View Full Version : HP annuncia il nuovo Pavilion x2 con USB Type-C a 299 dollari
Redazione di Hardware Upg
19-06-2015, 16:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/hp-annuncia-il-nuovo-pavilion-x2-con-usb-type-c-a-299-dollari_57748.html
HP Pavilion x2 è un nuovo computer 2-in-1 con tastiera rimovibile dal prezzo assolutamente vantaggioso
Click sul link per visualizzare la notizia.
bello! ma, SOC intel quad-core... dice tutto e nulla!
e poi, qui su HDBLOG si dice che all'inizio uscirà con Bay-trail, in seguito con Cherry Trail (Atom x7)
http://hardware.hdblog.it/2015/06/18/hp-pavilion-x2-2015-prezzo-specifiche/
bello! ma, SOC intel quad-core... dice tutto e nulla!
e poi, qui su HDBLOG si dice che all'inizio uscirà con Bay-trail, in seguito con Cherry Trail (Atom x7)
http://hardware.hdblog.it/2015/06/18/hp-pavilion-x2-2015-prezzo-specifiche/
tra le due cpu da te citate comunque non cambia molto, gli ultimi atom sono solo un piccolo upgrade, più interessanti gli atom x3 ad esempio :)
ThesSteve87
19-06-2015, 18:47
ma come gli sarà venuta in mente questa minchiata di idea del singolo connettore usb-c... :stordita:
ma come gli sarà venuta in mente questa minchiata di idea del singolo connettore usb-c... :stordita:
Perchè scusa, di solito ne hanno due? Non mi sembra.
Hanno semplicemente preso il Pavilion X2 (che io ho) ed hanno cambiato tastiera, cerniera, la MicroUSB con la USB-C e fatto colori più fashion:stordita:
marchigiano
19-06-2015, 19:48
tra le due cpu da te citate comunque non cambia molto, gli ultimi atom sono solo un piccolo upgrade, più interessanti gli atom x3 ad esempio :)
cambia poco? :eek:
http://ark.intel.com/it/compare/80274,85475
ha il quadruplo di EU vedi te... oltre alla maggior frequenza cpu ram più veloce e pure in dual channel
gli x3 sono più da phablet...
Raghnar-The coWolf-
19-06-2015, 20:07
cambia poco? :eek:
http://ark.intel.com/it/compare/80274,85475
ha il quadruplo di EU vedi te... oltre alla maggior frequenza cpu ram più veloce e pure in dual channel
gli x3 sono più da phablet...
Alla fin della fiera su Single Thread gli atom rimangono pesantemente in deficit (Cinebench ST l'atom x7 performa come il mio vetusto SU7300, un 10W Penryn!) e quello, unito alla assenza di istruzioni multimediali SSE e affini fa la differenza.
Atom x3 appunto apre altri scenari di utilizzo invece.
Lithium_2.0
19-06-2015, 20:12
connettore Type-C ma che funziona come una normale porta USB 2.0 (http://hothardware.com/news/hps-299-windows-10-ready-pavilion-x2-hybrid-sprouts-usb-c-port) (ok, oltre ad alimentare il laptop), mah..
cdimauro
19-06-2015, 21:06
Alla fin della fiera su Single Thread gli atom rimangono pesantemente in deficit (Cinebench ST l'atom x7 performa come il mio vetusto SU7300, un 10W Penryn!) e quello, unito alla assenza di istruzioni multimediali SSE e affini fa la differenza.
Atom x3 appunto apre altri scenari di utilizzo invece.
