PDA

View Full Version : Riformattare hdd esterno wd elements, dubbio file system


Roran
20-06-2015, 17:19
Ho acquistato un hard disk esterno Western Digital Elements, sul sito ufficiale dice compatibile con le varie versioni di Windows e riformattabile per essere utilizzato con Mac OS X, quindi mi è sorto un dubbio, e se volessi riformattarlo in ext4 o btrfs per usarlo con linux, dove sarebbe il problema?

alecomputer
20-06-2015, 22:24
Se lo usi solo con linux non c' è problema .
Il problema nasce se vuoi utilizzare il disco fisso sul pc con Windows , sul mac , su Linux , sulla tv , ecc.. , in tal caso lo devi formattare con una formattazione compatibile con tutti i vari sistemi operativi che di solito e la fat32 .

Roran
23-06-2015, 08:12
L'obiettivo sarebbe quello di utilizzarlo su pc con windows e su raspberry con linux, se lo formatto con ext4 non c'è qualche driver che funziona bene su windows? Ho letto di ext2fs ma non l'ho mai usato. Fat32 ha la limitazione sulla grandezza dei file che è massimo di 4gb :(

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

bio.hazard
23-06-2015, 15:08
Fat32 ha la limitazione sulla grandezza dei file che è massimo di 4gb :(


prova exFAT, allora, che non ha questa limitazione ed è digerito praticamente da tutti i sistemi operativi (io uso dischi esterni formattati in exFAT con Windows, Linux e Mac OS X)

Evo1
23-06-2015, 15:33
Non vorrei dire una cavolata, ma potresti fare due partizioni, una per windows con file NTFS e un'altra partizione con ext4 per Linux. Il programma Gparted, dovrebbe permetterti questa cosa. L'unica pecca, è che in ambiente Window, la partizione in ext4 non te la vede perchè è un file system non supportato. Se però hai la necessità che anche la partizione Linux venga visualizzata da Windows, potresti formattare in Fat32 quest'ultima, però con la limitazione dei 4gb massimi per file. Altrimenti ho letto in internet (e vedo che anche l'utente bio.hazard te lo suggerisce) che esiste anche exFAT (o Fat64), che sarebbe un'evoluzione del 32, e servirebbe per eliminare i limiti dei file da 4gb, ma ufficialmente non è riconosciuta da Linux (almeno da quello che leggo su internet) e dovresti inserire tu delle stringhe, ma non ho idea di come funzioni la cosa, perchè io Linux non l'ho mai utilizzato. Se comunque l'utente bio.hazard dice che è compatibile con Linux perchè lui stesso lo usa, provalo.