PDA

View Full Version : L'intera Wikipedia stampata su carta in un'antologia da 7600 volumi: presto a 500 mila dollari


Redazione di Hardware Upg
18-06-2015, 16:36
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/l-intera-wikipedia-stampata-su-carta-in-un-antologia-da-7600-volumi-presto-a-500-mila-dollari_57724.html

Un artista newyorkese ha stampato l'intera Wikipedia in un'antologia da 7.600 volumi che verrà venduta presto al (non proprio) modico prezzo di 500 mila dollari

Click sul link per visualizzare la notizia.

GTKM
18-06-2015, 16:40
Ha più senso comprare una vera enciclopedia con copertine in oro, a 'sto punto. :D

Mister24
18-06-2015, 16:42
Cioè fatemi capire, questo tizio per creare un'opera d'arte che interessa solo a lui e che magari tra un mese è già obsoleta disbosca un'intera foresta e stampa 7600 volumi? :muro: :doh: :banned:

Dovrebbero arrestarlo.

GTKM
18-06-2015, 16:44
Cioè fatemi capire, questo tizio per creare un'opera d'arte che interessa solo a lui e che magari tra un mese è già obsoleta disbosca un'intera foresta e stampa 7600 volumi? :muro: :doh: :banned:

Dovrebbero arrestarlo.

Ma poi, ci sono anche un sacco di articoli-spazzatura su Wikipedia... Fosse la Treccani, almeno... :D

bio.hazard
18-06-2015, 16:53
Un artista newyorkese ha stampato l'intera Wikipedia in un'antologia da 7.600 volumi

azione certamente deprecabile.

sorge il fondato dubbio che a New York i termini "artista" e "imbecille" possano essere sinonimi.

norfildur
18-06-2015, 16:54
La cosa più "carina" è che il 50% circa di quei volumi sarà occupato dai disclaimer del tipo "Questa voce è solo un abbozzo" oppure "Questo articolo difetta di note di riferimento"... :D

uc84
18-06-2015, 16:57
da quanto ne ho capito, si tratta di un progetto per "immortalare" un'istantanea del 21esimo secolo, compresi tutti i suoi difetti e paradossi, non di una vera iniziativa commerciale.

peccato per l'uso di carta e di banda, ma 11GB sono probabilmente la banda consumata complessivamente da wikipedia ogni secondo, e 7600 volumi sono niente in confronto alle tonnellate di carta buttata ogni giorno solo per l'instant press (i giornali gratuiti della metro).

frankie
18-06-2015, 17:03
Mi ha ricordato questo:

https://www.youtube.com/watch?v=Y_UmWdcTrrc

Rubberick
18-06-2015, 17:09
beh io la penso controcorrente

mettiamo che domani salta tutto e per qualche motivo sconosciuto non c'e' più modo di accedere a quei dati una copia di backup cartacea è un qualcosa a cui si può facilmente accedere senza aver bisogno di nessun mezzo particolare se non la conoscenza della lingua in questione

certo per queste cose si sta lavorando ai cristalli come media di backup ma non sono proprio alla portata di tutti per ora

si parla di 7600 volumi, spesso l'editoria spazzatura caccia libracci in tirature e quantitativi di carta ben superiori ma in pochi se ne lamentano

il prezzo di 500.000 dollari per una stampa del genere beh forse è un tantino eccessivo

può essere opinabile e soggettiva la definizione di artista per la persona in questione

l'idea di per se è una cosa ritrita ma che sbagliata al 100% non è

è pur vero che l'approccio basilare ad ogni argomento di wiki se uno lo volesse salvare per i posteri o in caso di catastrofe andrebbe ampiamente integrato con libri e conoscenze di livello accademico

rattopazzo
18-06-2015, 17:38
Cioè fatemi capire, questo tizio per creare un'opera d'arte che interessa solo a lui e che magari tra un mese è già obsoleta disbosca un'intera foresta e stampa 7600 volumi? :muro: :doh: :banned:

Dovrebbero arrestarlo.

Dovrebbero arrestare tanta gente allora
visto l'enorme spreco di carta che si fa tutti i giorni.
Ad ogni modo, credo proprio che un collezionista dovrebbe muinirsi di un bel pò di spazio per contenere tutti quei volumi...7600 volumi...chissà quanti metri cubi ci vorranno per contenerli tutti.

8black
18-06-2015, 17:43
A prescindere dal valore "artistico" non si può non considerare il fatto che wikipedia è il più grande cumulo di inesattezze della storia dello scibile umano! Questo ennesimo episodio dimostra solo come la razza umana tenda ad omologarsi in pensieri e comportamenti di massa, come fanno i telegiornali che citano definizioni da wikipedia invece di documentarsi presso fonti attendibili :doh:

maxakabeast
18-06-2015, 17:48
"rispetta l'ambiente, se non serve non stampare questa mail"

comunque è più probabile che prenda fuoco l'enciclopedia che vada offline wikipedia

schwalbe
18-06-2015, 17:54
il prezzo di 500.000 dollari per una stampa del genere beh forse è un tantino eccessivo
Subito lo pensavo anch'io, ma facendo i conti son circa 65 $ a volume, quindi 9 c$ a pagina rilegato.
Non mi sono mai interessato sui costi, ma non mi sembrano più così tanto cari mettendoci anche tutta la mole di lavoro che c'è dietro.
Io non la compererei mai!
Se mi avanzano questi soldi andrei in giro in 488! :D

Cappej
18-06-2015, 17:56
direi che una perfetta opera d'arte che si sposa con quello che è il grandioso internet 2.x!
Sinceramente non lo vedo meno scellerato dei 2 "miliardi" (non milioni) per Minecraft o i milioni (stavolta milioni) di euro guadagnati dagli youtubers!!!!
... se devo essere sincero poco mi stupisce... (http://generazionesocialnetwork.altervista.org/rosario-muniz-pestato-e-ricoverato-durgenza-con-una-bottiglia-nellano/)

papaiti
18-06-2015, 17:57
L'idea di mostrare con un paragone a tutti noi noto, il libro, la grandezza di quello che rappresenta solo una minima parte di ciò che si trova su internet è carina, ma... una volta che hai calcolato quanti tomi stampati servono, diventa facile anche capire le dimensioni totali dell'opera e quanto spazio occuperà.

