PDA

View Full Version : Ricarica wireless veloce quanto quella via cavo: rilasciate le nuove specifiche Qi


Redazione di Hardware Upg
26-06-2015, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/ricarica-wireless-veloce-quanto-quella-via-cavo-rilasciate-le-nuove-specifiche-qi_57818.html

Le nuove specifiche Qi promettono velocità di ricarica paragonabili a quelle delle tecnologie Quick Charge 2.0 anche per mezzo di piatti di ricarica ad induzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Notturnia
26-06-2015, 07:03
e le specifiche parlano anche dell'efficienza energetica della soluzione o continuiamo ad avere efficienze sotto al 50% ?
si perchè in un mondo dove tutti proclamano di essere green che pi green non si puo' poi si usano sistemi inefficienti come questo per fare figo..

KampMatthew
26-06-2015, 07:48
Ma è davvero così faticoso inserire il connettore del cavo al telefono? :muro:
Il mio telefono non lo vedrà mai un aggeggio del genere.

aqua84
26-06-2015, 08:04
seriamente, senza fare polemiche, ma l'utilità?
io non l'ho capita.

o meglio, per come ho capito io, c'è questa "base", collegata via cavo (suppongo) alla rete elettrica, sulla quale appoggiare o avvicinare il cellulare per avere la ricarica wireless.

è corretto?

Notturnia
26-06-2015, 08:08
l'utilità è la pigrizia..

siamo pigri.. qualche ditta inventa qualcosa da venderci per poter continuare ad essere pigri..
vedi il telecomando della televisione.. le chiavi wireless dell'automobile etc..
adesso si tenta con la ricarica wireless dei cellulari (e delle auto elettriche) etc.. alla fin fine sono tutte cose che costano e consumano di più per farci restare pigri..

hackever
26-06-2015, 08:16
perchè spendere un sacco di soldi per una cosa che fa già il cavetto che è compreso nella confezione e hai già pagato? tecnologia utile nel campo degli indossabili, il telefono lasciatelo così com'è

Muppolo
26-06-2015, 08:22
Come faccio a telefonare col telefono scarico?

Con il cavetto attaccato è semplice.

Spider Baby
26-06-2015, 08:46
Sono d'accordo a metà con gli interventi finora.
È chiaro che il cavetto è più pratico, perché se mi si sta scaricando lo smartphone lo attacco in un attimo e posso continuare a messaggiare, telefonare, giocare o altro. Tuttavia questa tecnologia va vista in prospettiva: ora avete una frittella con un cavo che va a sostituire un semplice cavo, ma in futuro la frittella avrà le dimensioni di un mouse pad, su cui tutti distrattamente appoggeremo i nostri vari apparecchi (smartphone ma anche altri). O magari sarà integrata nella presa di corrente, senza alcun cavo, e basterà lasciare gli apparecchi vicini perché vengano caricati.
Ok, ora è del tutto inutile, ma provate a pensare tra qualche anno... Il cavetto diventerà obsoleto, quando le batterie dureranno 3 giorni e non servirà ricaricarle durante l'uso.

ombra666
26-06-2015, 08:49
sul mio 930 il kit wireless era incluso nella confezione, quindi...
utilità? poca. Però lo uso. è li sul comodino, vado a letto, metto la sveglia e appoggio il telefono sulla base. Niente "ricerca di cavetti finiti dietro il comodino/sul pavimento/etc" (eh, a me succede. spesso. :D)
e si evita di fare un "metti-togli/metti-togli" che, alla lunga, può rovinare il connettore microusb (eh si, a me è successo. certo, si trattava di un galaxy nexus, problema diffuso).
tl;dr: utilità poca, ma c'è.

avvelenato
26-06-2015, 09:04
Io ero molto scettico, ma avendo questa tecnologia nativa sul G3 mi sono deciso a provarla.

E' davvero comoda, e se la provate poi vi scoccerà incredibilmente tornare al cavo.

Lo svantaggio di non poter usare il telefono mentre si ricarica, si ripaga dal fatto che basta appoggiarlo per ricaricarlo.

Quante volte appoggiate il telefono da qualche parte, e poi rimane fermo per ore, senza sfruttare il tempo necessario per ricaricarlo? Poi vi trovate con la batteria al 40% e siete a fine giornata lavorativa, e non avete il tempo per ricaricarlo del tutto.


Il problema della tecnologia attuale in effetti era la velocità di ricarica, motivo per cui ho dovuto mio malgrado rinunciare a questa tecnologia.

