View Full Version : La banda larga diventa obbligatoria per tutte le nuove abitazioni o gli edifici ristrutturati
Redazione di Hardware Upg
02-07-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-banda-larga-diventa-obbligatoria-per-tutte-le-nuove-abitazioni-o-gli-edifici-ristrutturati_57900.html
A partire dal 1° luglio è entrato in vigore il decreto Sblocca Italia, grazie al quale tutte le nuove abitazioni devono essere "predisposte alla banda larga"
Click sul link per visualizzare la notizia.
Riportiamo testualmente la parte interessata alle modifiche del testo coordinato del decreto legge: "Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete".
Lo stesso testo specifica cosa si intende per "infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio", ovvero "il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete".
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
Simonex84
02-07-2015, 14:15
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
si, ma detto così non è abbastanza complicato :doh:
Secondo la mia interpretazione devi tirare la fibra dalla presa domestica fino in strada
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
Non per fare il polemico, ma in 10mm di diametro di foro, non ci passa nemmeno l'aria, il disegno di legge o il decreto, definisce un "valore aggiunto" dell'immobile come obbligo.
Giusto secondo me, una cavolata come la predisposizione alla cablatura dati in una casa dovrebbe essere un MUST.
Invece il mercato immobiliare italiano è fatto di case (appartamenti/ville/loft ecc..) costruite con criteri vecchi di 50 anni.
Di fatto una cosa che incide meno dell'1% sui costi di costruzione e che darebbe un enorme valore aggiunto all'immobile (poco meno della classe energetica), non esiste de facto in nessuna costruzione nuova, e nemmeno viene preso in considerazione ne da committenti, ne da progettisti.
E alla fine della fiera, ci ritroviamo sempre con case con prezzi di vendita assolutamente sproporzionati rispetto al loro valore reale.
Bellissimo, edifici obbligatoriamente predisposti alla banda larga in zone dove la banda larga (per non parlare della fibra), non arriverà mai, od arriverà tra decenni.
Bellissimo, edifici obbligatoriamente predisposti alla banda larga in zone dove la banda larga (per non parlare della fibra), non arriverà mai, od arriverà tra decenni.
Infatti è quello che stavo pensando. Questi sono commenti che dovrebbe fare chi scrive gli articoli, invece dal titolo sembra che sia diventato obbligatorio rendere disponibile la banda larga in tutte le nuove abitazioni!
Più che altro dovrebbero obbligare a chi fa i lavori stradali di far passare i cavi.
Io abito a 60 metri dal pozzetto fastweb.
Ma fastweb non vuole attraversare l'incrocio per far arrivare alle case al di la' dell'incrocio la fibra.
Intanto hanno sventrato la strada due volte, prima per far passare il teleriscaldamento e poi per aggiustare la strada rovinata dai lavori del
teleriscaldamento.
Fastweb avrebbe dovuto mettere i cavi.
(o Telecom o chi per loro)
Intanto fasweb e Telecom aspettano il 2020 prima di mettere gli ultimi 60 metri di cavo
Simonex84
02-07-2015, 14:31
Bellissimo, edifici obbligatoriamente predisposti alla banda larga in zone dove la banda larga (per non parlare della fibra), non arriverà mai, od arriverà tra decenni.
io mi sentirei preso per il :ciapet: :D
Timewolf
02-07-2015, 14:31
tra
La banda larga diventa obbligatoria per tutte le nuove abitazioni o gli edifici ristrutturati
e
tutte le nuove abitazioni devono essere predisposte alla banda larga
c'e' un abisso :asd:
Possono pure fare nuove abitazioni cablate al loro interno con della fibra, ma se fuori non c'e' neanche uno straccio di armadio Telecom sai che ci faccio :asd:
eh sti titoli attiraclick
nickluck
02-07-2015, 14:31
Il testo di legge non si limita a richiedere "un foro" ma anche i relativi cavi dalla strada ad un punto X nell'appartamento (dove presumibilmente si installerá un router)
gd350turbo
02-07-2015, 14:32
Appunto, edificio predisposto alla banda (ultra) larga, non vuol dire niente...
Se predispongo l'edificio, e il provider dei servizi non porta la fibra, il cartello serve solo ad illudere il futuro proprietario !
Solo se a fianco di questo obbligo, ne poniamo uno simile a carico del provider, allora si, ma in tal caso il cartello sarebbe edificio provvisto di banda (ultra)larga !
E predisposto e provvisto, sono due cose ben diverse tra di loro !
è già una bella cosa.... quando chiesi io di passare i cavi cat6 a casa mia 6 anni fa tutti i muratori ed elettricisti mi guardarono come se fossi un alieno
Non per fare il polemico, ma in 10mm di diametro di foro, non ci passa nemmeno l'aria, il disegno di legge o il decreto, definisce un "valore aggiunto" dell'immobile come obbligo.
Giusto secondo me, una cavolata come la predisposizione alla cablatura dati in una casa dovrebbe essere un MUST.
Invece il mercato immobiliare italiano è fatto di case (appartamenti/ville/loft ecc..) costruite con criteri vecchi di 50 anni.
Di fatto una cosa che incide meno dell'1% sui costi di costruzione e che darebbe un enorme valore aggiunto all'immobile (poco meno della classe energetica), non esiste de facto in nessuna costruzione nuova, e nemmeno viene preso in considerazione ne da committenti, ne da progettisti.
E alla fine della fiera, ci ritroviamo sempre con case con prezzi di vendita assolutamente sproporzionati rispetto al loro valore reale.
Intanto in 10mm l'aria e i cavi ci passano eccome e se non saranno 10 saranno 20, ma la sostanza è quella, per il cablaggio dati esistono soluzioni wireless che nelle abitazioni vanno alla grande e non ti costringono a passare niente.
Poi ce la vedo bene una bella cablatura in fibra di tutto lo chalet in alta montagna dove non arriva nemmeno il doppino telefonico......
Pensassero a rendere disponibile per tutti la banda larga prima di costringere tutti ad accogliere una cosa che forse non vedranno mai.
Per il prezzo delle abitazioni e qualsiasi altra cosa è determinato dal mercato e dalle condizioni economiche, se ritieni che il prezzo del mercato immobiliare o di qualsiasi altra cosa sia esagerato, potresti intraprendere la carriera di costruttore e vendendo a prezzi più competitivi non dovresti faticare ad importi sul mercato.
Il testo di legge non si limita a richiedere "un foro" ma anche i relativi cavi dalla strada ad un punto X nell'appartamento (dove presumibilmente si installerá un router)
Mi quoti dove è scritto?
fraussantin
02-07-2015, 14:41
Secondo la mia interpretazione devi tirare la fibra dalla presa domestica fino in strada
Yep, il che non cambia niente a nessuno .
Anzi si cambia che probabilmente le case con fibra costwranno qualcosa in più , ma quasi sicuramente la fibrà andrà cambiata lorche arriverà in centrale perche osboleta.
BulletHe@d
02-07-2015, 14:50
Allora partiamo dal fatto che per la prima volta un decreto sancisce che una nuova costruzione (o una vecchia pesantemente da ristrutturare) dovrà avere impianti di ultima generazione, nel dettaglio della fibra o banda larga significa che tutte le nuove costruzioni dovranno avere di serie l'impianto in fibra di serie in modo da limitare le operazioni di allaccio al minimo e in caso di condomini o unità plurifamiliari è una manna dal cielo (si evitano tutti i casini condominiali x far autorizzare determinati lavori essendoci già gli impianti); seconda cosa molte critiche che leggo qui le reputo sterili in quanto questa normativa è affiancata alla programmazione dei lavori per portare la copertura della banda larga in tutta Italia, ed anche per il famoso ultimo miglio a breve dovrebbero uscire delle nuove normative proprio per ridurre (o eliminare) questo fastidioso problema, l'unione di tutti questi provvedimenti è sintomo che finalmente qualcosa si stà muovendo, ovvio che purtroppo ci vorrà del tempo per vedere i primi risultati ma almeno hanno iniziato, per la prima volta dopo molto tempo mi sento fiducioso
Allora partiamo dal fatto che per la prima volta un decreto sancisce che una nuova costruzione (o una vecchia pesantemente da ristrutturare) dovrà avere impianti di ultima generazione, nel dettaglio della fibra o banda larga significa che tutte le nuove costruzioni dovranno avere di serie l'impianto in fibra di serie in modo da limitare le operazioni di allaccio al minimo e in caso di condomini o unità plurifamiliari è una manna dal cielo (si evitano tutti i casini condominiali x far autorizzare determinati lavori essendoci già gli impianti); seconda cosa molte critiche che leggo qui le reputo sterili in quanto questa normativa è affiancata alla programmazione dei lavori per portare la copertura della banda larga in tutta Italia, ed anche per il famoso ultimo miglio a breve dovrebbero uscire delle nuove normative proprio per ridurre (o eliminare) questo fastidioso problema, l'unione di tutti questi provvedimenti è sintomo che finalmente qualcosa si stà muovendo, ovvio che purtroppo ci vorrà del tempo per vedere i primi risultati ma almeno hanno iniziato, per la prima volta dopo molto tempo mi sento fiducioso
Sono d'accordo, per una volta che mettono le mani avanti. Ci mettessero pure 9 anni per portarti il collegamento, non è che una casa costruita oggi la butti tra 10.
Utonto_n°1
02-07-2015, 15:03
Mi quoti dove è scritto?
Nell'articolo è specificato: "...da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete"
I "punto terminale di rete" dovrebbero essere in strada, in prossimità di un pozzetto Telecom.
Cmq, ad es. io che mi sto progettando casa, già avevo programmato di predisporre:luce acqua, gas e doppino + fibra nello scavo da 100m sino in strada, in teoria non serviva la legge, bastava buon senso, quando si sta realizzando il tutto, un cavo in più costa un'inezia e se non fra 5 anni, ma magari, fra 10 può essere indispensabile (si spera!)
