View Full Version : Hard Disk CraShaTo Help
Ciao ragazzi ........... Ho un problema urgente :doh: Ho perso la funzionalità di un Hard Disk 500 gb Sata 2 Maxtor .. circa una settimana fà ..
Spiego: In pratica mentre navigavo tranquillamente e ascoltavo della musica ho notato che il pc in alcuni momenti si rallentava e anche la musica andava a rallentatore. Era capitato che a volte all'avvio non mi riconosceva l'hard disk e mi invitava a selezionare la scelta dal bios... Successe che per curiosità feci partire premendo f8 all'avvio di Windows il controllo automatico dei drivers e dei settori e iniziò a lavorare stringa dopo stringa finchè non escono una serie di errori e poi ( chkdsk interrotto ) ... da allora non son più riuscito a far nulla e ho dovuto comprare un nuovo Hard Disk .... Io se provo a reinstallare windows sull'hard disk danneggiato non riesco perchè appena dopo il primo avvio non rileva proprio l'hard disk..... Lo vede solo per i primi secondi ma non riesco ad accederVi. Come potrei fare per recuperare i dati importantissimi che ho all'interno ? ???? :mc:
Ho provato a collegare entrambi gli HD ma come scritto prima l'hard disk secondario me lo vede per miracolo alcune volte in risorse del computer ma se tento di accedervi non entra e anche cercando di reinstallarci il windows sopra, mi vede le partizioni ma poi diventano fantasma e non riesco a fare nulla.
Ho provato con un dischetto floppy e le cartelle e i dati sembrano esserci all'interno ma non sò come salvarli. Ho letto che dovrei far partire windows da un CD oppure da una Chiavetta Usb e poi potrei entrare nell'hard disk collegandolo come secondario ? me lo vedrebbe secondo voi ? Ho letto una procedura da fare con la consolle di ripristino ma ho paura di fare danni....
tipo copia c:\windows\system32\config in c:\windows\system\ tmp .bak
devo recuperare piccoli file che sono sul desktop.... chi mi aiuta ? vi pago una cena nel ristorante che volete voi eheh
me lo vede per miracolo alcune volte in risorse del computer ma se tento di accedervi non entra e anche cercando di reinstallarci il windows sopra, mi vede le partizioni ma poi diventano fantasma e non riesco a fare nulla.
per quel che descrivi, sembra probabile un guasto nell'elettronica (PCB) del disvo fisso. Potrebbe anche essere un guasto fisico, ma il dettaglio che ti vede le partizioni per qualche istante farebbe pensare più appunto ad un guasto della scheda elettronica, almeno cosi di prima ipotesi. Sono mie pure considerazioni in base alla tua descrizione.
Non c'è una soluzione diretta a meno che il problema non sia l'alimentatore del pc. Ma questo fai presto a vederlo, collegando il disco fisso ad un altra macchina (Maxtor? sarà un EIDE/PATA presumo)
Se non è alimentatore, li o tenti l'empirica soluzione di trovare una PCB da disco gemello siamese e ce la monti a "o la va o la spacca" con tutta la procedura di rawcopy su altro disco che ne seguirebbe o ti rivolgi ad un servizio a pagamento di recupero dati, che hanno costi non alla portata di tutte le tasche.
Non c'è una soluzione diretta a meno che il problema non sia l'alimentatore del pc. Ma questo fai presto a vederlo, collegando il disco fisso ad un altra macchina (Maxtor? sarà un EIDE/PATA presumo)
Se non è alimentatore, li o tenti l'empirica soluzione di trovare una PCB da disco gemello siamese e ce la monti a "o la va o la spacca" con tutta la procedura di rawcopy su altro disco che ne seguirebbe o ti rivolgi ad un servizio a pagamento di recupero dati, che hanno costi non alla portata di tutte le tasche.[/QUOTE]
------
Avevo letto che facendo partire Windows da un CD o da una chiavetta bootable potevo accedere all'hard disk collegandolo come secondario.. Ma non lo vedrebbe ugualmente ? e attaccarlo con un adattatore USB ? come specificato quì ? http://www.worldinformatic.com/hardware/post/2013/11/recuperare-dati-dallhard-disk-di-un-pc-utilizzando-un-adattatore-idesata.html ???
