View Full Version : annunciato Elex (Nordic Games + Piranha Bytes)
Jon Irenicus
02-07-2015, 14:14
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/header.jpg (http://www.elexgame.com/)
Steam (http://store.steampowered.com/app/411300/?l=italian)
Mood video (https://www.youtube.com/watch?v=AlXZJDVVVxc)
ELEX è un GDR d'azione realizzato a mano sviluppato dai creatori della pluripremiata serie Gothic. Ambientato in un nuovo universo fantascientifico post-apocalittico, il gioco presenta un enorme scenario senza soluzione di continuità ricco di personaggi originali, creature mutate, profonde scelte morali e tanta azione.
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_cdb3d93c3d9942f548a3a1fc5bf5858d57b2d90b.600x338.jpg (https://steamcommunity.com/linkfilter/?url=http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_cdb3d93c3d9942f548a3a1fc5bf5858d57b2d90b.1920x1080.jpg?t=1447750666)
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_e3641418f8c51bd8f9ddfd2ceb5ff21b575cdd5f.600x338.jpg (http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_e3641418f8c51bd8f9ddfd2ceb5ff21b575cdd5f.1920x1080.jpg?t=1447750666)
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_8e39aff97ef77392c539c1701ad1c41cae7460cd.600x338.jpg (http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_8e39aff97ef77392c539c1701ad1c41cae7460cd.1920x1080.jpg?t=1447750666)
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_3c2e738d45f5b7b8ee6418d1f8f6936dc620b49b.600x338.jpg (http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_3c2e738d45f5b7b8ee6418d1f8f6936dc620b49b.1920x1080.jpg?t=1447750666)
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_35fa883c24278ed0cdcf25dd33e0d035c91dc0dc.600x338.jpg (https://steamcommunity.com/linkfilter/?url=http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_35fa883c24278ed0cdcf25dd33e0d035c91dc0dc.1920x1080.jpg?t=1447750666)
http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_e8fc6e99a88b9e08a9af92e6706fff0ba6e39c85.600x338.jpg (http://cdn.akamai.steamstatic.com/steam/apps/411300/ss_e8fc6e99a88b9e08a9af92e6706fff0ba6e39c85.1920x1080.jpg?t=1447750666)
Leorgrium
17-08-2015, 18:08
Un po di screenshots:
http://i61.tinypic.com/5m0s2a.jpg
http://i58.tinypic.com/14w3yn8.jpg
http://i62.tinypic.com/qqvgog.jpg
http://i60.tinypic.com/f4o6dw.jpg
http://i58.tinypic.com/2i9ggmx.jpg
http://i57.tinypic.com/161dduq.jpg
http://i58.tinypic.com/29x1k2.jpg
Jon Irenicus
30-05-2016, 11:17
Pare che abbiano aggiornato il sito con qualche info (dicono che è up...):
http://elexgame.com/
C'è anche la pagina Steam anche se non so da quanto: http://store.steampowered.com/app/411300/?l=italian
Dove c'è scritto che sarà anche in italiano (non il doppiaggio che sarà tedesco e inglese).
Il motore grafico dovrebbe essere quello dei Risen ma molto rivisto:
http://steamcommunity.com/app/411300/discussions/0/485622866437135354/
A me non mi sembra proprio grafica disegnata a mano e non mi sembra nemmeno che voglia ispirarsi alla grafica disegnata a mano (visto che ovviamente in 3D e' impossibile fare grafica disegnata a mano ma almeno si possono usare tecniche che la ricordano)
Jon Irenicus
30-05-2016, 13:32
Ho copia incollato da Steam che mi sa che ha tradotto da cani. Intendono che non è procedurale nè random, o almeno io la vedo così, come i primi Gothic e non credo proprio si riferiscano alla grafica.
In inglese sul sito è così:
ELEX is a handcrafted action role-playing experience from the award-winning creators of the Gothic series, set in a brand new post-apocalyptic science fantasy universe that puts players into a huge, seamless game world full of original characters, mutated creatures, deep moral choices and powerful action.Grazie per avermelo fatto notare che manco mi ero accorto, l'ho cambiato con un "realizzato a mano".
Darkless
30-05-2016, 15:40
Infatti ad essere realizzata a mano è la mappa, non la grafica :rolleyes:
29Leonardo
30-05-2016, 16:12
E' quel handcrafted li in mezzo che imho non ha molto senso logico anche in inglese.
Che vorrebbe dire realizzato a mano? Quale gioco non lo è? Se poi intendono che è un mondo di gioco procedurale è un altro paio di maniche ed hanno proprio cannato di brutto con la descrizione.
Jon Irenicus
30-05-2016, 16:16
E' quel handcrafted li in mezzo che imho non ha molto senso logico anche in inglese.
Che vorrebbe dire realizzato a mano? Quale gioco non lo è? Se poi intendono che è un mondo di gioco procedurale è un altro paio di maniche ed hanno proprio cannato di brutto con la descrizione.Da quando c'è la moda del procedurale/random/sarcasso l'ho visto qualche volta come termine per contrapporlo a quella tendenza.
Cmq strizzando l'occhio a (i primi, spero) Gothic dovrebbe essere il meno random possibile.
E spero niente level scaling, Gothic era proprio tarato col calibro su sta cosa.
Darkless
30-05-2016, 16:27
E' quel handcrafted li in mezzo che imho non ha molto senso logico anche in inglese.
Che vorrebbe dire realizzato a mano? Quale gioco non lo è? Se poi intendono che è un mondo di gioco procedurale è un altro paio di maniche ed hanno proprio cannato di brutto con la descrizione.
Se si conoscono i PB si sa perfettamente cosa intendono. E' il loro cavallo di battaglia e lo ribadiscono all'uscita di ogni singolo titolo: la mappa non è generata automaticamente a caso nè in maniera procedurale. E' tutto studiato a tavolino e realizzato a mano.
Ciò detto il gioco continua a sembrarmi una cagata pazzesca.
Jon Irenicus
30-05-2016, 16:30
Ciò detto il gioco continua a sembrarmi una cagata pazzesca.A me gli screen piacevano però quella specie di cosa per il volo...:mbe:
Jon Irenicus
31-05-2016, 14:40
Mood video: https://www.youtube.com/watch?v=AlXZJDVVVxc
Jon Irenicus
18-10-2017, 12:34
Uppo tanto per dire che ieri è uscito...
Devo ancora vedere le rece ma pare stia prendendo voti onesti (e non è nemmeno male, se è tipico PB avrà sbavature e non penso siano politicamente forti).
Almeno l'ambientazione é qualcosa di diverso dal solito. Iscritto btw
City Hunter '91
18-10-2017, 15:13
Le testate non sono molto entusiatiche, ma tanta gente che l'ha giocato dice che lo spirito dei primi due gothic si sente tutto in questo Elex. Se ciò fosse vero, dovrebbe bastare per l'acquisto. Ad ogni modo, mi riservo di provarlo fra 4 o 5 patch.
The_Silver
18-10-2017, 15:55
Sinceramente il trailer di lancio lo fa sembrare un prodotto abbastanza pietoso... non c'è niente che si salva, grafica vecchia bruttina e molto amatoriale animazione pessime ecc, il tutto sembra una roba messa su comprando asset standard dell'Unreal Engine 2.5 e piazzandoli su un framework stile Gears Of War (telecamera, movimenti, uso armi ecc) in due settimane... peccato che il trailer non mostri nulla di quelli che dovrebbero essere i punti forti del gioco però, quindi non perdo del tutto le speranze.
City Hunter '91
18-10-2017, 16:17
I trailer sono solo una cosa scenografica che lasciano il tempo che trovano. Per come la vedo io, il discorso è semplice; se è vero che Elex è un successore spirituale dei primi due gothic allora merita sicuramente di essere giocato.
demiurgous
18-10-2017, 16:41
I trailer sono solo una cosa scenografica che lasciano il tempo che trovano. Per come la vedo io, il discorso è semplice; se è vero che Elex è un successore spirituale dei primi due gothic allora merita sicuramente di essere giocato.
Si, concordo, peccato che è dai tempi di Gothic 3/Arcania/Risen ecc. che diciamo queste cose...speriamo sia la volta buona
Le testate non sono molto entusiatiche, ma tanta gente che l'ha giocato dice che lo spirito dei primi due gothic si sente tutto in questo Elex. Se ciò fosse vero, dovrebbe bastare per l'acquisto. Ad ogni modo, mi riservo di provarlo fra 4 o 5 patch.
Il problema della "gente che lo ha giocato" è che all'inizio dà commenti sempre tendenti al positivo. Ci si fa una idea più chiara dopo un po' di tempo, quando l'euforia passa e inizia "l'insofferenza".
Le recensioni delle riviste lo stroncano un po' sul lato tecnico e del combat system se ho ben capito.
Comunque, per me, lo spirito dei primi due gothic non è ragione sufficiente per l'acquisto, se non c'è niente altro.
Vediamo un po'...
Darkless
18-10-2017, 16:45
Almeno l'ambientazione é qualcosa di diverso dal solito. Iscritto btw
Credo sia la cosa peggiore del gioco.
alterna fasi da destiny dei poveri, a fasi da fallout dei poveri a fasi da gothic dei poveri.
City Hunter '91
18-10-2017, 18:52
Il problema della "gente che lo ha giocato" è che all'inizio dà commenti sempre tendenti al positivo. Ci si fa una idea più chiara dopo un po' di tempo, quando l'euforia passa e inizia "l'insofferenza".
Le recensioni delle riviste lo stroncano un po' sul lato tecnico e del combat system se ho ben capito.
Comunque, per me, lo spirito dei primi due gothic non è ragione sufficiente per l'acquisto, se non c'è niente altro.
Vediamo un po'...
Sulla prima parte sono completamente d'accordo con te. Poi ovvio, se non ti sono piaciuti i gothic non lo prendere, altrimenti sì. Per capire se l'accostamento ai primi due gothic è vero o lo si prende subito e si giudica in prima persona, oppure si ritorna alla prima parte del discorso.
Credo sia al cosa peggiore del gioco.
alterna fasi da destiny dei poveri, a fasi da fallout dei poveri a fasi da gothic dei poveri.
Hanno già proposto qualcosa di nuovo con l'ambientazione piratesca di risen e adesso con questo elex. Imho sono da lodare solo per questo. Ammetto che anche a me non ispira, ma queste ambientazioni troppo particolari difficilmente mi hanno mai attirato, quindi è un giudizio slegato dal gioco in questione. Però gli ammiro l'intraprendenza.
Darkless
18-10-2017, 19:20
Le testate non sono molto entusiatiche, ma tanta gente che l'ha giocato dice che lo spirito dei primi due gothic si sente tutto in questo Elex. Se ciò fosse vero, dovrebbe bastare per l'acquisto. Ad ogni modo, mi riservo di provarlo fra 4 o 5 patch.
Se ti riferisci alle recensioni degli utenti su Steam non fanno testo. Ieri la media era di 2 ore di partita e via di review positiva o negativa.
Ti lascio dedurre quanto possano essere significative in un senso o nell'altro.
demiurgous
18-10-2017, 20:28
Se ti riferisci alle recensioni degli utenti su Steam non fanno testo. Ieri la media era di 2 ore di partita e via di review positiva o negativa.
Ti lascio dedurre quanto possano essere significative in un senso o nell'altro.
A maggior ragione per un gioco PB, in cui le prime ore sono smadonnamenti e morti continue solo perchè sbagli strada e finisci in bocca ai nemici sbagliati, con lenta progressione nello sviluppo del pg...
Certo che esteticamente e' brutto come la morte, non credo riuscirei a soprassedere visto l'anno in cui viene proposto ad un impatto cosi osceno.
City Hunter '91
19-10-2017, 00:17
Se ti riferisci alle recensioni degli utenti su Steam non fanno testo. Ieri la media era di 2 ore di partita e via di review positiva o negativa.
Ti lascio dedurre quanto possano essere significative in un senso o nell'altro.
No, mi fa solo piacere che la gente lo abbia accostato ai primi gothic, se poi è un'affermazione vera... solo il tempo lo dirà. Di certo aspetto e per ora non lo prendo.
Darkless
19-10-2017, 06:59
No, mi fa solo piacere che la gente lo abbia accostato ai primi gothic, se poi è un'affermazione vera... solo il tempo lo dirà. Di certo aspetto e per ora non lo prendo.
Mah di suo significa tutto e niente. Tendenzialmente tendono a fare l'accostamento a Gothic per le solite 3 feature. In particolare in questo caso la fissa è sul ritorno del combat con camera dietro le spalle, che di suo non significa nulla.
Ragnamar
19-10-2017, 12:07
Io l'ho iniziato ieri (con tutta la roba arretrata che ho da finire poi...masochismo). A livello di prime impressioni posso dire che effettivamente la sensazione è di essere più Gothic e meno Risen...hanno introdotto la stamina per cui non è più possibile rotolare all'infinito per schivare gli attacchi e questo da al combattimento maggiore consistenza e obbliga ad un approccio più ragionato. Diciamo che, personalmente, le prime 3 ore di Risen 3 mi avevano spinto a disinstallarlo, le prime 3 ore di Elex invece mi spingono ad andare avanti. La mappa sembra realizzata con cura e il jetpack aggiunge verticalità all'esplorazione.
Graficamente non è neanche male in assoluto, sicuramente meglio di Risen 2 e 3, pur soffrendo come sempre nel comparto delle animazioni.
E' un gioco PB, con i difetti storici dello sviluppatore, ma che sembra riprendere più le qualità di Gothic che i difetti di Risen.
Vedremo come (e se :asd: ) le impressioni verranno confermate con il passare delle ore.
Dreammaker21
19-10-2017, 15:38
Sono un fan degli sviluppatori quindi credo che lo prenderò a breve.
Spero non sia una robaccia tipo Risen 3.
City Hunter '91
21-10-2017, 12:34
A parte ragnar non l'ha preso nessuno questo giochillo?
Deckard 84
21-10-2017, 13:06
L'ho iniziato stamane; la grafica è tutto sommato gradevole, il problema è come sempre la legnosita' del personaggio. Non si muove in modo fluido e ogni azione sembra forzata. A parte ciò, però, si respira aria di Gothic; mi sono unito alla fazione del primo tizio che ho trovato (più che altro perché senza armi sarei morto se mi fossi messo a girovagare) e nel villaggio ho potuto ritrovare elementi dei primi Gothic. Gente che lavora, si riposa, attacchi improvvisi di animali, possibilità di rubare a patto di non farsi vedere (altrimenti...morte) ecc.ecc.
La cosa più bella è sempre quella di crepare contro nemici più forti salvo poi tornare per fargli il mazzo.
Cmq è ancora presto per esprimere giudizi. Sembra carino ma aspetto di trovare armi migliori per valutare. Il combat system infatti da qualche problema con quello che ho.
A parte ragnar non l'ha preso nessuno questo giochillo?
L'ho preso anche io ma fino ad ora ho risolto solo la quest "installa il gioco sull'hard disk". Ci giocherò dopo aver terminato South Park: scontri di-retti.
Magari nel frattempo esce qualche patch che risolve i problemi maggiori.
City Hunter '91
22-10-2017, 12:45
Ho visto 1 ora di gameplay, e la storia ha già stuzzicato non poco la curiosità. Non mancano varie legnosità a cui i piragna ci hanno abituato, ma a prima vista mi sembra molto meglio di risen 2 e 3. Ovviamente, questi sono giochi che vanno giudicati dopo decine di ore, ma le premesse mi sembrano buone.
Da quello che vedo in giro e da quello che ho potuto toccare con mano, pare un gioco valido. Aspetto ancora 2-3 giorni prima di poter dire che vale la pena spendere i 50€ su Steam ;)
giacomo_uncino
22-10-2017, 13:21
messo in lista al primo posto, purtroppo in attesa di upgrade della macchina ferma ai quad core
City Hunter '91
22-10-2017, 14:14
messo in lista al primo posto, purtroppo in attesa di upgrade della macchina ferma ai quad core
E beh? Non mi sembra un gioco particolarmente esoso per essere giocato.
Darkless
22-10-2017, 14:14
messo in lista al primo posto, purtroppo in attesa di upgrade della macchina ferma ai quad core
La mia è ferma a due se è per quello :asd:
City Hunter '91
22-10-2017, 14:49
Ma infatti... la mia a 4 e con win 7 sopra e non ci sono dx "credici che la grafica migliorerà" che tengano per smuovermi da questa configurazione, allo stato attuale.
Darkless
22-10-2017, 17:39
Col mio vecchio catorcio a Risen 3 giocavo con tutto al massimo o quasi.
Elex usa lo stesso motore ritoccato quindi dubito che qualsiasi pc comprato negli ultimi 4-5 anni abbia dei problemi a farlo girare.
... a meno che non attivate la modalità gaming di Win 10. Con quella puo' girar male eccome :asd:
Ragnamar
23-10-2017, 07:44
L'unica grande differenza rispetto a Risen 3 è che in Elex la mappa di gioco è unica e senza alcun caricamento, quindi PRESUMIBILMENTE il gioco potrebbe soffrire un po' sui sistemi con poca ram, per il resto se siete riusciti a giocare a Risen 3 (intendo "se siete riusciti a farlo girare", il gameplay è un altro discorso :asd: ) non dovreste avere problemi con Elex. Le opzioni grafiche comunque dovrebbero essere sufficienti a garantire una buona scalabilità.
Giovannino
23-10-2017, 15:02
Mi ero ripromesso di comprarlo più avanti con gli sconti ma, complice il vuoto attuale in fatto di videogames di questo genere, sabato a mezzodì ho ceduto e l'ho steammizzato, alle 14 ero in gioco. Domenica sera, quando ho staccato, steam mi conteggiava 23 ore giocate. Erano anni che non mi divertivo così! Ho sempre storto il naso per lo sci-fi prediligendo il fantasy puro, ma questo gioco è libidine pura! All'inizio e dura e non si trovano armi progressive: o sono potenti (e richiedono forti requisiti) o scarse. Ma è fantastico comunque ingegnarsi di sopravvivere e terminare le quest con le poche risorse a disposizione. Poi col crescere del pg tutto diventa più facile e rientra nei binari della norma. Ho visitato 4 città principali finora e ho la possibilità di entrare in uno qualsiasi dei 3 schieramenti berserker-chierici-lestofanti. L'atmosfera è molto immersiva, un gothic con qualcosa in più, con la varietà di tanti generi in un gioco solo. Vi assicuro che ero scettico e che volevo comprarlo solo perché è dei piranha, ma mi son ricreduto: il gioco mi sta piacendo tantissimo.
City Hunter '91
23-10-2017, 21:59
Lieto di leggere questi commenti. Ora che sei ad un livello più avanzato il combattimento ti sembra troppo semplice? Da questo punto di vista com'è il gioco? In generale, quali sono, secondo te, i pro e i contro del titolo?
Giovannino
24-10-2017, 07:41
Adesso sono al livello 16 e con un compare posso permettermi di esplorare senza temere ogni filo d'erba. Se prima ero vittima, ora sono predatore, complici anche gli occhiali da sole high-tech che ho trovato e che mi mostrano in radar i nemici dell'area. Per ora non sono ancora riuscito a uccidere i mob giganteschi tipo i troll, tutto il resto è finito a pancia in giù. Il combattimento secondo me è volutamente frenato per evitare l'onnipotenza. Pertanto bisogna escogitare nuove tattiche, usare tantissimo il jetpack (se lo si usa con armi a distanza va in bullet-time e si rallenta il tempo) e il territorio, usare un compare come prendischiaffi, usare molto lo scudo e muoversi lateralmente mentre si mena. Più che un combat real-time frenetico è quasi un combat a turni, locki il bersaglio, ci giri attorno in parata, quando il mob attacca pari e poi rispondi con la combo, ogni tanyo arretri e molli la parata per ricaricare la stamina e ti ributti sotto a menare. I colpi che fan davvero danno in una sequenza melee sono dal quarto in poi, sono quasi esponenziali. Pertanto il gioco va valutato per quello che è: non è un fps, è uno strategico semi-real time e in questo è dannatamente azzeccato. Io adoro i gioch in cui, con le giuste tattiche, sfruttando tutto, sia possibile con una dura e lunga battaglia (anche 10-15 minuti a menare) sia possibile tirare giù qualunque bestione anche se fuori dal nostro range di livello.
Giovannino
24-10-2017, 07:48
Pro:
Immersività
Rpg ben congegnato
Livello di difficoltà mai banale (anche ad alti livelli un mob scarso può fare del male se sottovalutato)
Esplorazione premiante: se c'è un posto strano, 9 volte su 10 ci trovi qualcosa
Risorse limitate: non si diventa facilmente miliardari
Contro:
Avrei preferito un gioco più "sporco", come lo era Gothic,con nemici cinici e cattivi, un mondo più spietato, qui l'impressione è che siano tutti amiconi
Troppi posti per dormire all'aperto, si può uccidere un mob, dormire e ripristinare la vita, ucciderne un secondo ecc
Combattimento ranged non proprio brillante, tuttavia il ranged è più un sistema da fps, comunque credo che avrebbero potuto implementarlo meglio
Ragnamar
24-10-2017, 08:09
Comunque è decisamente "refreshing" tornare a giocare ad un RPG che non ti riempe di loot e di pezzi di equip tutti uguali ogni 3x2. Nei giochi Bethesda spesso si passa più tempo a gestire l'inventario e a mandare maledizioni perché si è raggiunto il limite di peso, qui i loot sono tutti accuratamente "piazzati a mano", i consumabili sono abbondanti, ma gli oggetti importanti, come armature e armi, sono rari da trovare, in pieno stile PB, e ognuno rappresenta uno step importante nella crescita e nell'avanzamento del nostro personaggio, che non si limita a trovare l'oggetto, ma anche a raggiungere gli attributi fondamentali per utilizzarlo...ecco che ogni upgrade diventa un traguardo sudato e gratificante, tutto a vantaggio della soddisfazione.
Probabilmente anche questi aspetti, ben noti a chi ha giocato Gothic e Risen, hanno minato in molti casi le valutazioni ricevute dal gioco, ormai la gente è assuefatta dal loot sempre e ad ogni costo, mentre un gioco che nel 2017 ti dice "calma, ci vuole tempo per raggiungere quel traguardo" può sicuramente creare disfunzioni di varia natura :asd:
City Hunter '91
24-10-2017, 19:56
Apprezzo entrambi i commenti, e concordo sul fatto che anche io odio dover star li a riordinare ogni 2 secondi l'inventario pieno di roba inutile e che al massimo raggiungono il fine di sbilanciare l'economia.
Darkless
24-10-2017, 21:01
Comunque è decisamente "refreshing" tornare a giocare ad un RPG che non ti riempe di loot e di pezzi di equip tutti uguali ogni 3x2. Nei giochi Bethesda spesso si passa più tempo a gestire l'inventario e a mandare maledizioni perché si è raggiunto il limite di peso, qui i loot sono tutti accuratamente "piazzati a mano", i consumabili sono abbondanti, ma gli oggetti importanti, come armature e armi, sono rari da trovare, in pieno stile PB, e ognuno rappresenta uno step importante nella crescita e nell'avanzamento del nostro personaggio, che non si limita a trovare l'oggetto, ma anche a raggiungere gli attributi fondamentali per utilizzarlo...ecco che ogni upgrade diventa un traguardo sudato e gratificante, tutto a vantaggio della soddisfazione.
Probabilmente anche questi aspetti, ben noti a chi ha giocato Gothic e Risen, hanno minato in molti casi le valutazioni ricevute dal gioco, ormai la gente è assuefatta dal loot sempre e ad ogni costo, mentre un gioco che nel 2017 ti dice "calma, ci vuole tempo per raggiungere quel traguardo" può sicuramente creare disfunzioni di varia natura :asd:
Si ma non cambia nulla. In tutti i giochi PB da Gothic ad oggi hai sempre avuto inventari chilometrici straripanti di dozzine di oggetti che non sai mai se vendere o tenere per possibili futuri crafting o fedex.
Che non ci siano armi e armature poco importa. Storicamente l'inventario è sempre stato un dito in culo nei giochi dei PB.
Il combat e le animazioni però non ne me lo fanno godere.
Adoro il sentirmi inizialmente in un mondo pericoloso e crescere all'interno di questo mondo, ma trovo scandaloso avere questo tipo di fisica, animazioni, e combat.
Non mi diverto a combattere, nè a mettermi alla prova, perché è talmente legnoso e impreciso che passa la voglia
Ok gothic ,ok risen, ma ora ora no, basta, piuttosto dammi la grafica di demons souls di morrowind,ma rendi tutto più fluido, preciso, dinamico, divertente...
Andrò avanti perché la parte RPG è quella che amo, ma non basta per farne un gran gioco.
Anche l'interazione con il mondo di gioco è troppo minimale, sarebbe un capolavoro per me con un combat benfatto e maggiore interazione con cio che ho accanto.
:)
Ragnamar
25-10-2017, 08:26
Il combat e le animazioni però non ne me lo fanno godere.
Adoro il sentirmi inizialmente in un mondo pericoloso e crescere all'interno di questo mondo, ma trovo scandaloso avere questo tipo di fisica, animazioni, e combat.
Non mi diverto a combattere, nè a mettermi alla prova, perché è talmente legnoso e impreciso che passa la voglia
Ok gothic ,ok risen, ma ora ora no, basta, piuttosto dammi la grafica di demons souls di morrowind,ma rendi tutto più fluido, preciso, dinamico, divertente...
