View Full Version : Nikon D5200+18-105 o Pentax k50+18-135
Inventel
30-06-2015, 08:19
Salve, vorrei acquistare la mia prima reflex che userei sopratutto per paesaggi e natura (animali). Sono indeciso tra la d5200+18-105 o la pentax k50+18-135. Della nikon apprezzo i megapixel in più, i 39 punti di messa a fuoco, il display basculante (anche se non ne necessito). Invece della pentax mi piace la tropicalizzazione (ho intenzione di fare diverse foto in spiaggia), le doppie ghiere, il pentaprisma e per ultimo la poca diffusione del marchio. Molti dicono che si trova poco nell'usato pentax, ma premetto che non ho intenzione di acquistare obiettivi usati ma solo nuovi (tranne nel caso in cui mi si presentasse qualche buona offerta) .
Grazie.
siuseppe
30-06-2015, 09:51
Salve, vorrei acquistare la mia prima reflex che userei sopratutto per paesaggi e natura (animali). Sono indeciso tra la d5200+18-105 o la pentax k50+18-135. Della nikon apprezzo i megapixel in più, i 39 punti di messa a fuoco, il display basculante (anche se non ne necessito). Invece della pentax mi piace la tropicalizzazione (ho intenzione di fare diverse foto in spiaggia), le doppie ghiere, il pentaprisma e per ultimo la poca diffusione del marchio. Molti dicono che si trova poco nell'usato pentax, ma premetto che non ho intenzione di acquistare obiettivi usati ma solo nuovi (tranne nel caso in cui mi si presentasse qualche buona offerta) .
Grazie.
Ciao.
Non mi metto a discutere di quale è migliore perchè non conosco la Nikon e le differenze principali le hai già descritte bene tu.
Solo un appunto. Cosa intendi per foto alla natura (animali)? Perchè se intendi caccia fotografica e quindi soggetti abbastanza lontani con il 18-135 fai poco. Ti consiglierei, se vuoi Pentax, di orientarti su 18-55 (nuovo insieme alla reflex) e 55-300 anche usato. Ovviamente tutti e due WR altrimenti non serve a nulla avere la reflex tropicalizzata.
Saluti
Inventel
30-06-2015, 10:46
Ciao.
Non mi metto a discutere di quale è migliore perchè non conosco la Nikon e le differenze principali le hai già descritte bene tu.
Solo un appunto. Cosa intendi per foto alla natura (animali)? Perchè se intendi caccia fotografica e quindi soggetti abbastanza lontani con il 18-135 fai poco. Ti consiglierei, se vuoi Pentax, di orientarti su 18-55 (nuovo insieme alla reflex) e 55-300 anche usato. Ovviamente tutti e due WR altrimenti non serve a nulla avere la reflex tropicalizzata.
Saluti
Per adesso caccia fotografica non credo, però forse quando avrò imparato ad utilizzare bene la reflex mi piacerebbe acquistare qualche obiettivo migliore. Il 18-135 mi servirebbe soltanto per iniziare ad imparare con un obiettivo sia per paesaggi che per animali a corta distanza. Ero intenzionato ad acquistare la soluzione da te descritta con il 18-55+55-300 ma oltre ai 60€ in più di differenza, dovrei portarmi dietro 2 obiettivi e cambiare ogni volta. Senza tralasciare il fatto che se non mi dovesse piacere la reflex avrei 1 pezzo in più da vendere.
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-06-2015, 11:22
Ci vorrà tempo per imparare a sfruttare potenzialità di una fotocamera di questa classe e poi anche una lente a focale fissa e luminosa.
Per quanto riguarda la nikon, coi paesaggi i megapixel possono tornare comodi se fai dei crop, altriment no. I 39 punti di messa a fuoco invece non sono un vantaggio decisivo, tornano attuali nella caccia fotografica
Sul lato pentax invece avrai stabilizzazione, ottimi comandi ed un corpo piu' affidabile, la salute è tutto.
Se porti spesso la fotocamera al mare e poi ti ritrovi con sabbia nell'obiettivo :(... capisci il valore della tropicalizzazione.
Se la usi poco puoi anche prendere una nikon, invece per un uso intensivo, con la fotocamera sempre in borsa, vedo meglio la pentax.
Inventel
30-06-2015, 11:32
Ci vorrà tempo per imparare a sfruttare potenzialità di una fotocamera di questa classe e poi anche una lente a focale fissa e luminosa.
Per quanto riguarda la nikon, coi paesaggi i megapixel possono tornare comodi se fai dei crop, altriment no. I 39 punti di messa a fuoco invece non sono un vantaggio decisivo, tornano attuali nella caccia fotografica
Sul lato pentax invece avrai stabilizzazione, ottimi comandi ed un corpo piu' affidabile, la salute è tutto.
Se porti spesso la fotocamera al mare e poi ti ritrovi con sabbia nell'obiettivo :(... capisci il valore della tropicalizzazione.
Se la usi poco puoi anche prendere una nikon, invece per un uso intensivo, con la fotocamera sempre in borsa, vedo meglio la pentax.
