View Full Version : Mini-PC piccoli, passivi e tascabili: ma possono sostituire un PC desktop?
Redazione di Hardware Upg
03-07-2015, 15:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi/4405/mini-pc-piccoli-passivi-e-tascabili-ma-possono-sostituire-un-pc-desktop_index.html
Acer Revo One, MSI Cubi e Shuttle DS57U, sono tre soluzioni desktop molto diverse da loro, ma accomunate da dimensioni estremamente ridotte. Possono essere installate sulla scrivania o dietro il computer (tranne Revo One), far parte del mobilio di casa grazie al loro design, o essere nascosti da sguardi indiscreti. Ma riescono a sopperire alle esigenze basilari di un personal computer senza farci rimpiangere il nostro amato e pachidermico case?
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Per me un autocostruito MiniItx con AMD AM1 come piattaforma è nettamente più adatto a fare il factotum.
Il mio (miniAtx e non Itx) ha su un raid da 2GB, 1 SSd da 64 Gb, un altro disco da 1 GB, il lettore DVD e fa TUTTO quello che serve a casa. Server di rete, storage, download, Media Server Video su un 40'' per TUTTI i tipi di film (solo con H265 ha qualche problema), e ne sono soddisfattissimo.
Ovviamente ha pure telecomando, Microtastiera Wireless con touch, mouse Wireless per controllo comodo sotto il tv, e tutto l'usabile ....
NickNaylor
03-07-2015, 15:28
Per me un autocostruito MiniItx con AMD AM1 come piattaforma è nettamente più adatto a fare il factotum.
Il mio (miniAtx e non Itx) ha su un raid da 2GB, 1 SSd da 64 Gb, un altro disco da 1 GB, il lettore DVD e fa TUTTO quello che serve a casa. Server di rete, storage, download, Media Server Video su un 40'' per TUTTI i tipi di film (solo con H265 ha qualche problema), e ne sono soddisfattissimo.
Ovviamente ha pure telecomando, Microtastiera Wireless con touch, mouse Wireless per controllo comodo sotto il tv, e tutto l'usabile ....
sia tu che la redazione avete cannato mettendo GB al posto di TB ( redazione nella tabella che specifica il raid dell'acer ) :D
tu quanto hai speso per farti il tuo?
comunque a me l'msi cube piace un sacco: è microscopico, è potente il giusto, è espandibile e si può aggiungere un disco da 2.5" al suo interno ed ha pure una porta con Amperaggio più alto come sui mac per caricare ad esempio un ipad. inoltre lo si può avvitare al vesa. meglio di cosi.
MSI Cubi
yes prezzo molto interessante poi! se mi supporta h265 si può farci un pensierino in futuro
Per me un autocostruito MiniItx con AMD AM1 come piattaforma è nettamente più adatto a fare il factotum.
Il mio (miniAtx e non Itx) ha su un raid da 2GB, 1 SSd da 64 Gb, un altro disco da 1 GB, il lettore DVD e fa TUTTO quello che serve a casa. Server di rete, storage, download, Media Server Video su un 40'' per TUTTI i tipi di film (solo con H265 ha qualche problema), e ne sono soddisfattissimo.
Ovviamente ha pure telecomando, Microtastiera Wireless con touch, mouse Wireless per controllo comodo sotto il tv, e tutto l'usabile ....
sostituisci GB con TB
cmq anch'io sto valutando un auto costruito rispetto ad un nas fatto e pronto però facendo dei calcoli il consumo energetico di un auto costruito è troppo alto rispetto ad uno preso fatto e nel giro di due anni mi costa di più l'handmade rispetto ad un qnap o synolgy anche se ci sono 100-200 euro di differenza nell'acquisto
Scommetto che l'unico con la possibilità di usare il dual channel sulla ram è stato testato con un solo banco?
jumpjack
03-07-2015, 17:30
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
Non ci vuole tanto a capire che Wh sono watt ora, e che per uso office-mediacenter da 8wh si sale a 12-13 watt/ora.
per la visione di un film di 2 ore sono max 26 watt consumati, va meglio così.
DreamsKnight
03-07-2015, 17:59
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
ho fatto screenshot e lo conserverò con cura per i momenti in cui mi sentirò triste e solo.
bobafetthotmail
03-07-2015, 18:13
sostituisci GB con TB
cmq anch'io sto valutando un auto costruito rispetto ad un nas fatto e pronto però facendo dei calcoli il consumo energetico di un auto costruito è troppo alto rispetto ad uno preso fatto e nel giro di due anni mi costa di più l'handmade rispetto ad un qnap o synolgy anche se ci sono 100-200 euro di differenza nell'acquistoMa che hardware ci metti nell'autocostruito?