Basterebbe Super Quark che mettesse Alberto Angela in una libreria virtuale creata con la computer grafica giusto per far dire "oooh" alla gente per creare questa "opera", ma poi il servizio finirebbe lì, mica sarebbe un'opera d'arte. Tutte le discussioni che se ne possono trarre poi sono solo derivate da quell'"opera d'arte", ma in sé quell'opera non dice proprio nulla se non mostrare l'ovvietà della sua mastodontica volumetria. Se l'opera di un artista non dice nulla, ma è solo l'artista o gli altri a parlare per lei, allora non è arte, è solo un oggetto.

DarkmanDestroyer
18-06-2015, 18:01
500.000 dollari...
togliendo il costo di stampa, spero che il restante venga devoluto e usato per ripiantare quanti più alberi possibili...
nonostante sia un amante dei libri cartacei, odio fino al midollo gli sprechi (pure se si usa carta riciclata).
ripiantando nuovi alberi quantomeno vanno a "tappare" parte di questo spreco, facendo buona cosa
poi che sia opera d'arte... sono gnorante, pertanto lascio commentare a chi meglio sa valutare e apprezzare questo tipo d'arte.
dark

Apocalysse
18-06-2015, 18:34
Alberi qui, alberi la, sono solo 1.82M di pagine stampate, meno di una grande azienda su base annua .... Se guardaste gli sprechi che fate voi in azienda o i vostri colleghi avrebbe un qualche senso, ma non credo che nessuno ci faccia caso, tanto non paga lui :)

bobafetthotmail
18-06-2015, 19:20
basta che gli alberi vengano da foreste/piantagioni dove è garantito il disboscamento sostenibile (oramai un pò uttto ha il marchietto "da foresta gestita in modo sostenibile").

Basta ripiantare più alberi di quelli che butti giù (in realtà è più complesso ma vabbè)

ipplis
18-06-2015, 19:24
Spero che l'"artista" (??)voglia solo provocare o vedere come regisce l'umanità alla proposta di realizzare il + inutile prodotto della storia !

globi
18-06-2015, 19:25
Ma lo fà di tasca sua, non ci credo?

E in tal caso chi é così pazzo da avergli dato i soldi?

E chi lo acquisterà quello spreco inutile?

globi
18-06-2015, 19:30
Ormai di coloro che usano la Treccani saranno restati solo in quattro gatti.

massimo79m
18-06-2015, 19:50
vorrei stringere la mano a chi comprera' quell'aborto.

gioffry81
18-06-2015, 19:58
E basta con il lamentarsi sempre, che Wikipedia fa schifo, Wikipedia non è affidabile, Wikipedia non va consultata etc. Io so solo che da quando esiste è diventata un mio punto di riferimento su internet, non a caso è uno dei siti più clikkati, è tutto open source, in continuo aggiornamento, un'opera immensa, libera e GRATUITA. Non ho MAI trovato errori, sarò fortunato io e con questo non voglio dire che non ce ne siano, ma una persona con un minimo di intelligenza sa come prendere certe notizie. Non vi aggrada? Semplice non consultatela e ci metterei la mano sul fuoco che anche coloro che la denigrano ci sono andati più di una volta, per la sua semplicità e immediatezza.
Stessa cosa i lamenti su quest'opera, che lo speco di carta è enorme, un'iniziativa inutile etc.. Come già detto da molti qui nel forum, essendo una cosa che si fa una tantum, lo spreco è irrisorio in confronto a quello che fanno e hanno fatto molte aziende del settore e non per anni e anni. Per quanto mi riguarda l'idea è carina, oltre far notare al tatto l'immensità del web è in primis un' immagine MONDIALE della societa fino ai giorni nostri, fossi milionario l'acquisterei anche, come tante altre cose ovviamente :-)
Non stiamo sempre a lamentarci di tutto e di tutti che 2 palle.

Pakos6600
18-06-2015, 20:03
E basta con il lamentarsi sempre, che Wikipedia fa schifo, Wikipedia non è affidabile, Wikipedia non va consultata etc. Io so solo che da quando esiste è diventata un mio punto di riferimento su internet, non a caso è uno dei siti più clikkati, è tutto open source, in continuo aggiornamento, un'opera immensa, libera e GRATUITA. Non ho MAI trovato errori, sarò fortunato io e con questo non voglio dire che non ce ne siano, ma una persona con un minimo di intelligenza sa come prendere certe notizie. Non vi aggrada? Semplice non consultatela e ci metterei la mano sul fuoco che anche coloro che la denigrano ci sono andati più di una volta, per la sua semplicità e immediatezza.
Stessa cosa i lamenti su quest'opera, che lo speco di carta è enorme, un'iniziativa inutile etc.. Come già detto da molti qui nel forum, essendo una cosa che si fa una tantum, lo spreco è irrisorio in confronto a quello che fanno e hanno fatto molte aziende del settore e non per anni e anni. Per quanto mi riguarda l'idea è carina, oltre far notare al tatto l'immensità del web è in primis un' immagine MONDIALE della societa fino ai giorni nostri, fossi milionario l'acquisterei anche, come tante altre cose ovviamente :-)
Non stiamo sempre a lamentarci di tutto e di tutti che 2 palle.