Se riusciranno a rendere la velocità di ricarica comparabile a quella col cavo, faranno il botto. Anche i più scettici si convertiranno. Dopo che provi, difficilmente hai voglia di tornare indietro.

aqua84
26-06-2015, 09:21
Lo svantaggio di non poter usare il telefono mentre si ricarica, si ripaga dal fatto che basta appoggiarlo per ricaricarlo.

Quante volte appoggiate il telefono da qualche parte, e poi rimane fermo per ore, senza sfruttare il tempo necessario per ricaricarlo? Poi vi trovate con la batteria al 40% e siete a fine giornata lavorativa, e non avete il tempo per ricaricarlo del tutto.no ma aspetta... qui non si tratta di "appoggiare il telefono da qualche parte e lasciarlo fermo per ore..:"
qui lo si deve mettere apposta fermo a ricaricare.

cioè se lo lasciassi fermo, come dici te, in qualunque posto, e questo mi si ricarica automaticamente con le onde magnetiche che lo circondano, allora si sarebbe una rivoluzione, oltre che una vera comodità.

ma come adesso mi porto dietro il caricabatterie con il cavo devo fare la stessa cosa per quello wireless.

the_joe
26-06-2015, 09:28
Quante volte appoggiate il telefono da qualche parte, e poi rimane fermo per ore, senza sfruttare il tempo necessario per ricaricarlo? Poi vi trovate con la batteria al 40% e siete a fine giornata lavorativa, e non avete il tempo per ricaricarlo del tutto.

Non da qualche parte, ma sulla sua basetta con tutto quello che ne consegue, o hai una basetta in ogni posto dove vai, o te la devi portare dietro.


Il problema della tecnologia attuale in effetti era la velocità di ricarica, motivo per cui ho dovuto mio malgrado rinunciare a questa tecnologia.

Se riusciranno a rendere la velocità di ricarica comparabile a quella col cavo, faranno il botto. Anche i più scettici si convertiranno. Dopo che provi, difficilmente hai voglia di tornare indietro.

E del rendimento che con un trasformatore elettronico è >90% e con una ricarica ad induzione circa la metà....

djfix13
26-06-2015, 09:35
io ho cominciato ad usarli con il Note 2 ed in auto è quasi fondamentale. prima avevo il cavo audio (per chiamate e navigatore) e la usb di ricarica. evoluta l'autoradio via di BT quindi la base Qi magnetica per l'attuale note 4 è la manna. entri in auto metti li il cell che si ricarica e va in vivavoce sulla radio. poi se usate il navigatore di certo si scarica, quindi mantiene la carica del cell intatta; navigatore, display , GPS, BT, Dati 4G tutto acceso senza che si scarichi, direi fondamentale per chi viaggia.

poi a casa ho smesso di usare la base dato che la carica rapida via cavo è veramente efficace.

avvelenato
26-06-2015, 09:43
Non da qualche parte, ma sulla sua basetta con tutto quello che ne consegue, o hai una basetta in ogni posto dove vai, o te la devi portare dietro.



E del rendimento che con un trasformatore elettronico è >90% e con una ricarica ad induzione circa la metà....


E' una soluzione per chi ha la propria scrivania, chiaro che se ti devi portare appresso la base di ricarica non ha senso.
Invece te lo lasci al lavoro collegato, quando arrivi sai che il cellulare lo devi appoggiare in un posto (abitudine che consiglio a prescindere, sia mai che inavvertitamente ci appoggi sopra la graffettatrice), se la base di ricarica wireless è fatta bene non c'è bisogno di posizionarlo alla perfezione millimetrica. E si ricarica.

Attualmente ha senso per chi usa poco il cellulare al lavoro (io usando il mio personale per scopi lavorativi necessito di caricarlo parecchio), come carica di mantenimento. Esci dall'ufficio col cellulare al 100%.

Il rendimento non è un problema grosso. Il costo energetico è scarso, nullo se lo si usa in ufficio.
L'impatto ambientale trascurabile (l'energia prodotta e non consumata si butta).
Sarebbe auspicabile un miglioramento del rendimento, ma non è quello che limita il diffondersi del sistema.

the_joe
26-06-2015, 09:48
E' una soluzione per chi ha la propria scrivania, chiaro che se ti devi portare appresso la base di ricarica non ha senso.
Invece te lo lasci al lavoro collegato, quando arrivi sai che il cellulare lo devi appoggiare in un posto (abitudine che consiglio a prescindere, sia mai che inavvertitamente ci appoggi sopra la graffettatrice), se la base di ricarica wireless è fatta bene non c'è bisogno di posizionarlo alla perfezione millimetrica. E si ricarica.

Attualmente ha senso per chi usa poco il cellulare al lavoro (io usando il mio personale per scopi lavorativi necessito di caricarlo parecchio), come carica di mantenimento. Esci dall'ufficio col cellulare al 100%.

Vabbè, non vedo tutto questo problema ad attaccare un cavetto o posizionarlo su una station, inoltre se prenderà piede continuum la basetta servirà per connettere il telefono che fungerà da PC alla postazione fissa.


Il rendimento non è un problema grosso. Il costo energetico è scarso, nullo se lo si usa in ufficio.
L'impatto ambientale trascurabile (l'energia prodotta e non consumata si butta).
Sarebbe auspicabile un miglioramento del rendimento, ma non è quello che limita il diffondersi del sistema.

Vai un po' in controtendenza con le ultime politiche energetiche a livello mondiale, ma vabbè ognuno è libero di pensare come vuole.

OttoVon
26-06-2015, 09:56
siamo pigri... qualche ditta inventa qualcosa da venderci per poter continuare ad essere pigri...
vedi il telecomando della televisione...

Che lamentela è?
Dopo una giornata di lavoro ci mancava, giustamente, cambiare canale a 40 cm dallo schermo da 42" per bruciarsi le retine.

Lamentati anche del servosterzo, del cancello automatico, dell'acqua corrente, della lavatrice...

Potevi restare al primo commento. ;)

inkpapercafe
26-06-2015, 10:12
Ah il telecomando, che accessorio odioso, puah! :D

the_joe
26-06-2015, 10:15
Ah il telecomando, che accessorio odioso, puah! :D

Vabbè, quando ero bambino c'erano solo 2 canali alla TV (in bianconero) e quando stava per iniziare un programma sul canale che non stavi guardando appariva in basso a destra dello schermo un triangolino bianco per cui il cambio di canale era una cosa da poco ora con centinaia di canali e programmi che iniziano a qualsiasi ora, la cosa sarebbe semplicemente ingestibile.

aqua84
26-06-2015, 10:18
E' una soluzione per chi ha la propria scrivania, chiaro che se ti devi portare appresso la base di ricarica non ha senso.
Invece te lo lasci al lavoro collegato, quando arrivi sai che il cellulare lo devi appoggiare in un posto (abitudine che consiglio a prescindere, sia mai che inavvertitamente ci appoggi sopra la graffettatrice), se la base di ricarica wireless è fatta bene non c'è bisogno di posizionarlo alla perfezione millimetrica. E si ricarica.

Attualmente ha senso per chi usa poco il cellulare al lavoro (io usando il mio personale per scopi lavorativi necessito di caricarlo parecchio), come carica di mantenimento. Esci dall'ufficio col cellulare al 100%.

Il rendimento non è un problema grosso. Il costo energetico è scarso, nullo se lo si usa in ufficio.
L'impatto ambientale trascurabile (l'energia prodotta e non consumata si butta).
Sarebbe auspicabile un miglioramento del rendimento, ma non è quello che limita il diffondersi del sistema.
mi spieghi x favore la differenza / il vantaggio a fare come dici te, cioè tra: arrivare in ufficio, appoggiare il cellulare sulla base di ricarica, uscire dall'ufficio con il 100% di carica
e: arrivare in ufficio, collegare il cavo usb, o appoggiarlo su una docking per caricarlo, uscire dall'ufficio con il 100% di carica.

the_joe
26-06-2015, 10:32
mi spieghi x favore la differenza / il vantaggio a fare come dici te, cioè tra: arrivare in ufficio, appoggiare il cellulare sulla base di ricarica, uscire dall'ufficio con il 100% di carica
e: arrivare in ufficio, collegare il cavo usb, o appoggiarlo su una docking per caricarlo, uscire dall'ufficio con il 100% di carica.

Che con la basetta hai consumato il 50% in più di energia.

Inoltre una porta USB la trovi quasi in ogni apparecchio elettronico e un cavettino lo puoi tenere in tasca tranquillamente.

aqua84
26-06-2015, 10:34
Che con la basetta hai consumato il 50% in più di energia.

Inoltre una porta USB la trovi quasi in ogni apparecchio elettronico e un cavettino lo puoi tenere in tasca tranquillamente.
ecco appunto.

Cfranco
26-06-2015, 10:51
seriamente, senza fare polemiche, ma l'utilità?
io non l'ho capita.