No perchè ci sono schede che stanno intorno ai 10 watt in idle.
Altrimenti prendi un NAS arm supportato da Debian e con un pò di smanettamento col seriale poi ci puoi mettere OpenMediaVault come se niente fosse.
Ma che hardware ci metti nell'autocostruito?
No perchè ci sono schede che stanno intorno ai 10 watt in idle.
.......
Per tutti:
Uff ... mi scappa sempre GB invece di TB ... è che è TROPPO che faccio questo lavoro :)
Il costo è minimale: scheda madre+APU+ram gira intorno ai 120 euro con un 4core a 1.6Ghz.
Consumo bassissimo: in pieno carico con 1disco e 1dvd intorno ai 35w.
In idle poco di più di 15/20w (dipende dal disco, e il mio idle lo è per modo di dire: download sempre attivi).
Ci si monta qualunque OS a piacere, scheda di rete 1Gb.
In pratica una macchina come la mia non supera i 400 euro+SO, compreso box e una schedina RAID 1 aggiuntiva. Ma è molto più duttile e versatile di queste, e ha il RAID per i dati .....
Ma che hardware ci metti nell'autocostruito?
No perchè ci sono schede che stanno intorno ai 10 watt in idle.
Altrimenti prendi un NAS arm supportato da Debian e con un pò di smanettamento col seriale poi ci puoi mettere OpenMediaVault come se niente fosse.
Io mi son fatto un opensyn con un ml42hp.
Uno di questi giorni controllo il consumo.
Marko#88
03-07-2015, 18:50
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
Grazie, mi ha strappato una risata :asd:
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
per il costo in bolletta :P
io per il nas calcolo un utilizzo 24 ore al giorno 365 giorni all'anno che fanno 8760 ore di consumo di corrente in un anno che fanno che fanno 1.57 euro per watt di consumo in un anno quindi se vedi anche 10 w di differenza fanno 15.7 euro all'anno
Per tutti:
Uff ... mi scappa sempre GB invece di TB ... è che è TROPPO che faccio questo lavoro :)
Il costo è minimale: scheda madre+APU+ram gira intorno ai 120 euro con un 4core a 1.6Ghz.
Consumo bassissimo: in pieno carico con 1disco e 1dvd intorno ai 35w.
In idle poco di più di 15/20w (dipende dal disco, e il mio idle lo è per modo di dire: download sempre attivi).
Ci si monta qualunque OS a piacere, scheda di rete 1Gb.
In pratica una macchina come la mia non supera i 400 euro+SO, compreso box e una schedina RAID 1 aggiuntiva. Ma è molto più duttile e versatile di queste, e ha il RAID per i dati .....
sei sicuro consumi cosi poco ?
guardando qui : http://www.silentpcreview.com/article1377-page6.html
io vedo un consumo sopra i 50W se non si usano hd ssd
sei sicuro consumi cosi poco ?
guardando qui : http://www.silentpcreview.com/article1377-page6.html
io vedo un consumo sopra i 50W se non si usano hd ssd
Un autocostruito su am1 con pico psu e 2hdd green difficilmente supera i 40w (ne ho uno con x4 5150 1 hdd 4 gb ram, domani faccio prova)
E provo i consumi anche di hl42 (che con 2 hd dovrebbe stare a circa 42w load e 28-30 idle)
Interessantissimo lo Shuttle (+ SSD), con la sua assoluta mancanza di ventole e componentistica meccanica per utilizzo silenziosissimo in ambito HT e riproduzione audio (nel caso avrebbe una dotazione esagerata di porte).
Sarebbe stato interessante verificare anche i tempi di boot, importanti nel caso specifico. Peccato che a 192 euro proprio non si trovino, con prezzi attorno ai 250.
Ma questi computer possono sostituire i vecchi pc con case enorme per uso ufficio? Posta elettronica, navigazione, office, gestionali?
Ne stavo cercando appunto uno da mettere dietro un monitor in modo da risparmiare spazio, rumore e consumi.
marchigiano
03-07-2015, 20:13
Per me un autocostruito MiniItx con AMD AM1 come piattaforma è nettamente più adatto a fare il factotum.
Il mio (miniAtx e non Itx) ha su un raid da 2GB, 1 SSd da 64 Gb, un altro disco da 1 GB, il lettore DVD e fa TUTTO quello che serve a casa. Server di rete, storage, download, Media Server Video su un 40'' per TUTTI i tipi di film (solo con H265 ha qualche problema), e ne sono soddisfattissimo.