Che il progetto sia discutibile, ok, ma sta pur sicuro che Wikipedia, per quanto la legga e abbia imparato tante cose su di essa, scientificamente non è affidabile. All'università era considerata spazzatura dai docenti, e io stesso, cercando le voci che avevano attinenza al mio campo di studi, e confrontandole con documenti originali e altri saggi e pubblicazioni, devo dire che molte di esse erano o inaccurate, o completamente sbagliate.

Gylgalad
18-06-2015, 20:11
Che il progetto sia discutibile, ok, ma sta pur sicuro che Wikipedia, per quanto la legga e abbia imparato tante cose su di essa, scientificamente non è affidabile. All'università era considerata spazzatura dai docenti, e io stesso, cercando le voci che avevano attinenza al mio campo di studi, e confrontandole con documenti originali e altri saggi e pubblicazioni, devo dire che molte di esse erano o inaccurate, o completamente sbagliate.

ci sono voci fatte male ed inaffidabili, vero
ma bisogna ammettere che ha rivoluzionato la fruizione della conoscenza a livello mondiale

Vi7o
18-06-2015, 20:14
secondo me il tipo ha intenzione di vendere i tomi porta a porta...

omerook
18-06-2015, 20:30
la cosa più curiosa e pensare che appena avrà finito di stampare l ultima pagina l opera sarà già obsoleta perche milioni di voci saranno modificate durante il periodo della stampa. be qui ci vedo l opera d arte che denuncia l impossibilita di fissare il momento nella era moderna

Lithium_2.0
18-06-2015, 20:56
1. scarica tutti gli articoli di Wikipedia in inglese
2. stampali tramite un servizio online e crea un'enorme opera in volumi
3. ????
4. PROFIT!!!

sperando che dopo qualche giorno non appaia una schermata del genere
http://oi60.tinypic.com/2vtecnl.jpg

:)

elgabro.
18-06-2015, 21:33
hanno disboscato mezza foresta amazzonica per stamparla?:sofico:

hrossi
18-06-2015, 21:34
Cioè fatemi capire, questo tizio per creare un'opera d'arte che interessa solo a lui e che magari tra un mese è già obsoleta disbosca un'intera foresta e stampa 7600 volumi? :muro: :doh: :banned:

Dovrebbero arrestarlo.

Concordo.

azione certamente deprecabile.

sorge il fondato dubbio che a New York i termini "artista" e "imbecille" possano essere sinonimi.

Sottoscrivo, ma solo perchè noi siamo dei bifolchi ignoranti che non sappiamo apprezzare l'Arte. :asd:

da quanto ne ho capito, si tratta di un progetto per "immortalare" un'istantanea del 21esimo secolo, compresi tutti i suoi difetti e paradossi, non di una vera iniziativa commerciale.

peccato per l'uso di carta e di banda, ma 11GB sono probabilmente la banda consumata complessivamente da wikipedia ogni secondo, e 7600 volumi sono niente in confronto alle tonnellate di carta buttata ogni giorno solo per l'instant press (i giornali gratuiti della metro).

Fare uno snapshot su un supporto multimediale a scelta? Anche più di uno volendo. Non è solo un problema di carta (albero, lavorazione, sbiancatura chimica, taglio e sprechi eccetera) ma anche tutto l'inchiostro che verrà termo-trasferito sopra a costituire un ulteriore costo, anche ecologico. Per quanto questo progetto sull'ecologia incida di 0,niente. :doh:

Hermes

bobafetthotmail
18-06-2015, 22:12
Fare uno snapshot su un supporto multimediale a scelta? Anche più di uno volendo.
HermesVuole fare impressione. 11 GB ci stanno in quanto, 4 DVD? una chiavetta nano che perdi in un batter d'occhio? in una microSD che se non ti dicono dove sta non la vedi neanche?

7600 volumi occupano più spazio e fanno più colpo d'occhio.

Serve a dare l'idea che sì sta progredendo, e che le enciclopedie classiche sono pesantemente obsolete, che siamo in una nuovaa era, dove l'informazione è abbondante, libera, e facile da trovare.

Considerando il livello di demenza raggiunto da certe forme di arte moderna, non c'è neanche male.

Non è solo un problema di carta (albero, lavorazione, sbiancatura chimica, taglio e sprechi eccetera) ma anche tutto l'inchiostro che verrà termo-trasferito sopra a costituire un ulteriore costo, anche ecologico. Per quanto questo progetto sull'ecologia incida di 0,niente. :doh: la sai la tiratura dei giornali settimanali o mensili? Hai una vaga idea di quanto inchiostro viene buttato ogni settimana per imbrattare fogli delle peggio cavolate inframezzate da 3 pagine di pubblicità di vestiti e profumi?

DavideDaSerra
18-06-2015, 22:41
Anzichè sempre criticare wikipedia e il fatto che non sia aggiornata, perchè non sistemare le voci non corrette.

avvelenato
18-06-2015, 23:31
Pazzeschi i commenti che leggo qui dentro.

Io penso che siano gli stessi che guardano "concetto spaziale" di Fontana e pensano "ah, che ci vuole, lo potevo fare anche io con un taglierino".

E' abbastanza ovvio per chiunque conosca l'arte non come semplice tentativo di rappresentazione figurativa della realtà, che questa va contestualizzata nel significato in base al contesto storico, culturale, spaziale/ambientale e referenziale dell'artista.

Per quanti ci possono aver pensato a quanto avrebbe occupato una wikipedia cartacea, lui sarà il primo a realizzarla.

E ditemi se è lo stesso pensare a 7600 volumi (di quale spessore? posizionati come? di che colore hanno la copertina? come è organizzabile la consultazione? ) ed avere l'opera fisica realizzata.

Ditemi se l'impatto emozionale non sarebbe radicalmente diverso. Quello di entrare ad esempio in una "wikibiblioteca", con una simpatica e anzianotta wikibibliotecaria a cui potete chiedere una voce qualsiasi (ad esempio Fontana) e lei vi va a cercare il volume specificato, e dopo mezz'ora torna col suo bel tomicino aperto alla pagina giusta, ve lo passa in mano e iniziando a leggerlo scoprite che vi ha portato alla voce relativa a un dispositivo da cui è possibile attingere acqua, e maledicendo le dite "No, Fontana l'artista!!!"
:D

Battute a parte, se ci pensate sul serio avrebbe un impatto mica da ridere. Per me è arte!

GTKM
19-06-2015, 06:00
Anzichè sempre criticare wikipedia e il fatto che non sia aggiornata, perchè non sistemare le voci non corrette.

Perché poi arriva il saccente di turno che le modifica nuovamente, in maniera errata. A quel punto pensi:"'sti cazzi, fate quello che volete".

Wikipedia è importante come progetto "sociale", perché si basa sul principio dell'informazione libera ed accessibile, ma è innegabile che, qualitativamente parlando, troppe volte sia meglio dare una vaga occhiata giusto per farsi un'idea del concetto, e poi approfondire su altre fonti. Soprattutto quando gli argomenti sono tecnici.

Ormai di coloro che usano la Treccani saranno restati solo in quattro gatti.
Ovviamente Internet è più avanti, perché permette di accedere a contenuti aggiornati in maniera più agevole ed immediata. Tuttavia, soprattutto quando si va sul tecnico, capita di beccare articoli su Wikipedia che... lasciamo perdere.

GTKM
19-06-2015, 06:04
Pazzeschi i commenti che leggo qui dentro.

Io penso che siano gli stessi che guardano "concetto spaziale" di Fontana e pensano "ah, che ci vuole, lo potevo fare anche io con un taglierino".

E' abbastanza ovvio per chiunque conosca l'arte non come semplice tentativo di rappresentazione figurativa della realtà, che questa va contestualizzata nel significato in base al contesto storico, culturale, spaziale/ambientale e referenziale dell'artista.

Per quanti ci possono aver pensato a quanto avrebbe occupato una wikipedia cartacea, lui sarà il primo a realizzarla.

E ditemi se è lo stesso pensare a 7600 volumi (di quale spessore? posizionati come? di che colore hanno la copertina? come è organizzabile la consultazione? ) ed avere l'opera fisica realizzata.

Ditemi se l'impatto emozionale non sarebbe radicalmente diverso. Quello di entrare ad esempio in una "wikibiblioteca", con una simpatica e anzianotta wikibibliotecaria a cui potete chiedere una voce qualsiasi (ad esempio Fontana) e lei vi va a cercare il volume specificato, e dopo mezz'ora torna col suo bel tomicino aperto alla pagina giusta, ve lo passa in mano e iniziando a leggerlo scoprite che vi ha portato alla voce relativa a un dispositivo da cui è possibile attingere acqua, e maledicendo le dite "No, Fontana l'artista!!!"
:D

Battute a parte, se ci pensate sul serio avrebbe un impatto mica da ridere. Per me è arte!

Io capisco la soggettività, ma secondo me, ormai, si giustifica qualsiasi puttanata abusando del concetto di "arte".

Buon per Fontana eh, ma come si fa ad andare nel metafisico guardando 'sta roba (http://1.bp.blogspot.com/_qgbQBBHlenU/Sw_Odx34LyI/AAAAAAAAACw/ngaTAT7A5Wc/s1600/L-FONTANA-C-S-ATTESA-1965.jpg)?

Apocalysse
19-06-2015, 06:09
basta che gli alberi vengano da foreste/piantagioni dove è garantito il disboscamento sostenibile (oramai un pò uttto ha il marchietto "da foresta gestita in modo sostenibile").

Basta ripiantare più alberi di quelli che butti giù (in realtà è più complesso ma vabbè)

Immagino che questo discorso lo fai anche per TUTTE le aziende che stampano 15-20M di fogli su base annua ... Ovviamente no, perchè non penso che tu, come gli altri, abbia la più pallida idea della carta stampata che producono le aziende per bolle / fatture / uso interno / manualistica / etcc :)

Max_R
19-06-2015, 06:31
A prescindere dal valore "artistico" non si può non considerare il fatto che wikipedia è il più grande cumulo di inesattezze della storia dello scibile umano! Questo ennesimo episodio dimostra solo come la razza umana tenda ad omologarsi in pensieri e comportamenti di massa, come fanno i telegiornali che citano definizioni da wikipedia invece di documentarsi presso fonti attendibili :doh:

Eppure il valore di un'enciclopedia open è incalcolabile
Proprio per questo nessuno dovrebbe permettersi di fare una cosa del genere, tantomeno per lucrarci sopra

8black
19-06-2015, 07:15
Eppure il valore di un'enciclopedia open è incalcolabile
Proprio per questo nessuno dovrebbe permettersi di fare una cosa del genere, tantomeno per lucrarci sopra

Sì, è vero, ma il valore "sociale", come ha fatto notare qualcun'altro:

Wikipedia è importante come progetto "sociale", perché si basa sul principio dell'informazione libera ed accessibile, ma è innegabile che, qualitativamente parlando, troppe volte sia meglio dare una vaga occhiata giusto per farsi un'idea del concetto, e poi approfondire su altre fonti. Soprattutto quando gli argomenti sono tecnici.

http://forum.chinafonini.it/images/smilies/applausi2.gif

alexbilly
19-06-2015, 07:44
Direi che è d'obbligo:

https://www.youtube.com/watch?v=k5L0OGEJSNE&t=6m30s

bigpao
19-06-2015, 07:49
Si si bravo cosi ti ritrovi stampati 7600 volumi di stro.....te

hrossi
19-06-2015, 07:59
Vuole fare impressione. 11 GB ci stanno in quanto, 4 DVD? una chiavetta nano che perdi in un batter d'occhio? in una microSD che se non ti dicono dove sta non la vedi neanche?