In pratica me lo vede al primo avvio del pc.. però devo staccare l'alimentazione dietro il case e riaccenderlo da lì e me lo rileva giusto per le prime operazioni tipo nel bios oppure in risorse del computer ma subito dopo sparisce ... :banned:
Se entro in modalità provvisoria e gli faccio fare il ripristino settori e registro si blocca dopo il file C:\WINDOWS\SISTEM32\CONFIG e poi esce la scritta sotto che è danneggiato o mancante e di usare la consolle di ripristino che io non sò utilizzare.
questa guida è troppo impegnativa per me ma potrebbe essere utile ? https://support.microsoft.com/it-it/kb/307545
... Ho dei dati importanti da recuperare ...
Avevo letto che facendo partire Windows da un CD o da una chiavetta bootable potevo accedere all'hard disk collegandolo come secondario.. Ma non lo vedrebbe ugualmente ? e attaccarlo con un adattatore USB ?
la domanda che ti devi porre è: perchè il disco non è più accessibile dopo i primi secondi?
la risposta è che il disco cessa di essere operativo dopo i primi secondi.
le possibili cause:
a) i piatti interni smettono di ruotare o lo fanno a velocità errata
b) una delle testine interne del disco fisso ha problemi e puo' aver danneggiato una faccia di uno dei piatti rotanti
c) l'elettronica del disco ha ceduto per usura/obolescenza
d) l'alimentatore non ce la fa ad erogare la necessaria potenza al disco
ci sono anche altre possibili cause, ma hanno una minore probabilità di essersi verificate.
prova con questo programma di diagnosi e riferisci i risultati:
http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/item/seatools-dos-master/
la domanda che ti devi porre è: perchè il disco non è più accessibile dopo i primi secondi?
la risposta è che il disco cessa di essere operativo dopo i primi secondi.
le possibili cause:
a) i piatti interni smettono di ruotare o lo fanno a velocità errata
b) una delle testine interne del disco fisso ha problemi e puo' aver danneggiato una faccia di uno dei piatti rotanti
c) l'elettronica del disco ha ceduto per usura/obolescenza
d) l'alimentatore non ce la fa ad erogare la necessaria potenza al disco
ci sono anche altre possibili cause, ma hanno una minore probabilità di essersi verificate.
prova con questo programma di diagnosi e riferisci i risultati:
http://www.seagate.com/it/it/support/downloads/item/seatools-dos-master/
----
Io ho comprato un nuovo hard disk sempre da 500, simile a quello danneggiato e funziona anche se a volte quando collego quello danneggiato come secondario o per provarlo poi mi scombina il pc per qualche accensione..
Il programma che mi hai consigliato lo devo scaricare nel nuovo hard disk e usare poi col Disko danneggiato come secondario ? cioè quello poi mi ripristina entrambi gli hard disk ? perchè se attacco il danneggiato soltanto Windows non mi parte.
Grazie dell' aiuto cmq.
Il programma che mi hai consigliato lo devo scaricare nel nuovo hard disk e usare poi col Disko danneggiato come secondario ?
nel link che ti ho messo nel mio post precedente ci sono tutte le istruzioni in italiano. Ti basta seguirle passo passo. Sono molto facili e sono quelle del produttore Seagate, ossia l'azienda che rilevò tanti anni fà, il marchio Maxtor.
Una volta preparato il cd, colleghi SOLO il disco danneggiato e fai boot dal cd.
nel link che ti ho messo nel mio post precedente ci sono tutte le istruzioni in italiano. Ti basta seguirle passo passo. Sono molto facili e sono quelle del produttore Seagate, ossia l'azienda che rilevò tanti anni fà, il marchio Maxtor.
Una volta preparato il cd, colleghi SOLO il disco danneggiato e fai boot dal cd.
Il masterizzatore non mi funziona.... :muro: potrei risolvere con una chiavetta usb ?
1. Ho provato ad usare un programma di recupero dati
2. Ho dovuto collegare quindi l'hard disk danneggiato ( avente due partizioni ) + l'hard disk nuovo
3. Si è bloccato tutto e ho dovuto riformattare l'hard disk nuovo perchè non andava più il S.O. sistema operativo..
credo che l'unica soluzione sia farlo partire dalla chiavetta o da un cd bootable e poi ? devo mettere nella chiavetta anche il programma per recupero dati ? stò andando il tilt
Ho una chiavetta da 8GB .. potrei formattare 1GB come dice nella guida e nel resto salvare i dati dal HDD danneggiato ??? sempre che me lo visualizzi
Il masterizzatore non mi funziona.... :muro: potrei risolvere con una chiavetta usb ?
credo che l'unica soluzione sia farlo partire dalla chiavetta o da un cd bootable e poi ? devo mettere nella chiavetta anche il programma per recupero dati ? stò andando il tilt
Ho una chiavetta da 8GB .. potrei formattare 1GB come dice nella guida e nel resto salvare i dati dal HDD danneggiato ??? sempre che me lo visualizzi
a) Non ho mai provato a mettere "SeaTools per DOS" su una pennetta boot-abile, per cui non ti so dire se la cosa sia fattibile. Ho una vaga memoria che qualche tempo fa un altro utente vi avesse provato senza successo.
b) il programma di recupero dati non ti è di alcuna utilità se il disco fisso è guasto ad un livello tale per cui smette di operare dopo pochi secondi. Ossia se il disco fisso "si spegne" o si "rende inaccessibile" dopo qualche istante, il programma di recupero dati non trova neanche il disco fisso perchè - appunto - si è spento o inaccessibile.
c) Se hai un conoscente a portata di mano, vai da lui a masterizzare un cd/dvd con il SeaTools per DOS. Cogli l'occasione per collegare il disco fisso guasto nel pc del conoscente e verificare se anche li riscontri lo stesso guasto.
d) metti in preventivo che, tranne il possedere un fondoschiena grande come il grattacielo Pirelli, probabilmente tutto si risolverà in un nulla di fatto se - come ho scritto in precedenza - il danno è un cedimento strutturale del disco fisso, sia che il guasto interessi l'elettronica, sia che interessi la meccanica.
se andassi in un internet point ? vabè ovviamente l'hard disk difficilmente potrei collegarlo ma potrei provarci ..
In primis dovrei formattare un Cd o un DVD ? 700 mb vanno bene si ? e creo un cd bootable col programma che hai detto tu oppure con una ISO per xp ...
se trovo un adattatore USB potrei collegare l'hard disk più facilmente nell'internet point o sbaglio ? Mi secca chiedere ad amici .. ( chi fà da se, fà per tre )
Che stress
se andassi in un internet point ? vabè ovviamente l'hard disk difficilmente potrei collegarlo ma potrei provarci ..
In primis dovrei formattare un Cd o un DVD ? 700 mb vanno bene si ? e creo un cd bootable col programma che hai detto tu oppure con una ISO per xp ...
se trovo un adattatore USB potrei collegare l'hard disk più facilmente nell'internet point o sbaglio ? Mi secca chiedere ad amici .. ( chi fà da se, fà per tre )
Che stress
Non credo che all'internet point ti facciano mettere mano dentro un pc. O meglio, beh tutto puo' essere. Alcuni internet point hanno uno pseudo-tecnico che sta li a verificare che le unità siano operative... magari ti fa il favore ma dubito comunque tantissimo.
Un CD basta ed avanza, lo masterizzi direttamente con la ISO Seagate che ti avevo segnalato. Alla fine della masterizzazione hai un cd autopartente.
Lascia stare l'adattatore USB, non ti è utile in questo caso.
Resto comunque dell'opinione che tutto sia assolutamente inutile in quanto sospetto che il disco cessi fisicamente di funzionare dopo pochi secondi dall'accensione - causa cedimento meccanico o elettronico - e non c'e' soluzione se non un intervento tecnico specialistico.
Niente................. dall' Hd vecchio non ho recuperato ancora niente
Ora però il problema me lo stà facendo anche con questo nuovo Hard Disk...
Quando capita che lo spengo dall'alimentazione per farlo riposare, succede che alla riaccensione non mi rileva il disco C: e sono costretto a riavviare diverse volte o ad entrare prima in mod provvisoria e poi normalmente affinchè lo riconosca ...
Riconosciuto l'hard disk e formattato con Xp del 2002, ha iniziato a riavviarsi da solo di punto in bianco e siccome lo faceva particolarmente se stressato da più applicazioni e programmi aperti ho aggiunto una RAM da 1gb ai miei 512 mb.
Non ho risolto niente e addirittura adesso se non si riavvia, succede che si congela, si bloccano il mouse, la tastiera e lo schermo.
Ho pensato ad un virus ma non riesco a completare la scansione approfondita con il mio nod32 .
Potrebbe essere l'alimentatore ?
se tolgo e rimetto la batteria del BIOS ?
La Scheda Madre l'ho cambiata l'anno scorso ... Farò un test della memoria ma credo sia o un virus o l'alimentatore oppure ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.