PDA

View Full Version : Motore Stirling


david-1
21-06-2015, 14:02
Ciao, volevo scambiare con voi alcune opinioni a rispetto del motore Stirling.
In Italia è usato? In che ambiti? Vantaggi/svantaggi?
Qualcuno di voi c'ha a che fare direttamente?

xenom
21-06-2015, 18:08
Ciao, volevo scambiare con voi alcune opinioni a rispetto del motore Stirling.
In Italia è usato? In che ambiti? Vantaggi/svantaggi?
Qualcuno di voi c'ha a che fare direttamente?

Il motore stirling (e anche i generatori) è poco utilizzato per la scarsa efficienza e l'elevato costo. Vengono quindi usati altri motori/generatori termici per convenienza.

+Benito+
29-06-2015, 11:37
il motore stirling è il motore alternativo con più alta efficienza esistente.
E' usato in concentratori solari ed è allo studio come convertitore di energia termica da RTG al posto delle termocoppie per future missioni spaziali.
Non ha al momento altri usi pratici

david-1
29-06-2015, 12:43
:confused:

Decidetevi! È efficiente o no?

+Benito+
29-06-2015, 13:50
sì, è il motore che più si avvicina al rendimento del ciclo di carnot operante tra le stesse temperature.

aceto876
29-06-2015, 16:38
In sè può essere molto efficiente termodinamicamente, ma ha il problema di avere una bassa potenzza specifica. Inoltre è complicato in termini tecnologici (e quindi di costo) raggiungere tali alte efficienze e ridurne gli ingombri: ci vogliono alte temperature massime e alte pressioni medie di ciclo, e il lato caldo del motore è sta sempre sotto alte tamperature e carichi, con tutti i problemi che si possono immaginare.

xenom
29-06-2015, 16:38
mi fido di benito, mi sembra che lavori nel settore, è possibile che io ricordi male. sicuramente però è molto più costoso di un motore termico normale. se ben ricordo i motori stirling "professionali" sono molto complessi e utilizzano elio come gas vettore, molto costoso...

+Benito+
29-06-2015, 17:24
No..non lavoro nel settore ma mi interesso ;)

Che io sappia nessun motore commerciale usa elio o idrogeno, sia per motivi di costo che di sicurezza e/o mantenimento delle prestazioni nel tempo (l'elio è piccolo e anche la miglior tenuta, "perde")

In realtà non sono particolarmente costosi, ma non sono concorrenziali con i motori a combuszione interna, tranne per il riuso dell'energia termica dove qualche applicazione ce l'hanno.