Ovviamente ha pure telecomando, Microtastiera Wireless con touch, mouse Wireless per controllo comodo sotto il tv, e tutto l'usabile ....
questi sono molto più piccoli non sono paragonabili... se devo stare sul formato itx allora prendo un i7 con la iris che spacca di brutto anche in gaming :eek:
se non serve potenza un bay trail è la scelta migliore, passivo, reattivo, quick sync e altre belle robine
Ma questi computer possono sostituire i vecchi pc con case enorme per uso ufficio? Posta elettronica, navigazione, office, gestionali?
Ne stavo cercando appunto uno da mettere dietro un monitor in modo da risparmiare spazio, rumore e consumi.
questi sono perfetti anzi sovradimensionati, a te andrebbe bene anche un bay trail pentium o addirittura celeron, l'importante è la ram e un buon ssd
Nhirlathothep
03-07-2015, 21:20
roba da matti non aver messo per primo l' intel nuc
postillo
04-07-2015, 08:12
e gli Zotac Zbox dove li mettiamo? sono i migliori, acnhe più dei Nuc, hanno un sacco di porte e ci sono anche i Core M passivi!!
AleLinuxBSD
04-07-2015, 08:43
Io mi auguro che i mini-pc non facciano la fine dei sistemi mini-itx anche se, considerando i prezzi ingiustificati a cui vengono proposti, non sono particolarmente fiducioso.
Se a questo aggiungiamo i rumors relativi alla possibilità che dopo windows 10, Microsoft proponga abbonamenti del SO, i tablet potrebbero erodere ancora più rapidamente il campo a queste soluzioni.
Specie se Intel riuscirà ad espandere la sua presenza con prodotti adeguati in termini di prestazioni e prezzi.
Mi sembra assurdo che nessuno si sia scomposto a leggere per l'Acer Revo "Nei nostri test non abbiamo mai superato i 70°". :mbe:
In quei 70° in una scatoletta con minima dissipazione ci hanno messo 3 dischi... Non oso immaginare quanto dureranno a quelle temperature... Raid5 o meno.
Mi sembra assurdo che nessuno si sia scomposto a leggere per l'Acer Revo "Nei nostri test non abbiamo mai superato i 70°". :mbe:
In quei 70° in una scatoletta con minima dissipazione ci hanno messo 3 dischi... Non oso immaginare quanto dureranno a quelle temperature... Raid5 o meno.
Sono 70° in full cpu+gpu, mica la temperatura interna al case.
difficilmente i dischi saranno oltre i 47° nelle peggiori condizioni, credo piuttosto che siano tra i 42 ed i 45°.
considerando che sono dischi da 2,5" quelle temperature significa esercizio operativo normale.
Dumah Brazorf
04-07-2015, 12:16
Ma a che serve sapere quanto consumano? Vanno a batteria? E comunque senza un indicazione del tempo serve a poco: 8 Wh in quanto tempo? 1 minuto? 1 ora? 1 giorno?
I LOL'd so hard... :asd:
25 commenti e nessuno ha raccolto l'esca lasciata dal redattore nel titolo? :D
xcvbnm67
04-07-2015, 12:58
il modello recensito di MSI cubi mi pare molto interessante, peccato che negli store online si trovino modelli meno interessanti (con il celeron, senza so, con 64 GB invece che 128 GB e via dicendo). Qualcuno sa dove trovare il modello oggetto della recensione (win 8.1, i3, SSD da 128 ecc.)?
bobafetthotmail
04-07-2015, 16:35
per il costo in bolletta :P
io per il nas calcolo un utilizzo 24 ore al giorno 365 giorni all'anno che fanno 8760 ore di consumo di corrente in un anno che fanno che fanno 1.57 euro per watt di consumo in un anno quindi se vedi anche 10 w di differenza fanno 15.7 euro all'annoMinchia. 20 euro l'anno.... :sofico:
sei sicuro consumi cosi poco ?
guardando qui : http://www.silentpcreview.com/article1377-page6.html
io vedo un consumo sopra i 50W se non si usano hd ssdIl consumo dei dischi è abbastanza indipendente dalla macchina sulla quale stanno.
Se vuoi dischi che consumano poco cerca quelli da portatile, e guarda quelli da NAS (WD red ad esempio) che sono a 5400 RPM anche se sono dischi grossi (lo chiamano in modo diverso perchè dire che sono "lenti" fa brutto, ma per un NAS è irrilevante che non siano scattantissimi causa rete che fa comunque da collo di bottiglia).
Ci sono WD red (quelli da NAS) anche da 2.5.
