View Full Version : In pochi riceveranno Windows 10 il 29 luglio
Redazione di Hardware Upg
03-07-2015, 08:30
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/in-pochi-riceveranno-windows-10-il-29-luglio_57909.html
Microsoft ha annunciato che l'aggiornamento a Windows 10 non sarà disponibile per tutti gli utenti a partire dal 29 luglio. Al day-one potrebbero essere solo gli Insider a riceverlo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Pier2204
03-07-2015, 08:38
Mi sembra anche giusto..visto la varietà degli hardware che supporta e le mille configurazioni meglio collaudare bene il tutto su un campione rappresentativo...
Anche se per quelli che hanno già Windows 8.1 non ci dovrebbero essere problemi...
Riccardo82
03-07-2015, 08:39
fanno bene.
mica come i videogiochi che al dayone hano sempre problemi di connessione ai server.
dos questo sconosciuto
inkpapercafe
03-07-2015, 08:39
Prendo i popcorn e mi metto comodo per i flames :D
Tanto è gggratisse
Simonex84
03-07-2015, 08:44
Quindi è logico pensare che anche questa versione sia una sorta di beta dell'ultimo minuto?
Quindi è logico pensare che anche questa versione sia una sorta di beta dell'ultimo minuto?
Ormai tutti gli Os sono in perenne beta.
Se sintomatico di un os che gira su milioni di configurazioni diverse, un poco meno di chi gira su 10 configurazioni in croce.
Simonex84
03-07-2015, 08:55
Ormai tutti gli Os sono in perenne beta.
Se sintomatico di un os che gira su milioni di configurazioni diverse, un poco meno di chi gira su 10 configurazioni in croce.
Su questo non ci sono dubbi, il SW con 0 bug non esiste per definizione, io evito sempre le .0
Io sono due mesi che non svolgo il mio compito di Insider, chi ha provato l'ultimissima versione come va? la giudichereste pronta per la massa?
iorfader
03-07-2015, 08:57
a me va benissimo essendo insider :D
Su questo non ci sono dubbi, il SW con 0 bug non esiste per definizione, io evito sempre le .0
Io sono due mesi che non svolgo il mio compito di Insider, chi ha provato l'ultimissima versione come va? la giudichereste pronta per la massa?
Si funziona gia egregiamente. Tieni conto che questo 10 non è altro che una versione riveduta e corretta di 8.1. Tant'è che se vi ricordate la prima build uscita era proprio un W8.1 con un paio di aggiunte ... poi non ci saranno problemi di driver: quelli di 8.1 vanno benissimo. Forse ci sarà da reinstallare i driver video per chi fa l'upgrade per via del WDDM 2.0 ... ma null'altro.
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
Da 8.1/8.0 alla fine cambia niente. Per gli utenti 7 invece concordo.
Epoc_MDM
03-07-2015, 09:06
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
Concordo, io la vedo come:
7 -> 10 come XP -> 7
8.1 -> 10 come Vista -> 7
Vado in ferie e al ritorno ci penso...
Unrealizer
03-07-2015, 09:16
Quindi è logico pensare che anche questa versione sia una sorta di beta dell'ultimo minuto?
no, quella sarà la RTM, sia che tu la riceva il 29 sia che tu lo riceva un mese dopo (a meno che non esca un'altra build nel frattempo con qualche fix dell'ultimo minuto, ma allo stadio in cui si trova già ora è più probabile che rilascino eventuali fix tramite Windows Update)
Il rollout a scaglioni è qualcosa che fanno su WP dai tempi di 7.5... Hai presente i casini con iOS al momento di aggiornare alla nuova major release con i download che durano anni? Su WP non si hanno mai avuti e nel giro di 3-4 settimane tutti gli utenti in grado di ricevere l'update (c'è sempre la questione dell'approvazione da parte di OEM e operatori) l'hanno disponibile senza intoppi
Su questo non ci sono dubbi, il SW con 0 bug non esiste per definizione, io evito sempre le .0
Io sono due mesi che non svolgo il mio compito di Insider, chi ha provato l'ultimissima versione come va? la giudichereste pronta per la massa?
IMHO prontissima
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
quali problemi? tutti i driver da vista in poi sono compatibili, quindi a meno che non sei costretto ad usare qualche software scritto con i piedi che usa roba deprecata dal paleolitico e che hanno rimosso in 10 (esattamente com'è successo a Vista) non dovresti avere problemi di alcun tipo
l'unico programma che mi ha dato problemi su 10 è stato il Windows App Certification Kit di 8.1 per ovvi motivi
IMHO prontissima
Concordo sul versante stabilità/bug, non su quello della reattività/snellezza generale rispetto a win8.1: ho approntato un portatile a basse prestazioni appositamente per le comparative tra i due OS, magari tra non molto posterò il rapporto dettagliato di passmark performance test per dare un valore numerico, e quindi meno soggettivo, a tutte le sottosezioni dell'Os. Le differenze non sono grandi, ma comunque anche in un uso quotidiano la maggior reattività di win8.1 si avverte bene; cmq ovvio che convenga attendere la rtm di 10 per giudizi conclusivi.
Non ho fretta, mi chiedo quattro cose:
1) I programmi che funzionano su Windows 8.1 dovrebbero ugualmente funzionare su 10 giusto?
2) Se ho la 8.1 pro dovrei passare a 10 pro?
3) Le DX12 usciranno in concomitanza con 10 e saranno incluse?
4) Teoricamente dato che ho accesso a copie retail potrei già avere il 10 il 29 luglio senza aspettare l'update?
Grazie.
TwinDeagle
03-07-2015, 09:58
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
Il motivo è semplice. L'SO funziona semplicemente meglio, essendo più evoluto e performante. Questa evoluzione era già notevole da W7 a W8/8.1. Quest'ultimo, a parità di macchina, era meno pesante e più efficiente. Ha una gestione della memoria, sia fissa che volatile decisamente migliore. Detto questo, io non sono passato a W8 sul mio computer da lavoro ma ho eseguito il passaggio su tutti i portatili. L'evoluzione sotto il cofano era evidente e non si trattava solo di dichiarazioni che poi portavano al nulla nell'uso quotidiano. Ho trovato W8 superiore sotto ogni punto di vista. L'errore è stato nella gestione dell'interfaccia, davvero poco adatta all'uso con mouse e tastiera, ma già buona con un touchpad. Con Windows 10 sono invece diventato subito insider e dal penultimo rilascio ho iniziato a migrare tutti i programmi, riscontrando una compatibilità totale, sia di periferiche molto vecchie, sia di programmi molto vecchi. Ormai non uso praticamente più W7. Da insider, posso dire che stanno davvero galoppando, e in tre giorni sono già uscite tre nuove versioni, sempre più fluide e stabili. Insomma, per quanto mi riguarda, passerò sicuramente a W10 tutti i miei pc.
