Redazione di Hardware Upg
29-06-2015, 16:49
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4396/fujifilm-x30-alla-prova-la-compatta-professionale_index.html
Luminosa ottica non intercambiabile unita a un corpo da mirrorless di fascia alta. Questa, in sintesi, la Fujifilm X30, "compatta" sui generis di terza generazione di casa Fuji.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
29-06-2015, 22:10
secondo me c'è un altro punto a favore della fuji, il prezzo. 100 euro in meno della g7x e oltre 200 nei contronti di rx100 e lx100.. non sono spiccioli
secondo me c'è un altro punto a favore della fuji, il prezzo. 100 euro in meno della g7x e oltre 200 nei contronti di rx100 e lx100.. non sono spiccioli
Più che altro, parlando di compatte pro, la X20 resta un best buy! :)
secondo me c'è un altro punto a favore della fuji, il prezzo. 100 euro in meno della g7x e oltre 200 nei contronti di rx100 e lx100.. non sono spiccioli
Manca uno zoom, nel 2015 le tecnologie permettono la realizzazione di zoom dalle caratteristiche notevoli e perlomeno un 3X (a partire da 24mm equivalenti) potevano mettercelo....
giemme75
30-06-2015, 08:47
Manca uno zoom, nel 2015 le tecnologie permettono la realizzazione di zoom dalle caratteristiche notevoli e perlomeno un 3X (a partire da 24mm equivalenti) potevano mettercelo....
Zoom digitale? ma menomale che manca :-)
lo zoom meccanico c'è e, imho, va bene così.
Zoom digitale? ma menomale che manca :-)
lo zoom meccanico c'è e, imho, va bene così.
Scusa avevo letto ottica fissa e avevo saltato il 28-112 f2-2.8 avevo letto male.
Zoom digitale e chi ne ha parlato???? :rolleyes:
La sony rx100 mark3 secondo me è decisamente avanti, e proprio non ha senso compararle perchè non c'è storia.
Ha un EVF, un'ottica con la stessa luminosità (anche se con meno zoom) e un sensore decisamente più grande e decisamente performante agli alti iso. Anche la sony ha due ghiere manuali (il ring intorno all'obiettivo e il dial "rotante" posteriore) e in più è veramente tascabile.
Il confronto non c'è...
Ovviamente la fuji costa decisamente meno e va quindi a scontrarsi, a livello di prezzo, con la rx100 mark2 che NON ha l'evf e ha un'ottica più buia.
Secondo me è stato un errore mettere il display posteriore snodabile. Aumenta il costo, il peso e lo spessore. E non serve nemmeno perchè si può usare SEMPRE l'EVF.
Nella x10 non si poteva usare il mirino ottico (non so se l'avete provato, è messo lì giusto per dire che c'è), nella x20 molto meglio ma inspiegabilmente la macchina in Italia non si trova.
ho una x20 è confermo la bontà della macchina, sopratutto è una delle poche che ha dei jpg molto belli e naturali, non bisogna sempre scattare in raw, questa x30 intruce molte cose ma da come avevo letto la sostanza è sempre quella ed il suo punto di forza è l'ottica ed in parte il sensore (che comunque soffre un po' gli alti iso), per il resto la consiglio alla grande, anche a chi magari sta pensando ad una piccola reflex per uso "domestico"
Considerando lo street price attuale che mi pare attorno ai 450€ è davvero allettante, quasi quasi sostituisco la vecchia G11 :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.