 
View Full Version : Problemi installazione win su nuovo ssd
Salve,
ho un pc con win 7 e con MB Asus P5Q-E (il pc in firma). Il SO è installato su un ssd ocx vertex 3 e tutto funziona perfettamente.
Ho acquistato un nuovo ssd, l'OCZ ARC 100 da 120 GB, ho provato a sostituirlo al vertex per installarci da usb win 8.1, ma ho provato anche con win7, ed in entrambi i casi quando vado a scegliere il disco e clicco avanti compare questo messaggio: Impossibile creare una nuova partizione di sistema o individuare una partizione di sistema esistente. Per ulteriori informazioni, vedere i file di registro del programma di installazione.
Qual'è il problema? Forse la MB non è compatibile con questo nuovo ssd?
Come hd di archiviazione però funziona, riesco a scriverci tranquillamente.
Grazie
Sembra che il problema sia la pen drive.
Lo stesso win riesco ad installarlo da dvd, ma non da pendrive.
Quale potrebbe essere il motivo?
Ho creato la pen drive avviabile sia con rufus che con la procedura da cmd e poi copiando i file. Mi dà lo stesso errore con entrambe.
x_Master_x
20-06-2015, 18:45
Cambia ( fisicamente ) la pendrive. Alcuni modelli-marche-tagli sono incompatibili con il setup di Windows e riportano gli errori sempre nella fase di selezione/formattazione dell'HDD, sfortunatamente non c'è modo di saperlo a priori ( a parte cercare su Google se altri hanno avuto gli stessi problemi con la stessa periferica )
Cambia ( fisicamente ) la pendrive. Alcuni modelli-marche-tagli sono incompatibili con il setup di Windows e riportano gli errori sempre nella fase di selezione/formattazione dell'HDD, sfortunatamente non c'è modo di saperlo a priori ( a parte cercare su Google se altri hanno avuto gli stessi problemi con la stessa periferica )
Hai ragione! Usavo una nuova Kingston da 16 gb, ora con una vecchia corsair da 8 gb funziona tutto. Sono in tanti ad avere questo problema e cercano soluzioni disperatamente. 
Grazie
x_Master_x
22-06-2015, 09:26
Molti non credono sia la pendrive il problema, non provano neanche con scuse tipo "è nuova, comprata ieri, è di XYZ etc." oppure al massimo fanno una tentativo inutile con una pendrive magari sempre dello stessa marca-modello-taglio. Per questo trovi così tanti thread in giro con i tentativi più disparati/fantasiosi tranne quello che effettivamente risolve.
Hai ragione! Usavo una nuova Kingston da 16 gb, ora con una vecchia corsair da 8 gb funziona tutto. Sono in tanti ad avere questo problema e cercano soluzioni disperatamente. 
Grazie
Cose da pazzi quando si tratta di MS: capisco a suo tempo le rogne occasionali con dvd magari non masterizzati a giuste velocità e/o con supporto vergine scadente, ma questa del supporto flash che addirittura possa o meno "essere compatibile", e senza saperlo a priori, sarebbe da boicattarli in massa per l'eternità, 'sti infami incapaci (finora non mi è mai capitato, windows incluso, ma se sono molti a lamentare la cosa allora ci deve essere certamente qualcosa di vero)  :ncomment:
x_Master_x
22-06-2015, 21:31
Si dovrebbero boicattare i produttori di questo genere di periferiche che non si interessano minimamente di testare i propri prodotti con la procedura di installazione di Windows che è rimasta esattamente la stessa da svariati anni, ammesso che cambi ad ogni rilascio di un nuovo OS non è un variabile da controllare tutti i giorni. Altrimenti va a finire che se la forbice tra compatibili e incompatibili si dovesse allargare verranno commercializzate le pendrive "certificated by Microsoft" dedicate all'installazione di Windows a prezzo maggiorato e chi ci rimette alla fine è sempre il consumatore, che ora può solo comprare alla cieca ed affidarsi al diritto di recesso in caso di problemi nei tempi stabiliti per legge.
