PDA

View Full Version : Il PC Stick di Archos costa 119 euro, ed è più piccolo di un telefono cellulare


Redazione di Hardware Upg
26-06-2015, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/il-pc-stick-di-archos-costa-119-euro-ed-e-piu-piccolo-di-un-telefono-cellulare_57830.html

Anche Archos offre il suo PC Stick, ovvero un personal computer completo in dimensioni a metà strada fra uno smartphone e un pendrive USB. Il costo, come da tradizione per i francesi, è veramente appetibile

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
26-06-2015, 14:10
Caruccia davvero! :)
A parte lo stick esiste pure una versione un po' più grossa tipo scatoletta android con costo simile? tipo con qualche posta di collegamento extra (usb, rj45 ecc)

Simonex84
26-06-2015, 14:27
Ma come si alimenta?

Epoc_MDM
26-06-2015, 14:30
C'è scritto micro-usb, presumo ci sia un cavetto per attaccarlo ad una porta usb della tv ed alimentarlo.

Simonex84
26-06-2015, 14:34
Allora è ottimo da mettere dietro la tv da usare come media-center, peccato solo che manca la rj45, quando si viaggia con mkv da 20mbps la wifi accusa qualche limite

Spider Baby
26-06-2015, 14:36
Spero che smettano di pensare alla miniaturizzazione fine a se stessa: pochi cm in più basterebbero per inserire qualche porta, soprattutto per l'audio digitale.
Attualmente solo gli android box sono valide alternative agli htpc da centinaia di euro (pur con i loro limiti).

AceGranger
26-06-2015, 14:52
praticamente costa di meno il PC con win 10 che win 10 OEM da solo :asd:

Quiro
26-06-2015, 14:57
Caruccia davvero! :)
A parte lo stick esiste pure una versione un po' più grossa tipo scatoletta android con costo simile? tipo con qualche posta di collegamento extra (usb, rj45 ecc)

Si ce ne sono di tutti i tipi (al momento un sacco di china made). Prova a guardare tipo Minix Neo Z64W

Apachi22
26-06-2015, 15:04
Wow...

Nokilop
26-06-2015, 15:30
Questo Stick o mini neo z64w possono leggere tranquillamente i filmati fullhd (mkv)? Grazie

Simonex84
26-06-2015, 15:39
Questo Stick o mini neo z64w possono leggere tranquillamente i filmati fullhd (mkv)? Grazie

h264 se lo mangiano senza problemi, sarebbe da verificare come vanno con h265

fano
26-06-2015, 17:27
Dipende se la GPU Intel è in grado di decodificare in hardware H265, se si tenta di farlo fare all'Atom ovviamente si siederà! Il 4K al 99% non sarà supportato, comunque...

manga81
26-06-2015, 17:59
Caruccia davvero! :)
A parte lo stick esiste pure una versione un po' più grossa tipo scatoletta android con costo simile? tipo con qualche posta di collegamento extra (usb, rj45 ecc)

Non sarebbe male...

praticamente costa di meno il PC con win 10 che win 10 OEM da solo :asd:

😂

Si ce ne sono di tutti i tipi (al momento un sacco di china made). Prova a guardare tipo Minix Neo Z64W


Molto interessante...

I migliori qualità prezzo dimensioni quali sono?

Karl978
26-06-2015, 18:06
Gran bell'oggettino. Personalmente visto l'uso prediletto (media center et similia. Ma di usi potenziali ne ha comunque molti) non mi interessa perché preferisco di gran lunga spender di più ed avere un htpc coi "contro..." (o meglio un pc - con qualche attenzione a silenziosità ed estetica ma comunque senza rinunciare al cooling -, che tanto con certe caratteristiche anche grafiche dovrei avere comunque per altri motivi) e levarmi la soddisfazione di poter spingere un motore di rendering come madVR fino a dove mi aggrada. Semmai sarei più interessato al mondo raspberry magari da usare come server. Però certo avrà il suo mercato.

