View Full Version : WhatsApp pessima nella sicurezza dei dati personali, ultima nel rapporto EFF
Redazione di Hardware Upg
22-06-2015, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-pessima-nella-sicurezza-dei-dati-personali-ultima-nel-rapporto-eff_57766.html
Electronic Frontier Foundation ha rilasciato i risultati del suo rapporto annuale "Who Has Your Back". In ultima posizione troviamo WhatsApp, con un solo criterio raggiunto sui cinque disponibili. Prima Apple in ex-aequo con Dropbox, Yahoo!, Wikimedia e altri
Click sul link per visualizzare la notizia.
Apachi22
22-06-2015, 13:37
Non so perché ma lo immaginavo
PietroGiuliani
22-06-2015, 14:01
Adobe non mi pare proprio una spada riguardo la sicurezza dei dati... notizia dell'anno scorso...
Per WA, basta usare Telegram, il fatto è che sono in pochi a conoscerlo perché la gente comune preferisce pagare per nulla... :O
montanaro79
22-06-2015, 14:23
@PietroGiuliani
intendi dire che Telegram e compatibile con WA?
cioè posso mandare messaggi da Telegram a gente che ha WA?
Marko#88
22-06-2015, 14:28
Adobe non mi pare proprio una spada riguardo la sicurezza dei dati... notizia dell'anno scorso...
Per WA, basta usare Telegram, il fatto è che sono in pochi a conoscerlo perché la gente comune preferisce pagare per nulla... :O
@PietroGiuliani
intendi dire che Telegram e compatibile con WA?
cioè posso mandare messaggi da Telegram a gente che ha WA?
Vado a prendere i popcorn? :asd:
travelmatto
22-06-2015, 14:37
basta usare Telegram
Hai ragione, tra l'altro è il più sicuro... Come potrai vedere ha ricevuto 5 stelle!!!
Best buy!!!
Timewolf
22-06-2015, 14:53
stiamo sempre li
Sicuramente sara' meglio telegram, ma io su 1000 contatti, circa 20 avranno telegram.
whatsapp ormai e' diventato uno standard, anche nel quotidiano.
Tasslehoff
22-06-2015, 15:06
stiamo sempre li
Sicuramente sara' meglio telegram, ma io su 1000 contatti, circa 20 avranno telegram.
whatsapp ormai e' diventato uno standard, anche nel quotidiano.La pigrizia e l'ignoranza della gente non crea standard, crea solo pessime abitudini.
Per quanto mi riguarda io uso solo Telegram, se qualcuno vuole contattarmi se lo installa o mi manda una mail, molto semplice.
Molti miei colleghi non erano minimamente a conoscenza della sua esistenza, ora lo usano come servizio di instant messaging universale (dato che il client per desktop è fantastico), è diventato il loro "Whatsapp utile".
Timewolf
22-06-2015, 15:12
La pigrizia e l'ignoranza della gente non crea standard, crea solo pessime abitudini.
Per quanto mi riguarda io uso solo Telegram, se qualcuno vuole contattarmi se lo installa o mi manda una mail, molto semplice.
Molti miei colleghi non erano minimamente a conoscenza della sua esistenza, ora lo usano come servizio di instant messaging universale (dato che il client per desktop è fantastico), è diventato il loro "Whatsapp utile".
mah, non e' cosi' semplice.
oltretutto molti quando lo vedono la prima volta esclamano "ma e' come whatsapp"
della privacy, chat segrete e cose varie non gliene frega nulla a nessuno.
L'importante e' comunicare immediatamente con tutti i propri amici e mandarsi i vari pornelli o barzellette.
E non ci vedo nulla di male sinceramente
mah, non e' cosi' semplice.
oltretutto molti quando lo vedono la prima volta esclamano "ma e' come whatsapp"
della privacy, chat segrete e cose varie non gliene frega nulla a nessuno.
L'importante e' comunicare immediatamente con tutti i propri amici e mandarsi i vari pornelli o barzellette.
E non ci vedo nulla di male sinceramente
HAi detto bene!
E questo è la dimostrazione più lampante...E' più sicuro telegram, ma nonostante tutto watzapp resta il più utilizzato al mondo.
Conta chi arriva prima, quelli che arrivano dopo in genere, anche se migliori, raccolgono solo le briciole.
E' triste dirlo ma purtroppo è così...
Tasslehoff
22-06-2015, 15:46
HAi detto bene!
E questo è la dimostrazione più lampante...E' più sicuro telegram, ma nonostante tutto watzapp resta il più utilizzato al mondo.
Conta chi arriva prima, quelli che arrivano dopo in genere, anche se migliori, raccolgono solo le briciole.
E' triste dirlo ma purtroppo è così...Si ma questo non significa che bisogna rassegnarsi e usarli supinamente come fanno tanti altri.
Un utente che è ignorante (in senso letterale) e non ha idea delle implicazioni che comporta l'uso di un pessimo tool è da biasimare e informare, ma un utente che è informato ed è al corrente di queste implicazioni e ciò nonostante continua ad usare quel tool... beh questo è decisamente peggio. :muro:
L'instant messaging non è un bisogno primario, è uno strumento che ha certamente una sua utilità, ma non l'ha prescritto il dottore di usare Whatsapp.
Timewolf
22-06-2015, 15:54
Si ma questo non significa che bisogna rassegnarsi e usarli supinamente come fanno tanti altri.
Un utente che è ignorante (in senso letterale) e non ha idea delle implicazioni che comporta l'uso di un pessimo tool è da biasimare e informare, ma un utente che è informato ed è al corrente di queste implicazioni e ciò nonostante continua ad usare quel tool... beh questo è decisamente peggio. :muro:
L'instant messaging non è un bisogno primario, è uno strumento che ha certamente una sua utilità, ma non l'ha prescritto il dottore di usare Whatsapp.
su questo hai ragione, ma non posso obbligare altri ad usare un altro programma.
