PDA

View Full Version : Zalman cnps 12x problema AIUTO


frinz92
29-06-2015, 18:07
Buonasera a tutti,
oggi mi sono comprato uno zalman cnps 12x per sostituire un vecchio dissipatore Asus che comprai nel 2009. Attualmente uso un i7 920 alla frequenza stock di 2,8 ghz e il mio obbiettivo sarebbe quello di effettuare un OC a 4ghz.
Noto però con grande delusione che il nuovo dissipatore non ha migliorato per niente la situazione ; ecco le temperature misurate con RealTemp del vecchio Asus e del nuov Zalman:

i7 920 2,8 ghz senza usare Linx:

core 1 2 3 4
Asus: 42 38 42 38
Zalman 43 41 45 41

i7 920 2,8 ghz stress test linx:

Asus: 67 68 66 66
Zalman: 75 76 74 74

Non capisco veramente il motivo, ho deciso di prendere questo dissipatore per effettuare un oc estremo sul mio datato i7 920...se cercate su internet ci sono numerosi benchmark che ne confermano la qualità e l'efficacia.

Avete consigli da darmi per sfruttare al meglio questo dissi? Ho provato a scaricare SpeedFan ma non riesco a migliorare la situazione (sembra quasi che variando la velocità delle ventole non succeda niente; molto probabilmente sbaglio qualcosa io).

Fatto sta che mi sembra veramente strano che un dissi asus del 2009 renda come (anzi leggermente meglio) di questo zalman che a detta di molti è uno dei migliori dissi ad aria sul mercato :boh:

Idee?

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 18:55
Beh non è proprio il migliore che ci sia sul mercato, però è un buon prodotto quindi deve comportarsi bene. Che dissipatore montavi prima ? Ricordi il modello ?

A che velocità gira la ventola dello Zalman ? Aumenta all'aumentare della temperatura ?

Dopo questo c'è da escludere un possibile errore di montaggio, se la ventola aumenta di velocità nell'uso, quindi è gestita correttamente dalla scheda madre, sarebbe da provare a smontare e vedere se l'impronta della pasta è uniforme. Che pasta hai usato ? Quanta ne hai usata ?

frinz92
29-06-2015, 19:37
Beh non è proprio il migliore che ci sia sul mercato, però è un buon prodotto quindi deve comportarsi bene. Che dissipatore montavi prima ? Ricordi il modello ?

A che velocità gira la ventola dello Zalman ? Aumenta all'aumentare della temperatura ?

Dopo questo c'è da escludere un possibile errore di montaggio, se la ventola aumenta di velocità nell'uso, quindi è gestita correttamente dalla scheda madre, sarebbe da provare a smontare e vedere se l'impronta della pasta è uniforme. Che pasta hai usato ? Quanta ne hai usata ?

Il modello precedente penso sia un Asus Triton 88; su SpeedFan dice che la ventola della CPU va a 1175 RPM (ha impostato automaticamente come percentuale di potenza ventole 56% ma anche portandolo a 100% o diminuendo non succede nulla).
Per il montaggio ho usato come pasta termica la thermalcote della thermalloy (pasta che usa mio padre per lavoro) e ne ho applicato due strisce molto sottili perpenticolari alle scanalature che presenta il dissipatore Zalman (ho letto che consigliavano di applicarla in questo modo).

HoFattoSoloCosi
29-06-2015, 21:27
Era un bel bestione anche il precedente vedo, non mi stupisce che non ci sia una gran differenza tra il precedente e questo (anche se in effetti mi sarei aspettato qualcosa meglio). Strano che non cambi niente cambiando la velocità della ventola, come la controlli? SpeedFan non sempre è preciso anzi molto spesso da problemi, non si riesce a comandare in maniera alternativa? Eventualmente anche impostando un profilo da BIOS se la scheda madre lo permette.