Grazie per la risposta, ma dal lato della qualità di immagine c'è grande differenza tra la pentax e nikon?
Inventel
30-06-2015, 12:18
Ciao.
Non mi metto a discutere di quale è migliore perchè non conosco la Nikon e le differenze principali le hai già descritte bene tu.
Solo un appunto. Cosa intendi per foto alla natura (animali)? Perchè se intendi caccia fotografica e quindi soggetti abbastanza lontani con il 18-135 fai poco. Ti consiglierei, se vuoi Pentax, di orientarti su 18-55 (nuovo insieme alla reflex) e 55-300 anche usato. Ovviamente tutti e due WR altrimenti non serve a nulla avere la reflex tropicalizzata.
Saluti
Chiedo a te perchè l'hai già acquistata, vorrei sapere se il kit della pentax k50 nella scatola contiene anche il paraluce per l'obiettivo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-06-2015, 13:05
Grazie per la risposta, ma dal lato della qualità di immagine c'è grande differenza tra la pentax e nikon?Prego :)
Non c'è grande differenza, i due sensori sono tecnicamente buoni.
Lente permettendo, le immagini della nikon avranno una definizione migliore, se fai crop alle foto hai un vantaggio.
Ma in genere non è che quei megapixel in piu' migliorano i contenuti in una foto soprattutto non con la lente kit! Molti continuano ad usare imperterriti la vetusta Nikon D90 tirando fuori bellissime foto e NON grazie ai megapixel!
Piu' interessante: il sensore della nikon ha un po' di gamma dinamica in piu' il che va a vantaggio delle informazioni che potresti recuperare dalle ombre, in post produzione. Sempre se ti ci metti e hai delle ombre.
Con pentax hai la stabilizzazione sul sensore con qualsiasi lente, ti potrebbe evitare molte foto mosse (rimarrà il mosso se si muovono velocemente i soggetti rispetto al tempo di otturazione, ovvio.. giusto per chiarezza) e in questo è un grosso pro per la qualità delle tue foto.
Aggiungo che la K50 ha un viewfinder piu' generoso, ma questo lo apprezzeresti davvero solo venendo dall esprienza con quello che trovi sulla D5200 e simili ;)
Detto questo, io ho iniziato con una entry level canon (650D), macchina molto bistrattata ma ci ho fatto foto che mi piacciono molto. Il problema è che ma mi ha dato problemi di autofocus in viewfinder dopo 5-6K scatti e questo mi ha improntato a dare priorità alla affidabilità. Ok, tutto puo' dare problemi, statisticamente, ma coi corpi entry level credo che ottimizzi l'aspettativa acquistando un corpo che si avvicina al semi-pro, senza svenarti.
Poi non sono quello ch ti sconsiglierà una Canon 5d MKII, macchina sempre attuale, anche usata ;)
In ultimo, ripeto, se la usi molto, la tieni sempre in borsa a portata di mano e non puoi sempre trattare coi guanti tutto allora pentax, altrimenti vai con la nikon con tutti vantaggi sul lato mercato lenti, offerte, diffusione... passaggio a full frame etc..
siuseppe
30-06-2015, 13:56
Chiedo a te perchè l'hai già acquistata, vorrei sapere se il kit della pentax k50 nella scatola contiene anche il paraluce per l'obiettivo.
io l'ho presa con il DAL 18-55 WR e non aveva il paraluce. C'è da dire che con il tappo (gergo per il 18-55) il paraluce non serve moltissimo perchè soffre già di suo molto poco di flare.
In genere (ma non sono sicuro anche per il 18-135) le ottiche pentax DA-L (che sono quelle in kit con la fotocamera) non hanno il paraluce e hanno la baionetta in plastica. Le ottiche DA, senza L, hanno invece paraluce e baionetta in metallo. Sottolineo che comunque la qualità ottica della lente, che sia DA o DAL, è la medesima.
Un paraluce costa, cinese ovviamente, pochi € spedizione inclusa.
Consiglio: qualunque corpo macchina vuoi, prendilo usato. Se non ti piace ci perdi veramente poco. Il corpo tende a svalutarsi molto, le ottiche molto meno.
... passaggio a full frame etc..
Arriverà anche da noi :) (prima o poi, più poi che prima)
Inventel
30-06-2015, 14:53
Prego :)
Non c'è grande differenza, i due sensori sono tecnicamente buoni.
Lente permettendo, le immagini della nikon avranno una definizione migliore, se fai crop alle foto hai un vantaggio.
Ma in genere non è che quei megapixel in piu' migliorano i contenuti in una foto soprattutto non con la lente kit! Molti continuano ad usare imperterriti la vetusta Nikon D90 tirando fuori bellissime foto e NON grazie ai megapixel!
Piu' interessante: il sensore della nikon ha un po' di gamma dinamica in piu' il che va a vantaggio delle informazioni che potresti recuperare dalle ombre, in post produzione. Sempre se ti ci metti e hai delle ombre.