........
quali problemi? tutti i driver da vista in poi sono compatibili, quindi a meno che non sei costretto ad usare qualche software scritto con i piedi che usa roba deprecata dal paleolitico e che hanno rimosso in 10 (esattamente com'è successo a Vista) non dovresti avere problemi di alcun tipo
l'unico programma che mi ha dato problemi su 10 è stato il Windows App Certification Kit di 8.1 per ovvi motivi
Falso, di problemi di driver saltando di versione in versione ce ne sono stati infiniti. Basta vedere i casini che hanno dato i driver wireless fra vista, 7, 8.0 e 8.1. E sono SOLO la punta dell'iceberg.
Per non parlare poi di quanti software non funzionano o funzionano male.
Chi lavora DAVVERO nell'assistenza lo sa bene.
Il motivo è semplice. L'SO funziona semplicemente meglio, essendo più evoluto e performante. Questa evoluzione era già notevole da W7 a W8/8.1. Quest'ultimo, a parità di macchina, era meno pesante e più efficiente. Ha una gestione della memoria, sia fissa che volatile decisamente migliore. Detto questo, io non sono passato a W8 sul mio computer da lavoro ma ho eseguito il passaggio su tutti i portatili. L'evoluzione sotto il cofano era evidente e non si trattava solo di dichiarazioni che poi portavano al nulla nell'uso quotidiano. Ho trovato W8 superiore sotto ogni punto di vista. L'errore è stato nella gestione dell'interfaccia, davvero poco adatta all'uso con mouse e tastiera, ma già buona con un touchpad. Con Windows 10 sono invece diventato subito insider e dal penultimo rilascio ho iniziato a migrare tutti i programmi, riscontrando una compatibilità totale, sia di periferiche molto vecchie, sia di programmi molto vecchi. Ormai non uso praticamente più W7. Da insider, posso dire che stanno davvero galoppando, e in tre giorni sono già uscite tre nuove versioni, sempre più fluide e stabili. Insomma, per quanto mi riguarda, passerò sicuramente a W10 tutti i miei pc.
Cioè hai detto che a te 10 piace molto.
Ok, sei un entisiast. Tutto il resto non è vero, perchè io lavorando nell'assistenza non ho visto nessun miglioramento di prestazioni fra 7 e i successivi, se non in qualche rara occasione di macchine poco potenti (su cui per altro bastava montare 7 32bit per risolvere tutto).
Anzi, a livello di compatibilità, ovviamente, 7 rimane ancora la scelta migliore, perchè (almeno la versione 32bit) c'è ancora speranza di usare i driver Xp dei vecchi prodotti, cosa COMPLETAMENTE inibita da 8.0 in poi.
Falso, di problemi di driver saltando di versione in versione ce ne sono stati infiniti. Basta vedere i casini che hanno dato i driver wireless fra vista, 7, 8.0 e 8.1. E sono SOLO la punta dell'iceberg.
Per non parlare poi di quanti software non funzionano o funzionano male.
Chi lavora DAVVERO nell'assistenza lo sa bene.
Si ma andiamo a vedere che software sono. :rolleyes:
Io ti dico solo che vedo ancora gente che si spaccia programmatore tirare fuori programmi che salvano le impostazioni su locazioni protette e inaccessibili per l'utente.
La migliore soluzione che trovano è disattivare UAC :rolleyes:
E' sempre la solita solfa, programmi fatti bene sopravvivono al cambio di SO.
Tanto per la cronaca, su W10 gira Office 97.
Comunque per i drivers il discorso è ovviamente più delicato... voglio dire alla fin fine stai cambiando sistema operativo e questo implica sempre un potenziale break delle API.
E' proprio per questo che le build vengono rilasciate prima, se poi i programmatori sono pigri e non tengono aggiornati i propri software è un altro discorso.
Dopodiché ci sono stati chip wireless usciti male, altro che driver.... vedi Intel AC7260.
Cioè hai detto che a te 10 piace molto.
Ok, sei un entisiast. Tutto il resto non è vero, perchè io lavorando nell'assistenza non ho visto nessun miglioramento di prestazioni fra 7 e i successivi, se non in qualche rara occasione di macchine poco potenti (su cui per altro bastava montare 7 32bit per risolvere tutto).
Anzi, a livello di compatibilità, ovviamente, 7 rimane ancora la scelta migliore, perchè (almeno la versione 32bit) c'è ancora speranza di usare i driver Xp dei vecchi prodotti, cosa COMPLETAMENTE inibita da 8.0 in poi.
E meno male. :rolleyes:
Parlare ancora di XP nel 2015 è come parlare dei treni a vapore.
PaulGuru
03-07-2015, 10:25
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
Perchè 7 è un OS vecchio e superato a cui alcuni features saranno negate ?
Perchè Win 8.1 è più snello e veloce ? (Per il 10 probabilmente sarà lo stesso)
Perchè 7 non subirà più aggiornamenti a livello strutturale ma solo di sicurezza ?
Se usiamo la scusa della persona che "lavora bene" allora a sto punto tanto vale rimanere pure con Win95
non ho capito, per anni si è andati avanti a dire che windows 8.x faceva schifo per le piastrelle e il menu start, ora rimettono il menu start classico e per gli utenti da 8.x a 10 non cambia niente?
qualcosa non torna...La gente che affermava ciò così come accusava ristrettezze neuronali nell'uso di qualcosa di diverso lo sta accusando anche ora dicendo che il menù di 10 è uguale a 8.
Ma la cosa più importante è il nuovo paradigma per le applicazioni.
Adesso che le app "Modern" (o Metro che dir si voglia) saranno disponibili in finestra, speriamo di vederle prendere piede.
I vantaggi sono molti, tra cui la gestione attraverso lo store (quindi update automatici centralizzati), sicurezza, e prestazioni migliori (oltre all'integrazione quasi automatica con tablet e smartphone)...
