View Full Version : Debian Jessie + kmail = mal di testa
Fresca installazione di Debian 8. Installato e configurato kmail. Salvato password di accesso in kwallet. Controllo mail - mi chiede di nuovo la password :mad: Provo ad inviare una mail e questa rimane fissa nella cartella in uscita :mad:
Ho provato a resettare le impostazioni e gli account di kmail e kwallet senza successo.
Qualcun altro è nella mia stessa situazione?
quale account usi?
Ho un account IMAP gmail ed uno pop3 tiscali. Per inviare le mail uso gmail. Tengo a precisare che in debian 7 con esattamente la stessa configurazione tutto filava liscio :rolleyes:.
io spedisco con tiscali con:
invio
posta in uscita SMTP smtp.tiscali.it
porta SMTP con SSL 465
SMTP account <userid>@tiscali.it
autenticazione SMTP obbligatoria
Anche tu sei su debian 8 + kmail?
Da quel che sono riuscito a capire penso sia un problema relativo alla versione di kmail (oppure akonadi) inclusa in Debian 8.
Potrei ancora provare a fare un invio tramite pop tiscali...
Lasciato perdere il discorso tiscali.
Installato akonadi console.
Riavviato kmail (kquitapp kmail) ed il server akonadi.
Per ora la posta viene inviata.
Questo articolo (https://userbase.kde.org/KMail/FAQs_Hints_and_Tips#You_get_the_error_.22Unable_to_fetch_item_from_backend.22_when_entering_IMAP_folder) mi ha suggerito un paio di pezze.
Al momento la password per ricezione ed invio tramite gmail viene correttamente memorizzata ed utilizzata in kwallet; invece per l'account tiscali non c'e' verso, ogni volta che controlla la posta mi chiede la password (anche se e' presente in kwallet).
Per ora posso convivere con kmail, pero' :muro:
la spunta (memorizz. passwd) all'account pop3 di tiscali c'e'?
Veramente non c'e' quella voce in nessun account per la ricezione, solo in quelli per l'invio :mbe:
- scusa guardavo una vecchia versione
- eh si, usando wallet non dovrebbe ri-chiederla
Figurati, anzi grazie per l'interessamento.
Ecco, inviato or ora una mail senza problemi, ne preparo una seconda ed al momento dell'invio si blocca nuovamente :stordita:
Che dici, mi arrendo ed aspetto la pezza, sempre che la facciano? Comunque trovo strano che in giro nei forum non se ne parli quasi :confused:
- non ho capito se invii da IMAP o da SMTP ?
- con smtp tiscali hai provato ?
- proverei a chiedere su forum piu' specifici debian o KDE (https://forum.kde.org/ c'e' anche in italiano)
per la password ho notato (su una kubuntu in vm) che ad ogni lettura del pop3 chiede la password, ma quella di kwallet
Aggiornamento: dopo varie prove ecco i parametri con i quali finalmente riesco ad inviare la posta tramite gmail smtp (grazie sacarde):
-General:
smtp.gmail.com
server requires authentication
store smtp password
-Advanced:
SSL
465
login
Quello che non riesco a capire e' come mai alcune volte riuscivo a spedire ed altre no con i vecchi parametri (TLS - 25 - plain) che oltretutto utilizzavo senza problemi su deb7.8 :confused:
Rimane la questione della password per la casella di posta pop: ogni volta che kmail controlla detto indirizzo mi chiede la password di accesso (non quella di kwallet) nonostante quest'ultima sia correttamente memorizzata :mc:
Diciamo che questo mi infastidisce di meno, pero'... :ciapet:
Aggiornamento: dopo varie prove ecco i parametri con i quali finalmente riesco ad inviare la posta tramite gmail smtp (grazie sacarde):
-General:
smtp.gmail.com
server requires authentication
store smtp password
-Advanced:
SSL
465
login
Quello che non riesco a capire e' come mai alcune volte riuscivo a spedire ed altre no con i vecchi parametri (TLS - 25 - plain) che oltretutto utilizzavo senza problemi su deb7.8 :confused:
usavi imap e non smtp ?
Rimane la questione della password per la casella di posta pop: ogni volta che kmail controlla detto indirizzo mi chiede la password di accesso (non quella di kwallet) nonostante quest'ultima sia correttamente memorizzata :mc:
Diciamo che questo mi infastidisce di meno, pero'... :ciapet:
strano che chieda la password del pop3 quando e' attivo kwallet
p.s.
cosa vedi scritto nella configurazione del pop3 nel campo "password" ?
usavi imap e non smtp ?
strano che chieda la password del pop3 quando e' attivo kwallet
p.s.
cosa vedi scritto nella configurazione del pop3 nel campo "password" ?
Usavo smtp e a dir la verita' non saprei neanche che differenza ci sia tra imap e smtp :stordita:
Kwallet e' attivo ed aperto.
Ecco (https://goo.gl/photos/p5P7fNV2yUafPFGj9) cosa vedo nel campo password.
E questa (https://goo.gl/photos/9xU96M53XwiCd3Vy8) e' la finestra pop-up che mi chiede la password.
...
questa (https://goo.gl/photos/9xU96M53XwiCd3Vy8) e' la finestra pop-up che mi chiede la password.
qui dice che la chiede perche quella immessa e' errata !
p.s.
imap (replica in locale il server di posta)
https://it.wikipedia.org/wiki/Internet_Message_Access_Protocol
smtp e' il server di posta (invio)
https://it.wikipedia.org/wiki/Simple_Mail_Transfer_Protocol
Gia', pero' sono arcisicuro che la password e' corretta (controllata piu' volte), anche perche' se clicco su OK in quella finestra accettando la password proposta la posta viene scaricata correttamente :eek:
PS: grazie per le informazioni su imap e smtp
da kwalletmanager puoi vedere in chiaro le password usate
Gia', pero' anche li' e' corretta.
Provero' ancora una volta a cancellare l'account in kmail e la password in kwallet :mc:
Solo un piccolo aggiornamento, la password viene richiesta ad ogni controllo della posta, niente da fare le ho provate tutte.
Inoltre l'altro giorno durante il controllo di messaggi di un indirizzo IMAP si è bloccata la procedura. Non è servito riavviare il server da AkonadiConsole, ho dovuto eliminare in toto l'account da kmail e ricrearlo.
mmm
che versione hai di kmail e kwallet ?
Ok, le cose nel frattempo sono peggiorate :stordita: e sono tornato (santo dual boot) alla cara debian7.8.
In buona sostanza kmail un paio di volte mi ha fatto lo scherzetto di mandare in freeze il server akonadi di controllo della posta; dopo varie ricerche ho capito che il problema poteva essere un qualche filtro impostato in locale (ed io ne ho piu' di uno). Spianato il relativo account e reimpostato il tutto per l'ennesima volta. Per alcuni giorni tutto ok poi tutto daccapo.
Gli altri problemi riscontrati su debian8 che al momento mi hanno fatto tornare sui miei passi sono:
- virtualbox con memory leak che all'avvio arriva ad occupare 3GB in RAM e 1.5GB in swap :eek:
- driver nouveau che arrivano a mandare in freeze l'intero sistema in maniera random (successo un paio di volte al risveglio dei monitor)
A questo giro sono rimasto un po' scottato, comunque non mi arrendo, all'uscita della 8.2 provero' nuovamente la transizione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.