Con pentax hai la stabilizzazione sul sensore con qualsiasi lente, ti potrebbe evitare molte foto mosse (rimarrà il mosso se si muovono velocemente i soggetti rispetto al tempo di otturazione, ovvio.. giusto per chiarezza) e in questo è un grosso pro per la qualità delle tue foto.
Aggiungo che la K50 ha un viewfinder piu' generoso, ma questo lo apprezzeresti davvero solo venendo dall esprienza con quello che trovi sulla D5200 e simili ;)
Detto questo, io ho iniziato con una entry level canon (650D), macchina molto bistrattata ma ci ho fatto foto che mi piacciono molto. Il problema è che ma mi ha dato problemi di autofocus in viewfinder dopo 5-6K scatti e questo mi ha improntato a dare priorità alla affidabilità. Ok, tutto puo' dare problemi, statisticamente, ma coi corpi entry level credo che ottimizzi l'aspettativa acquistando un corpo che si avvicina al semi-pro, senza svenarti.
Poi non sono quello ch ti sconsiglierà una Canon 5d MKII, macchina sempre attuale, anche usata ;)
In ultimo, ripeto, se la usi molto, la tieni sempre in borsa a portata di mano e non puoi sempre trattare coi guanti tutto allora pentax, altrimenti vai con la nikon con tutti vantaggi sul lato mercato lenti, offerte, diffusione... passaggio a full frame etc..
Ok, grazie mille per il chiarimento. Non credo di tenere sempre la reflex a portata di mano, però la tropicalizzazione è un vantaggio in più sopratutto perchè avevo intenzione di utilizzarla in un'uscita in delle famose grotte presenti nella mia zona dove c'è molta umidità, ma anche in spiaggia. La cosa che mi è venuta in mente oggi vedendo un video della d5200 è che ha la possibilità di modificare le immagini direttamente sulla stessa invece la k50?
io l'ho presa con il DAL 18-55 WR e non aveva il paraluce. C'è da dire che con il tappo (gergo per il 18-55) il paraluce non serve moltissimo perchè soffre già di suo molto poco di flare.
In genere (ma non sono sicuro anche per il 18-135) le ottiche pentax DA-L (che sono quelle in kit con la fotocamera) non hanno il paraluce e hanno la baionetta in plastica. Le ottiche DA, senza L, hanno invece paraluce e baionetta in metallo. Sottolineo che comunque la qualità ottica della lente, che sia DA o DAL, è la medesima.
Un paraluce costa, cinese ovviamente, pochi € spedizione inclusa.
Consiglio: qualunque corpo macchina vuoi, prendilo usato. Se non ti piace ci perdi veramente poco. Il corpo tende a svalutarsi molto, le ottiche molto meno.
Grazie per l'informazione, quella che dovrei acquistare io c'è scritto 18-135 Da quindi con la baionetta in metallo (sperando che ci sia anche il paraluce). Ti riporto la stessa domanda fatto a trias qui sopra, sulla k50 è possibile modificare le immagini direttamente sulla stessa?
Grazie.
P.S.: Complimenti per le foto su flickr.
siuseppe
30-06-2015, 15:03
Grazie per l'informazione, quella che dovrei acquistare io c'è scritto 18-135 Da quindi con la baionetta in metallo (sperando che ci sia anche il paraluce). Ti riporto la stessa domanda fatto a trias qui sopra, sulla k50 è possibile modificare le immagini direttamente sulla stessa?
Grazie.
P.S.: Complimenti per le foto su flickr.
In teoria dovrebbe esserci anche il paraluce allora, ma controlla.
Si puoi fare delle modifiche alle foto già in camera, ma sinceramente non ne vedo l'utilità (tranne forse per il BN). Per tutto il resto molto meglio usare il PC con Gimp o simili.
Comunque qui il manuale http://www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/download/PENTAX-K50.html
PS. Danke ma devo migliorare tantissimo :fagiano:
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-06-2015, 17:18
La cosa che mi è venuta in mente oggi vedendo un video della d5200 è che ha la possibilità di modificare le immagini direttamente sulla stessa invece la k50?
limitatamente si',
Ma consiglio di scattare sempre in formato raw e di sviluppare digitalmente i file con lightroom o simili. E' necessario e non è photoshop tanto per essere chiari!! ti servirà soprattutto per le foto in grotta.
I formato raw è una collezione di informazioni "crude" e ti permette di variare esposizione, bilanciamento del bianco, temperatura della luce, livelli di bianco e nero, ombre operando direttamente con le informazioni raccolte dal sensore.
Inventel
30-06-2015, 18:10
limitatamente si',
Ma consiglio di scattare sempre in formato raw e di sviluppare digitalmente i file con lightroom o simili. E' necessario e non è photoshop tanto per essere chiari!! ti servirà soprattutto per le foto in grotta.
I formato raw è una collezione di informazioni "crude" e ti permette di variare esposizione, bilanciamento del bianco, temperatura della luce, livelli di bianco e nero, ombre operando direttamente con le informazioni raccolte dal sensore.