Le SSE ci sono. Manvano le AVX, purtroppo.
cambia poco? :eek:
http://ark.intel.com/it/compare/80274,85475
ha il quadruplo di EU vedi te... oltre alla maggior frequenza cpu ram più veloce e pure in dual channel
gli x3 sono più da phablet...
guarda il confronto diretto nell'uso pratico tra le due generazioni :) gli x3 sembrano più innovativi, non parlavo di performance assolute ma mi scenari di utilizzo e novità introdotte, a breve usciranno i primi telefoni con x3, si parla di modelli cheap con caratteristiche appunto molto interessante essendo basato su quel SoC :)
marchigiano
19-06-2015, 22:45
Alla fin della fiera su Single Thread gli atom rimangono pesantemente in deficit (Cinebench ST l'atom x7 performa come il mio vetusto SU7300, un 10W Penryn!) e quello, unito alla assenza di istruzioni multimediali SSE e affini fa la differenza.
non sono d'accordo... il su7300 è 10w contro 2 di questo (ok tdp e sdp non sono la stessa cosa e è a favore del sdp), inoltre nei 2w c'è incluso il NB SB e sopratutto la VGA di ottima potenza (16EU mica bruscolini)
poi sono il doppio dei core anche se il single core andasse lo stesso... e non va lo stesso perchè se in cinebench soffre è a causa della fpu scarsa, ma si riprende alla grande sugli integer, prova winrar per es....
guarda il confronto diretto nell'uso pratico tra le due generazioni :) gli x3 sembrano più innovativi, non parlavo di performance assolute ma mi scenari di utilizzo e novità introdotte, a breve usciranno i primi telefoni con x3, si parla di modelli cheap con caratteristiche appunto molto interessante essendo basato su quel SoC :)
a ok in quel senso si ma se usi un SO desktop non so se ce la fa...
cambia poco? :eek:
http://ark.intel.com/it/compare/80274,85475
ha il quadruplo di EU vedi te... oltre alla maggior frequenza cpu ram più veloce e pure in dual channel
gli x3 sono più da phablet...
dove vedi quante EU ci sono nel baytrail? il link non lo dice, potrebbe essere una sola, quindi 1/16 di cherry trail.
il su7300 non esiste sul sito intel, forse era il su9300, 1.2ghz.
TheDarkAngel
20-06-2015, 13:30
dove vedi quante EU ci sono nel baytrail? il link non lo dice, potrebbe essere una sola, quindi 1/16 di cherry trail.
il su7300 non esiste sul sito intel, forse era il su9300, 1.2ghz.
Non serve il link, bay trail ha 4 EU e l'atom x7 ha 16EU, per confronto gli i7 desktop hanno 20EU almeno prima di broadwell :p
Il passo in avanti dei nuovi atom è buono, hanno sistemato la carenza più grave che era la gpu (orride prestazioni, addirittura alcune linee avevano ancora la powervr!!), spero che al prossimo tock diano un certo boost anche alla parte cpu (fpu in particolar modo) e mantengano il tutto a 2w
randorama
20-06-2015, 13:37
mi raccomando... mai mettere lo slot per il disco nella tastiera!
marchigiano
20-06-2015, 13:41
dove vedi quante EU ci sono nel baytrail? il link non lo dice, potrebbe essere una sola, quindi 1/16 di cherry trail.
il su7300 non esiste sul sito intel, forse era il su9300, 1.2ghz.
me lo dice aida64, 4 eu
Non serve il link, bay trail ha 4 EU e l'atom x7 ha 16EU, per confronto gli i7 desktop hanno 20EU almeno prima di broadwell :p
Il passo in avanti dei nuovi atom è buono, hanno sistemato la carenza più grave che era la gpu (orride prestazioni, addirittura alcune linee avevano ancora la powervr!!), spero che al prossimo tock diano un certo boost anche alla parte cpu (fpu in particolar modo) e mantengano il tutto a 2w
mi sono incuriosito e ora sto facendo dei test bay trail vs ivy bridge :sofico:
in cinebench un ivy senza HT ha un ipc più che doppio rispetto a bay trail :eek:
in winrar un po di meno... devo ancora fare il conto esatto
c'è da dire però che bay trail va il doppio rispetto al vecchio atom bonnell quindi è piacevole da usare per uso office
TheDarkAngel
20-06-2015, 13:41
mi raccomando... mai mettere lo slot per il disco nella tastiera!