Balthasar85
02-07-2015, 15:07
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
Se è una legge senza pena non prevede un bel niente. :asd:
CIAWA
Bellissimo, edifici obbligatoriamente predisposti alla banda larga in zone dove la banda larga (per non parlare della fibra), non arriverà mai, od arriverà tra decenni.
infatti...qui ti vogliono far comprare l'autoradio (soldi tuoi) e poi per l'automobile si vedra' :asd:
cio vorra' dire che le nuove costruzioni avranno un pretesto per alzare il prezzo al metro/quadro:
-''...ha la banda larga! :O ''
questo e' il piano banda ultra larga del governo? complimenti, dei geni!
:help:
Nell'articolo è specificato: "...da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete"
I "punto terminale di rete" dovrebbero essere in strada, in prossimità di un pozzetto Telecom.
Se c'è, altrimenti dove lo porti?
Cmq, ad es. io che mi sto progettando casa, già avevo programmato di predisporre:luce acqua, gas e doppino + fibra nello scavo da 100m sino in strada, in teoria non serviva la legge, bastava buon senso, quando si sta realizzando il tutto, un cavo in più costa un'inezia e se non fra 5 anni, ma magari, fra 10 può essere indispensabile (si spera!)
Senz'altro fai bene tanto quando ci sei cosa vuoi che costi? Nel mio caso anche se quasi 20 anni fa avessi portato la fibra nel pozzetto, ancora starei aspettando, speriamo che da questo punto di vista la situazione migliori.
Vi stupite della richiesta di predisposizione per la fibra ottica su una nuova costruzione, in zone non ancora servite?
Economicamente è poca cosa :)
Da decenni è obbligatoria la realizzazione d'impianti per lo smaltimento delle acque meteoriche (molto più costosi) in città che, in tutto o in parte, non dispongono di una rete cittadina.
Quindi vengono progettate, realizzate, collaudate, e poi "sigillate" (si chiudono le caditoio, si sigillano i pozzetti d'ispezione, etc).
Quelli "fortunati", che dopo 10 anni possono entrare in funzione, devo procedere a manutenzione/riparazione e nuovo collaudo :)
personalmente 8 anni fa ho cablato il mio appartamento con un cat5e che ovviamente non era previsto nel capitolato. E ce l'ho solo io nella mia palazzina
Guardare avanti e approntare le case per la fibra mi sembra un ottima idea, cosi in futuro quando arriverà (si spera in fretta) basterà fare il collegamento senza rompere muri o far passare canaline ovunque.
In pratica quello che è già stato fatto predisponendo le parabole sul tetto :)
amd-novello
02-07-2015, 15:18
cio vorra' dire che le nuove costruzioni avranno un pretesto per alzare il prezzo al metro/quadro:
-''...ha la banda larga! :O ''
questo e' il piano banda ultra larga del governo? complimenti, dei geni!
:help:
gufooooo disfattista
:D
gufooooo disfattista
:D
:D
io ho fatto una legittima domanda:
e' questo il piano banda ultralarga in italia entro il 2020 del governo?
e aggiungo:
da chi e' stato suggerito? dalle banche? :asd:
:help:
fraussantin
02-07-2015, 15:23
personalmente 8 anni fa ho cablato il mio appartamento con un cat5e che ovviamente non era previsto nel capitolato. E ce l'ho solo io nella mia palazzina
Guardare avanti e approntare le case per la fibra mi sembra un ottima idea, cosi in futuro quando arriverà (si spera in fretta) basterà fare il collegamento senza rompere muri o far passare canaline ovunque.
In pratica quello che è già stato fatto predisponendo le parabole sul tetto :)
Ma da quello che ho cspito io ti portano la fibra alla scatola in appartamento . Lo posso fare da me nel mio palazzo usando le forassiti condominiali.
Ma in casa non mi pare sia obbligatorio tirare il cat5 ovunque.
Cmq il cat 5 lo puoi passare nella rete elettrica purche sia schermato e la schematura allacciata al verdegiallo .
Resta il fatto che per un uso normale non serve il cat5. Avanza il wifi.
:D
io ho fatto una legittima domanda:
e' questo il piano banda ultralarga in italia entro il 2020 del governo?
e aggiungo:
da chi e' stato suggerito? dalle banche? :asd:
:help:
e che piano dovevano fare scusa? :mbe:
certo che in Italia quando qualcuno fa qualcosa non va bene, se non fa niente non va bene, tutti bravi a criticare sempre e comunque..bha!
Dentro casa la fibra ottica, mentre da fuori ti arriva il doppino in rame grazie alla fantasmagorica FTTC :asd:
Un piano geniale :sofico:
Simonex84
02-07-2015, 15:26
Resta il fatto che per un uso normale non serve il cat5. Avanza il wifi.
Mica tanto, con mkv fatti bene magari tenuti sul NAS e la tv o il media player in wifi rischi di non farcela.
Io infatti ho camblato tutta casa gigabit per evitare ogni problema
Ma da quello che ho cspito io ti portano la fibra alla scatola in appartamento . Lo posso fare da me nel mio palazzo usando le forassiti condominiali.
Ma in casa non mi pare sia obbligatorio tirare il cat5 ovunque.
Cmq il cat 5 lo puoi passare nella rete elettrica purche sia schermato e la schematura allacciata al verdegiallo .
Resta il fatto che per un uso normale non serve il cat5. Avanza il wifi.
ah certo, in un tubo con 3/4 fili ci fai passare anche un ethernet? ovvio che basta il wifi, ma se hai delle telecamere o un nas magari un bel cavo è sempre meglio, no?
Mica tanto, con mkv fatti bene magari tenuti sul NAS e la tv o il media player in wifi rischi di non farcela.
Io infatti ho camblato tutta casa gigabit per evitare ogni problema
oh, ma ti trovo in tutti i thread? stavolta però mi trovi d'accordo, abbiamo esigenze uguali :D
Simonex84
02-07-2015, 15:31
ah certo, in un tubo con 3/4 fili ci fai passare anche un ethernet? ovvio che basta il wifi, ma se hai delle telecamere o un nas magari un bel cavo è sempre meglio, no?
basta tirare un po' e ci passa, un classico tubo da 16mm con 3 cavi da 2,5mm c'è posto per un cat5e, e se non fa curve troppo strette ne infili anche due di 5e, lo so perchè l'ho fatto :D
AnalogInput
02-07-2015, 15:31
Dentro casa la fibra ottica, mentre da fuori ti arriva il doppino in rame grazie alla fantasmagorica FTTC :asd:
Un piano geniale :sofico:
tu si che ne sai a pacchi...
roccia1234
02-07-2015, 15:33
Ma da quello che ho cspito io ti portano la fibra alla scatola in appartamento . Lo posso fare da me nel mio palazzo usando le forassiti condominiali.
Ma in casa non mi pare sia obbligatorio tirare il cat5 ovunque.
Cmq il cat 5 lo puoi passare nella rete elettrica purche sia schermato e la schematura allacciata al verdegiallo .
Resta il fatto che per un uso normale non serve il cat5. Avanza il wifi.
Anche no.
Stabilità, velocità e affidabilità del cavo sono e saranno sempre imbattute.
Il wifi si usa quando serve mobilità, altrimenti cavo senza pensarci due volte.
basta tirare un po' e ci passa, un classico tubo da 16mm con 3 cavi da 2,5mm c'è posto per un cat5e, e se non fa curve troppo strette ne infili anche due di 5e, lo so perchè l'ho fatto :D
non mi piacciono i cavi compressi per il semplice motivo che quando li metti li tiri e van dentro, ma se per caso dopo anni devi tirarli fuori per qualche motivo col cavolo che escono facilmente. E' successo a casa dei miei :doh:
Simonex84
02-07-2015, 15:37
non mi piacciono i cavi compressi per il semplice motivo che quando li metti li tiri e van dentro, ma se per caso dopo anni devi tirarli fuori per qualche motivo col cavolo che escono facilmente. E' successo a casa dei miei :doh:
la porcata l'ho fatta quando vivevo ancora dai miei, appartamento di 40 anni, con ancora i cavi elettrici rigidi, ho messo in rete camera mia, la sala zona tv con l'ingresso dove c'è il telefono, ho tirato più madonne in quella circostanza che in tutta la mia vita ma ci sono riuscito.
La casa che ho preso adesso invece ha tutto a norma con canaline apposta per la rete
Anche no.
Stabilità, velocità e affidabilità del cavo sono e saranno sempre imbattute.
Il wifi si usa quando serve mobilità, altrimenti cavo senza pensarci due volte.
esatto, per quello sono andato di cat6:D
Simonex84
02-07-2015, 15:42
esatto, per quello sono andato di cat6:D
Per la schermatura non basta che sia CAT6, deve essere anche FTP
fraussantin
02-07-2015, 15:45
ah certo, in un tubo con 3/4 fili ci fai passare anche un ethernet? ovvio che basta il wifi, ma se hai delle telecamere o un nas magari un bel cavo è sempre meglio, no?
Mica tanto, con mkv fatti bene magari tenuti sul NAS e la tv o il media player in wifi rischi di non farcela.
Io infatti ho camblato tutta casa gigabit per evitare ogni problema
Anche no.
Stabilità, velocità e affidabilità del cavo sono e saranno sempre imbattute.
Il wifi si usa quando serve mobilità, altrimenti cavo senza pensarci due volte.
Ho l'allarme di casa cablato a quel modo , tutto in cat 5. Oltre alla rete per il pc e la tv.
Cmq ripeto per il cittadino normale che non frequenta il forum e va su FB e w.app , avanza il wifi . Anche perche tablet e telefoni non hanno la porta rj45 :asd:
Aggiungo che cmq con questa legge le forassiti per la rete non ve le passano.
Magari se un domani la tv andasse su rete puoi usare quelle dell'antenna...
Per la schermatura non basta che sia CAT6, deve essere anche FTP
Ma poi la schermatura serve, se non collegata a massa, o sono più i problemi che porta?
personalmente 8 anni fa ho cablato il mio appartamento con un cat5e che ovviamente non era previsto nel capitolato. E ce l'ho solo io nella mia palazzina
Guardare avanti e approntare le case per la fibra mi sembra un ottima idea, cosi in futuro quando arriverà (si spera in fretta) basterà fare il collegamento senza rompere muri o far passare canaline ovunque.