Andrò avanti perché la parte RPG è quella che amo, ma non basta per farne un gran gioco.
Anche l'interazione con il mondo di gioco è troppo minimale, sarebbe un capolavoro per me con un combat benfatto e maggiore interazione con cio che ho accanto.
:)
L'ho detto dall'inizio che uno dei principali difetti del gioco (riconosciuto da più o meno tutti quelli che ci stanno giocando) è sicuramente la legnosità del sistema di combattimento, dato principalmente da animazioni non allo stato dell'arte, ma anche da scelte di design precise che sono sempre state il marchio di fabbrica PB, come il fatto di non poter cancellare un'animazione di attacco una volta partita. Detto questo, una volta che mi ritrovo in mano una fiat 500 posso passare il tempo a lamentarmi di non avere una Porche, oppure cercare di tirare fuori il massimo da quello che ho. In questo caso, una volta preso atto delle (solite) limitazioni del combat a marchio PB, per godersi il gioco è importante assimilarne le meccaniche: l'introduzione della stamina obbliga ad un approccio più ragionato, non si possono spammare gli attacchi e le schivate, per cui è importante alternare attacchi e movimento del personaggio e prestare attenzione ai "segnali" degli avversari. Un elemento importante da tenere in considerazione (e che il gioco non ti spiega) è che anche i mob hanno la loro barra della stamina (la piccola barra verde sotto quella della salute, è poco visibile), in molti casi pertanto si può aspettare che la stamina del nostro avversario scenda (muovendoci, parando, schivando, usando il jetpack) e da li poi far partire una combo di attacchi sfruttando il momento di apertura.
Parlando di interazione, sinceramente mi sembra che stiamo negli standard...anche prendendo a riferimento gli odierni termini di paragone del genere (Witcher 3) non è che offrissero molto di più da questo punto di vista eh, anzi...
L'ho detto dall'inizio che uno dei principali difetti del gioco (riconosciuto da più o meno tutti quelli che ci stanno giocando) è sicuramente la legnosità del sistema di combattimento, dato principalmente da animazioni non allo stato dell'arte, ma anche da scelte di design precise che sono sempre state il marchio di fabbrica PB, come il fatto di non poter cancellare un'animazione di attacco una volta partita. Detto questo, una volta che mi ritrovo in mano una fiat 500 posso passare il tempo a lamentarmi di non avere una Porche, oppure cercare di tirare fuori il massimo da quello che ho. In questo caso, una volta preso atto delle (solite) limitazioni del combat a marchio PB, per godersi il gioco è importante assimilarne le meccaniche: l'introduzione della stamina obbliga ad un approccio più ragionato, non si possono spammare gli attacchi e le schivate, per cui è importante alternare attacchi e movimento del personaggio e prestare attenzione ai "segnali" degli avversari. Un elemento importante da tenere in considerazione (e che il gioco non ti spiega) è che anche i mob hanno la loro barra della stamina (la piccola barra verde sotto quella della salute, è poco visibile), in molti casi pertanto si può aspettare che la stamina del nostro avversario scenda (muovendoci, parando, schivando, usando il jetpack) e da li poi far partire una combo di attacchi sfruttando il momento di apertura.
Parlando di interazione, sinceramente mi sembra che stiamo negli standard...anche prendendo a riferimento gli odierni termini di paragone del genere (Witcher 3) non è che offrissero molto di più da questo punto di vista eh, anzi...
Si infatti il gioco, come fu per gothic, mi piace soprattutto per la parte RPG e per quella sensazione di sopravvivenza che pervade l'esplorazione.
Però, da grande amante dei souls, e dei combattimenti in generale, mi sembra di passare davvero da un Ferrari ad una Panda, e per l'importanza che do io al combat questo è un grosso peccato.
Anche perché non si può sempre scusare ogni cosa con "marchio di fabbrica" , questo gioco è un gioco del 2010, grafica a parte, e un pochino mi da fastidio non poter per limiti del gioco gestire uno scontro come voglio.
Per il resto mi avrebbe fatto piacere una libera tipi gli elderscroll, quindi prendere ogni arma, ogni oggetto presente intorno.
Però è innegabile che il senso di smarrimento e paura nell'esplorare c'è eccome:)
Ragnamar
25-10-2017, 10:48
Si infatti il gioco, come fu per gothic, mi piace soprattutto per la parte RPG e per quella sensazione di sopravvivenza che pervade l'esplorazione.
Però, da grande amante dei souls, e dei combattimenti in generale, mi sembra di passare davvero da un Ferrari ad una Panda, e per l'importanza che do io al combat questo è un grosso peccato.
Anche perché non si può sempre scusare ogni cosa con "marchio di fabbrica" , questo gioco è un gioco del 2010, grafica a parte, e un pochino mi da fastidio non poter per limiti del gioco gestire uno scontro come voglio.
Per il resto mi avrebbe fatto piacere una libera tipi gli elderscroll, quindi prendere ogni arma, ogni oggetto presente intorno.
Però è innegabile che il senso di smarrimento e paura nell'esplorare c'è eccome:)
No, ma per carità, i difetti ci sono e ripeto che per me il gioco globalmente merita uno scoring non superiore a 7,5, proprio in virtù del fatto che certe imperfezioni e sbavature nel 2017 non sono perdonabili. Non sono d'accordo però sul discorso "sarebbe bello poter raccogliere tutto in stile TES"...è una cosa che forse, per alcuni aumenterà il grado di immersione, ma che personalmente mi crea solamente problemi nel gestire un inventario alla fine pieno di cianfrusaglie e alla fine dei conti non aggiunge davvero nulla all'immedesimazione.
Io però graficamente lo sto trovando ben più che accettabile, addirittura gradevole e a tratti quasi bello :asd: hanno fatto un ottimo lavoro nel creare il mondo, veramente non provavo tanto piacere nell'esplorazione da diverso tempo.
No, ma per carità, i difetti ci sono e ripeto che per me il gioco globalmente merita uno scoring non superiore a 7,5, proprio in virtù del fatto che certe imperfezioni e sbavature nel 2017 non sono perdonabili. Non sono d'accordo però sul discorso "sarebbe bello poter raccogliere tutto in stile TES"...è una cosa che forse, per alcuni aumenterà il grado di immersione, ma che personalmente mi crea solamente problemi nel gestire un inventario alla fine pieno di cianfrusaglie e alla fine dei conti non aggiunge davvero nulla all'immedesimazione.
Io però graficamente lo sto trovando ben più che accettabile, addirittura gradevole e a tratti quasi bello :asd: hanno fatto un ottimo lavoro nel creare il mondo, veramente non provavo tanto piacere nell'esplorazione da diverso tempo.
Esatto immersione, io rubo sempre tutte le armi e le armature e le rivendo o le distruggo per farci materiali:)
Io sono dispiaciuto perché, avesse un buon combat, sarebbe un gioco da nove lo stesso.
Quanto sono bastarxx i marcinghiali???? Ahahah
Sandro'75
25-10-2017, 15:56
.Mi ero ripromesso di comprarlo più avanti con gli sconti ma, complice il vuoto attuale in fatto di videogames di questo genere, sabato a mezzodì ho ceduto e l'ho steammizzato, alle 14 ero in gioco. Domenica sera, quando ho staccato, steam mi conteggiava 23 ore giocate. Erano anni che non mi divertivo così! Ho sempre storto il naso per lo sci-fi prediligendo il fantasy puro, ma questo gioco è libidine pura! All'inizio e dura e non si trovano armi progressive: o sono potenti (e richiedono forti requisiti) o scarse. Ma è fantastico comunque ingegnarsi di sopravvivere e terminare le quest con le poche risorse a disposizione. Poi col crescere del pg tutto diventa più facile e rientra nei binari della norma. Ho visitato 4 città principali finora e ho la possibilità di entrare in uno qualsiasi dei 3 schieramenti berserker-chierici-lestofanti. L'atmosfera è molto immersiva, un gothic con qualcosa in più, con la varietà di tanti generi in un gioco solo. Vi assicuro che ero scettico e che volevo comprarlo solo perché è dei piranha, ma mi son ricreduto: il gioco mi sta piacendo tantissimo.
Concordo pienamente con Giovannino. Ti prende da subito ed e' questo che conta. Atmosfera fantasy sci-.fi, caratterizzazione personaggi-fazioni e grande cura nei dialoghi, storia, archittetture delle basi-villaggi. I pirahna bites sanno come si fanno gli open rpg. Da grande fan della saga di Gothic riconfermo il loro talento. Gia' a difficolta' normale bisogna usare il cervello, scegliere bene le abilita' e sopravvivere quindi ben venga che il personaggio salga lentamente e non si diventi troppo presto dei semi-dei col bazooka. Anche la mappa e la sua struttura e caratterizzazione in zone climatiche completamente diverse e' molto inzeccata e da piacere all'esplorazione. Non basta fare uno svarcone di 10 km quadrati. Poi bisogna organizzarlo come si deve. E loro lo sanno fare.
Ogni cosa te la devi sudare quindi ci saranno sicuramente lamentele da parte dei giocatori di open piu' facilotti.
Tecnicamente non sono mai stati delle cime ma si fanno perdonare perche' l'IMMERSIVITA' e il CARISMA sono sempre di alto livello e cosi' si salvano le chiappe anche questa volta.
Belle le scene di natura e gli effetti vari, le zone di rovine cosi' cosi' (sembra un gioco di 10 anni fa se non peggio). Il tempo di risposta in combattimento e' troppo lento sembra di combattere sott'acqua PERO' finalmente c'e' la senzazione del peso dell'arma e di colpire qualcosa di solido che nei Gothic non ho mai avuto. E' sicuramente piu' strategico visto che si consuma stamina per qualsiasi azione fisica e ci sono le combo.
Volare coi razzetti e' una goduria immane. Ci sono parecchi picchi, colline e strutture verticalizzanti un po' ovunque.
Deckard 84
27-10-2017, 01:35
Dopo 3 giorni pieni me ne sono innamorato; chiariamoci, i "marchi di fabbrica" restano ma, per fare un parallelo, è come giocare uno Stalker delle prime ore...bug bug e ancora bug MA non puoi fare a meno di continuare. In questo caso, mi ripeto, è la legnosita' del personaggio ad irritare un pelino. Anche quando devi muoverti in uno spazio stretto sembra di avere il controllo di un tir e non di una persona. Combat system molto rigido e punitivo, sarò morto tipo 100 volte in 3 giorni ma alla lunga è per certi versi affascinante e mi sta dando sempre meno fastidio. La difficoltà è elevata, più che altro perché agli inizi è difficile procurarsi armi e armature (rubateeee tutto quello che potete), i nemici uccisi non lasciano un tubo di ciò e i mercanti sono strozzini MA vi dirò...il fatto di dover penare regala maggiori soddisfazioni, in puro stile Gothic per capirci, dove ina volta equipaggiati a dovere tornavi a fare il culo a quel nemico o predatore che ti aveva killato con un sol colpo. Altra cosa che adoro poi è la varietà di situazioni per uccidere un avversario. Ho dovuto ad esempio far fuori 5 dinosauri di media taglia...beh potevo mandare il mio compagno al macello e io usare l'arco a distanza, buttarmi in mischia con lui, attirarli a un campo vicino dove c'erano i miei oppure cercare di farli lottare con altri predatori nei pressi. Ma ho deciso per la bastardata e cioè scorgere un arco di pietra nelle vicinanze, salirci su col jet pack (era piccolo e alto, ho pensato di non arrivarci) e killarli con l'arco. Io e il mio compagno, ovvio, anch'esso dotato di pack.
Insomma la varietà non manca; per ora alcuni nemici sono inavvicinabili (tipo i troll), i rami e i punti abilità una esagerazione e i soldi scarseggiano ma ciò non fa che invogliarmi a proseguire.
Ed è questo che in open world dovrebbe fare no? 😊
Per ora 8.5 nonostante i difetti.
Ragnamar
27-10-2017, 08:04
In realtà proprio a livello di bug il gioco non è messo male, la maggior parte dei suoi difetti e problemi sono strutturali e non fixabili certo via patch. Per il resto il gioco è abbastanza bug free, l'unico che mi è capitato fino ad ora è che a volte, quando dormo, al "risveglio" il personaggio rimane bloccato e l'unica cosa da fare per sbloccare è ricaricare, però poco male, perchè il gioco salva ogni volta che si riposa e non rischi di perdere progressi.
Io credo di soffrire della sindrome da pancia piena ����
Dopo duemila ore di souls, trecento quasi di tw3, mi sembra di dove rinunciare a troppe cose giocando a elex.
Già il protagonista, mamma mia non dico di avere un modello ma almeno non un mostro ��
Poi dialoghi e narrazione non mi fanno impazzire, trovo un po'molle il protagonista e per ora anche la storia.
Il combat idem, le prime ore sono un corri fuggi stai alla larga continuo, mentre io vorrei combattere un po'ma è talmente impreciso e legnoso che rinuncio finché non ho un'arma decente almeno per fare danno perché aver uno scontro divertente è impossibile, ok marchio di fabbrica
Anche il discorso loot/cose da prendere, io rimpiango gli elderscroll.
Fatemi scegliere cosa prendere e dove farlo, almeno ho la giusta soddisfazione nell'esplorare zone impervie, mentre ora trovo sempre e solo cianfrusaglie, zero armi, zero armature.
Ok sudarsi l'equip, ma almeno datemi un poco di soddisfazione e fatemi scoprire qualche arma interessante ������
Non so, odio e amore, spero che più avanti l'aumento delle skill permetta di affrontare con maggiore efficacia i vari nemici, perché fino ad ora mi sento molto galoppino e poco"guerriero".
Sette meritato, ma occasione capolavoro persa...��
Ragnamar
27-10-2017, 09:56
Io credo di soffrire della sindrome da pancia piena ����
Dopo duemila ore di souls, trecento quasi di tw3, mi sembra di dove rinunciare a troppe cose giocando a elex.
Già il protagonista, mamma mia non dico di avere un modello ma almeno non un mostro ��
Poi dialoghi e narrazione non mi fanno impazzire, trovo un po'molle il protagonista e per ora anche la storia.
Il combat idem, le prime ore sono un corri fuggi stai alla larga continuo, mentre io vorrei combattere un po'ma è talmente impreciso e legnoso che rinuncio finché non ho un'arma decente almeno per fare danno perché aver uno scontro divertente è impossibile, ok marchio di fabbrica
Anche il discorso loot/cose da prendere, io rimpiango gli elderscroll.
Fatemi scegliere cosa prendere e dove farlo, almeno ho la giusta soddisfazione nell'esplorare zone impervie, mentre ora trovo sempre e solo cianfrusaglie, zero armi, zero armature.
Ok sudarsi l'equip, ma almeno datemi un poco di soddisfazione e fatemi scoprire qualche arma interessante ������
Non so, odio e amore, spero che più avanti l'aumento delle skill permetta di affrontare con maggiore efficacia i vari nemici, perché fino ad ora mi sento molto galoppino e poco"guerriero".
Sette meritato, ma occasione capolavoro persa...��
Sicuramente non è un capolavoro (ed è stato più volte detto), però nel tuo caso è evidente che certi aspetti tipici delle produzioni PB non sono nelle tue corde e li è semplicemente questione di gusti.
Ti posso dire che con il passare delle ore, aumenterà la tua efficacia in combattimento, fino al punto che i rapporti di forza in campo si ribalteranno (nei giochi PB solitamente nella seconda metà del gioco sei sufficientemente forte da affrontare qualsiasi sfida con molta più serenità). Devi però avere la pazienza, soprattutto all'inizio, di accettare il fatto che il tuo personaggio è una cacca e che il mondo di gioco è realmente pericoloso, molte quest le risolverai evitando lo scontro diretto o sfruttando il tuo compagno o altri NPC presenti vicini e così, a fatica, comincerai a poterti permettere un'armatura migliore, le prime skill ed essere un po' meno cacca, crescendo tanto nella forza del tuo alter ego, quanto nella tua capacità di approcciare al legnoso combat system nel modo giusto. Evita lo spam degli attacchi, cerca di concatenare gli attacchi perché le combo fanno più danno se concatenate e ti sbloccano un attacco speciale molto efficace, osserva l'avversario perché evitare di subire danno è più importante che infliggerlo. Prova ad affrontare anche avversari difficili (quelli con il teschio), probabilmente le prime volte ti stupreranno, ma sarà un ottimo allenamento per prendere confidenza con i controlli, le schivate e il timing degli attacchi. Fai quante più quest possibile dentro Goliet, acquisirai i primi livelli e i primi frammenti necessari per crearti un equipaggiamento base e acquistare le prime 2-3 skill. E unisciti ad un compagno il prima possibile
Duras può unirsi a te poco dopo essere arrivato a Goliet. Ti darà una quest per indagare su un omicidio, cerca di trovare anche solo una delle cinque persone da interrogare, torna da lui e ti sbloccherà l'opzione per chiedergli di seguirti
Le prime fasi se affrontate in solo sono infinitamente più difficili da gestire. Poi anche i compagni ti faranno imbestialire perché hanno una IA pessima e impostata sulla difensiva estrema, però aiutano :asd:
E non spendere punti attributo pensando che aumentandoli il tuo personaggio diventi più efficace: i tooltip sono sbagliati, gli attributi non influenzano minimamente il danno inflitto, gli hp o altre statistiche, servono solo come requisiti minimi per l'equipaggiamento e lo sblocco delle skill dagli addestratori.
Jon Irenicus
27-10-2017, 10:29
Ottimi commenti fin'ora, a quanto leggo il gioco è ciò che mi aspettavo nel caso positivo, cioè con sbavature ma col classico spirito PB.
Non prevedo di prenderlo a breve ma prima o poi credo proprio di giocarlo.
Jeetkundo
27-10-2017, 12:35
I compagni sono un mezzo cheat. Qualcuno ha provato a girare senza? Bene o male in risen 2 e 3 si riusciva in qualche modo a sopravvivere. :D
City Hunter '91
27-10-2017, 13:20
L'IA dei compagni e magari qualche problemino con gli oggetti dovrebbero essere fixabili via patch.
Sicuramente non è un capolavoro (ed è stato più volte detto), però nel tuo caso è evidente che certi aspetti tipici delle produzioni PB non sono nelle tue corde e li è semplicemente questione di gusti.
Ti posso dire che con il passare delle ore, aumenterà la tua efficacia in combattimento, fino al punto che i rapporti di forza in campo si ribalteranno (nei giochi PB solitamente nella seconda metà del gioco sei sufficientemente forte da affrontare qualsiasi sfida con molta più serenità). Devi però avere la pazienza, soprattutto all'inizio, di accettare il fatto che il tuo personaggio è una cacca e che il mondo di gioco è realmente pericoloso, molte quest le risolverai evitando lo scontro diretto o sfruttando il tuo compagno o altri NPC presenti vicini e così, a fatica, comincerai a poterti permettere un'armatura migliore, le prime skill ed essere un po' meno cacca, crescendo tanto nella forza del tuo alter ego, quanto nella tua capacità di approcciare al legnoso combat system nel modo giusto. Evita lo spam degli attacchi, cerca di concatenare gli attacchi perché le combo fanno più danno se concatenate e ti sbloccano un attacco speciale molto efficace, osserva l'avversario perché evitare di subire danno è più importante che infliggerlo. Prova ad affrontare anche avversari difficili (quelli con il teschio), probabilmente le prime volte ti stupreranno, ma sarà un ottimo allenamento per prendere confidenza con i controlli, le schivate e il timing degli attacchi. Fai quante più quest possibile dentro Goliet, acquisirai i primi livelli e i primi frammenti necessari per crearti un equipaggiamento base e acquistare le prime 2-3 skill. E unisciti ad un compagno il prima possibile
Duras può unirsi a te poco dopo essere arrivato a Goliet. Ti darà una quest per indagare su un omicidio, cerca di trovare anche solo una delle cinque persone da interrogare, torna da lui e ti sbloccherà l'opzione per chiedergli di seguirti
Le prime fasi se affrontate in solo sono infinitamente più difficili da gestire. Poi anche i compagni ti faranno imbestialire perché hanno una IA pessima e impostata sulla difensiva estrema, però aiutano :asd:
E non spendere punti attributo pensando che aumentandoli il tuo personaggio diventi più efficace: i tooltip sono sbagliati, gli attributi non influenzano minimamente il danno inflitto, gli hp o altre statistiche, servono solo come requisiti minimi per l'equipaggiamento e lo sblocco delle skill dagli addestratori.
Tutto vero ma secondo me, c'è tanto sentimento del "primo amore"...
Perché io sono convinto, davvero convinto, che se domani Bethesda o bioware o Ubisoft facessero un gioco così con questi difetti o "spigoli", lo chiameremmo nei modi peggiori....
Comunque ora giro con il tizio che incontri all'inizio, almeno fa da tank ��
Deckard 84
27-10-2017, 13:59
I compagni sono un mezzo cheat. Qualcuno ha provato a girare senza? Bene o male in risen 2 e 3 si riusciva in qualche modo a sopravvivere. :D
Crepi spesso anche a basse difficoltà, sappilo.
Jeetkundo
27-10-2017, 15:03
Crepi spesso anche a basse difficoltà, sappilo.Ottimo, è quello che mi aspettavo. Volendo farmi del male impostero' anche difficoltà alta :) Non è per fare il buffone ma per valutare il livello di crudeltà raggiunto dai PB :D
Sent from my MI 6 using Tapatalk
Ragnamar
27-10-2017, 15:18
Tutto vero ma secondo me, c'è tanto sentimento del "primo amore"...
Perché io sono convinto, davvero convinto, che se domani Bethesda o bioware o Ubisoft facessero un gioco così con questi difetti o "spigoli", lo chiameremmo nei modi peggiori....
Comunque ora giro con il tizio che incontri all'inizio, almeno fa da tank ��
Con la differenza che i PB sono trenta disgraziati che lavorano con risorse limitate rispetto alle grandi software house appena citate. Nella valutazione cerco di essere oggettivo, infatti confermo la valutazione del gioco che per me oscilla tra 7 e 7.5 al netto dei difetti più volte citati...il "sentimento" ce lo metto nell'aggiungere che, nonostante tutto, è un gioco che mi sta prendendo e ogni sera mi spinge a fare doppio click sull'icona per calarmici dentro quelle due orette prima di andare a dormire, cosa che per esempio non mi è successa con giochi dal budget ben più elevato, che magari avevano animazioni migliori, ma che alla fine si riducevano nei contenuti ad accozzaglie di fetch quest o collezionabili da raccogliere senza particolare coinvolgimento emotivo.
Darkless
27-10-2017, 16:14
Con la differenza che i PB sono trenta disgraziati che lavorano con risorse limitate rispetto alle grandi software house appena citate.
Infatti sarebbe anche ora cambiassero mestiere. Avrebbero dovuto farlo 10 anni fa. Ci saremmo risparmiati due lustri di idee riciclate paro paro con implementazioni fallaci sempre meno brillanti.
Giovannino
27-10-2017, 18:07
Infatti sarebbe anche ora cambiassero mestiere. Avrebbero dovuto farlo 10 anni fa. Ci saremmo risparmiati due lustri di idee riciclate paro paro con implementazioni fallaci sempre meno brillanti.
Parla per te, a me piacciono i giochi pb e videogioco da oltre 35 anni fin dai primi vic20 e ancora prima con gli "scacciapensieri". Ho vissuto l'intera storia dei videogiochi e ho giocato tantissimo a tutti i generi. Con questo non mi azzardo ad intendere che la mia idea abbia più valore di quella degli altri, semplicemente che la tua prima persona plurale nei verbi è fuori luogo, arrogante e tremendamente superficiale ;)
Mi ha appena scaricato un aggiornamento da 712,6 MB; speriamo in miglioramenti.
Darkless
27-10-2017, 18:25
Parla per te, a me piacciono i giochi pb e videogioco da oltre 35 anni fin dai primi vic20 e ancora prima con gli "scacciapensieri". Ho vissuto l'intera storia dei videogiochi e ho giocato tantissimo a tutti i generi. Con questo non mi azzardo ad intendere che la mia idea abbia più valore di quella degli altri, semplicemente che la tua prima persona plurale nei verbi è fuori luogo, arrogante e tremendamente superficiale ;)
Della storia della tua vita videoludica non m'interessava nulla. Se c'è qualcosa di arrogante è sciorinare il proprio curriculum in un forum (dove per altro non frega nulla a nessuno). Se vuoi ribattere all'elenco di dati di fatto elencati sopra fallo in maniera oggettiva riportando altri dati.
Questa è la situazione attuale dei PB che vivacchiano ai limiti della bancarotta da anni avendo perso oramai un treno che non ripartirà più riproponendo lo stesso identico gioco ad libitum con contorno tecnico imbarazzante puntando sul paraocchi dei fan. Quasi tutti i membri dello staff originale han fatto le valige da tempo, del team è rimasto solo il nome e nei mercati che contano non venderanno mai nulla (anzi, non li possono manco sentir nominare). Ad aggravare la loro posizione ci si mettono anche loro stessi con incaponirsi su uno dei generi più dispendiosi da realizzare la cui asticella qualitativa si è impennata drasticamente negli anni.