Se cerchi lo slot nella tastiera devi rivolgerti ad asus, c'è un qualche modello di T100 con questa caratteristica, purtroppo asus fa n-milioni di modelli tutti sotto lo stesso nome, come reparto marketing andrebbero arrestati.
Il pavilion x2 prima edizione ha la tastiera slim come il surface, dove chiaramente non ci va dentro niente, in questa magari uno slot msata potrebbe anche starci ma hp non ha dato alcuna informazione utile sulla seconda edizione.
C'è solo la foto in pratica...
c'è da dire però che bay trail va il doppio rispetto al vecchio atom bonnell quindi è piacevole da usare per uso office
Io con il pavilion x2 mi trovo molto bene, ha pure il digitalizzatore attivo (synaptics) per poter usare la penna (uso la dell), anche se non a livello di quella del surface (ntrig) non ci va molto lontano anzi, se poi guardi il costo è pure migliore :asd:
Probabilmente la cosa più limitante degli atom è l'interfaccia eMMC, molto più lenta di un qualsiasi sata e purtroppo si nota.
marchigiano
20-06-2015, 14:04
Probabilmente la cosa più limitante degli atom è l'interfaccia eMMC, molto più lenta di un qualsiasi sata e purtroppo si nota.
ma non so se è colpa del chipset o del banco di memoria che di solito è un banale chip da chiavetta usb :muro:
bobafetthotmail
20-06-2015, 15:24
SI SI ANDATE COSì!!!! USB3.1 per tutti! Non se ne può più delle microUSB!
Che ho visto degli hub usb 3.0 + controller ethernet gigabit con cavetto usb 3.1 che sarebbero un amore per questi cosi.
ma non so se è colpa del chipset o del banco di memoriaDell'OS.
Se windows girasse da un ramdisk (spazio nella RAM) e usasse un precaching aggressivo come fanno i sistemi embedded o mobile, anche uno storage scandalosamente lento come lo standard negli embedded non farebbe una gran differenza.
Ma a causa del largo consumo di RAM che comporterebbe farlo... non lo fanno.
Comunque le eMMC non sono del flash da chiavetta, (ma sono comunque SSD, 50 mb/s scrittura 250 lettura nel 2012, una chavetta non è paragonabile) http://www.engadget.com/2013/07/27/samsung-develops-worlds-fastest-embedded-memory-first-with-e/
il flash da chiavetta o da embedded scrauso è chiamato "flash" o "NAND" o "SDflash" o simili.
TheDarkAngel
20-06-2015, 16:54
ma non so se è colpa del chipset o del banco di memoria che di solito è un banale chip da chiavetta usb :muro:
No, sono proprio i controller emmc ad essere scadenti, sono progettati per uso mobile, quindi perfetti per smartphone e tablet (ios ed android) ma insufficienti per sistemi completi.
Poi intel non si è neppure sbattuta per implementare le ultime specifiche in grado di dare un notevole boost (emmc 5.1) e quindi con le 4.5.1 avremo sempre prestazioni mediocri.
Questi sono i risultati dei tablet atom che sfruttano l'emmc, in ordine hp, acer e asus:
Read 4k MB/s:____9.679___18.31____10.33
Write 4k MB/s:____3.758____5.603____4.034
Questo è il risultato di un tablet atom che usa invece l'ssd:
Read 4k MB/s: 24
Write 4k MB/s: 34.57
Fonte: http://www.notebookcheck.net/HP-Pavilion-10-k000ng-x2-Tablet-Review.130977.0.html
Qui invece le prestazioni dell'atom x7 su surface 3, un prodotto da oltre 500€:
http://images.anandtech.com/doci/9219/Surface3-64GB.png
Sottolineo la mancanza di qualsivoglia ncq :mbe:
fonte:http://anandtech.com/show/9219/the-surface-3-review/6
pellizza
23-06-2015, 17:00
la tastioera non e' inclusa nei 299.. sarebbe bene dirlo e precisarlo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.