In pratica quello che è già stato fatto predisponendo le parabole sul tetto :)
anche io ho cablato casa mia all'interno, peccato che la fibra in appartamento non arriva :rolleyes:
mi sembra comunque una buona idea predisporre la casa ethernet, va bene il wi-fi ma ho dovuto per forza prendere un access point 5GHz perché visto il numero di wi-fi che ho attorno era l'unico modo di usare decentemente la rete sui dispositivi senza cavo... mentre la postazione computer e la tv sono servite con cavo quindi zero problemi :)
Simonex84
02-07-2015, 15:49
Ma poi la schermatura serve, se non collegata a massa, o sono più i problemi che porta?
se non la metti a massa non serve a niente, anzi è peggio
se non la metti a massa non serve a niente, anzi è peggio
Ma poi non servirebbero anche apparecchiature predisposte? Io nelle MB e router trovo sempre i soliti ingressi di plastica...
In sostanza basta prevedere un foro di 10mm di diametro da dove far entrare la fibra ottica in casa?
ESATTO.
In un edificio ogni appartamento ha delle canaline in cui passano i cavi dell'impianto lelettrico, l'antenna tv e il doppino della linea telefonica.
Mettere una canalina extra (ma neanche serve) per ficcarci la fibra costa nulla
<Predator>
02-07-2015, 16:37
è già una bella cosa.... quando chiesi io di passare i cavi cat6 a casa mia 6 anni fa tutti i muratori ed elettricisti mi guardarono come se fossi un alieno
Va bhe ma quelli sono una categoria che non ha mai voglia di fare una ceppa.
Quando hanno costruito casa mia, ho tirato dentro tubi corrugati anche se non servivano.
Poi in seguito li ho utilizzati per cablare l'antifurto e per spostare telefono modem e PC dalle varie stanze cablando anche il cavo CAT.
Meglio avere qualche tubo libero in più, che non averne per niente.
Timewolf
02-07-2015, 17:02
Va bhe ma quelli sono una categoria che non ha mai voglia di fare una ceppa.
Quando hanno costruito casa mia, ho tirato dentro tubi corrugati anche se non servivano.
Poi in seguito li ho utilizzati per cablare l'antifurto e per spostare telefono modem e PC dalle varie stanze cablando anche il cavo CAT.
Meglio avere qualche tubo libero in più, che non averne per niente.
esattamente, ho ristrutturato da poco una casetta in campagna e ci ho fatto tirare sotto pavimento qualche corrugato, non si sa mai cosa possa venire in mente ;)
massimo79m
02-07-2015, 17:06
complimenti per l'ennesima figura di merda dello stato italiano:
invece di obbligare telecom e fstweb a portare non dico la fibra ma almeno una adsl decente a tutti, obbligano l'utente a una spesa inutile.
come dire: le strade fanno schifo? non obbligo l'anas a curarle di piu', obbligo gli utenti a comprarsi l'elicottero.
ghizmoit
02-07-2015, 17:50
Volete vedere le installazioni della fibra in Lituania style in un edificio di 60 anni fa?
http://imgur.com/gallery/eGNct/
Tutto fatto GRATIS da due tecnici della maggiore compagnia telefonica in un ora.
Poi l'abbonamento costa 9,99 euro al mese per la 100MB.
fraussantin
02-07-2015, 17:52
Volete vedere le installazioni della fibra in Lituania style in un edificio di 60 anni fa?
http://imgur.com/gallery/eGNct/
Tutto fatto GRATIS da due tecnici della maggiore compagnia telefonica in un ora.
Poi l'abbonamento costa 9,99 euro al mese per la 100MB.
Quanto guadagna un operaio in lituania?
mirkonorroz
02-07-2015, 18:02
Meno di un sottocuoco :O :D
amd-novello
02-07-2015, 18:02
http://i.imgur.com/GOn2F1z.png:eek: :eek:
Balthasar85
02-07-2015, 18:14
Volete vedere le installazioni della fibra in Lituania style in un edificio di 60 anni fa?
http://imgur.com/gallery/eGNct/
Tutto fatto GRATIS da due tecnici della maggiore compagnia telefonica in un ora.
Poi l'abbonamento costa 9,99 euro al mese per la 100MB.
Non vedo la colla vinilica.. mi spiace, non la voglio! :O
CIAWA
DarkmanDestroyer
02-07-2015, 18:36
servono case fatte con criterio (non con sabbia e acqua), testa (e non soldi in appalti), e ecosostenibili...
la legge c'è, ma fino ad ora si vede ben poco...
quanto alla "predisposizione"... i bambini di oggi dovrebbero quasi saper crakkare una wpa2, invece usano whatsapp con le wifi pubbliche, e viene ora legiferato così... tralasciando il fatto ridicolo che l'infrastruttura stessa della banda larga italiana è peggio delle chiazze delle giraffe...
ah, dimenticavo, ma quella bella legge dove il router dovevano tassativamente installarli e configurarli "addetti specializzati e certificati", se la sono dimenticata?
riassumendo tutto questo, non è colpa dell'utente italiano se la banda larga fa acqua, non è colpa del p2p o di chissà che... è la rete stessa che ha buchi grandi come regioni.iniziamo dall'alto a sistemare, perchè l'ultimo miglio, se la rete funziona, l'utente è invogliato a sostituirlo, persino a sue spese sue.
Una canalina in più negli impianti per le connessioni di rete pare brutta?
complimenti per l'ennesima figura di merda dello stato italiano:
invece di obbligare telecom e fstweb a portare non dico la fibra ma almeno una adsl decente a tutti, obbligano l'utente a una spesa inutile.
come dire: le strade fanno schifo? non obbligo l'anas a curarle di piu', obbligo gli utenti a comprarsi l'elicottero.
Secondo me non hai capito una mazza.
L'obbligo è corretto e sacrosanto, in un paese che ha un problema di digital divide enorme.
fraussantin
02-07-2015, 18:51
Certo se io mi ristrutturo una casa in campagna , mi obblighi a predisporre la fibra ,ma non potrò mai averla .
massimo79m
02-07-2015, 18:54
Secondo me non hai capito una mazza.
L'obbligo è corretto e sacrosanto, in un paese che ha un problema di digital divide enorme.
ripeto, visto che hai capito meno ancora di me:
a che serve obbligare a mettere la fibra in costruzioni dove la banda larga non arrivera' mai?
Prima si obbliga chi di dovere a far arrivare la fibra, POI si obbliga per le nuove costruzioni a farlo.
dove sto io, ho fatto ristrutturare casa cablando tutto, ma la adsl arriva a 2 mega, e la qualita' e' schifosa.
ora, visto che tu hai capito tutto, dimmi a quale scopo se il mio vicino volesse ristrutturare casa dovrebbe essere obbligato a mettere la banda larga, se con quello che arriva con l'adsl, con i segnali di fumo si comunica meglio.
L'obbligo è corretto e sacrosanto, in un paese che ha un problema di digital divide enorme.
Pensavo che il problema del digital divide si risolvesse cablando il paese, facendo arrivare i cavi anche dove "è poco remunerativo".
Se mi si dice che io, privato cittadino, sono obbligato a predisporre l'abitazione per la banda larga, significa che viene considerata al pari di acqua ed elettricità, dunque allo stesso modo lo stato deve obbligare le compagnie parassite italiane ad investire, se vogliono operare nel nostro territorio.
antonio338
02-07-2015, 19:50
Nel mio caso il foro per la banda larga dovrei farlo sul tetto, visto che quel poco di "banda larga" che c'è a casa mia può arrivare solo da li :doh:
AleLinuxBSD
02-07-2015, 20:12
Ma è uno scherzo? :mbe:
fraussantin
02-07-2015, 20:18
Nel mio caso il foro per la banda larga dovrei farlo sul tetto, visto che quel poco di "banda larga" che c'è a casa mia può arrivare solo da li :doh:
Funziona la satellitare?
antonio338
02-07-2015, 20:37
Funziona la satellitare?
Non è satellitare... tra hiperlan wimax lte c'è solo l'imbarazzo della scelta.. se hai il gestore serio va anche meglio delle adsl... ovvio che non vedrai mai la banda di una fibra, ma è un bel salto in avanti rispetto ad una miniadsl...
complimenti per l'ennesima figura di merda dello stato italiano:
invece di obbligare telecom e fstweb a portare non dico la fibra ma almeno una adsl decente a tutti, obbligano l'utente a una spesa inutile.
come dire: le strade fanno schifo? non obbligo l'anas a curarle di piu', obbligo gli utenti a comprarsi l'elicottero.
Posso condividere il fatto che come obbligo è piuttosto ridicolo, ma ti assicuro che è altrettanto ridicolo metterlo effettivamente in pratica.. ;)
Timewolf
02-07-2015, 21:38
complimenti per l'ennesima figura di merda dello stato italiano:
invece di obbligare telecom e fstweb a portare non dico la fibra ma almeno una adsl decente a tutti, obbligano l'utente a una spesa inutile.
come dire: le strade fanno schifo? non obbligo l'anas a curarle di piu', obbligo gli utenti a comprarsi l'elicottero.
