PDA

View Full Version : consiglio tra Sony Alpha 6000 e Fuji X-T10


dark1973
29-06-2015, 08:12
Buongiorno.

Come da titolo chiedo a voi un consiglio tra le 2 macchine. Per il prezzo non ho problemi.
Ho scelto la mirrorless perchè sarà utilizzata da mia moglie che odia le fotocamere pesanti. :D
per la sony avrei in mente di prendere l'obbiettivo Vario-Tessar 16-70 F4 della Zeiss. Penso il migliore per un uso generico.

Fatemi sapere. Grazie

GiovanniGTS
29-06-2015, 09:07
Dipende che iso fai della fotocamera ...

Se hai bimbi piccoli direi senza dubbio A6000 con 16-70 e un flash tipo il F20M, piccolo e trasportabile

In generale l'AF della A6000 è anni luce avanti rispetto alla
T10 ...

Se poi fai foto più meditate e soprattutto in interni allora direi
T10 perchè regge un pò meglio (ma giusto un pò) gli alti iso ma soprattutto vi
è disponibilità di lenti luminose 1.4 e 1.2 mentre per sony i fissi si fermano a 1.8 e gli zoom a f4

Le lenti buone costano e ingombrano per entrambi i sistemi .. con la A6000 forse
potresti avere il vantaggio di prendere obiettivi FF in vista di un futuro passaggio ad A7 in una delle sue declinazioni.
Fuji non adotta il FF ... sempre che interessi ovviamente ....

Per come la vedo io entrambi i sistemi, soprattutto lato ottiche, hanno costi ancora troppo alti ...
Potresti pensare ad una OMD-EM5 con la quale avresti un ottimo AF, un sistema un pò più compatto e dei jpeg on camera al top.
Soffriresti però abbastanza ad alti ISO.

qui una comparazione:

http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_a6000&attr13_1=fujifilm_xt10&attr13_2=oly_em5&attr13_3=oly_em5ii&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=3200&attr16_1=3200&attr16_2=3200&attr16_3=3200&attr126_3=normal&normalization=full&widget=1&x=-0.0030496647127544515&y=-0.4748576002310742

qui una comparazione delle dimensioni:

http://camerasize.com/compact/#535.445,620.359,289.412,ha,t

PS: per fuji credo che lo zoom standard 18-55 vada benissimo in quanto è di ottima qualità (a differenza dei kit delle altre marche) quindi credo che come prezzi fuji abbia un vantaggio se hai intenzione di utilizzare la macchina esclusivamente con uno zoom standard

TecnoPC
29-06-2015, 14:47
Il solito consiglio è vederle e toccarle di persona per verificare l'ergonomia.

Da proprietario dell'A6000 posso dirti che questa ha il corpo e comandi molto compatti, che le ottiche sony sono molto leggere e ben stabilizzate, però non tutte di qualità TOP; comunque problema superabile con la correzione automatica in macchina (se scatti in Jpeg) o con la buona lavorabilità in Lr. dei file RAW.
Fuji è più classica con comandi più razionali, trasmette un senso di maggior robustezza ed ha ottiche tendenzialmente più luminose, la linea retro la rende molto accattivante.
Alla fine è solo questione di gusti ;)

PS: se le dimensioni e pesi hanno un valore, la A6000 + il 16-50 Pancake risulta inarrivabile... sta praticamente nella tasca della giacca!!! :D

dark1973
01-07-2015, 07:03
Grazie mille per la risposta velocissima. la mirrorless sarà utilizzata per tutto. (paesaggi, foto di interni, foto di notte) Adesso ha una samsung galaxy camera. un ultima domanda.
Come è l'obbiettivo vario tessar t fe 16 70mm f4 za oss che ha ottica Zeiss? Dicono che un f4 non è molto luminoso.

dark1973
01-07-2015, 07:07
Giovanni, scusa la mia ignoranza in materia fotografica. Cosa è FF? :(

GiovanniGTS
01-07-2015, 07:52
FF: https://it.wikipedia.org/wiki/Reflex_digitale_pieno_formato

il 16 70mm f4 è eccellente ma non è luminosissimo, fai conto che un f2.8
costante sarebbe stato ancora più grosso. Negli interni ti consiglio il 28 f2
che è per FF (A7, A7r, A7S, A7 II, A7R II) sicché se un domani vuoi passare
al formato superiore il 28 f2 lo riutilizzi cosa che non puoi fare con il 35 1.8 OSS e il 50 1.8 OSS che però sono anche stabilizzati.

Cmq prima di iniziare forse se vai su youtube e dai una occhiata alle puntate di occhiodelfotografo è meglio ....

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-07-2015, 08:01
Giovanni, scusa la mia ignoranza in materia fotografica. Cosa è FF? :(Sta per Full Frame, si riferisce al formato del sensore. Il Full Frame è il classico formato da 35mm che si aveva per le pellicole. Si contrappone al format crop, APS-C, di dimensioni minori ed è quello che hai sulla a 6000.

