PDA

View Full Version : Dopo 30 anni di windows mollare tutto e passare a Apple?


claudioita
20-06-2015, 08:47
Sono 30 anni che uso windows, incluso fino a 5 anni fa anche sui primi smartphone (poi son passato ad Android).

Oggi ho un Surface pro 3 (che uso solo come notebook), un Note 4, un Home Theater windows, in ufficio ho un windows, vorrei comprarmi un tablet.
In ufficio si usa ambiente windows.

Sono veramente tentato di mollare tutto l'ambiente windows e passare a apple

Un Iphone 6 plus
Un Mac Mini come home theater
Un Mac Book Pro come notebook
Un Ipad Air 2 come tablet.
Un mac in ufficio

Non tutto insieme, ma via via che diventano obsoleti gli apparecchi windows.

Apple e' riuscita bene a creare un ecosistema completo che funziona bene. WIndows proprio no, stanno proprio indietro (windows phone e' per me una cagata, windows 8.1 e anche il 10 in modalita' metro e' una cagata, l'app store e' ridicolo e ormai son passati tanti anni).

Per Tablet e smartphone ovviamente c'e' Android, ma non si integra bene con windows o apple, a quel punto meglio passare tutto a apple.

CHe ne pensate?

claudioita
20-06-2015, 08:49
vorrei risposte ragionate, non flame.

Tenete conto che ho avuto tutti i processori dallo Z80 del 1978 ai core i7 del 2015.
Avro' cambiato forse 100 computer in questi anni di attivita', e ho visto sempre con sospetto i prodotti apple che in passato non mi avevano mai convinto (e avevo ragione).

Ma da qualche anno a me sembra che apple ha messo una marcia in piu', e ora e' un gran bel sistema integrato

x_Master_x
20-06-2015, 09:44
Nella tua domanda è già presente una risposta quindi non ho capito a cosa ti servono altre opinioni se hai già un'idea così definita. Passa ad Apple e vedi come ti trovi, tanto sei sempre in tempo a tornare indietro ad un passato che a come scrivi conosci bene quindi non avrai difficoltà.

claudioita
20-06-2015, 10:12
altre opinioni, se costruttive, servono sempre

ugo73
20-06-2015, 10:27
In ufficio come sei messo con compatibilità programmi?

bio.hazard
20-06-2015, 13:17
Oggi ho un Surface pro 3 (che uso solo come notebook), un Note 4, un Home Theater windows, in ufficio ho un windows, vorrei comprarmi un tablet.
In ufficio si usa ambiente windows.

Sono veramente tentato di mollare tutto l'ambiente windows e passare a apple

preferenze personali a parte, io inizieri con il valutare l'impatto:

del costo complessivo dell'operazione, raffrontato, magari, a un semplice refresh dell'hardware Windows;
dell'onere, sia economico che in termini di curva di apprendimento, nel caso si debbano sostituire i programmi che utilizzi attualmente con degli altri (sempre che sia possibile, perchè a volte non lo è).

Cobain
20-06-2015, 13:36
gli os apple sono os chiusi puoi fasre solo quello che ti permette la apple io neanche lo considero lo lascio a quelli masticano poco di informatica ,lo lascio molto volentiri:) non lo considero nemmeno sui cellulari

-razziatore-
20-06-2015, 13:55
Ciao, essendo principalmente utente Apple (eccetto smartphone) dirò la mia.

L'integrazione tra i suoi prodotti è molto comoda e funziona abbastanza bene, app e servizi sono semplici da utilizzare. La chiusura delle piattaforme è un problema relativo, si può superare con un po' di sbattimento e per quanto Apple ci provi alla fine ogni ostacolo viene rimosso. Per l'uso casalingo il passaggio non dovrebbe causarti problemi. Riguardo l'uso home theatre, potresti pure valutare la prossima Apple TV che sembra sia finalmente destinata ad uscire questo autunno.

Per l'ufficio il passaggio in effetti è da valutare in base a professione praticata e applicazioni utilizzate. In certi casi c'è la corrispondente per Mac (situazione ideale), in altri te la potresti cavare con una macchina virtuale (situazione accettabile), in altri ancora invece dovresti fare una continua gimcana tra OS X e Windows (situazione che non vale il cambio di piattaforma lavorativa). Anche il costo dell'operazione come hanno già menzionato deve entrare nei calcoli.