Lo stato che obbliga una azienda privata a spendere propri soldi per portare ADSL in un paese magari sperduto nelle montagne? Non ha senso abbi pazienza. O lo stato si occupa con soldi pubblici di cablare tutta Italia oppure nessuna azienda privata farà mai (giustamente) beneficenza. Magari per cablare il paese di cui sopra costa 10000 ed avranno magari 10 abbonamenti con cui ricavare 10 al mese...
fraussantin
02-07-2015, 21:56
Non è satellitare... tra hiperlan wimax lte c'è solo l'imbarazzo della scelta.. se hai il gestore serio va anche meglio delle adsl... ovvio che non vedrai mai la banda di una fibra, ma è un bel salto in avanti rispetto ad una miniadsl...
le porte sono aperte?
wettam83
02-07-2015, 21:59
io posso cablare anche il bagno...ma la "banda larga" di telecom a casa mia arriva a 30kb/s! e provano pure ad appiccicarmi la 20mbit...me dispiace solo per quelle porette del call center che parlano con me!
e che piano dovevano fare scusa? :mbe:
certo che in Italia quando qualcuno fa qualcosa non va bene, se non fa niente non va bene, tutti bravi a criticare sempre e comunque..bha!
dici che dovremmo elogiarli per questa ideona? :(
ne abbiamo parlato il mese scorso del ''piano banda ultra larga per tutti entro il 2020''. ricordi?
era il periodo pre-elezioni regionali. :asd:
ora e' piu chiaro?
:D
Lo stato che obbliga una azienda privata a spendere propri soldi per portare ADSL in un paese magari sperduto nelle montagne? Non ha senso abbi pazienza.Perché non ha senso? Lo stato può dare o può togliere le concessioni, dunque il privato che vuole la concessione (e guadagnare) dev'essere obbligato ad investire. Se non è in grado, lasci fare a chi sa farlo. Troppo comodo essere concessionari di un servizio strategico per il paese oltre che di pubblica utilità, prendere soldi utilizzando infrastrutture pagate con i soldi pubblici e non investire nemmeno un euro. Questa è l'imprenditoria all'italiana, che però, all'Italia non serve a nulla.
Timewolf
02-07-2015, 23:34
Perché non ha senso? Lo stato può dare o può togliere le concessioni, dunque il privato che vuole la concessione (e guadagnare) dev'essere obbligato ad investire. Se non è in grado, lasci fare a chi sa farlo. Troppo comodo essere concessionari di un servizio strategico per il paese oltre che di pubblica utilità, prendere soldi utilizzando infrastrutture pagate con i soldi pubblici e non investire nemmeno un euro. Questa è l'imprenditoria all'italiana, che però, all'Italia non serve a nulla.
un conto e' investire, un altro e' fare beneficienza. Se non c'e' richiesta (paesino con 300 anime dove stanno ancora col telefono decadico) non c'e' neanche guadagno.
antonio338
02-07-2015, 23:36
le porte sono aperte?
porte aperte e nessun limite di traffico...
un conto e' investire, un altro e' fare beneficienza. Se non c'e' richiesta (paesino con 300 anime dove stanno ancora col telefono decadico) non c'e' neanche guadagno.
Se fai un contratto con lo stato, non devi poter sindacare sugli obiettivi da quest'ultimo indicati per servizi ritenuti strategici: o accetti ed investi (anche in perdita) qualora ti sia preventivamente richiesto, o fai altro. Se guadagni mille da una parte, puoi anche perdere dieci dall'altra, parliamo di servizi che debbono essere erogati e come tali non debbono essere sempre comunque e dappertutto in positivo , se ti prendi l'onere di darli, devi poi garantirli, o comunque lo stato deve tutelarsi perché ciò avvenga.
Non penserai mica che per tutte le attività/servizi di pubblica utilità che lo stato cede ai privati questi possano poi fare tutto quello che vogliono? Il problema semmai è che spesso lo stato si dimentica di imporre regole a questi avventurieri.
Timewolf
03-07-2015, 00:04
Se fai un contratto con lo stato, non devi poter sindacare sugli obiettivi da quest'ultimo indicati per servizi ritenuti strategici: o accetti ed investi (anche in perdita) qualora ti sia preventivamente richiesto, o fai altro.
Non penserai mica che per tutte le attività/servizi di pubblica utilità che lo stato cede ai privati questi possano poi fare tutto quello che vogliono? Il problema semmai è che spesso lo stato si dimentica di imporre regole a questi avventurieri.
si, cosi' poi l'azienda nel migliore dei casi mette in mobilita' i dipendenti e nel peggiore dei casi fallisce. In nessuna gara c'e' l'obbligo di cablare il 100% del territorio nazionale con soldi privati, anche per questo che si parla (da anni ormai) di una societa' parastatale che si occupa solo dell'infrastuttura.
un conto e' investire, un altro e' fare beneficienza. Se non c'e' richiesta (paesino con 300 anime dove stanno ancora col telefono decadico) non c'e' neanche guadagno.
si, ok, pero' poi recupera abbondantemente dove invece di anime ce ne sono 3milioni in un raggio di 50km.
almeno una 7mega. invece pare che in italia una 7 mega sia quasi un lusso sul 90% del territorio.
si, cosi' poi l'azienda nel migliore dei casi mette in mobilita' i dipendenti e nel peggiore dei casi fallisce. In nessuna gara c'e' l'obbligo di cablare il 100% del territorio nazionale con soldi privati, anche per questo che si parla (da anni ormai) di una societa' parastatale che si occupa solo dell'infrastuttura.
Se lo stato decide che sia strategico mantenere la proprietà delle infrastrutture, può farlo, guadagnando poi sui costi di concessione (magari evitando, una volta costruita una nuova rete con i soldi nostri, di regalarla ancora ai privati).
Ma il concetto è che un'azienda che opera in concessione è tenuta anche a sostenere dei costi, ovviamente realisticamente sostenibili, e questi possono anche coincidere con il cablare il paesino da 300 anime.
Se invece si va avanti senza regole con i favori agli amici degli amici, ecco che l'Italia precipita agli ultimi posti in Europa per quanto concerne la banda larga.
è già una bella cosa.... quando chiesi io di passare i cavi cat6 a casa mia 6 anni fa tutti i muratori ed elettricisti mi guardarono come se fossi un alieno
Considerando il costo dei suddetti cavi avevano ragione.
ripeto, visto che hai capito meno ancora di me:
a che serve obbligare a mettere la fibra in costruzioni dove la banda larga non arrivera' mai?
Prima si obbliga chi di dovere a far arrivare la fibra, POI si obbliga per le nuove costruzioni a farlo.
dove sto io, ho fatto ristrutturare casa cablando tutto, ma la adsl arriva a 2 mega, e la qualita' e' schifosa.
ora, visto che tu hai capito tutto, dimmi a quale scopo se il mio vicino volesse ristrutturare casa dovrebbe essere obbligato a mettere la banda larga, se con quello che arriva con l'adsl, con i segnali di fumo si comunica meglio.
La banda larga non arriva perché non é conveniente cablare le vie se poi i palazzi hanno difficoltà ad allacciarsi.
Dai che puoi fare 1+1
Personaggio
03-07-2015, 02:15
Le nuove case dal 1o Luglio, significa che forse fra 50'anni il 10% degli edifici abitati sarà in regola con queste nuove direttive. Quindi hanno fatto benissimo a farlo, anzi, andava fatto 20'anni fa.
Quando abitavo a Roma, sotto casa passava la fibra del progetto Socrate, la prima fibra di fastweb, nel mio condomionio (208 appartamenti) non è mai stata allacciata, perché dovevano essere fatti dei lavori per far passare i cavi, erano solo 15euro a testa in media, ma all'assemblea condominiale non si raggiunse la maggioranza assoluta (oggi le regolo sono diverse e basterebbe quella relativa) In ogni caso potevo avere una 10Mbps bidirezionale già nel 2001, invece...
Quindi, chiaro che da sola non basta, ma se fai un piano fibra senza questa legge, fra 30'anni ti ritrovi con la fibra in tutte le strade ma in pochi in condomini, perché non adeguati.
Invece per chi dice che una società di telecomunicazione, benché privata, dovrebbe essere obbligata a raggiungere ogni paesino, dice senza ragionare. Prima di tutto se mi costruisco una casa in campagna per avere elettricità e gas devo pagare io i cavi dalla centralina enel o i tubi del gas dal centro smistamento più vicino perché nell'enel ne l'Eni lo faranno di tasca loro e ne sono obbligati a farlo, tra l'altro sono migliaia i comuni non raggiunti dalla rete del gas. C'è anche da considerare che per la telefonia fissa, non si sfrutta niente dello stato, non c'è una licenza, i limiti di copertura (e mai al 100%) sono imposti solo per la telefonia mobile perché hai in concessione l'uso di una frequenza, e al momento dell'asta devi firmare un contratto. Con telefonia fissa, elettricità e gas, tutto questo non succede, non c'è nessuna concessione.
ArteTetra
03-07-2015, 04:46
A me sembra una buona cosa, ci vuole l'espansione della rete ma ci vuole anche questo.
Non sono un esperto del settore, ma osservo che per esempio in Svizzera la situazione è molto buona, la copertura è capillare già da anni e le velocità aumentano continuamente. Da poco l'ex monopolista Swisscom - spinta dalla concorrenza più piccola ma innovativa - offre un abbonamento 1 Gbps (1000 Mbps) bidirezionale. Non a tutti ovviamente, solo in alcune zone ben servite dalla fibra. Unico neo sono i prezzi che fanno fatica a scendere, ma vabbè.
Comunque, quello che voglio dire è che forse in Italia sarebbe utile allargare i propri orizzonti e sfruttare le esperienze di chi ha già avuto successo in un determinato progetto.
Un discorso molto generale che si può applicare in ogni ambito e su ogni scala: più collaborazione, più dialogo, scambio di esperienze, la pace nel mondo ecc. ecc. :stordita:
bio.hazard
03-07-2015, 06:34
Perchè, letta la notizia, ho immediatamente pensato che chi ha elaborato ed approvato questa norma ha sicuramente un parente con una ditta che fa questo genere di impianti?
A pensare male si fa peccato, ma spesso si indovina. (cit.)
Considerando il costo dei suddetti cavi avevano ragione.