7600 volumi occupano più spazio e fanno più colpo d'occhio.

E come te li porti in giro? Con l'autotreno? Certo se è come per l'attuale dialettica dove ha ragione chi alza di più la voce.... Vuoi mettere chi è più impressionante tra una scheda SD e 7600 volumi. :doh:

Serve a dare l'idea che sì sta progredendo, e che le enciclopedie classiche sono pesantemente obsolete, che siamo in una nuovaa era, dove l'informazione è abbondante, libera, e facile da trovare.

E io che pensavo questa definizione si adattasse al termine generico Internet. Devo rivedere le mie convinzioni. :D

Considerando il livello di demenza raggiunto da certe forme di arte moderna, non c'è neanche male.

Per me rimane un'operazione incomprensibile. :boh:

la sai la tiratura dei giornali settimanali o mensili? Hai una vaga idea di quanto inchiostro viene buttato ogni settimana per imbrattare fogli delle peggio cavolate inframezzate da 3 pagine di pubblicità di vestiti e profumi?

Mi stai dando ragione quindi, dato che hai quotato la stessa cosa che ho detto io, a meno che non ti sia sfuggita l'ultimissima parte. Guarda nel dubbio la riquoto. ;)

Per quanto questo progetto sull'ecologia incida di 0,niente. :doh:

Hermes

randorama
19-06-2015, 08:00
Che il progetto sia discutibile, ok, ma sta pur sicuro che Wikipedia, per quanto la legga e abbia imparato tante cose su di essa, scientificamente non è affidabile. All'università era considerata spazzatura dai docenti, e io stesso, cercando le voci che avevano attinenza al mio campo di studi, e confrontandole con documenti originali e altri saggi e pubblicazioni, devo dire che molte di esse erano o inaccurate, o completamente sbagliate.

sai perchè è (in piccola parte) così?
perchè c'è gente come te e i tuoi docenti che legge l'articolo, trova imprecisioni e anzichè correggerli (sottoponendo la modifica a una pur approssimativa peer review), si limita a criticare.
valore aggiunto, ZERO.

randorama
19-06-2015, 08:04
come che sia, nel 2011 l'enciclopedia britannica ha deciso di sospendere la pubblicazione cartacea; a detta dell'editore non aveva più senso cercare di rincorrere gli aggiornamenti.

forse a questo tizio conveniva stampare su carta igienica.
sarebbe tornato più utile...

hrossi
19-06-2015, 08:10
Rilancio. :)

Trovo più impressionante questo.
La seconda sfida implicava la possibilità di ridimensionare le lettere in modo abbastanza piccolo da poter sistemare l'intera Enciclopedia Britannica sulla testa di uno spillo; questo premio venne rivendicato nel 1985 da Tom Newman.[6]

Fonti, per restare in tema wikipedia. :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_nanotecnologia
https://en.wikipedia.org/wiki/Tom_Newman_%28scientist%29

Hermes

bobafetthotmail
19-06-2015, 08:35
Immagino che questo discorso lo fai anche per TUTTE le aziende che stampano 15-20M di fogli su base annua ... Ovviamente no, perchè non penso che tu, come gli altri, abbia la più pallida idea della carta stampata che producono le aziende per bolle / fatture / uso interno / manualistica / etcc :)Al supermercato la carta con marchietto FSC costa uguale alla carta non FSC.
Ed è uguale visto che è carta non riciclata.

Se non hanno necessità di grammatura particolare (quindi il 99% della carta usata) non c'è nessun problema. Ma volendo anche se ti serve una grammatura particolare, non è carta riciclata, viene solo da un posto dove ripiantano alberi (come ad esempio i pioppeti nei terreni dentro gli argini dei fiumi, dopo che hanno cavato tutto ripiantano piante nuove piccole che poi cresceranno).

Come visibile da qui (e facilmente trovabili da google), appalti per la carta usata dalle pubbliche amministrazioni deve essere FSC o avere una certificazione equivalente. http://www.lispa.it/shared/ccurl/698/122/Carta_Risposte_ai_chiarimenti_finale.pdf
http://www.comune.borgoamozzano.lucca.it/upload/file/OPERAZIONE%20TRASPARENZA/ART%2018/S3/42_2013.pdf
http://intercenter.regione.emilia-romagna.it/servizi-pa/convenzioni/convenzioni-scadute-e-o-esaurite/precedenti-convenzioni-scadute-e-o-esaurite/carta-in-risme-3/Carta3_CapitolatoTecnico.pdf/at_download/file/Carta3_CapitolatoTecnico.pdf

Varie aziende richiedono la certificazione FSC nelle loro forniture
http://www.sesaeste.it/articms/admin/upAllegati/188/Regolamento_Asta_Carta.pdf

Qui parlano dell'evoluzione della certificazione FSC e di come sia in forte espansione http://ecologiaedesign.com/2011/12/dietro-ai-certificati-fsc-e-pefc-farsi-largo-in-un-mercato-tiepido/

E no, ho lavorato in aziende con stampanti A4 xerox grosse come una automobile che stampavano in continuazione (fatture/bollette/estratti conto che venivano poi imbustati e spediti conto terzi, forse ho anche visto di sfuggita le vostre bollette o i vostri estratti conto, alla faccia della privacy :Prrr: ).
Ogni stampante si mangiava un pallet di risme di carta ogni turno o giù di lì.
E si fermavano solo per cambiare i toner.

E come te li porti in giro? Con l'autotreno? Certo se è come per l'attuale dialettica dove ha ragione chi alza di più la voce.... Vuoi mettere chi è più impressionante tra una scheda SD e 7600 volumi. :doh: Questo è un artista, questa "enciclopedia" è una opera d'arte moderna. Non è un ritardato totale che pensa che la gente normale glie la voglia comprare (500 mila dollari per avere una cosa che puoi aver aggratis? WAT?), vuole fare una cosa eclatante e fare colpo, come tutti gli artisti.

