PDA

View Full Version : Connessioni internet: l'Italia viaggia a 6,1Mbps. È penultima in EMEA


Redazione di Hardware Upg
25-06-2015, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/connessioni-internet-l-italia-viaggia-a-6-1mbps-e-penultima-in-emea_57817.html

Akamai ha rilasciato il report State of the Internet del primo trimestre 2015. La crescita globale è intorno al 10% e anche l'Italia cresce. Tuttavia, i dati del Belpaese non sono troppo incoraggianti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Madcrix
25-06-2015, 13:04
Quando si dice connessioni da terzo mondo in Italia... non è un modo di dire.

brancamenta
25-06-2015, 13:09
...messi uguale, quindi farei poca polemica.

Simonex84
25-06-2015, 13:21
io viaggio esattamente a quella velocità, direi che sono fortunato :muro:

Nemios
25-06-2015, 13:26
Ma... USA con 4.0? Sarà che le casette sperdute del Kansas abbassano la media?

Epoc_MDM
25-06-2015, 13:28
Credo che quella sia la tabella del mobile.

nickmot
25-06-2015, 13:29
Credo che quella sia la tabella del mobile.

Esatto!
Altrimenti non si potrebbe parlare di penultimo posto.

*Pegasus-DVD*
25-06-2015, 14:16
...messi uguale, quindi farei poca polemica.

perchè poca polemica? non dobbiamo farla solo perchè la germania è messa uguale? che ragionamento è?
a bè adesso che so che la germania è messa uguale me ne sto con la mia 2mega contentissimo !

Stevejedi
25-06-2015, 14:33
Pago per 20/1Mbit ed ottengo 11,5/0,4Mbit. Mi dicono che questa è la velocità massima stabile. Telec... ah no, Tim.

Giusto per capire dove mi trovo, abito in un comune letteralmente attaccato a Cosenza, capoluogo di provincia. E la fibra non c'è nemmeno.

*Pegasus-DVD*
25-06-2015, 14:51
Pago per 20/1Mbit ed ottengo 11,5/0,4Mbit. Mi dicono che questa è la velocità massima stabile. Telec... ah no, Tim.

Giusto per capire dove mi trovo, abito in un comune letteralmente attaccato a Cosenza, capoluogo di provincia. E la fibra non c'è nemmeno.

io pago per un 7/0.5 e ottengo un 3/0.4 con molte disconnessioni...
ma di sicuro c'è gente messa peggio

Kimmy
25-06-2015, 15:12
...messi uguale, quindi farei poca polemica.

In Germania non stanno messi uguale, sono circa al ventesimo posto al mondo, 30 posizioni davanti all'Italia.

Non so a che cosa si riferiscano quelle tabelle, probabilmente al mobile.

Mparlav
25-06-2015, 15:18
Ma... USA con 4.0? Sarà che le casette sperdute del Kansas abbassano la media?

Magari fanno la media con quelle di Kansas City che hanno la fibra Google da 1GBs simmetrica da 3 anni :D

P.S.: 10 minuti di frustrazione per noi tutti :)
http://www.kcstartupvillage.org/blog/2012/11/google-fiber-speed-tests-round-one/

ghizmoit
25-06-2015, 15:22
Infatti le tabelle non danno l'idea reale della situazione. La Lituania dove vivo sembra messa peggio dell'Italia, ma invece ha le connessioni piu' veloci in Europa. Per 9,90 al mese ho 100Mbs in up e down REALI !! E per 19.90 c'e' la 600Mbs.

http://www.teo.lt/internetas/sviesolaidinis/9109

Che poi siano in pochi a permettersela puo' essere, per questo la % degli utenti scende in rapporto al numero di abitanti. Ma di certo la tabella non rifletta la situazione tecnologica.

gd350turbo
25-06-2015, 15:23
avanti solo a Sud Africa

Bè siamo migliorati dai...
Prima eravamo dietro al deserto del sahara !

Pier2204
25-06-2015, 16:05
Potete guardare qualsiasi tabella... il risultato è sempre e comunque impietoso e secondo me il divario fra i pochi che hanno la fibra e coloro che hanno una connessione indecente sarà destinato ad aumentare.

Qualcuno ha creduto alle barzellette pre-regionali dell'imbonitore fiorentino?
Guarda caso, passate le elezioni, sono venuti fuori mille problemi "tecnici" :doh:

Questa la risposta https://www.youtube.com/watch?v=stIDa1T9t7g :D

Se non sta attento i problemi tecnici gli vengono a lui, a nord la Lega a sud il Movimento 5 Stelle,.... gli sta come una cravatta nuova...