Altra cosa: il 90% dei servizi Apple non è multipiattaforma, cosa da tenere conto nel caso tu voglia in futuro fare il passaggio inverso. Il consiglio che ti do è di non legarti completamente e se possibile di mantenere almeno alcuni servizi su terze parti, ad esempio il cloud su Dropbox o OneDrive che funzionano alla grande su qualsiasi dispositivo.

Khronos
20-06-2015, 15:31
il problema è uno solo.


"Oggi ho un Surface pro 3 (che uso solo come notebook), un Note 4, un Home Theater windows, in ufficio ho un windows, vorrei comprarmi un tablet.
In ufficio si usa ambiente windows."



dire solo "uso windows, ma ditemi se è bello Osx" equivale, al giorno d'oggi, a "ho una macchina a benzina, mi dite se è bello avere una macchina diesel". tu riusciresti a rispondere?
io ti chiederei immediatamente: che viaggi ci devi fare? quanti KM al giorno/settimana/mese? pianura o montagna?tangenziali? che marca, che modello, che cilindrata, marce manuali o automatiche? che equipaggiamento?

non hai detto i fattori PRINCIPALI che ci permettono di dare un giudizio coerente:

Quali programmi stai usando, su questi dispositivi.


senza, potrei benissimo dirti che ti va bene anche una Debian Testing.
non la paghi, e s'accende uguale ai due che stai considerando.


ps.
se salta fuori che ad esempio usi Chrome/firefox, usi LibreOffice, usi Gimp/photoshop,

non noterai la benché minima differenza tra l'uno e l'altro sistema.

io ad esempio sono legato a: tasto Win, 3 lettere, invio. per avviare o aprire qualunque cosa.
non mi risulta che tale shortcut esista su Osx, il Finder non lo raggiungi con una shorcut decente.
o si?

-razziatore-
20-06-2015, 15:44
io ad esempio sono legato a: tasto Win, 3 lettere, invio. per avviare o aprire qualunque cosa.
non mi risulta che tale shortcut esista su Osx, il Finder non lo raggiungi con una shorcut decente.
o si?

Yes.
Cmd e barra spaziatrice insieme, esce Spotlight col campo di ricerca.
Digito "fin", mi offre l'autocompletamento con "finder", premo Invio. :D

Khronos
20-06-2015, 16:44
a bom. ottimo a sapersi. devo aver visto/usato fin'ora osx con gente che non lo sapeva usare (e non mi capita spesso di averlo tra le mani).

tieni presente che sulle gui linuxiane non c'era fino a pochissimo tempo fa di default una barra di ricerca comprendente applicazioni, funzioni di sistema localizzate in lingua utente, files.
o è un modulo installabile a parte o non è della gui che hai scelto.
In Gnome 3 finché l'ho usato io c'era solo la ricerca delle app installate.
ora vedo che finalmente mi cerca anche files e funzioni. alleluia.

tutto questo per dire che... se le funzioni offerte dai sistemi sono le stesse, tutto va solo a preferenze e pregiudizi dei singoli.


che ne so? magari non ti piace il bordo rotondo delle finestre.

homoinformatico
23-06-2015, 01:23
Sono 30 anni che uso windows, incluso fino a 5 anni fa anche sui primi smartphone (poi son passato ad Android).

Oggi ho un Surface pro 3 (che uso solo come notebook), un Note 4, un Home Theater windows, in ufficio ho un windows, vorrei comprarmi un tablet.
In ufficio si usa ambiente windows.

Sono veramente tentato di mollare tutto l'ambiente windows e passare a apple

Un Iphone 6 plus
Un Mac Mini come home theater
Un Mac Book Pro come notebook
Un Ipad Air 2 come tablet.
Un mac in ufficio

Non tutto insieme, ma via via che diventano obsoleti gli apparecchi windows.

Apple e' riuscita bene a creare un ecosistema completo che funziona bene. WIndows proprio no, stanno proprio indietro (windows phone e' per me una cagata, windows 8.1 e anche il 10 in modalita' metro e' una cagata, l'app store e' ridicolo e ormai son passati tanti anni).