Perche' poi hai l'amico padre con i figli adolescenti che usano whatsapp, la "casalinga" che ha le amiche con whatsapp eccetera eccetera.
Proprio perche' non e' un bisogno primario, viene usato il software piu' diffuso ed a prova di scemo.
Questo discorso vale per moltissimi altri campi, ad esempio sistemi operativi, ho decine e decine di persone che usano ancora XP e che se ne fregano che non e' piu' supportato, a loro va bene cosi'.
Telegram è fantastico.. ma ci si puà fidare di 2 fratelli russi che dedicano la vita a un software e non a scopo di lucro??
the_poet
22-06-2015, 17:58
Telegram è fantastico.. ma ci si puà fidare di 2 fratelli russi che dedicano la vita a un software e non a scopo di lucro??
L'ho provato per la prima volta un mese fa e me ne sono subito "innamorato". Il poter accedere da client desktop, web e smartphone (con l'utilissima possibilità di mandare file da cell a PC e viceversa) e l'ottimo sistema di protezione delle conversazioni lo rendono un prodotto molto versatile e sicuro, altro che la zzappa!
Per quanto riguarda i creatori, sono gli stessi di VK. Non è che di WU, FB e NSA ci si possa fidare tanto...
Tasslehoff
22-06-2015, 21:16
su questo hai ragione, ma non posso obbligare altri ad usare un altro programma.Beh io non obbligo nessuno, se qualcuno ha bisogno di contattarmi sa che può trovarmi con determinati strumenti (Telegram, mail, telefono).
Ci tengo a sottolineare il soggetto che esprime il bisogno, che quindi si deve adattare al mezzo; se non vuole installare Telegram utilizzerà gli altri strumenti.
Non vuole usare nemmeno quelli? Pace, è lui che ha bisogno di me, non viceversa ;)
Beh io non obbligo nessuno, se qualcuno ha bisogno di contattarmi sa che può trovarmi con determinati strumenti (Telegram, mail, telefono).
Ci tengo a sottolineare il soggetto che esprime il bisogno, che quindi si deve adattare al mezzo; se non vuole installare Telegram utilizzerà gli altri strumenti.
Non vuole usare nemmeno quelli? Pace, è lui che ha bisogno di me, non viceversa ;)
aaah la vecchia tattica della psicologia inversa ahahah
Beh io non obbligo nessuno, se qualcuno ha bisogno di contattarmi sa che può trovarmi con determinati strumenti (Telegram, mail, telefono).
Stessa cosa faccio io: gli elenco i vantaggi di uno rispetto ad un altro, oltre al fatto che ormai per installare una app su uno smartphone basta un secondo e pure un bradipo riesce a farlo. Fatto presente questo all'interlocutore, sta poi a lui decidere se installarlo e quindi contattarmi oppure lasciar perdere.
PietroGiuliani
23-06-2015, 09:30
Telegram è fantastico.. ma ci si puà fidare di 2 fratelli russi che dedicano la vita a un software e non a scopo di lucro??
Non ci si può fidare di NESSUNO.
...si va più o meno alla cieca sperando di non farsi troppo male... :D :D :D
La pigrizia e l'ignoranza della gente non crea standard, crea solo pessime abitudini.
*snip*
Si ma questo non significa che bisogna rassegnarsi e usarli supinamente come fanno tanti altri.
Un utente che è ignorante (in senso letterale) e non ha idea delle implicazioni che comporta l'uso di un pessimo tool è da biasimare e informare, ma un utente che è informato ed è al corrente di queste implicazioni e ciò nonostante continua ad usare quel tool... beh questo è decisamente peggio. :muro:
*snip*
Parole sante...
L'ho provato per la prima volta un mese fa e me ne sono subito "innamorato". Il poter accedere da client desktop, web e smartphone (con l'utilissima possibilità di mandare file da cell a PC e viceversa) e l'ottimo sistema di protezione delle conversazioni lo rendono un prodotto molto versatile e sicuro, altro che la zzappa!
Per quanto riguarda i creatori, sono gli stessi di VK. Non è che di WU, FB e NSA ci si possa fidare tanto...
Aggiungo: il client desktop programmato come si deve... niente a che vedere con quel bagaglio di Skype...
ma dov'è il problema?
come giustamente ha detto qualcuno Whatsapp E' ARRIVATO PRIMA.
ma la gente cosa ci deve fare su whatsapp? transazioni bancarie? comprare azioni? organizzare attentati ?
whatsapp Funziona, lo usano tutti, è veloce, immediato.
che poi Telegram, che assomiglia al 99,9% a Whatsapp, sia migliore per la sicurezza nessuno lo discute.
il problema di whatsapp sarà la "sicurezza", il problema di telegram è che non lo usa quasi nessuno.
Timewolf
23-06-2015, 11:19
ma dov'è il problema?
come giustamente ha detto qualcuno Whatsapp E' ARRIVATO PRIMA.
ma la gente cosa ci deve fare su whatsapp? transazioni bancarie? comprare azioni? organizzare attentati ?
whatsapp Funziona, lo usano tutti, è veloce, immediato.
che poi Telegram, che assomiglia al 99,9% a Whatsapp, sia migliore per la sicurezza nessuno lo discute.
il problema di whatsapp sarà la "sicurezza", il problema di telegram è che non lo usa quasi nessuno.
esattamente.
Poi le implicazioni che comporta whatsapp ancora devo capire quali possono essere, che un grande fratello legge che domani c'e' una pizza a casa di Mario? ben venga :asd:
Per chi dice che sono gli altri che si devono adattare, non so in che mondo vivete.