Si dovrebbero boicattare i produttori di questo genere di periferiche che non si interessano minimamente di testare i propri prodotti con la procedura di installazione di Windows che è rimasta esattamente la stessa da svariati anni,
Mah, mi sembra d'aver visto che l'apparente incompatibilità di alcuni flash drive non dipende dalla marca ma da modello a modello, sembra quasi che pure i produttori non ne sappiano una mazza: magari è la stessa MS che non ha rilasciato info ai produttori su che cosa deve esattamente avere un flash drive per essere compatibile, ma poi perché serve una qualche ca**o di compatibilità quando le cose sono, o dovrebbero essere più che chiare (non sto parlando di uefi e soci) da anni in tali ambiti (per esempio perché per installare le più svariate distribuzioni di linux non ho mai avuto problemi?) di boot files, boot sector, mbr, prima partizione, ecc.?
x_Master_x
23-06-2015, 09:27
Un elenco di pendrive "incompatibili" che ricordo di aver visto personalmente tra esperienze dirette/indirette sono:
Kingston HyperX 32GB USB 3.0 
Kingston DataTraveler Elite USB 3.0
Kingston DataTraveler 4GB USB 2.0
Kingston DataTraveler 16GB R3.0 G2 USB 3.0
Kingston DataTraveler 32GB R3.0 G2 USB 3.0
Kingston DataTraveler G3 32GB USB 3.0
Kingston DataTraveler G4 32GB USB 3.0
Transcend 4GB USB 2.0
Kingston è molto presente in questa lista, voglia dargli una colpa oppure è solo di Microsoft? Io di sicuro, per non saper né leggere né scrivere, evito quella marca.
Linux non è paragonabile a Windows. Mettiamo caso sia come affermi e Microsoft non rilasci specifiche, che lavorino a caso e la situazione cambi solo da modello a modello. Il produttore XYZ rilascia modello A compatibile, l'anno dopo quello B incompatibile. Ora se il produttore testasse le proprie periferiche con il setup di Windows come minimo dovrebbe verificare il perché l'anno prima una pendrive funzionava e l'anno dopo no, cosa ha cambiato a livello produttivo etc. test che non fanno, poco ma sicuro. Inoltre ci sono pendrive incompatibili anche con UEFI con gli stessi identici errori quando:
1) Le specifiche sono pubbliche sul sito uefi.org
2) Non servono settori/flag di boot sulla periferica
Linux non lo puoi paragonare a Windows.
Lo paragono eccome: ho provato da anni le più disparate distribuzioni e mai un problema con i flash drive, le rogne da quanto letto accadono solo con windows. Ora, questo lo si potrebbe considerare comprensibile se vi fosse una reale e necessaria ragione tecnica che obblighi il setup di windows ad essere più schizzinoso/che richieda determinate specifiche per il flash drive, ma se non fosse così sarebbe la tradizionale boiata MS solo per complicare la vita all'utente.
Capisci cosa intendo? Non è un attacco per partito preso, ma una incazzatura per l'ennesima complicazione non necessaria (sempre che non vi sia una REALE ragione tecnica per tale complicazione).
Inoltre ci sono pendrive incompatibili anche con UEFI con gli stessi identici errori quando:
Come ho ben specificato nel mio post precedente, non sto parlando di problematiche o meno legate a UEFI, ma a tradizionali flash drive con il setup di windows per installazione tradizionale (non UEFI), visto che i problemi accadono anche in tal caso.
Una paio di pendrive incompatibili che ricordo di aver visto sono:
Kingston HyperX 32GB USB 3.0 
Kingston 16GB ( quella di abramix in questo thread, modello sconosciuto )
Kingston DataTraveler Elite USB 3.0
Kingston DataTraveler 4GB USB 2.0
Kingston DT R3.0 G2
Transcend 4GB USB 2.0
Cosa vuol dire con "ricordo di aver visto"? Che hai sperimentato di persona, che hai letto opinioni di altri utenti in merito o entrambi?
Io per esempio ho letto pure dei thread di problemi con varie pendrive sandisk.
Esiste una qualche lista ufficiale che elenchi i modelli precisi di flash drive che abbiano dato problemi oggettivi (quindi colpa certa del flash drive e non di procedure inesatte lato utente) con il setup di windows tradizionale (non UEFI)?