Ma va lah, spiccioli, rispetto a quelli di una casa, e sulle lunghe tratte lo sanno tutti che è meglio andare sui cat6 schermati
Una legge inutile, ho visto abitazioni aggiornate con la fibra fino alle prese, non ci sono pressoché modifiche da fare alle canalizzazioni per far passare l`impianto a fibra che fà lo stesso percorso di quello a rame.
fraussantin
03-07-2015, 09:09
Ma va lah, spiccioli, rispetto a quelli di una casa, e sulle lunghe tratte lo sanno tutti che è meglio andare sui cat6 schermati
Va beh a sostituirli quando il cat6 sarà lo standatd e costerà poco è un gioco da ragazzi . Puo farlo anche un bambino....
jotaro75
03-07-2015, 09:15
Il problema è sempre il solito...il come lo si fa...
va benissimo incentivare le nuove costruzioni ad essere già precablate con la fibra...il problema è lo strumento, invece di obbligare a farlo che comporta oneri aggiuntivi che alla fine si scaricano sull'acquirente finale, non sarebbe stato meglio dare degli incentivi a chi lo fa?
Il problema è sempre il solito...il come lo si fa...
va benissimo incentivare le nuove costruzioni ad essere già precablate con la fibra...il problema è lo strumento, invece di obbligare a farlo che comporta oneri aggiuntivi che alla fine si scaricano sull'acquirente finale, non sarebbe stato meglio dare degli incentivi a chi lo fa?
Più che altro come al solito ci sono un sacco di giri di parole che si prestano a diverse interpretazioni per cui come ho già detto, il rischio è che la fantomatica predisposizione si trasformi miracolosamente in un foro dove poter far entrare i cavi in casa e un posto dove poter mettere il router wireless..... anche perchè diventa difficile prevedere tutte le situazioni, come detto da alcuni potrebbe intendersi portare il cavo fino al primo pozzetto Telecom, ma se non esiste? Risulta facile in una città, ma in campagna non è così scontato per cui giustamente verrà previsto un punto di ingresso nell'abitazione e poco altro...
Va beh a sostituirli quando il cat6 sarà lo standatd e costerà poco è un gioco da ragazzi . Puo farlo anche un bambino....invece così non devo perdere tempo e epazienza a farlo io perchè sono già al loro posto da 6 anni, e messi su da un professionista che in ogni caso farà sempre il lavoro meglio di un bambino :D
fraussantin
03-07-2015, 10:40
invece così non devo perdere tempo e epazienza a farlo io perchè sono già al loro posto da 6 anni, e messi su da un professionista che in ogni caso farà sempre il lavoro meglio di un bambino :D
Senza ombra di dubbio. , se a uno i soldi non scomodano è sempre la soluzione migliore.
roccia1234
03-07-2015, 11:23
Ho l'allarme di casa cablato a quel modo , tutto in cat 5. Oltre alla rete per il pc e la tv.
Cmq ripeto per il cittadino normale che non frequenta il forum e va su FB e w.app , avanza il wifi . Anche perche tablet e telefoni non hanno la porta rj45 :asd:
Aggiungo che cmq con questa legge le forassiti per la rete non ve le passano.
Magari se un domani la tv andasse su rete puoi usare quelle dell'antenna...
Vero, per FB e whatsapp basta e avanza il wifi, ed è la cosa che fa la stragrande maggioranza di persone.
Ma per compiti un po' più intensivi (tipo trasferimento files di certe dimensioni), il cavo è di gran lunga migliore.
complimenti per l'ennesima figura di merda dello stato italiano:
invece di obbligare telecom e fstweb a portare non dico la fibra ma almeno una adsl decente a tutti, obbligano l'utente a una spesa inutile.
come dire: le strade fanno schifo? non obbligo l'anas a curarle di piu', obbligo gli utenti a comprarsi l'elicottero.
Già, solita porcata.
Anche per il palazzo/casa in mezzo al nulla che vedrà la fibra tra, forse, 30 anni, devi fare OGGI e PER FORZA i lavori di predisposizione.
Una canalina in più negli impianti per le connessioni di rete pare brutta?
Secondo me non hai capito una mazza.
L'obbligo è corretto e sacrosanto, in un paese che ha un problema di digital divide enorme.
Il digital divide si risolve portando connettività, e questo è compito di telecom/chi per lei.
Se non c'è questo, è perfettamente inutile predisporre i palazzi "a prescindere" per una cosa che forse non arriverà mai.
Un po' come costruire un mulino ad acqua in mezzo al sahara sperando che prima o poi qualcuno gli porti l'acqua. Non ha senso.
Ha senso, invece, obbligare i palazzi/palazzine/villette bifamiliari già raggiunti da fibra per strada a garantire la connettività FTTH a tutti i condomini, magari con sconti o riborsi sul costo dei lavori effettuati.
Ma PRIMA deve esserci la fibra per strada, non che si fanno i lavori vivendo di speranze.
La banda larga non arriva perché non é conveniente cablare le vie se poi i palazzi hanno difficoltà ad allacciarsi.
Dai che puoi fare 1+1
Ma non ha nemmeno senso il viceversa: cablare i palazzi basandosi sulla speranza che in futuro chissà forse qualcuno porterà la fibra. Ma non è detto.
Come si sono fatti i lavori e le modifiche per il doppino telefonico, così si faranno per la fibra SE e QUANDO raggiungerà la data abitazione/complesso.
Quello che propone questa legge è di fare, forzosamente, una miriade di cattedrali nel deserto, con la speranza che prima o poi una strada e/o dei fedeli passino di lì.
Timewolf
03-07-2015, 11:29
Vero, per FB e whatsapp basta e avanza il wifi, ed è la cosa che fa la stragrande maggioranza di persone.
Ma per compiti un po' più intensivi (tipo trasferimento files di certe dimensioni), il cavo è di gran lunga migliore.
-cut-
ma sono rimasto solo io a preferire una bella kingston hyperx usb 3.0 per i file grossi? :asd:
roccia1234
03-07-2015, 11:45
ma sono rimasto solo io a preferire una bella kingston hyperx usb 3.0 per i file grossi? :asd:
Penso proprio di si :asd:
Primo, nella migliore delle ipotesi, impieghi il doppio del tempo, perchè lettura e scrittura non sono contemporanee.
Poi, non tutti i pc hanno usb 3. Se ti trovi a dover trasferire grandi moli di dati tramite usb 2.0, diventi vecchio.
Terzo, puoi dover trasferire ad o da un pc senza schermo, tastiera e mouse (il mio mediaserver non ha manco la vga) posto in luoghi poco accessibili (imboscato in un ripostiglio con la caldaia).
Ultimo, sopra una certa dimensione, o usi un hdd esterno, oppure devi fare più viaggi. A me è capitato di dover muovere 200-300-400 gb contemporaneamente. Fortunatamente ho tutto connesso in gigabit e ho fatto trasferimenti a velocità limitate dai soli dischi meccanici.
Timewolf
03-07-2015, 12:02
Penso proprio di si :asd:
Primo, nella migliore delle ipotesi, impieghi il doppio del tempo, perchè lettura e scrittura non sono contemporanee.
Poi, non tutti i pc hanno usb 3. Se ti trovi a dover trasferire grandi moli di dati tramite usb 2.0, diventi vecchio.
Terzo, puoi dover trasferire ad o da un pc senza schermo, tastiera e mouse (il mio mediaserver non ha manco la vga) posto in luoghi poco accessibili (imboscato in un ripostiglio con la caldaia).
Ultimo, sopra una certa dimensione, o usi un hdd esterno, oppure devi fare più viaggi. A me è capitato di dover muovere 200-300-400 gb contemporaneamente. Fortunatamente ho tutto connesso in gigabit e ho fatto trasferimenti a velocità limitate dai soli dischi meccanici.
va beh io intendevo file di 10/20gb, film, serie tv.
io ho una prolunga usb invisibile dietro il mobile e li collego la chiavetta e si vede sulla tv :asd:
jotaro75
03-07-2015, 13:00
va beh io intendevo file di 10/20gb, film, serie tv.
io ho una prolunga usb invisibile dietro il mobile e li collego la chiavetta e si vede sulla tv :asd:
guarda come tutte le comodità quasi nessuna è indispensabile ma quando cominci ad averle fai fatica a rinunciarci
Io ho la tv con wifi...accendo il pc(che cmq è quasi sempre acceso :D) mi collego dalla tv al media server del pc e mi guardo quel che voglio senza dover attaccare la chiavetta/copiare/staccare/attaccare alla tv. Soprattutto quando poi si tratta di una serie tv che mi sparo 4 0 5 puntate di fila :)
Addirittura visto che sto rifacendo l'apparatamento sto cablando le stanze così anche dalla tv della camera(dove il wifi faceva un po fatica) potrò fare lo stesso :)
massimo79m
03-07-2015, 13:04
Lo stato che obbliga una azienda privata a spendere propri soldi per portare ADSL in un paese magari sperduto nelle montagne? Non ha senso abbi pazienza. O lo stato si occupa con soldi pubblici di cablare tutta Italia oppure nessuna azienda privata farà mai (giustamente) beneficenza. Magari per cablare il paese di cui sopra costa 10000 ed avranno magari 10 abbonamenti con cui ricavare 10 al mese...
a parte che e' lo stato che da' le concessioni, quindi puo' obbligare i vari concessionari a darsi una svegliata, ma il punto e': visto che molti non hanno ora e non avranno forse mai la banda larga, perche' obbligare anche quelli a essere predisposti per la banda larga?
non ha senso. io in casa mia ho messo una connessione via 3g, e vado con quella. l'adsl fa schifo li' dove sono io, e allora perche' predisporre la casa a qualcosa che NON esiste?
e comunque, giusto per il motivo che hai detto: se tanto la telecom non mi portera' la banda larga, che motivo c'e' di predisporsi?
io a casa mia posso predisporre, ma per mia volonta', non per una legge.
e' la classica legge all'italiana, del tipo "noi siamo trooooppo avanti, noi ci abbiamo la banda larga". mi piacerebbe chiedere a quelli che hanno scritto questa porcheria di legge se almeno sanno qual e' la differenza tra fibra, rame e banda larga. mi gioco i c.... che non lo sanno.
La banda larga non arriva perché non é conveniente cablare le vie se poi i palazzi hanno difficoltà ad allacciarsi.