Cappej
26-06-2015, 18:11
se la licenza di Win 10 è compresa, lo aspetto a gloria!!!
MA ha una ventola come gli originali Intel ? poichè totalmente passivo temo sia rischioso...

artic411
26-06-2015, 19:40
Ma reggerebbe league of legend senza grosse pretese?

djfix13
26-06-2015, 20:08
ricordo come la meegopad T01 sia grade 100m per 36mm per 9mm di spessore contando su 44gr di peso
tutti i processore Atom Z3735F supportano filmeti fullHD di tutti i formati e codifiche (provati)
resta il fatto che fino ad ora non esiste supporto per la scheda grafica integrata in windows 10 che è scattoso e tende a bloccare il driver (usato quello di windows 8.1). fino all'uscita del driver specifico di Intel queste chiavette crashano miseramente con windows 10, perfette sotto ogni punto di vista invece con windows 8.1

la mia recensione qui (http://www.fixfast.it/test/recensione_meego_pad_T01.pdf)

LMCH
27-06-2015, 01:50
Uhm! In pratica 'ste chiavette-pc (che siano di Lenovo, Archos o altri) si basano tutte sullo stesso reference design di Intel e poi fanno a gara a chi risparmia di più sui chip di contorno.

Notare che nel reference design Intel specificava un alimentatore da 5V e 2 A (10Watt)
perche il SoC Z3735F ha si un SDP di 2.2Watt ma il suo TDP dovrebbe aggirarsi sui 4Watt.

Visto che le porte USB 2.0 standard erogano max. 2.5Watt mi sa che le versioni "economiche" che si alimentano dall'USB della TV probabilmente girano con downclock fisso per starci dentro.

karrygun
27-06-2015, 09:57
stavo giusto parlando ieria mio fratello, che se facessero un pc molto piu portattile, i pc avrebbero avuto un boom maggiore dei cellulari e dei tablet .

a parte i difetti rilevati da alcuni utenti, ho notato che ha solo 2 gb di ram (ovvero , proprio i requisiti minimissimi per far partire un qualsiasi pc e aver qualche programma) e la capienza è praticamente nulla...

il SO sarà anche piu leggero , però 2 gb di ram è davvero troppo poco , sopratutto se uno vuole giocare.

la capienza è talmente poca da rendere inutile il prodotto. uno userà questi mini-pc per metterci sopratutto foto e video. con 32 gb , dove li metteranno?

ma come si alimenta? a corrente o a batteria?

sembra un buon prodotto, ma ancora troppo acerbo. è troppo presto per averli.

però devo dire che sono rimasto colpito del prezzo. 119 euro è davvero molto basso. basta pensare che i primi cellulari li facevano costare pure piu di 500 euro e mia mamma era sempre a comprarne di nuovi... ora non posso nemmeno comprarmi io il cellulare. infatti non ce l'ho nemmeno!

mi aspettavo che il prezzo di questi mini-pc si aggirasse attorno il migliaio di euro.

Spider Baby
27-06-2015, 10:38
Visto il Minix Neo Z64W, e altri simili: pazzesco, anche in questi box manca un'uscita audio digitale dedicata.
Senza voler scatenare polemiche, qualcuno mi sa indicare un box di questo tipo, preferibilmente windows, che abbia un'uscita audio ottica o coassiale?
Al momento ho un CS-928 con android, pagato meno di 100€, che va bene ma è stracolmo di bug.

claudegps
27-06-2015, 10:52
cut
Visto che le porte USB 2.0 standard erogano max. 2.5Watt mi sa che le versioni "economiche" che si alimentano dall'USB della TV probabilmente girano con downclock fisso per starci dentro.

Mi sembra che quasi tutte le TV abbiano almeno un porta che è in grado di erogare più corrente (quella che si usa per l'HD esterno) - ma potrebbe dipendere dal modello.

stavo giusto parlando ieria mio fratello, che se facessero un pc molto piu portattile, i pc avrebbero avuto un boom maggiore dei cellulari e dei tablet .


Si chiamavano netbook :)


a parte i difetti rilevati da alcuni utenti, ho notato che ha solo 2 gb di ram (ovvero , proprio i requisiti minimissimi per far partire un qualsiasi pc e aver qualche programma) e la capienza è praticamente nulla...

il SO sarà anche piu leggero , però 2 gb di ram è davvero troppo poco , sopratutto se uno vuole giocare.


Giocare?
Non penso che siano pensati per quello eh... non per gamers da giochi 3d almeno...


la capienza è talmente poca da rendere inutile il prodotto. uno userà questi mini-pc per metterci sopratutto foto e video. con 32 gb , dove li metteranno?


Ma devi metterci tutte le foto e video altrimenti è inutile?Mah...
Magari non lo è per te (che ci vuoi giocare) ma è ottimo per la portabilità. Ovvio che abbia dei compromessi.

Visto il Minix Neo Z64W, e altri simili: pazzesco, anche in questi box manca un'uscita audio digitale dedicata.
Senza voler scatenare polemiche, qualcuno mi sa indicare un box di questo tipo, preferibilmente windows, che abbia un'uscita audio ottica o coassiale?
Al momento ho un CS-928 con android, pagato meno di 100€, che va bene ma è stracolmo di bug.