Giovannino
27-10-2017, 21:30
Della storia della tua vita videoludica non m'interessava nulla. Se c'è qualcosa di arrogante è sciorinare il proprio curriculum in un forum (dove per altro non frega nulla a nessuno). Se vuoi ribattere all'elenco di dati di fatto elencati sopra fallo in maniera oggettiva riportando altri dati.
Questa è la situazione attuale dei PB che vivacchiano ai limiti della bancarotta da anni avendo perso oramai un treno che non ripartirà più riproponendo lo stesso identico gioco ad libitum con contorno tecnico imbarazzante puntando sul paraocchi dei fan. Quasi tutti i membri dello staff originale han fatto le valige da tempo, del team è rimasto solo il nome e nei mercati che contano non venderanno mai nulla (anzi, non li possono manco sentir nominare). Ad aggravare la loro posizione ci si mettono anche loro stessi con incaponirsi su uno dei generi più dispendiosi da realizzare la cui asticella qualitativa si è impennata drasticamente negli anni.
Insisti col tuo atteggiamento saccente e arrogante. Scrivi un coacervo di cose strampalate.
Cortesemente non ti rivolgere ulteriormente a me, se il gioco non ti piace fai altro.
Questo è e rimane un grande gioco e sta venendo fuori.
I PB sono grandi e i loro giochi vendono.
Sono dati di fatto. Punto. Chiudo il discorso.
Sandro'75
27-10-2017, 22:09
Con la differenza che i PB sono trenta disgraziati che lavorano con risorse limitate rispetto alle grandi software house appena citate. Nella valutazione cerco di essere oggettivo, infatti confermo la valutazione del gioco che per me oscilla tra 7 e 7.5 al netto dei difetti più volte citati...il "sentimento" ce lo metto nell'aggiungere che, nonostante tutto, è un gioco che mi sta prendendo e ogni sera mi spinge a fare doppio click sull'icona per calarmici dentro quelle due orette prima di andare a dormire, cosa che per esempio non mi è successa con giochi dal budget ben più elevato, che magari avevano animazioni migliori, ma che alla fine si riducevano nei contenuti ad accozzaglie di fetch quest o collezionabili da raccogliere senza particolare coinvolgimento emotivo.
Concordo. Se un team quasi amatoriale crea giochi che prendono in questo modo......
Appena uscito dalla navetta a inizio gioco ho subito storto il naso MA sapevo che mi avrebbero risucchiato nel loro nuovo mondo e cosi' e ' stato. Fatto la sera con le cuffie al buio e aggiungo senza compagno al seguito mi inquieta e mi affascina come successe con Stalker shadow of Chernobyl che piu' o meno aveva gli stessi difetti da team semi amatoriale ma con una immersivita' e un carisma di alto livello, anche oltre titoloni AAA con alle spalle un esercito e una montagna di soldi. Dopo aver fatto Enderal( miracoloso), Witcher 3 e Fallout 4 Elex a confronto sembra un gioco di 10 anni fa o piu' portato nel futuro da quell'epoca.
Speriamo che migliorino il team perche' sarebbe un peccato se dovessero continuare a penare sempre nelle stesse cose.
City Hunter '91
28-10-2017, 10:22
Infatti sarebbe anche ora cambiassero mestiere. Avrebbero dovuto farlo 10 anni fa. Ci saremmo risparmiati due lustri di idee riciclate paro paro con implementazioni fallaci sempre meno brillanti.
Massì dai + Failout 4, Mass effect andromeda, assassin creed. Viva i tirpla A senza anima con studi dai 300 dipendenti in sù. A dimenticavo quella martellata sulle palle di Divinity OS 1 e 2. :asd:
I Piragna avranno anche molto da recuperare ma è vero anche il contrario: tutti hanno qualcosa da imparare dai Piragna.
Jon Irenicus
28-10-2017, 10:45
Va che DoS mica è tanto brutto, non è nemmeno il mio stile preferito come scrittura, ma ad avercene così.:D
Infatti sarebbe anche ora cambiassero mestiere. Avrebbero dovuto farlo 10 anni fa. Ci saremmo risparmiati due lustri di idee riciclate paro paro con implementazioni fallaci sempre meno brillanti.
Vabbè ma male per loro (e per chi vuole giocarli per forza, io Risen 2 e 3, Arcania e Gothic 3, che forse non è nemmeno male, nemmeno li ho calcolati) se hanno fatto 2 lustri di brutte cose, se poi se ne escono con un gioco interessante tanto meglio.
Che poi, onestamente, se vogliamo valutare il gioco in sè e basta, chissene se il team è composto da 10 o 200 persone che il tempo che si deve investire è il nostro.
E, personalmente, sono disposto a tollerare pecche se il gioco ha ottime idee e se tali pecche non rendono intollerabile il giocarlo, anzi, spesso preferisco un gioco grezzo ma con ottime idee ad altri più rifiniti ma che in realtà sono più molli, da quanto letto mi pare che Elex rientri in questa categoria.
City Hunter '91
28-10-2017, 10:58
Non ho detto che è brutto, ho detto che è una martellata sulle palle. :stordita:
Jon Irenicus
28-10-2017, 11:45
E non ti pare abbastanza brutta come cosa? :asd:
Comunque ho capito cosa intendi e sono parzialmente d'accordo.
Ragazzi il discorso che fate è generalmente giusto, però, quello che a me non piace, è usare due pesi e due misure...
Questo gioco comunque lo paghiamo,e sinceramente a prezzo pieno mi aspetto e pretendo un gioco che sia al passo coi tempi in tutto o quasi,e come detto prima la scusa del team piccolo vale fino ad un certo punto.
Come detto in precedenza io valuto il gioco nel complesso, e ho letto per anni critiche ad altri giochi per cose che in questo prodotto sono ancora peggiori.
E non ditemi che la narrazione e i personaggi sono memorabili, perché sinceramente trovo queste cose abbastanza mediocri.
Ammiro chi riesce ad accontentarsi, perché forse si fa meno problemi, ma secondo me non bisogna nemmeno farsi andare bene ogni cosa.
Non mi basta purtroppo la parte RPG per godere del gioco, devono fare un balzo in avanti..
Dreammaker21
28-10-2017, 11:57
Mi sa che lo prendo anche io, per me Gothic 2 e Risen sono state ottime esperienze di gioco. Domanda tecnica la versione scatolata contiene il gioco oppure solo il codice?
Ho una connessione lenta quindi il DVD installa buona parte del gioco esco a comprarlo.
Non ho detto che è brutto, ho detto che è una martellata sulle palle. :stordita:
In che senso? 😂
Io non apprezzo molto il fatto che, causa anche legnosita varie del pg, è tutto uno schivare i nemici per correre da un punto all'altro....
Quando ci si divertirà???😂
demiurgous
28-10-2017, 12:22
Con questo non mi azzardo ad intendere che la mia idea abbia più valore di quella degli altri, semplicemente che la tua prima persona plurale nei verbi è fuori luogo, arrogante e tremendamente superficiale ;)
Mai vista finora risposta più giusta al suo modo di postare, ed ho letto per anni gente incaponirsi per essere poi ripresa dai Mod. Fatto sta che c'è un Darkless in ogni forum (forse è sempre lo stesso individuo :asd: ) ed i suoi commenti sempre quasi forzatamente fuori dal coro sono comunque uno dei motivi per cui mi diverto a leggere e scrivacchiare (poco) qui da tanti anni...
Giovannino
29-10-2017, 06:44
Ragazzi il discorso che fate è generalmente giusto, però, quello che a me non piace, è usare due pesi e due misure...
Questo gioco comunque lo paghiamo,e sinceramente a prezzo pieno mi aspetto e pretendo un gioco che sia al passo coi tempi in tutto o quasi,e come detto prima la scusa del team piccolo vale fino ad un certo punto.
Come detto in precedenza io valuto il gioco nel complesso, e ho letto per anni critiche ad altri giochi per cose che in questo prodotto sono ancora peggiori.
E non ditemi che la narrazione e i personaggi sono memorabili, perché sinceramente trovo queste cose abbastanza mediocri.
Ammiro chi riesce ad accontentarsi, perché forse si fa meno problemi, ma secondo me non bisogna nemmeno farsi andare bene ogni cosa.
Non mi basta purtroppo la parte RPG per godere del gioco, devono fare un balzo in avanti..
È chiaro che il gioco debba piacere per valere il costo che richiede. Io dico semplicemente che nel mio caso sono a 50 ore di gioco in una settimana (è tantissimo per me che lavoro) e mi sto divertendo un mondo. Non sto né pagando la grafica né altro di tecnico, solo il divertimemto. Certo, se poi ci fosse anche la grafica beh, meglio ancora. Ma se le risorse vanno investite da qualche parte, meglio nel divertimento. Quasi tutti gli ultimi giochi tripla A usciti mi hanno annoiato. Certo, grafica splendida, ma a che pro? Poi ci sta che a tanti non piaccia il tipo di gioco in sé di Elex o che proprio non digeriscano talune scelte. Io dico che per quel che mi diverto 50 euri sono il prezzo giusto. Non li spenderei, per esempio, per cod wwii, per quanto io abbia amato il primo cod.
È chiaro che il gioco debba piacere per valere il costo che richiede. Io dico semplicemente che nel mio caso sono a 50 ore di gioco in una settimana (è tantissimo per me che lavoro) e mi sto divertendo un mondo. Non sto né pagando la grafica né altro di tecnico, solo il divertimemto. Certo, se poi ci fosse anche la grafica beh, meglio ancora. Ma se le risorse vanno investite da qualche parte, meglio nel divertimento. Quasi tutti gli ultimi giochi tripla A usciti mi hanno annoiato. Certo, grafica splendida, ma a che pro? Poi ci sta che a tanti non piaccia il tipo di gioco in sé di Elex o che proprio non digeriscano talune scelte. Io dico che per quel che mi diverto 50 euri sono il prezzo giusto. Non li spenderei, per esempio, per cod wwii, per quanto io abbia amato il primo cod.
Ma si della grafica nemmeno io ci faccio troppo caso, quella conta relativamente 😁
È che io sono fatto strano, il divertimento passa per me anche nel come riesco a svolgere determinare azioni, come combattere,e come vedo muoversi il personaggio.
Vederlo scendere da un salto di trenta centimetri con le gambe dritte e le braccia lungo i fianchi, o constatare un ritardo e una macchinosità incredibile ogni volta che tento di schivare e poi attaccare, mi fa cadere le braccia e non riesco a divertirmi.
È un po come se dovessi giocare una partita a calcetto in un campo di patate, con un pallone di gomma, e le ciabatte..
Non mi divertirei.
Che poi l'anima del gioco sia quella che un RPG dovrebbe avere sono d'accordo!
L'unica cosa che, personalmente, avrei fatto diversa, è quella di mettere magari qualche nemico più debole, almeno per dare un poco più di divertimento iniziale e non dover solo figure mestamente da ogni scontro, cosa che io reputo un po'noiosa e mi sembra di giocare un running simulator...😂😂
Deckard 84
29-10-2017, 21:10
Ok però tutta questa bruttezza grafica non la vedo, come sempre i giochi piranha sono stupendi nel colpo d'occhio e bruttini nei dettagli, nel complesso accettabile insomma. Vive d'atmosfera; siete arrivati ad esempio sulle montagne innevate? Uno spettacolo nell'insieme, che poi inevitabilmente (perché i Piranha sono un piccolo team, ricordiamolo) cade sui particolari...ma ad avercene.
Sandro'75
30-10-2017, 17:54
Ma si della grafica nemmeno io ci faccio troppo caso, quella conta relativamente ��
È che io sono fatto strano, il divertimento passa per me anche nel come riesco a svolgere determinare azioni, come combattere,e come vedo muoversi il personaggio.
Vederlo scendere da un salto di trenta centimetri con le gambe dritte e le braccia lungo i fianchi, o constatare un ritardo e una macchinosità incredibile ogni volta che tento di schivare e poi attaccare, mi fa cadere le braccia e non riesco a divertirmi.
È un po come se dovessi giocare una partita a calcetto in un campo di patate, con un pallone di gomma, e le ciabatte..
Non mi divertirei.
Che poi l'anima del gioco sia quella che un RPG dovrebbe avere sono d'accordo!
L'unica cosa che, personalmente, avrei fatto diversa, è quella di mettere magari qualche nemico più debole, almeno per dare un poco più di divertimento iniziale e non dover solo figure mestamente da ogni scontro, cosa che io reputo un po'noiosa e mi sembra di giocare un running simulator...����
Ci sono nemici che sparano con armi da fuoco e molti mostri che spesso ti vomitano letteralmente anche a distanza .
Elex e' un open duro anche a causa della legnosita' e della lentezza nell'esecuzione di certi movimenti da parte del personaggio.
Il tempo tra il momento in cui si clicca e l'esecuzione della mossa a volte mi fa pensare di essere un novantenne che mena con un tubo da 20 kg. Graficamente lo si puo' migliorare spingendo ulteriormente i LOD come per Skyrim a suo tempo (appena uscito era pietoso come dettaglio in distanza). A volte bastano anche piccole modifiche per fare miracoli.
Allora, ho giocato a ELEX per qualche ora e per il momento le impressioni sono più negative che positive. Non mi frega nulla della grafica e relativamente poco della legnosità del personaggio, cose a cui i Risen ci hanno già vaccinato :asd:...le cose che non mi vanno giù sono altre.
Innanzitutto il bilanciamento. E' mai possibile che i nemici siano al 90% (per difetto) nettamente superiori a noi, per non dire imbattibili, e posizionati in modo semi-random nella mappa? All'inizio del gioco veniamo condotti in una certa area che si suppone essere quella più abbordabile in quella fase di gioco, ed invece, a parte i ratti giganti e pochi altri mostri, le prendiamo di santa ragione da tutti gli altri. Anche il nostro compagno va spesso in difficoltà...in Risen eravamo soli e per quanto nelle fasi iniziali la difficoltà era alta, piano piano si riusciva ad avere la meglio sugli avversari. Qui, complice la presenza di nemici di livello altissimo sparsi random sulla mappa, è molto meglio evitarli certi incontri. In pratica non ci sono zone della mappa che possono definirsi adatte al nostro livello. Ho capito quindi il senso di avere il jetpack (che tra l'altro per me è la migliore aggiunta). Serve più che altro per svignarsela dai nemici :asd:
L'esperienza del nostro personaggio poi sale molto lentamente, si trova pochissimo equipaggiamento e anche a soldi siamo messi male.
Altro aspetto che non mi convince è quello legato alle fazioni. ELEX è un gioco troppo ma troppo concentrato sulla lotta fra le varie fazioni...sono così fissati che i vari pg la prima cosa che ti chiedono è di quale fazione fai parte e se sei pro o contro questo o quello. Tutti si aspettano che tu prenda posizione. Io per ora non ho aderito ad alcuna fazione, e più gioco e più mi convinco che siano tutti dei fanatici integralisti. Intervengo per risolvere questioni personali ed ecco che la buttano subito in politica...se la contesa se l'aggiudica una fazione perché ritengo che in quell'occasione, e sono in quella, abbia ragione, allora automaticamente parteggio per loro...Tutto ciò è ridicolo :O
Vorrei davvero che ci fosse una quarta opzione oltre a quelle che ti portano ad appoggiare una delle tre fazioni, ossia quella del superpartes. Il problema è che rinunciando alle fazioni non puoi disporre dei poteri speciali di ciascuna di queste e probabilmente anche dell'armamentario migliore. Una bella fregatura :stordita:
Sandro'75
07-11-2017, 11:16
Allora, ho giocato a ELEX per qualche ora e per il momento le impressioni sono più negative che positive. Non mi frega nulla della grafica e relativamente poco della legnosità del personaggio, cose a cui i Risen ci hanno già vaccinato :asd:...le cose che non mi vanno giù sono altre.
Innanzitutto il bilanciamento. E' mai possibile che i nemici siano al 90% (per difetto) nettamente superiori a noi, per non dire imbattibili, e posizionati in modo semi-random nella mappa? All'inizio del gioco veniamo condotti in una certa area che si suppone essere quella più abbordabile in quella fase di gioco, ed invece, a parte i ratti giganti e pochi altri mostri, le prendiamo di santa ragione da tutti gli altri. Anche il nostro compagno va spesso in difficoltà...in Risen eravamo soli e per quanto nelle fasi iniziali la difficoltà era alta, piano piano si riusciva ad avere la meglio sugli avversari. Qui, complice la presenza di nemici di livello altissimo sparsi random sulla mappa, è molto meglio evitarli certi incontri. In pratica non ci sono zone della mappa che possono definirsi adatte al nostro livello. Ho capito quindi il senso di avere il jetpack (che tra l'altro per me è la migliore aggiunta). Serve più che altro per svignarsela dai nemici :asd:
L'esperienza del nostro personaggio poi sale molto lentamente, si trova pochissimo equipaggiamento e anche a soldi siamo messi male.
Altro aspetto che non mi convince è quello legato alle fazioni. ELEX è un gioco troppo ma troppo concentrato sulla lotta fra le varie fazioni...sono così fissati che i vari pg la prima cosa che ti chiedono è di quale fazione fai parte e se sei pro o contro questo o quello. Tutti si aspettano che tu prenda posizione. Io per ora non ho aderito ad alcuna fazione, e più gioco e più mi convinco che siano tutti dei fanatici integralisti. Intervengo per risolvere questioni personali ed ecco che la buttano subito in politica...se la contesa se l'aggiudica una fazione perché ritengo che in quell'occasione, e sono in quella, abbia ragione, allora automaticamente parteggio per loro...Tutto ciò è ridicolo :O
Vorrei davvero che ci fosse una quarta opzione oltre a quelle che ti portano ad appoggiare una delle tre fazioni, ossia quella del superpartes. Il problema è che rinunciando alle fazioni non puoi disporre dei poteri speciali di ciascuna di queste e probabilmente anche dell'armamentario migliore. Una bella fregatura :stordita:
Hanno fatto un gameplay forse troppo ristretto. Una cosa che odio per esempio e' il fatto che dopo aver eliminato dei nemici non posso prendere neanche le loro armi (e hanno gli stats pure quelle ) . Il mondo e' riempito di nemici micidiali e l'equipaggiamento per freelancer in vendita e' assai ristretto SE non si sale di rango in una fazione. Quindi il grande consiglio e' di unirsi il prima possibile ad una di esse e di non esplorare allegramente come in altri open piu' facilotti altrimenti si rimane delle mezzeseghe senza possibilita' alcuna di potenziarsi in un mondo micidiale dove girare da soli comporta spesso di dover scappare ( e volare) a gambe levate. Da un lato tutto questo puo' aumentare il senso di tensione per la sopravvivenza ma alla lunga diventa uno scassamento per cui al 12° livello mi sono unito ai Chierici e sto facendo le quest per salire di rango con tutti i benefici che comporta. Prima di fare Elex giocavo a Fallout 4 con Survival e chiaramente sembra di tornare indietro nel tempo di almeno 10 anni ma le qualita' degli open della piranha bytes sono come ho gia' scritto: l'atmosfera, la caratterizzazione , la cura dei dialoghi, la struttura della mappa. un mondo COERENTE insomma per cui sul resto si puo' chiudere un occhio.
Mi ricorda Stalker del 2007 che aveva piu' o meno le stesse qualita' e lacune: grande immersivita' ,carattere e atmosfera, il tutto condito da musiche azzeccate.
Per ora vado avanti per conto mio ;) ...vorrei conoscere bene tutte le fazioni prima di fare la scelta decisiva. In ogni caso l'impostazione che hanno dato alle missioni è già sbagliata di suo. Se mi permetti di scegliere 3 fazioni ma poi fin dall'inizio mi conduci presso una sola di queste già stai definendo un percorso preferenziale. Sarebbe stato più opportuno incontrare magari esponenti di ciascuna fazione (o delle semplici indicazioni) in modo da poter scegliere in quale città iniziare.
Ragnamar
07-11-2017, 11:57
Allora, ho giocato a ELEX per qualche ora e per il momento le impressioni sono più negative che positive. Non mi frega nulla della grafica e relativamente poco della legnosità del personaggio, cose a cui i Risen ci hanno già vaccinato :asd:...le cose che non mi vanno giù sono altre.
Innanzitutto il bilanciamento. E' mai possibile che i nemici siano al 90% (per difetto) nettamente superiori a noi, per non dire imbattibili, e posizionati in modo semi-random nella mappa? All'inizio del gioco veniamo condotti in una certa area che si suppone essere quella più abbordabile in quella fase di gioco, ed invece, a parte i ratti giganti e pochi altri mostri, le prendiamo di santa ragione da tutti gli altri. Anche il nostro compagno va spesso in difficoltà...in Risen eravamo soli e per quanto nelle fasi iniziali la difficoltà era alta, piano piano si riusciva ad avere la meglio sugli avversari. Qui, complice la presenza di nemici di livello altissimo sparsi random sulla mappa, è molto meglio evitarli certi incontri. In pratica non ci sono zone della mappa che possono definirsi adatte al nostro livello. Ho capito quindi il senso di avere il jetpack (che tra l'altro per me è la migliore aggiunta). Serve più che altro per svignarsela dai nemici :asd:
L'esperienza del nostro personaggio poi sale molto lentamente, si trova pochissimo equipaggiamento e anche a soldi siamo messi male.
Altro aspetto che non mi convince è quello legato alle fazioni. ELEX è un gioco troppo ma troppo concentrato sulla lotta fra le varie fazioni...sono così fissati che i vari pg la prima cosa che ti chiedono è di quale fazione fai parte e se sei pro o contro questo o quello. Tutti si aspettano che tu prenda posizione. Io per ora non ho aderito ad alcuna fazione, e più gioco e più mi convinco che siano tutti dei fanatici integralisti. Intervengo per risolvere questioni personali ed ecco che la buttano subito in politica...se la contesa se l'aggiudica una fazione perché ritengo che in quell'occasione, e sono in quella, abbia ragione, allora automaticamente parteggio per loro...Tutto ciò è ridicolo :O
Vorrei davvero che ci fosse una quarta opzione oltre a quelle che ti portano ad appoggiare una delle tre fazioni, ossia quella del superpartes. Il problema è che rinunciando alle fazioni non puoi disporre dei poteri speciali di ciascuna di queste e probabilmente anche dell'armamentario migliore. Una bella fregatura :stordita:
Hai elencato sostanzialmente tutti "difetti" che in realtà sono marchi di fabbrica dei giochi PB da sempre :asd:
- La difficoltà dei combattimenti nelle prime ore di gioco e la presenza di nemici di livello più alto del tuo anche nelle zone iniziali. Non so te, ma io trovo più realistico il fatto che i nemici non vengano collocati a difficoltà "crescente", chi lo dice che a due passi da dove inizio la mia avventura non ci sia un raptor o un fuorilegge che mi stendono con un colpo? Ci lamentiamo che i giochi di oggi ci prendono continuamente per mano, ma appena si prova a ribaltare il paradigma...ci lamentiamo che tutto è troppo difficile e il gioco "non si adatta" al nostro livello. Una delle caratteristiche dei giochi PB è quella di passare le fasi iniziali di crescita, spesso e volentieri anche fuggendo nelle prime ore o "sfruttando" l'ambiente (per esempio spingendo due gruppi di mob diversi ad attaccarsi tra loro o sfruttando la presenza di npc alleati vicini), per poi passare quel momento in cui le abilità, l'equipaggiamento e l'esperienza acquisita ci permettono di tornare indietro e suonarle di santa ragione.
- Equipaggiamento difficile da trovare: anche qui, è sempre stato così nei giochi PB. Non siamo su TES dove nel cadavere di un contadino posso trovare la Spada Amazzadraghi dei Peti Tonanti, la filosofia alla base è diversa e in tutti i Gothic/Risen, così come in Elex, trovare equipaggiamento è difficile, raro, ma estremamente gratificante. Trovare un'arma dalle statistiche più elevate e sudare per portare il nostro personaggio ai parametri richiesti per equipaggiarla da molta più soddisfazione che cambiare arma ogni 5 minuti perché il gioco ti riempe di loot. Inoltre i PB piazzano tutto "a mano", non c'è random loot se non quello legato agli ingredienti di crafting droppati dai mob, tutto il resto è pianificato con attenzione per spingere il giocatore ad esplorare realmente il mondo di gioco.
- Fazioni eccessivamente radicalizzate: le sto apprezzando tantissimo. La cosa più facile sarebbe creare le solite dicotomie buoni/cattivi, onesti/fuorilegge, in perfetto stile Bioware...qui in realtà ogni fazione ha i suoi principi, combatte per le proprie idee e si basa su scale di valori decisamente soggettive e arbitrarie. Il risultato è che difficilmente una delle tre fazioni potrà mai convincerci appieno: la cosa è voluta. Lo stesso Jax più volte, parlando con i compagni o altri personaggi, sottolinea che quella di unirsi ad una delle fazioni non è una scelta dettata da ragione idealistiche, ma una necessità per ottenere il supporto e l'equipaggiamento necessario per portare avanti il suo obiettivo di vendetta. Se ti unisci ai Chierici, per esempio, non sei costretto a diventare un integralista religioso, ma puoi continuare a interpretare il tuo personaggio in maniera distaccata e a volte anche contraria ai principi della fazione.