Ma se, ripeto, su 20 amici, 18 usano whatsapp c'e' poco da fare.
Non e' che sono gli altri ad avere bisogno di me, ma anche io di loro e sinceramente mandare una mail per organizzare magari una partita di calcetto o una serata in pizzeria e' impossibile. La telefonata idem, magari tra 10 persone come fai?
Si usa whatsapp.
esattamente.
Poi le implicazioni che comporta whatsapp ancora devo capire quali possono essere, che un grande fratello legge che domani c'e' una pizza a casa di Mario? ben venga :asd:
Per chi dice che sono gli altri che si devono adattare, non so in che mondo vivete.
Ma se, ripeto, su 20 amici, 18 usano whatsapp c'e' poco da fare.
Non e' che sono gli altri ad avere bisogno di me, ma anche io di loro e sinceramente mandare una mail per organizzare magari una partita di calcetto o una serata in pizzeria e' impossibile. La telefonata idem, magari tra 10 persone come fai?
Si usa whatsapp.
Appunto, mica ho per missione l'indottrinamento degli altri, quando c'era il telefono fisso, si usava quello e poteva essere facilmente intercettato, oggi ci sono i servizi di messaggeria su internet e se Whatsapp è il più usato fra chi devo raggiungere uso quello e bon, se poi il grande fratello sa che fra mezz'ora mangio gli spaghetti al pomodoro pace..... magari se viene a casa mia non glieli faccio nemmeno assaggiare per dispetto.
the_poet
23-06-2015, 12:18
Su un forum di gente che, per lavoro o hobby, passa gran parte del proprio tempo al PC mi aspetterei di trovare opinioni favorevoli su Telegram. Al di là del fattore sicurezza, comunque importantissimo, ma volete mettere la comodità di interagire da desktop/browser coi vostri contatti che se ne stanno in giro con lo smartphone? Per me già solo questa feature varrebbe il cambio.
Marko#88
23-06-2015, 12:26
Su un forum di gente che, per lavoro o hobby, passa gran parte del proprio tempo al PC mi aspetterei di trovare opinioni favorevoli su Telegram. Al di là del fattore sicurezza, comunque importantissimo, ma volete mettere la comodità di interagire da desktop/browser coi vostri contatti che se ne stanno in giro con lo smartphone? Per me già solo questa feature varrebbe il cambio.
L'ultima volta che ho fatto notare la validità del client desktop di Telegram mi è stato risposto che adesso anche whatsapp si usa da pc :asd:
Non ho neanche perso tempo a spiegare il perchè sia inferiore, non ne vale la pena... :rolleyes:
Timewolf
23-06-2015, 13:02
Su un forum di gente che, per lavoro o hobby, passa gran parte del proprio tempo al PC mi aspetterei di trovare opinioni favorevoli su Telegram. Al di là del fattore sicurezza, comunque importantissimo, ma volete mettere la comodità di interagire da desktop/browser coi vostri contatti che se ne stanno in giro con lo smartphone? Per me già solo questa feature varrebbe il cambio.
qui non si sta denigrando Telegram, anzi.
Pero' whatsapp e' semplicemente piu' diffuso ed orami ha pure la versione web
Tasslehoff
23-06-2015, 13:07
ma dov'è il problema?
come giustamente ha detto qualcuno Whatsapp E' ARRIVATO PRIMA.
ma la gente cosa ci deve fare su whatsapp? transazioni bancarie? comprare azioni? organizzare attentati ?
whatsapp Funziona, lo usano tutti, è veloce, immediato.
che poi Telegram, che assomiglia al 99,9% a Whatsapp, sia migliore per la sicurezza nessuno lo discute.
il problema di whatsapp sarà la "sicurezza", il problema di telegram è che non lo usa quasi nessuno.E' indifferente che i dati che ci transitano sopra siano segreti industriali o cazzeggio della peggior specie.
Questo è il tipico ragionamento da "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere" (principio che è alla base delle peggiori ideologie partorite dalla specie umana).
La riservatezza dei propri dati è valore assoluto a prescindere dall'entità di questi dati.
Se nessuno dei tuoi contatti usa Telegram è un problema tuo, la gran parte dei miei lo usa e tanto mi basta...
Il problema di Whatsapp dal mio punto di vista non è tanto la sicurezza, quando piuttosto la scandalosa scarsità di features rispetto a Telegram, e questo è un dato oggettivo.
Ma se, ripeto, su 20 amici, 18 usano whatsapp c'e' poco da fare.
Non e' che sono gli altri ad avere bisogno di me, ma anche io di loro e sinceramente mandare una mail per organizzare magari una partita di calcetto o una serata in pizzeria e' impossibile. La telefonata idem, magari tra 10 persone come fai?
Si usa whatsapp.C'è poco da fare?
Niente affatto, anch'io ho contatti che usano Whatsapp e per pigrizia/ignoranza non installano Telegram, se ho bisogno di contattarli gli faccio un colpo di telefono o gli mando una mail, dov'è il problema?
A me pare che si stia mascherando la pigrizia come necessità per giustificare l'uso di un prodotto oggettivamente inferiore "perchè lo fanno tutti", io questa cosa non la posso accettare semplicemente per onestà intellettuale.
Timewolf
23-06-2015, 13:16
-cut -
Se nessuno dei tuoi contatti usa Telegram è un problema tuo, la gran parte dei miei lo usa e tanto mi basta...
Il problema di Whatsapp dal mio punto di vista non è tanto la sicurezza, quando piuttosto la scandalosa scarsità di features rispetto a Telegram, e questo è un dato oggettivo.
C'è poco da fare?
Niente affatto, anch'io ho contatti che usano Whatsapp e per pigrizia/ignoranza non installano Telegram, se ho bisogno di contattarli gli faccio un colpo di telefono o gli mando una mail, dov'è il problema?