Non puoi usare l'uscita della TV?

Toshia
27-06-2015, 11:40
il SO sarà anche piu leggero , però 2 gb di ram è davvero troppo poco , sopratutto se uno vuole giocare.

la capienza è talmente poca da rendere inutile il prodotto. uno userà questi mini-pc per metterci sopratutto foto e video. con 32 gb , dove li metteranno?

ma come si alimenta? a corrente o a batteria?

.

Non penso che il fine ultimo di questi pc ultra compatti sia quello di conquistare la fascia gamers al massimo ci giochi con qualche arcade online in java. La grande utilità starebbe nell' avere il proprio sistema operativo e pc con i propri dati in tasca, pensa a conferenze o lezioni unversitarie, dove il prof di turno può portari dietro tutto ciò che serve e necessita solo di una normale TV abolendo spreco di soldi pubblici e la necessità di guardiani pseudi-idioti vari messi la a guardare le mosche e montare la vga e pc portatile che molto spesso non funziona perche infestato da mille mille porcherie che gli altri studenti ed altri professori gli attaccano con le loro penne. Pensa al vantaggio di andartene in vacanza e portare con te il device e poter avere un minimo di funzione pc anche dove non lo trovi (magari qualche alberghetto extra economico o un ostello sprovvisto di pcs.
Altro lato positivo all' occorrenza distruggi l' intero pc con un bel martellone.

Per l' alimentazione è possibile come dicevano che sia alimentato via USB.

karrygun
27-06-2015, 13:23
beh, se la facia rimmarrà solo per l'uso essenziale del pc (giusto word e pochi altri programmi) , allora sarà un mercato che non avrà futuro, perchè queste cose le possono fare già gli smartphone (non me ne intendo. ma se non possono farli, ben presto avranno un "pc essenziale " nei loro smatphonr o tablet).

Karl978
27-06-2015, 14:07
Giocare? Ma che ci volevi in una pen drive, una 980Ti o una Titan? E' più grande della pennetta :D Alimentata e raffreddata come? O ti riferisci ai giochi per smartphone?
Un suo mercato comunque lo ha/può avere, alcuni esempi di utilizzo sono venuti fuori proprio in questa discussione: certi ambiti lavorativi, media center senza grosse pretese (cioè, senza pretese affatto), ecc. Certo, deve competere con altri device adatti a questi utilizzi e dal prezzo comparabile, anche totalmente diversi tra loro (sullo stesso prezzo o poco più ci sono media player che effettivamente offrono di più), però...

Mi capita di usare lo smartphone (galaxy s5 al momento, per dire che non è uno dal display microscopico, eppure...) per editare file word, excel, anche per power point, pdf, ecc., ma vuoi mettere la scomodità? Secondo te se devo scrivere 300 pagine o anche solo 20, lo faccio comodamente da smartphone?

P.S. Sei molto giovane?

LMCH
27-06-2015, 16:52
mi aspettavo che il prezzo di questi mini-pc si aggirasse attorno il migliaio di euro.

Considera che ha l'elettronica di una delle "schedine madri" di un tablet
(le fanno di piccole dimensioni, in modo da usare spesso la stessa scheda per tablet con display di dimensioni diverse e stando pure "di fianco alle batterie")
solo con un design più compatto perche ha meno connessioni (e con un maggior spessore possibile).

In altre parole:
a) prendi un tablet con quelle caratteristiche che sia il più economico possibile
b) togli il costo del display con touchscreen
c) togli il costo delle batterie
d) togli il costo del guscio "da tablet"
ed alla fine ottieni il pc-on-stick (con la licenza di Windows 10 o 8.1 praticamente gratis ).

Spectrum7glr
27-06-2015, 17:06
la capienza è talmente poca da rendere inutile il prodotto. uno userà questi mini-pc per metterci sopratutto foto e video. con 32 gb , dove li metteranno?
.

è windows: puoi tranquillamente montare dischi di rete e/o creare share sul pc fisso o sul portatile dove hai i contenuti multimediali

karrygun
27-06-2015, 17:33
P.S. Sei molto giovane?

ho 28 anni e praticamente ho usato pochissimo il tablet e lo smartphone. figurati che non ho nemmeno il cellulare. tanto non serve quasi piu a niente o al massimo per lavoro quando ne avrò 1 :D

tanto quando vado fuori dico dove vado e sanno esattamente dove sono. non ho bisogno di esser poi rintracciato da apps o dalla polizia perchè non mi trovo in quel luogo :D


Considera che ha l'elettronica di una delle "schedine madri" di un tablet
(le fanno di piccole dimensioni, in modo da usare spesso la stessa scheda per tablet con display di dimensioni diverse e stando pure "di fianco alle batterie")
solo con un design più compatto perche ha meno connessioni (e con un maggior spessore possibile).