Sostanzialmente, la maggior parte delle cose che non ti stanno piacendo sono caratteristiche peculiari delle produzioni PB, è come dire che giochi a Need for Speed, ma ti lamenti perché il modello di guida è arcade e non simulativo :asd: il difficile in Elex sono le prime ore, devi accettare il fatto che sei debole e il mondo attorno a te è pericoloso e non ti vengono dati aiuti calati da un'intelligenza superiore che pianifica la tua crescita e progressione in maniera agevolata...poi, ti ritroverai pian piano a risolvere le prime quest (Goliet ha diverse ore di contenuti che permettono di muovere i primi passi in relativa sicurezza), racimolare i primi soldi con i quali comprare un minimo di equipaggiamento per muoverti al di fuori delle mura e quelle prime abilità che ti daranno una mano..riuscirai a reclutare il tuo primo compagno e dopo qualche ora quel raptor che nella prima mezz'ora ti aveva fatto implodere con uno starnuto tenterai di affrontarlo..magari la prima volta ti ucciderà anche, ma gli avrai tolto metà vita e dirai "non è così impossibile, riproviamoci..." e al secondo o terzo tentativo lo ucciderai. Esplorando troverai una spada particolare, che fa molto più danno della tua, ma che ancora non potrai equipaggiare perché hai statistiche troppo basse e il tuo prossimo obiettivo sarà raggiungere il necessario livello di forza e costituzione per usarla. Nel mentre continuerai a risolvere quest ed esplorare un mondo che, ti renderai conto, essere letteralmente pieno di punti di interesse, segreti nascosti, altri nemici da cui scappare...la svolta sarà quando ti convincerai a unirti ad una fazione, non per simpatia, ma per lo stesso motivo che guida il tuo personaggio, ovvero la necessità...a quel punto il mondo sarà totalmente aperto e potrai esplorarlo con la consapevolezza di una maggiore forza ed efficacia, rendendoti conto che diverse scelte fatte nelle ore precedenti influenzano lo sviluppo del gioco e che ciò che hai fatto fino a quel momento non è stato solo scappare a gambe levate, ma plasmare la tua esperienza di gioco e il tuo personaggio.
Ragnamar
07-11-2017, 12:01
Per ora vado avanti per conto mio ;) ...vorrei conoscere bene tutte le fazioni prima di fare la scelta decisiva. In ogni caso l'impostazione che hanno dato alle missioni è già sbagliata di suo. Se mi permetti di scegliere 3 fazioni ma poi fin dall'inizio mi conduci presso una sola di queste già stai definendo un percorso preferenziale. Sarebbe stato più opportuno incontrare magari esponenti di ciascuna fazione (o delle semplici indicazioni) in modo da poter scegliere in quale città iniziare.
Considera però che entrare nei Berserker è molto più difficile e prevede un procedimento più lungo rispetto a quanto richiesto per entrare nei Chierici o nei Fluorilegge. Il capo dei Berserker, tra le altre cose, ti affida anche un incarico per raccogliere informazioni nei territori delle fazioni avversarie e le varie quest necessarie per unirti ai Berserker ti porteranno fuori dai confini dei loro territori, dove incontrerai le altre e potrai decidere in maniera coerente a chi unirti.
Ripeto, Elex non è un'esperienza lineare che ti prende per mano e ti guida passo passo, ma è una caratteristica voluta, non un difetto ;)
Sandro'75
07-11-2017, 12:04
Per ora vado avanti per conto mio ;) ...vorrei conoscere bene tutte le fazioni prima di fare la scelta decisiva. In ogni caso l'impostazione che hanno dato alle missioni è già sbagliata di suo. Se mi permetti di scegliere 3 fazioni ma poi fin dall'inizio mi conduci presso una sola di queste già stai definendo un percorso preferenziale. Sarebbe stato più opportuno incontrare magari esponenti di ciascuna fazione (o delle semplici indicazioni) in modo da poter scegliere in quale città iniziare.
Una delle caratteristiche ormai risapute degli open piranha bytes e' quello di prendere schiaffoni per parecchi livelli prima di avere un personaggio decente.
Ad alcune persone puo' non piacere. Se poi ci si ritrova con la giocabilita' di un frigorifero con in mano un'arma cadere nella tentazione di non giocarci e' abbastanza alta. Non oso pensare se non avessero messo il jetpack..... :asd: Appena ho potuto mi sono procurato ( come feci ad esempio in Skyrim) un arco e poi un'arma da fuoco perche' il mondo di Elex e' davvero micidiale. la zona di Edan non e' nulla confronto a quello che ho visto in altre zone..... Lo scudo e l'arma bianca contro certi fenomeni o gruppi di nemici sono inutili. Ti demoliscono anche al 30° livello. Le armi da fuoco e psioniche dei chierici sono molto utili a riguardo. Adesso posso iniziare a fare un certo livello di danni anche io. Qua ci si deve sudare tutto.
Ragnamar
07-11-2017, 12:11
Una delle caratteristiche ormai risapute degli open piranha bytes e' quello di prendere schiaffoni per parecchi livelli prima di avere un personaggio decente.
Ad alcune persone puo' non piacere. Se poi ci si ritrova con la giocabilita' di un frigorifero con in mano un'arma cadere nella tentazione di non giocarci e' abbastanza alta. Non oso pensare se non avessero messo il jetpack..... :asd:
Sbloccare le armi da fuoco e le magie/poteri psionici/granate in base alle fazioni scelte migliora comunque di molto la situazione, oltre ad aggiungere varietà al sistema di combattimento. Alla fine ci si ritrova ad alternare combattimento melee, ranged e poteri/magie e le fasi di combattimento diventano per lo meno gestibili. All'inizio bisogna assolutamente fuggire dalle situazioni di inferiorità numerica e concentrarsi sul combattimento 1vs1, inoltre ricordatevi che non è un gioco dove il button smashing serva a qualcosa (non fosse altro che la stamina limita il numero di azioni a disposizione) e anche i nemici non hanno pattern di attacco frenetici: bisogna osservarli, imparare a schivare (anche solo con i movimenti laterali o il jetpack) e contrattaccare.
Hai elencato sostanzialmente tutti "difetti" che in realtà sono marchi di fabbrica dei giochi PB da sempre :asd:
- La difficoltà dei combattimenti nelle prime ore di gioco e la presenza di nemici di livello più alto del tuo anche nelle zone iniziali. Non so te, ma io trovo più realistico il fatto che i nemici non vengano collocati a difficoltà "crescente", chi lo dice che a due passi da dove inizio la mia avventura non ci sia un raptor o un fuorilegge che mi stendono con un colpo? Ci lamentiamo che i giochi di oggi ci prendono continuamente per mano, ma appena si prova a ribaltare il paradigma...ci lamentiamo che tutto è troppo difficile e il gioco "non si adatta" al nostro livello. Una delle caratteristiche dei giochi PB è quella di passare le fasi iniziali di crescita, spesso e volentieri anche fuggendo nelle prime ore o "sfruttando" l'ambiente (per esempio spingendo due gruppi di mob diversi ad attaccarsi tra loro o sfruttando la presenza di npc alleati vicini), per poi passare quel momento in cui le abilità, l'equipaggiamento e l'esperienza acquisita ci permettono di tornare indietro e suonarle di santa ragione.
- Equipaggiamento difficile da trovare: anche qui, è sempre stato così nei giochi PB. Non siamo su TES dove nel cadavere di un contadino posso trovare la Spada Amazzadraghi dei Peti Tonanti, la filosofia alla base è diversa e in tutti i Gothic/Risen, così come in Elex, trovare equipaggiamento è difficile, raro, ma estremamente gratificante. Trovare un'arma dalle statistiche più elevate e sudare per portare il nostro personaggio ai parametri richiesti per equipaggiarla da molta più soddisfazione che cambiare arma ogni 5 minuti perché il gioco ti riempe di loot. Inoltre i PB piazzano tutto "a mano", non c'è random loot se non quello legato agli ingredienti di crafting droppati dai mob, tutto il resto è pianificato con attenzione per spingere il giocatore ad esplorare realmente il mondo di gioco.
- Fazioni eccessivamente radicalizzate: le sto apprezzando tantissimo. La cosa più facile sarebbe creare le solite dicotomie buoni/cattivi, onesti/fuorilegge, in perfetto stile Bioware...qui in realtà ogni fazione ha i suoi principi, combatte per le proprie idee e si basa su scale di valori decisamente soggettive e arbitrarie. Il risultato è che difficilmente una delle tre fazioni potrà mai convincerci appieno: la cosa è voluta. Lo stesso Jax più volte, parlando con i compagni o altri personaggi, sottolinea che quella di unirsi ad una delle fazioni non è una scelta dettata da ragione idealistiche, ma una necessità per ottenere il supporto e l'equipaggiamento necessario per portare avanti il suo obiettivo di vendetta. Se ti unisci ai Chierici, per esempio, non sei costretto a diventare un integralista religioso, ma puoi continuare a interpretare il tuo personaggio in maniera distaccata e a volte anche contraria ai principi della fazione.
Sostanzialmente, la maggior parte delle cose che non ti stanno piacendo sono caratteristiche peculiari delle produzioni PB, è come dire che giochi a Need for Speed, ma ti lamenti perché il modello di guida è arcade e non simulativo :asd: il difficile in Elex sono le prime ore, devi accettare il fatto che sei debole e il mondo attorno a te è pericoloso e non ti vengono dati aiuti calati da un'intelligenza superiore che pianifica la tua crescita e progressione in maniera agevolata...poi, ti ritroverai pian piano a risolvere le prime quest (Goliet ha diverse ore di contenuti che permettono di muovere i primi passi in relativa sicurezza), racimolare i primi soldi con i quali comprare un minimo di equipaggiamento per muoverti al di fuori delle mura e quelle prime abilità che ti daranno una mano..riuscirai a reclutare il tuo primo compagno e dopo qualche ora quel raptor che nella prima mezz'ora ti aveva fatto implodere con uno starnuto tenterai di affrontarlo..magari la prima volta ti ucciderà anche, ma gli avrai tolto metà vita e dirai "non è così impossibile, riproviamoci..." e al secondo o terzo tentativo lo ucciderai. Esplorando troverai una spada particolare, che fa molto più danno della tua, ma che ancora non potrai equipaggiare perché hai statistiche troppo basse e il tuo prossimo obiettivo sarà raggiungere il necessario livello di forza e costituzione per usarla. Nel mentre continuerai a risolvere quest ed esplorare un mondo che, ti renderai conto, essere letteralmente pieno di punti di interesse, segreti nascosti, altri nemici da cui scappare...la svolta sarà quando ti convincerai a unirti ad una fazione, non per simpatia, ma per lo stesso motivo che guida il tuo personaggio, ovvero la necessità...a quel punto il mondo sarà totalmente aperto e potrai esplorarlo con la consapevolezza di una maggiore forza ed efficacia, rendendoti conto che diverse scelte fatte nelle ore precedenti influenzano lo sviluppo del gioco e che ciò che hai fatto fino a quel momento non è stato solo scappare a gambe levate, ma plasmare la tua esperienza di gioco e il tuo personaggio.
Si e no...
Non è che un marchio di fabbrica allora è giustificato e va accettato così come è, soprattutto quando è palesemente un limite del gioco..
Vedere un nemico con un'arma e cercare di ucciderlo per prenderla è la cosa più bella e stimolante dei tes, avere una gratificazione immediata.
Qui non puoi prendere nulla perché è tutto intangibile, e la cosa la trovo davvero ridicola.
Non ha senso il loot in stile mmorpg, concordo, ma almeno se sono stato bravo al punto da uccidere un nemico molto forte almeno fammi prendere la sua arma, nella realtà io farei così.
Poi discorso difficoltà condivido con il discorso che è sbilanciato, non perché i nemici siano difficili, ma perché causa il combattimento con input lag, imprecisione, hitbox kilometriche, basta un mezzo colpo dato di striscio e si muore, obbligando a passare le prime dieci ore a correre come un simulatore di corsa ammazzando completarnente il piacere di esplorare...
Adoro e ho sempre impostato ogni tes con il livellamento dei nemici che NON segue quelli del giocatore perché voglio i nemici tosti e non fare passeggiate nel bosco con i fiorellini, ma qui alla fine dopo qualche ora mi manca lo stimolo, la ricompensa, che per me si traduce in: uccido i nemici più forti, ottengo armi/armature/materiali utili.
Non mi piace invece dover fuggire sempre ��
Sandro'75
07-11-2017, 13:41
Si e no...
Non è che un marchio di fabbrica allora è giustificato e va accettato così come è, soprattutto quando è palesemente un limite del gioco..
Vedere un nemico con un'arma e cercare di ucciderlo per prenderla è la cosa più bella e stimolante dei tes, avere una gratificazione immediata.
Qui non puoi prendere nulla perché è tutto intangibile, e la cosa la trovo davvero ridicola.
Non ha senso il loot in stile mmorpg, concordo, ma almeno se sono stato bravo al punto da uccidere un nemico molto forte almeno fammi prendere la sua arma, nella realtà io farei così.
Poi discorso difficoltà condivido con il discorso che è sbilanciato, non perché i nemici siano difficili, ma perché causa il combattimento con input lag, imprecisione, hitbox kilometriche, basta un mezzo colpo dato di striscio e si muore, obbligando a passare le prime dieci ore a correre come un simulatore di corsa ammazzando completarnente il piacere di esplorare...
Adoro e ho sempre impostato ogni tes con il livellamento dei nemici che NON segue quelli del giocatore perché voglio i nemici tosti e non fare passeggiate nel bosco con i fiorellini, ma qui alla fine dopo qualche ora mi manca lo stimolo, la ricompensa, che per me si traduce in: uccido i nemici più forti, ottengo armi/armature/materiali utili.
Non mi piace invece dover fuggire sempre ��
In effetti il piacere dell'esplorazione e' meramente relegato al piacere di visitare le varie zone geografiche e trovare villaggi perche' a livello di
loot e benefici vari siamo messi malino :rolleyes:
Mi sono scontrato col compagno cacciatore con un gruppo di banditi tosti in un fortino a Edan. Erano micidiali nel corpo a corpo e lanciavano granate. Con tattica e pazienza ce l'abbiamo miracolosamente fatta a tirarli giu'. Vado sui corpi non vedendo l'ora di prendere il fucile e la balestra che usavano. C'era tutto tranne l'arma :rolleyes: e questa i.m.h.o. e' una cagata pazzesca.
A questo punto che mi scontro a fare ? Per tirar su 200 lire e una frittata + pochi punti esperienza? Adesso se li vedo giro da un'altra parte. Non c'e' premio nello scontro e questo lo metto come difetto non da poco. Mentre e' il contrario per le quest. Anche le piu' micragnose. Porto 10 birre al barista e mi da piu' punti esperienza che uccidere 6 banditi. Faccio il resoconto al capo villaggio della mia visita dai chierici e prendo piu' punti che uccidere 6 albe micidiali. Il gioco e' chiaramente sbilanciato nella remunerazione punti esp. e looting nei combattimenti. Il piacere di sudarsi un'arma o altro combattendo contro un nemico tosto si va a far benedire.
Che mi fai sparire a fare l'arma se ha gli stats gia' proibitivi e non la vendono?! Mi devo fare 10 livelli con l'accetta o il martello?
In fallout 3 o Stalker tiravi su l'arma e magari anche l'armatura MA ERANO ROVINATE e dovevi avere l'abilita' "riparare" oppure un oggetto simile per migliorare quello messo meglio dei 2. Anche in Twoworlds prendevi l'arma del nemico e l'arma richiedeva certe abilita' o di avere un certo livello. Cosi' mi piace, non che sparisca nel nulla.
In generale il gioco mi ha preso da subito come fu coi Gothic. Certe magagne pero' se le portano dietro da troppi anni per il nome che hanno.
Ragnamar
07-11-2017, 13:42
Si e no...
Non è che un marchio di fabbrica allora è giustificato e va accettato così come è, soprattutto quando è palesemente un limite del gioco..
Vedere un nemico con un'arma e cercare di ucciderlo per prenderla è la cosa più bella e stimolante dei tes, avere una gratificazione immediata.
Qui non puoi prendere nulla perché è tutto intangibile, e la cosa la trovo davvero ridicola.
Non ha senso il loot in stile mmorpg, concordo, ma almeno se sono stato bravo al punto da uccidere un nemico molto forte almeno fammi prendere la sua arma, nella realtà io farei così.
No, mi dispiace. Elex e i giochi PB hanno tanti difetti e criticità, ma proprio questo non lo è. si tratta di una scelta precisa di design, poi il fatto che a te o a tanti altri possa non piacere è un discorso a parte. TUTTI i giochi PB sono stati sviluppati con questo paradigma ben preciso, per loro è un filo conduttore, proprio con lo scopo di valorizzare la scoperta di oggetti unici e particolari. Purtroppo l'idea è sempre quella che il gioco debba adattarsi ai nostri gusti e non accettiamo invece che determinate caratteristiche semplicemente non fanno per noi, punto.
Poi discorso difficoltà condivido con il discorso che è sbilanciato, non perché i nemici siano difficili, ma perché causa il combattimento con input lag, imprecisione, hitbox kilometriche, basta un mezzo colpo dato di striscio e si muore, obbligando a passare le prime dieci ore a correre come un simulatore di corsa ammazzando completarnente il piacere di esplorare...
Adoro e ho sempre impostato ogni tes con il livellamento dei nemici che NON segue quelli del giocatore perché voglio i nemici tosti e non fare passeggiate nel bosco con i fiorellini, ma qui alla fine dopo qualche ora mi manca lo stimolo, la ricompensa, che per me si traduce in: uccido i nemici più forti, ottengo armi/armature/materiali utili.
Non mi piace invece dover fuggire sempre ��
Concordo, il combat system è minato da limiti tecnici dati da animazioni legnose, risposta ai comandi imprecise e hitbox che neanche 15 anni fa erano così rozze. Però ti prego, non portarmi poi ad esempio di combattimento divertente e gratificante TES, che soffre degli stessi identici difetti: animazioni pessime, hitbox assurde e un sistema di comando tutt'altro che preciso. L'unica differenza è che nei giochi PB i mob fanno tendenzialmente molto più male fino a quando non sviluppi un po' il personaggio e in due colpi sei morto. In TES invece si ricevono meno danni e se ne fanno di più, inoltre sviluppando il personaggio verso determinate specializzazione (chi non si è mai fatto un pg skillato ranged + sneak?) il livello di sfida crolla già dopo le prime 5-6 ore per azzerarsi totalmente fino alla fine del gioco. Personalmente, preferisco l'approccio PB, ma sono gusti personali.
Hai elencato sostanzialmente tutti "difetti" che in realtà sono marchi di fabbrica dei giochi PB da sempre :asd:
- La difficoltà dei combattimenti nelle prime ore di gioco e la presenza di nemici di livello più alto del tuo anche nelle zone iniziali. Non so te, ma io trovo più realistico il fatto che i nemici non vengano collocati a difficoltà "crescente", chi lo dice che a due passi da dove inizio la mia avventura non ci sia un raptor o un fuorilegge che mi stendono con un colpo? Ci lamentiamo che i giochi di oggi ci prendono continuamente per mano, ma appena si prova a ribaltare il paradigma...ci lamentiamo che tutto è troppo difficile e il gioco "non si adatta" al nostro livello. Una delle caratteristiche dei giochi PB è quella di passare le fasi iniziali di crescita, spesso e volentieri anche fuggendo nelle prime ore o "sfruttando" l'ambiente (per esempio spingendo due gruppi di mob diversi ad attaccarsi tra loro o sfruttando la presenza di npc alleati vicini), per poi passare quel momento in cui le abilità, l'equipaggiamento e l'esperienza acquisita ci permettono di tornare indietro e suonarle di santa ragione.
- Equipaggiamento difficile da trovare: anche qui, è sempre stato così nei giochi PB. Non siamo su TES dove nel cadavere di un contadino posso trovare la Spada Amazzadraghi dei Peti Tonanti, la filosofia alla base è diversa e in tutti i Gothic/Risen, così come in Elex, trovare equipaggiamento è difficile, raro, ma estremamente gratificante. Trovare un'arma dalle statistiche più elevate e sudare per portare il nostro personaggio ai parametri richiesti per equipaggiarla da molta più soddisfazione che cambiare arma ogni 5 minuti perché il gioco ti riempe di loot. Inoltre i PB piazzano tutto "a mano", non c'è random loot se non quello legato agli ingredienti di crafting droppati dai mob, tutto il resto è pianificato con attenzione per spingere il giocatore ad esplorare realmente il mondo di gioco.
- Fazioni eccessivamente radicalizzate: le sto apprezzando tantissimo. La cosa più facile sarebbe creare le solite dicotomie buoni/cattivi, onesti/fuorilegge, in perfetto stile Bioware...qui in realtà ogni fazione ha i suoi principi, combatte per le proprie idee e si basa su scale di valori decisamente soggettive e arbitrarie. Il risultato è che difficilmente una delle tre fazioni potrà mai convincerci appieno: la cosa è voluta. Lo stesso Jax più volte, parlando con i compagni o altri personaggi, sottolinea che quella di unirsi ad una delle fazioni non è una scelta dettata da ragione idealistiche, ma una necessità per ottenere il supporto e l'equipaggiamento necessario per portare avanti il suo obiettivo di vendetta. Se ti unisci ai Chierici, per esempio, non sei costretto a diventare un integralista religioso, ma puoi continuare a interpretare il tuo personaggio in maniera distaccata e a volte anche contraria ai principi della fazione.
Sostanzialmente, la maggior parte delle cose che non ti stanno piacendo sono caratteristiche peculiari delle produzioni PB, è come dire che giochi a Need for Speed, ma ti lamenti perché il modello di guida è arcade e non simulativo :asd: il difficile in Elex sono le prime ore, devi accettare il fatto che sei debole e il mondo attorno a te è pericoloso e non ti vengono dati aiuti calati da un'intelligenza superiore che pianifica la tua crescita e progressione in maniera agevolata...poi, ti ritroverai pian piano a risolvere le prime quest (Goliet ha diverse ore di contenuti che permettono di muovere i primi passi in relativa sicurezza), racimolare i primi soldi con i quali comprare un minimo di equipaggiamento per muoverti al di fuori delle mura e quelle prime abilità che ti daranno una mano..riuscirai a reclutare il tuo primo compagno e dopo qualche ora quel raptor che nella prima mezz'ora ti aveva fatto implodere con uno starnuto tenterai di affrontarlo..magari la prima volta ti ucciderà anche, ma gli avrai tolto metà vita e dirai "non è così impossibile, riproviamoci..." e al secondo o terzo tentativo lo ucciderai. Esplorando troverai una spada particolare, che fa molto più danno della tua, ma che ancora non potrai equipaggiare perché hai statistiche troppo basse e il tuo prossimo obiettivo sarà raggiungere il necessario livello di forza e costituzione per usarla. Nel mentre continuerai a risolvere quest ed esplorare un mondo che, ti renderai conto, essere letteralmente pieno di punti di interesse, segreti nascosti, altri nemici da cui scappare...la svolta sarà quando ti convincerai a unirti ad una fazione, non per simpatia, ma per lo stesso motivo che guida il tuo personaggio, ovvero la necessità...a quel punto il mondo sarà totalmente aperto e potrai esplorarlo con la consapevolezza di una maggiore forza ed efficacia, rendendoti conto che diverse scelte fatte nelle ore precedenti influenzano lo sviluppo del gioco e che ciò che hai fatto fino a quel momento non è stato solo scappare a gambe levate, ma plasmare la tua esperienza di gioco e il tuo personaggio.
Se mi sto lamentando nonostante abbia giocato ed apprezzato i 3 Risen significa che in ELEX ho trovato degli aspetti differenti dai precenti giochi che non mi stanno convincendo. Ripetere la tiritera del fatto che si tratta di elementi caratteristici dei giochi Piranha Bytes è inutile, perché dal mio punto di vista non è così. L'aggiunta del jetpack e del companion fin dall'inizio, ha permesso loro di rimescolare i nemici sulla mappa. Mentre in Risen c'era un minimo di criterio, zone con una minore o maggiore difficoltà, qui è un caos totale. Tanto puoi sempre scappare, avranno pensato loro. Peccato che non è divertente se questo capita dappertutto e di continuo. Almeno, io non lo trovo divertente. Ma non venirmi a dire che Risen era uguale, perché non è vero. Le cose sono cambiate, e in peggio.
Per quanto riguarda le fazioni, io le trovo molto più estreme e litigiose di quanto non lo fossero nei Risen, e il fatto di forzarmi la mano in continuazione per convincermi ad appoggiare questa o quella fazione è una cosa che mi infastidisce, e non è mai successo in Risen. Giusto che non ci siano solo buoni o cattivi, ma qui son tutti stronzi e fanatici...dov'è la scelta? :asd: Se dovrò unirmi ad una fazione solo per via del loro equipaggiamento senza condividere nulla di quello che fanno o pensano allora sicuramente non rimarrò soddisfatto del gioco.
E per quel che riguarda l'equipaggiamento.. vorrei che i nemici droppassero tutto quello che usano contro di me. Sarebbe la cosa più logica...rimanendo sempre e comunque aggrappati al passato non si migliora mai.
No, mi dispiace. Elex e i giochi PB hanno tanti difetti e criticità, ma proprio questo non lo è. si tratta di una scelta precisa di design, poi il fatto che a te o a tanti altri possa non piacere è un discorso a parte. TUTTI i giochi PB sono stati sviluppati con questo paradigma ben preciso, per loro è un filo conduttore, proprio con lo scopo di valorizzare la scoperta di oggetti unici e particolari. Purtroppo l'idea è sempre quella che il gioco debba adattarsi ai nostri gusti e non accettiamo invece che determinate caratteristiche semplicemente non fanno per noi, punto.