A me pare che si stia mascherando la pigrizia come necessità per giustificare l'uso di un prodotto oggettivamente inferiore "perchè lo fanno tutti", io questa cosa non la posso accettare semplicemente per onestà intellettuale.
non so che uso ne fai te, ma io di whatsapp a parte mandare messaggi e qualche foto altro non faccio.
E cosi' penso il 90% delle persone che lo utilizzano.
the_poet
23-06-2015, 13:18
Concordo con Tasslehoff sul discorso della sicurezza. Mi sto stancando di sentire sempre questa storia del "non ho nulla da nascondere quindi che mi controllino pure". Anche solo il fatto di sapere che la conversazione con la mia ragazza sia facilmente accessibile da terzi a me dà fastidio.
Tutti a fare la guerra WA contro Telegram, ma anche sulla sicurezza di Telegram da dire ce ne sarebbe.
Bene, ora che vi siete dati da fare per convincere tutti a passare a Telegram, provate a dare un'occhiata a TOX, che dal punto di vista della sicurezza è molto più solido. Ecco, ora dovete di nuovo convincere tutti! :p
A me pare che si stia mascherando la pigrizia come necessità per giustificare l'uso di un prodotto oggettivamente inferiore "perchè lo fanno tutti", io questa cosa non la posso accettare semplicemente per onestà intellettuale.
Anche su questo ce ne sarebbe da dire.
Davvero WA è inferiore? Perché ha meno funzionalità?
E se considerassi WA superiore proprio perchè fa bene ciò per cui è pensato e non ha inutili funzionalità accessorie che non mi servono e che consumano risorse.
E se considerassi migliore il software più semplice e più leggero e non quello con più funzionalità? Il fatto di essere basato sulla rubrica del telefono anziché richiederti di compilare una lista di contatti è stato senza dubbio uno degli elementi chiave che a suo tempo ha portato WA ad imporsi sugli altri instant messenger.
Anche sul "ci vuole un attimo ad installare un programma in più" ce ne sarebbe da dire.
In primis, per questo tipo di software, c'è la questione risorse e batteria. Installare un software in più può pesare sul telefono, non tutti hanno telefoni aggiornati e con batterie a lunga durata.
Seconda cosa, se usi come software di messaggistica principale WA, hai il vantaggio di avere li tutte le tue conversazioni. Installare e testare più software porta a spezzettare e poi a perdere lo storico delle conversazioni, cosa che a diverse persone non piace.
Concordo con Tasslehoff sul discorso della sicurezza. Mi sto stancando di sentire sempre questa storia del "non ho nulla da nascondere quindi che mi controllino pure". Anche solo il fatto di sapere che la conversazione con la mia ragazza sia facilmente accessibile da terzi a me dà fastidio.
Ok, a te da fastidio e prenderai le necessarie cautele/contromisure, ma non puoi pretendere che tutti la pensino come te, idem per le features in più di telegram rispetto a WA, se tutti hanno il telegrafo, diventa difficile raggiungerli con un telefono anche se il telefono è mille volte meglio e fino a che il telefono non avrà raggiunto il livello di diffusione che ha il telegrafo, sarà più semplice/immediato usare il telegrafo.
Tasslehoff
23-06-2015, 23:05
Tutti a fare la guerra WA contro Telegram, ma anche sulla sicurezza di Telegram da dire ce ne sarebbe.
Bene, ora che vi siete dati da fare per convincere tutti a passare a Telegram, provate a dare un'occhiata a TOX, che dal punto di vista della sicurezza è molto più solido. Ecco, ora dovete di nuovo convincere tutti! :pMa ci mancherebbe, ora vado ad approfondire e certamente farò una prova.
Ti ringrazio per la segnalazione.
Anche su questo ce ne sarebbe da dire.
Davvero WA è inferiore? Perché ha meno funzionalità?
E se considerassi WA superiore proprio perchè fa bene ciò per cui è pensato e non ha inutili funzionalità accessorie che non mi servono e che consumano risorse.
E se considerassi migliore il software più semplice e più leggero e non quello con più funzionalità? Il fatto di essere basato sulla rubrica del telefono anziché richiederti di compilare una lista di contatti è stato senza dubbio uno degli elementi chiave che a suo tempo ha portato WA ad imporsi sugli altri instant messenger. Ma infatti anche Telegram fa lo stesso, nessuno ti obbliga ad usare le chat private criptate end-to-end, di base apparentemente è tale e quale a Whatsapp, stessa immediatezza, stessa velocità, stessa facilità d'uso, stesso riconoscimento dei contatti, etc etc etc...
Apparentemente ho detto.
Telegram supporta gruppi grandi il doppio di quelli di Whatsapp.
Telegram permette di condividere qualsiasi tipo di file e non solo audio o video come Whatsapp.
Telegram ha un limite per upload molto alto (1.5GB) contro poche decine di MB di Whatsapp.
Telegram ha un client web based che funziona su ogni browser, non solo Chrome come Whatsapp.
Il client web di Telegram non richiede che lo smartphone sia connesso al web per funzionare, Whatsapp sì.
Telegram ha client multipiattaforma (per giunta freee e opensource se interessa a qualcuno) fenomenale che può soppiantare tutte le altre applicazione di instant messaging, più altri client sviluppati tramite le API rilasciate.
Così giusto per restare sul molto pratico e non entrare nel dettaglio degli aspetti più tecnici, altrimenti potremmo parlare per ore dell'architettura maccheronica e raffazzonata di Whatsapp, rispetto all'architettura e al protocollo dedicato che usa Telegram (tanto da indire contest annuali sulla sua solidità).
Anzi, proprio per ricollegarci alla news da cui è nato il thread, Telegram in versione liscia (stile Whatsapp per capirci, pur con tutte le feature che ho indicato sopra) ha totalizzato un punteggio di 4/7 (Whatsapp 2/7), mentre il versione criptata end-to-end un bel punteggio pieno 7/7.
Ok, a te da fastidio e prenderai le necessarie cautele/contromisure, ma non puoi pretendere che tutti la pensino come te, idem per le features in più di telegram rispetto a WA, se tutti hanno il telegrafo, diventa difficile raggiungerli con un telefono anche se il telefono è mille volte meglio e fino a che il telefono non avrà raggiunto il livello di diffusione che ha il telegrafo, sarà più semplice/immediato usare il telegrafo.L'esempio non calza imho, piuttosto siamo di fronte a un telefono classico (di quelli grigi vintage con il selettore a ruota, ovvero Whatsapp) vs un cellulare (Telegram), il tutto ai giorni nostri.
Si comunica con entrambi eh, credo che nessuno possa negarlo, ma... :stordita:
Timewolf
23-06-2015, 23:32
-cuttone-
Telegram supporta gruppi grandi il doppio di quelli di Whatsapp.
Telegram permette di condividere qualsiasi tipo di file e non solo audio o video come Whatsapp.
Telegram ha un limite per upload molto alto (1.5GB) contro poche decine di MB di Whatsapp.
Telegram ha un client web based che funziona su ogni browser, non solo Chrome come Whatsapp.
Il client web di Telegram non richiede che lo smartphone sia connesso al web per funzionare, Whatsapp sì.
Telegram ha client multipiattaforma (per giunta freee e opensource se interessa a qualcuno) fenomenale che può soppiantare tutte le altre applicazione di instant messaging, più altri client sviluppati tramite le API rilasciate.
-cuttone
torniamo al punto di partenza, al 90% della popolazione mondiale interessa mandare un messaggio su come organizzare la partita di calcetto, mandare la foto del mare in vacanza, il video della barzelletta, sentire i propri figli/parenti ed interessa che tutti siano in grado di vederlo immediatamente.
Quindi whatsapp :cool:
Inviare file da 1.5 quando sempre il 90% di cui sopra ha solo foto di poche centinaia di kb o video di pochi mb non serve a nulla.
Il client web idem, di tutti i miei contatti quasi nessuno usa (e neanche sa) che esiste whatsapp web e pure se lo sapesse non lo userebbe.
qua non si discute che tecnicamente Telegram e' migliore, ma non sempre le cose migliori sono quelle piu' utilizzate, si usano le cose di cui si ha bisogno.
Tasslehoff
23-06-2015, 23:44
torniamo al punto di partenza, al 90% della popolazione mondiale interessa mandare un messaggio su come organizzare la partita di calcetto, mandare la foto del mare in vacanza, il video della barzelletta, sentire i propri figli/parenti ed interessa che tutti siano in grado di vederlo immediatamente.
Quindi whatsapp :cool:E' proprio qui che dissentiamo, non metto in dubbio che per tanta gente sia così ma non per tutti.
Anzi, prendiamo un campione a caso di lavoratori, quanti passano la giornata davanti ad un pc e usano un servizio di instant messaging? Gozzilioni. :sofico:
Avere un unico servizio di messaging su desktop, mobile o web, poter scambiare qualsiasi file tenendo lo storico di tutto.
Non so da voi, ma da me la gente non passa la giornata programmando partite di calcetto o in vacanza, la gente lavora e questo è uno strumento molto utile, non certo perfetto ma certamente semplifica la vita, al contrario di polpettoni tipo Skype che la complicano enormemente.
Ecco con Telegram puoi fare entrambi le cose con la medesima semplicità e flessibilità, il cazzeggio come le cose serie, le cose utili e quelle meno utili, a me non sembra poco.
Poi oh, se uno vuole continuare a usare il telefono a rotella nel 2015 perchè lo fanno in tanti o perchè è cool, beh è libero di farlo ;)
Timewolf
24-06-2015, 00:18
E' proprio qui che dissentiamo, non metto in dubbio che per tanta gente sia così ma non per tutti.
Anzi, prendiamo un campione a caso di lavoratori, quanti passano la giornata davanti ad un pc e usano un servizio di instant messaging? Gozzilioni. :sofico:
Avere un unico servizio di messaging su desktop, mobile o web, poter scambiare qualsiasi file tenendo lo storico di tutto.
Non so da voi, ma da me la gente non passa la giornata programmando partite di calcetto o in vacanza, la gente lavora e questo è uno strumento molto utile, non certo perfetto ma certamente semplifica la vita, al contrario di polpettoni tipo Skype che la complicano enormemente.
Ecco con Telegram puoi fare entrambi le cose con la medesima semplicità e flessibilità, il cazzeggio come le cose serie, le cose utili e quelle meno utili, a me non sembra poco.
Poi oh, se uno vuole continuare a usare il telefono a rotella nel 2015 perchè lo fanno in tanti o perchè è cool, beh è libero di farlo ;)
a parte che in una qualsiasi azienda seria i proxy bloccano social e siti troppo di "svago", whatsapp web c'e' gia' e funziona, personalmente io non userei mai telegram per inviare un file di 1gb a nessuno, per quello c'e' la posta, non un client di messaggi istantanei.
e non e' questione di telefono a rotella, ma whatsapp fa le cose per cui e' nato, scambiarsi messaggi, foto e video, fine, che e' quello che fa pure telegram, con in piu' la possibilita' di inviare file enormi ed avere un client desktop e web, sinceramente un po' poco per fare un confronto telefono a rotella / telefono cordless.
Tasslehoff
24-06-2015, 01:19
a parte che in una qualsiasi azienda seria i proxy bloccano social e siti troppo di "svago", whatsapp web c'e' gia' e funziona, personalmente io non userei mai telegram per inviare un file di 1gb a nessuno, per quello c'e' la posta, non un client di messaggi istantanei.
e non e' questione di telefono a rotella, ma whatsapp fa le cose per cui e' nato, scambiarsi messaggi, foto e video, fine, che e' quello che fa pure telegram, con in piu' la possibilita' di inviare file enormi ed avere un client desktop e web, sinceramente un po' poco per fare un confronto telefono a rotella / telefono cordless.Hai ragione, whatsapp web c'è già ed è penoso, funziona con un solo browser e richiede che lo smartphone sia connesso in rete, ovvero il telefono grigio con la rotella...
Riguardo ai proxy, il cazzeggio lo puoi fare anche via mail o Skype, che però al contrario di Telegram è uno strazio via proxy ed è permesso in tantissime aziende.
Nemmeno io manderei un file da 1GB a nessuno, tanto meno via mail (che francamente è ancora più agghiacciante rispetto ad usare un trasferimento via Telegram), però anche solo un banalissimo documento, un foglio di calcolo, un pdf, uno zip?
Con Telegram non avresti problemi, con Whatsapp... telefono grigio con la rotella.
Riguardo al confronto (che per inciso imho è tra telefono a rotella e cellulare, nemmeno cordless ;) ) seguendo quanto dici avremmo dovuto fermarci alla Fiat 500 degli anni '60, anche quella faceva le cose per cui è nata, permetteva di spostarsi senza scomodare feature come sicurezza, aria condizionata, controlli elettronici etc etc etc...
Ovviamente sto estremizzando, il succo del discorso però mi pare chiaro, Whatsapp ha certamente avuto il merito di aprire il mondo dell'instant messaging su mobile alle masse, tecnicamente però rispetto a Telegram è imbarazzante, e non si tratta di features accessorie o utili solo a una fetta ristretta di utenti.
Timewolf
24-06-2015, 02:28
stiamo sempre girando intorno al solito discorso.
Per la stragrande maggioranza di utenti mondiali l'unico interesse e' mandare messaggi e foto :D
Il fatto che il telefono debba essere connesso con whatsapp web non lo vedo come un ostacolo, tutti ormai hanno un telefono con una flat dati sempre connesso, proprio per usare whatsapp e facebook.
Le funzioni (lodevoli) e la sicurezza (lodevole) di telegram non possono essere paragonate ad una 500 rispetto ad una golf.
Nessuna funzione di telegram e' necessaria per l'utente medio che, ripeto, altro non fa che mandare messaggini e foto, l'unica cosa che i miei contatti lamentano di whatsapp (e che ha telegram) e' il poterlo installare su 2 telefoni, per il resto a nessuno importa del resto.
(oltretutto io preferisco usare hangouts che e' l'unico che passa attraverso il mio proxy aziendale :asd: )
Marko#88
24-06-2015, 06:45
Hai ragione, whatsapp web c'è già ed è penoso, funziona con un solo browser e richiede che lo smartphone sia connesso in rete, ovvero il telefono grigio con la rotella...
Riguardo ai proxy, il cazzeggio lo puoi fare anche via mail o Skype, che però al contrario di Telegram è uno strazio via proxy ed è permesso in tantissime aziende.
Nemmeno io manderei un file da 1GB a nessuno, tanto meno via mail (che francamente è ancora più agghiacciante rispetto ad usare un trasferimento via Telegram), però anche solo un banalissimo documento, un foglio di calcolo, un pdf, uno zip?
Con Telegram non avresti problemi, con Whatsapp... telefono grigio con la rotella.
Riguardo al confronto (che per inciso imho è tra telefono a rotella e cellulare, nemmeno cordless ;) ) seguendo quanto dici avremmo dovuto fermarci alla Fiat 500 degli anni '60, anche quella faceva le cose per cui è nata, permetteva di spostarsi senza scomodare feature come sicurezza, aria condizionata, controlli elettronici etc etc etc...
Ovviamente sto estremizzando, il succo del discorso però mi pare chiaro, Whatsapp ha certamente avuto il merito di aprire il mondo dell'instant messaging su mobile alle masse, tecnicamente però rispetto a Telegram è imbarazzante, e non si tratta di features accessorie o utili solo a una fetta ristretta di utenti.
Premetto che sono d'accordo con tutti i tuoi interventi.
Tuttavia:
A) Il 90% dell'utenza smartphone non sa/capisce/ha interesse per nulla di quello che stai dicendo. A loro interessa mandare la fotina monca fatta col cellulare, avere la chat di gruppo per organizzare assieme l'uscita serale, avere un programma semplice e che abbiano tutti.
B) La gente è pigra e disinteressata, c'è stato un periodo in cui ho detto a molti che sarei passato a Telegram ma la maggior parte "non aveva voglia" di installare l'applicazione per vedere di cosa si trattasse; "Ah ok, quando elimini whatsapp fammi un fischio che installo quel Telegram"
Ma diavolo, installalo adesso no? Così magari lo provi qualche giorno e scopri che è migliore!
C) Della parte desktop non gliene frega niente a nessuno. Io ho sempre sostenuto Telegram più che altro per quello. Non tanto a lavoro (li lavoro appunto e i miei contatti sono via mail/teleono aziendale, non provato) quanto nei momenti in cui sono a casa a pc; posso essermi dimenticato il telefono in macchina, in un'altra stanza, nei pantaloni, dove mi pare, non mi serve..Telegram me lo permette. Ma quasi tutti i miei amici non hanno interesse a stare al computer, ormai usano tutti solo il cellulare...e infatti se prendo 20 persone che conosco (non è una statistica su base mondiale, mi rendo conto) almeno 18 non usano Whatsapp web pur essendo a conoscenza del fatto che esista.