Se non cambia proprio niente penso valga la pena provare a togliere il dissipatore (visto che mi pare la pasta non ti manchi ;)) e vedere se l'impronta è uniforme e ben distribuita. Di pasta ne va proprio pochissima basta solo per creare un film senza spazio per l'aria tra processore e dissipatore, non di più.

frinz92
29-06-2015, 22:04
Era un bel bestione anche il precedente vedo, non mi stupisce che non ci sia una gran differenza tra il precedente e questo (anche se in effetti mi sarei aspettato qualcosa meglio). Strano che non cambi niente cambiando la velocità della ventola, come la controlli? SpeedFan non sempre è preciso anzi molto spesso da problemi, non si riesce a comandare in maniera alternativa? Eventualmente anche impostando un profilo da BIOS se la scheda madre lo permette.

Se non cambia proprio niente penso valga la pena provare a togliere il dissipatore (visto che mi pare la pasta non ti manchi ;)) e vedere se l'impronta è uniforme e ben distribuita. Di pasta ne va proprio pochissima basta solo per creare un film senza spazio per l'aria tra processore e dissipatore, non di più.

Penso che dal bios possa regolare la velocità della ventola, che settaggi consigli di impostare? (Ho come mobo una asus p6t deluxe v2). Settare come velocità standard sempre il massimo mi sembra una cavolata no? Fanspeed mi sembrava furbo perchè attiva la massima velocità solo quando la cpu aumenta di temperatura, purtroppo non sembra funzionare...
sarebbe veramente comico ora trovarmi con un dissipatore nuovo peggiore di quello che avrei voluto rottamare...

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 07:31
Penso che dal bios possa regolare la velocità della ventola, che settaggi consigli di impostare? (Ho come mobo una asus p6t deluxe v2)

Non conosco questa scheda, prova a cercare qualche video guida nel caso ti trovi in difficoltà ma in genere non è difficile - se possibile - modificare il profilo della ventola del processore.

Settare come velocità standard sempre il massimo mi sembra una cavolata no?

Si assolutamente, ma prova giusto per avere un riferimento a metterla sempre al massimo e vedere che temperature raggiungi. Se sono ancora alte, allora è proprio il caso di smontarlo e controllare l'impronta lasciata dalla pasta termica.

Fanspeed mi sembrava furbo perchè attiva la massima velocità solo quando la cpu aumenta di temperatura, purtroppo non sembra funzionare...

Spesso ho avuto problemi con questo programma, prova a vedere se con un altro software di gestione del PC (tipo HWMonitor) e vedere se la velocità della ventola rilevata da SpeedFan è corretta.

frinz92
30-06-2015, 08:13
Sono riuscito ad andare nel BIOS e impostare a velocità delle ventole su "TURBO", in realtà non ho notato alcun cambiamento nè dal punto di vista della rumorosità nè per le temperature che sono rimaste uguali.

Ho trovato questo benchmark di qualche anno fa dove dimostra che il noctua nh d14 (simile per prestazioni allo zalman) dovrebbe avere circa 6 gradi di differenza dal triton; anche se noto che come velocità massima qua risulta addirittura 2100 RPM quando se si va nel sito della Noctua indicano come max speed 1300..come è possibile spingere le ventole a 2100 secondo te?

http://lab501.ro/wp-content/uploads/2010/01/1366_tdp-mediu.png



Ho provato a scaricare HWMonitor e effettivamente la velocità è uguale a quella di SpeedFan..
Direi che non c'è niente da fare che dici?

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 08:29
Sono riuscito ad andare nel BIOS e impostare a velocità delle ventole su "TURBO", in realtà non ho notato alcun cambiamento nè dal punto di vista della rumorosità nè per le temperature che sono rimaste uguali
[..]
Ho provato a scaricare HWMonitor e effettivamente la velocità è uguale a quella di SpeedFan

In tal caso la ventola è già al massimo, da specifiche va in quiet mode a 1100giri e arriva fino a 1200giri quindi ci sei già.