In altre parole:
a) prendi un tablet con quelle caratteristiche che sia il più economico possibile
b) togli il costo del display con touchscreen
c) togli il costo delle batterie
d) togli il costo del guscio "da tablet"
ed alla fine ottieni il pc-on-stick (con la licenza di Windows 10 o 8.1 praticamente gratis ).

ah, allora è ancora piu schifo di quanto potessi pwensare. in pratica il concetto è molto simile a quello dei primi notebook : un pc portattile ma che per uso multimediale era completamente inadatto. al massimo per lavoro e per uso leggero. (mi ricorda la filosofia dei mac :stordita: )

Karl978
27-06-2015, 17:37
No allora non sei molto giovane :D (nel senso che avevo in mente un range di età nettamente inferiore). Se non ne hai necessità, fai tanto bene a non averne di smartphone o tablet. Tutti soldi risparmiati, al limite dirottabili su altre esigenze.

karrygun
27-06-2015, 18:23
No allora non sei molto giovane :D (nel senso che avevo in mente un range di età nettamente inferiore). Se non ne hai necessità, fai tanto bene a non averne di smartphone o tablet. Tutti soldi risparmiati, al limite dirottabili su altre esigenze.

se avessi i soldi, mi comprerei un pc fisso. ma sono anni che non ho un soldo e appena li ho li devo prestare ai miei per pagare le bollette. quindi immagina quanti soldi possa mai avere io... e non me ne danno quasi mai.

il mini pc poteva essere un idea interessante se farebbero uno schermo pieghevole e con ottime prestazioni . ma se è un prodotto solo economico, è come avere oggi un nokia 3310 e tutti ti pigliano per i fondelli per aver ancora quel mattone anche se è utile.

Karl978
27-06-2015, 18:28
Capisco. Ho qualche anno in più e non è che sia messo meglio, e sicuramente non per il lavoro, che sono costretto ancora a prestar gratis, quasi sempre.

Magari puoi dare uno sguardo al mondo raspberry, se non lo hai già fatto. Qualche piccolo sbattimento in più ma possono venir fuori cose carine (magari non troppo diverse da questi stick e ovviamente non paragonabili a 2.000 euro di pc, ma comunque...).

Vul
27-06-2015, 18:46
quindi lo attacco alla tv, attacco un hard disk al router e il gioco è fatto?

LMCH
27-06-2015, 19:50
Non penso che il fine ultimo di questi pc ultra compatti sia quello di conquistare la fascia gamers al massimo ci giochi con qualche arcade online in java. La grande utilità starebbe nell' avere il proprio sistema operativo e pc con i propri dati in tasca, pensa a conferenze o lezioni unversitarie, dove il prof di turno può portari dietro tutto ciò che serve e necessita solo di una normale TV abolendo spreco di soldi pubblici e la necessità di guardiani pseudi-idioti vari messi la a guardare le mosche e montare la vga e pc portatile che molto spesso non funziona perche infestato da mille mille porcherie che gli altri studenti ed altri professori gli attaccano con le loro penne. Pensa al vantaggio di andartene in vacanza e portare con te il device e poter avere un minimo di funzione pc anche dove non lo trovi (magari qualche alberghetto extra economico o un ostello sprovvisto di pcs.
Altro lato positivo all' occorrenza distruggi l' intero pc con un bel martellone.

Per l' alimentazione è possibile come dicevano che sia alimentato via USB.

Fondamentalmente, come i dispositivi android su USB stick, sono pensati per rendere "intelligenti" tv e monitor.
Sia per uso come media center che per avere un "terminale per internet".
Inoltre in parecchie aziende potrebbero benissimo sostituire postazioni di lavoro che attualmente usano un vecchio pc desktop (con tastiera e mouse via usb o bluetooth).