Ok, ho visto in altri forum che alcune persone sostenevano che la qualità delle immagini della k50 siano migliori della d5200 e anche della d7000, è possibile?
Inoltre puoi dirmi dove vengono prodotte le reflex pentax?
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-06-2015, 18:56
Ok, ho visto in altri forum che alcune persone sostenevano che la qualità delle immagini della k50 siano migliori della d5200 e anche della d7000, è possibile?
Inoltre puoi dirmi dove vengono prodotte le reflex pentax?
oi..
Oggettivamente il sensore della nikon dovrebbe essere migliore, di poco. Ma non è che scattando una foto a freddo uscirà sta superiorità. Quella si ottiene di pu' in PP. E' cosi per tantissime o tutte le fotocamere digitali che permettono di scattare in raw.
E' risaputo che sia Nikon che Pentaxadottano sensori della Sony. Invece Canon li ha di casa propria.
Mh, sulla mia K5 c'è scritto assemblata nelle Filippine. La Canon è made in japan. Peccato che ora devo far tarare l'AF da view finder.. :rolleyes:
Inventel
30-06-2015, 19:03
In teoria dovrebbe esserci anche il paraluce allora, ma controlla.
Si puoi fare delle modifiche alle foto già in camera, ma sinceramente non ne vedo l'utilità (tranne forse per il BN). Per tutto il resto molto meglio usare il PC con Gimp o simili.
Comunque qui il manuale http://www.ricoh-imaging.it/it/reflex-digitali/download/PENTAX-K50.html
PS. Danke ma devo migliorare tantissimo :fagiano:
Ok, ti chiedo la stessa domanda che ho fatto a trias, la k50 dove è prodotta?
siuseppe
30-06-2015, 20:29
Ok, ti chiedo la stessa domanda che ho fatto a trias, la k50 dove è prodotta?
Corpo nelle filippine e ottiche che ho in Vietnam.
Inventel
01-07-2015, 08:54
oi..
Oggettivamente il sensore della nikon dovrebbe essere migliore, di poco. Ma non è che scattando una foto a freddo uscirà sta superiorità. Quella si ottiene di pu' in PP. E' cosi per tantissime o tutte le fotocamere digitali che permettono di scattare in raw.
E' risaputo che sia Nikon che Pentaxadottano sensori della Sony. Invece Canon li ha di casa propria.
Mh, sulla mia K5 c'è scritto assemblata nelle Filippine. La Canon è made in japan. Peccato che ora devo far tarare l'AF da view finder.. :rolleyes:
Sono ancora indeciso, con nikon ho 4 anni di garanzia nital + 8gb sd invece con pentax siccome acquisto da un paese europeo risparmiando 150€ circa avrei garanzia solo 2 anni e non sò dopo a chi rivolgermi quando devo usufruire della garanzia. Poi quando ho creato la discussione mi sono dimenticato di specificare che in futuro mi piacerebbe fare foto naturalistiche ad animali come uccelli, insetti ecc... ed ho visto in altri forum che per quanto riguarda gli obiettivi adatti a questo scopo pentax ne ha pochi o sbaglio? E per quanto riguarda foto ad animali in movimento come si comporta la pentax (non parlo solo della k50 ma anche quelle di fascia più alta)?
Gazie.
siuseppe
01-07-2015, 09:13
Sono ancora indeciso, con nikon ho 4 anni di garanzia nital + 8gb sd invece con pentax siccome acquisto da un paese europeo risparmiando 150€ circa avrei garanzia solo 2 anni e non sò dopo a chi rivolgermi quando devo usufruire della garanzia. Poi quando ho creato la discussione mi sono dimenticato di specificare che in futuro mi piacerebbe fare foto naturalistiche ad animali come uccelli, insetti ecc... ed ho visto in altri forum che per quanto riguarda gli obiettivi adatti a questo scopo pentax ne ha pochi o sbaglio? E per quanto riguarda foto ad animali in movimento come si comporta la pentax (non parlo solo della k50 ma anche quelle di fascia più alta)?
Gazie.
ecco io una cosa nuova la prenderei con garanzia italia (quindi Nital o Fowa per la pentax).
Per le lenti. Puoi dare un occhio se non lo ha già fatto su internet. Basta che cerchi su google ci sono molti forum pentax (italiani e esteri). Hai PM.
Per i soggetti in movimento non saprei farti confronti e non mi esprimo.
siuseppe
01-07-2015, 09:23
Inventel. Di dove sei? che al limite se non siamo troppo lontani ti posso far provare la k50 e ti fai un'idea.
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-07-2015, 09:53
Sono ancora indeciso, con nikon ho 4 anni di garanzia nital + 8gb sd invece con pentax siccome acquisto da un paese europeo risparmiando 150€ circa avrei garanzia solo 2 anni e non sò dopo a chi rivolgermi quando devo usufruire della garanzia. Poi quando ho creato la discussione mi sono dimenticato di specificare che in futuro mi piacerebbe fare foto naturalistiche ad animali come uccelli, insetti ecc... ed ho visto in altri forum che per quanto riguarda gli obiettivi adatti a questo scopo pentax ne ha pochi o sbaglio? E per quanto riguarda foto ad animali in movimento come si comporta la pentax (non parlo solo della k50 ma anche quelle di fascia più alta)?