Concordo, il combat system è minato da limiti tecnici dati da animazioni legnose, risposta ai comandi imprecise e hitbox che neanche 15 anni fa erano così rozze. Però ti prego, non portarmi poi ad esempio di combattimento divertente e gratificante TES, che soffre degli stessi identici difetti: animazioni pessime, hitbox assurde e un sistema di comando tutt'altro che preciso. L'unica differenza è che nei giochi PB i mob fanno tendenzialmente molto più male fino a quando non sviluppi un po' il personaggio e in due colpi sei morto. In TES invece si ricevono meno danni e se ne fanno di più, inoltre sviluppando il personaggio verso determinate specializzazione (chi non si è mai fatto un pg skillato ranged + sneak?) il livello di sfida crolla già dopo le prime 5-6 ore per azzerarsi totalmente fino alla fine del gioco. Personalmente, preferisco l'approccio PB, ma sono gusti personali.
No no per carità, tes a combat fa schifo.
Io sono un souls-dipendente, quello per me è un riferimento come soddisfazione e divertimento:)
Per il loot, non c'è più soddisfazione nel trovare qualcosa di valido dopo mezz'ora di lotta contro alcuni nemici, non credi?
Vuoi davvero dire che una situazione come quella accaduta sopra, in cui perdi tempo e fatica contro un gruppo di nemici per 5 monete e poco più sia il meglio in un gioco?
Se mi sto lamentando nonostante abbia giocato ed apprezzato i 3 Risen significa che in ELEX ho trovato degli aspetti differenti dai precenti giochi che non mi stanno convincendo. Ripetere la tiritera del fatto che si tratta di elementi caratteristici dei giochi Piranha Bytes è inutile, perché dal mio punto di vista non è così. L'aggiunta del jetpack e del companion fin dall'inizio, ha permesso loro di rimescolare i nemici sulla mappa. Mentre in Risen c'era un minimo di criterio, zone con una minore o maggiore difficoltà, qui è un caos totale. Tanto puoi sempre scappare, avranno pensato loro. Peccato che non è divertente se questo capita dappertutto e di continuo. Almeno, io non lo trovo divertente. Ma non venirmi a dire che Risen era uguale, perché non è vero. Le cose sono cambiate, e in peggio.
Per quanto riguarda le fazioni, io le trovo molto più estreme e litigiose di quanto non lo fossero nei Risen, e il fatto di forzarmi la mano in continuazione per convincermi ad appoggiare questa o quella fazione è una cosa che mi infastidisce, e non è mai successo in Risen. Giusto che non ci siano solo buoni o cattivi, ma qui son tutti stronzi e fanatici...dov'è la scelta? :asd: Se dovrò unirmi ad una fazione solo per via del loro equipaggiamento senza condividere nulla di quello che fanno o pensano allora sicuramente non rimarrò soddisfatto del gioco.
E per quel che riguarda l'equipaggiamento.. vorrei che i nemici droppassero tutto quello che usano contro di me. Sarebbe la cosa più logica...rimanendo sempre e comunque aggrappati al passato non si migliora mai.
È quello che penso anche io.
Ho davvero adorato gotich e risen, ma qui con la scusa del Jetpack hanno messo tutto a caso tanto puoi fuggire.
E si, mi ripeto, derubare un cadavere di un nemico è non solo realistico, ma anche stimolante.
Perché dovrei ora come ora, intraprendere uno scontro?
Ragnamar
07-11-2017, 15:14
Se mi sto lamentando nonostante abbia giocato ed apprezzato i 3 Risen significa che in ELEX ho trovato degli aspetti differenti dai precenti giochi che non mi stanno convincendo. Ripetere la tiritera del fatto che si tratta di elementi caratteristici dei giochi Piranha Bytes è inutile, perché dal mio punto di vista non è così. L'aggiunta del jetpack e del companion fin dall'inizio, ha permesso loro di rimescolare i nemici sulla mappa. Mentre in Risen c'era un minimo di criterio, zone con una minore o maggiore difficoltà, qui è un caos totale. Tanto puoi sempre scappare, avranno pensato loro. Peccato che non è divertente se questo capita dappertutto e di continuo. Almeno, io non lo trovo divertente. Ma non venirmi a dire che Risen era uguale, perché non è vero. Le cose sono cambiate, e in peggio.
Per quanto riguarda le fazioni, io le trovo molto più estreme e litigiose di quanto non lo fossero nei Risen, e il fatto di forzarmi la mano in continuazione per convincermi ad appoggiare questa o quella fazione è una cosa che mi infastidisce, e non è mai successo in Risen. Giusto che non ci siano solo buoni o cattivi, ma qui son tutti stronzi e fanatici...dov'è la scelta? :asd: Se dovrò unirmi ad una fazione solo per via del loro equipaggiamento senza condividere nulla di quello che fanno o pensano allora sicuramente non rimarrò soddisfatto del gioco.
E per quel che riguarda l'equipaggiamento.. vorrei che i nemici droppassero tutto quello che usano contro di me. Sarebbe la cosa più logica...rimanendo sempre e comunque aggrappati al passato non si migliora mai.
Mi citi i Risen (di cui gli ultimi due capitoli sono la parte più bassa della produzione PB insieme a Gothic 3), ma non i primi due Gothic, ai quali Elex si ispira tantissimo nel riprendere molti degli elementi citati, quindi mi fai già capire che ti sei perso il meglio della produzione dei PB (Gothic 1 e 2). Soprattutto Risen 3 era caratterizzato da una suddivisione in zone (le isole) che sicuramente ha spinto gli sviluppatori a calibrare diversamente il livello di difficoltà...non per nulla Risen 3 è stato il punto più basso della serie, capriole all'infinito per schivare gli attacchi nemici e un fendente ogni tanto finché non ti univi ad una fazione e sbloccavi magie ed equip.
Con Elex sono tornati ad un vero open world, senza separazioni tra le zone e questo ha permesso di "popolare" il mondo di nemici in maniera più diffusa, come avveniva in Gothic. Non sto dicendo che sia il sistema migliore in assoluto, dico solo che a me da molta più soddisfazione così.
Sulle fazioni, mi sembra di capire che ancora sia all'inizio e presumibilmente non hai ancora avuto modo di approfondirle tutte, aspetta prima di lanciarti in un giudizio definitivo ;)
Questione equip...il fatto che tu "vorresti che i nemici droppassero l'equipaggiamento che usano" è, per l'appunto, un'opinione dettata dai tuoi (sacrosanti) gusti personali, semplicemente per te il sistema di drop random e generalizzato di TES è meglio. Ma ripeto, non si può parlare di un difetto oggettivo, quanto piuttosto di una scelta di design e bilanciamento che può non piacere a tutti e che, ti assicuro, non c'entra assolutamente nulla con il fatto di essere "aggrappati al passato".
Ragnamar
07-11-2017, 15:27
È quello che penso anche io.
Ho davvero adorato gotich e risen, ma qui con la scusa del Jetpack hanno messo tutto a caso tanto puoi fuggire.
E si, mi ripeto, derubare un cadavere di un nemico è non solo realistico, ma anche stimolante.
Perché dovrei ora come ora, intraprendere uno scontro?
Perché il loot non è l'unico sistema di gratificazione che un videogioco possa offrire, nonostante sia quello sicuramente più diffuso. Perché il tuo obiettivo non è necessariamente solo e unicamente quello di uccidere qualsiasi cosa si muova sullo schermo. Perché lo stimolo può derivare anche dalla semplice soddisfazione di riuscire a sconfiggere un nemico che fino a 4 ore prima era impossibile anche solo da affrontare. Un nemico non è solamente una "fonte di loot", può anche solo rappresentare un ostacolo da superare per completare una missione o raggiungere una location o un personaggio particolare.
Dopotutto se parliamo di realismo, non è di certo realistico che quello che indossa un nemico sia sempre e comunque della mia taglia e io lo possa indossare sempre e comunque. Le armi che usa un avversario sconfitto potrebbero anche essere danneggiate o non utilizzabili.
Alla fine, ciò che è gratificante per te potrebbe non esserlo per me o per molti altri. Io mi sto divertendo a esplorare il mondo in lungo e in largo e alla fine quando trovo un'arma rara (nel gioco ce ne sono comunque diverse) trovo molta più gratificazione rispetto magari ad un TES dove finisco a passare più tempo a gestirmi l'inventario e alla fine, se mi riempi di loot ad ogni nemico ucciso, dopo un paio di ore non sento più neanche la soddisfazione di aver trovato un'arma o un pezzo di equip nuovi.
Darkless
07-11-2017, 15:51
Perché il loot non è l'unico sistema di gratificazione che un videogioco possa offrire, nonostante sia quello sicuramente più diffuso. Perché il tuo obiettivo non è necessariamente solo e unicamente quello di uccidere qualsiasi cosa si muova sullo schermo. Perché lo stimolo può derivare anche dalla semplice soddisfazione di riuscire a sconfiggere un nemico che fino a 4 ore prima era impossibile anche solo da affrontare.
Quindi stai dicendo che il tuo obiettivo non è uccidere qualsiasi cosa si muova su schermo ma devi cmq farlo per raggiungere il tuo scopo.
A quel punto tantovale che sia gratificato dalle ricompense, meccanica per altro da sempre alla base dei tanto elogiati Gothic che ha fatto il successo dei PB.
Perché il loot non è l'unico sistema di gratificazione che un videogioco possa offrire, nonostante sia quello sicuramente più diffuso. Perché il tuo obiettivo non è necessariamente solo e unicamente quello di uccidere qualsiasi cosa si muova sullo schermo. Perché lo stimolo può derivare anche dalla semplice soddisfazione di riuscire a sconfiggere un nemico che fino a 4 ore prima era impossibile anche solo da affrontare. Un nemico non è solamente una "fonte di loot", può anche solo rappresentare un ostacolo da superare per completare una missione o raggiungere una location o un personaggio particolare.
Dopotutto se parliamo di realismo, non è di certo realistico che quello che indossa un nemico sia sempre e comunque della mia taglia e io lo possa indossare sempre e comunque. Le armi che usa un avversario sconfitto potrebbero anche essere danneggiate o non utilizzabili.
Alla fine, ciò che è gratificante per te potrebbe non esserlo per me o per molti altri. Io mi sto divertendo a esplorare il mondo in lungo e in largo e alla fine quando trovo un'arma rara (nel gioco ce ne sono comunque diverse) trovo molta più gratificazione rispetto magari ad un TES dove finisco a passare più tempo a gestirmi l'inventario e alla fine, se mi riempi di loot ad ogni nemico ucciso, dopo un paio di ore non sento più neanche la soddisfazione di aver trovato un'arma o un pezzo di equip nuovi.
Basta non raccogliere tutto.
Non capisco perché sia meglio avere una possibilità in meno rispetto che una in più.
Il poter raccogliere tutto è avere tanto di più dal gioco, non in meno
Invece ora hai limitazioni, perché non puoi nemmeno provare a sconfiggere un nemico forte non avendo neppure una ricompensa,e nel momento in cui dovessi riuscire non posso nemmeno scegliere se prendere qualcosa.
Non posso e stop.
Non dico, e sottolineo, NON DICO che sia meglio trovare la spada del re da un contadino, ma aver la scelta di raccoglie l'arma di un nemico sconfitto è una possibilità in più.
Mi citi i Risen (di cui gli ultimi due capitoli sono la parte più bassa della produzione PB insieme a Gothic 3), ma non i primi due Gothic, ai quali Elex si ispira tantissimo nel riprendere molti degli elementi citati, quindi mi fai già capire che ti sei perso il meglio della produzione dei PB (Gothic 1 e 2). Soprattutto Risen 3 era caratterizzato da una suddivisione in zone (le isole) che sicuramente ha spinto gli sviluppatori a calibrare diversamente il livello di difficoltà...non per nulla Risen 3 è stato il punto più basso della serie, capriole all'infinito per schivare gli attacchi nemici e un fendente ogni tanto finché non ti univi ad una fazione e sbloccavi magie ed equip.
Con Elex sono tornati ad un vero open world, senza separazioni tra le zone e questo ha permesso di "popolare" il mondo di nemici in maniera più diffusa, come avveniva in Gothic. Non sto dicendo che sia il sistema migliore in assoluto, dico solo che a me da molta più soddisfazione così.
Sulle fazioni, mi sembra di capire che ancora sia all'inizio e presumibilmente non hai ancora avuto modo di approfondirle tutte, aspetta prima di lanciarti in un giudizio definitivo ;)
Questione equip...il fatto che tu "vorresti che i nemici droppassero l'equipaggiamento che usano" è, per l'appunto, un'opinione dettata dai tuoi (sacrosanti) gusti personali, semplicemente per te il sistema di drop random e generalizzato di TES è meglio. Ma ripeto, non si può parlare di un difetto oggettivo, quanto piuttosto di una scelta di design e bilanciamento che può non piacere a tutti e che, ti assicuro, non c'entra assolutamente nulla con il fatto di essere "aggrappati al passato".
Non ho mai giocato a Gothic e di solito non parlo di ciò che non conosco...in ogni caso, a prescindere da quali giochi si ispiri, a mio parere questo sistema semplicemente non funziona.
Ora come ora avrò una decina di quest attive e nessuna fattibile.
SKULL ENEMIES EVERYWHERE!!! :stordita:
Vabbè, a forza di ammazzare topi e galline dovrei riuscire a livellare prima o poi... :asd:
Sandro'75
07-11-2017, 18:57
Non ho mai giocato a Gothic e di solito non parlo di ciò che non conosco...in ogni caso, a prescindere da quali giochi si ispiri, a mio parere questo sistema semplicemente non funziona.
Ora come ora avrò una decina di quest attive e nessuna fattibile.
SKULL ENEMIES EVERYWHERE!!! :stordita:
Vabbè, a forza di ammazzare topi e galline dovrei riuscire a livellare prima o poi... :asd:
Normal e' troppo tosto e tirato e parlo avendo giocato e girato parecchie ore e altri open fantasy o di altro genere.
Parecchi tasti non li posso bindare. La pozione sta nei numeri e la voglio nella barra spaziatrice per prenderla al volo senza dover guardare ogni volta sti numerini nella penombra e scazzare numero. Lo stramaledettissimo ritardo con le armi a una mano tanto che mi sembra di cliccare con un mouse wireless di 20 anni fa. Sta giocabilita' mi costringe purtroppo a combattere con archi e fucili, almeno sono istantanei nella risposta.
Altra cosa: spariscono le armi dai nemici uccisi ,magari boss di una zona poi mi ritrovo armi micidiali sul tavolo di un villaggio....Mettetela almeno in vendita ad alto prezzo che buttata in posti dove la troverebbe anche un ceco. Ho trovato anche armi e amuleti in giro ed e' giusto perche' si spinge il giocatore verso l'esplorazione anche al di fuori di quest.
Sono arrivato al capitolo 2 e come storia ,personaggi, dialoghi e quest ci siamo veramente.
I nemici sono troppi e troppo duri in effetti. Non e' possibile che un gallinaccio ( tipo quelli di Gothic 1) debba andar giu' con 8 spadate da 58 con Normal.
Sto Normal e' troppo esagerato e parlo avendo giocato e girato parecchie ore.
Oltretutto con questa giocabilita' avrebbero dovuto mettere meno salute a tutti i nemici.
Parecchi tasti non li posso bindare. La pozione sta nei numeri e la voglio nella barra spaziatrice per prenderla al volo senza dover guardare ogni volta sti numerini nella penombra e scazzare numero. Lo stramaledettissimo ritardo con le armi a una mano tanto che mi sembra di cliccare con un mouse wireless di 20 anni fa. Sta giocabilita' mi costringe purtroppo a combattere con archi e fucili, almeno sono istantanei nella risposta.
Altra cosa: spariscono le armi dai nemici uccisi ,magari boss di una zona poi mi ritrovo armi micidiali sul tavolo di un villaggio....Mettetela almeno in vendita ad alto prezzo che buttata in posti dove la troverebbe anche un ceco.
Sono arrivato al capitolo 2 e almeno come storia ,personaggi, dialoghi e quest ci siamo veramente.
Ma se metti la pozione sulla barra poi come salti? :sofico:
In ogni caso almeno questo per me non è un problema. Eventualmente risolvo tutto con AutoHotkey.
Anzi ti posto direttamente il "complicatissimo" script :D
space::1
In questo modo quando premi la barra è come se premessi il tasto 1. Ovviamente puoi mettere qualunque numero a tua scelta.
Ora installa autohotkey (https://autohotkey.com/download/)(è open source), salva il mio script su un file di testo con un nome qualunque ma estensione ".ahk"
Una volta installato autohotkey puoi eseguire i file .ahk cliccandoci sopra. Ricorda solo di chiudere lo script una volta uscito dal gioco (tasto destro sull'icona, exit). Problema risolto ;)
PS. In alcuni giochi gli script vanno eseguiti con privilegio di amministratore => tasto destro sul file .ahk, esegui come amministratore.
Ragnamar
08-11-2017, 07:37
Quindi stai dicendo che il tuo obiettivo non è uccidere qualsiasi cosa si muova su schermo ma devi cmq farlo per raggiungere il tuo scopo.
A quel punto tantovale che sia gratificato dalle ricompense, meccanica per altro da sempre alla base dei tanto elogiati Gothic che ha fatto il successo dei PB.
Non sapevo che anche tu ti dessi al fantastico hobby del "ritagliamo parti di post a caso togliendole dal loro contesto", molto utile ai fini di una discussione costruttiva, grazie per il tuo contributo.
Comunque, ripeto per l'ennesima volta, si tratta di gusti personali...non sto dicendo che un approccio sia giusto e l'altro sia sbagliato di per se, si tratta di scelte di design. Elex è fatto apposta per mettere il giocatore in difficoltà nelle prime ore, farlo sentire debole e in pericolo, in balia di una natura selvaggia e di un mondo dove, in seguito ad un cataclisma, la civiltà sta faticosamente cercando di riemergere e riprendere il controllo. La barriera che il giocatore si trova davanti a inizio gioco è piuttosto ripida, molto più che in Risen 2 e 3, appesantita dai problemi legati al comparto animazioni e controlli.
In questa fase secondo me il gioco riesce molto bene nel suo intento: si è costretti ad ingegnarsi per portare a termine le quest necessarie a far crescere il nostro personaggio e le nostre finanze e anche gli obiettivi più basilari non sono affatto semplici e portarli a termine regala soddisfazione. Tuttalpiù il problema è nelle fasi successive, ad un certo punto (soprattutto dopo essersi uniti ad una fazione) ci si apre la via ad equipaggiamento migliore, ad un più ampio ventaglio di armamenti a disposizione e poteri di vario tipo, la curva di difficoltà a quel punto si fa molto meno ripida in breve tempo e il livello di difficoltà scende in maniera importante. Questo cambiamento secondo me è bilanciato male e avviene in maniera troppo improvvisa, facendo perdere (in parte) quella tensione iniziale dell'esplorazione.
Anche lato loot ed equipaggiamenti non posso lamentarmi, ho raccolto un bel po' di gingilli (circa una decina di armi melee e 4-5 tipi diversi di armi ranged), diversi amuleti, tutti frutto di una più o meno attenta opera di esplorazione del mondo di gioco, mentre le armor sono praticamente quasi esclusivamente legate al nostro avanzamento all'interno di una fazione...ecco, se proprio devo trovare un appunto da fare da questo punto di vista, anche avere la possibilità di trovare qualche armor speciale non legata necessariamente ad una delle tre fazioni mi avrebbe fatto piacere (magari più avanti nel gioco ci saranno anche, sinceramente non saprei dirlo allo stato attuale).
Deckard 84
10-11-2017, 14:43
Io per ora, dopo ina trentina di ore, ho davvero poco da lamentarmi. Ho trovato armi e armature migliori, rubo e borseggio quando posso, uso tecniche d'attacco alternative quando i nemici e le alture me lo consentono. Insomma mi sta piacendo molto; unico neo è che l'exp dei mostri killati non è alta, anzi, e ciò limita un po la voglia di perlustrare. Che però è necessario perché ci sono luoghi in cui poter trovare cose molto utili.
Darkless
10-11-2017, 16:10
Non sapevo che anche tu ti dessi al fantastico hobby del "ritagliamo parti di post a caso togliendole dal loro contesto", molto utile ai fini di una discussione costruttiva, grazie per il tuo contributo.
Comunque, ripeto per l'ennesima volta, si tratta di gusti personali...non sto dicendo che un approccio sia giusto e l'altro sia sbagliato di per se, si tratta di scelte di design. Elex è fatto apposta per mettere il giocatore in difficoltà nelle prime ore, farlo sentire debole e in pericolo, in balia di una natura selvaggia e di un mondo dove, in seguito ad un cataclisma, la civiltà sta faticosamente cercando di riemergere e riprendere il controllo. La barriera che il giocatore si trova davanti a inizio gioco è piuttosto ripida, molto più che in Risen 2 e 3, appesantita dai problemi legati al comparto animazioni e controlli.
In questa fase secondo me il gioco riesce molto bene nel suo intento: si è
Ho solo riportato la contraddizione principale di quel che hai scritto. Dici che l'esplorazione non è ammazzare i nemici mentre esplori ma poi ribadisci che le soddisfazione migliore è ammazzare un nemico quando sei diventato abbastanza forte per farlo. O l'ammazzi subito o l'ammazzi dopo.
Storicamente nei titoli PB il pregio era farti percepire il potenziamento del protagonista da pippa a godlike e per farlo usano appunto il combattimento ed i nemici da ammazzare posizionati ad hoc sulle mappe.
Non hanno mai fatto giochi nè basati su trame intricate, nè incentrati sui dialoghi, nè sulle location da scoprire, nè sui dungeon e tantomeno sui testi da leggere in giro. L'esplorazione nei giochi pb è sempre stata incentrata proprio esclusivamente sul combat e sul loot derivato.
Dreammaker21
10-11-2017, 16:42
Preso anche io, ho una decina di ore alle spalle e devo dire che la Scintilla è scattata subito.
Grandissimo gioco in stile Gothic, bella atmosfera e focus su combattimento e sulla crescita del personaggio.
Siamo ai livelli di Gothic 2 e Risen 1.
Ragnamar
13-11-2017, 08:10
Ho solo riportato la contraddizione principale di quel che hai scritto. Dici che l'esplorazione non è ammazzare i nemici mentre esplori ma poi ribadisci che le soddisfazione migliore è ammazzare un nemico quando sei diventato abbastanza forte per farlo. O l'ammazzi subito o l'ammazzi dopo.
Infatti non è assolutamente il senso di quello che ho scritto, solo che se di un post di venti righe ne quoti solo due è ovvio che il senso globale del discorso vada a farsi benedire. Non per nulla il messaggio a cui rispondevo e che ho quotato parlava di soddisfazione nel lootare i nemici abbattuti, non di soddisfazione del combattimento di per se e io rispondevo che per un giocatore il loot non è solo e per forza l'unica fonde di gratificazione e che non si deve necessariamente poter essere in grado di abbattere qualsiasi cosa si muova davanti a noi, ma che parte della soddisfazione può derivare anche dall'esplorazione o dal senso di crescita e potenziamento del nostro personaggio, a prescindere dai loot che un nemico lascerà cadere alla fine dello scontro.
Ma tu hai preso le prime due righe di tutto il post e le hai dato il senso che hai voluto tu, decontestualizzando il tutto e facendogli perdere il significato iniziale. Infatti nella frase subito successiva a quello che hai quotato tu (e che faceva tra l'altro parte dello stesso periodo) aggiungevo "Un nemico non è solamente una "fonte di loot", può anche solo rappresentare un ostacolo da superare per completare una missione o raggiungere una location o un personaggio particolare", tanto per chiarire l'oggetto del mio discorso appunto per chi si ferma a leggere solo le prime tre righe (non pensando che ci sono quelli che si fermano però già alla seconda).
Storicamente nei titoli PB il pregio era farti percepire il potenziamento del protagonista da pippa a godlike e per farlo usano appunto il combattimento ed i nemici da ammazzare posizionati ad hoc sulle mappe.
Non hanno mai fatto giochi nè basati su trame intricate, nè incentrati sui dialoghi, nè sulle location da scoprire, nè sui dungeon e tantomeno sui testi da leggere in giro. L'esplorazione nei giochi pb è sempre stata incentrata proprio esclusivamente sul combat e sul loot derivato.
Beh insomma, ridurre le esperienze di Gothic e Gothic 2 a semplice hack & slash mi sembra quantomeno riduttivo, se non ingiusto. Gothic 2 soprattutto non è certo rimasto nella mente dei giocatori solo per questi elementi, quanto piuttosto per essere stato uno dei primi open world profondi, credibili, con routine di comportamento degli NPC per i tempi molto avanzate, con un forte focus sull'esplorazione e sulla scoperta del mondo di gioco, oltre che sui combattimenti e sul loot.