Hp NL-42 Microserver @opensynologic ds3612sx 2 hd 3tb
Max 44w idle 30w streaming 36w +/- 5%
Primo test, adesso vado a provare l'athlon x4 am1 (5150)
Autocostruito:
mItx am1, athlon5150 quad 4 gb ram 1 banco hdd 500gb meccanico 2,5, lettore dwdrw slim:
idle 12,8w
streaming lan divx 720 18,8w
prime95 32,8w
sono passato da
- g3220 (haswell)
- kozuti
- 8gb di ram
- ssd
- mini itx h87
- picopsu
andavo dai 30 ai 55w
ad un barebone cinese (nel senso di "comprato su aliexpress"):
- celeron c1037u (è un ivy bridge dual core.....diciamo un 1610 un po' rallentato)
- fanless (anche se una ventola 10x10 che gira leeeeeeeeeeenta gliela metterei)
- 4gb di ram
- doppia scheda di rete, hdmi, vga, seriale, 4x usb2
- ssd da 2,5"
- alimentatore 12v e staffa per montarlo dietro al monitor fornite
- 9-10w in idle. Non sono riuscito ad andare oltre i 25W in full-load.
- 13x13x5cm :eek: Rispetto ad un case mini-itx "compatto" è grande 1/4
Per navigazione va più che bene. E' muto e lo tengo sotto al monitor. Pensavo di prendere un z3735*. Ma ho avuto l'occasione di provarlo e (a sensazione) va un po' peggio di questo per l'uso desktop semplice.
Ah..... dimenticavo: 150€ spedizione e dogana incluse :-)
Vanno aggiunti ram e disco. Volendo anche scheda wifi.
ma scusate, sono l'unico che non ha trovato l'acer (con 3 dischi) a meno di 800€? perchè il prezzo che riporta l'articolo sembra quello della versione da 1tb con sshd
Marko#88
05-07-2015, 08:40
sono passato da
- g3220 (haswell)
- kozuti
- 8gb di ram
- ssd
- mini itx h87
- picopsu
andavo dai 30 ai 55w
ad un barebone cinese (nel senso di "comprato su aliexpress"):
- celeron c1037u (è un ivy bridge dual core.....diciamo un 1610 un po' rallentato)
- fanless (anche se una ventola 10x10 che gira leeeeeeeeeeenta gliela metterei)
- 4gb di ram
- doppia scheda di rete, hdmi, vga, seriale, 4x usb2
- ssd da 2,5"
- alimentatore 12v e staffa per montarlo dietro al monitor fornite
- 9-10w in idle. Non sono riuscito ad andare oltre i 25W in full-load.
- 13x13x5cm :eek: Rispetto ad un case mini-itx "compatto" è grande 1/4
Per navigazione va più che bene. E' muto e lo tengo sotto al monitor. Pensavo di prendere un z3735*. Ma ho avuto l'occasione di provarlo e (a sensazione) va un po' peggio di questo per l'uso desktop semplice.
Ah..... dimenticavo: 150€ spedizione e dogana incluse :-)
Vanno aggiunti ram e disco. Volendo anche scheda wifi.
Potresti dirmi il nome del modello? O linkarmelo in PM magari.
Grazie. :)
http://www.qotom.net/goods-121-QOTOM-Q100S+Micro+PC.html
La versione s02 è più alta perchè ha la predisposizione per un disco da 2.5"
Ho chiesto al venditore su aliexpress di mettermi anche il dissipatore passivo, oltre a quello con ventola. La ventola non è rumorosissima, ma sta parecchio tempo accesa. Penso che se hai intenzione di mettere il minipc dietro al monitor possa essere sufficientemente silenziosa (fai conto la ventola di un portatile che gira).
In ogni caso cerca di capire esattamente a cosa ti serve. Potrebbe rivelarsi inadatto come potenza.
Esistono modelli molto simili di altri produttori: io ero indeciso tra questo e una versione con il J1900, che sarebbe stato ancora più parco nei consumi e adatto ad un futuro uso server/router, ma mi è sembrato un po' troppo lento per la parte "desktop".
Marko#88
05-07-2015, 10:55
http://www.qotom.net/goods-121-QOTOM-Q100S+Micro+PC.html
La versione s02 è più alta perchè ha la predisposizione per un disco da 2.5"
Ho chiesto al venditore su aliexpress di mettermi anche il dissipatore passivo, oltre a quello con ventola. La ventola non è rumorosissima, ma sta parecchio tempo accesa. Penso che se hai intenzione di mettere il minipc dietro al monitor possa essere sufficientemente silenziosa (fai conto la ventola di un portatile che gira).