Comunque è bello essere sempre tra gli ultimi :doh:

Univac
25-06-2015, 16:22
Nella regione "Europe, Middle East, Africa" dicono che siamo i penultimi
http://www.stateoftheinternet.com/downloads/pdfs/2015-q1-state-of-the-internet-report-infographic-emea.pdf
Non confondetevi con il mobile.

(PS: nella tabella la Germania ha una velocita' media quasi doppia)

Kianda
25-06-2015, 18:22
Ma... USA con 4.0? Sarà che le casette sperdute del Kansas abbassano la media?

Peccato che in Kansas abbiano la Google Fiber.

zerothehero
25-06-2015, 18:39
Se il progresso è fessbook e wazzup..stiamo freschi.
Abbiamo pure Gasparri che twitta.. :sofico:
A sto punto dessero l'accesso internet anche ai babbuini. :O

the_poet
25-06-2015, 19:15
La vera cosa sorprendente sapete qual è? Che, quanto a banda larga, la Romania ci polverizza!

http://motherboard.vice.com/it/read/perche-in-romania-internet-e-molto-piu-veloce-che-in-italia

monel76
25-06-2015, 19:22
Grazie Eolo :D

https://www.dropbox.com/s/7w1zal48kv9zsg5/Screenshot%202015-06-20%2010.50.44.png?dl=0

LucaLindholm
25-06-2015, 20:07
Pago per 20/1Mbit ed ottengo 11,5/0,4Mbit. Mi dicono che questa è la velocità massima stabile. Telec... ah no, Tim.

Giusto per capire dove mi trovo, abito in un comune letteralmente attaccato a Cosenza, capoluogo di provincia. E la fibra non c'è nemmeno.


Pago per 20/1Mbit ed ottengo 12,5/0,7Mbit. Mi dicono che questa è la velocità massima stabile. Telec... ah no, Tim.

Giusto per capire dove mi trovo, abito al centro di Roma. E la fibra non c'è nemmeno.


:muro:

bobafetthotmail
25-06-2015, 20:58
Che poi siano in pochi a permettersela puo' essere, per questo la % degli utenti scende in rapporto al numero di abitanti. Ma di certo la tabella non rifletta la situazione tecnologica.Non esiste da nessuna parte che in Ita la media è 6 Mbit effettivi. Quelli sopra al 3 effettivi sono una minoranza.

Stanno facendo un test su qualcosa di strano.

Comunque, sono in pieno Digital Divide.

80 Kbyte/s down e 25 Kbyte up quando va bene.

maxsy
25-06-2015, 21:22
Pago per 20/1Mbit ed ottengo 12,5/0,7Mbit. Mi dicono che questa è la velocità massima stabile. Telec... ah no, Tim.

Giusto per capire dove mi trovo, abito al centro di Roma. E la fibra non c'è nemmeno.


:muro:
grazie
a me quel 6.1 di media mi sembra ottimistico... cmq ce' il piano banda ultralarga. :asd:
solo che il piano banda ultralarga, in italia, mi spaventa eccome: a spaventarmi non e' il risultato (un po piu di velocita' per tutti) ma come ci si arriva a quel risultato (se si vedra' la fine) e quanto ci costera' ( magna-magna).:O

nel frattempo, proprio oggi, guarda il caso, è stata approvata la mozione per candidare Roma alle olimpiadi del 2024. ma vi sembra normale?
Roma, nel bel mezzo di un terremoto politico-giudiziario chiamato mafia capitale: 37 arresti, un centinaio di indagati, implicazioni politiche, un inchiesta che si abbatte su una ampia fetta della classe dirigente della città tra cui l'ex sindaco.
la nostra capitale il preda al degrado e criminalita'.


p.s: fare le olimpiadi del 2024 a Roma e' come dipingere una fiat 500 di rosso e dire che è una ferrari.

KiraGt
25-06-2015, 23:47
io avevo 17 mega 7 anni fa... poi 14 ... poi 10 (miglioramento servizio a detta di loro)(ora ho 17 e 0.86 di up!

marchigiano
26-06-2015, 00:03
Infatti le tabelle non danno l'idea reale della situazione. La Lituania dove vivo sembra messa peggio dell'Italia, ma invece ha le connessioni piu' veloci in Europa. Per 9,90 al mese ho 100Mbs in up e down REALI !! E per 19.90 c'e' la 600Mbs.

devi parametrare il prezzo al costo della vita... gli operai che posano la fibra in lituania non prendono certo i soldi che prendono i nostri

la tabella in basso comunque si riferisce al mobile, germania e usa sono bassi perchè avendo tutti il wifi ovunque si va (casa ufficio cinema ristorante bar mcdonald albergo aeroporto...) non hanno bisogno di puntare alle connessioni mobili, quando hai 500mb mensili per le emergenze va più che bene

il problema da noi è che per ovviare (molto parzialmente) alle pessime adsl siamo costretti a volere sempre più GB sul mobile...

Karl978
26-06-2015, 04:26
Oh, non so se devo vergognarmi leggendo le velocità che avete riportato, ma io pago per 100Mbps in down e 10 in up, e viaggio a circa 95 e 8 rispettivamente.
La vera cosa sorprendente sapete qual è? Che, quanto a banda larga, la Romania ci polverizza!

http://motherboard.vice.com/it/read/perche-in-romania-internet-e-molto-piu-veloce-che-in-italia
Vero, la Romania ci straccia, e non è il solo paese dell'est. Quando si parla di secondo-terzo-nesimo mondo, a questo proposito (e non solo), dovremmo darci una regolata. Perché ci illudiamo di stare nel primo e invece siamo nel quarto, e in zona retrocessione.

Sandime
26-06-2015, 06:40
Grazie Eolo :D

https://www.dropbox.com/s/7w1zal48kv9zsg5/Screenshot%202015-06-20%2010.50.44.png?dl=0

Al costo di?
Con limite di banda a?

Simonex84
26-06-2015, 07:03
Adesso aspetto il solito fenomeno che dirà "eh ma l'Italia ha un territorio difficile" :doh:

ma l'italia ha davvero un territorio difficile, mica come la svizzera, loro si che hanno una geografia favorevole :muro: :muro: :D :D

Bonestorm
26-06-2015, 07:09
Se poi andiamo a leggere anche la colonna "Peak Mbps" c'è la conferma che la tecnologia usata e/o la banda massima messa a disposizione è vari passi indietro rispetto all'Europa. Siamo penultimi anche in quello. Solo 30Mbps quando Irlanda e altri arrivano a 60Mbps!
Non solo quindi poca disponibilità ma anche poca banda massima. Altro che orgoglio italiano!!

monel76
26-06-2015, 07:09
Al costo di?
Con limite di banda a?

Non è economico, 45€ al mese con telefonate incluse ( ora è in offerta a 30 ) , 50gb mese poi banda limitata 5/0,5 che è comunque meglio dell'adsl Telecom che avevo

Simonex84
26-06-2015, 07:12
Non è economico, 45€ al mese con telefonate incluse ( ora è in offerta a 30 ) , 50gb mese poi banda limitata 5/0,5 che è comunque meglio dell'adsl Telecom che avevo

50gb al mese su una linea di casa sono pochi, io rischierei di finirli in 3-4 giorni

bobafetthotmail
26-06-2015, 07:22
Al costo di?
Con limite di banda a?30-45 euro al mese per una 30 mega / 3 mega.
La limitazione (non orribilmente grossa, è più di 1 GB al giorno) è
"Fino a 50 GB di traffico al mese: oltre la soglia continui a navigare senza limiti fino a 5 Mb/s in download e 512 Kb/s in upload "
Che comunque visto che sono comunque effettivi non fanno schifo.

Eolo ha il listino prezzi qui. https://www.eolo.it/home/clienti-privati/eolo.html?

Dipende molto da che tecnologia ti montano e da dove stanno le loro antenne, se non è il WiMax che fa cagare e non hai piante o altre ostruzioni tra te e la loro antenna (la tua antenna va sul tetto comunque), mantengono la parola.

Dove sto io (in pieno Digital Divide) stanno spuntando come funghi sui tetti dei vicini.
Eventuali piante in mezzo ai ...oni vengono sistematicamente segate. :asd:

Sembra che dove non arriverà mai la fibra arrivano comunque loro.

50gb al mese su una linea di casa sono pochi, io rischierei di finirli in 3-4 giorni 10 GB al giorno? Ma che ci fai esattamente?
comunque dopo diventa una 5 mega 0,5 mega effettivi, non te la cavano mica.


Adesso aspetto il solito fenomeno che dirà "eh ma l'Italia ha un territorio difficile"Non è una questione di territorio ma di popolazione sparsa un pò ovunque.
Ogni pisciata di cane c'è un villaggio, una cittadina, una chiesa con 4 casette, eccetera.