Dai che puoi fare 1+1
ma leggere quello che ho scritto pare brutto?
Primo: se non ho la banda larga, che razzo predispongo la casa a farlo.
due: molti che abitano come me in zone disagiate, non avranno mai la banda larga, quindi non ha senso.
terzo: se mi dicessi: in una grande citta', potrei ancora starci, ma li' si fa di ogni erba un fascio, dal palazzo di 40 piani a milano come la casetta in una campagna sperduta.
quarto: cioe' tu stai dicendo che IO dovrei sostenere dei costi in modo che LA TELECOM sia stimolata a connettermi?
ciccio, tu hai strane idee sulla matematica, se ti va di buttare dei soldi per favorire le grandi aziende comprati una ferrari, almeno ti diverti.
e poi, secondo te nel mio paese dove siamo QUINDICI persone, se predisponiamo le case alla fibra, allora la telecom o fastweb poseranno la fibra?
si, credici pure.
a parte che e' lo stato che da' le concessioni, quindi puo' obbligare i vari concessionari a darsi una svegliata, ma il punto e': visto che molti non hanno ora e non avranno forse mai la banda larga, perche' obbligare anche quelli a essere predisposti per la banda larga?
non ha senso. io in casa mia ho messo una connessione via 3g, e vado con quella. l'adsl fa schifo li' dove sono io, e allora perche' predisporre la casa a qualcosa che NON esiste?
e comunque, giusto per il motivo che hai detto: se tanto la telecom non mi portera' la banda larga, che motivo c'e' di predisporsi?
io a casa mia posso predisporre, ma per mia volonta', non per una legge.
e' la classica legge all'italiana, del tipo "noi siamo trooooppo avanti, noi ci abbiamo la banda larga". mi piacerebbe chiedere a quelli che hanno scritto questa porcheria di legge se almeno sanno qual e' la differenza tra fibra, rame e banda larga. mi gioco i c.... che non lo sanno.
ma leggere quello che ho scritto pare brutto?
Primo: se non ho la banda larga, che razzo predispongo la casa a farlo.
due: molti che abitano come me in zone disagiate, non avranno mai la banda larga, quindi non ha senso.
terzo: se mi dicessi: in una grande citta', potrei ancora starci, ma li' si fa di ogni erba un fascio, dal palazzo di 40 piani a milano come la casetta in una campagna sperduta.
quarto: cioe' tu stai dicendo che IO dovrei sostenere dei costi in modo che LA TELECOM sia stimolata a connettermi?
ciccio, tu hai strane idee sulla matematica, se ti va di buttare dei soldi per favorire le grandi aziende comprati una ferrari, almeno ti diverti.
e poi, secondo te nel mio paese dove siamo QUINDICI persone, se predisponiamo le case alla fibra, allora la telecom o fastweb poseranno la fibra?
si, credici pure.
Calma calma.
In primis la legge non si fa sulla misura del paese di quindici persone ma sulla misura di tutto lo stato. Pertanto come legge nazionale uno si adatta.
Secondo: qui lo stato ti sta solo chiedendo di predisporre un accesso per eventualmente farci passare la fibra, che vuol dire in soldoni: stendi una caxxo di canalina (se già non va più che bene quella che hai già da mettere per l'accesso della linea telefonica (e va strabene per il 99,9%)
In pratica ti sta chiedendo una cacata microscopica a costo zero.
Se ti lamenti per sta boiata sappi che quando deciderai di metter su casa lo stato ti obbligherà ad avere un involucro con una trasmittanza termica bassissima (legge del 2010 per il risparmio energetico) che di fatto ti fara spendere il doppio al metro quadro di muratura rispetto a prima.
Ti obbligherà a ripettare l'indice volumetrico della zona in cui costruirai, a rispettare l'altezza massima e la distanza dai confini..
fi prima ad elencare quello che sei libero di fare ripetto a quello che è vietato.
Se te la meni così per una canalina ti prederà un infarto.. :p
Timewolf
03-07-2015, 13:32
a parte che e' lo stato che da' le concessioni, quindi puo' obbligare i vari concessionari a darsi una svegliata, ma il punto e': visto che molti non hanno ora e non avranno forse mai la banda larga, perche' obbligare anche quelli a essere predisposti per la banda larga?
non ha senso. io in casa mia ho messo una connessione via 3g, e vado con quella. l'adsl fa schifo li' dove sono io, e allora perche' predisporre la casa a qualcosa che NON esiste?
e comunque, giusto per il motivo che hai detto: se tanto la telecom non mi portera' la banda larga, che motivo c'e' di predisporsi?
io a casa mia posso predisporre, ma per mia volonta', non per una legge.
e' la classica legge all'italiana, del tipo "noi siamo trooooppo avanti, noi ci abbiamo la banda larga". mi piacerebbe chiedere a quelli che hanno scritto questa porcheria di legge se almeno sanno qual e' la differenza tra fibra, rame e banda larga. mi gioco i c.... che non lo sanno.
-cut-.
non e' proprio cosi'.
Nel caso di pesanti ristrutturazioni o nuove costruzioni io sono piu' che favorevole ad avere uno stato che obbliga i costruttori a degli standard che poi sicuramente daranno piu' valore all'immobile.
Fosse per me metterei obbligatorie predisposizioni per condizionatori, allarmi, aspirapolvere ed antenne centralizzate, collegamenti internet e telefonici e cosi' via.
Sono appunto predisposizioni, che in fase di costruzione/ristrutturazione hanno un costo quasi nullo, ma che una volta finita l'abitazione sai che non dovrai stare a spaccare il pavimento per far passare qualche cosa.
Ben vengano questi obblighi a costo quasi zero, sicuramente piu' fattibile che obbligare un operatore privato a cablare tutta italia a proprie spese.
non e' proprio cosi'.
Nel caso di pesanti ristrutturazioni o nuove costruzioni io sono piu' che favorevole ad avere uno stato che obbliga i costruttori a degli standard che poi sicuramente daranno piu' valore all'immobile.
Fosse per me metterei obbligatorie predisposizioni per condizionatori, allarmi, aspirapolvere ed antenne centralizzate, collegamenti internet e telefonici e cosi' via.
Sono appunto predisposizioni, che in fase di costruzione/ristrutturazione hanno un costo quasi nullo, ma che una volta finita l'abitazione sai che non dovrai stare a spaccare il pavimento per far passare qualche cosa.
Ben vengano questi obblighi a costo quasi zero, sicuramente piu' fattibile che obbligare un operatore privato a cablare tutta italia a proprie spese.
dimentichi che siamo in italia e la speculazione e dietro l'angolo: costruire quelle predisposizioni avra' un costo quasi nullo, ma per chi acquista l'immobile avra' una maggiorazione non indifferente secondo me.
esempio:
feci una domanda ad un costruttore:
''perche questi appartamenti costano quasi 3.500/m² nonostante la zona periferica e malfamata, cioe' quasi il doppio del valore delgi altri immobili gia presenti?
risposta: eh, sai, per le finiture abbiamo utilizzato alluminio.
ora, a me puo venire il dubbio che quelle predisposizione servano per far lievitare i mutui degli italiani nonostante il costo quasi nullo. sono l'unico a pensarla cosi'?
ora, visto che parliamo di banda larga, perche' ci viene comunicato che sicuramente da luglio i prezzi di nuovi immobili aumenteranno (e ci saranno speculazione in tal senso) per via della predisposizione alla banda larga, mentre non si sa' ancora nulla del vero e proprio piano sul territorio? tu governo, come intendi portare la banda ultralarga a questi nuovi immobili.
sono andato a vedere sul sito sviluppoeconomia.gov.it e poi sul sito infratel e, nella mia zona, sorpresa (copio/incollo):
Nel comune di Pineto non sono previsti interventi di infrastrutturazione per la banda ultra larga né privati né pubblici.
allora, ce' qualcosa che non và oppure no? a me i conti non tornano. :(
p.s: la mia NON era una battuta quando ho detto che a suggerire il piano banda ultralarga sono state le banche :asd:
ovviamnete, come tutti noi, mi aspetto che questa storia delle predisposizioni sia solo una briciola, l'antipasto, l'1% del piano ''banda ultralarga per tutti entro il 2020'' sbandierato ai 4 venti nel periodo pre-elezioni. lo spero. me lo auguro. nei prossimi giorni ce lo riveleranno anche a noi elettori...:incazzed:
Timewolf
03-07-2015, 14:28
il mio era un discorso generico, ovvio che poi occorre vigilare sui prezzi
il mio era un discorso generico, ovvio che poi occorre vigilare sui prezzi
Ti sfugge che in Italia siamo in regime di libero mercato e a parte l'antitrust per ragioni diverse, non esiste un organismo di controllo dei prezzi.
Timewolf
03-07-2015, 14:41
Ti sfugge che in Italia siamo in regime di libero mercato e a parte l'antitrust per ragioni diverse, non esiste un organismo di controllo dei prezzi.
allora vediamola cosi', mi aspetto degli incentivi statali se io acquisto/ristrutturo una casa che ha dei determinati standard :D
allora vediamola cosi', mi aspetto degli incentivi statali se io acquisto/ristrutturo una casa che ha dei determinati standard :D
beh, per ora nessuna notizia su eventuali incentivi...
metto anchio la tua stessa faccina, và: :D
Personaggio
03-07-2015, 15:04
Certo che siete strani!
Qualsiasi predisposizione sulla costruzione di nuovi edifici avrà effetti fra 30/50 anni.
Dal 1o gennaio del 2014 ogni nuovo edificio deve rispettare dei profili di risparmio energetico non mi ricordo di quanto, ma se tale risparmio fosse concentrato solo nell' elettrico significa installare 1000KW/h anno di pannelli fotovoltaici per appartamento.
Sono passati 20 mesi da allora, non mi sembra che abbiamo risolto i problemi energetici, e questo obbligo ha influito sulle installazioni del fotovoltaico per meno del 1%.
Nella provincia di Bolzano, dal 1970 ogni casa per legge deve essere concepita per avere un costo energetico di massimo 50KW/hmq anno.