In ogni caso cerca di capire esattamente a cosa ti serve. Potrebbe rivelarsi inadatto come potenza.
Esistono modelli molto simili di altri produttori: io ero indeciso tra questo e una versione con il J1900, che sarebbe stato ancora più parco nei consumi e adatto ad un futuro uso server/router, ma mi è sembrato un po' troppo lento per la parte "desktop".
Grazie delle info. :)
Solo una domanda, come se la cava con gli mkv? Magari in h.265?
non ho mai provato.
se ho un po' di tempo provo a trovare qualcosa. Ma devo aspettare che mi attivino la fibra: per il momento navigo solo su 3g....
Per me un autocostruito MiniItx con AMD AM1 come piattaforma è nettamente più adatto a fare il factotum.
Il mio (miniAtx e non Itx) ha su un raid da 2GB, 1 SSd da 64 Gb, un altro disco da 1 GB, il lettore DVD e fa TUTTO quello che serve a casa. Server di rete, storage, download, Media Server Video su un 40'' per TUTTI i tipi di film (solo con H265 ha qualche problema), e ne sono soddisfattissimo.
Ovviamente ha pure telecomando, Microtastiera Wireless con touch, mouse Wireless per controllo comodo sotto il tv, e tutto l'usabile ....
Un Mini itx è un elefante paragonato a questi mini pc, non è nemmeno tascabile e consuma ben di più.
Non capisco perchè vi forzate in paragoni fuori luogo.
La dimensione qui è l'elemento principale.
Ad esempio a casa mia, dove la mia fidanzata fa la traduttrice e le serve un pc per lavoro office+browsing posso prendere una di queste soluzioni e nasconderla dietro al monitor.
Io che possiedo un mini itx e occupa molto più spazio.
huracan.1
05-07-2015, 19:51
Un Mini itx è un elefante paragonato a questi mini pc, non è nemmeno tascabile e consuma ben di più.
Non capisco perchè vi forzate in paragoni fuori luogo.
La dimensione qui è l'elemento principale.
Ad esempio a casa mia, dove la mia fidanzata fa la traduttrice e le serve un pc per lavoro office+browsing posso prendere una di queste soluzioni e nasconderla dietro al monitor.
Io che possiedo un mini itx e occupa molto più spazio.
+1!
ho un mini itx veramente molto compatto, il case è un U2, ma al confronto con questi sembra enorme
devo fare un pc per mia madre, solo office + internet e con questi attaccati dietro ad un monitor hai in pratica un all-in-one molto pratico!
da quel punto di vista i compute-on-a-stick sono imbattibili... :-)
marchigiano
05-07-2015, 22:37
Ad esempio a casa mia, dove la mia fidanzata fa la traduttrice e le serve un pc per lavoro office+browsing posso prendere una di queste soluzioni e nasconderla dietro al monitor.
ma un 2in1? oramai hanno tutti la hdmi se li si vuole connettere al tv grande...
da quel punto di vista i compute-on-a-stick sono imbattibili... :-)
si in fondo hanno sempre dei bay trail mica ciofeche....
ipertotix
05-07-2015, 22:49
ma comunque, anche se scontato, c'è da dire che questi minipc sono da paragonare ad un pc desktop preassemblato...se uno poi vuole fare un bel lavoretto puo sempre scegliersi un mini case, prendere una mobo mini-itx e assemblarsene uno come Dio comanda, con la ram che si vuole, ssd, hd da 2-4tb e persino con una vga dedicata se lo si vuole utilizzare per gaming...insomma nulla di cosi eclatante alla fine, sono anni che sono disponibili case e mobo mini-itx...imho ovviamente
Un Mini itx è un elefante paragonato a questi mini pc, non è nemmeno tascabile e consuma ben di più.
Non capisco perchè vi forzate in paragoni fuori luogo.
La dimensione qui è l'elemento principale.
Ad esempio a casa mia, dove la mia fidanzata fa la traduttrice e le serve un pc per lavoro office+browsing posso prendere una di queste soluzioni e nasconderla dietro al monitor.
Io che possiedo un mini itx e occupa molto più spazio.
Ho un m-itx (j1900) attaccato dietro al monitor, è il doppio più grande di un un giada n10 e di un msi wing (gli ho entrambi), ma come dimensione è tutt'altro che ingombrante, in profondità mi prende meno di 10 cm, e le uniche cose che mi ingombrano la scrivania sono: mouse, tastiera ed un HUB usb3 (5x5x1,5 cm).
Se vuoi un m-itx con un ali atx o flex-atx è perché ti serve espandibilità.
il mio am1 è grande quanto un dvd da salotto di quelli slim, ma ho anche il lettore br integrato.
