PDA

View Full Version : Problrma recupero dati NAS - partizione Ext3 Formattata


babytecnico
20-06-2015, 17:23
Buongiorno a tutti.
possiedo un NAS casalingo della Philips (modello SPD8020) che ho moddato con un firmware con codice fvdw (giusto per info)
durante un upgrade del firmware, è avvenuto un problema e da allora non è più avviato.

tra le guide c'èera anche quella di "upgrade con un nuovo disco" (che poteva essere usata per fixare il disco), come caso estremo, diceva di smontarlo e fixare le varie partizioni da distro Linux.
l'obiettivo era reimpostare le partizioni di supporto, senza però toccare i DATI

purtroppo, per mia ENORME digrazia, ho fatto un bel format (mk2fs ext3) :ncomment:

premetto che ho già provato alcune soluzioni, e questa è la cronistoria delle operazioni

PROBLEMA:
durante l’upgrade del firmware del Disco esterno (“NAS”) è avvenuta una corruzione della configurazione (dati OK però)

SOLUZIONI:

Reinstallare il firmware dall’interfaccia web (fallito, poiché non prendeva l’IP e non si avviava)
Smontare il disco, collegarlo al PC via interfaccia Serial-ATA , avviare un chiavetta linux (ho usato Xubuntu), e ripristinare le partizioni di configurazione (i dati erano OK, fino a questo passo)


Schema Filesystem NAS
1. Partizione #1 Primaria ==> immagine binaria di configurazione (settato “Active, Boot”)
2. Partizione #2 Primaria ==>immagine binaria di configurazione
3. Partizione #3 Primaria ==> Swap Linux
4. Partizione-FAKE #4 per definire la partizione Logica
5. Partizione #5 ==> micro-filesystem Linux (configurazione)
6. Partizione #6 ==>Partizione DATI (Ext3)

Origine del problema (assumiamo che linux riconosca il disco con idnetificativo linux “sde#”)
• La procedura (originariamente fatta per configurare un nuovo disco) comprendeva la formattazione di /dev/sde6 (partizione DATI) ==>NON ANDAVA FATTA
Facendo confusione, ho dato il Format con “mke2fs –j –m1” ==> Il PROBLEMA

SOLUZIONI TENTATE (in ordine):
1. Instalalzione di “Photorec” per la lettura RAW del disco e recupero DATI (PRESSOCHE’ NULLO ==> pochi GB recuperati, senza directory structure e nomi “reali” dei files, molti dati “spazzatura”)
2. Recupero dati della partizione tramite locazione dei “Superblock di backup”
a. Mke2fs –n /dev/sde6 ==> recupero lista superblocks
b. E2fsck –b [superblock_ID] –B 4096 /dev/sde6  tentato Fix Filesystem con Superblock di Backup ==> NESSUN RISULTATO, FS vuoto
3. Recupero dati partizioni, da windows, con “Minitool partition Recovery” ==>Partizioni Rilevate, presunte dimensioni OK, Presunti dati OK  Scrivo su Disco le partizioni (Reboot windows ==>Linux)
4. Tentativo #2 da Linux di recuperare i Files
a. La partizione /dev/sde6 (DATI) non è montabile (dirty, bad superblock)
b. Rilevate inconsistenze di “dimensione FS” versus “real disk size” ==>faccio un resize2fs automatico ==> ora propone un checkdisk
c. Tentativo check filesystem ==> Il programma rileva “massicce inconsistenze del FS”, propone fix su tutti gli inode (che automatizzo, poiché sono 30Mln) varie per:
i. “inode xyz has FL_EXTENTS set but not. Clear Flag? (yes)
ii. Relocate bitmap (fix? yes)
iii. Bitmap corruption (fix? yes)
iv. Invalid xyz inode size
v. …………………. (elaborazione di 30 Mln di Inode ~4ore)
d. File system Modificato (still has errors) ==> nessun risultato (partizione non montabile)

chiedo scusa in anticipo per il post Biblico, ma sono disperato :help:

qualcuno ha idea di cosa si potrebbe fare per recuperare i dati presenti sul disco, se mai c'è ancora qualcosa?

babytecnico
22-06-2015, 19:06
Qualcuno ha qualche idea, anche banale, da condividere? :help:

Evo1
23-06-2015, 16:42
Una volta formattato, non credo che un utente normale abbia molte possibilità di recupero dei dati. Già mi meraviglia che ti abbia trovato dei file, che comunque la maggior parte sono file inutili. L'unica è rivolgersi a quelle ditte che recuperano i dati, ed in base ai GB da recuperare, farsi fare un preventivo. Altrimenti, secondo me, non hai altre possibilità di recupero dei dati. Se decidessi per questa opzione (magari importanti file di lavoro, o ricordi di famiglia ecc.) magari evita di rimettere roba sull'hd, che così è più facile che i dati si mantengano intatti e sono di più facile lettura e recupero. Aspettiamo comunque chi è più esperto di me, magari esiste qualche modo, del quale io non ne sono a conoscenza.