Per ogni provincia e comune del cavolo che passi sono scartoffie su scartoffie da fare per i permessi, e mazzette a chi di dovere per levarsi dai cosiddetti.

In lituania o in romania te ne sbatti e vai dritto per dritto in mezzo al nulla per il grosso del tragitto.

Simonex84
26-06-2015, 07:32
10 GB al giorno? Ma che ci fai esattamente?
comunque dopo diventa una 5 mega 0,5 mega effettivi, non te la cavano mica.

Beh, non raccontiamoci favole, una connessione "mega" serve per scaricare, e io mensilmente aumento la mia libreria video con film e telefim, 50gb li finisco in poco tempo con file che arrivano a 10gb l'uno

monel76
26-06-2015, 07:48
Beh, non raccontiamoci favole, una connessione "mega" serve per scaricare, e io mensilmente aumento la mia libreria video con film e telefim, 50gb li finisco in poco tempo con file che arrivano a 10gb l'uno

Non è per scaricatori pesanti ma io con 2 pc 2 smartphone 1 tablet , sky on demanda ci sto dentro, e cmq oltre soglia hai una banda decente �� da 2 mesi con loro e felicissimo

MadMax of Nine
26-06-2015, 08:39
Questo è uno dei motivi per cui faccio fatica a pensare di tornare in Italia

http://www.speedtest.net/result/4460740052.png (http://www.speedtest.net/my-result/4460740052)

E abito in un paese da 40'000 abitanti sulla costa dell'estremo sud della Spagna, con il bel tempo vedo l'Africa.

Ma se uno i vuole la fibra nel nord Italia e non vuole vivere a Milano centro cosa deve fare ? Ci sono dei posti "verdi" senza traffico dove arriva la fibra ?

marchigiano
26-06-2015, 08:44
E abito in un paese da 40'000 abitanti sulla costa dell'estremo sud della Spagna, con il bel tempo vedo l'Africa.

Ma se uno i vuole la fibra nel nord Italia e non vuole vivere a Milano centro cosa deve fare ? Ci sono dei posti "verdi" senza traffico dove arriva la fibra ?

tze a milano vedi l'africa anche quando c'è la nebbia... :asd: :(

Simonex84
26-06-2015, 09:03
tze a milano vedi l'africa anche quando c'è la nebbia... :asd: :(

ci vedi pure la cina :D :D

MadMax of Nine
26-06-2015, 09:40
Eh lo so, ci vado spesso per lavoro :D

Madcrix
26-06-2015, 10:43
A Varsavia per l'equivalente di 18 euro ho una 250Mb pulita con in più l'equivalente di Sky satellitare per la tv... e se aggiungo altri 5 euro mi danno una 500Mb.
So che i miei pagano decisamente di più in Italia per una 20Mb di Fastweb che va circa come una 7-8Mb.

bobafetthotmail
26-06-2015, 15:13
Beh, non raccontiamoci favole, una connessione "mega" serve per scaricare, e io mensilmente aumento la mia libreria video con film e telefim, 50gb li finisco in poco tempo con file che arrivano a 10gb l'unoCome ha poi anche detto lui, questa offerta è +1000 meglio che quello che poteva offrire l'internet cablato.

Che perda rispetto alla fibra era abbastanza ovvio.

Ma comunque con le ADSL penose che ci sono in giro col cavolo che lui scaricava quanto te. :sofico:

Simonex84
26-06-2015, 15:16
Come ha poi anche detto lui, questa offerta è +1000 meglio che quello che poteva offrire l'internet cablato.

Che perda rispetto alla fibra era abbastanza ovvio.

Ma comunque con le ADSL penose che ci sono in giro col cavolo che lui scaricava quanto te. :sofico:

io viaggio a 6 mega, ma anche fossero solo 2 preferisco non avere limiti di quantità, vuol solo dire che il NAS impiegherà più tempo a procurarsi la roba :D

Apachi22
26-06-2015, 15:17
Quando si dice connessioni da terzo mondo in Italia... non è un modo di dire.

ahahahaah:cry:

globi
26-06-2015, 19:04
Qui in Svizzera pressoché dovunque sono disponibili come minimo i 30Mb/s ma nella maggior parte del territorio sono disponibili anche i 200 ed i 300 Mb/s, velocità più alte ci sono poi in certi grossi centri, addirittura anche con collegamenti simmetrici.

Per esempio io ho i 50/5 tra l`altro stabilissimi e abbastanza precisi e mi bastano.