Il case m-itx ha ali da 75w e posso metterci anche un i5 desktop (e non una cpu mobile), ho provato a metterci un h61i msi con i5 e ci sta.
poi ognuno compra quello che crede, ma è chiaro che si può arrivare ad ottimi risultati anche con itx per quanto riguarda le dimensione.
N10 slim giada (il mio è rosa)
http://www.materiel.net/live/98273.jpg
wind box msi:
http://content.hwigroup.net/images/products/xl/186202.jpg
Quello che ho dietro al case con attacco vesa
http://www.esseshop.it/images/medium/95_UPIOMK3j6cGM_medium.jpg
am1 con mast bd disposizione desktop
http://www.r-digital.it/images/Alimentatori/case-vultek-miniitx.jpg
Da tenere sulla scrivania preferirei il Giada N10 slim (quello che ho io ha ion330)
Mentre in salotto soggiorno l'ultimo.
Attaccato dietro al monitor nemmeno da chiederlo, l'ho gia.
si ok, ma parliamo di case grandi MINIMO 20x20x5.
calcolatorez3z2z1
06-07-2015, 09:31
Non hanno alcun senso... a quel prezzo. Semmai con una tastiera sopra e touchpad a fianco + uno schermo incernierato ai bordi. Se poi attaccano una batteria è ancora meglio. = il notebook è il "tutto".
Per il resto con uno smartphone da 5" nel volgere di un lustro si avrà tutto quello che serve.
domthewizard
06-07-2015, 10:20
io ho un acer revo rl85 (in realtà due), quello a forma di scaldabagno :asd: versione "barbona" (che cmq è costata più di 300€ su amazon) con celeron: ne sono oltremodo soddisfatto, al momento dell'acquisto ero scettico e l'ho comprato su amazon proprio per la facilità di restituzione in caso di insoddisfazione, e invece non c'è stato bisogno di rimandarlo indietro :sofico:
è ottimizzato alla grande, viene venduto con un sshd da 1tb, scalda e consuma pochissimo, windows 8.1 ci gira alla grande (anche se ho notato che dopo l'update1 il disco gira continuamente, ma sarà un problema dell'update1 appunto), unico dubbio è se riceverà win10 visto che preinstallata c'è la versione with bing. e, cosa più importante, sulla scrivania fa la sua porca figura :sofico:
però a differenza della versione con i3/i5 la versione con celeron può montare "solo" fino a 2 hard disk (cmq acer dice che gli hd vengono riconosciuti fino a 2tb, quindi dovrebbero essere max 4tb per il celeron e 6tb per gli core i) e non ha il telecomando che ho visto nelle foto. e poi la vga essendo integrata nella cpu cambia a seconda di quest'ultima, ad esempio il mio celeron arriva max a 1920x1080 mentre il top di gamma i5 arriva a 4k :)
insomma, alla fine non posso che parlarne bene :sofico:
bobafetthotmail
06-07-2015, 12:37
si ok, ma parliamo di case grandi MINIMO 20x20x5.
Sì ma se li monti VESA che importanza ha?
Coi prezzi che hanno se devo montarli VESA io vado di mini-itx, sti mini-pc vanno bene se li metti sulla scrivania o sotto al TV a mò di mediacenter.
(cmq acer dice che gli hd vengono riconosciuti fino a 2tb, quindi dovrebbero essere max 4tb per il celeron e 6tb per gli core i)Molto strano. Quelle limitazioni di solito erano dovute al BIOS che non riesce ad avviare un OS da dischi formattati in GPT (quelli da 2.5 TB e oltre), ma tutti gli SSD sono formattati in GPT, quindi se avvia quelli...
Io farei una prova con un disco USB e una distro linux per vedere se è effettivamente così, perchè secondo me Acer non la racconta giusta.
e poi la vga essendo integrata nella cpu cambia a seconda di quest'ultima, ad esempio il mio celeron arriva max a 1920x1080 mentre il top di gamma i5 arriva a 4kLa VGA è la tipica integrata Intel. Ottima per un mediacenter, fa abbastanza cagare per i giochi 3D (non che ci fossero dubbi in proposito).
Quei cosi con su OpenMediaVault danno la paga ai Synology, e se ci metti sopra anche una interfaccia desktop + Kodi diventano un NAS/Mediacenter da paura senza costare 500 sacchi come i prodotti consumer già fatti.
E sono anche bellini da vedere... bianchi....
Lo so che sono categorie diverse, ma se vi serve solo navigare la rete in velocità, posta, roba office non impegnativa (tipo aziendale), tante applicazioni valide di ogni tipo, mediacenter con decodifica hardware anche per hevc (in questo periodo ci sto guardando true detective tramite mxplayer, "streammato" in wifi da una chiave usb attaccata ad un modem/router tp-link 8968v3), ecc., con circa 75 euro (spese spedizione incluse) si trovano minipc android che vanno benone, con 2GB di Ram e medesima cpu (amlogic s812) del minix x8-h plus (che però costa sui 160 euro).
Felice possessore di uno Zotac Zbox CI320 nano. Fanless, con bluetooth e IRDA, USB3.0; ci ho messo un SSD da 500Gb e 8 Gb di ram. Non va rumore alcuno. Vediamo se resisterò a questi giorni di caldo infernale.
Va da favola. Vero è che i due miei Zotac precedenti (con ventole) si sono entrambi bruciati, ma questo promette bene.
Non ci vuole tanto a capire che Wh sono watt ora, e che per uso office-mediacenter da 8wh si sale a 12-13 watt/ora.
per la visione di un film di 2 ore sono max 26 watt consumati, va meglio così.
ok che non vanno a batteria, ma i Wh (oppure W*ora) sono un'energia, watt/ora non significa molto e W è una potenza, per cui quello che consumi per vedere due film si misura in Wh (ovvero wattora)
Probabilmente nella recensione si intendeva W e non Wh (oppure Whr come scritto)
Il case m-itx ha ali da 75w e posso metterci anche un i5 desktop (e non una cpu mobile), ho provato a metterci un h61i msi con i5 e ci sta.
Questa però mi pare grossa ehh, o sono io che mi sono perso qualcosa?
Come fa un alimentatore di soli 75w, molto probabilmente di qualità medio-bassa, a sostenere un intero mini-itx quando SOLO la cpu ha un tdp che si avvicina a tale limite? Perfino un i5 desktop broadwell, quindi a 14nm, ha un tdp di 65w.
Tenendo poi conto che l'alimentazione di un pc è la componente più importante, mi sembra veramente assurdo parlare di cpu desktop, ma anche mobile (notebook, non tablet e simili), con un ali del genere.
Questa però mi pare grossa ehh, o sono io che mi sono perso qualcosa?
Come fa un alimentatore di soli 75w, molto probabilmente di qualità medio-bassa, a sostenere un intero mini-itx quando SOLO la cpu ha un tdp che si avvicina a tale limite? Perfino un i5 desktop broadwell, quindi a 14nm, ha un tdp di 65w.
Tenendo poi conto che l'alimentazione di un pc è la componente più importante, mi sembra veramente assurdo parlare di cpu desktop, ma anche mobile (notebook, non tablet e simili), con un ali del genere.
Che ti possa parere assurdo ci può stare, ma non significa che non sia possibile:
Il tdp di 65w è della serie s, mentre la serie t ha tdp di 45w.
considera pure che un 2400s mai consumerà i 65w del tdp, e che una mobo itx+ssd difficilmente arriva a consumare + di 13w.
Per il resto un pico psu rispetto ad un ali switching da molti meno problemi di tensioni.
thesaggio
07-07-2015, 10:25
Comprato un mese fa lo shuttle DS57U: una BOMBA!!!!! :sofico:
Abbinato ad un ssd crucial mx100 da 250gb e 8gb di ram HyperX Impact vola letteralmente (meno di 5 secondi per avviare Windows 8)
Per il mio uso HTPC (JRiver Media Center) penso sia attualmente il top: ho ponderato a lungo l'acquisto ed alla fine felicissimo della scelta.
Assolutamente inudibile, estremamente compatto, case in acciaio, si apre e si chiude con due viti, installazione dei componenti facilissima, possibilità di posizionarlo in orizzontale, verticale (ciò che serviva a me), dietro ad un monitor, tutti i collegamenti che servono disponili (usb 2.0, usb 3.0, displayport, hdmi) doppia lan, wifi (ottima ricezione) e con 4 euro lo si rende anche Bluetooth.
Rifinito molto bene (vedasi piedini gommati dei supporti per tenerlo in posizione verticale)
Molti quando sentono la parola shuttle iniziano a storcere naso, reputandolo un marchio inferiore e snobbandolo senza neppure prenderlo in considerazione: è gente che come sempre parla a caso, senza averlo provato, per luoghi comuni e frasi fatte.
Shuttle ad oggi non ha nulla da invidiare ai vai barebone nuc, zotac, asus....anzi....