Ho trovato questo benchmark di qualche anno fa dove dimostra che il noctua nh d14 (simile per prestazioni allo zalman) dovrebbe avere circa 6 gradi di differenza dal triton:

Ti dirò, personalmente non sono un fan di Zalman, infatti non so bene perché tu abbia sostituito l'ASUS che dovrebbe essere veramente un buon prodotto con questo, però giustamente non puoi tenerlo così, se proprio la situazione non migliora magari te lo fai sostituire o rimborsare e rimetti l'ASUS, piuttosto.


Comunque prima di gettare la spugna farei l'ultimissima prova...togliere il dissipatore e sperare che fosse in qualche modo montato non a regola d'arte, magari rimettendo meglio la pasta ti si abbassano un po' perché effettivamente quelle che riporti sono temperature parecchio alte se si vuole fare OC.

frinz92
30-06-2015, 08:34
Secondo te come mai in sti bench sono riusciti a portare la velocità a 2100 rpm?
Guarda ho deciso di sostituirlo perchè volevo overclockare la mia cpu e con il triton riuscivo a malapena a gestire 3,2 ghz (arrivata l'estate sono dovuto tornare alla freq stock perchè sennò era ingestibile). Guardando un po' di recensioni e benchmark e vedendo che molti riuscissero a gestire un i7 920 a 4ghz poi ho deciso di acquistarlo.

A sto punto ci proverò a rimontaro anche se sono sicuro di averla messa correttamente la pasta termica..

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 08:37
Secondo te come mai in sti bench sono riusciti a portare la velocità a 2100 rpm?

Di che dissipatore parli? Se parli dell'ASUS è normale, anche da specifiche riporta:

Speed
800 ~2100 rpm ± 10%

mentre io parlavo dello Zalman.

frinz92
30-06-2015, 08:40
Di che dissipatore parli? Se parli dell'ASUS è normale, anche da specifiche riporta:



mentre io parlavo dello Zalman.

Si scusa, no più che altro parlavo del Noctua, nel sito indicano come max speed 1300, mentre nel bench arrivano addirittura a 2100 rpm.

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 08:43
Lì per me l'hanno fatto per uniformare il test. Scommetto che per fare la comparativa hanno preso due ventole "X" e le hanno montate su tutti i dissipatori per fare i test, al posto delle originali, infatti se vedi anche l'ASUS 88 lo testano con 2x2100rpm quando sappiamo che in realtà di ventola ne ha una sola..

frinz92
30-06-2015, 08:48
Lì per me l'hanno fatto per uniformare il test. Scommetto che per fare la comparativa hanno preso due ventole "X" e le hanno montate su tutti i dissipatori per fare i test, al posto delle originali, infatti se vedi anche l'ASUS 88 lo testano con 2x2100rpm quando sappiamo che in realtà di ventola ne ha una sola..

Ho capito, guarda ti ringrazio dell'aiuto, valuterò se rimettere l'asus ( su sto test sono riusciti a portare l'i7 920 a 4ghz mentre io a malapena sono arrivato a 3,2ghz). :incazzed:

HoFattoSoloCosi
30-06-2015, 09:08
Non so la temperatura ambiente, comunque se monti anche tu due ventole e le mandi al massimo, sono sicuro che riusciresti a portarlo più su di quanto non sia già riuscito a fare (poi comunque considera che non tutti i processori escono perfettamente uguali di fabbrica e alcuni reggono l'OC meglio di altri quindi non è detto che anche tu riesca necessariamente ad arrivare a 4.0 ;)).


Se sei per la sostituzione e hai abbastanza spazio nel case, RAM LP, personalmente punterei a dissipatori più prestanti come il già citato Noctua NH-D14 (uno degli indiscussi leader nel settore) o affini, BeQuiet! Dark rock PRO 3, Cryorig R1 Universal, ecc..(li ho solo elencati non so se siano tutti compatibili con il tuo socket). Zalman nella mia personale lista delle preferenze non se la passa bene e molte recensioni sono in linea con questo pensiero. Esteticamente tra i più belli e rifiniti forse, ma sotto sotto prestazioni non al pari delle aspettative (per quella che è la mia esperienza).


Se poi con il tuo riesci a migliorare posso solo esserne felice ma personalmente è una scelta che non mi convince :mano: