View Full Version : Clonare un HDD di un Sony Vaio
pietroluca
26-06-2015, 22:21
Ciao a tutti.
Oggi ho clonato un HDD di un Sony Vaio, modello del 2013 con Windows 8 originale. L'HDD originale, un HGST da 500 GB aveva almeno 5 paritizioni, visto che conteneva anche la partizione di ripristino, ecc.
Con Mini Tool Partition Wizard Free sono riuscito a clonare l'interno HDD in poco tempo, ma collegando l'Hard Disk sostitutivo, esce scritto che non è possibile avviarlo perchè mancano dati essenziali, ma è una schermata della Sony. Ho provato ad utilizzare qualsiasi funzione di ripristino nei menu di sistema Sony, ma niente, mi diceva sempre che non era possibile proseguire. Poi ho messo un DVD di Windows 8 e tentano di utilizzare le opzioni di ripristino, tipo all'avvio ecc. e a questo punto Windows 8 mi ha informato che non era possibile eseguire nessun ripristino perchè l'HDD era bloccato. Io sono convinto che per come sono strutturati i Notebook Sony le partizioni originali siano bloccate, ovvero, che è possibile utilizzare le partizioni originali del PC solo con l'HDD originale. E' possibile? Il alternativa dovrei provare le funzioni che consentano di creare dei DVD di ripristino del sistema? Io però volevo semplicemente clonare l'HDD come ho spesso fatto con molti PC.
Ciao, scusa sono nuovo e magari di poco aiuto. Io come marca di HDD uso solo i WD (western digital) oltre alla loro durata e ottime prestazioni danno gratuitamente il ACRONICS TRUE IMAGE con la funzione CLONE.
E tu adesso dirai, MA CHE CAVOLO ME NE FREGA?
Nella versione che ho io, chiede ad un certo punto se voglio fare un CLONE bootabile o un clone dati e basta.
La tua idea del blocco però mi sembra abbastanza COERENTE!
Quindi potresti fare cosi (SECONDO ME MOOOOOOOOOOOOLTO MEGLIO!)
due casi:
Caso 1: reinserisci il vecchio HDD, crei i supporti di ripristino. scarichi live ubuntu. metti il nuovo hdd nel pc. fai partire la live di ubuntu e usi il GPARTED per creare una nuova tabella DOS. riavvi il pc e starti con il supporto di ripristino che FA LA COPIA ESATTA DELL'HHD originale in quello nuovo al giorno dell'acquisto.
Caso 2 (CONSIGLIATISSIMO): reinserisci il disco originale, crei supporti di ripristino (non si sa mai), usi un keyfinder per trovare il cd key del win8. guardi se hai il pro. Scarichi la iso PULITA dal sito microsoft del win 8.1 e la masterizzi per (x scaricarla chiede un cd key). scarichi live ubuntu. metti il nuovo hdd nel pc. fai partire la live di ubuntu e usi il GPARTED per creare una nuova tabella DOS. riavvi con il cd di win 8 inserito. installi da zero. scarichi driver dal sito ufficiale installi solo quelli. e hai un PC DELLA MADONNAAAAAAA!!!!
pietroluca
26-06-2015, 23:04
Allora: il Sony Vaio in questione è di mio padre.
Siccome l'HDD attuale da 500 GB a lui non serve e gli basta un 120 GB, che tanto ci va principalmente solo su Facebook, io mi prendo il 500 GB e lo inserisco in un HP DV7 che devo vendere.
Io ho Acronis True Image 2015 e ora proverò a fare quello che avevo fatto con Mini Tool Parition Wizard Free, appunto, con Acronis True Image 2015. Se anche in questo caso il "clonaggio" va a male, allora non ci perdo tanto tempo e ci installo Windows 7.
Attualmente ho installato Windows 8.1 Enterprise 64 bit su quel Sony Vaio. Il PC va bene, tranne che per il WiFi. Quel PC ha sempre dato problemi con il WiFi, ma ora nonostante Windows lo abbia riconosciuto e comunque restava con connessione limitata, ho installato i driver originali Sony dal sito ufficiale, non è cambiato niente. Non si collega più tramite WiFi.