Elex da canto suo mette molta enfasi su questi fattori e dopo due capitoli di Risen decisamente fiacchi da questo punto di vista restituisce ai giocatori un open world di ampio respiro, progettato in maniera credibile e piacevole e divertentissimo da esplorare, oltre che cicli di quest (sia principali che secondarie) nelle quali le decisioni dei giocatori contano e creano conseguenze reali sul mondo di gioco anche nel lungo periodo. Cose che però ovviamente non puoi sapere, considerando che tanto per cambiare ti lanci con estrema energia nell'elargire giudizi di valore assoluto su giochi di cui probabilmente avrai giusto visto due video di gameplay su Youtube.
Deckard 84
13-11-2017, 19:00
QUALCUNO sa dove si apprendono le abilità hacker e alchimia??? Sono liv 28 ma nessuno insegna queste abilità.
Darkless
13-11-2017, 20:14
Infatti non è assolutamente il senso di quello che ho scritto, solo che se di un post di venti righe ne quoti solo due è ovvio che il senso globale del discorso vada a farsi benedire. Non per nulla il messaggio a cui rispondevo e che ho quotato parlava di soddisfazione nel lootare i nemici abbattuti, non di soddisfazione del combattimento di per se e io rispondevo che per un giocatore il loot non è solo e per forza l'unica fonde di gratificazione e che non si deve necessariamente poter essere in grado di abbattere qualsiasi cosa si muova davanti a noi, ma che parte della soddisfazione può derivare anche dall'esplorazione o dal senso di crescita e potenziamento del nostro personaggio, a prescindere dai loot che un nemico lascerà cadere alla fine dello scontro.
Ma tu hai preso le prime due righe di tutto il post e le hai dato il senso che hai voluto tu, decontestualizzando il tutto e facendogli perdere il significato iniziale. Infatti nella frase subito successiva a quello che hai quotato tu (e che faceva tra l'altro parte dello stesso periodo) aggiungevo "Un nemico non è solamente una "fonte di loot", può anche solo rappresentare un ostacolo da superare per completare una missione o raggiungere una location o un personaggio particolare", tanto per chiarire l'oggetto del mio discorso appunto per chi si ferma a leggere solo le prime tre righe (non pensando che ci sono quelli che si fermano però già alla seconda).
... e infatti è appunto lì che sta la contraddizione, non nel discorso precedente sul loot. L'osservazione resta validissima.
Beh insomma, ridurre le esperienze di Gothic e Gothic 2 a semplice hack & slash mi sembra quantomeno riduttivo, se non ingiusto. Gothic 2 soprattutto non è certo rimasto nella mente dei giocatori solo per questi elementi, quanto piuttosto per essere stato uno dei primi open world profondi, credibili, con routine di comportamento degli NPC per i tempi molto avanzate, con un forte focus sull'esplorazione e sulla scoperta del mondo di gioco, oltre che sui combattimenti e sul loot.
Si parla di cosa da soddisfazione nei giochi PB, non di cosa abbiano fatto bene o male. L'open world di Gothic 2 come realizzazione verosiimile puo' far scuola ancora oggi ma quello riguarda atmosfera ed immersione, non appagamento e ricompensa al giocatore.
La gratificazione storicamente nei titoli PB deriva dalla progressione del personaggio e dal farti sentire tanto inerme all'inizio quanto overpowa (anche troppo) alla fine. Il tutto è reso tramite il combattimento e la possibilità dopo aver potenziato il personaggio di ammazzare nemici che all'inizio erano impossibili o quasi. E' quello uno dei marchi di fabbrica dei PB e il loro modo principale di premiare il giocatore.
Elex da canto suo mette molta enfasi su questi fattori e dopo due capitoli di Risen decisamente fiacchi da questo punto di vista restituisce ai giocatori un open world di ampio respiro, progettato in maniera credibile e piacevole e divertentissimo da esplorare, oltre che cicli di quest (sia principali che secondarie) nelle quali le decisioni dei giocatori contano e creano conseguenze reali sul mondo di gioco anche nel lungo periodo. Cose che però ovviamente non puoi sapere, considerando che tanto per cambiare ti lanci con estrema energia nell'elargire giudizi di valore assoluto su giochi di cui probabilmente avrai giusto visto due video di gameplay su Youtube.
... cose di cui non me ne frega neanche nulla perché il discorso non verte su cosa c'è o non c'è in elex bensì su come storicamente i PB nei loro giochi rendevano appagati i giocatori nella loro esplorazione.
Deckard 84
13-11-2017, 20:43
In tutto questo discutere chi lo sta realmente giocando? A che liv siete?
Sandro'75
13-11-2017, 21:09
In tutto questo discutere chi lo sta realmente giocando? A che liv siete?
Sono a livello 20 e continua a prendermi perche' per fortuna oltre alle smazzate c'e' una storia convincente e cura di personaggi, dialoghi e fazioni. Mi interessa di piu' la sceneggiatura ed anche le scenografie legate al mondo in questione( post-apocalittico misto a fantasy), cosa forse meno riuscita rispetto a titoli come fallout che pero' e' inferiore come sceneggiatura. Ognuno ha qualcosa che non ha l'altro anche se Elex sembra uscito PRIMA di Fallout 3 del 2008....
Coi razzetti e' una goduria esplorare. Sono riuscito addirittura a svolazzare tempo fa nella zona ghiacciata delle albe giusto per dare un'occhiata poi sono ritornato indietro..... Ho un personaggio Chierico specializzato in armi al plasma,arco e spade ( tutta roba dove ci vuole destrezza oltre che forza) . Ci sono molte abilita' gustose come alchimia , crafting, e anche lo stealth devo dire che funziona anche se solo come movimento , niente danni bonus se non erro. Alterno quest di diverse fazioni a seconda anche della difficolta'. Sono al capitolo II e posso dire che anche dopo 3 settimane la voglia di giocare c'e' ancora tutta il che non e' poco. La storia principale e' effettivamente interessante e spinge il giocatore a proseguire nell'avventura. Interessanti anche i flash-back e i racconti di prima del cataclisma che alcuni personaggi rivelano. Non sara' un team stellare ma le cose che a me interessano ci sono tutte, prima di tutto la cura, la profondita' e la caratterizzazione . Il gameplay e' tirato e si sapeva. Nei primi livelli si prendono tozze e schiaffoni quasi ovunque il che spinge ben presto il giocatore a DOVER unirsi per forza ad una fazione e a goderne i primi benefici: armatura e armi. Se avesse avuto le strutture e le scenografie urbane dei Fallout saremmo di fronte quasi ad un capolavoro. Lo vedo piu' vicino ad uno Stalker comunque per quanto riguarda il level design sparagno ma con l'immersivita' che ti cattura subito ed anche la storia principale ha delle affinita' con quella di stalker Shadow of Chernobyl, un personaggio che deve scoprire il suo passato.
Ragnamar
14-11-2017, 07:59
... e infatti è appunto lì che sta la contraddizione, non nel discorso precedente sul loot. L'osservazione resta validissima.
L'osservazione non rimane "validissima" per il semplice fatto che hai estrapolato due righe di un mio discorso nel quale il soggetto non è quello che cerchi di far passare tu. TUTTO il mio discorso era in risposta al discorso sulla mancanza di oggetti interessanti droppati dai nemici abbattuti, da li il mio discorso sul fatto che la soddisfazione non deriva solo dall'uccidere un avversario, in riferimento all'eventuale loot che può lasciare o meno al giocatore.
Ti ripeto, hai estrapolato due frasi che messe fuori dal contesto in cui io le ho messe, perdono DEL TUTTO il loro significato. E la frase successiva sulla soddisfazione nell'uccidere un nemico più forte di te è del tutto coerente nel suo contesto. L'unica cosa non coerente è continuare a insistere sul fatto che quello che IO ho scritto e che TU non hai capito abbia comunque il senso che gli vuoi dare tu, piuttosto che dire "mi sono sbagliato/avevo interpretato in maniera sbagliata".
Questione chiusa per me.
Si parla di cosa da soddisfazione nei giochi PB, non di cosa abbiano fatto bene o male. L'open world di Gothic 2 come realizzazione verosiimile puo' far scuola ancora oggi ma quello riguarda atmosfera ed immersione, non appagamento e ricompensa al giocatore.
Veramente la tua frase a cui stavo rispondendo diceva:
Storicamente nei titoli PB il pregio era farti percepire il potenziamento del protagonista [...]
alla quale ti ho risposto semplicemente che in realtà i pregi nei giochi PB erano anche altri. Forse ti sei espresso male. O forse adesso ti rendi conto di come si può interpretare in maniera del tutto differente un assunto se sradicato totalmente dal contesto in cui è stato posto da chi lo ha scritto.
Pace e bene :cincin:
Ragnamar
14-11-2017, 08:04
Sono a livello 20 e continua a prendermi perche' per fortuna oltre alle smazzate c'e' una storia convincente e cura di personaggi, dialoghi e fazioni. Mi interessa di piu' la sceneggiatura ed anche le scenografie legate al mondo in questione( post-apocalittico misto a fantasy), cosa forse meno riuscita rispetto a titoli come fallout che pero' e' inferiore come sceneggiatura. Ognuno ha qualcosa che non ha l'altro anche se Elex sembra uscito PRIMA di Fallout 3 del 2008....
Coi razzetti e' una goduria esplorare. Sono riuscito addirittura a svolazzare tempo fa nella zona ghiacciata delle albe giusto per dare un'occhiata poi sono ritornato indietro..... Ho un personaggio Chierico specializzato in armi al plasma,arco e spade ( tutta roba dove ci vuole destrezza oltre che forza) . Ci sono molte abilita' gustose come alchimia , crafting, e anche lo stealth devo dire che funziona anche se solo come movimento , niente danni bonus se non erro. Alterno quest di diverse fazioni a seconda anche della difficolta'. Sono al capitolo II e posso dire che anche dopo 3 settimane la voglia di giocare c'e' ancora tutta il che non e' poco. La storia principale e' effettivamente interessante e spinge il giocatore a proseguire nell'avventura. Interessanti anche i flash-back e i racconti di prima del cataclisma che alcuni personaggi rivelano. Non sara' un team stellare ma le cose che a me interessano ci sono tutte, prima di tutto la cura, la profondita' e la caratterizzazione . Il gameplay e' tirato e si sapeva. Nei primi livelli si prendono tozze e schiaffoni quasi ovunque il che spinge ben presto il giocatore a DOVER unirsi per forza ad una fazione e a goderne i primi benefici: armatura e armi. Se avesse avuto le strutture e le scenografie urbane dei Fallout saremmo di fronte quasi ad un capolavoro. Lo vedo piu' vicino ad uno Stalker comunque per quanto riguarda il level design sparagno ma con l'immersivita' che ti cattura subito ed anche la storia principale ha delle affinita' con quella di stalker Shadow of Chernobyl, un personaggio che deve scoprire il suo passato.
Il paragone con Stalker è abbastanza azzeccato, nel senso di un gioco tecnicamente piuttosto grezzo, con diversi aspetti spigolosi, ma una fortissima capacità di immergere il giocatore in un mondo di gioco credibile e sempre interessante (Stalker però per quanto mi riguarda aveva il plus di un'ambientazione ancora più suggestiva e la capacità di tenerti sempre sulle spine).
Fallout 3 forse non te lo ricordi bene, ma la di là di un'ambientazione anche li comunque affascinante e coinvolgente, tecnicamente era tutt'altro che all'avanguardia e anche lato animazioni non è certo migliore di Elex, che continuo a dire che a me personalmente piace anche graficamente, soprattutto nella ricostruzione del mondo di gioco e delle ambientazioni, anche se soffre di alti e bassi paurosi.
Anche io ho scelto i chierici e sono a liv. 28. La svolta c'è stata attorno al liv 15, quando ho iniziato a vedere sempre meno teschi e sempre più nemici alla mia portata. Il gioco chiaramente è diventato molto più godibile rispetto alla disastrosa parte iniziale, dove le quest affrontabili erano per lo più quelle interne ai villaggi oltre a quelle che in genere non richiedevano combattimenti.
Io combatto quasi solo con armi melee e trovo poco efficaci le armi a distanza (poteri a parte). E' anche vero che non ho investito molti punti in queste ultime.
Le quest dei compagni ricordano molto Mass Effect. Sulla trama ancora non mi esprimo, sono al capitolo 2 e ci sono ancora molti punti da chiarire. Le ambientazioni sono molto belle, anche se si nota uno stacco fin troppo netto tra le varie zone climatiche.
Ah, l'UI è pessima, ci sono poche armi/armature nel mondo di gioco e nei negozi si trovano sempre le solite. Credo che ormai per trovare armi al mio livello devo andare a Xacor :stordita:
Ragnamar
14-11-2017, 10:13
Armature nel mondo di gioco praticamente non se ne trovano, armi uniche ce ne sono diverse, alcune le trovi anche in posti facili da raggiungere o tramite quest, come per esempio
la spada di Ragnar
altre sono più nascoste e premiano l'esplorazione, ma ce ne sono comunque una buona quantità e di ogni tipologia. L'interfaccia fa schifo, senza se e senza ma, la peggiore e più disfunzionale che abbiano mai disegnato.
Per le armi, ho notato che la skill relativa all'incremento di danno per il tipo di arma specifica (corpo a corpo, a distanza, eccetera) aumenta NOTEVOLMENTE i danni inflitti. Ho speso due punti in quella per armi a distanza e con lo stesso fucile laser ora riesco ad affrontare anche mob col teschio in maniera molto più efficace. Sono punti decisamente ben spesi :)
Deckard 84
14-11-2017, 14:29
Io sono a liv 30. Bersekeer e credo sia la scelta migliore in quanto posso incantare le armi e fanno un male cane (ho spada a 1 mano, danno 80, più vari bonus ma soprattutto incantata col ghiaccio). I golem vengono giù in 2 tornate; le armi a distanza in fin dei conti non sono un granché.
Detto ciò, ripeto, qualcuno sa dove si imparano le abilità alchimia e hacker??
Ragnamar
14-11-2017, 15:19
Non mi ricordo quale sia l'npc esatto, ma a Goliet trovi tutti i trainer, compreso quello che insegna le abilità relative al crafting.
Dreammaker21
14-11-2017, 15:48
Io sono al livello 8 e mi sto godendo il gioco e non mi sta ancora stufando.
Sono fermo al primo capitolo ma sto facendo tutte le quest delle singole fazioni e quelle dei compagni. Credo che finirò nei Berserk sebbene visto il setting si dovrebbe puntare ad altro.
Ora sono in un momento in cui, grazie anche al compagno, cerco di far fuori anche i nemici con il teschio.
Deckard 84
14-11-2017, 16:05
Non mi ricordo quale sia l'npc esatto, ma a Goliet trovi tutti i trainer, compreso quello che insegna le abilità relative al crafting.
Ma forse devo passare di capitolo? Sono al capitolo 2, ho fatto tutte le quest dappertutto tranne finire quelle della main MA nussuno a Goliet insegna alchimia e hacker. Boh.
EDIT:risolto
Io sono a liv 30. Bersekeer e credo sia la scelta migliore in quanto posso incantare le armi e fanno un male cane (ho spada a 1 mano, danno 80, più vari bonus ma soprattutto incantata col ghiaccio). I golem vengono giù in 2 tornate; le armi a distanza in fin dei conti non sono un granché.
Detto ciò, ripeto, qualcuno sa dove si imparano le abilità alchimia e hacker??
Anche con il Clerico è possibile aggiungere un effetto alle armi (abilità fabbro high-tech), in genere di tipo energetico, a patto che siano armi specifiche della classe. Purtroppo non è possibile modificare in questo senso le spade a due mani, prerogativa del Berserker, mentre si possono modificare i martelli.
https://i.imgur.com/oSJzDNJl.jpg (https://i.imgur.com/oSJzDNJ.jpg)
Er Monnezza
16-11-2017, 09:53
Consigliate di giocarlo con i soliti mouse + tastiera o è fattibile anche col joypad? (Nella mia ultima partita a Skyrim ho quasi sfondato il tasto sinistro del mouse, vorrei evitare :asd: :asd: )
Ragnamar
16-11-2017, 10:28
E' fattibile anche con il joypad, ma secondo me è molto meglio giocare M+K, il controllo del personaggio è migliore e puoi utilizzare le hotkeys. Purtroppo sarebbe stato bello avere un'interfaccia dedicata al PC e all'uso di mouse e tastiera, invece di quell'aborto disegnato (male) attorno all'uso del pad.
Deckard 84
16-11-2017, 21:04
M+t essenziale per i combattimenti a distanza.
Dreammaker21
17-11-2017, 07:28
Anche con il volante può dare soddisfazioni :D
Sandro'75
17-11-2017, 18:35
Io sono a liv 30. Bersekeer e credo sia la scelta migliore in quanto posso incantare le armi e fanno un male cane (ho spada a 1 mano, danno 80, più vari bonus ma soprattutto incantata col ghiaccio). I golem vengono giù in 2 tornate; le armi a distanza in fin dei conti non sono un granché.
Detto ciò, ripeto, qualcuno sa dove si imparano le abilità alchimia e hacker??
Volevo spezzare una lancia in favore delle armi da distanza.
Le armi da distanza come l'inceneritore in modalita' palla di fuoco sono DEVASTANTI. Ci ho tirato giu' un gruppo intero di 10 e piu' albe nella missione principale e comunque lo usavano anche loro. Fa MOLTO male. Altra arma micidiale da distanza sono gli archi potenziati. Ci ho ritato giu' di tutto standomene tranquillo su di una collinetta. Altra arma il lanciagranate che potenziato a dovere permette ti sfondare anche gruppi interi di nemici.
Le armi a distanza servono ECCOME in un mondo pieno di nemici micidiali come Elex.
Il fucile al plasma nella modalita' colpo a zona e' molto utile e non devi neanche colpire i nemici in pieno, basta che miri per terra vicino a loro e li vedi saltare via. Stra-utile. Le armi bianche le ho usate molto nei primi 15 livelli poi mi sono scassato di ritrovarmi contro gruppetti di mostri e doverci combattere con quella legnosita' unita allo stramaledetto ritardo tra clik ed esecuzione della mossa.
Sandro'75
17-11-2017, 18:56
Il paragone con Stalker è abbastanza azzeccato, nel senso di un gioco tecnicamente piuttosto grezzo, con diversi aspetti spigolosi, ma una fortissima capacità di immergere il giocatore in un mondo di gioco credibile e sempre interessante (Stalker però per quanto mi riguarda aveva il plus di un'ambientazione ancora più suggestiva e la capacità di tenerti sempre sulle spine).
Fallout 3 forse non te lo ricordi bene, ma la di là di un'ambientazione anche li comunque affascinante e coinvolgente, tecnicamente era tutt'altro che all'avanguardia e anche lato animazioni non è certo migliore di Elex, che continuo a dire che a me personalmente piace anche graficamente, soprattutto nella ricostruzione del mondo di gioco e delle ambientazioni, anche se soffre di alti e bassi paurosi.
Elex ha panorami molto belli con combinazioni varie a seconda della zona. Ho fatto parecchi screenshots. Ogni gioco ha i suoi punti di forza. Per esempio in Elex mi e' mancata l'esplorazione sotterranea dei Fallout. A volte mi capitava di perdermi nel labirinto della metropolitana di Washington o trovare una fabbrica abbandonata infestata da robot con nel basamento il passaggio per una grotta che sbucava da tutt'altra parte. Ogni gioco di questo genere mi ha preso in qualche modo. Di Elex mi piace molto la fusione tra fantasy e sci-fi, nei Fallout la natura e' andata a farsi benedire ma le strutture civili sono una caterva.
Stalker e' il piu' simile, anch'esso con quel sapore amatoriale ma fatto con grande passione e cura da team che non possiedono le risorse per fare tutto quello che vorrebbero creare ma ti coinvolgono lo stesso con l'immersivita'.
Deckard 84
18-11-2017, 08:50
Volevo spezzare una lancia in favore delle armi da distanza.
Le armi da distanza come l'inceneritore in modalita' palla di fuoco sono DEVASTANTI. Ci ho tirato giu' un gruppo intero di 10 e piu' albe nella missione principale e comunque lo usavano anche loro. Fa MOLTO male. Altra arma micidiale da distanza sono gli archi potenziati. Ci ho ritato giu' di tutto standomene tranquillo su di una collinetta. Altra arma il lanciagranate che potenziato a dovere permette ti sfondare anche gruppi interi di nemici.
Le armi a distanza servono ECCOME in un mondo pieno di nemici micidiali come Elex.
Il fucile al plasma nella modalita' colpo a zona e' molto utile e non devi neanche colpire i nemici in pieno, basta che miri per terra vicino a loro e li vedi saltare via. Stra-utile. Le armi bianche le ho usate molto nei primi 15 livelli poi mi sono scassato di ritrovarmi contro gruppetti di mostri e doverci combattere con quella legnosita' unita allo stramaledetto ritardo tra clik ed esecuzione della mossa.
Ho rivalutato l'arco; danno 120 e i golem vanno giù con 5 frecce. Anche se continuo a prefergli cmq le armi incantate. Ora però a me sta succedendo il contrario e cioè il gioco inizia ad essere troppo facile...
Ho rivalutato l'arco; danno 120 e i golem vanno giù con 5 frecce. Anche se continuo a prefergli cmq le armi incantate. Ora però a me sta succedendo il contrario e cioè il gioco inizia ad essere troppo facile...
A che difficoltà giochi? Comunque è bilanciato molto male Elex, come,del resto anche i vari gothic. Ma forse Elex peggio, proprio per via delle armi a distanza troppo potenti.
Sandro'75
18-11-2017, 19:03
A che difficoltà giochi? Comunque è bilanciato molto male Elex, come,del resto anche i vari gothic. Ma forse Elex peggio, proprio per via delle armi a distanza troppo potenti.
Ho portato l'arco da guerra a 100 ed effettivamente adesso inizia a fare danni ma sono al 23° livello (decine di ore di gioco) ed e' ora che il mio personaggio inizi a falciare le orde di Elex. Alcuni mostri sono davvero inavvicinabili con le armi corpo corpo, un bel lanciagranate o un arco potente aiutano parecchio. Non dimentichiamo che i mostri sono parecchi, respawnano e spesso attaccano in gruppo.
Per battere un gruppo di albe ho dovuto ricorrere al lanciagranate pena essere falciato in pochi secondi dalle loro armi a distanza al plasma che fanno malissimo.
Altra arma utilissima da distanza e' la "pistola PSI dei chierici" che spara mini buchi neri. Non e' potentissima ma e' molto utile.
Sandro'75
18-11-2017, 19:10
A che difficoltà giochi? Comunque è bilanciato molto male Elex, come,del resto anche i vari gothic. Ma forse Elex peggio, proprio per via delle armi a distanza troppo potenti.
Il lanciafiamme unico FORNACE nella modalita' palla di fuoco e' una cheat micidiale,devastante. Lancia palle di fuoco da decine di metri , colpisce ad area e fa malissimo. Forse nel lanciafiamme quella modalita' di fuoco sarebbe da eliminare costringendoti a usare solo quella classica che arriva a pochi metri e ti espone molto di piu'. Fino ad ora l'arma migliore in assoluto che ho usato ma ripeto: rende gli scontri facilissimi anche contro nemici molto forti,non c'e' storia. Uccide il gioco.
Deckard 84
18-11-2017, 19:30
Io gioco a difficoltà normale; se sapevo che, superati i primi 2 capitoli, avrei fatto a fette i nemici avrei provato un liv più alto. Ho un arco di fuoco danno 120. Con i golem ci vogliono 5 frecce, con le albe 2, 3 con i robottoni giganti; quelli più tosti sono i ciclopi, 10 frecce circa ma sono lenti e quindi facilissimi da killare.
Mi appresto ad incontrare kallax, non so quanto ancora durerà il gioco.
Outcast è pronto li ad aspettarmi.
P.S. per i nuovi che iniziano il gioco...conservatevi il liquore e l'elex grezzo. Una volta sbloccata l'abilità potrete creare bevande che danno, ognuno, 2 punti attributi. Non male no.
Sandro'75
19-11-2017, 10:43
Io gioco a difficoltà normale; se sapevo che, superati i primi 2 capitoli, avrei fatto a fette i nemici avrei provato un liv più alto. Ho un arco di fuoco danno 120. Con i golem ci vogliono 5 frecce, con le albe 2, 3 con i robottoni giganti; quelli più tosti sono i ciclopi, 10 frecce circa ma sono lenti e quindi facilissimi da killare.
Mi appresto ad incontrare kallax, non so quanto ancora durerà il gioco.
Outcast è pronto li ad aspettarmi.
P.S. per i nuovi che iniziano il gioco...conservatevi il liquore e l'elex grezzo. Una volta sbloccata l'abilità potrete creare bevande che danno, ognuno, 2 punti attributi. Non male no.
Ho fatto la missione di Kallax ieri..... Ho finito le poche frecce che avevo al seguito e ho continuato con la pistola PSI modalita' mini buco nero e lanciagranate poi ho finito i colpi di entrambe.........L'arco puo' essere micidiale con i mostri ma quando iniziano gli scontri coi gruppi di albe non so perche' sparano di tutto: fiamme, granate, colpi al plasma ad area e spesso sono accompagnati dai robot giganti che sprano anch'essi laser blu.
Deckard 84
19-11-2017, 16:33
Con le alba devi avere resistenza al fuoco dato che quello che realmente fa male sono le armi pesanti che sputano, appunto, palle di fuoco (non ricordo il nome).
Sandro'75
19-11-2017, 18:43
Con le alba devi avere resistenza al fuoco dato che quello che realmente fa male sono le armi pesanti che sputano, appunto, palle di fuoco (non ricordo il nome).