Poi se ci si installa il M.A.M.E. (o una delle sue varianti con interfaccia utente) o si scaricano giochini gratuiti (nel caso pc-stick con Android)
diventa una piattaforma di gioco a basso costo per i bambini (o anche per adulti nostalgici nel caso del M.A.M.E. :D )

Vul
27-06-2015, 20:29
Fondamentalmente, come i dispositivi android su USB stick, sono pensati per rendere "intelligenti" tv e monitor.
Sia per uso come media center che per avere un "terminale per internet".
Inoltre in parecchie aziende potrebbero benissimo sostituire postazioni di lavoro che attualmente usano un vecchio pc desktop (con tastiera e mouse via usb o bluetooth).

Poi se ci si installa il M.A.M.E. (o una delle sue varianti con interfaccia utente) o si scaricano giochini gratuiti (nel caso pc-stick con Android)
diventa una piattaforma di gioco a basso costo per i bambini (o anche per adulti nostalgici nel caso del M.A.M.E. :D )

Sono perfetti anche in ambiente tecnico/scientifico.

Zappz
27-06-2015, 20:48
Visto il Minix Neo Z64W, e altri simili: pazzesco, anche in questi box manca un'uscita audio digitale dedicata.
Senza voler scatenare polemiche, qualcuno mi sa indicare un box di questo tipo, preferibilmente windows, che abbia un'uscita audio ottica o coassiale?
Al momento ho un CS-928 con android, pagato meno di 100€, che va bene ma è stracolmo di bug.

Non hanno piu' senso di esistere l'uscita ottica e la coassiale dal momento che si usa l'hdmi...

Karl978
27-06-2015, 23:05
Eh dipende. C'è chi ha dispositivi (dac, ampli, ecc.), magari di fascia alta ma di un po' d'anni fa e che ancora suonano da dio, e ne avrebbe bisogno. Certo su un coso così è forse un po' troppo. E' anche vero poi che se non sono destinate a sparire poco ci manca...

Spider Baby
28-06-2015, 03:55
Non puoi usare l'uscita della TV?

La mia tv attuale non ha un'uscita audio digitale. Ma anche la avesse, non mi sembra molto pratico (o di qualità) fare entrare l'audio in un modo (hdmi) passarlo per l'elettronica del tv e farlo poi uscire in altro modo (spdif).


Non hanno piu' senso di esistere l'uscita ottica e la coassiale dal momento che si usa l'hdmi...

Ecco questo era ciò che intendevo con "senza voler scatenare polemiche" :doh:


Eh dipende. C'è chi ha dispositivi (dac, ampli, ecc.), magari di fascia alta ma di un po' d'anni fa e che ancora suonano da dio, e ne avrebbe bisogno. Certo su un coso così è forse un po' troppo. E' anche vero poi che se non sono destinate a sparire poco ci manca...

Bravo Karl, hai capito. Un ampli non lo si cambia con la frequenza con cui certuni cambiano smartphone o scheda video.
L'SPDIF io lo vedo ancora in quasi tutti gli apparecchi appena decenti, siano soundbar o lettori dvd. Non mi sembra stia sparendo, ma concordo che ha gli anni contati ;)

Cmq non mi riferivo alla 'chiavetta' dell'articolo, ma al Minix Neo Z64W citato da Quiro. Mi sono molto stupito nel vedere che non integra una porta SPDIF dato che è presente in tutti (o quasi) i box di questo tipo, anche quelli meno costosi (come il mio CS-928), e nel tuttora valido X8-H sempre di Minix. Una scelta sconcertante...

Zappz
28-06-2015, 07:35
Ecco questo era ciò che intendevo con "senza voler scatenare polemiche" :doh:



E dove sarebbe la polemica? L'ottica e la coassiale sono uscite audio limitate come qualita' rispetto l'hdmi, soprattutto in ambito home theater, percio' non ha senso fossilizzare i prodotti nuovi per cercare di mantenere la compatibilità con uscite vecchie e poco usate. Ed ancora di piu' non ha senso in un prodotto del genere dove l'aspetto di punta e' ingombro ridotto.

Karl978
28-06-2015, 07:35
Cmq non mi riferivo alla 'chiavetta' dell'articolo, ma al Minix Neo Z64W citato da Quiro. Mi sono molto stupito nel vedere che non integra una porta SPDIF dato che è presente in tutti (o quasi) i box di questo tipo, anche quelli meno costosi (come il mio CS-928), e nel tuttora valido X8-H sempre di Minix. Una scelta sconcertante...
Sì, come anche in praticamente tutti i media player sulla stessa fascia di prezzo, dal wd tv al fantec ecc. Strano è strano. Forse hanno preso una decisione alla apple, del tipo "la usb3 non serve abbiamo la thunderbolt" di qualche anno fa :D, o semplicemente target diverso.