Questo chissà perchè con gli HP e gli Acer non succede quasi mai, mentre con i Sony è la regola.
C'è chi come Sony dovrebbe fare solo Fotocamere e Smartphone e dovrebbe lasciare il campo dei Notebook a chi, almeno fino 5 anni fa li faceva bene, come HP e Acer.
Allora: il Sony Vaio in questione è di mio padre.
Siccome l'HDD attuale da 500 GB a lui non serve e gli basta un 120 GB, che tanto ci va principalmente solo su Facebook, io mi prendo il 500 GB e lo inserisco in un HP DV7 che devo vendere.
Io ho Acronis True Image 2015 e ora proverò a fare quello che avevo fatto con Mini Tool Parition Wizard Free, appunto, con Acronis True Image 2015. Se anche in questo caso il "clonaggio" va a male, allora non ci perdo tanto tempo e ci installo Windows 7.
Attualmente ho installato Windows 8.1 Enterprise 64 bit su quel Sony Vaio. Il PC va bene, tranne che per il WiFi. Quel PC ha sempre dato problemi con il WiFi, ma ora nonostante Windows lo abbia riconosciuto e comunque restava con connessione limitata, ho installato i driver originali Sony dal sito ufficiale, non è cambiato niente. Non si collega più tramite WiFi.
Questo chissà perchè con gli HP e gli Acer non succede quasi mai, mentre con i Sony è la regola.
C'è chi come Sony dovrebbe fare solo Fotocamere e Smartphone e dovrebbe lasciare il campo dei Notebook a chi, almeno fino 5 anni fa li faceva bene, come HP e Acer.
Bella Fratello! Allora qui è come la penso io. Le schede VANNO BENISSIMO è il software che fa schifo! come si sa, non puoi mettere due cani a mangiare nella stessa ciotola! quindi SOFTWARE WINDOWS + SOFTWARE della casa del WIFI? MA ANCHE NO!!!!!!
io fo cosi: DISINSTALLO il software del WIFI, scarico il nuovo driver, lo scompatto.
vado in gestione dispositivi ELIMINO la scheda wifi.
cerco modifche hardware
una volta che la trova, se non la installa la installo manualmente dandogli il percorso della cartella. se la installa in automatico la aggiorno manualmente dandogli la cartella scompattata!
Un solo cane, una sola pappa!
pietroluca
26-06-2015, 23:49
Ho risolto diversamente.
Con l'attuale HDD da 120 GB che oggi avevo formattato con Windows 8.1 Enterprise 64 bit, sono andato a risoluzione problemi (prima non era servito a niente), ho rimesso una password, per mio sbaglio, sbagliata e finalmente si era smemorizzata la connessione wifi. Quando poi per connettermi mi ha richiesto finalmente la password come se la rete fosse stata dimenticata si è connesso.
In Windows 7, che a me piace moltissimo e l'ho installato fin da quando è uscito in versione RTM sui miei PC, ma anche su tutti quelli che ho formattato, c'è la funzione per la gestione delle connessioni senza fili, dove si possono appunto eliminare. In Windows 8 no. Sicuramente si potrà fare o da MS DOS oppure sarà stata messa la funzione nelle impostazioni nell'interfaccia "metro" per tablet in quei dannati menu, che a me sembrano una presa per il sedere. Windows 8 per me è una presa per il sedere. L'interfaccia è stata progettata malissimo, è brutta, perchè va a perdere tutta la grazia e l'armonia di Windows 7. Ho installato Windows 8.1 su quel PC solo perchè avendo un Monitor touchscreen, credo che Windows 7 non sia adatto, ma è una mia supposizione. E' molto probabile che Windows 7 non abbia problemi con i touchscreen. Il touchscreen mio padre devo usarlo per forza perchè quel Sony Vaio appena lo ha comprato, già aveva la tastiera con alcuni tasti che non funzionavano e il touchpad che fa schifo. Poteva rivolgersi all'assistenza ma non ne ha avuto voglia e quindi ora deve utilizzare molto il touchscreen. Vi dico solo una cosa: utilizzare il touchscreen su un portatile è davvero scomodo e frustrante. Dopo pochi tocchi mi viene la voglia di dargli un "piuni". Contento lui di quel portatile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.