Sebbene qui i 200 e 300 Mb/s nella maggior parte del territorio sono disponibili, quasi tutti gli utenti non vogliono spendere ancor di più per contratti superiori ai 100Mb/s.

Qui ogni pochi anni veniva aumentata la velocità dei collegamenti mantenendo gli stessi prezzi dei contratti, ma ormai di questo passo qui la velocità dell`internet ha raggiunto valori sufficientemente alti che quasi tutta la gente non ritiene più necessario optare per gli abbonamenti più veloci é più costosi, secondo quasi tutti un abbonamento medio-basso é più che sufficiente.

Credo che, ora, se venisse aumentata ancora la velocità mantenendo gli stessi prezzi, molti utenti opterebbero per abbonamenti di minor prezzo a parità di banda, ed i provider sono consapevoli di questo, perciò credo che, i provider per mettere al riparo i loro guadagni stiano mettendo a punto nuove strategie, p.es. abbonamenti combinati TV/internet fisso/telefono fisso/mobile e per invogliare gli utenti a spendere di più anche l`internet simmetrico.

Simonex84
26-06-2015, 19:24
Qui in Svizzera pressoché dovunque sono disponibili come minimo i 30Mb/s ma nella maggior parte del territorio sono disponibili anche i 200 ed i 300 Mb/s, velocità più alte ci sono poi in certi grossi centri, addirittura anche con collegamenti simmetrici.

Per esempio io ho i 50/5 tra l`altro stabilissimi e abbastanza precisi e mi bastano.

Sebbene qui i 200 e 300 Mb/s nella maggior parte del territorio sono disponibili, quasi tutti gli utenti non vogliono spendere ancor di più per contratti superiori ai 100Mb/s.

Qui ogni pochi anni veniva aumentata la velocità dei collegamenti mantenendo gli stessi prezzi dei contratti, ma ormai di questo passo qui la velocità dell`internet ha raggiunto valori sufficientemente alti che quasi tutta la gente non ritiene più necessario optare per gli abbonamenti più veloci é più costosi, secondo quasi tutti un abbonamento medio-basso é più che sufficiente.

Credo che, ora, se venisse aumentata ancora la velocità mantenendo gli stessi prezzi, molti utenti opterebbero per abbonamenti di minor prezzo a parità di banda, ed i provider sono consapevoli di questo, perciò credo che, i provider per mettere al riparo i loro guadagni stiano mettendo a punto nuove strategie, p.es. abbonamenti combinati TV/internet fisso/telefono fisso/mobile e per invogliare gli utenti a spendere di più anche l`internet simmetrico.

Effettivamente sono problemi, avere di più pagando uguale, noi italiani invece si che siamo fortunati, non arriva mai nessun aumento di prestazioni gratis.

Ovviamente sto scherzando, tanta, tanta invidia!!!!

monel76
26-06-2015, 19:32
Ma comunque con le ADSL penose che ci sono in giro col cavolo che lui scaricava quanto te. :sofico:

ma guarda, fino a novembre 2014 avevo una connessione decente, https://www.dropbox.com/s/o2bhwbyziyqqzhl/Screenshot%202015-06-26%2020.26.01.png?dl=0
poi problemi a non finire, dalle 18 in avanti praticamente non si navigava

https://www.dropbox.com/s/jjjm2bcrzcjfvre/Screenshot%202015-06-26%2020.32.41.png?dl=0dopo innumerevoli chiamate e' arrivata la risposta che io conoscevo già' : " centrale satura mi spiace non ci possiamo far nulla " :mbe:

non ci potete far nulla? pero' i miei 40€ li prendete comunque... appena hanno attivato il ponte radio addio Telecom :)

Pier2204
26-06-2015, 22:37
Questo è uno dei motivi per cui faccio fatica a pensare di tornare in Italia

http://www.speedtest.net/result/4460740052.png (http://www.speedtest.net/my-result/4460740052)

E abito in un paese da 40'000 abitanti sulla costa dell'estremo sud della Spagna, con il bel tempo vedo l'Africa.

Ma se uno i vuole la fibra nel nord Italia e non vuole vivere a Milano centro cosa deve fare ? Ci sono dei posti "verdi" senza traffico dove arriva la fibra ?