Limitate per la parte audio tutto sommato... In assoluto e sulla carta sì, ma poi dipende dai dispositivi che hai, dalle abitudini/necessità (ad esempio c'è a chi non frega niente di non poter trasportare 192khz - a me invece ad esempio sconfinfera) e al limite se sei un patito o meno del multicanale (io ad esempio no, mi bastano due diffusori e al massimo un sub).

Zappz
28-06-2015, 08:08
Per chi ha un 2 canali va bene anche l'uscita ottica, ma per chi ha un HT da 5 o 7 canali e' decisamente meglio l'audio in pcm con l'hdmi piuttosto che l'audio compresso del dolby con l'uscita ottica, soprattutto se uno cerca la qualita'.

bobafetthotmail
28-06-2015, 22:15
Visto il Minix Neo Z64W, e altri simili: pazzesco, anche in questi box manca un'uscita audio digitale dedicata.Perchè la HDMI manda l'audio non compresso a 7.1 (fino a).
La ottica o coassiale mandano l'audio compresso decentemente fino a 5.1.

In genere comunque vedo spesso HDMI verso l'ampli, poi HDMI (senza audio) dall'ampli al TV.

Comunque è una scelta di Intel, i SoC di quei prodotti non hanno il controller per l'audio coassiale/ottico.

Eh dipende. C'è chi ha dispositivi (dac, ampli, ecc.), magari di fascia alta ma di un po' d'anni fa e che ancora suonano da dio, e ne avrebbe bisogno. Certo su un coso così è forse un po' troppo. E' anche vero poi che se non sono destinate a sparire poco ci manca...Ci sono i convertitori comunque.
Ma francamente se hai un ampli serio non ci attaccherai mica una chiavettina del genere...

Karl978
28-06-2015, 22:59
Ma francamente se hai un ampli serio non ci attaccherai mica una chiavettina del genere...

E' quel che pensavo anch'io in realtà. Però boh... ognuno ha le sue situazioni. Magari un secondo impianto che ne so, in camera da letto, con qualche pezzo decente "avanzato" nel tempo. Io gli ampli li ho abbandonati, non interessandomi il multicanale, nemmeno in ambito ht. Mi limito a diffusori amplificati (qualcosa di dignitoso negli anni è uscito), sub e dac usb e/o scheda audio del pc, che è il centro sia della riproduzione audio che di quella video (ho abbandonato quindi pure lettori stand alone e media player, nel mio caso sarebbero solo inutile spesa). Mi sento più a mio agio con la flessibilità e libertà offerte dal pc, e coi media center che girano, sia free che a pagamento, più i risultati tutt'altro che disprezzabili raggiungibili in modo relativamente semplice ad esempio con madVR, non sento necessità di tornare indietro o di spender altri soldi (non credo mi accontenterei di meno di un oppo 105). Certo per spingerlo - madVR - ha bisogno di configurazioni che vanno oltre, in genere, a quelle mediamente utilizzate su un htpc, riducendo il cooling all'osso e stando attenti al watt in più o in meno. Ma tanto una macchina del genere dovrei averla comunque per altri motivi, e qualche ventola non mi dà fastidio.

Epoc_MDM
29-06-2015, 07:57
Giocare? Ma che ci volevi in una pen drive, una 980Ti o una Titan? E' più grande della pennetta :D Alimentata e raffreddata come? O ti riferisci ai giochi per smartphone?
Un suo mercato comunque lo ha/può avere, alcuni esempi di utilizzo sono venuti fuori proprio in questa discussione: certi ambiti lavorativi, media center senza grosse pretese (cioè, senza pretese affatto), ecc. Certo, deve competere con altri device adatti a questi utilizzi e dal prezzo comparabile, anche totalmente diversi tra loro (sullo stesso prezzo o poco più ci sono media player che effettivamente offrono di più), però...

Mi capita di usare lo smartphone (galaxy s5 al momento, per dire che non è uno dal display microscopico, eppure...) per editare file word, excel, anche per power point, pdf, ecc., ma vuoi mettere la scomodità? Secondo te se devo scrivere 300 pagine o anche solo 20, lo faccio comodamente da smartphone?

P.S. Sei molto giovane?

Ho visto girare WoW su un Asus T100 :O quindi non la vedo impossibile come cosa, prima o poi :D

Karl978
29-06-2015, 11:00
Che venga dotata di una 980ti dici? :asd: In effetti visti i progressi dei processi produttivi e i consumi sempre minori potrebbe darsi :bsod: