xenom
03-07-2015, 12:19
Premettendo che odio formattare, il mio sistema l'ho configurato ben 5 anni fa e non l'ho mai formattato (fila comunque abbastanza liscio perché non sono un utonto :asd: ). il problema è che 5 anni fa sono stato poco lungimirante: ho partizionato l'harddisk di sistema (due hd da 80 giga in raid 0) in due partizioni, C: da 40 giga e D: nei rimanenti 120 giga.
inutile dire quanto stia bestemmiando per i 40 giga riservati al sistema :asd:
lì dentro ho solo windows 7, i drivers e i programmi essenziali, ma non sono assolutamente sufficienti, tant'è che ho dovuto smettere di fare gli aggiornamenti automatici.
Quindi stufo di questa siìtauzione volevo trovare una soluzione senza formattare. so che in linea teorica è possibile estendere C: su D:... ma a parte il fatto che ho appena scoperto che la gestione dei dischi rigidi non mi permette di formattare D: (?? perché è comunque partizione primaria?), non vorrei poi avere problemi...
In D: ho i programmi vari installati.
Come posso fare?
edit: ho il file paging su D:. forse è per quello che non mi fa eliminare la partizione?
inutile dire quanto stia bestemmiando per i 40 giga riservati al sistema :asd:
lì dentro ho solo windows 7, i drivers e i programmi essenziali, ma non sono assolutamente sufficienti, tant'è che ho dovuto smettere di fare gli aggiornamenti automatici.
Quindi stufo di questa siìtauzione volevo trovare una soluzione senza formattare. so che in linea teorica è possibile estendere C: su D:... ma a parte il fatto che ho appena scoperto che la gestione dei dischi rigidi non mi permette di formattare D: (?? perché è comunque partizione primaria?), non vorrei poi avere problemi...
In D: ho i programmi vari installati.
Come posso fare?
edit: ho il file paging su D:. forse è per quello che non mi fa eliminare la partizione?