PaulGuru
03-07-2015, 10:30
Ma la cosa più importante è il nuovo paradigma per le applicazioni.
Adesso che le app "Modern" (o Metro che dir si voglia) saranno disponibili in finestra, speriamo di vederle prendere piede.
I vantaggi sono molti, tra cui la gestione attraverso lo store (quindi update automatici centralizzati), sicurezza, e prestazioni migliori (oltre all'integrazione quasi automatica con tablet e smartphone)...Il top !
Unrealizer
03-07-2015, 10:37
Concordo sul versante stabilità/bug, non su quello della reattività/snellezza generale rispetto a win8.1: ho approntato un portatile a basse prestazioni appositamente per le comparative tra i due OS, magari tra non molto posterò il rapporto dettagliato di passmark performance test per dare un valore numerico, e quindi meno soggettivo, a tutte le sottosezioni dell'Os. Le differenze non sono grandi, ma comunque anche in un uso quotidiano la maggior reattività di win8.1 si avverte bene; cmq ovvio che convenga attendere la rtm di 10 per giudizi conclusivi.
mi sa che dipende dalla macchina, sull'Air ho notato che è molto più veloce, sul fisso sempre uguale
Non ho fretta, mi chiedo quattro cose:
1) I programmi che funzionano su Windows 8.1 dovrebbero ugualmente funzionare su 10 giusto?
2) Se ho la 8.1 pro dovrei passare a 10 pro?
3) Le DX12 usciranno in concomitanza con 10 e saranno incluse?
4) Teoricamente dato che ho accesso a copie retail potrei già avere il 10 il 29 luglio senza aspettare l'update?
Grazie.
1) si, se non sono stati scritti con il :ciapet:
2) si
3) credo di si
4) si
Falso, di problemi di driver saltando di versione in versione ce ne sono stati infiniti. Basta vedere i casini che hanno dato i driver wireless fra vista, 7, 8.0 e 8.1. E sono SOLO la punta dell'iceberg.
Per non parlare poi di quanti software non funzionano o funzionano male.
Chi lavora DAVVERO nell'assistenza lo sa bene.
infatti nel mio post ho scritto "a meno che non sei costretto ad usare qualche software scritto con i piedi", per il resto WarDuck ha già risposto in modo esauriente
Si ma andiamo a vedere che software sono. :rolleyes:
Io ti dico solo che vedo ancora gente che si spaccia programmatore tirare fuori programmi che salvano le impostazioni su locazioni protette e inaccessibili per l'utente.
La migliore soluzione che trovano è disattivare UAC :rolleyes:
E' sempre la solita solfa, programmi fatti bene sopravvivono al cambio di SO.
Tanto per la cronaca, su W10 gira Office 97.
Comunque per i drivers il discorso è ovviamente più delicato... voglio dire alla fin fine stai cambiando sistema operativo e questo implica sempre un potenziale break delle API.
E' proprio per questo che le build vengono rilasciate prima, se poi i programmatori sono pigri e non tengono aggiornati i propri software è un altro discorso.
Dopodiché ci sono stati chip wireless usciti male, altro che driver.... vedi Intel AC7260.
E meno male. :rolleyes:
Parlare ancora di XP nel 2015 è come parlare dei treni a vapore.
:read:
Ma la cosa più importante è il nuovo paradigma per le applicazioni.
Adesso che le app "Modern" (o Metro che dir si voglia) saranno disponibili in finestra, speriamo di vederle prendere piede.
I vantaggi sono molti, tra cui la gestione attraverso lo store (quindi update automatici centralizzati), sicurezza, e prestazioni migliori (oltre all'integrazione quasi automatica con tablet e smartphone)...
Sicuramente almeno due applicazioni modern verranno usate parecchio (Word e PowerPoint), speriamo che riescano a fare da traino :D
nicola91
03-07-2015, 11:32
Passando a w8.1 (da 7) ho notato una riduzione nell'autonomia del laptop pari a circa il 10-15%, ho effettuato diversi test che hanno confermato il piccolo difetto (validi per la mia configurazione, non saprei dire se é un fatto generale o meno).
Windows 10 come se la cava nella gestione dei consumi?
Passando a w8.1 (da 7) ho notato una riduzione nell'autonomia del laptop pari a circa il 10-15%, ho effettuato diversi test che hanno confermato il piccolo difetto (validi per la mia configurazione, non saprei dire se é un fatto generale o meno).
Windows 10 come se la cava nella gestione dei consumi?come facciamo "noi" a risponderti??
ovvio che la gestione dei consumi dovrebbe Migliorare con Windows 10.
come doveva migliorare anche con 8.1, ecc...
non credo che tra le caratteristiche di un sistema operativo, ci sia la volontà precisa di Peggiorare i consumi.
come tu stesso hai detto, "nella tua configurazione" è andata così.
prova con Windows 10 e vedrai se è stabile, migliore o peggiore.
avendo a che fare con milioni di configurazioni è normale che mentre a qualcuno Windows 10 migliorerà la vita del pc ad un altro la renderà peggiore.
Una volta che l'aggiornamento sarà disponibile per il proprio sistema, questo verrà scaricato automaticamente e l'opzione per l'installazione apparirà solo una volta ultimato il download.
ehm...:fiufiu:
Qualcuno, chi partecipa al progetto Windows 10 e la stessa Microsoft, ha pensato a quegli utenti che navigano con le promozioni dati a consumo?
Potevano almeno dare la possibilità di far scaricare l'aggiornamento in modo manuale non appena era disponibile.
CarmackDocet
03-07-2015, 12:17
"...e che la versione sia sufficientemente stabile su tutte le configurazioni compatibili."
quel "sufficientemente stabile" mi suona come "Beta"... pessima scelta di parole
Simonex84
03-07-2015, 12:44
EDIT: ho scritto una cazz...
ehm...:fiufiu:
Qualcuno, chi partecipa al progetto Windows 10 e la stessa Microsoft, ha pensato a quegli utenti che navigano con le promozioni dati a consumo?
Potevano almeno dare la possibilità di far scaricare l'aggiornamento in modo manuale non appena era disponibile.
Il download automatico di Windows 10 avviene solo se lo hai prenotato.
Se hai una connessione a consumo non lo prenoti e aspetti (meno di un anno) per scaricarlo quando puoi.
