View Full Version : KINGSTON - SSD HyperX Predator (M. 2)
idiegoit
18-06-2015, 16:57
Salve a tutti,
possiedo il sistema in firma.
Stavo valtando l'UpGrade dell SSD da un VERTEX 3 480 Gb SATA III a un nuovo SSD KINGSTON PREDATOR.
Il salto di prestazioni dovrebbe essere c.a. il doppio di quello che ho.
Il prezzo perņ č alto (480 Euro su un noto eshop)
Qualche consiglio?
Grazie
idiegoit
29-06-2015, 14:25
Salve a tutti,
possiedo il sistema in firma.
Stavo valtando l'UpGrade dell SSD da un VERTEX 3 480 Gb SATA III a un nuovo SSD KINGSTON PREDATOR.
Il salto di prestazioni dovrebbe essere c.a. il doppio di quello che ho.
Il prezzo perņ č alto (480 Euro su un noto eshop)
Qualche consiglio?
Grazie
Mi autoquoto per dire che alla fine l'ho acquistato, e installato.
Devo dire che va veramente bene.
vampirodolce1
27-04-2016, 13:51
Buongiorno,
vorrei acquistare questo SSD per velocizzare il mio pc, ma non sono sicuro che sia compatibile al 100%.
In particolare, mi interessa fare il boot del sistema operativo, ma nel BIOS non ho trovato l'opzione PCI-E. Per caso compare un nuovo dispositivo di massa dopo aver collegato l'SSD (un po' come con le chiavette USB)?
Fra l'altro questo disco viene venduto anche con adattatore PCI-E, quindi va bene per me che non ho l'M.2.
Avevo valutato un SATA, ma visto che i PCI-E sono veloci 3-4 volte tanto e, per quanto riguarda questo specifico caso, il costo e' di poco superiore ai 150 euro, un SATA secondo me non conviene, anche perche' la porta SATA non utilizzata puo' far comodo per collegare un altro hard disk.
Come faccio a sapere se la mia scheda madre permette il boot da PCI-E? Sul manuale non c'e' scritto niente.
Altra cosa, nell'uso concreto, si nota la differenza fra SATA e PCI-E o le prestazioni triple/quadruple si notano solo nei benchmarks di lettura sequenziale?
Il mio chipset e' Q67, processore Sandy Bridge.
Grazie.
totalblackuot75
27-04-2016, 21:26
Buongiorno,
vorrei acquistare questo SSD per velocizzare il mio pc, ma non sono sicuro che sia compatibile al 100%.
In particolare, mi interessa fare il boot del sistema operativo, ma nel BIOS non ho trovato l'opzione PCI-E. Per caso compare un nuovo dispositivo di massa dopo aver collegato l'SSD (un po' come con le chiavette USB)?
Fra l'altro questo disco viene venduto anche con adattatore PCI-E, quindi va bene per me che non ho l'M.2.
Avevo valutato un SATA, ma visto che i PCI-E sono veloci 3-4 volte tanto e, per quanto riguarda questo specifico caso, il costo e' di poco superiore ai 150 euro, un SATA secondo me non conviene, anche perche' la porta SATA non utilizzata puo' far comodo per collegare un altro hard disk.
Come faccio a sapere se la mia scheda madre permette il boot da PCI-E? Sul manuale non c'e' scritto niente.
Altra cosa, nell'uso concreto, si nota la differenza fra SATA e PCI-E o le prestazioni triple/quadruple si notano solo nei benchmarks di lettura sequenziale?
Il mio chipset e' Q67, processore Sandy Bridge.
Grazie.
Personalmente non spederei altri soldi in quanto il tuo hardware č abbastanza datato,poi onestamente ho letto di molti problemi di bios con queste PCI-E...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.