La cosa in sè non è meno inutile e meno stupida di una statua di pietra o metallo a forma casuale dal peso di svariate tonnellate che si trova in giro per le città. Arte.

E io che pensavo questa definizione si adattasse al termine generico Internet. Devo rivedere le mie convinzioni. :DFa più impressione un blocco da 7600 volumi o la parola "internet"?

L'arte deve suscitare emozioni, una "enciclopedia in 7600 volumi" suscita più impressione della parola "internet".

Fidati che se vedi quei volumi lì ti impressioni anche tu. Tu sai che un qualcosa occupa X spazio nel tuo disco fisso, ma sono solo numeri, X pippipappi o X megabytes ha lo stesso impatto emotivo.

Vederlo fisicamente, dal vero, attiva percorsi mentali diversi, lo vedi, lo tocchi, lo senti. Non è un numero dentro un hard disk grande uguale sia pieno che vuoto.

Stessa storia di questi qui che hanno stampato il genoma umano dentro dei libri http://www2.le.ac.uk/news/blog/2012/december/you-in-130-volumes-entire-human-genome-printed-for-exhibition
e qui https://www.broadinstitute.org/blog/pages-first-human-genome

Cioè sono dei libri pieni di A, di C, di T, e di G messe una vicina all'altra visto che quello è il codice genetico.

ATGCCGTTTAAGCGGATTGCG.... eccetera.

Serve ad una cippa, ma fa impressione. Quello è il sorgente di un essere umano ed è in una forma che l'essere umano può toccare, vedere.

Anche qui con la wikipedia, serve ad una cippa ma fa impressione, quello è un sistema visivo molto semplice per far passare il concetto che Internet surclassa una qualsiasi forma di sapere cartaceo che lo ha preceduto (le enciclopedie appunto).

Quindi qualcuno dovrebbe regalarne una copia ad Umberto Eco, così magari smette di sparare asinate dicendo che "bisogna tornare al cartaceo".

Mi stai dando ragione quindi, dato che hai quotato la stessa cosa che ho detto io, a meno che non ti sia sfuggita l'ultimissima parte. Guarda nel dubbio la riquoto. ;) Ah scusami allora. Quindi volevi dire l'opposto? Hmmm... era effettivamente ambiguo eh. :mbe:

zappy
19-06-2015, 08:48
Ma poi, ci sono anche un sacco di articoli-spazzatura su Wikipedia... Fosse la Treccani, almeno... :D
Già... anche dove sembrano capolavori, talvolta sono vere porcate.
da quanto ne ho capito, si tratta di un progetto per "immortalare" un'istantanea del 21esimo secolo, compresi tutti i suoi difetti e paradossi...
allora in questo senso c'ha azzeccato :p

predator87
19-06-2015, 08:59
a casa mia non credo nemmeno entrerebbe :asd:

GTKM
19-06-2015, 09:00
sai perchè è (in piccola parte) così?
perchè c'è gente come te e i tuoi docenti che legge l'articolo, trova imprecisioni e anzichè correggerli (sottoponendo la modifica a una pur approssimativa peer review), si limita a criticare.
valore aggiunto, ZERO.

Sai perché è così?
Perché quando gli articoli li correggono, poi arriva il saccente del web che rimodifica il tutto. Siccome la gente non ha tutta 'sta gran voglia di perdere tempo pure per queste cose, finisce che gli articoli rimangono imprecisi.

bobafetthotmail
19-06-2015, 09:10
Sai perché è così?
Perché quando gli articoli li correggono, poi arriva il saccente del web che rimodifica il tutto. Siccome la gente non ha tutta 'sta gran voglia di perdere tempo pure per queste cose, finisce che gli articoli rimangono imprecisi.Lo sai vero che ripristini ogni modifica in 2 click? E che ci sono un quintale di bot che gestiscono l'ordinaria amministrazione (il grosso degli edit li fanno dei bot che controllano cose).

Secondo te come fa a sopravvivere ai vandalismi senza un sistema che logga e permette il ripristino di ogni modifica?

Molte delle pagine migliori hanno dei curatori, cioè delle persone che si prendono la responsabilità di controllare che quello che viene aggiunto non siano porcate. Se sono porcate fanno due click e la pagina ritorna come prima.

Molte pagine hanno l'edit bloccato se non sei registrato (perchè troppe capre scrivevano idiozie, guarda la pagina, una a caso eh, di Tesla https://en.wikipedia.org/?title=Nikola_Tesla vedi il lucchettino in alto a destra?)


Invece che scrivere idiozie su facebook c'è gente che passa il suo tempo libero a rendere wikipedia un posto decente.

Già... anche dove sembrano capolavori, talvolta sono vere porcate.Incito lorsignori a lamentarsi meno e a sistemare o far presente gli articoli sbagliati a chi può correggerli.

Sennò si fa la figura degli hater. Wikipedia è un progetto di volontari, non è una multinazionale dove puoi solo lamentarti.
Se vuoi che cambi ti devi dare da fare tu. Essendo open... puoi farlo. è già una gran cosa.

Quindi fuori sti articoli che vi vanno arrabbiare che vediamo che si può fare.

zappy
19-06-2015, 09:12
Sai perché è così?
Perché quando gli articoli li correggono, poi arriva il saccente del web che rimodifica il tutto. Siccome la gente non ha tutta 'sta gran voglia di perdere tempo pure per queste cose, finisce che gli articoli rimangono imprecisi.
quoto.
imprecisi quando non volutamente faziosi. Wikipedia è scritta da fanboy (e ci sono fanboy pure sull'insalata rossa o sulla legge di gravitazione universale, non solo di apple e pokemon :p)

zappy
19-06-2015, 09:13
...Molte delle pagine migliori hanno dei curatori, cioè delle persone che si prendono la responsabilità di controllare che quello che viene aggiunto non siano porcate. Se sono porcate fanno due click e la pagina ritorna come prima...
il problema è che spesso sono proprio quelli i perfetti ignoranti.
Invece che scrivere idiozie su facebook c'è gente che passa il suo tempo libero a rendere wikipedia un posto decente.
un luogo apparentemente decente.

bobafetthotmail
19-06-2015, 09:23
il problema è che spesso sono proprio quelli i perfetti ignoranti.Hai qualche esempio reale a supporto della tesi?