Pier2204
03-07-2015, 12:50
ehm...:fiufiu:
Qualcuno, chi partecipa al progetto Windows 10 e la stessa Microsoft, ha pensato a quegli utenti che navigano con le promozioni dati a consumo?
Potevano almeno dare la possibilità di far scaricare l'aggiornamento in modo manuale non appena era disponibile.
Se hai un telefono Windows Phone dovresti sapere che gli aggiornamenti superiori al GB non sono effettuabili tramite rete 3G, ma solo tramite connessioni WI-FI, un aggiornamento come questo di svariati GB secondo te lo fanno tramite rete 3G?
Pier2204
03-07-2015, 12:53
Il download automatico di Windows 10 avviene solo se lo hai prenotato.
Se hai una connessione a consumo non lo prenoti e aspetti (meno di un anno) per scaricarlo quando puoi.
Aggiungerei che il download automatico funziona solo tramite wifi...
TigerTank
03-07-2015, 12:58
Il download in automatico mi sembra un pò una cavolata....qui in Italia non è che si è in molti ad avere superadsl o la fibra per cui che un download di qualche GB parta in background non è che sia una bella cosa.
Imho sarebbe stato meglio un preavviso per poter lanciare o meno il download....e cosa ancora più importante spero che l'aggiornamento possa essere archiviato e reinstallato in caso di formattoni.
O forse meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione delle iso complete di windows 10 ed attivabili con i codici originali dei sistemi operativi che vanno ad aggiornare così io ad esempio ne avrei approfittato per reinstallare tutto da 0 invece che aggiornare un sistema un pò "sporco".
Krusty93
03-07-2015, 13:50
Si funziona gia egregiamente. Tieni conto che questo 10 non è altro che una versione riveduta e corretta di 8.1. Tant'è che se vi ricordate la prima build uscita era proprio un W8.1 con un paio di aggiunte ... poi non ci saranno problemi di driver: quelli di 8.1 vanno benissimo. Forse ci sarà da reinstallare i driver video per chi fa l'upgrade per via del WDDM 2.0 ... ma null'altro.
E' normale che la prima build abbia poche aggiunte rispetto a quella attualmente in commercio, mica riscrivono Windows da zero ad ogni versione :D
La build attuale di 10 è la 1016*, W8.1 RTM è la 9600.
PERCHE' una persona che lavora bene (e non gioca, viste le DX12) dovrebbe sbattersi a fare un cambio di SO sottoponendosi volontariamente a tutti gli inevitabili problemi che comporta, dalla compatibilità hardware a quella software? Posso capire da 8.0/8.1, ma da 7 mi pare davvero masochistico ....
Entusiast a parte, ovvio.
Una cosa (la prima che mi viene in mente visto che mi ci scontro tutti i giorni al lavoro)? La gestione del multimonitor, che su 7 è a dir poco ridicola
Il download in automatico mi sembra un pò una cavolata....qui in Italia non è che si è in molti ad avere superadsl o la fibra per cui che un download di qualche GB parta in background non è che sia una bella cosa.
Imho sarebbe stato meglio un preavviso per poter lanciare o meno il download....e cosa ancora più importante spero che l'aggiornamento possa essere archiviato e reinstallato in caso di formattoni.
O forse meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione delle iso complete di windows 10 ed attivabili con i codici originali dei sistemi operativi che vanno ad aggiornare così io ad esempio ne avrei approfittato per reinstallare tutto da 0 invece che aggiornare un sistema un pò "sporco".
Il download automatico non è di certo obbligatorio
ClosingTime
03-07-2015, 13:59
C'è una cosa che non ho capito... ho Win7, prenoto Win10 e lo installo, poi non mi piace. Posso tornare a Win7? La licenza è valida per tutti e due i sistemi?
robertogl
03-07-2015, 14:04
Il download in automatico mi sembra un pò una cavolata....qui in Italia non è che si è in molti ad avere superadsl o la fibra per cui che un download di qualche GB parta in background non è che sia una bella cosa.
Imho sarebbe stato meglio un preavviso per poter lanciare o meno il download....e cosa ancora più importante spero che l'aggiornamento possa essere archiviato e reinstallato in caso di formattoni.
O forse meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione delle iso complete di windows 10 ed attivabili con i codici originali dei sistemi operativi che vanno ad aggiornare così io ad esempio ne avrei approfittato per reinstallare tutto da 0 invece che aggiornare un sistema un pò "sporco".
Se hai un'ADSL flat, per quanto lenta, questa non viene rallentata dagli aggiornamenti perché questi hanno bassa priorità sul traffico utente.
Krusty93
03-07-2015, 14:16
C'è una cosa che non ho capito... ho Win7, prenoto Win10 e lo installo, poi non mi piace. Posso tornare a Win7? La licenza è valida per tutti e due i sistemi?
1) si
2) no
1) si, se non sono stati scritti con il :ciapet:
2) si
3) credo di si
4) si
Grazie, molto gentile. :)
ClosingTime
03-07-2015, 16:19
2) no
Non contemporaneamente... diciamo che dopo aver installato Win10 formatto, a quel punto posso decidere di installare Win7 o Win10 a mio piacimento giusto?
massimo79m
03-07-2015, 17:21
io spero che la versione 10 per smartphone sia piu' leggera, perche' la 8.1 mi ha appesantito parecchio il telefono, credo per colpa di tatiana o come si chiama quell'app di comando vocale... :)
Pier2204
03-07-2015, 17:38
io spero che la versione 10 per smartphone sia piu' leggera, perche' la 8.1 mi ha appesantito parecchio il telefono, credo per colpa di tatiana o come si chiama quell'app di comando vocale... :)
Tatiana è la versione Russa di Cortana :asd:
Si ma andiamo a vedere che software sono. :rolleyes:
Io ti dico solo che vedo ancora gente che si spaccia programmatore tirare fuori programmi che salvano le impostazioni su locazioni protette e inaccessibili per l'utente.
La migliore soluzione che trovano è disattivare UAC :rolleyes:
E' sempre la solita solfa, programmi fatti bene sopravvivono al cambio di SO.
Tanto per la cronaca, su W10 gira Office 97.
Comunque per i drivers il discorso è ovviamente più delicato... voglio dire alla fin fine stai cambiando sistema operativo e questo implica sempre un potenziale break delle API.