E si potrebbe andare oltre. Il mio punto è semplicemente che la gente non guarda niente, vuole l'applicazione che hanno tutti, la vuole aprire e usare, il resto è contorno.
Altrimenti non ci sarebbe veramente nessun motivo per usare Whatsapp, non è superiore in nulla a Telegram...a parte nel bacino d'utenza, e quella è la cosa che conta perchè un'applicazione funzioni.
roccia1234
24-06-2015, 07:05
Che du bal, sempre i soliti discorsi: WA fa cagare, WA è tecnicamente osceno, ecc ecc ecc.
E la risposta è sempre la stessa: il bacino d'utenza è quello che fa vincere WA per overkill (programma di messaggistica -> bacino d'utenza. Dovrebbe essere semplice capire perchè è così importante). Punto. Tutto il resto è contorno/opzionale.
Facendo l'esempio della macchina, voi quale scegliereste tra:
BMW serie 7 (o berlinone a caso), ma che può solamente muoversi tra le case dei vostri parenti che abitano in zona.
Pandino che può andare dove cavolo volete senza alcuna limitazione.
Piuttosto, qualcuno sà perchè Telegram riduce la qualità dei video nonostante venga impostato di lasciare originale?
PietroGiuliani
24-06-2015, 09:26
Che du bal, sempre i soliti discorsi: WA fa cagare, WA è tecnicamente osceno, ecc ecc ecc.
E la risposta è sempre la stessa: il bacino d'utenza è quello che fa vincere WA per overkill (programma di messaggistica -> bacino d'utenza. Dovrebbe essere semplice capire perchè è così importante). Punto. Tutto il resto è contorno/opzionale.
Facendo l'esempio della macchina, voi quale scegliereste tra:
BMW serie 7 (o berlinone a caso), ma che può solamente muoversi tra le case dei vostri parenti che abitano in zona.
Pandino che può andare dove cavolo volete senza alcuna limitazione.
E allora accontentiamoci del mondo che abbiamo senza mai fare niente per migliorarlo.
E se qualcosa non va bene zitti, per carità, mai lamentarsi o cercare di porvi rimedio. I "cittadini" perfetti... :rolleyes:
Timewolf
24-06-2015, 09:37
E allora accontentiamoci del mondo che abbiamo senza mai fare niente per migliorarlo.
E se qualcosa non va bene zitti, per carità, mai lamentarsi o cercare di porvi rimedio. I "cittadini" perfetti... :rolleyes:
secondo me state un pochino esagerando :asd:
WA per l'uso che se ne fa, va benone, non ha bisogno di extra che non servono a nulla per la maggior parte della gente.
E allora accontentiamoci del mondo che abbiamo senza mai fare niente per migliorarlo.
E se qualcosa non va bene zitti, per carità, mai lamentarsi o cercare di porvi rimedio. I "cittadini" perfetti... :rolleyes:
Beh, per tentare di salvare il mondo ho installato Telegram, poi sono andato a vedere quanti contatti erano disponibili (3) ho pensato che forse il mondo merita di finire.
PietroGiuliani
24-06-2015, 10:45
scusa ma stai un pò esagerando...
dubito che anche un minimo miglioramento del mondo derivi
dalla scelta di un client di messaggistica :)
E no, in questo caso non è il principio che conta...io uso wa perchè
mi va bene così, ma per quello che ne sai di me, potrei fare molte
più cose 'socialmente utili' di chi usa telegram...
Non è nemmeno un discorso di principio, ma di mentalità.
PietroGiuliani
24-06-2015, 14:22
no e tu non puoi conoscere la mentalità di una persona solo perchè ti ha detto
di usare wa invece di telegram...se poi da li tu vuoi ricavarci chissà quali
teoremi fai pure, ma continuo a pensare che il tuo sia un giudizio quantomeno
superficiale.
...a piacer tuo...
Hellraiser83
24-06-2015, 15:20
Beh io non obbligo nessuno, se qualcuno ha bisogno di contattarmi sa che può trovarmi con determinati strumenti (Telegram, mail, telefono).
Ci tengo a sottolineare il soggetto che esprime il bisogno, che quindi si deve adattare al mezzo; se non vuole installare Telegram utilizzerà gli altri strumenti.
Non vuole usare nemmeno quelli? Pace, è lui che ha bisogno di me, non viceversa ;)
A Bradde Pitte aspetta che mo te manno un faxxe, che stasera ce sta a fregna! ahahahahahah
Tasslehoff
24-06-2015, 15:48
Premetto che sono d'accordo con tutti i tuoi interventi.
Tuttavia:
SNIP
E si potrebbe andare oltre. Il mio punto è semplicemente che la gente non guarda niente, vuole l'applicazione che hanno tutti, la vuole aprire e usare, il resto è contorno.
Altrimenti non ci sarebbe veramente nessun motivo per usare Whatsapp, non è superiore in nulla a Telegram...a parte nel bacino d'utenza, e quella è la cosa che conta perchè un'applicazione funzioni.Il punto cruciale della discussione è proprio questo, secondo me non è affatto così scontata quella percentuale.
L'utilizzo per cazzeggio (o per la gnocca, come fatto notare da qualcuno che evidentemente non ha altri argomenti da portare alla discussione) non è affatto così preponderante come si pensa imho, lo sarà per i ragazzini, ma pensare che quella fascia d'utenza sia l'unica interessata a strumenti del genere è assurdo.
Quindi perchè tanta gente potenzialmente interessata non usa Telegram?
Semplicemente per ignoranza, perchè l'informazione è scarsa e viziata da canali male informati.
Siamo seri, pensate davvero che un servizio di instant messaging unificato (mobile/desktop) non interessi a nessuno?