La cosa fa parecchio incazzare, è necessario l'aver certezze su certe cose, non si può andar sempre via con più chiavi diverse per essere sicuri di beccare quella che non rogni solo per effettuare un'installazione (come detto, anche se per ora non mi è mai capitato, sono cose che personalmente faccio fatica ad accettare).
x_Master_x
23-06-2015, 11:06
Microsoft non vende, direttamente o indirettamente, le pendrive dedicate all'installazione di Windows ( fortunatamente, sai che prezzi avrebbero? I doppio-triplo rispetto ad una "normale" solo perché "certificata" ) quindi non vedo perché dovrebbe complicare la vita ai produttori o sarebbe meglio dire a solo determinati produttori, non c'è una concorrenza diretta sul prodotto e nessun guadagno. A che pro quindi mettere paletti o difficoltà senza motivo? La questione è puramente tecnica e non di marketing e/o altre motivazioni del genere.
La lista che ho scritto è un misto di esperienza diretta/forum, persone che hanno risolto cambiando la pendrive quindi non è questione di procedura usata per la creazione della suddetta in modalità bootable. Non credo ne esista una sul web completa o anche parzialmente completa, almeno io non l'ho mai vista in giro ( anche perché come ho scritto prima non tutti pensano che il problema sia la pendrive ma altre motivazioni casuali, spesso non risolvono e lasciano perdere )
quindi non vedo perché dovrebbe complicare la vita ai produttori o sarebbe meglio dire a solo determinati produttori, non c'è una concorrenza diretta sul prodotto e nessun guadagno. A che pro quindi mettere paletti o difficoltà senza motivo?
A volte la logica con MS è totalmente inutile (vedi alcuni svarioni tecnici che lei ha considerato feature per tanto tempo, tipo lo uac "bucato" impostato di default su account admin fino a win8), sta di fatto che è stata complicata inutilmente una banalissima procedura e anche tecnicamente non mi sembra abbia molto senso (almeno fino a quando MS non si degnerà di specificare bene qual è questa necessità tecnica) visto che sono non sicuro, ma stra-sicuro che il setup di windows potrebbe benissimo andare liscio con tutti i flash drive come con i setup di linux se solo MS volesse (tecnicamente o meno).
Questa è a tutti gli effetti un'ennesima cazzata/complicazione di MS, volontaria o meno che sia.
Il problema è diffuso.
Prima di trovare grazie a x_Master_x la soluzione ho letto molte discussioni a riguardo.
Potremmo a questo punto creare noi una lista di compatibilità o non compatibilità.
Io ho provato la Kingston 16 Gb DataTraveler R3.0 G2 usb 3.0 e non è compatibile, mentre la Corsair 8 Gb voyager mini  usb 2.0 ha funzionato.
x_Master_x
26-06-2015, 09:12
Se vuoi fare una lista ( meglio su un thread ufficiale/separato ) lascio a te l'onere, ho già dato il mio contributo quindi hai un punto di inizio. Neanche a farlo apposta la tua pendrive mi era già conosciuta come incompatibile, senza saperlo ovviamente:
Una paio di pendrive incompatibili che ricordo di aver visto sono:
Kingston HyperX 32GB USB 3.0 
Kingston 16GB ( quella di abramix in questo thread, modello sconosciuto )
Kingston DataTraveler Elite USB 3.0
Kingston DataTraveler 4GB USB 2.0
Kingston DT R3.0 G2
Transcend 4GB USB 2.0
Io ho provato la Kingston 16 Gb DataTraveler R3.0 G2 usb 3.0 e non è compatibile
homoinformatico
02-07-2015, 17:46
Cose da pazzi quando si tratta di MS: capisco a suo tempo le rogne occasionali con dvd magari non masterizzati a giuste velocità e/o con supporto vergine scadente, ma questa del supporto flash che addirittura possa o meno "essere compatibile", e senza saperlo a priori, sarebbe da boicattarli in massa per l'eternità, 'sti infami incapaci (finora non mi è mai capitato, windows incluso, ma se sono molti a lamentare la cosa allora ci deve essere certamente qualcosa di vero)  :ncomment:
Non è colpa di Microzozz...
certe pendrive per esempio anno dei settori che sono (anche da nuovi) messi in sola lettura e non si possono zappare manco con l'editor esadecimale.
Sono certe pendrive che non sono avviabili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.