E' proprio per questo che le build vengono rilasciate prima, se poi i programmatori sono pigri e non tengono aggiornati i propri software è un altro discorso.
Dopodiché ci sono stati chip wireless usciti male, altro che driver.... vedi Intel AC7260.
Conosco un client per DB che funziona in win 98-2000-xp-vista-7 32/64-8 ma non in 8.1 e che non lo renderanno mai compatibile con tale os.
Si spera in win 10 (hanno detto di si, ma per 8.1 ci sono pochissime richieste, anche per 8, ma ormai era fatto).
TheUnforgivin'WithinTemptation
03-07-2015, 17:42
l'articolo dice che win10 verrà scaricato automaticamente!
ma io ho selezionato la notifica degli aggiornamenti con la possibilità di scegliere io quali scaricare!...
qualcosa non torna
grazie :D
Diabolik183
03-07-2015, 20:11
Lo compro dal mio fornitore non appena è disponibile e faccio prima.
:)
Krusty93
03-07-2015, 21:04
Non contemporaneamente... diciamo che dopo aver installato Win10 formatto, a quel punto posso decidere di installare Win7 o Win10 a mio piacimento giusto?
io spero che la versione 10 per smartphone sia piu' leggera, perche' la 8.1 mi ha appesantito parecchio il telefono, credo per colpa di tatiana o come si chiama quell'app di comando vocale... :)
Cortana :D
Che modello è? Ti conviene flashare dopo i numerosi update ota di questo inverno
Unrealizer
03-07-2015, 22:21
ehm...:fiufiu:
Qualcuno, chi partecipa al progetto Windows 10 e la stessa Microsoft, ha pensato a quegli utenti che navigano con le promozioni dati a consumo?
Potevano almeno dare la possibilità di far scaricare l'aggiornamento in modo manuale non appena era disponibile.
su 8.0 e 8.1 gli aggiornamenti non vengono scaricati automaticamente con le connessioni a consumo
Il download in automatico mi sembra un pò una cavolata....qui in Italia non è che si è in molti ad avere superadsl o la fibra per cui che un download di qualche GB parta in background non è che sia una bella cosa.
Imho sarebbe stato meglio un preavviso per poter lanciare o meno il download....e cosa ancora più importante spero che l'aggiornamento possa essere archiviato e reinstallato in caso di formattoni.
O forse meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione delle iso complete di windows 10 ed attivabili con i codici originali dei sistemi operativi che vanno ad aggiornare così io ad esempio ne avrei approfittato per reinstallare tutto da 0 invece che aggiornare un sistema un pò "sporco".
probabilmente ci saranno anche le iso
Grazie, molto gentile. :)
di nulla ;)
io spero che la versione 10 per smartphone sia piu' leggera, perche' la 8.1 mi ha appesantito parecchio il telefono, credo per colpa di tatiana o come si chiama quell'app di comando vocale... :)
sul 1520 è molto più scattante di 8.1, però attualmente consuma più batteria (ma ci sono stati notevoli passi avanti nell'ultima build)
rockroll
04-07-2015, 00:32
E meno male. :rolleyes:
Parlare ancora di XP nel 2015 è come parlare dei treni a vapore.
Davvero? manco si trattasse di Win 3.1
Se quel che per te è "treno a vapore", a me e tanti altri non interessati alla fuffa successiva ci fa un servizio migliore o quantomeno non inferiore ai "treni attuali", evidentemente la tua frase è un paradosso alquanto infelice.
rockroll
04-07-2015, 00:53
ehm...:fiufiu:
Qualcuno, chi partecipa al progetto Windows 10 e la stessa Microsoft, ha pensato a quegli utenti che navigano con le promozioni dati a consumo?
Potevano almeno dare la possibilità di far scaricare l'aggiornamento in modo manuale non appena era disponibile.
E' l'ennesima vigliaccata di stampo M$, che si è fissata di raggiungere il miliardo di installazioni al più presto, e tutti i mezzi sono buoni (quando te lo trovi tra i piedi gratis, magari lo installi anche).
Corro a cancellarmi, e se sarà il caso ci penserò fra un anno, sempre se ci sarà il trucco per mantenermi anche il Win 7 legittimo cui non intendo rinunciare.
rockroll
04-07-2015, 00:59
Se hai un telefono Windows Phone dovresti sapere che gli aggiornamenti superiori al GB non sono effettuabili tramite rete 3G, ma solo tramite connessioni WI-FI, un aggiornamento come questo di svariati GB secondo te lo fanno tramite rete 3G?
Ciò non giustifica il download tra capo e collo "a tradimento".
rockroll
04-07-2015, 01:07
Il download in automatico mi sembra un pò una cavolata....qui in Italia non è che si è in molti ad avere superadsl o la fibra per cui che un download di qualche GB parta in background non è che sia una bella cosa.
Imho sarebbe stato meglio un preavviso per poter lanciare o meno il download....e cosa ancora più importante spero che l'aggiornamento possa essere archiviato e reinstallato in caso di formattoni.
O forse meglio ancora sarebbe stato mettere a disposizione delle iso complete di windows 10 ed attivabili con i codici originali dei sistemi operativi che vanno ad aggiornare così io ad esempio ne avrei approfittato per reinstallare tutto da 0 invece che aggiornare un sistema un pò "sporco".
Completamente daccordo, ma sei un ingenuo: da quando M$ fa i tuoi interessi?
I suoi sono spingere aggiornamenti a tappeto, incurante dei disagi arrecati, pur di raggiungere al più presto quel miliardino di installazioni dell'unico sistema che dovrà esistere.
Unrealizer
04-07-2015, 01:28
Davvero? manco si trattasse di Win 3.1
Se quel che per te è "treno a vapore", a me e tanti altri non interessati alla fuffa successiva ci fa un servizio migliore o quantomeno non inferiore ai "treni attuali", evidentemente la tua frase è un paradosso alquanto infelice.
XP è vecchio di 15 anni, è un colabrodo e non è più supportato: rassegnati
E' l'ennesima vigliaccata di stampo M$, che si è fissata di raggiungere il miliardo di installazioni al più presto, e tutti i mezzi sono buoni (quando te lo trovi tra i piedi gratis, magari lo installi anche).
Corro a cancellarmi, e se sarà il caso ci penserò fra un anno, sempre se ci sarà il trucco per mantenermi anche il Win 7 legittimo cui non intendo rinunciare.
