PDA

View Full Version : Dimensioni SSD nei MacBook Pro attuali: ma come fate a starci dentro?


andreasperelli
22-06-2015, 13:23
Il mio macbook pro 15' ha ormai 5 anni, grazie all'efficienza di Yosemite e ad un upgrade di RAM ed HD se la cava però ancora bene. Dopo 5 anni però avrei voglia di cambiare portatile.

L'introduzione degli SSD ha portato però una riduzione drastica dello spazio di archiviazione. Io uso il portatile come unico PC a casa e ho circa 250 gigabyte tra foto filmati e documenti, a sentire Apple dovrei quindi spendere tra i 2000€ e i 2600€ per avere 512 gb di SSD... prezzi improponibili...

Visto che non penso di essere l'unico ad avere questi problemi vorrei sapere dove secondo Apple un suo cliente dovrebbe tenere i suoi dati? sul NAS (che ho) o sul Cloud così ogni volta che apro un file devo caricarlo dalla rete con relativo rallentamento? su un hard disk esterno così che spendo 1600€ e devo stare col computer attacato ad un cavo?

voi come fate?

Heiwin
22-06-2015, 13:35
Con l'arrivo degli SSD la corsa all'HD più campiente si è notevolmente rallentata, anche perchè Apple continua a far pagare cifre folli per gli SSD più capienti e su molti modelli di portatili lascia sui base la ridicola dimensione di 128gb.
Bisogna dire che i portatili non sono mai stati considerati come un dispositivo su cui fare archivio di molti dati, sia per la fragilità, sia perchè solitamente l'archiviazione viene fatta su dispositivi fissi.

Io ho 250gb di capienza e li utilizzo in maniera più oculata possibile, conservo i dati che mi servono quotidianamente o che ci tengo ad avere a disposizione, come musica, immagini e documenti, mentre lascio i filmati che uso solo di rado(che sono poi quelli che occupano più spazio) su un HD esterno da 1 TB che attacco all'occorrenza.
Spendendo un po' di più penso che la soluzione migliore sia un NAS, in questo modo non hai bisogno di attaccare cavi e hai a disposizione i dati quando vuoi anche eventualmente da altri dispositivi.

andreasperelli
22-06-2015, 17:24
...
Bisogna dire che i portatili non sono mai stati considerati come un dispositivo su cui fare archivio di molti dati, sia per la fragilità, sia perchè solitamente l'archiviazione viene fatta su dispositivi fissi.


beh nell'uso reale non è così, nessuna delle persone che conosco usa un PC fisso, hanno tutti un portatile dove archiviano anche i dati con eventuale backup esterno.


Io ho 250gb di capienza e li utilizzo in maniera più oculata possibile, conservo i dati che mi servono quotidianamente o che ci tengo ad avere a disposizione, come musica, immagini e documenti, mentre lascio i filmati che uso solo di rado(che sono poi quelli che occupano più spazio) su un HD esterno da 1 TB che attacco all'occorrenza.
Spendendo un po' di più penso che la soluzione migliore sia un NAS, in questo modo non hai bisogno di attaccare cavi e hai a disposizione i dati quando vuoi anche eventualmente da altri dispositivi.

Tutte cose che complicano la gestione dei dati invece di semplificarla... :( io il NAS comunque già lo ho... ma dover dividere i dati tra NAS è computer è una scocciatura, in alcuni casi è impossibile... Apple Photos ad esempio gestisce una sola libreria alla volta...

E.M.
22-06-2015, 20:54
io ho l air da 120gb e non nascondo che ne vorrei di più. comunque tutto sommato ce la faccio a gestirmi bene.
tengo nel mac i programmi più usati come office, ps, acrobat o final cut. tengo i dati più importanti e che più uso ovvero materiale dell università e qualche foto. ho anche la libreria di "foto" ma dato che uso iCloud photo library mi occupa poco spazio. in questo modo riesco ad avere 20-30gb liberi.
oltre a questo ho un my passport da 1 gb usb3 in cui tengo libreria e backup itunes, Time Machine steam con la sua libreria giochi, una VM con altri programmi dentro, film, foto e altri dati. oltre a questo ho anche una dock stato per hdd sempre usb 3 dove inserisco di volta in volta gli hdd del PC fisso se devo archiviare qualcosa.
è un po confuso e vorrei farmi un nas ma non ho soldi da spendere in questo momento, quindi per ora mi arrangio.
eh per fare un esempio di uso d hard disk esterni, scorso settembre ho dovuto fare un grosso lavoro di taglio e montaggio video, ho attaccato due hai usb3 al mac e dislocato librerie e file tra i due e ho lavorato degnamente.

X-ICEMAN
22-06-2015, 23:14
Il mio macbook pro 15' ha ormai 5 anni, grazie all'efficienza di Yosemite e ad un upgrade di RAM ed HD se la cava però ancora bene. Dopo 5 anni però avrei voglia di cambiare portatile.

L'introduzione degli SSD ha portato però una riduzione drastica dello spazio di archiviazione. Io uso il portatile come unico PC a casa e ho circa 250 gigabyte tra foto filmati e documenti, a sentire Apple dovrei quindi spendere tra i 2000€ e i 2600€ per avere 512 gb di SSD... prezzi improponibili...

Visto che non penso di essere l'unico ad avere questi problemi vorrei sapere dove secondo Apple un suo cliente dovrebbe tenere i suoi dati? sul NAS (che ho) o sul Cloud così ogni volta che apro un file devo caricarlo dalla rete con relativo rallentamento? su un hard disk esterno così che spendo 1600€ e devo stare col computer attacato ad un cavo?

voi come fate?



mmmh se spendi 2200 per il MBP 15" l'upgrade per la versione 512MB ti costa 360 euro ( Store normale non edu)
prezzo stra ricaricato ma non certo impossibile se si è disposti a spendere già i 2.2K per la versione base

per quanto riguarda il discorso dello spazio di archiviazione non me la sento di criticare la scelta di spostarsi su dispositivi SSD, la velocità maggiore di un disco SSD è un benefit troppo netto per poterci rinunciare..

Bisogna scendere a compromessi sullo spazio

- cloud
- disco esterno


però la realtà dei fatti non è come la descrivi..

1) lo usi a casa ? --> tanto sta acceso all'alimentazione , un cavo in più ad un disco esterno ti crea problemi ? non credo

2) lo usi in mobilità ? --> usi davvero TUTTI i 250gb ogni volta che lo trasporti ? onestamente non credo , sul disco del pc portatile si tengono i dati che servono in quel momento / in quei giorni di viaggio

3) ogni archivio storico va SEMPRE tenuto su dischi esterni ( o cloud ) portarsi al seguito tutto il backup sullo stesso disco di sistema è sia poco sicuro ( se ti fregano il portatile , ti fregano tutti i tuoi dati sensibili ) sia poco pratico ( se ti si sega il portatile, li perdi tutti )


io sono anni che sono passato ad SSD sia per sitemi home che portatili, ma ho sempre gestito lo swap dei dati tra archivio a casa e disco in mobilità , aka velocità operativa e backup / sicurezza dei dati

andreasperelli
23-06-2015, 07:17
...

1) lo usi a casa ? --> tanto sta acceso all'alimentazione , un cavo in più ad un disco esterno ti crea problemi ? non credo

2) lo usi in mobilità ? --> usi davvero TUTTI i 250gb ogni volta che lo trasporti ? onestamente non credo , sul disco del pc portatile si tengono i dati che servono in quel momento / in quei giorni di viaggio

3) ogni archivio storico va SEMPRE tenuto su dischi esterni ( o cloud ) portarsi al seguito tutto il backup sullo stesso disco di sistema è sia poco sicuro ( se ti fregano il portatile , ti fregano tutti i tuoi dati sensibili ) sia poco pratico ( se ti si sega il portatile, li perdi tutti )

...

Usarlo a casa non significa tenerlo fermo, bensì spostarlo tra diverse stanze... ogni volta dovrei staccare e riattaccare l'hard disk. Oltre ad ad avere un oggetto in più in mezzo poggiato sul tavolo/scrivania/grembo altro. Comunque io ho un NAS, terrei i files lì con relativo compromesso sulla velocità.

Il mio archivio storico sta sul portatile ed è backuppato sul NAS con time machine ;) Il punto non è che l'archivio va tenuto su dischi esterni il punto è che ne va fatta una seconda copia (tenuta in un posto diverso dal portatile:cool: )

Comunque a leggere i vostri commenti capisco che "ci si adatta", quello che mi fa strano e spendere 1600€ (macbook pro da 13 con 256gb) e doversi adattare facendo alcune cose peggio rispetto a come le facevi con un computer di 5 anni fa :rolleyes:

Simonex84
23-06-2015, 07:30
Io ho il MacBook Pro 15 mid 2012, l'ultimo senza retina e visto che è possibile metterci le mani ho messo un SSD da 512gb e ci sto al pelo, un po' di musica, qualche foto, qualche video, un po' di programmi, i backup di iPhone e iPad, poi ho dedicato 150gb a Bootcamp con un paio di giochi, insomma io sotto i 500gb di store non posso proprio scendere.

i 128/256gb offerti di base secondo me sono ridicoli, è un gran bel problema.

L'unica è organizzarzi a casa con un bel NAS (che ho) in mobilità con dischi esterni autoalimentati e/o schede SD

recoil
23-06-2015, 08:47
la cosa migliore in ambito desktop è il fusion drive che ti da prestazioni da SSD per i dati utilizzati di frequente e ha un HDD molto capiente dove puoi mettere tutto il resto
purtroppo a furia di rendere sottili i portatili si sono giocati la possibilità di infilarci un HDD quindi siamo fregati, se non sbaglio gli HDD più sottili sono attorno ai 7mm che sono troppi per i portatili super sottili apple

io ho un 256GB e ci sto a pelo viaggio sempre con massimo 20GB liberi quindi per me ci vorrebbe un 512GB per stare tranquillo ma è una spesa non indifferente, specie se scegli un Air o un MBP 13...

è vero che non mi serve tutto quanto in mobilità ma è anche vero che avere tutto su un computer, con in più un bel backup con TM su un disco esterno è una bella comodità

cenciodecencis
23-06-2015, 20:17
io ho il pro con 128 gb e per ora ci sto con lo spazio (ho più di 80 gb liberi :eek: ).. ho comprato questa (http://www.amazon.it/Transcend-TS128GJDL330-JetDrive-Expansion-Antracite/dp/B00MTHLURE/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1435085822&sr=8-1&keywords=transcend+jetdrive+lite+330) ma per ora non la sto usando visto che sto usando il mac solo a casa e quindi tengo tutto comodamente nel NAS. Addirittura mi sono pentito di averla presa da 128 gb invece che da 64


son contento così vi dirò perché in questi anni coi vari portatili alla fine mi sono sempre ritrovato a riempire i dischi, sia che fossero da 120 che da 320 o da 500, e più grande il disco più cose inutili finivo per tenerci dentro. foto vecchie, canzoni che non ascoltavo più, film già visti,pacchi di pdf dell'università, programmi usati una volta e mai più aperti..

ora metto tutto bene e ordinatamente nel NAS e se voglio portarmi dietro robe per qualsiasi evenienza(metti un viaggio, non so), metto tutto nella sd e via, e quando ho fatto posso cancellare/formattare la scheda senza timore.

bio.hazard
24-06-2015, 12:18
l'hard disk SSD da 256 GB del mio MBP Retina è pieno per poco più di un terzo, quindi non mi sono mai posto il problema;

i dati che vanno archiviati (i backup, in pratica) non stanno sicuramente sulla macchina che uso tutti i giorni, sarebbe una cosa che grida vendetta agli dei...

andreasperelli
24-06-2015, 12:58
...

i dati che vanno archiviati (i backup, in pratica) non stanno sicuramente sulla macchina che uso tutti i giorni, sarebbe una cosa che grida vendetta agli dei...

L'archivio e il backup non sono la stessa cosa, una sana gestione prevede di avere un archivio e il backup dell'archivio ovvero almeno due copie di ciascun file.

Non capisco quali sarebbero le controindicazioni di avere l'archivio in locale e poterci accedere direttamente invece che via WiFi su un NAS. Sicuramente è meglio accederci in locale.

TecnoPC
24-06-2015, 13:33
Premesso che non amo girare con il computer pieno zeppo di roba (per ovvi motivi) ... 250gb basta e avanzano.
Occasionalmente uso HD esterno, ma sono in attesa di un calo dei prezzi delle versioni SSD come il Samsung T1

Per il backup: AirPort Time Capsule