Il fatto è che quello Zeiss andrebbe già bene per i sensori FF, non è costruito solo per coprire adeguatamente sensori in formato APS-C.

Non sarà luminosissimo ma è uno zoom pratico e di ottima qualità.

paesaggi, OK
foto di interni, OK se l'ambiente è ben illuminato

foto di notte.
Beh.. uno se la puo' cavare anche con una apertura f4.0,
se uno fa grandangoli ha buone possibilità di evitare mossi.
se fai foto a 40-70mm allora bisogna sapere quello che si fa, altrimenti metti in automatico che qualcosa la si tira fuori.

TecnoPC
01-07-2015, 10:41
Grazie mille per la risposta velocissima. la mirrorless sarà utilizzata per tutto. (paesaggi, foto di interni, foto di notte) Adesso ha una samsung galaxy camera. un ultima domanda.
Come è l'obbiettivo vario tessar t fe 16 70mm f4 za oss che ha ottica Zeiss? Dicono che un f4 non è molto luminoso.

Parlando di Sony...
Il Vario-Tessar T FE 16-70 mm F4 ZA OSS è il miglior zoom per Sony con sensore APS-C, la luminosità è sufficiente per il 90% delle situazioni ed è ottimo come unico obiettivo tuttofare. In alternativa potresti optare per uno zoom meno "pregiato" (come quello fornito in bundle) e aggiungere un paio di fissi specifici (SEL35f1.8, SEL50F1.8 oppure i SIGMA 16,30,60 tutti f2.8)

GiovanniGTS
01-07-2015, 12:42
Il fatto è che quello Zeiss andrebbe già bene per i sensori FF, non è costruito solo per coprire adeguatamente sensori in formato APS-C.
Non sarà luminosissimo ma è uno zoom pratico e di ottima qualità.



purtroppo il 16-70 è solo per APS-C: http://www.dyxum.com/lenses/Sony-Carl-Zeiss-16-70mm-F4-ZA-OSS-Vario-Tessar-T*-E_lens718.html

per FF c'è il Sony CZ 16-35 F4 OSS FE e il Sony CZ 24-70 F4 ZA OSS FE ma
siamo su ben altri prezzi per quanto il 16-70 non sia proprio economico ....

GiovanniGTS
01-07-2015, 12:54
Parlando di Sony...
Il Vario-Tessar T FE 16-70 mm F4 ZA OSS è il miglior zoom per Sony con sensore APS-C

Vabbè andiamoci piano ... per E mount hai ragione ma per A mount credo che il 16-50 SSM e il CZ 16-80 gli siano complessivamente superiori:

http://kurtmunger.com/sony_zeiss_16_70mm_f_4id354.html

Comparatively speaking: I don't have the Sony 16-80mm or 16-50mm SSM to directly compare the 16-70mm, but I can make some educated guesses as to how they would match up. At the wide end, I think the 16-70mm would be sharpest across the frame, especially at F/4. At mid-zoom lengths, the 16-80mm and 16-50mm are probably much sharper along the sides. At the long end I think the 16-70mm would come in last place.



la luminosità è sufficiente per il 90% delle situazioni ed è ottimo come unico obiettivo tuttofare.

su questo concordo, infatti credo che 16-70 e 28 f2 possano soddisfare appieno soprattutto chi è alle prime armi ....

TecnoPC
01-07-2015, 15:13
Vabbè andiamoci piano ... per E mount hai ragione...

Intendevo quello... miglior zoom E mount x APS-C ;)

akfhalfhadsòkadjasdasd
01-07-2015, 20:05
purtroppo il 16-70 è solo per APS-C: http://www.dyxum.com/lenses/Sony-Carl-Zeiss-16-70mm-F4-ZA-OSS-Vario-Tessar-T*-E_lens718.html

per FF c'è il Sony CZ 16-35 F4 OSS FE e il Sony CZ 24-70 F4 ZA OSS FE ma
siamo su ben altri prezzi per quanto il 16-70 non sia proprio economico ....
ah!
verissimo

avevo in mente lo Sony FE 24-70 f4 OSS Zeiss

dark1973
03-07-2015, 13:12
grazie a tutti per le risposte.
ora inzio a vedere i filmati di occhio del fotografo.

per chiudere, penso che prenderò la a6000 con l'obbiettivo standard 16-50 per inziare e poi, più avanti, gli abbinerò il 16/70 della Zeiss.

TecnoPC
03-07-2015, 15:46
grazie a tutti per le risposte.
ora inzio a vedere i filmati di occhio del fotografo.

per chiudere, penso che prenderò la a6000 con l'obbiettivo standard 16-50 per inziare e poi, più avanti, gli abbinerò il 16/70 della Zeiss.

Ottima scelta! :D :D :D

Intanto inizia a far pratica e non ti "fissare" con un obiettivo specifico ma vedi cosa ti piace fotografare e poi muovi di conseguenza... potresti scoprire che con un fisso (35mm o 50mm) potresti realizzare ritratti o street photography da incorniciare! ;)