Posso capire, questo sotto è il mio collegamento Fastcess a Rimini

http://www.speedtest.net/result/4462379054.png (http://www.speedtest.net/my-result/4462379054)

maxsy
27-06-2015, 12:02
ma l'italia ha davvero un territorio difficile, mica come la svizzera, loro si che hanno una geografia favorevole :muro: :muro: :D :D

Eccolo!!! :D
Ciao, fenomeno :p :D

PS Se conosci la Svizzera saprai che ne esiste una fatta di gallerie e cunicoli che nessuno immagina ;)


imnmagino era sarcasmo, almeno lo spero

DarkmanDestroyer
27-06-2015, 12:55
soluzione al problema del cablato italiano:
chiunque pensa di pagare più di quanto riceve, faccia un test tramite ne.me.sys. (programma ufficiale del progetto Misura Internet dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni per la misura della qualità della connessione ad Internet da postazione fissa).
fatto il test se il provider è fuori dai limiti di contratto, una bella raccomandata. in 30 (o 60 non ricordo bene) gg o vi ripristina la linea entro i minimi garantiti da contratto (mi par di ricordare il 65% del massimo), potete recidere senza penali.
vedete che quando i provider si ritrovano migliaia di disdette/raccomandate, forse qualceh euro sulla rete fissa verrà speso meglio.
(anche se, purtroppo, temo che qui in italia investiranno dannatamente di + solo sul wireless, in quanto installando un'antenna eviti di muovere terra, asfalto, fuffa intermedia, e tonnellate di rame sottoterra).
dark

microcip
27-06-2015, 14:23
fatto il test se il provider è fuori dai limiti di contratto, una bella raccomandata. in 30 (o 60 non ricordo bene) gg o vi ripristina la linea entro i minimi garantiti da contratto (mi par di ricordare il 65% del massimo), potete recidere senza penali.
vedete che quando i provider si ritrovano migliaia di disdette/raccomandate, forse qualceh euro sulla rete fissa verrà speso meglio.


la fai troppo semplice, gli impianti sono al 90% di TI, se sei in una zona non economicamente vantaggiosa e sei fuori contratto, rescindi. Bene, ti staccano il cavetto, passi ad un'altro e ti mettono il cavetto sul server affianco:asd:, di nuovo fuori parametri, rescindi di nuovo, cambi operatore e ti rimettono su quello di telecom ri:asd:
Rescindi..
...
..
.
Finiti gli operatori! risultato? te ne stai senza connessione!

paolor_it
27-06-2015, 17:10
Bah mi sembra che in questo articolo si faccia un po' la media dei due polli.

In Italia notoriamente gli operatori mobile sono piuttosto attivi, e ormai le connessioni "4G" LTE (anche se in realtà non è il vero 4G) iniziano ad essere ben diffuse, e lì di media stiamo sui 15 MBps. Non male.
Tempo che raggiungano fine vita i telefonini più vecchi attualmente in tasca degli italiani, e nell'arco di 12 mesi avremo la maggior parte di connessioni mobile in 4GLTE attive.

Probabilmente rimarranno in affanno le tradizionali ADSL, anche perché non credo che alla massa dei consumatori interessi chissà quale velocità di download, ergo non c'è molto interesse finanziario.

Del resto io stesso a casa ho sempre navigato con chiavetta, niente rete fissa, e da pochi mesi sono passato a 4GLTE.
Posso tranquillamente dire che all'atto pratico la maggior velocità di navigazione è praticamente ininfluente nella fruizione dei contenuti internet rispetto la vecchia chiavetta.

Karl978
27-06-2015, 17:28
Boh, io vivo a Torino (città non fuori) e la 4g, almeno dove sto io, su smartphone è inutilizzabile (linea dati funzionicchia ma la ricezione telefonica si azzera). Speriamo in migliorie future (preferisco comunque il via cavo in ogni caso).

Contrail
27-06-2015, 23:11
Ad averli 6,1 Mbps! Con Telecom pago per 7 Mbps e ricevo la 640 Kbps, nemmeno 1/10 della velocità. Il loro responso? O così o niente. Non sono previsti investimenti sulla linea. (Per la cronaca, abito appena fuori città, non in Burundi).

bobafetthotmail
30-06-2015, 18:47
io viaggio a 6 mega, ma anche fossero solo 2 preferisco non avere limiti di quantità, vuol solo dire che il NAS impiegherà più tempo a procurarsi la roba :DQuando scadono i giga viaggi a 5 mbit down 512kbit up (con quel contratto lì). Grossomodo reali (onesti) da quello che vedo con altri contratti qui intorno.
Non è come coi cellulari che se scadono i GB hai internet "illimitato" a 56k (fregatura)

Questo è comunque un ponte radio, non è una merda il 4g.