Intendo link della pagina, elenco di errori, e username del curatore.

un luogo apparentemente decente.Ma che con un pò di aiuto da parte tua può diverntare meglio.

Ma no, è più bello erigersi a giudici e dire che è brutta e cattiva e sbagliata e non fare nulla.

randorama
19-06-2015, 09:30
fare, costa; criticare è gratis.

JACK83
19-06-2015, 09:32
un giorno, dopo un apocalisse, quando non ci sarà piu internette, i pochi sopravvissuti ringrazieranno quest'uomo..

GTKM
19-06-2015, 09:32
Ma che con un pò di aiuto da parte tua può diverntare meglio.

Ma no, è più bello erigersi a giudici e dire che è brutta e cattiva e sbagliata e non fare nulla.

Ma, infatti, ho già detto che è un ottimo progetto soprattutto dal punto di vista "sociale". Però non si può nemmeno costringere qualcuno a pubblicare articoli, o correggere errori. La maggior parte della gente apre il link, legge, e richiude. Un'enciclopedia è una fonte d'informazioni, ed è quello il suo uso primario.

Così come l'utente medio si procura un programma, lo usa e lo richiude, mica sta ad implementare bugfix, o migliorarlo, anche se open.

Dunque, questo tipo di utenza giudica quello che trova. Io, come ho già detto, uso altre fonti per gli articoli "tecnici", o per approfondire degli argomenti, ma ho sentito miei docenti lamentarsi di inesattezze che avevano provato a correggere, inutilmente, dato che, con i due click di cui hai parlato, qualcuno aveva deciso che era corretta la versione precedente.

Ci vuole anche un senso di responsabilità in questo tipo di progetti. Non metto in dubbio che esistano pagine ben mantenute, scritte in una certa maniera, e sicuramente affidabili, ma non sono sicuro che sia la norma.

zappy
19-06-2015, 09:36
Hai qualche esempio reale a supporto della tesi?

Ma che con un pò di aiuto da parte tua può diverntare meglio.

Ma no, è più bello erigersi a giudici e dire che è brutta e cattiva e non fare nulla.
Non sai di che parli, e ti ergi a giudice. Non sai quel che faccio, non sai quel che ho fatto.
E no, non ho intenzione di fare esempi.
Se ti va, pigli le mie affermazioni come "pulce nell'orecchio", altrimenti puoi benissimo restare della tua opinione e ritenere che wikipedia sia perfetta, scritta da santi, tutti dotati di scienza infusa.
Solo perchè apparentemente c'è qualcuno che fa delle modifiche e cancella i "vaffanculo" o frasi tipo "Cristoforo Colombo è nato nel 1995", che basta un'ameba lobotomizzata x farli.
Oppure perchè agli ignoranti qualunque stronzata sembra scritta da gran geni.

zappy
19-06-2015, 09:39
...Non metto in dubbio che esistano pagine ben mantenute, scritte in una certa maniera, e sicuramente affidabili, ma non sono sicuro che sia la norma...
purtroppo è l'eccezione.
Evidentemente sei una persona intelligente che non prende i luoghi comuni come verità. :)

bobafetthotmail
19-06-2015, 09:54
Ma, infatti, ho già detto che è un ottimo progetto soprattutto dal punto di vista "sociale". Però non si può nemmeno costringere qualcuno a pubblicare articoli, o correggere errori.Perchè invece con la Treccani o la Britannica sì?
Mai provato a chiamarli al telefono per aggiungere o correggere qualcosa?

L'estensione della wikipedia, come chiaramente intuibile dal numero di volumi non è neanche lontanamente paragonabile ad una enciclopedia normale, fai presto a scrivere cose corrette se scrivi poco e il grosso lo prendi copiando dalla versione precedente.

Dunque, questo tipo di utenza giudica quello che trova. Io, come ho già detto, uso altre fonti per gli articoli "tecnici", o per approfondire degli argomenti, ma ho sentito miei docenti lamentarsi di inesattezze che avevano provato a correggere, inutilmente, dato che, con i due click di cui hai parlato, qualcuno aveva deciso che era corretta la versione precedente.In genere se non sei registrato e non c'è un curatore i tuoi edit vengono rimossi in automatico (sistemi anti-vandalismo purtroppo necessari).

Se qualcuno ripristina la pagina a prima del tuo edit e sei registrato puoi parlargli e capire perchè, o avviare la procedura di dispute resolution che può risultare in un ban parziale (non può editare l'articolo) o totale (user bannato) https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Dispute_resolution

Se sei registrato e il curatore è un imbecille o solo ignorante potrebbe essere necessario discuterne con lui e magari parlarne anche con altri per avviare delle DR che lo facciano bannare, per levarlo da lì.

Ma è una cosa fantastica eccezionale lo stesso. Perchè se sei bravo puoi fare la differenza.

Mentre con la Treccani o le enciclopedie convenzionali no.

Ci vuole anche un senso di responsabilità in questo tipo di progetti.Più che altro ci vuole più personale disposto a fare da curatore o correttore.
Gli altri o trovano la pappa pronta o si mettono a frignare.

bobafetthotmail
19-06-2015, 10:03
Non sai di che parli, e ti ergi a giudice.Sono un utente registrato eh. Ogni tanto piallo articoli in ita di tre frasi senza senso e li rimpiazzo con una traduzione della pagina inglese (che è in genere 10000% meglio).
Delle volte correggo anche la pagina inglese se ci trovo porcate.