Ciò non giustifica il download tra capo e collo "a tradimento".
Completamente daccordo, ma sei un ingenuo: da quando M$ fa i tuoi interessi?
I suoi sono spingere aggiornamenti a tappeto, incurante dei disagi arrecati, pur di raggiungere al più presto quel miliardino di installazioni dell'unico sistema che dovrà esistere.
multiquote proprio no, eh?
comunque è già stato detto sopra che Windows non fa in nessun caso aggiornamenti automatici con connessioni a consumo, puoi riporre la pala
Davvero? manco si trattasse di Win 3.1
Se quel che per te è "treno a vapore", a me e tanti altri non interessati alla fuffa successiva ci fa un servizio migliore o quantomeno non inferiore ai "treni attuali", evidentemente la tua frase è un paradosso alquanto infelice.
No non lo fa, per diversi motivi, tra cui il fatto che è un SO non più aggiornato, e considerato che la maggior parte delle persone non conosce i rischi, evidentemente questo favorisce solo la criminalità organizzata, che campa e mina bitcoin con le botnet.
Da questo punto di vista, tralasciando i successivi Windows, meglio passare a SO aggiornati (sia essi MacOS o GNU/Linux).
E chiunque responsabile IT sano di mente avrebbe dovuto prevedere la migrazione sin da quando W7 è uscito, 6 anni sono un tempo sufficientemente lungo per pianificare una migrazione.
Purtroppo chi non è sensibile a queste tematiche semplicemente non si rende conto che ormai gran parte del patrimonio informativo dell'umanità è su internet.
Così come la maggior parte dei dati delle compagnie. Proteggere la propria infrastruttura di rete (aziendale/privata/pubblica) dovrebbe essere al primo posto.
Se è vero che prevenire è sempre meglio che curare, la miopia di alcune persone vuole che pensino ai costi della migrazione, ma non ai costi di una perdita di dati e/o di un attacco informatico.
Ed è un classico modo di ragionare all'italiana, ovvero non vedere minimamente ad un palmo dal proprio naso.
PS: è stancante ripetere le stesse cose, ma sono dati di fatto: http://www.zdnet.com/article/only-three-places-take-it-seriously-the-bleak-view-of-italys-online-security/
PaulGuru
04-07-2015, 12:02
Davvero? manco si trattasse di Win 3.1
Se quel che per te è "treno a vapore", a me e tanti altri non interessati alla fuffa successiva ci fa un servizio migliore o quantomeno non inferiore ai "treni attuali", evidentemente la tua frase è un paradosso alquanto infelice.Si certo come no.
Servizio migliore certo, mi sà che hai sbagliato thread, i provini per Zeling e Colorado si svolgono altrove.
Simonex84
04-07-2015, 12:17
No non lo fa, per diversi motivi, tra cui il fatto che è un SO non più aggiornato, e considerato che la maggior parte delle persone non conosce i rischi, evidentemente questo favorisce solo la criminalità organizzata, che campa e mina bitcoin con le botnet.
Da questo punto di vista, tralasciando i successivi Windows, meglio passare a SO aggiornati (sia essi MacOS o GNU/Linux).
E chiunque responsabile IT sano di mente avrebbe dovuto prevedere la migrazione sin da quando W7 è uscito, 6 anni sono un tempo sufficientemente lungo per pianificare una migrazione.
Purtroppo chi non è sensibile a queste tematiche semplicemente non si rende conto che ormai gran parte del patrimonio informativo dell'umanità è su internet.
Così come la maggior parte dei dati delle compagnie. Proteggere la propria infrastruttura di rete (aziendale/privata/pubblica) dovrebbe essere al primo posto.
Se è vero che prevenire è sempre meglio che curare, la miopia di alcune persone vuole che pensino ai costi della migrazione, ma non ai costi di una perdita di dati e/o di un attacco informatico.
Ed è un classico modo di ragionare all'italiana, ovvero non vedere minimamente ad un palmo dal proprio naso.
PS: è stancante ripetere le stesse cose, ma sono dati di fatto: http://www.zdnet.com/article/only-three-places-take-it-seriously-the-bleak-view-of-italys-online-security/
Vallo a dire alle faine che lavorano nel reparto IT di Finmeccanica (dove lavoro) abbiamo ancora un sacco di pc con XP, il mio l'anno passato a 7 solo 5 mesi fa, chissà se vedrò mai 10...
PaulGuru
04-07-2015, 12:19
Vallo a dire alle faine che lavorano nel reparto IT di Finmeccanica (dove lavoro) abbiamo ancora un sacco di pc con XP, il mio l'anno passato a 7 solo 5 mesi fa, chissà se vedrò mai 10...
Diglielo che è meglio Apple dai !
massimo79m
04-07-2015, 12:30
Cortana :D
Che modello è? Ti conviene flashare dopo i numerosi update ota di questo inverno
il 520, so che e' il base della base, ma quando aveva 8.0 andava bene, ora lagga.
dado2005
04-07-2015, 14:54
Non contemporaneamente... diciamo che dopo aver installato Win10 formatto, a quel punto posso decidere di installare Win7 o Win10 a mio piacimento giusto?Giustissimo!!!
Pier2204
04-07-2015, 15:00
Vallo a dire alle faine che lavorano nel reparto IT di Finmeccanica (dove lavoro) abbiamo ancora un sacco di pc con XP, il mio l'anno passato a 7 solo 5 mesi fa, chissà se vedrò mai 10...
I PC che menzioni con XP sono in amministrazione oppure sono installati in macchinari nella produzione? (ES. Macchine a controllo numerico)
Nel secondo caso ha un senso, nel primo proprio no...
dado2005
04-07-2015, 15:04
l'articolo dice che win10 verrà scaricato automaticamente!
ma io ho selezionato la notifica degli aggiornamenti con la possibilità di scegliere io quali scaricare!...
qualcosa non torna
grazie :DDipendentemente dalla config. HW/Sw in uso, a volte può succedere che certi aggionamemnti possano causare dei problemi. Quindi la configurazione da te prescelta è ottima perchè consente di NON scaricareIinstallare aggionamenti di criticità nota.
dado2005
04-07-2015, 15:21
E' l'ennesima vigliaccata di stampo M$, che si è fissata di raggiungere il miliardo di installazioni al più presto, e tutti i mezzi sono buoni (quando te lo trovi tra i piedi gratis, magari lo installi anche).
