguarda il tipo (ddr2-3-4) è la banda passante che cambia, e altre cose, ma comunque in linea di massima più è alto il numero, più sono nuove. (parlando di tecnologia sono più nuove; inoltre attenzione che ci sono banchi ddr3 che eguagliano se non superano le prestazioni di banchi ddr4) Per la frequenza, bisogna vedere anche se è supportata dalla scheda madre e dal processore. Puoi trovare schede madri e cpu (compatibili con ddr3) che arrivano a supportare una frequenza massima per le ram di 1600 mghz, quindi se tu prendessi un banco ram da 2400, non lo potresti utilizzare, o nella migliore delle ipotesi, andrebbe alla massima velocità supportata dalla main board (scheda madre); insomma, varia tanto dai modelli di scheda madre e cpu che uno sceglie, le loro compatibilità (anche se supporta ddr3 o ddr4) e le loro frequenze massime supportate.
Le uscite sata invece sono queste:
http://img.tomshardware.com/us/2006/05/22/six_975x_enthusiast_motherboards_for_today_and_tomorrow/foxconn_sata_connector.jpg
e questo è il cavo (può avere altri colori) che si usa per connettere la periferica (hdd, dvd, masterizzatore ecc) all'uscita sulla scheda madre:
http://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/SATA24.bom.jpg
Qui invece un attacco ad una periferica, dove quello sulla sinistra porta la corrente (uscite disponibili sui cavi dell'alimentatore) e l'altro sulla destra è il cavo sata (la foto sopra) che porta alla scheda madre:
http://avarias.files.wordpress.com/2008/11/sata2.jpg
Qui invece c'è una foto del vecchio tipo di attacco ATA (sulla sinistra, quel cavo largo grosso bianco, che si chiama IDE) e quello di adesso sulla destra (sata):
http://www.tomshw.it/forum/attachments/gaming/34361d1349291061-mobo-intel-i5-2500-a-ata-sata.gif
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione. Se hai bisogno chiedi pure, che se posso, sono qui :)
Il consiglio che posso darti personalmente è quello di iniziare a leggere qualche manuale sul funzionamento di un computer, non ti ammazzare già da subito a leggere recensioni di schede video, schede madri, etc etc per vedere le differenze né seguire fanboy vari (fortunatamente su questo forum sono meno presenti rispetto a "tommaso"hw). Inizia leggendo un manuale ECDL (per quanto inutile) di base, smonta qualche computer, resta in questa sezione e cerca di capire perché consigliamo determinate configurazioni...
Essendo una "materia" sempre in continua evoluzione ad ogni novità ci sarebbe da studiare -alla fin fine, vuoi o non vuoi sarai costretto non solo all'hw desktop ma molto probabilmente studierai anche l'ambito mobile, client/server, e via dicendo... è un mondo fin troppo vasto-, quindi se non lo fai per passione o lavoro ti consiglio vivamente di andare a donne :oink:
Per il resto, auguri e buon divertimento.
PS: scappa dalla maledizione del ragazzo del computer
karrygun
06-07-2015, 17:10
mi ricordo del filo ide. il mio computer pentium 4 ne era pieno di fili piatti e larghi (erano grigi chiari).
sul portattile ce la sata e infatti ci assomiglia.
ok, ora so che gli attacchi sata possono essere destinati anche per i dvd .
ok. grossomodo ho capito qualcosa.
non capisco i volantini quando mettono ad esempio il processore quad core 2,4 Ghz 2MB L3 . come faccio a capire se è meglio il dual core o il quad core? ovvero, come faccio a capire se il processore è una bidonata?
mi ricordo del filo ide. il mio computer pentium 4 ne era pieno di fili piatti e larghi (erano grigi chiari).
sul portattile ce la sata e infatti ci assomiglia.
ok, ora so che gli attacchi sata possono essere destinati anche per i dvd .
ok. grossomodo ho capito qualcosa.
non capisco i volantini quando mettono ad esempio il processore quad core 2,4 Ghz 2MB L3 . come faccio a capire se è meglio il dual core o il quad core? ovvero, come faccio a capire se il processore è una bidonata?
Nei volantini di solito viene specificato il modello di cpu, (se i3, i5, i7) Alla peggio guardi sul sito internet o vai in un negozio e chiedi che modello sia. Come consumatore, tu hai il diritto di sapere cosa compri e loro sono tenuti a dirtelo.
Se invece non si conoscono le prestazioni di un determinato processore rispetto ad un altro, io molto semplicemente mi segno i nomi delle cpu che mi interessano e poi, sul motore di ricerca ci metto "pareri intel/amd (a seconda se intel o amd) pinco pallo", oppure "prestazioni intel/amd xyz", oppure "processore X vs processore Y" e cose così. Mi si apre sempre qualcosa, che alla fine mi aiuta a capire che processore è, e che prestazioni può avere.
celsius100
07-07-2015, 13:44
non capisco i volantini quando mettono ad esempio il processore quad core 2,4 Ghz 2MB L3 . come faccio a capire se è meglio il dual core o il quad core? ovvero, come faccio a capire se il processore è una bidonata?
devi guardare le recensioni e in base ai software che utilizzerai si valutare il processore più adatto
se vuoi qualche esempio dicci ceh attività svolgerai principalmente al pc
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.