Gazie.
Glissa pure sulla scheda SD.. è l'ultima cosa. La garanzia invece è indubbiamente un pro.
Guarda, non ti pentirai amaramente in entrambi i casi, pentax o nikon.
Se hai possibilità ti suggerisco di andare a toccare con mano, penderti un po' di tempo a maneggiare almeno 10 minuti ogni macchina.
Quanto riguarda obiettivi
Per gli insetti ci vorrà il macro, per gli uccelli il teleobiettivo da 200mm in su. Sia pentax che nikon hanno buon parco ottiche.
Se compri nuovo grossissimi risparmi non li farai in entrambi i casi. Se compri usato, io lo consiglio, allora meglio orientarsi su nikon, in Italia il mercato è piu' ricco e prima o poi troverai offerte interessanti.
Ottimizzare tutto, avere un piano preciso è difficile e ne uscirebbe un mega-rant qui.. e in ogni caso se hai da spendere negli anni, guarda che non ci sono problemi per questo, in entrambi i casi se ne andranno fior di quattrini per la passione :asd: :D
Evito di parlare troppo della mia 'esperienza. Sappi che non ho mai comprato teleobiettivo con autofocus, mi sono accontentato un paio di 200mm vintage (Takumar) con attacco m42 per "giocarci" (su canon e pentax basta un semplice anello per usarli) Ho fatto cosi' perché non ero sicuro su cosa potevo fare di buono con qualcosa che andasse oltre 135mm.
Se dovrai fare qualcosa di serio nella caccia fotografica, affitta una Canon 7D MKII con una lente di classe L per l'occasione. Varrà anche il tempo che ci spendi.
Guarda le foto su flickr.. pool nikon D5200 .. pool pentax k30-k50, guarda alle lenti che usano, tocca con mano al negozio e poi sarà tutto piu' chiaro :)
Inventel
01-07-2015, 10:43
Glissa pure sulla scheda SD.. è l'ultima cosa. La garanzia invece è indubbiamente un pro.
Guarda, non ti pentirai amaramente in entrambi i casi, pentax o nikon.
Se hai possibilità ti suggerisco di andare a toccare con mano, penderti un po' di tempo a maneggiare almeno 10 minuti ogni macchina.
Quanto riguarda obiettivi
Per gli insetti ci vorrà il macro, per gli uccelli il teleobiettivo da 200mm in su. Sia pentax che nikon hanno buon parco ottiche.
Se compri nuovo grossissimi risparmi non li farai in entrambi i casi. Se compri usato, io lo consiglio, allora meglio orientarsi su nikon, in Italia il mercato è piu' ricco e prima o poi troverai offerte interessanti.
Ottimizzare tutto, avere un piano preciso è difficile e ne uscirebbe un mega-rant qui.. e in ogni caso se hai da spendere negli anni, guarda che non ci sono problemi per questo, in entrambi i casi se ne andranno fior di quattrini per la passione :asd: :D
Evito di parlare troppo della mia 'esperienza. Sappi che non ho mai comprato teleobiettivo con autofocus, mi sono accontentato un paio di 200mm vintage (Takumar) con attacco m42 per "giocarci" (su canon e pentax basta un semplice anello per usarli) Ho fatto cosi' perché non ero sicuro su cosa potevo fare di buono con qualcosa che andasse oltre 135mm.
Se dovrai fare qualcosa di serio nella caccia fotografica, affitta una Canon 7D MKII con una lente di classe L per l'occasione. Varrà anche il tempo che ci spendi.
Guarda le foto su flickr.. pool nikon D5200 .. pool pentax k30-k50, guarda alle lenti che usano, tocca con mano al negozio e poi sarà tutto piu' chiaro :)
Grazie per la risposta, purtroppo ho necessità di avere una reflex per domenica che devo andare fuori città e voglio scattare qualche foto, quindi devo ordinarla entro oggi alle 13. Prima avevo preso la d3200 + 18-105 che mi ha dato una buona impressione però ho dovuto restituirla per un problema (grazie amazon), ed ora avendo un pò più di disponibilità volevo qualcosa meglio.
Inventel
01-07-2015, 13:15
Alla fine credo che opterò per la d5200 con 18-105, sebbene la pentax sia un'ottima marca non la vedo nel mio futuro. Se iniziassi con le ottiche pentax e poi volessi passare a qualcosa di più serio mi dovrei rivolgere ad altri marchi più grandi. Spero un giorno di poterla comprare come seconda reflex e spero che Pentax rimanga con lo stesso rapporto qualità/prezzo e di vederla competere con i maggiori marchi come canon e nikon.