Attualmente la media sta sui 75KW/hmq anno. Dopo ben 45 anni la stragrande maggioranza delle case non segue questa regola perché sono state fatte prima del '70.
Questo per dire che gli effetti di questa legislazione sono a lunghissimo termine, ed è giusto anticiparli
Certo che siete strani!
Qualsiasi predisposizione sulla costruzione di nuovi edifici avrà effetti fra 30/50 anni.
Dal 1o gennaio del 2014 ogni nuovo edificio deve rispettare dei profili di risparmio energetico non mi ricordo di quanto, ma se tale risparmio fosse concentrato solo nell' elettrico significa installare 1000KW/h anno di pannelli fotovoltaici per appartamento.
Sono passati 20 mesi da allora, non mi sembra che abbiamo risolto i problemi energetici, e questo obbligo ha influito sulle installazioni del fotovoltaico per meno del 1%.
Nella provincia di Bolzano, dal 1970 ogni casa per legge deve essere concepita per avere un costo energetico di massimo 50KW/hmq anno.
Attualmente la media sta sui 75KW/hmq anno. Dopo ben 45 anni la stragrande maggioranza delle case non segue questa regola perché sono state fatte prima del '70.
Questo per dire che gli effetti di questa legislazione sono a lunghissimo termine, ed è giusto anticiparli
No, le nuove case sono concepite per avere un consumo energetico globale di riscaldamento e raffrescamento enormemente inferiore a quanto non si faceva solo 10 anni fa.
E direi che è una ottima cosa. Per fortuna ci sono obblighi del genere.
Ovvio che questo obbligo si applica alle nuove case ed alle ristrutturazioni.
Pian piano si migliorerà.
Personaggio
03-07-2015, 15:31
No, le nuove case sono concepite per avere un consumo energetico globale di riscaldamento e raffrescamento enormemente inferiore a quanto non si faceva solo 10 anni fa.
E direi che è una ottima cosa. Per fortuna ci sono obblighi del genere.
Ovvio che questo obbligo si applica alle nuove case ed alle ristrutturazioni.
Pian piano si migliorerà.
Lo so benissimo, ma ho preso come esempio la provincia di Bolzano perché fece tale legge già nel 1970 e ancora la maggior parte delle case non la seguono, solo per dire che servono decenni, è giusto quindi anticiparla per poi non trovarsi fra 50 anni con la fibra ovunque ma i condomini ancora con il rame
Lo so benissimo, ma ho preso come esempio la provincia di Bolzano perché fece tale legge già nel 1970 e ancora la maggior parte delle case non la seguono, solo per dire che servono decenni, è giusto quindi anticiparla per poi non trovarsi fra 50 anni con la fibra ovunque ma i condomini ancora con il rame
Ah ok!
Si in effetti l'adeguamento energetico richiede diversi anni per coprire la maggior parte delle abitazioni.
Ma è normale che sia così..
Per quanto riguarda la canalina extra per labanda larga credo ci vorrà molto meno! :D
Secondo la mia interpretazione devi tirare la fibra dalla presa domestica fino in strada
Il testo di legge non si limita a richiedere "un foro" ma anche i relativi cavi dalla strada ad un punto X nell'appartamento (dove presumibilmente si installerá un router)
In tante zone non arrivano manco a 7 Mega figuriamoci la fibra. Da me avevano promesso entro il 2015 possibilità di 100 mega mai vista, e la fastweb non arriva con la fibra, se la chiami ti dice ci dispiace ma le possiamo offrire in cambio una 20 mega, risposta tienitela per te tanto tra venti di qua e venti di la che me frega.Certo se vivi a Milano è un altro paio di mainche ti arriva pure vodafone fibra ma nella totalità dei comuni Italiani nada siamo alla preistoria.
personalmente 8 anni fa ho cablato il mio appartamento con un cat5e che ovviamente non era previsto nel capitolato. E ce l'ho solo io nella mia palazzina
Guardare avanti e approntare le case per la fibra mi sembra un ottima idea, cosi in futuro quando arriverà (si spera in fretta) basterà fare il collegamento senza rompere muri o far passare canaline ovunque.
In pratica quello che è già stato fatto predisponendo le parabole sul tetto :)
C'è un solo problema la tempistica. Mi sa che in Italia la Salerno Reggio Calabria docet, magari quando arrivera qualcosa quei cavi saranno andati a male.
io posso cablare anche il bagno...ma la "banda larga" di telecom a casa mia arriva a 30kb/s! e provano pure ad appiccicarmi la 20mbit...me dispiace solo per quelle porette del call center che parlano con me!
Mi son scocciato pure di sentirle oramai faccio il test online.
Una legge inutile, ho visto abitazioni aggiornate con la fibra fino alle prese, non ci sono pressoché modifiche da fare alle canalizzazioni per far passare l`impianto a fibra che fà lo stesso percorso di quello a rame.
Esatto legge inutile tanto per fare da sfondo al quarto Reich Merkel-Renzi, mentre il predecessore usava treni di cartone per far vedere che larete ferroviaria era all' avanguardia durante la visita del pezzo di merda con i baffetti (che somiglia tantissimo alla Merkel tra l' altro), Renzi fara una bella animazione flash e fara vedere alla cancelliera un paio di pagine web che schizzano ( tanto almeno per quelle cose, anche se ormai superate per il web, la velocità che abbiamo basta ed avanza).
massimo79m
03-07-2015, 17:13
Calma calma.
In primis la legge non si fa sulla misura del paese di quindici persone ma sulla misura di tutto lo stato. Pertanto come legge nazionale uno si adatta.
adattarsi e' piu' che giusto, ma quello che dico io e': facciamo una legge che impone, dove e' probabile che arrivi la banda larga, e in fabbricati di una certa importanza la predisposizione.
se mi imponi qualcosa che non mi puo' servire, non e' piu' legge, ma sopruso, e pure idiota.
Se ti lamenti per sta boiata sappi che quando deciderai di metter su casa lo stato ti obbligherà ad avere un involucro con una trasmittanza termica bassissima (legge del 2010 per il risparmio energetico) che di fatto ti fara spendere il doppio al metro quadro di muratura rispetto a prima.
Ti obbligherà a ripettare l'indice volumetrico della zona in cui costruirai, a rispettare l'altezza massima e la distanza dai confini..
fi prima ad elencare quello che sei libero di fare ripetto a quello che è vietato.
Se te la meni così per una canalina ti prederà un infarto.. :p
casa mia e' poco anteriore a quella data, ma io, di mia spontanea volonta' l'ho fatta cablare completamente, messo la predisposizione ai pannelli solari, aspirapolvere centralizzato e mille altre balle.
ma vedermi imporre certe cose mi fa salire il nazismo, anche perche', ricordiamoci, c'e' una bella fetta di popolazione che di internet non se ne fa niente, non la vuole, o a cui basta la chiavetta 3g.
poi, di questi tempi in cui l'economia va di merda, questa e' la classica legge che serve per riempirsi la bocca e che fa dire ai nostri governanti: noi siamo al passo coi tempi, internet, bandalarga, blablabla.
MaxFabio93
03-07-2015, 19:02
dici che dovremmo elogiarli per questa ideona? :(
ne abbiamo parlato il mese scorso del ''piano banda ultra larga per tutti entro il 2020''. ricordi?
era il periodo pre-elezioni regionali. :asd:
ora e' piu chiaro?
:D
Si esattamente, cosa dovremmo fare secondo te? Insultarli e accusarli di che cosa? Di aver finalmente messo mano ad uno dei tanti problemi che affligono l'Italia e che ci costringono sempre ad essere l'ultima ruota del carro in Europa e nel mondo?
E' una cosa buona e saggia che doveva essere fatta non oggi ma predisposta tanti anni fa, cosa che gli altri paesi hanno già, qui siamo indietro anche per colpa di persone come te!
P.S. Il progetto della Banda Larga per tutti entro il 2020 si integra perfettamente con questa legge e coinvolge tutti i paesi Europei, entro quell'anno tutta l'Italia viaggerà ad una velocità minima di 30Mb, queste sono cose positive, chi ci va contro sono i soliti imbecilli che credono che vadi tutto bene e che augurano che arrivi una bella multa (l'ennesima) per non aver fatto niente.
Si esattamente, cosa dovremmo fare secondo te? Insultarli e accusarli di che cosa? Di aver finalmente messo mano ad uno dei tanti problemi che affligono l'Italia e che ci costringono sempre ad essere l'ultima ruota del carro in Europa e nel mondo?
E' una cosa buona e saggia che doveva essere fatta non oggi ma predisposta tanti anni fa, cosa che gli altri paesi hanno già, qui siamo indietro anche per colpa di persone come te!
P.S. Il progetto della Banda Larga per tutti entro il 2020 si integra perfettamente con questa legge e coinvolge tutti i paesi Europei, entro quell'anno tutta l'Italia viaggerà ad una velocità minima di 30Mb, queste sono cose positive, chi ci va contro sono i soliti imbecilli che credono che vadi tutto bene e che augurano che arrivi una bella multa (l'ennesima) per non aver fatto niente.
il governo non fara' un bel niente con questa predisposizione se non mettere mani nel portafoglio degli italiani.
e cio accade nel periodo perggiore della nostra repubblica dal dopoguerra ad oggi. e il futuro non mi sembra roseo.
vuoi la banda ultralarga: fattela tu: porta la fibra dal tuo alloggio fino alla strada e poi mi dici a quanto vai. tanto e' la stessa identica cosa.
non mi dire che credi alla storia dei 30Mb per tutti entro il 2020? ce' gente che và ancora a 56k
eppure, data la tua età, dovresti essere piu indignato di me. assurdo :doh:
MaxFabio93
03-07-2015, 21:44
il governo non fara' un bel niente con questa predisposizione se non mettere mani nel portafoglio degli italiani.
e cio accade nel periodo perggiore della nostra repubblica dal dopoguerra ad oggi. e il futuro non mi sembra roseo.
vuoi la banda ultralarga: fattela tu: porta la fibra dal tuo alloggio fino alla strada e poi mi dici a quanto vai. tanto e' la stessa identica cosa.
non mi dire che credi alla storia dei 30Mb per tutti entro il 2020? ce' gente che và ancora a 56k
eppure, data la tua età, dovresti essere piu indignato di me. assurdo :doh:
Mettere le mani nelle tasche degli Italiani? Ma ti senti? Per cosa, per predisporre un buco per due cavi? :mbe: Tra l'altro la maggior parte dei lavori va fatta fuori casa e quindi la predisposizione si intende anche per gli operatori e comuni non solo per i privati. Il periodo peggiore si supera anche portando tecnologia e innovazione, l'Italia è indietro da anni, cosa vuoi aspettare ancora?
