PDA

View Full Version : [NEWS] Droni, più sicurezza per la privacy


c.m.g
23-06-2015, 10:46
lunedì 22 giugno 2015

Mentre negli Stati Uniti proseguono le sperimentazioni e la normativa di settore è attesa entro l'anno, i garanti europei della privacy chiedono linee guida

Roma - Le autorità europee che si occupano di tutela della privacy, radunate nel gruppo di lavoro Article 29, si sono espresse (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4049731) sull'impiego dei droni per tutti gli usi civili. Il parere di cui il relatore è il Garante italiano per la privacy (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4049731) afferma che, viste le diverse situazioni ed i rischi connaturati alla sicurezza ed alla privacy dei nuovi dispositivi, "le attuali regole giuridiche rischiano di non essere più adeguate a questi nuovi sistemi di raccolta di dati personali così invasivi". "Dobbiamo puntare sempre di più sulla privacy by design - suggerisce l'authority - su tecnologie rispettose dei diritti di libertà delle persone fin dalla loro progettazione".

Secondo il Gruppo dei 29, infatti, gli strumenti di tutela finora adottati risultano di ardua applicazione ed è al contempo difficile ricostruire la catena delle responsabilità nell'utilizzo dei droni, ossia capire chi decide cosa e chi è, dunque, responsabile nel dettaglio dell'accesso e la gestione dei dati personali eventualmente raccolti in maniera indebita.
In pratica si tratta di due ordini di problemi: uno relativo all'impossibilità di capire come possono realmente operare i droni nelle situazioni in cui rischiano di compromettere la privacy altrui e l'altro legato all'individuazione chiara ed inequivocabile delle responsabilità in caso di violazioni.

Per questo i Garanti per la privacy europea suggeriscono di obbligare gli operatori ad effettuare una serie di notifiche multilivello sulle operazioni svolte, dai cartelli di avviso a informative pubblicate su siti e piattaforme che raccolgano le informazioni sui voli, implementando regolamenti che determinino criteri specifici per rendere più visibili ed identificabili i droni impiegati.Inoltre il Gruppo Article 29 raccomanda lo sviluppo e l'introduzione, in collaborazione con le parti in causa, di soluzioni per la valutazione di impatto sulla privacy, l'individuazione di modalità di cooperazione tra autorità di protezione dei dati e autorità per l'aviazione civile e l'utilizzo dei fondi di ricerca europei per l'individuazione di strumenti tecnologicamente adeguati per fornire l'informativa agli interessati e favorire l'identificazione dei droni.

D'altra parte le autorità - non solo quelle europee - si trovano davanti all'impossibilità di legiferare su un settore di cui non possono ancora conoscere minacce e potenzialità: così, mentre in Europa si parla di linee guida e gruppi di studio e l'autorità competente a stelle e strisce, l'FAA, sembra intenzionata (http://nextbigfuture.com/2015/06/faa-could-make-commercial-drone-rules.html) a formalizzare la sua regolamentazione dell'uso commerciale dei droni entro i prossimi 12 mesi, l'Homeland Security statunitense sta testando (http://gizmodo.com/welcome-to-the-fake-city-where-homeland-security-tests-1712592026) ormai da tre anni l'utilizzo in ambito civile dei droni telecomandati in una ricostruzione di città, Liberty City: ad essere impiegati nell'esperimento sul campo (fantasma) sono i droni marchiati Lockheed Martin, AeroVironment e Aurora.

Al contempo - a livello militare - il Pentagono che ha già costituito (http://www.thedailybeast.com/articles/2015/06/20/how-america-broke-its-drone-force.html) una consistente flotta di droni fin dal 2005-2006, si ritrova (http://www.nytimes.com/2015/06/17/us/as-stress-drives-off-drone-operators-air-force-must-cut-flights.html?_r=0) a gestire i problemi dei piloti, a quanto pare (http://www.nytimes.com/2015/06/17/us/as-stress-drives-off-drone-operators-air-force-must-cut-flights.html?_r=0) logorati da attività intensive e stressanti.

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4253820/PI/News/droni-piu-sicurezza-privacy.aspx)