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-07-2015, 14:21
Alla fine credo che opterò per la d5200 con 18-105, sebbene la pentax sia un'ottima marca non la vedo nel mio futuro. Se iniziassi con le ottiche pentax e poi volessi passare a qualcosa di più serio mi dovrei rivolgere ad altri marchi più grandi. Spero un giorno di poterla comprare come seconda reflex e spero che Pentax rimanga con lo stesso rapporto qualità/prezzo e di vederla competere con i maggiori marchi come canon e nikon.
Fai bene.
Pentax rimarrà con questo rapporto prezzo prestazioni, sicuro. Uscira' anche una Full Frame, è annunciato, finalmente... che parto!
Puoi sempre comprare un usato pentax, sono macchine robuste :D
io ho fatto cosi: una per me e una per la famiglia, due affaroni.
Anche sony sta facendo macchine molto, ma molto interessanti. la serie a 7 con le declinazioni 7R e 7S, sono FF mirrorless.
Buon divertimento a scattare :)
Ho un carissimo collega con una nikon serie D5x00, è bravissimo
siuseppe
01-07-2015, 14:59
concordo!
sempre scegliere ciò che si preferisce!
Buone foto!
Inventel
01-07-2015, 20:13
Fai bene.
Pentax rimarrà con questo rapporto prezzo prestazioni, sicuro. Uscira' anche una Full Frame, è annunciato, finalmente... che parto!
Puoi sempre comprare un usato pentax, sono macchine robuste :D
io ho fatto cosi: una per me e una per la famiglia, due affaroni.
Anche sony sta facendo macchine molto, ma molto interessanti. la serie a 7 con le declinazioni 7R e 7S, sono FF mirrorless.
Buon divertimento a scattare :)
Ho un carissimo collega con una nikon serie D5x00, è bravissimo
Una cosa che non mi spiego è la grande differenza tra le due reflex secondo la valutazione di DxOmarks, la d5200 ha un punteggio di 84 contro il 79 di pentax. Sono valutazioni da prendere con le pinze oppure sono abbastanza attendibili?
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-07-2015, 22:22
Una cosa che non mi spiego è la grande differenza tra le due reflex secondo la valutazione di DxOmarks, la d5200 ha un punteggio di 84 contro il 79 di pentax. Sono valutazioni da prendere con le pinze oppure sono abbastanza attendibili?
è un numero che vuol dire qualcosa ma è estremamente indicativo.
per gli sport considerano gli iso. per portraits i bit (#colori) riconosciuti, per paesaggi la gamma dinamica (e ok.. gamma dinamica è preziosa!)
sono parametri che influenzano gli aspetti tecnici di una foto. scattare una foto tecnicamente (consideriamo solo DR, rumore iso e colori) buona e' come scrivere un testo grammaticalmente corretto. Stop. Questi sono tutti i pregi e nel contempo anche i limiti.
84 e 79 sono comunque punteggi di tutto rispetto.
Inventel
02-07-2015, 08:18
è un numero che vuol dire qualcosa ma è estremamente indicativo.
per gli sport considerano gli iso. per portraits i bit (#colori) riconosciuti, per paesaggi la gamma dinamica (e ok.. gamma dinamica è preziosa!)
sono parametri che influenzano gli aspetti tecnici di una foto. scattare una foto tecnicamente (consideriamo solo DR, rumore iso e colori) buona e' come scrivere un testo grammaticalmente corretto. Stop. Questi sono tutti i pregi e nel contempo anche i limiti.
84 e 79 sono comunque punteggi di tutto rispetto.
Alla fine ho ordinato la pentax k50 + 18-135 visto che l'ho trovata a 499€ su amazon.fr risparmiando 100€ rispetto alla nikon. Non avrà la garanzia fowa per 4 anni, ma confidando nella qualità di pentax credo che la garanzia di 2 anni di amazon sia sufficente.
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-07-2015, 10:37
Allora complimenti per l'acquisto! :)
Il 18-135 (WR presumo) poi è una lente generosa
Inventel
02-07-2015, 14:25
Allora complimenti per l'acquisto! :)
Il 18-135 (WR presumo) poi è una lente generosa
Sì un 18-135 WR DA, mi permetterà di coprire diverse situazioni rispetto al semplice 18-50. Prossimamente avevo intenzione di acquistare un treppiede da portare in giro, economico e non troppo pesante ma che riesca a sopportare bene il peso di una reflex anche con altri obiettivi. Avevo visto su amazon il Vanguard Espod CX 203AP, può essere valido? In dotazione con la k50 danno anche l'adattatore per 4 batterie stilo? Avrei bisogno di un'altra batteria di riserva, ma se c'è quello aspetto un pò prima di comprarla.
siuseppe
02-07-2015, 14:50
Sì un 18-135 WR DA, mi permetterà di coprire diverse situazioni rispetto al semplice 18-50. Prossimamente avevo intenzione di acquistare un treppiede da portare in giro, economico e non troppo pesante ma che riesca a sopportare bene il peso di una reflex anche con altri obiettivi. Avevo visto su amazon il Vanguard Espod CX 203AP, può essere valido? In dotazione con la k50 danno anche l'adattatore per 4 batterie stilo? Avrei bisogno di un'altra batteria di riserva, ma se c'è quello aspetto un pò prima di comprarla.