Corro a cancellarmi, e se sarà il caso ci penserò fra un anno, sempre se ci sarà il trucco per mantenermi anche il Win 7 legittimo cui non intendo rinunciare.Ms concede gratis l'upgrade a Win 10 non una licenza nuova di Win 10.
Essendo la tua licenza di Win 7(seriale) valida per essere installata solo su un Pc/Laptop
potrai o fare l'upgrade a Win 10 o continuare ad utilizzare Win 7 ma non entrambi contemporaneamente.
La tua licenza di Win 7 NON la perderai e a vita, non devi rinunciare a nulla.
E' noto che quando si va in rete tra il Pc ed Ms(i server) c'è uno scambio di info, come indicato nel testo della licenza d'uso.
Quindi in caso di contemporanena installazione su 2 o più Pc Ms potrebbe accorgesi e disattivare/invalidare
la licenza per aver infranto quanto dichiarato nella clausola specifica del "contratto di licenza d'uso"
accettato dall'utente(segno di spunta) ad ogni installazione.
Ciao a tutti,ho un dubbio: il seriale di upgrade di windows 8,posso usarlo per effettuare un'installazione pulita di windows 10?
Grazie a tutti.
Simonex84
04-07-2015, 16:54
I PC che menzioni con XP sono in amministrazione oppure sono installati in macchinari nella produzione? (ES. Macchine a controllo numerico)
Nel secondo caso ha un senso, nel primo proprio no...
Ovunque, ne ho parecchi nel mio ufficio che usiamo per sviluppo e modellazione con caratteristiche hw di tutto rispetto, e molti di questi hanno l'accesso ad internet :doh:
La cosa ancora più assurda è che quasi tutte le workstation che usiamo (nate con Vista) hanno 8gb di RAM e su tutte hanno messo XP a 32 bit :muro: :muro: :muro:
Unrealizer
04-07-2015, 18:18
Ovunque, ne ho parecchi nel mio ufficio che usiamo per sviluppo e modellazione con caratteristiche hw di tutto rispetto, e molti di questi hanno l'accesso ad internet :doh:
La cosa ancora più assurda è che quasi tutte le workstation che usiamo (nate con Vista) hanno 8gb di RAM e su tutte hanno messo XP a 32 bit :muro: :muro: :muro:
https://fedgeno.com/genius.jpg
Per chi fosse insider ma non ha windows 10 installato al momento? Riceverả ugualmente l'update su tutte le proprie macchine in quanto l'account è riconosciuto come insider o solo sulle installazini di windows 10 in uso il 29 luglio?
La cosa ancora più assurda è che quasi tutte le workstation che usiamo (nate con Vista) hanno 8gb di RAM e su tutte hanno messo XP a 32 bit :muro: :muro: :muro:
Vabbè...... poi diamo la colpa a Microsoft: se gli utenti sono di questa levatura c'è poco da fare, scommetto che non hanno messo su 8 con la promozione a 30Euro perchè faceva schifo.... invece XP a 32 bit è un bijoux su quelle macchine.
Simonex84
06-07-2015, 09:14
Vabbè...... poi diamo la colpa a Microsoft: se gli utenti sono di questa levatura c'è poco da fare, scommetto che non hanno messo su 8 con la promozione a 30Euro perchè faceva schifo.... invece XP a 32 bit è un bijoux su quelle macchine.
Per policy aziendale Vista non si poteva usare (e per fortuna!!), l'unico OS "certificato" per il lavoro era XP, rigorosamente a 32bit perchè sul 64bit alcuni SW (che io non uso) non funzionavano bene (così mi hanno sempre detto i tizi dell'IT), io però uso Matlab e 8gb di avrebbero fatto comodo.
Quando è uscito 7 i PC con questo OS venivano risparmiati dal formattone, poi finito il supporto ufficiale ad XP si sono accorti che forse era il caso di aggiornare i vecchi PC, con molta calma, circa 6 mesi dopo, hanno iniziato la migrazione di massa verso 7, per i Pc più recenti, quelli più vecchi sono finiti in discarica, non tutti però, ne abbiamo ancora molti in giro.
8 qua non si è mai visto e mai si vedrà.
La speranza è di vedere qualche 10, o magari migrarci prima che scada anche il supporto a 7.
Per policy aziendale Vista non si poteva usare (e per fortuna!!), l'unico OS "certificato" per il lavoro era XP, rigorosamente a 32bit perchè sul 64bit alcuni SW (che io non uso) non funzionavano bene (così mi hanno sempre detto i tizi dell'IT), io però uso Matlab e 8gb di avrebbero fatto comodo.
Quando è uscito 7 i PC con questo OS venivano risparmiati dal formattone, poi finito il supporto ufficiale ad XP si sono accorti che forse era il caso di aggiornare i vecchi PC, con molta calma, circa 6 mesi dopo, hanno iniziato la migrazione di massa verso 7, per i Pc più recenti, quelli più vecchi sono finiti in discarica, non tutti però, ne abbiamo ancora molti in giro.
8 qua non si è mai visto e mai si vedrà.
La speranza è di vedere qualche 10, o magari migrarci prima che scada anche il supporto a 7.
Vabbè a parte una quantità industriale di luoghi comuni...... Vista dopo il SP1 era un buon SO per la produttività specie su macchine come quelle con 8Gb di ram sarebbe andato meglio di XP sicuramente, 8 andrebbe bene ma se ci si incaponisce che è una ciofeca c'è poco da fare, non piace e basta, sicuramente sarebbe meglio di XP e di Vista, ma tantè se un click per arrivare sul desktop e con 8.1 non serve nemmeno più quel click è così determinante, restiamo con XP fino alla fine dei giorni....
Simonex84
06-07-2015, 09:29
Vabbè a parte una quantità industriale di luoghi comuni...... Vista dopo il SP1 era un buon SO per la produttività specie su macchine come quelle con 8Gb di ram sarebbe andato meglio di XP sicuramente, 8 andrebbe bene ma se ci si incaponisce che è una ciofeca c'è poco da fare, non piace e basta, sicuramente sarebbe meglio di XP e di Vista, ma tantè se un click per arrivare sul desktop e con 8.1 non serve nemmeno più quel click è così determinante, restiamo con XP fino alla fine dei giorni....
io non mi vergogno di ammettere che l'UI di 8 non mi piace, sono ben felice di non averlo al lavoro, a casa l'ho installato sul Mac ma l'unico utilizzo che ne faccio è ludico per tutto il resto c'è OSX, come unico sistema principale non non lo vorrei mai, è vero che risulta più leggero di 7 a parità di HW, specialmente se un po' datato, ma una volta messo un SSD e 4 gb di ram la differenza si riduce di molto.