Certo che ci credo, tutti ci dovrebberò credere, perchè dovrei scommettere sul fallimento? Piano piano i 56k spariranno...
Sarei indignato se non avesserò fatto nulla come gli anni passati, anni persi, nemmeno una parola sulla banda larga, mentre gli altri correvano e corrono ancora.
fraussantin
03-07-2015, 22:01
Mettere le mani nelle tasche degli Italiani? Ma ti senti? Per cosa, per predisporre un buco per due cavi? :mbe: Tra l'altro la maggior parte dei lavori va fatta fuori casa e quindi la predisposizione si intende anche per gli operatori e comuni non solo per i privati. Il periodo peggiore si supera anche portando tecnologia e innovazione, l'Italia è indietro da anni, cosa vuoi aspettare ancora?
Certo che ci credo, tutti ci dovrebberò credere, perchè dovrei scommettere sul fallimento? Piano piano i 56k spariranno...
Sarei indignato se non avesserò fatto nulla come gli anni passati, anni persi, nemmeno una parola sulla banda larga, mentre gli altri correvano e corrono ancora.
L'idea è buona , ma è la presa per i fondelli errata.
Se io ristrutturo una casolare dove la fibra se arriverâ arriverà tra 100 anni , pervhe devo spendere anche solo 50 euro per fare un foro e poi tapparlo?
Che si preoccupino a portarla la fibra che poi ci pensiamo noi a sforacchiare la casa.
Un po come la predisposizione per i solari.
Io non metterò mai i pannelli su un tetto che non è esposto al sole a sud . Quindi perche devo pagare la predisposizione ?
MaxFabio93
03-07-2015, 23:29
L'idea è buona , ma è la presa per i fondelli errata.
Se io ristrutturo una casolare dove la fibra se arriverâ arriverà tra 100 anni , pervhe devo spendere anche solo 50 euro per fare un foro e poi tapparlo?
Che si preoccupino a portarla la fibra che poi ci pensiamo noi a sforacchiare la casa.
Un po come la predisposizione per i solari.
Io non metterò mai i pannelli su un tetto che non è esposto al sole a sud . Quindi perche devo pagare la predisposizione ?
Si va bene ma la predisposizione si intende anche per gli operatori pubblici e non che hanno poco a che fare con le abitazioni private, proprio come nel piano della banda larga entro il 2020, come al solito si critica tutto e tutti anche prima di vedere come stanno realmente le cose.
E' comunque è una cosa positiva che un governo si interessi a questo, non farlo sarebbe peggio. Io costruendo una nuova casa l'avrei predisposto comunque, obbligo o no, il problema è che molti senza obbligo non lo farebberò e continuiamo a rimanere all'età della pietra, solo così si può fare più in fretta.
v10_star
03-07-2015, 23:46
eh certo, ci mancava anche questa: sopratutto a chi ha ancora una centrale atm che al massimo va a 7 mb
Per fortuna ho già iniziato i lavori e si attaccano al cxxx, almeno con questo...:D
Perchè un povero cristo che decide di costruire una casa ne ha già pochi di obblighi, balzelli czzz e mazzi da ciucciarsi per avere l'abilitabilità (tasse e oneri salatissimi, fotovoltaico obbligatiorio per ingrassare l'enel, un terzo di energie rinnovabili per scaldarsi, linea vita e avanti così) e quindi un patrimonio buttato nel cesso in cose oggettivamente INUTILI
Ovviamente incentivi netti ZERO e tutto a carico di quel cretino del committente
E poi il governo ha il coraggio di lamentasi che il mercato del mattone va male :rolleyes:
Mettere le mani nelle tasche degli Italiani? Ma ti senti? Per cosa, per predisporre un buco per due cavi? :mbe: Tra l'altro la maggior parte dei lavori va fatta fuori casa e quindi la predisposizione si intende anche per gli operatori e comuni non solo per i privati. Il periodo peggiore si supera anche portando tecnologia e innovazione, l'Italia è indietro da anni, cosa vuoi aspettare ancora?
ben, se si tratta solo di un buco, allora facciamogli fare prima il grosso dei lavori sulla rete, il buco lasciamolo alla fine quando tutto sara' pronto.
invece, fatti un giro tra un paio di anni quando saranno disponibili immobili predisposti: noterai da solo la differenza di prezzo tra uno predisposto e l'altro no.
eppure l'esempio della macchina e l'autoradio mi sembrava abbastanza chiaro.
Certo che ci credo, tutti ci dovrebberò credere, perchè dovrei scommettere sul fallimento? Piano piano i 56k spariranno...
gli ultimi 25 anni non ti suggeriscono nulla? spiegaci tu cosa e' stato fatto di buono nel ''bel paese''. ti vengo incontro: alcune cose in 25 anni non sono nemmeno state completate. ;)
altre sono state completate, con una spesa di decine di miliardi di £, usate letteralmente pochi giorni, e lasciate al degrado fino ad oggi.
qua nessuno scommette sul fallimento, ma sembra di vedere un film gia visto. film che dura da 25 anni e non si intravedono i titoli di coda.
Sarei indignato se non avesserò fatto nulla come gli anni passati, anni persi, nemmeno una parola sulla banda larga, mentre gli altri correvano e corrono ancora.
non hanno fatto ancora nulla: ci hanno solo comunicato che i prossimi immobili avranno un ''buco'' per la banda larga, che tu lo voglia o no. e quel buco probabilmente costera' caro agli acquirenti, piu del dovuto.
inoltre, sappiamo entrambi che un ''buco'' per la banda larga non basta.
e ha proposito di buchi, in italia stanno diventando un eccellenza :asd:
MaxFabio93
04-07-2015, 00:14
non hanno fatto ancora nulla: ci hanno solo comunicato che i prossimi immobili avranno un ''buco'' per la banda larga, che tu lo voglia o no. e quel buco probabilmente costera' caro agli acquirenti, piu del dovuto.
inoltre, sappiamo entrambi che un ''buco'' per la banda larga non basta.
e ha proposito di buchi, in italia stanno diventando un eccellenza :asd:
Il grosso dei lavori sulla rete infatti è previsto con il piano della Banda Larga entro il 2020 come da piano Europeo, io mi sono informato...non è questione solo di predisposizione di buchi, la questione è ben più ampia, e non so tu ma dalle mie parti qualcosa si muove e i lavori si incominciano a vedere.
Comunque concordo con te, negli ultimi 25 anni o più non è stato fatto nulla, è proprio quello il punto, è stata una immobilità totale da tutte le parti e se permetti voglio ben sperare visto che adesso se ne parla seriamente e sono stati presentati progetti, una cosa mai fatta prima da nessuno ;)
Si va bene ma la predisposizione si intende anche per gli operatori pubblici e non che hanno poco a che fare con le abitazioni private, proprio come nel piano della banda larga entro il 2020, come al solito si critica tutto e tutti anche prima di vedere come stanno realmente le cose.
si intende?
e no, caro mio, non si intende proprio nulla. anzi e' scritto nero su bianco che non si intende niente:
"Tutti gli edifici di nuova costruzione per i quali le domande di autorizzazione edilizia sono presentate dopo il 1° luglio 2015 devono essere equipaggiati con un'infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all'edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete".
Lo stesso testo specifica cosa si intende per "infrastruttura fisica multiservizio interna all'edificio", ovvero "il complesso delle installazioni presenti all'interno degli edifici contenenti reti di accesso cablate in fibra ottica con terminazione fissa o senza fili che permettono di fornire l'accesso ai servizi a banda ultralarga e di connettere il punto di accesso dell'edificio con il punto terminale di rete".
e' cristallina la determinazione con cui e' stato fatto quest'obbligo di legge:
interno agli edifici. interno agli edifici.
questa volta, lo devo ammettere, sono stati davvero chiari.
zerothehero
04-07-2015, 09:54
Più che altro dovrebbero obbligare a chi fa i lavori stradali di far passare i cavi.
Io abito a 60 metri dal pozzetto fastweb.
Ma fastweb non vuole attraversare l'incrocio per far arrivare alle case al di la' dell'incrocio la fibra.
Intanto hanno sventrato la strada due volte, prima per far passare il teleriscaldamento e poi per aggiustare la strada rovinata dai lavori del
teleriscaldamento.
Fastweb avrebbe dovuto mettere i cavi.
(o Telecom o chi per loro)
Intanto fasweb e Telecom aspettano il 2020 prima di mettere gli ultimi 60 metri di cavo
Fastweb (in mano a Swisscom) non è obbligata a fare un bel nulla.
Se si vuole la fibra ottica per tutti...occorre che lo stato investa una ventina di mld di euro per realizzare le cablature, magari usando l'enel.
Ma oramai parlare di investimenti pubblici è peccato, quindi la fibra rimarrà per quei pochi clienti di Roma, Milano e dove conviene ai privati.
MaxFabio93
05-07-2015, 21:04
si intende?
e no, caro mio, non si intende proprio nulla. anzi e' scritto nero su bianco che non si intende niente:
e' cristallina la determinazione con cui e' stato fatto quest'obbligo di legge:
interno agli edifici. interno agli edifici.
questa volta, lo devo ammettere, sono stati davvero chiari.
Hai dimenticato "costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete". che sono ovviamente fuori ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.