No, nella scatola nessun adattatore per le stilo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
02-07-2015, 23:28
Sì un 18-135 WR DA, mi permetterà di coprire diverse situazioni rispetto al semplice 18-50. Prossimamente avevo intenzione di acquistare un treppiede da portare in giro, economico e non troppo pesante ma che riesca a sopportare bene il peso di una reflex anche con altri obiettivi. Avevo visto su amazon il Vanguard Espod CX 203AP, può essere valido? In dotazione con la k50 danno anche l'adattatore per 4 batterie stilo? Avrei bisogno di un'altra batteria di riserva, ma se c'è quello aspetto un pò prima di comprarla.
definitivamente.
ma prima o poi investi qualcosa un un fisso 35 o 50 mm luminoso?
se non ti spaventa mettere a fuoco manualmente (tanto da view finder ti dice quando il punto centrale è a fuoco!) puoi anche recuperare ottime lenti vintage: takumar 50mm f1.4 con attacco m42 .. o analoghi. Costano alcune decine di euro. Ci sono anche i Helios 44 da 58mm e f2.0 con lo swirly bokeh. Serve solo un anenllo adattatore decente e un po' di manualità a montarlo nella baionetta.
non mi intendo di tripod. i manfrotto sono ottimi e se si fa macro serio (ad esempio) allora la testa è molto importante. Poi si deve stare attento al peso massimo che reggono.
Inventel
03-07-2015, 09:16
definitivamente.
ma prima o poi investi qualcosa un un fisso 35 o 50 mm luminoso?
se non ti spaventa mettere a fuoco manualmente (tanto da view finder ti dice quando il punto centrale è a fuoco!) puoi anche recuperare ottime lenti vintage: takumar 50mm f1.4 con attacco m42 .. o analoghi. Costano alcune decine di euro. Ci sono anche i Helios 44 da 58mm e f2.0 con lo swirly bokeh. Serve solo un anenllo adattatore decente e un po' di manualità a montarlo nella baionetta.
non mi intendo di tripod. i manfrotto sono ottimi e se si fa macro serio (ad esempio) allora la testa è molto importante. Poi si deve stare attento al peso massimo che reggono.
Si, infatti stavo vendendo alcuni obiettivi da 50mm vintage, però sarei anche indirizzato verso i grandangolari, ci sono vintage?
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-07-2015, 10:03
Ce ne sono ma non risparmi, quelli buoni tendono a costare molto.
pentax ha un ottimo smc limited 15mm, recuperarlo di seconda mano sarebbe una opzione ragionevole.
ma è questo che ormai sta sulla mia lista:
"Venus Optics Laowa 15mm F4: il macro 1:1 ultragrandangolare"
ne hanno parlato qua su hwupgrade.
Mi piace la resa macro e nel contempo il grandangolo che riconnette il dettaglio col suo ambiente circostante.
Inventel
03-07-2015, 10:29
Ce ne sono ma non risparmi, quelli buoni tendono a costare molto.
pentax ha un ottimo smc limited 15mm, recuperarlo di seconda mano sarebbe una opzione ragionevole.
ma è questo che ormai sta sulla mia lista:
"Venus Optics Laowa 15mm F4: il macro 1:1 ultragrandangolare"
ne hanno parlato qua su hwupgrade.
Mi piace la resa macro e nel contempo il grandangolo che riconnette il dettaglio col suo ambiente circostante.
Avevo visto il 15mm limited e credo sia un ottimo obiettivo grandangolare sopratutto per la sua costruzione. Invece per quanto riguarda i 50mm vintage mi consigli qualche marca di buona qualità? Su ebay ne trovo tanti usati di alcune marche che non consco a prezzi molto bassi.
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-07-2015, 11:29
Avevo visto il 15mm limited e credo sia un ottimo obiettivo grandangolare sopratutto per la sua costruzione. Invece per quanto riguarda i 50mm vintage mi consigli qualche marca di buona qualità? Su ebay ne trovo tanti usati di alcune marche che non consco a prezzi molto bassi.
Dunque io ho una piccola collezione di lenti Takumar, tutte a focale fissa.
28mm f3.5, 50mm f1.4, 55mm f1.8, 135mm f3.5, 150mm f4.0, 200mm f4.0
quello che ti consiglio è lo 50mm f1.4 a ~ 50 euro, poi lo 55mm a un po' meno di 50 euro.
Lo Helios 44-2 58mm f2.0 è anche una lente molto generosa. E poi avrai un oggettino con su scritto made in URSS :asd:
i Takumar 50mm 1.4 e 55mm 1.8 sono leggermente radioattivi dal retro, a causa del Torio che hanno messo per migliorare le qualità ottiche. Sono lenti degli anni '70. Gli Helios invece non "caldi", niente Torio.
su pentaxforums dot com troverai un sacco di recensioni
che marche hai visto? è meglio informarsi sui modelli specifici, tutte le marche hanno alti e bassi
Inventel
03-07-2015, 12:23
Dunque io ho una piccola collezione di lenti Takumar, tutte a focale fissa.