Ho provato anche ad installarlo sul notebook della mia compagna (tanto mica lo devo usare io :D) che era diventato un chiodo ma dopo una settimana mi ha chiesto di rimettergli 7 (con un SSD per velocizzarlo)
ClosingTime
06-07-2015, 13:11
Giustissimo!!!
Ok grazie!
io non mi vergogno di ammettere che l'UI di 8 non mi piace, sono ben felice di non averlo al lavoro, a casa l'ho installato sul Mac ma l'unico utilizzo che ne faccio è ludico per tutto il resto c'è OSX, come unico sistema principale non non lo vorrei mai, è vero che risulta più leggero di 7 a parità di HW, specialmente se un po' datato, ma una volta messo un SSD e 4 gb di ram la differenza si riduce di molto.
La ui può piacere o non piacere, alla maggior parte delle persone io compreso non è piaciuta perchè fondamentalmente non ha portato niente di nuovo, io ho continuato ad usarlo perchè tanto con un click si arriva al desktop e di differenze marcate per l'uso che ne faccio io non ne ho trovate rispetto a 7, si qualche volta si apre un programma che va in modern e mi fa un po' incavolare, ma alla fine come stabilità e velocità con la mia configurazione e coi programmi che uso io (editing video in primis) risultava migliore di 7.
Ho provato anche ad installarlo sul notebook della mia compagna (tanto mica lo devo usare io :D) che era diventato un chiodo ma dopo una settimana mi ha chiesto di rimettergli 7 (con un SSD per velocizzarlo)
Sinceramente fra 7 e 8.1 con partenza sul desktop non vedo come si possa dire che ci siano tante differenze, comunque de gustibus......
Inutile dire che ora ho sotto il 10TP.
Comunque in azienda dove lavoro tutti 7 ;)
massimo79m
06-07-2015, 16:01
vabbe' ma non facciamo paragoni inutili tra 7 con hd e 8 su ssd.
io ho aggiornato il pc dell'ufficio da xp a 8, e ho approfittato per mettere su un crucial mx100.
io non so quanto sia la ssd e quanto il so, ma e' tutta un'altra cosa.
sul nb ho anche 7, ma ci mette un mese e mezzo a partire, ed e' appena installato, con driver aggiornati e poche balle sopra.
secondo me, 8 e 8.1 sono degli ottimi sistemi operativi da desktop, che poi l'interfaccia sia un po' cosi' ci sta, ma come stabilita', utilizzabilita' e curva di apprendimento sono eccellenti.
Per esempio io preferisco Windows 7 perché non sopporto il doppio desktop con le Modern Apps delle quali non ne ho assolutamente bisogno, spero tanto che su Windows 10 sia possibile installarci ClassicShell così da non far apparire il primo desktop Modern UI che proprio odio, non tanto per le piastrelle ma perché un desktop soltanto basta e avanza.
Anzi, ora ho guardato e pare ci sia ClassicShell per Windows 10, yuhuu!
http://www.classicshell.net/forum/viewtopic.php?t=3449
Unrealizer
06-07-2015, 18:36
Per esempio io preferisco Windows 7 perché non sopporto il doppio desktop con le Modern Apps delle quali non ne ho assolutamente bisogno, spero tanto che su Windows 10 sia possibile installarci ClassicShell così da non far apparire il primo desktop Modern UI che proprio odio, non tanto per le piastrelle ma perché un desktop soltanto basta e avanza.
Anzi, ora ho guardato e pare ci sia ClassicShell per Windows 10, yuhuu!
http://www.classicshell.net/forum/viewtopic.php?t=3449
a che diavolo serve classic shell su 10?
Simonex84
06-07-2015, 20:26
vabbe' ma non facciamo paragoni inutili tra 7 con hd e 8 su ssd.
.
E chi l'ha fatto?? Io ho paragonato sia 7 che 8 su Hd meccanico e 8 era chiaramente più veloce e reattivo, però la mia compagna ha rivoluto il 7, a qual punto ne ho approfittato per mettere anche un ssd così si è ritirovata un pc scattante con un OS che sa usare
Serve per non far apparire la ModernUI, almeno spero che questa possibilità ci sia ancora.
Krusty93
06-07-2015, 20:55
a che diavolo serve classic shell su 10?
sarà una questione di principio...
Pour parlé
Serve per non far apparire la ModernUI, almeno spero che questa possibilità ci sia ancora.
Ma hai mai visto uno screenshot di 10? :asd:
Unrealizer
06-07-2015, 21:37
Serve per non far apparire la ModernUI, almeno spero che questa possibilità ci sia ancora.
Ripeto... a che serve su Windows 10?
Non ho ancora visto Windows 10 sufficientemente, ma se fosse come l`8, e molti affermano che lo sia (non so però fino a che punto), allora ci vuole proprio un software come ClassicShell che lo corregga.
Ma poi scusate, se già esiste ClassicShell per Windows 10 se ne deduce che Windows 10 ha già delle cose di interfaccia che a molti possono non piacere e che quindi debbano essere "curate", altrimenti che senso avrebbe creare un ClassicShell per il 10? Se ne continuano lo sviluppo ve ne sarà un motivo.
Unrealizer
10-07-2015, 13:45
Non ho ancora visto Windows 10 sufficientemente, ma se fosse come l`8, e molti affermano che lo sia (non so però fino a che punto), allora ci vuole proprio un software come ClassicShell che lo corregga.
Ma poi scusate, se già esiste ClassicShell per Windows 10 se ne deduce che Windows 10 ha già delle cose di interfaccia che a molti possono non piacere e che quindi debbano essere "curate", altrimenti che senso avrebbe creare un ClassicShell per il 10? Se ne continuano lo sviluppo ve ne sarà un motivo.
ClassicShell ti permette anche di avere un menu start in stile XP, per questo
Guarda qualche video/screenshot o ancora meglio usalo per qualche giorno, così puoi farti un'opinione tua sull'interfaccia ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.