Nessuno che lavora qui dentro? Tutti diciottenni a scorazzare con il motorino smarmittato? :mbe:
Le aziende spendono gozzilioni di soldi per ottenere risultati simili (es MS Lync o IBM Connections con i loro client mobile).
Ignorare un bacino d'utenza simile e considerare solo i ragazzini imho è sbagliato, e Telegram è perfetto per entrambi questi mondi.
Timewolf
24-06-2015, 15:54
Il punto cruciale della discussione è proprio questo, secondo me non è affatto così scontata quella percentuale.
L'utilizzo per cazzeggio (o per la gnocca, come fatto notare da qualcuno che evidentemente non ha altri argomenti da portare alla discussione) non è affatto così preponderante come si pensa imho, lo sarà per i ragazzini, ma pensare che quella fascia d'utenza sia l'unica interessata a strumenti del genere è assurdo.
Quindi perchè tanta gente potenzialmente interessata non usa Telegram?
Semplicemente per ignoranza, perchè l'informazione è scarsa e viziata da canali male informati.
Siamo seri, pensate davvero che un servizio di instant messaging unificato (mobile/desktop) non interessi a nessuno?
Nessuno che lavora qui dentro? Tutti diciottenni a scorazzare con il motorino smarmittato? :mbe:
Le aziende spendono gozzilioni di soldi per ottenere risultati simili (es MS Lync o IBM Connections con i loro client mobile).
Ignorare un bacino d'utenza simile e considerare solo i ragazzini imho è sbagliato, e Telegram è perfetto per entrambi questi mondi.
parlano i numeri. 800 milioni di utenti whatsapp e 80 milioni di utenti telegram (piu' o meno)
Noi in azienda abbiamo un client proprietario per comunicazioni di lavoro, cosi' come ci sono nelle altre aziende.
parlano i numeri. 800 milioni di utenti whatsapp e 80 milioni di utenti telegram (piu' o meno)
Noi in azienda abbiamo un client proprietario per comunicazioni di lavoro, cosi' come ci sono nelle altre aziende.
E poi mica qualcuno dice che non userà MAI telegram perchè e brutto e sporco?
Credo che se e quando avrà una bella fetta di utenza, in molti passeranno a telegram, come per tutte le cose deve guadagnarsi la fama, perchè sarà anche migliore come caratteristiche, ma dal lato bacino di utenza è parecchio indietro, quindi prima di andare a gridare nel deserto, preferisco parlare alla folla......
Ripeto l'ho installato e fra tutti i contatti ne ho 3 (tre) che hanno telegram.....
Non è che posso mandare a tutti un messaggio che installino telegram per parlare con me e poi loro dovrebbero mandarlo a tutti i loro contatti e così via..... Lasciamo che le cose facciano il loro corso e se telegram si dimostrerà migliore, vincerà altrimenti il mondo va avanti lo stesso.
Tasslehoff
24-06-2015, 16:31
parlano i numeri. 800 milioni di utenti whatsapp e 80 milioni di utenti telegram (piu' o meno)
Noi in azienda abbiamo un client proprietario per comunicazioni di lavoro, cosi' come ci sono nelle altre aziende.Beh non è affatto scontato che tutte le aziende abbiano un proprio servizio di instant messaging.
Ora mi trovo presso un cliente che ha 18000 dipendenti e non hanno nulla del genere, e sto lavorando per una società che ha circa 6000 dipendenti e nemmeno loro hanno niente del genere (anzi hanno persino mailbox con quota che non arriva nemmeno a 100MB con un limite di 1,5MB per gli allegati...).
Riguardo agli utenti dei due servizi, non contesto affatto i dati che riporti ma quelli non significano nulla; anzi non fanno che rafforzare la tesi secondo cui tantissima gente utilizzi Whatsapp per ignoranza, perchè non è a conoscenza di alcuna alternativa. ;)
sto lavorando per una società che ha circa 6000 dipendenti e nemmeno loro hanno niente del genere (anzi hanno persino mailbox con quota che non arriva nemmeno a 100MB con un limite di 1,5MB per gli allegati...).
Ma dici sul serio?? Non puoi darmi i contatti dell'azienda che gli propongo un bel salto di qualità?
Tasslehoff
24-06-2015, 21:13
Ma dici sul serio?? Non puoi darmi i contatti dell'azienda che gli propongo un bel salto di qualità?Il problema non sono ne le competenze ne le risorse, si tratta della società italiana di consuenza IT con il maggior numero di dipendenti.
9 volte su 10 il problema non sono le risorse o il know-how, ma la volontà di fare le cose. :rolleyes:
9 volte su 10 il problema non sono le risorse o il know-how, ma la volontà di fare le cose. :rolleyes:
Hai perfettamente ragione.
Spesso mentalità vecchie che non vogliono rinnovamenti o cambiamenti tecnologici.
Telegram è fantastico.. ma ci si puà fidare di 2 fratelli russi che dedicano la vita a un software e non a scopo di lucro??
Anche questo è vero...
the_poet
27-06-2015, 14:15
Telegram, a mio avviso, ha tutte le carte in regola per diventare l'IM del futuro. E' utilizzabile praticamente su qualunque device, è criptato, supporta tutte le funzionalità di WA e le amplia pure, supporta numeri di cellulare e usernames! Non so se ci rendiamo conto della comodità di usare un sistema IM che si basa sul numero di cellulare senza dover dare il numero di cellulare. Sembra una battuta, ma è la realtà. Questo mi consente di usare lo stesso account con i miei parenti ed amici più cari e con gente che non conosco proprio, che vive magari dall'altra parte del mondo.
ArteTetra
29-06-2015, 05:44
Peccato che non hanno considerato WeChat, il "WhatsApp cinese". In quanto a numero di utenti siamo lì.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.