28mm f3.5, 50mm f1.4, 55mm f1.8, 135mm f3.5, 150mm f4.0, 200mm f4.0
quello che ti consiglio è lo 50mm f1.4 a ~ 50 euro, poi lo 55mm a un po' meno di 50 euro.
Lo Helios 44-2 58mm f2.0 è anche una lente molto generosa. E poi avrai un oggettino con su scritto made in URSS :asd:
i Takumar 50mm 1.4 e 55mm 1.8 sono leggermente radioattivi dal retro, a causa del Torio che hanno messo per migliorare le qualità ottiche. Sono lenti degli anni '70. Gli Helios invece non "caldi", niente Torio.
su pentaxforums dot com troverai un sacco di recensioni
che marche hai visto? è meglio informarsi sui modelli specifici, tutte le marche hanno alti e bassi
Adesso non mi ricordo quale marche avevo trovato, però ricordo di aver trovato parecchi pentax 50mm 1.4 come quello in foto qui sotto:
http://i.ebayimg.com/00/s/MTA1NFgxNjAw/z/4S0AAOSwyQtVjpHl/$_12.JPG
Ho cercato anche quelli che mi hai scritto e ho visto che sono molto interessanti. Siccome mi piace molto la storia mi ha colpito molto il Helios 44-2 made in URSS, se riesco a trovarlo ad un buon prezzo forse lo prendo. Una cosa che mi chiedo è perchè gli obiettivi vintage come questi, che hanno comunque un valore storico, costano così poco? Perchè sono stati largamente prodotti quindi sono molto diffusi?
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-07-2015, 12:57
Adesso non mi ricordo quale marche avevo trovato, però ricordo di aver trovato parecchi pentax 50mm 1.4 come quello in foto qui sotto:
http://i.ebayimg.com/00/s/MTA1NFgxNjAw/z/4S0AAOSwyQtVjpHl/$_12.JPG
smc pentax-m 50mm f1.4
Con questo non è nemmeno necessario un adattatore.
Certamente una lente decente. Per 50-60 euro sarebbe una opzione
Di nuovo ed odierno ci sarebbe il buon SMC Pentax-DA 50mm F1.8, un periodo era in offerta su una amzzone europea.. circa 120 o 130 euro.
Ho cercato anche quelli che mi hai scritto e ho visto che sono molto interessanti. Siccome mi piace molto la storia mi ha colpito molto il Helios 44-2 made in URSS, se riesco a trovarlo ad un buon prezzo forse lo prendo. Una cosa che mi chiedo è perchè gli obiettivi vintage come questi, che hanno comunque un valore storico, costano così poco? Perchè sono stati largamente prodotti quindi sono molto diffusi?Esatto.
E poi esistono diverse revisioni del 44, una vera famiglia. Le serie iniziali sono quelle che presentano lo swirly bokeh, puoi trovare qualche esempio di questo effetto cercando foto.
Se ne trovi uno su ebay assicurati che nella descrizione scrivono che la messa a fuoco sia "smooth", l'apertura funzionante e assenza di funghi. Qualche leggero graffietto sulla lente invece non impatta minimamente le foto
Io ho un esemplare che purtroppo è un po' duro, andrebbe aperto e passato il lubrificante. L'ho pagato una miseria, ma col senno di poi..
Inventel
03-07-2015, 15:53
smc pentax-m 50mm f1.4
Con questo non è nemmeno necessario un adattatore.
Certamente una lente decente. Per 50-60 euro sarebbe una opzione
Di nuovo ed odierno ci sarebbe il buon SMC Pentax-DA 50mm F1.8, un periodo era in offerta su una amzzone europea.. circa 120 o 130 euro.
Esatto.
E poi esistono diverse revisioni del 44, una vera famiglia. Le serie iniziali sono quelle che presentano lo swirly bokeh, puoi trovare qualche esempio di questo effetto cercando foto.
Se ne trovi uno su ebay assicurati che nella descrizione scrivono che la messa a fuoco sia "smooth", l'apertura funzionante e assenza di funghi. Qualche leggero graffietto sulla lente invece non impatta minimamente le foto
Io ho un esemplare che purtroppo è un po' duro, andrebbe aperto e passato il lubrificante. L'ho pagato una miseria, ma col senno di poi..
OK, grazie per le info. Ho visto che il corpo della k50 sul amazon americano è in vendita a 299$ perché questa grande differenza di prezzo rispetto all'europa? Forse perchè in america è ancora meno diffusa rispetto all'Europa e quindi i clienti cercano di acquistare solo nikon e canon?
Prima mi hai parlato della radioattività di alcune lenti vintage, ho cerpiù,o su internet ed ho visto che molte persone dicono che hanno una bassa radioattività perciò non fanno male alla salute, altre invece dicono che è meglio evitare perché una sola lente non fa male ma quando ne hai 4-5 o più la cosa comincia a diventare seria. Tu da possessore cosa ne pensi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.