Esatto. Bisogna tenersi sempre qualche punto abilita' e attributo da spendere al momento giusto. Potenziare il piu' possibile i punti totali armatura, le resistenze, e a seconda del tipo di nemico usare non solo l'arma ma anche la tattica giusta. Una volta diventati abbastanza forti il compagno lo si puo' mollare e prendere l'abilita' che potenzia le difese girando da soli ( mi sembra "forza di un'armata").
Anello, medaglione e tutto questo insieme alla fine serve soprattutto negli scontri dal terzo capitolo. All'inizio mi servivano forza e costituzione poi andando avanti sono iniziate a servirmi armi da distanza e destrezza oltre che un fracco di soldi per pagare modifiche e maestri.
Ragnamar
20-11-2017, 08:18
Elex ha panorami molto belli con combinazioni varie a seconda della zona. Ho fatto parecchi screenshots. Ogni gioco ha i suoi punti di forza. Per esempio in Elex mi e' mancata l'esplorazione sotterranea dei Fallout. A volte mi capitava di perdermi nel labirinto della metropolitana di Washington o trovare una fabbrica abbandonata infestata da robot con nel basamento il passaggio per una grotta che sbucava da tutt'altra parte. Ogni gioco di questo genere mi ha preso in qualche modo. Di Elex mi piace molto la fusione tra fantasy e sci-fi, nei Fallout la natura e' andata a farsi benedire ma le strutture civili sono una caterva.
Stalker e' il piu' simile, anch'esso con quel sapore amatoriale ma fatto con grande passione e cura da team che non possiedono le risorse per fare tutto quello che vorrebbero creare ma ti coinvolgono lo stesso con l'immersivita'.
Parlavo solamente dell'aspetto tecnico, rispondendo alla frase doce dicevi che Elex sembra un gioco uscito prima di Fallout 3 (e quindi tecnicamente inferiore). Dal punto di vista delle atmosfere sono d'accordo, sono titoli post apocalittici con approcci diversi alle ambientazioni e l'esplorazione nei due giochi suscita sensazioni differenti, ma dal punto di vista tecnico Elex (per quanto carente oggi, nel 2017) è superiore a Fallout 3 praticamente in tutto...fortunatamente :asd:
Sulle armi a distanza lo dico da un po' che sono una potenza esagerata, soprattutto spendendo punti per le relative skill e potenziandole a dovere. Anche perché la difesa del personaggio non aumenta di pari passo alla potenza di attacco e anche a livelli alti se ti impunti ad andare di corpo a corpo, se ti circondano 5 nemici sei probabilmente morto comunque, data la "goffaggine" dei movimenti del protagonista...e allora l'unico modo per sbarazzarsi dei gruppi di nemici è andare dalla distanza ;) La curva di difficoltà a metà gioco scende terribilmente verso il basso, però vi ricordo che il livello di difficoltà si può cambiare in qualsiasi momento.
L'ho finito qualche giorno fa. Tutto sommato mi è piaciuto, nonostante i gravi problemi di bilanciamento che affliggono le prime ore di gioco, problemi che sicuramente terranno lontani molti nuovi giocatori (i Piranha Bytes sono masochisti? A quanto pare si :D ).
Dal lato narrativo i è stato fatto un salto in avanti rispetto ai Risen. E' chiaro che (nel loro piccolo) si sono ispirati a Mass Effect, soprattutto per quel che riguarda i rapporti del protagonista con i propri compagni d'avventura, e le quest annesse.
Ogni decisione presa in loro presenza porta a mutare in meglio o peggio il nostro rapporto nei loro confronti. Che cosa comporti in casi estremi non lo so dire in quanto i miei me li sono tenuti abbastanza amichevoli, scenata di gelosia a parte :asd:
La trama mi è piaciuta e non è mancato qualche colpo di scena. Per quel che riguarda il gameplay, come ho già detto, nella fase iniziale è molto frustrante per via del fatto che il protagonista viene abbattutto facilmente da chiunque e il mondo di gioco è completamente aperto, per cui non c'è una vera e propria area riservata ai noob, anche se va detto che più ci si allontana dalla regione iniziale più aumenta il livello medio dei nemici. Probabilmente la cosa migliore sarebbe quella di inziare con il livello di difficoltà facile, per poi salire progressivamente una volta che il gioco diventa più accessibile. A titolo informativo l'ho giocato a difficile dall'inzio alla fine. La cosa particolare è che se si accede al menu dedicato alla difficoltà durante il gameplay, è possibile modificare più parametri specifici (es difficoltà combattimento, dei minigiochi, aggressività dei nemici ecc..).
I nemici sono abbastanza vari... purtroppo però mancano i volatili, se escludiamo i mini droni. Ho apprezzato molto come è stato popolato il mondo di gioco, difficoltà a parte. I nemici, a differenza dei Risen, respawano ma non immediatamente. Il mondo di gioco si ripopola costantemente ma non in modo meccanico. Se ripassiamo nella stessa area dopo un pò di tempo la vedremo nuovamente popolata, ma non necessariamente degli stessi nemici che avevamo eliminato. Oltre a questo i mostri presenti nella mappa tendono a muoversi, a fare le loro "cose" anche quando ci troviamo da tutt'altra parte, e questo vale per anche per gli npc. Non è raro trovare a terra delle carcasse di mostri uccisi da qualche npc o morti in seguito a uno scontro "fratricida" :D Il respawn dei nemici è importate sia dal punto di vista dell'economia sia per la crescita del nostro pg. E' vero che i mostri di basso livello non offrono una ricompensa in fatto di punti esperienza significativa, ma quando si abbatte un bersaglio grosso (e con l'avanzare della trama la mappa ne sarà piena) le cose cambiano. Oltre a questo, sviluppando l'apposita abilità (presente anche nei Risen), è possibile ricavare dai corpi dei nemici parti quali corna, ossa, pelli, artigli ecc che una volta rivenduti possono fruttare un bel po' di soldi.
Il combat system è abbastanza grezzo. Con l'introduzione della stamina (i PB sono fans dei Souls, ne ho la prova :D ) occorre sempre tenere a mente quanti colpi possiamo sferrare per non rimanere indifesi. A questo proposito ci viene comunque in aiuto il jetpack, tramite il quale possiamo prendere le distanze dai nemici e rifiatare un pò. A proposito del jetpack. Va bene non poter utilizzare oggetti curativi mentre si è in volo, ma cavolo, nemmeno la possibilità di equipaggiare un'arma o cambiarla secondo me è troppo. In ogni caso, il jetpack è sicuramente una delle novità più gradite di tutto il gioco. Le combo e le parate secondo me sono importanti solo nella prima parte di gioco, quando dobbiamo massimizzare il danno ed evitare di essere oneshottati troppo spesso. Una volta saliti di livello, complici anche i poteri ottenibili dalle fazioni, non sarà necessario utilizzare chissà quale finezza per avere la meglio sui nemici. Ah, le hitbox sono qualcosa di osceno. Roba che vieni colpito anche se l'arma nemica non arriva nemmeno ad un metro da te :asd: Le armi ranged inizialmente provocano un danno risibile, una volta potenziate sono fin troppo potenti. Io comunque ho usato quasi solo le armi melee e i poteri.
A proposito dell'elex e dei poteri ad esso collegati. Il gioco permette, una volta sbloccata l'abilità "chimica", di poter creare apposite pozioni di elex, che permettono di ottenere punti esperienza ed abilità molto velocemente. Le componenti necessarie (elex grezzo e liquore) sono acquistabili presso alcuni rivenditori sembra in modo illimitato. Il gioco quindi ci mette a disposizione una scorciatoia per salire di livello più velocemente. Il rovescio della medaglia è che il protagonista, consumando grosse quantità di elex, perde progressivamente umanità e capacità di provare emozioni, caratteristiche tipiche delle Albe (i cattivoni per eccellenza del gioco). In parole povere aumenta la propria "freddezza". Questo fatto ha delle conseguenze in alcuni dialoghi a risposta multipla, dove in base al proprio livello di freddo possiamo rispondere o meno in un certo modo. Anche comportarsi in un modo piuttosto che in un altro può modificare la freddezza. Un ottimo espediente a mio parere. Purtroppo i livelli di freddo non sono rappresentati numericamente (come tante altre cose, grave errore a mio parere), ma solo tramite un aggettivo. A questo proposito ho trovato una tabella comparativa molto utile QUI (https://steamcommunity.com/app/411300/discussions/0/1479856439047464632/)
Per curiosità, io ho chiuso il gioco a livello di freddo "spontaneo".
La mappa è molto ampia, piena di strutture più o meno fatiscenti da esplorare. Molto ben realizzata a mio parere. C'è da scarpinare parecchio, ma i teletrasporti aiutano. I caricamenti sono sempre molto veloci. Anche il ricaricare in seguito ad una morte improvvisa fortunatamente non ci fa perdere troppo tempo.
Il comparto sonoro è appena sufficiente. Qualche musichetta interessante c'è, ma niente di memorabile.
In generale un gioco assolutamente consigliato ai fan dei Piranha Bytes, mentre tutti gli altri devono valutare attentamente. Ci vuole pazienza soprattutto all'inizio, quando anche un alito di vento è sufficiente per stenderci. Poi fortunatamente avremo la nostra vendetta...
Dreammaker21
20-11-2017, 11:05
Grande, ottima recensione.
Ragnamar
20-11-2017, 11:24
Relativamente al livello di "Freddo", aggiungo che le uniche missioni in cui esso è determinante sono quelle delle missioni principali (alcune scelte di dialogo ci vengono rese disponibili in base ad esso), ma non influenza minimamente le missioni secondarie (dove però, in base ad alcune nostre scelte/risposte, il livello di freddo può aumentare o diminuire): sarebbe stato interessante vederne le conseguenze e lo sviluppo anche nelle missioni e nei dialoghi secondari. E' un piccolo appunto, nulla di trascendentale, ma avrebbe reso più "coerente" l'interpretazione del personaggio.
Sandro'75
25-11-2017, 19:05
Parlavo solamente dell'aspetto tecnico, rispondendo alla frase doce dicevi che Elex sembra un gioco uscito prima di Fallout 3 (e quindi tecnicamente inferiore). Dal punto di vista delle atmosfere sono d'accordo, sono titoli post apocalittici con approcci diversi alle ambientazioni e l'esplorazione nei due giochi suscita sensazioni differenti, ma dal punto di vista tecnico Elex (per quanto carente oggi, nel 2017) è superiore a Fallout 3 praticamente in tutto...fortunatamente :asd:
Sulle armi a distanza lo dico da un po' che sono una potenza esagerata, soprattutto spendendo punti per le relative skill e potenziandole a dovere. Anche perché la difesa del personaggio non aumenta di pari passo alla potenza di attacco e anche a livelli alti se ti impunti ad andare di corpo a corpo, se ti circondano 5 nemici sei probabilmente morto comunque, data la "goffaggine" dei movimenti del protagonista...e allora l'unico modo per sbarazzarsi dei gruppi di nemici è andare dalla distanza ;) La curva di difficoltà a metà gioco scende terribilmente verso il basso, però vi ricordo che il livello di difficoltà si può cambiare in qualsiasi momento.
Una cosa che facilita inevitabilmente il gioco e' il PESO ILLIMITATO.
Una volta sviluppate alcune abilita' ci si ritrova con un arsenale micidiale.
Mi piacerebbe tramite MOD o patch che il peso fosse introdotto. E' chiaro che se possiamo volare e poi abbiamo un arco con 100 frecce, un fucile al plasma con 100 colpi, un fucile con 100 colpi poi il gioco cala drasticamente in difficolta'. Cosa che mi e' successa quando ho raggiunto un certo livello di DESTREZZA e di CRAFTING. Ti fanno sudare tutto ma senza limite di peso ad un certo punto ti ritrovi un negozio ambulante addosso. In Stalker ad esempio con 2 armi e qualche decina di colpi e un po' di roba come cibo e artefatti ero gia' pieno e quando poi superi il limite di peso consumi molta piu' stamina. Il PESO trasportabile e' una cosa che in un open fa la differenza in quanto si raccattano un mare di oggetti che poi possiamo rivendere e se di oggetti ne possiamo trasportare quanti ne vogliamo poi possiamo comprare anche molta piu' roba, piu' munizioni e portar dietro quante armi vogliamo ecco perche' altri giocatori hanno notato una drastica diminuzione di difficolta' ad un certo punto del gioco.
Prima di fare Elex avevo riniziato Fallout 4 con SURVIVAL dove tutto quello che hai addosso pesa, anche una sigaretta o le singole munizioni e la differenza si sente eccome!
Dreammaker21
26-11-2017, 13:10
Mi sono imbattuto in un grave bug. Appena carico un salvataggio. il gioco carica solo il mondo ma non il mio personaggio e risulto bloccato.
Posso ruotare la telecamera e vedere attorno a me gli animali che si muovo ma non mi è concesso fare nient'altro.
https://drive.google.com/file/d/1Oh3nsxTFEbaigsC530gWICApijW084Xz/view?usp=sharing
Sapete se è un bug noto?
Deckard 84
27-11-2017, 09:04
Si è capitato anche a me. Ho fatto un aggiornamento dei driver ed è tornato tutto ok.
Dreammaker21
27-11-2017, 13:35
Si è capitato anche a me. Ho fatto un aggiornamento dei drive ed è tornato tutto ok.
Grazie, stasera ci provo!
Dreammaker21
27-11-2017, 20:19
Risolto, grazie!!
vincenzomary
06-01-2018, 08:35
ho appena finito enderal, mod di skyrim, e con i combattimenti mi sono trovato non troppo male, io non so giocare molto. in elex ci sono molti comandi da dare , bisogna impostare molti tasti, non sono molto veloce e mi troverei male ? ho letto alcuni vostri commenti, non converrebbe a me fare attacchi in mischia, giusto? allora dovrei scegliere armi da "lontano"? che tipo di personaggio dovrei fare? grazie.
Ezechiele25,17
22-01-2018, 14:24
Iscritto. Ho giocato tuuuuutti i titoli Piranha e ne sono sempre rimasto soddisfatto. Che ne pensate di questo?
Dreammaker21
22-01-2018, 17:33
Iscritto. Ho giocato tuuuuutti i titoli Piranha e ne sono sempre rimasto soddisfatto. Che ne pensate di questo?
Giocaci, non te ne pentirai. Sicuramente migliore di Risen 2 e 3.
vincenzomary
22-01-2018, 19:09
Iscritto. Ho giocato tuuuuutti i titoli Piranha e ne sono sempre rimasto soddisfatto. Che ne pensate di questo?io non faccio testo... avendo giocato gothic 2 la notte del corvo, lo consiglio. all'inizio sono una schiappa in mezzo al mondo, sto girando in lungo e in largo, sono 25 ore di gioco, e mi sto divertendo.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ezechiele25,17
22-01-2018, 20:35
io non faccio testo... avendo giocato gothic 2 la notte del corvo, lo consiglio. all'inizio sono una schiappa in mezzo al mondo, sto girando in lungo e in largo, sono 25 ore di gioco, e mi sto divertendo.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
In tutti i giochi dei Piranha sei una schiappa all'inizio. Poi facendo tante quest secondarie diventi fortissimo contro ogni nemico
Esatto..verso la fine i nemici muoiono da soli appena ti vedono 😂
vincenzomary
23-01-2018, 06:12
In tutti i giochi dei Piranha sei una schiappa all'inizio. Poi facendo tante quest secondarie diventi fortissimo contro ogni nemicosi, ma tante tante. e adesso dove le trovo, visto che devo andare in alcuni luoghi dove sicuramente mi asfalteranno
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Ezechiele25,17
23-01-2018, 10:40
si, ma tante tante. e adesso dove le trovo, visto che devo andare in alcuni luoghi dove sicuramente mi asfalteranno
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
Non so, Elex non l'ho giocato. Ma in Risen 3 ci sono oltre 300 quest secondarie quindi hai voglia :D
29Leonardo
23-01-2018, 11:08
300 secondarie? immagino che 3/4 saranno fetch quest.
Ezechiele25,17
23-01-2018, 12:16
300 secondarie? immagino che 3/4 saranno fetch quest.
C'è un archiviement che ti premia per aver svolto 300 quest secondarie, quindi non è che le ho contate. Si in effetti molte sono fasi intermedie di quest secondarie che penso facciano numero. In ogni caso hai punti esperienza.
radeon_snorky
25-01-2018, 11:03
sto guardando yt per capire se mi piace o meno...
e trovo un sacco di commenti negativi, o meglio... i negativi superano i positivi!
poi se ne escono con la classica "se vi piace il genere"
ovvio!
dal canto mio ho giocato solo fallout 4 e ci sono analogie evidenti sulla difficoltà iniziale che non mi sento di giudicare come negative. (su F4 è impensabile procedere nella missione principale sotto il livello 10 e oltre il 40 è tutto in discesa... per non parlare della differenza che c'è tra poco prima e poco dopo al passaggio al livello superiore nei confronti dei nemici)
in questo caso trovo soltanto una piccola pecca... se giro senza meta e m'imbatto su una super arma non ho le competenze per maneggiarla! invece sarebbe "sensato" poterla usare, magari con potenzialità limitate a causa dell'incapacità di padroneggiarla.
in un video un tipo ho visto che trovava una super arma e spazzava via i nemici con 3-4 colpi... e lo stesso tipo all'inizio moriva dopo aver tirato 30 fendenti con l'ascia ad un ratto gigante :D :D :D
a vederlo così a me piace!
Ragnamar
25-01-2018, 11:35
sto guardando yt per capire se mi piace o meno...
e trovo un sacco di commenti negativi, o meglio... i negativi superano i positivi!
poi se ne escono con la classica "se vi piace il genere"
ovvio!
dal canto mio ho giocato solo fallout 4 e ci sono analogie evidenti sulla difficoltà iniziale che non mi sento di giudicare come negative. (su F4 è impensabile procedere nella missione principale sotto il livello 10 e oltre il 40 è tutto in discesa... per non parlare della differenza che c'è tra poco prima e poco dopo al passaggio al livello superiore nei confronti dei nemici)
in questo caso trovo soltanto una piccola pecca... se giro senza meta e m'imbatto su una super arma non ho le competenze per maneggiarla! invece sarebbe "sensato" poterla usare, magari con potenzialità limitate a causa dell'incapacità di padroneggiarla.
in un video un tipo ho visto che trovava una super arma e spazzava via i nemici con 3-4 colpi... e lo stesso tipo all'inizio moriva dopo aver tirato 30 fendenti con l'ascia ad un ratto gigante :D :D :D
a vederlo così a me piace!
Nelle fasi iniziali Elex è molto più proibitivo nei combattimenti rispetto a Fallout 4 ;)
radeon_snorky
25-01-2018, 12:06
In effetti su F4 dipende da dove ti trovi... In elex anche svoltando l'angolo :D
Considerando i punti che si possono distribuire ad ogni livello, per iniziare a maneggiare armi utili si deve aspettare il livello 8...
radeon_snorky
29-01-2018, 08:31
In effetti su F4 dipende da dove ti trovi... In elex anche svoltando l'angolo :D
Considerando i punti che si possono distribuire ad ogni livello, per iniziare a maneggiare armi utili si deve aspettare il livello 8...
eh ma scusate...
le armi tecnologiche non fanno nulla contro i mostri!
ci son giocatori che ancora scappano a livello 10!!!
mi sa che non è un gioco adatto a me, però guardato su yt sembra interessante... non sono ancora riuscito a farmi una idea chiara!
p.s. come mai non c'è un thread ufficiale? forse perché non ne è degno?
Ezechiele25,17
29-01-2018, 09:31
eh ma scusate...
le armi tecnologiche non fanno nulla contro i mostri!
ci son giocatori che ancora scappano a livello 10!!!
mi sa che non è un gioco adatto a me, però guardato su yt sembra interessante... non sono ancora riuscito a farmi una idea chiara!
p.s. come mai non c'è un thread ufficiale? forse perché non ne è degno?
Perché non dovrebbe essere degno?
radeon_snorky
29-01-2018, 09:45
Perché non dovrebbe essere degno?
era una battuta...
allora famolo questo thread ufficiale, no? :D
eh ma scusate...
le armi tecnologiche non fanno nulla contro i mostri!
ci son giocatori che ancora scappano a livello 10!!!
mi sa che non è un gioco adatto a me, però guardato su yt sembra interessante... non sono ancora riuscito a farmi una idea chiara!
p.s. come mai non c'è un thread ufficiale? forse perché non ne è degno?
A livello 10 in Elex sei considerato ancora nabbo, per cui è ovvio che bisogna scappare spesso e volentieri. Per iniziare a sentirsi moderatamente forti occorre salire almeno di 5-10 livelli.
Per quanto riguarda le armi, tutte (melee e ranged) fanno pochi danni all'inizio, poi con le skill opportune diventano devastanti, comprese quelle tecnologiche. Avrei potuto completare il gioco usando solo armi da fuoco, ma trovavo più divertenti spade e martelli ;)
radeon_snorky
29-01-2018, 16:47
ah ok!
sono andato a vedere giocatori che sono più avanti di livello e in effetti se la cavano meglio :D
però tutti lamentano la rigidità del combattimento, in effetti la maggior parte preferisce armi da lontano per evitare l'aggancio del bersaglio :/
poi ho notato una cosa, che non mi è chiara... alcuni dialoghi sono impossibili da selezionare a causa di abilità mancanti ma il giocatore è andato a cercarle nel menu senza trovarle! forse sono abilità che appaiono al salire di livello? in alcuni commenti alcuni utenti dicono che sono traduzioni sbagliate...
ecco, son cose che mi frenano...
però è indubbiamente interessante! le fazioni a prima vista sono tutte interessanti :P
vincenzomary
29-01-2018, 17:01
A livello 10 in Elex sei considerato ancora nabbo, per cui è ovvio che bisogna scappare spesso e volentieri. Per iniziare a sentirsi moderatamente forti occorre salire almeno di 5-10 livelli.
Per quanto riguarda le armi, tutte (melee e ranged) fanno pochi danni all'inizio, poi con le skill opportune diventano devastanti, comprese quelle tecnologiche. Avrei potuto completare il gioco usando solo armi da fuoco, ma trovavo più divertenti spade e martelli ;)scusa, skill? ho un lanciarazzi... ma con alcune "bestie" non crea quasi nessun danno
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
radeon_snorky
11-02-2018, 10:38
scusa, skill? ho un lanciarazzi... ma con alcune "bestie" non crea quasi nessun danno
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
avendo visto parecchi video ho notato che la stessa arma, usata a livello intorno al10, con le sole abilità necessarie a poterla usare fa pochissimo danno... usata non le skill/perk aumentate diventa molto più devastante...
Finito! 42 ore, facendo tutte le quest, anche secondarie.
Come tutti i giochi dei Pirahna, non sono mai esenti da difetti, in questo caso sopratutto il combat style, (in particolare con più avversari e relativo "aggancio" nemico, è abbastaza scandaloso) e la grafica non fantastica MA come sempre riescono a fare giochi super coinvolgenti e "credibili" e, almeno io, passo sopra i non pochi difetti tranquillamente...
Come voto un 7/8 per me è più che meritato...
Spero esca presto il 2...:D
Ezechiele25,17
18-02-2018, 19:44
Finito! 42 ore, facendo tutte le quest, anche secondarie.
Come tutti i giochi dei Pirahna, non sono mai esenti da difetti, in questo caso sopratutto il combat style, (in particolare con più avversari e relativo "aggancio" nemico, è abbastaza scandaloso) e la grafica non fantastica MA come sempre riescono a fare giochi super coinvolgenti e "credibili" e, almeno io, passo sopra i non pochi difetti tranquillamente...
Come voto un 7/8 per me è più che meritato...
Spero esca presto il 2...:D
Ottimo. Forse 42 ore se hai fatto tutto sono un po' pochine.
Preso sabato, giocato per una decina di ore (son poche lo so). Che dire, per ora uno dei migliori RPG che ho giocato negli ultimi anni, e proprio per i "difetti" elencati in pagine passate.
Inizialmente avevo puntato su combat, quindi speso punti su Forza e Costituzione, ma poi mi sono accorto che (almeno nell'area iniziale intorno a Goliet) è fattibile evitare qualsiasi tipo di scontro, apprendendo anche le giuste abilità, e allora l'ho ricominciato e sono appena ritornato a Goliet, puntando su una build int e astuzia.
La seconda volta ho anche deciso di esplorare le rovine, e ho trovato pacchi di roba che m'ero perso all'inizio, una goduria usare il jet-pack oer raggiungere locazioni e trovare equip interessante. E' un mondo anche interessante da esplorare.
Il pregio maggiore però è che, almeno all'inizio, ti devi ingegnare per risolvere quest (ottime direi, dopo aver fatto quelle Bethesda) o evitare nemici troppo forti, oltre al fatto che finalmente un gioco in cui anche trovare un paio di pantaloni è un momento euforico. Dopo anni di Skyrim, Fallout e ci metto anche The Witcher, che non m'ha mai dato la sensazione di "pericolosità" manco a marcia della morte, è una bella sensazione.
Io poi ho giocato solo al primo Gothic, senza mai finirlo, e un po' a Risen, quindi sono quasi vergine di Piranha Bytes. Graficamente lo trovo ottimo, non chiedo di più in un videogioco, e i controlli mi sembrano buoni.