Per Tablet e smartphone ovviamente c'e' Android, ma non si integra bene con windows o apple, a quel punto meglio passare tutto a apple.

CHe ne pensate?

Se vuoi sapere il mio parere sincero, penso che sia una cappellata. A parte il costo (spropositato!) per comprare tutto l'ambaradan, che probabilmente per te non è un problema (per me lo sarebbe eccome) c'è da considerare che il sistema avrà sicuramente una logica diversa (oltre al fatto che decide lui quello che puoi fare, ma questo per qualcuno potrebbe essere un vantaggio) e che i programmi a cui sei abituato non andranno e quindi dovrai comprarne altri e abituarti a interfacce e logiche di funzionamento diverse.

Che Metro faccia pena è vero, ma è anche vero che intanto puoi usare tutto il vecchio sw e nel frattempo stanno cambiando tutto per renderlo più funzionale (e ahimè in stile apple).
Comunque la vita è tua e i soldi anche (non per molto se devi fare tutte queste spese :) ) e se proprio vuoi passare alla mela mozzicata, (IMHO!!!) puoi iniziare con la combo telefono + tablet che anche se ti trovi male sarà sempre una cosa relativa (dopotutto il loro sporco mestiere lo fanno senza dover installare niente), e al limite passare al mac in seguito e solo quando avrai modificato le tue abitudini di uso del pc

update: vedo che razziatore ti ha dato dei suggerimenti abbastanza interessanti, e che per di più vengono da un utente Apple e quindi sono abbastanza indicativi

wrathchild
23-06-2015, 09:36
oltre al fatto che decide lui quello che puoi fare

Lo dico senza voler offendere, ma chi ve le mette in testa certe stupidaggini?

Os X è chiuso tanto quanto lo è Windows ma questo non cambia l'uso che l'utente ne può fare: si può installare software non originale sia sull'uno quanto sull'altro, tanto per fare un esempio. Non si può assolutamente scegliere il Desktop Environment, su entrambi, come si può fare invece su Linux.

Per quanto riguarda il thread, sono 30 anni che usi Windows, vuoi provare Apple: provalo, potresti trovarti meglio o peggio, ma è soggettivo. Non c'è un sistema che vince sull'altro secondo me.

Nui_Mg
23-06-2015, 12:22
Non si può assolutamente scegliere il Desktop Environment,
Tu intendi con i tools integrati nell'OS stesso, giusto? Perché altrimenti con dei tools terzi in Windows puoi eccome scegliere l'ambiente desktop che ti pare (non solo i launcher e sofisticati file manager).

Per quanto riguarda la questione originale, il primo pc su cui ho messo le mani in casa è stato proprio un MAC, un LCIII (cpu motorola cisc 68030), poi sono passato a windows solo per necessità di conoscenza (anche perché sarei poi andato ad informatica alla statale di Milano) del sistema più diffuso.

Personalmente oggigiorno se mi regalassero un qualsiasi prodotto Apple, lo venderei subito per eventualmente acquistare controparti Android o Win, ma questo solo per mie specifiche esigenze di uso, professione, ecc..

Detto questo, imho ho sempre considerato il mac come quello che sposa meglio il concetto originale di PC ed informatica, perché strumento automatizzato che ti consente di concentrarti maggiormente su quello che produci con il suo aiuto e meno sul come gestire le magagne/mettere a punto il mezzo stesso (apple ovviamente facilitata in questo per via del fatto che il suo OS non deve adattarsi a miriadi di configurazioni hardware). Questo era almeno l'idea iniziale originata ai tempi in cui le alternative al System 7.x/8.x di Apple erano delle atrocità come Win95. I win odierni sono tutto un altro discorso (ma ancora troppo male usati dai suoi stessi utenti, vedi anti-virus/malware residenti e ancora mentalmente troppo ancorati a pre-kernel NT in cui non vi era la multiutenza) e l'alternativa Apple ha molto meno appeal di una volta (per esempio, a suo tempo i Mac erano semplicemente indispensabili e hanno rivoluzionato, insieme ad Adobe e il suo Postscript/PageMaker, il settore della pre-stampa).