A me sembra utile
Ma forse è perchè a me è già successo sia di rompere la porta usb sia di tirare un telefono per terra perchè ho preso dentro al cavetto che lo stava caricando
:stordita:

Apachi22
26-06-2015, 15:20
l?unica pecca è che ti si friggono le balle:confused:

leoben
26-06-2015, 20:58
Secondo me bisogna provarlo questo tipo di ricarica prima di poterne giudicare l'utilità/comodità.
Mi sono ritrovato in casa un RawPower QI quando l'ho acquistato in blocco assieme al mio Nexus 5 qui sul forum. Il mio smartphone non ha mai visto il caricatore, è rimasto nella confezione e non è mai uscito! :sofico:
Ricarica ad 1A (1.5A assorbiti), quindi neanche molto più lento rispetto al caricatore tradizionaleda 1.2A

Notturnia
26-06-2015, 23:09
Che lamentela è?
Dopo una giornata di lavoro ci mancava, giustamente, cambiare canale a 40 cm dallo schermo da 42" per bruciarsi le retine.

Lamentati anche del servosterzo, del cancello automatico, dell'acqua corrente, della lavatrice...

Potevi restare al primo commento. ;)

Mai detto che tutte le invenzioni dettate dalla nostra pigrizia siano inutili
Ne tantomeno che io non le usi.. Ma alcune sono ridicole..
Poi se preferisci fare ironia allora sentiti libero di quotarmi che non soffro molto per queste cose

OttoVon
28-06-2015, 14:55
Questo, non è un oggetto per pigri, è un oggetto con un "fattore wauh!" superiore al classico cavo.
Un oggetto che potrebbe anche non esistere.


Le invezioni che tu definisci "per pigri" altro non sono che un'evoluzione di quelle già esistenti.
Sono così prigro che metto il timer del forno alle 5:30 per fare i cornetti.
Potrei alzarmi prima, accendere il forno e contare 1200 secondi.
Non confodere automazione con pigrizia.

Pier2204
28-06-2015, 20:10
Che con la basetta hai consumato il 50% in più di energia.

Inoltre una porta USB la trovi quasi in ogni apparecchio elettronico e un cavettino lo puoi tenere in tasca tranquillamente.

Non è una alternativa al cavetto, è una comodità in più.
Dal 920 in poi la basetta per la ricarica wireless è sul comodino, prima di andare a dormire lo lascio sulla basetta e buonanotte, anche a luce spenta non vado a cercare il cavetto, sta li.
Utilità? ...non disturbare chi è a letto con te accendendo la luce per trovare cavetto e foro USB, lasciare il caricabatteria in dotazione in punti accessibili, cucina, salotto... oppure portarselo sempre dietro senza dover per forza staccarlo dalla presa della camera..niente di trascendentale ma comodo

The Major
29-06-2015, 17:20
Stando a quanto dichiara il Wireless Power Consortium, l'efficienza non è del 50% ma A PARTIRE DA:

http://www.wirelesspowerconsortium.com/technology/transfer-efficiency.html

•The efficiency drops dramatically at larger distance (z/D > 1) or at a large size difference of the coil (D2/D < 0.3)
•A high efficiency (>90%) can be achieved at close distance (z/D < 0.1) and for coils of similar size (D2/D = 0.5..1)


La cosa dipende molto dalla distanza e dalle dimensioni degli induttori, ma se viene seguito lo standard, suppongo e spero che nello standard sia compresa anche la dimensione delle induttanze da utilizzare per ottenere un'alta efficienza.

PaulGuru
29-06-2015, 18:56
Si ma è inutile se non espandono il tutto anche alle altre macchine.

fnotarco
29-06-2015, 20:55
L'utilità di alcuni di questi carica batterie è che alla fine della carica si spengono da soli e non tengono la batteria sotto stress per tutto il tempo!! E ti pare poco, visto che è uno dei motivi per cui la batteria accorcia la sua vita!!!!

fnotarco
29-06-2015, 20:58
Tra l'altro io ne ho uno che mi fa da lampada led sul comodino, mi illumina quando serve la sera e quando vado a dormire metto li il cell lui si ricarica poi alla fine si spegne da solo ed è fatta, è fantastico!!! Per quelli che asseriscono che costa un botto, vi comunico che ho speso 40 euro per questo affare!!

leoben
29-06-2015, 22:11
Tra l'altro io ne ho uno che mi fa da lampada led sul comodino, mi illumina quando serve la sera e quando vado a dormire metto li il cell lui si ricarica poi alla fine si spegne da solo ed è fatta, è fantastico!!! Per quelli che asseriscono che costa un botto, vi comunico che ho speso 40 euro per questo affare!!

Ikea? :D

fnotarco
02-07-2015, 10:21
Ikea? :D

Non l'ho comprato all'Ikea ma in un negozio on line, ed il prodotto si chiama Phantom wireless charger della Nillkin, magari puoi cambiare negozio per i tuoi prodotti invece di andare da Ikea! Guarda che roba!!
http://images.mobilefun.co.uk/graphics/productmisc/50692/diag-misc.jpg