Ezechiele25,17
09-04-2018, 12:25
Io poi ho giocato solo al primo Gothic, senza mai finirlo, e un po' a Risen
Molto male ;)
Molto male ;)
In realtà comprai anche Gothic 2 e pure Risen 2, ma per un motivo o per l'altro, non sono mai andato oltre le prime ore di gioco, e ormai son troppo vecchi.
Acquistato da poco ho fatto 5 ore e sono al livello 5. Un po' confusionario ma intrigante.
ho qualche domanda ai più esperti:
Le statistiche non ci sono? Classe armatura, danni, punti vita ecc...
Volevo levare quel fastidioso effetto luminoso che si ha quando entriamo in una casa, prima buio pesto e piano piano si illumina, c'è un modo? Magari nel ini...
i punti delle caratteristiche non li ho ancora spesi, però mi servono per sbloccare le abilità, mi potete dare qualche consiglio dove metterli? Leggendo il forum ho intenzione di diventare chierico e usare le armi a distanza e magie, quindi di conseguenza spendere i punti per questa scelta di "classe".
per ora basta,:D :stordita:
consiglio il gioco, se uscisse qualche mod che aggiusta piccole cose qua e là diverebbe un "semi-capolavoro" (un po' come succede con tutti gli elder scroll)
grazie
Darkless
10-04-2018, 14:57
In realtà comprai anche Gothic 2 e pure Risen 2, ma per un motivo o per l'altro, non sono mai andato oltre le prime ore di gioco, e ormai son troppo vecchi.
Oddio Risen 2 puoi anche dimenticartelo ma Gothic 2 come open-world fa scuola ancora oggi.
29Leonardo
10-04-2018, 16:35
Certi giochi per me non hanno età, tra l'altro gothic 2 ricordo di averlo giocato parecchi anni dopo la sua uscita e anche per me è una pietra miliare nel campo degli action-rpg.
Inoltre ricordo di aver letto che c'erano alcuni mod per svecchiarlo un pò a livello grafico.
Darkless
10-04-2018, 16:38
Inoltre ricordo di aver letto che c'erano alcuni mod per svecchiarlo un pò a livello grafico.
Si ma non aspettarti miracoli eh.
29Leonardo
10-04-2018, 16:47
Si ma non aspettarti miracoli eh.
Ovvio non è che possono rifarti il motore grafico però meglio dell'originale è sicuramente
https://www.youtube.com/watch?v=7eixuFkkYbY
Ezechiele25,17
10-04-2018, 22:00
In realtà comprai anche Gothic 2 e pure Risen 2, ma per un motivo o per l'altro, non sono mai andato oltre le prime ore di gioco, e ormai son troppo vecchi.
Vorrei sapere che vuol dire "troppo vecchi". Se intendi che sono datati non sono d'accordo. I Risen sono perfettamente giocabili e godibili, tutti e tre. Gothic 3 siamo al limite, ma è fattibile. Gothic 1 e 2 in effetti sono duri da mandare giù graficamente. Servirebbe una bella remastered ;)
Darkless
11-04-2018, 07:10
Ovvio non è che possono rifarti il motore grafico però meglio dell'originale è sicuramente
https://www.youtube.com/watch?v=7eixuFkkYbY
Poco ma sicuro ma se qualcuno non riesce a riprenderlo o ne resta lontano per via dell'aspetto grafico datato quella mod sicuramente non basta a fargli cambiare idea.
Ezechiele25,17
11-04-2018, 09:08
Poco ma sicuro ma se qualcuno non riesce a riprenderlo o ne resta lontano per via dell'aspetto grafico datato quella mod sicuramente non basta a fargli cambiare idea.
Immagino ci siano troppi casini con le licenze, ma una riedizione dei primi tre Gothic sarebbe davvero da fare invece dell'inutile fuffa che si vede in giro.
Tra l'altro i Piranha mi risultano si siano ripresi il brand ma ancora non ho capito come vogliono usarlo
Acquistato da poco ho fatto 5 ore e sono al livello 5. Un po' confusionario ma intrigante.
ho qualche domanda ai più esperti:
Le statistiche non ci sono? Classe armatura, danni, punti vita ecc...
Volevo levare quel fastidioso effetto luminoso che si ha quando entriamo in una casa, prima buio pesto e piano piano si illumina, c'è un modo? Magari nel ini...
i punti delle caratteristiche non li ho ancora spesi, però mi servono per sbloccare le abilità, mi potete dare qualche consiglio dove metterli? Leggendo il forum ho intenzione di diventare chierico e usare le armi a distanza e magie, quindi di conseguenza spendere i punti per questa scelta di "classe".
per ora basta,:D :stordita:
consiglio il gioco, se uscisse qualche mod che aggiusta piccole cose qua e là diverebbe un "semi-capolavoro" (un po' come succede con tutti gli elder scroll)
grazie
Un aiutino please :stordita:
comunque mi sta prendendo sempre di più....
Vorrei sapere che vuol dire "troppo vecchi". Se intendi che sono datati non sono d'accordo. I Risen sono perfettamente giocabili e godibili, tutti e tre. Gothic 3 siamo al limite, ma è fattibile. Gothic 1 e 2 in effetti sono duri da mandare giù graficamente. Servirebbe una bella remastered ;)
Oltre il livello grafico, anche i controlli non sono un granché.
Comunque, in linea di massima, è che Gothic 2 è un gioco del 2002, farlo girare prendendolo dal disco su un PC Windows 10 moderno non so se sia immediato.
Poi io ormai gioco quasi solo col pad, quindi rimettermi a fare qualcosa con mouse e soprattutto tastiera, mi risulta brigoso.
Comunque Elex a me non sembra poi così tanto peggio di altri giochi PB che ho provato (direi tutti tranne i "3", anche se mai finito uno).
Ezechiele25,17
11-04-2018, 15:42
Oltre il livello grafico, anche i controlli non sono un granché.
Comunque, in linea di massima, è che Gothic 2 è un gioco del 2002, farlo girare prendendolo dal disco su un PC Windows 10 moderno non so se sia immediato.
Poi io ormai gioco quasi solo col pad, quindi rimettermi a fare qualcosa con mouse e soprattutto tastiera, mi risulta brigoso.
Comunque Elex a me non sembra poi così tanto peggio di altri giochi PB che ho provato (direi tutti tranne i "3", anche se mai finito uno).
Puoi giocarlo con lo Steam Controller eventualmente
Ma perché Elex dovrebbe essere "tanto peggio"? Personalmente trovo i giochi dei PB tutti gradevoli da giocare soprattutto per chi ama i vari Gothic
Puoi giocarlo con lo Steam Controller eventualmente
Ma perché Elex dovrebbe essere "tanto peggio"? Personalmente trovo i giochi dei PB tutti gradevoli da giocare soprattutto per chi ama i vari Gothic
Non ho lo Steam Controller.
Intendevo dire che è più che valido, non ricordo Gothic così superiore.
29Leonardo
11-04-2018, 16:33
ripensandoci ad oggi i controlli di gothic 2 e peggio ancora il primo sono tutto fuorchè comodi/intuitivi, tocca farci la mano nuovamente, comunque è un peccato che tu non li giochi perchè sono dei capolavori.
Inoltre sarò io ma a me anche la grafica vecchia piace (entro certi limiti ovviamente), ha un suo fascino.
ripensandoci ad oggi i controlli di gothic 2 e peggio ancora il primo sono tutto fuorchè comodi/intuitivi, tocca farci la mano nuovamente, comunque è un peccato che tu non li giochi perchè sono dei capolavori.
L'uno l'ho quasi finito al tempo, poi ricordo che non capivo che fare a un certo punto e lo mollai, il secondo non mi prese mai troppo. Ormai però ho una lista di roba chilometrica, nn mi va di aggiungerci roba già giocata, ma non finita, quasi 20 anni fa.
Inoltre sarò io ma a me anche la grafica vecchia piace (entro certi limiti ovviamente), ha un suo fascino.
Questo anche per me.
Ciuffolotti
11-04-2018, 19:51
Ho rigiocato gothic 2 da qualche mese e dopo 15 minuti già non ci badavo più alla grafica,occhio però che con l'exp la notte del corvo il livello di sfida viene alzato e all'inizio si nota abbastanza.
Ezechiele25,17
11-04-2018, 19:53
L'uno l'ho quasi finito al tempo, poi ricordo che non capivo che fare a un certo punto e lo mollai, il secondo non mi prese mai troppo. Ormai però ho una lista di roba chilometrica, nn mi va di aggiungerci roba già giocata, ma non finita, quasi 20 anni fa.
Questo anche per me.
Ho rigiocato gothic 2 da qualche mese e dopo 15 minuti già non ci badavo più alla grafica,occhio però che con l'exp la notte del corvo il livello di sfida viene alzato e all'inizio si nota abbastanza.
Beh giocarli oggi è dura. Spero in una bella remastered per rilanciare il brand, prima di un seguito vero e proprio (sogno lo so) :p
Comunque, anche qui, le quest son tutte poco interessanti. Ottimo il gameplay "ruolistico", ottima l'esplorazione e il senso di pericolo costante, ma con le quest secondo me non ci siamo.
Al di là dello svolgimento, che offre diversi approcci e uso delle skilll nei dialoghi, ad esempio per arrivare alla Fossa si può scazzottare il tizio, convincerlo, corromperlo o usare il jeppack e arrivarci dall'alto, i presupposti son tutti banalissimi, son tutti una scusa per farti andare da A a B e ritorno, facendoti fare qualcosa nel mezzo, non sembrano qualcosa che faccia parte di un mondo vivo in cui tu sei dentro, ma qualcosa di messo lì per farti giocare e allungare il brodo.
Sto rigiocando Oblivion su X1 in parallelo, dato che hanno rilasciato l'update 4k, e lì è tutta un'altra storia. E' il contrario o quasi dal punto di vista dell'approccio (c'è una sola soluzione e unsolo approccio per quest praticamente), ma le quest sono tutte ben scritte, interessanti, appassionanti, almeno come "presupposto iniziale". Una cosa che poi non si trova nei successivi giochi Bethesda, in Elex e secondo me manco in giochi come TW3.
Che so, arrivi a Chorrol e tra le dicerie scopri che un tizio è sgarbato e non saluta, poi approfondisci e scopri che sembra avere una doppia personalità, e alla fine in realtà si tratta di 2 gemelli separati alla nascita. E quasi tutte le quest, soprattutto quelle cittadine e delle gilde sono così.
Per curiosità, ci sono altri giochi recenti paragonabili ad Oblivion sotto questo profilo?
29Leonardo
13-04-2018, 12:02
fallout new vegas
fallout new vegasGiocato, eccelso, ma non ho trovato le quest interessanti quanto quelle di Oblivion. Forse di simile, ma ormai è vecchio, c'è stato Vampire Bloodlines, che ha tutte quest appassionanti
F3 e F4
Finiti, ma no, non sono minimamente a livello di Oblivion. Forse un paio di cose F3, e la quest del mare splendente in F4, forse. Come scritto Oblivion è meglio di qualsiasi cosa abbia fatto poi Bethesda dopo. Stesso discorso Morrowind (che potrei riprendere ora che il 17 entra tra i back comp su Xbox)
Darkless
13-04-2018, 15:35
In passato avrei sterminato te e tutta la tua stirpe per molto meno.
Oramai sono vecchio e stanco però.
Finiti, ma no, non sono minimamente a livello di Oblivion. Forse un paio di cose F3, e la quest del mare splendente in F4, forse. Come scritto Oblivion è meglio di qualsiasi cosa abbia fatto poi Bethesda dopo. Stesso discorso Morrowind (che potrei riprendere ora che il 17 entra tra i back comp su Xbox)beh! no, in entrambi ci sono sub straordinarie, soprattutto nel terzo, nel quarto sono meglio il combat e la main...(e la componente ruolistica)
In passato avrei sterminato te e tutta la tua stirpe per molto meno.
Oramai sono vecchio e stanco però.
Sterminare perché preferisco Oblivion ai Fallout Bethesda, perché mi piacerebbe giocare Morrowind su console, perché mi piace Elex e non ho vogliadi giocare a Gothic 2 o tutte queste cose?
beh! no, in entrambi ci sono sub straordinarie, soprattutto nel terzo, nel quarto sono meglio il combat e la main...(e la componente ruolistica)
Il terzo non lo ricordo molto, ma il quarto mi sembra come Skyrim: piatto, spiccio e banale. Almeno per quanto riguarda il discorso quest, che in Oblivion, ripeto, son tutte molto interessanti come incipit e soprattutto integrate nel mondo (la sensazione è che non siano messe lì per farti giocare).
Darkless
13-04-2018, 18:08
Sterminare perché preferisco Oblivion ai Fallout Bethesda, perché mi piacerebbe giocare Morrowind su console, perché mi piace Elex e non ho vogliadi giocare a Gothic 2 o tutte queste cose?
Basterebbe molto meno :asd:
Con tutte quelle aggravanti direi che manco gli animali domestici verrebbero risparmiati :asd:
Il terzo non lo ricordo molto, ma il quarto mi sembra come Skyrim: piatto, spiccio e banale.
Pure il terzo eh. Ho ancora i brividi lungo la schiena per la ricerca dello scienziato misteriosamente scomparso che abitava a 5 metri da chi lo cercava con tanto di vialetto di ingresso, o del mirabolante piano diabolico per fregare un coglione che non sa contare nemmeno fino a 3. E che dire dell'incalzante main plot dove devi risolvere un problema di cui non frega na mazza a nessuno in tutto il mondo di gioco.
E l'elenco potrebbe continuare molto, molto a lungo. :asd: Alla fine con la sua comicità involontaria superato l'incazzamento iniziale dove ti senti preso per un mentecatto ti fa fare anche delle risate.
Mah, guarda, il mio gioco preferito puoi facilmente immaginarlo, ma tolto quello, mi piacciono i giochi che ti permettono di fare più o meno quello che ti pare, senza forzarti dentro corridoi scriptati. In questo i giochi Bethesda sono il top. Io li gioco spesso anche con self imposed challenges, e chiaramente con i mod, dove possibile (ormai ovunque, dato che ci sono pure su console per skyrim e f4), però è vero che sotto il profilo narrativo e di level design sono piuttosto scarsi, cioè morrowind è un gioiello di hand-crafting, sia in esterno, che in interno, ogni zona ha la sua vegetazione, ogni città la sua architettura, una meraviglia. Da oblivion in poi, compresi i fallout è la fiera del copia e incolla. Però, dal punto di vista narrativo, oblivion è sui livelli di morrowind, non si scappa, poi sono crollati a livelli di banalità assurdi.
Lollauser
25-09-2020, 08:49
Uppo il thread, visto che non mi pare ce ne sia un altro "ufficiale", e felice di vedere che GoFoxes è ancora vivo e vegeto in altri thread (e presuppongo anche il resto della sua stirpe e gli animali domestici) :D
Da vecchio amante dei Gothic, ora ELEX è arrivato in un range di prezzo per me accettabile...ma il gioco com'è? rispetto alle recensioni poco dopo l'uscita, i problemi tecnici sono stati tutti risolti tramite patch? e a livello di gameplay è migliorato?
Sempre che ci giochi qualcuno, eh... ;)
City Hunter '91
26-09-2020, 00:30
Pure il terzo eh. Ho ancora i brividi lungo la schiena per la ricerca dello scienziato misteriosamente scomparso che abitava a 5 metri da chi lo cercava con tanto di vialetto di ingresso, o del mirabolante piano diabolico per fregare un coglione che non sa contare nemmeno fino a 3. E che dire dell'incalzante main plot dove devi risolvere un problema di cui non frega na mazza a nessuno in tutto il mondo di gioco.
E l'elenco potrebbe continuare molto, molto a lungo. :asd: Alla fine con la sua comicità involontaria superato l'incazzamento iniziale dove ti senti preso per un mentecatto ti fa fare anche delle risate.
Fallout 3 è praticamente diventato un meme... che dire del padre ritrovato che alla notizia sconcertante della distruzione del villaggio con un'atomica risponde: "Ah davvero? Sono molto deluso figliolo, deluso... vabbè cmq ti volevo dire che la quest tal dei tali ci aspetta! Vieni che ti mostro i dettagli!" :asd:
Questo è ciò che ha in mente bethesda per scelte multiple e modellamento del mondo di gioco. :D
Da oblivion in poi, compresi i fallout è la fiera del copia e incolla. Però, dal punto di vista narrativo, oblivion è sui livelli di morrowind, non si scappa, poi sono crollati a livelli di banalità assurdi.
Non hai tutti i torti, Oblivion ha alcune quest secondarie veramente ben scritte e di atmosfera. Peccato che tutto il resto o quasi non funziona.
Jon Irenicus
26-09-2020, 08:42
Con Fallout 3 ci ho provato ma... No. L'ho rimesso su poco tempo fa e per farlo partire ci ho dovuto mettere gfwl :doh:
Uppo il thread, visto che non mi pare ce ne sia un altro "ufficiale", e felice di vedere che GoFoxes è ancora vivo e vegeto in altri thread (e presuppongo anche il resto della sua stirpe e gli animali domestici) :D
Da vecchio amante dei Gothic, ora ELEX è arrivato in un range di prezzo per me accettabile...ma il gioco com'è? rispetto alle recensioni poco dopo l'uscita, i problemi tecnici sono stati tutti risolti tramite patch? e a livello di gameplay è migliorato?
Sempre che ci giochi qualcuno, eh... ;) Interessa anche a me, ultimamente ci sto pensando sempre di più...
Jon Irenicus
28-09-2020, 14:27
Uhm, su 2game con un voucher va appena sotto i 10€, minimo storico... Quasi quasi...
Lollauser
28-09-2020, 15:37
Uhm, su 2game con un voucher va appena sotto i 10€, minimo storico... Quasi quasi...
Effettivamente...anche perchè non so quanto scenderà ancora
Jon Irenicus
29-09-2020, 21:25
Alla fine l'ho preso, peccato non possa giocarci i prossimi giorni e dopo esce l'ea di BG3...
Comunque provato un'oretta, il feeling è proprio da gioco PB, direi proprio da Gothic 1 o 2. Gira bene, sto sui 110 fps abbondanti maxandolo. Graficamente è un po' grezzo, dalle immagini che avevo visto non si notavano certi particolari, però mi piace e va benissimo così. Anzi, stranamente ci dà un bel feeling.
Il primo combat l'ho rifatto un po' di volte per capirlo, con la schivata si riescono ad evitare i danni almeno coi primi nemici. Interessante il sistema di combo.
Prima impressione positiva, spero sia effettivamente buono il design, mi aspetto un gioco PB, nè più nè meno.
Leggendo che è difficile l'ho iniziato a normale.
Ragnamar
30-09-2020, 11:05
Il combat system soffre dell'annoso problema di animazioni/reattività del PG di tutti i giochi PB (in befor "è una feature del gioco!!!"), qui però rispetto ai Risen le armi a distanza hanno un ruolo meno marginale, il che non ti obbliga ad andare sempre in corpo a corpo, ma ti permettono anche di kitare i mob.
Graficamente purtroppo una patch di non so quanto tempo fa ha modificato tutto il sistema di illuminazione, a mio avviso peggiorandolo, da quel punto di vista ho sempre trovato Elex abbastanza gradevole e interessante.
29Leonardo
30-09-2020, 14:16
Il combat system soffre dell'annoso problema di animazioni/reattività del PG di tutti i giochi PB (in befor "è una feature del gioco!!!"), qui però rispetto ai Risen le armi a distanza hanno un ruolo meno marginale, il che non ti obbliga ad andare sempre in corpo a corpo, ma ti permettono anche di kitare i mob.
Graficamente purtroppo una patch di non so quanto tempo fa ha modificato tutto il sistema di illuminazione, a mio avviso peggiorandolo, da quel punto di vista ho sempre trovato Elex abbastanza gradevole e interessante.
Risen 2 l'ho fatto tutto con il moschettone talmente era OP altro che marginale :D non l'avrei mai finito se avessi dovuto usare esclusivamente la spada dato il combat mediocre.
In generale comunque ad oggi dopo aver giocato a tutti i gothic e risen la formula dei PB mi ha stancato, cambia la cosmesi ma il gameplay è sempre la stessa roba trita e ritrita che sa di stra-vecchio.
Jon Irenicus
30-09-2020, 14:22
Gothic 3 l'ho abbandonato per noia, con Arcania (che cmq non è PB), Risen 2 e 3 non ci ho nemmeno provato. Invece una cosa tipo Gothic 1 e 2 la rigiocherei, son passati tanti anni ormai.
Ho riprovato 2 minuti il teaser del nuovo Gothic e, ammazza, il protagonista è vero che è logorroico!
Il combat system soffre dell'annoso problema di animazioni/reattività del PG di tutti i giochi PB (in befor "è una feature del gioco!!!"), qui però rispetto ai Risen le armi a distanza hanno un ruolo meno marginale, il che non ti obbliga ad andare sempre in corpo a corpo, ma ti permettono anche di kitare i mob.
Graficamente purtroppo una patch di non so quanto tempo fa ha modificato tutto il sistema di illuminazione, a mio avviso peggiorandolo, da quel punto di vista ho sempre trovato Elex abbastanza gradevole e interessante.Si, come grafica ha un certo fascino nonostante sbavature varie. La legnosità del combat PB idem, c'è da dire che personalmente i giochi "troppo fluidi" (passami il termine) spesso mancano di un certo feedback e non sempre li apprezzo.
Darkless
30-09-2020, 16:57
Risen 2 l'ho fatto tutto con il moschettone talmente era OP altro che marginale :D non l'avrei mai finito se avessi dovuto usare esclusivamente la spada dato il combat mediocre.
In generale comunque ad oggi dopo aver giocato a tutti i gothic e risen la formula dei PB mi ha stancato, cambia la cosmesi ma il gameplay è sempre la stessa roba trita e ritrita che sa di stra-vecchio.
In realtà il combattimento melee di Risen 2 era abbastanza divertente fra trick e parry. Il problema era che diventava penoso contro i mostri e nelle mischie (che erano l'80% dei casi). Nei duelli però rendeva bene.
Ad ogni modo anche senza armi da fuoco diventavi presto overpowa e il compagno era sempre un carroarmato. L'unica arma ranged che è usato è stata la lanciamagica contro il boss dell'isola dei goblin, che poi era l'unico picco di difficoltà del gioco.
29Leonardo
30-09-2020, 18:49
In realtà il combattimento melee di Risen 2 era abbastanza divertente fra trick e parry. Il problema era che diventava penoso contro i mostri e nelle mischie (che erano l'80% dei casi). Nei duelli però rendeva bene.
Ad ogni modo anche senza armi da fuoco diventavi presto overpowa e il compagno era sempre un carroarmato. L'unica arma ranged che è usato è stata la lanciamagica contro il boss dell'isola dei goblin, che poi era l'unico picco di difficoltà del gioco.
Appunto, di duelli 1vs1 ce ne staranno si e no 5 in tutto il gioco :D resta il fatto che per quanto inizialmente possano sembrare fighi rimangono inutilmente macchinosi (il contrattacco su parry richiedeva una precisione assurda nel timing) e sostanzialmente una perdita di tempo quando ci sono metodi piu efficaci e sbrigativi soprattutto perchè di scontri con i nemici nel gioco ce ne sono fin troppi.
Ora non ricordo che moschettone di preciso avevo ma era devastante, roba che one-shottavi tutto con tanto di nemici che finivano all'aria (ricordo le stragi di indigeni che letteralmente schizzavano in cielo per la potenza del colpo :asd:) mentre il resto che non moriva in un colpo lo finivo con la baionetta dell'arma stessa. Avevo anche portato a 8 o 9 il livello della spada e avevo trovato anche quella piu potente ma come detto conveniva piu fare fuori tutti prima ancora che potessero avvicinarsi.
Jon Irenicus
30-09-2020, 19:38
Ho giocato un altro poco e dopo qualche titolo stile Tyranny e Pillars sti dialoghi mi mancavano...
In vari titoli Obsidian pure il tuo peggior nemico è disposto a farsi fare l'interrogatorio... Onestamente verso la fine non ne potevo quasi più. Qua invece i personaggi dicono quello che gli serve e il resto affari tuoi... Magari la scrittura sarà più umile ma almeno i personaggi non sembrano droidi.
In realtà il combattimento melee di Risen 2 era abbastanza divertente fra trick e parry. Il problema era che diventava penoso contro i mostri e nelle mischie (che erano l'80% dei casi). Nei duelli però rendeva bene.Un po' come la scherma vera.:asd:
Dato che non esiste un thread ufficiale posto qui dentro.
Alla fine mi son fatto tentare anch'io ed ho preso Elex alla "modica" cifra di €11,24. Giocato per un'oretta e mezza. Sinceramente mi aspettavo di più.
Dal punto di vista grafico mi sembra quasi un passo indietro ai precedenti titoli dei Piranha Bytes (o per lo meno nessun passo avanti).
Per quanto riguarda il gameplay (per quel poco visto fin'ora) non possso che ribadire quanto già letto in giro, ossia solita minestra riscaldata.
Man mano che avanzerò nel gioco (per quel poco tempo che posso dedicare al gioco) proverò la strada dei Fuorilegge per poter usare le armi pesanti.
Vediamo se con un diverso approccio rispetto alle solite armi bianche si fa apprezzare maggiormente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.