Non ho voluto neppure aspettare l'uscita con i vari i3/i5/i7 perché per l'utilizzo per cui è pensato (che ovviamente può essere molto più ampio del solo HTPC) il celeron lo reputo all'altezza con un rapporto prezzo prestazioni incredibile (inutile spendere di più per un utilizzo che comunque alla fine sarebbe il medesimo. Un i3 o un i5 non spostano così in avanti l'asticella al punto tale da permetterti un utilizzo totalmente differente, per cui lo slim pc, tra l'altro, non è neppure pensato, vedasi giocare pesantemente. Personalmente questo tipo di pc sono ottimali come htpc, media center audio e video, office, internet, volendo qualche gioco ogni tanto e per tutto ciò un DS57U basta ed avanza)
Il tutto per meno di 350 euro (comprando il DS57U in Germania)
Acquisto assolutamente straconsigliato
Il test nella visione di video dai comuni servizi di streaming tipo skyonline e/o infinity, è stato fatto?
Comprato un mese fa lo shuttle DS57U: una BOMBA!!!!! :sofico:
Abbinato ad un ssd crucial mx100 da 250gb e 8gb di ram HyperX Impact vola letteralmente (meno di 5 secondi per avviare Windows 8)
Per il mio uso HTPC (JRiver Media Center) penso sia attualmente il top: ho ponderato a lungo l'acquisto ed alla fine felicissimo della scelta.
Ecco finalmente le informazioni che interessano :)
Questi oggetti in casa servono principalmente come HTPC o per ascoltare musica, utilizzi per i quali non serve troppa potenza, ma è gradito un veloce boot ed un silenzio assoluto.
Tra i prodotti testati, lo Shuttle + SSD è l'unico completamente fanless e senza componenti meccaniche ed è dunque certamente di gran lunga il più interessante. Lo vedrei bene associato ad un monitor touch. Grazie delle informazioni.
i mini-pc possono benissimo sostituire il pc fisso eccome, basta vedere ai modelli zotac... certo a parità di configurazione con un fisso sono mediamente più costosi ( lavoro di miniaturizzazione su schede itx proprietarie )... ma alla domanda se possano sostituire o meno i fissi rispondo con un fermo SI.
chi ha a vuto la possibilità di andare in visita in jappone in particolare a tokyo sicuramente avrà visto cosa vendono a scaffale nei negozi di elettronica... un tripudio di mini-pc di marche sconosciute compeltamente in europa ma che montano in case minuscoli anche i-7 e schede video più che discrete.
in europa il concetto di mini-pc ancora non è chiaro a molti consumatori... la gente li vede a scaffale e si domanda se sono giocattoli costosi o fermacarte next gen.
italiani consumatori ignoranti.
Quando acquisti un fanless non torni più indietro...
E' una favola lavorare senza alcun rumor...zzzzzzz oh sorry mi ero appisolato.
N10 slim giada (il mio è rosa)
curiosità dove hai avuto possibilità di acquistare un prodotto di questo brand? se sei rimasto contento ho in vendita un A50 e un N20 della giada li do via insieme ad altri mini-pc solo perchè non li utilizzo più per cambio di esigenze personali. puoi cercare nei miei post la vendita di entrambi ;)
PaulGuru
08-07-2015, 16:31
"possono sostituire il desktop"
Con quell'hardwarucolo pure i notebook li battono.
bobafetthotmail
08-07-2015, 17:33
Con quell'hardwarucolo pure i notebook li battono.Sono fatti con hardware da portatile. Di fatto sono dei portatili senza schermo e senza scheda video dedicata, a vari livelli di potenza dei processori da portatile di fascia media e bassa (anche gli i7 fasulli dualcore, che oltre la fascia MEDIA non vanno).
Ma gli rispondi pure? :asd:
PaulGuru
08-07-2015, 21:51
Ma gli rispondi pure? :asd:
Cosa c'è di strano ?
E cosa avrei chiesto di buffo ?
E' in grado di rimpiazzare un desktop i7 con GTX980 ? non credo proprio, quindi di cosa stiamo parlando ?
marchigiano
10-07-2015, 21:26
Come fa un alimentatore di soli 75w, molto probabilmente di qualità medio-bassa, a sostenere un intero mini-itx quando SOLO la cpu ha un tdp che si avvicina a tale limite? Perfino un i5 desktop broadwell, quindi a 14nm, ha un tdp di 65w.
Tenendo poi conto che l'alimentazione di un pc è la componente più importante, mi sembra veramente assurdo parlare di cpu desktop, ma anche mobile (notebook, non tablet e simili), con un ali del genere.
o ha usato cpu da 45W come hanno già detto, oppure è al limite e probabilmente facendo partire lynx + furmark gli si spegne... nell'utilizzo normale però potrebbe reggere benissimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.