Non sai quel che faccio, non sai quel che ho fatto.Te lo stavo appunto chiedendo per chiarire la situazione.

E no, non ho intenzione di fare esempi.Non hai neanche un pò di voglia di vederle corrette?

Se ti va, pigli le mie affermazioni come "pulce nell'orecchio", altrimenti puoi benissimo restare della tua opinione e ritenere che wikipedia sia perfetta, scritta da santi, tutti dotati di scienza infusa.Non ho mai detto questo.

Sto dicendo solo che magari lamentarsi meno e contribuire di più sortirebbe effetti migliori, visto che Wikipedia al contrario di tutte le altre enciclopedie può essere modificata da volontari.

Ma comunque fate voi eh.

Solo perchè apparentemente c'è qualcuno che fa delle modifiche e cancella i "vaffanculo" o frasi tipo "Cristoforo Colombo è nato nel 1995", che basta un'ameba lobotomizzata x farli.Come detto prima, quel tipo di lavoro lo fanno dei bot. Dei programmi di manipolazione automatica del testo.
Se i "vaffanculo" li deve togliere uno a mano stai fresco.

GTKM
19-06-2015, 10:12
Io ho intenzione di registrarmi ed iniziare a partecipare, ma non si può nemmeno pretendere che lo facciano tutti.

Il concetto di "pappa pronta" è la base del mercato consumer. L'utente usa, e basta. Ci abituano a considerarci dei "consumatori", e questo ha delle ripercussioni; sarebbe bello se ognuno condividesse le proprie conoscenze (e lo facesse in maniera seria, ovviamente), ma, a quanto pare, il mondo reale funziona diversamente. Se, a fine giornata lavorativa, il programmatore vuole giocare, ad esempio, o leggere un fantasy, o stare con la famiglia, mica si può pretendere che non lo faccia, e si impegni a scrivere articoli sui design patterns :D

io78
19-06-2015, 10:22
Ok ma non ho capito i 500000 $ a chi vanno? In beneficenza?

Più che un' opera d'arte mi sembra un progetto di promozione per Lulu (servizio che ho usato e consiglio).

Fossi stato in Mandiberg avrei preferito essere ricordato come un gran artista, docente e autore di Wikipedia invece che come la persona che premendo un tasto ha prodotto quintali di Spazzatura

Dario771
19-06-2015, 10:26
Prendiamo le cose cum grano salis...

- Sull'opera non ho molto da dire se non che sembra la solita americanata senza ne capo ne coda.. non ci vedo niente di artistico e neache di utile.. un enciclopedia di 7000 volumi serve solo a farsi inserire nel guiness dei primati.
- Io uso molto Wikipedia, ho perfino scaricato con Kiwix la versione off-line che aggiorno ogni 2-3 mesi.. in quanto attualmente non esiste niente altro di paragonabile (da quando MS ha chiuso Encarta..), ma so benissimo che va usata con cautela, soprattutto per quanto riguarda le voci storiche/politiche italiane da metà 800 in poi.. in quanto la maggiorparte dei curatori si erigono a "Guardiani della Memoria", molte cose non possono neanche essere messe in discussione, es: se ci sono una serie di storici che pubblicano libri che attestano evidenze differenti rispetto alla "Vulgata" , un utente li riporta nella voce, subito intervengono i guardiani a ripristinare la "Verità Assoluta"... quindi attenzione, Wikipedia come dicevo nell'incipit va presa cum grano salis.
- Essendo un Prepper (Prepared to), mi rendo conto che l'attuale società affronta un rischio temibile: la totale scomparsa delle fonti.. se un giorno, anzi quando, visto che nella storia della terra le catastrofi naturali ci sono sempre state.. avverà un cataclisma che spazzerà via le nostre strutture tecnico\informatiche, cosa ci resterà? Nessuna foto.. nessuna informazione.. visto che ormai si digitalizza tutto.. pensateci, oggi a casa vostra se siete costretti a rimanere isolati e senza energia elettrica/collegamento internet, e vi serve urgentemente un informazione (tipo medica per es.) vi attaccate al tram, visto che oggi la maggior parte delle case non ha neanche più un libro.. come dice mia Moglie: fanno polvere ed occupano spazio..

CarmackDocet
19-06-2015, 10:42
Concordo con chi ha detto che sarebbe da arrestare solo per lo spreco di carta.

Inutilità all'ennesima potenza

bobafetthotmail
19-06-2015, 11:11
Il concetto di "pappa pronta" è la base del mercato consumer. L'utente usa, e basta. Ci abituano a considerarci dei "consumatori", e questo ha delle ripercussioni;Vero. Ed è per questo che a molti risulta difficile comprendere realtà come la Wikipedia o Linux o il mondo opensource in generale.

Perchè il modo di pensare è completamente diverso rispetto a quello a cui ci hanno abituato (perchè fa comodo a tanti averci come "consumatore" passivo che aspetta la pappa pronta).

In una community opensource il motto è "se sai farlo fallo tu".
Cioè diventa parte della community e smetti di essere un consumatore passivo.
Suona strano ma ha un suo senso se ci pensi.

Questo è il "pagamento" che viene diciamo auspicato dall'opensource. Dai quello che puoi, ricevi quello che ti serve.


Perchè nella realtà niente è gratis.

Se, a fine giornata lavorativa, il programmatore vuole giocare, ad esempio, o leggere un fantasy, o stare con la famiglia, mica si può pretendere che non lo faccia, e si impegni a scrivere articoli sui design patterns :DMolti degli edit veri (non di bot) fatti alla wikipedia sono fatti da gente che non c'entra una cippa con la materia (in vari casi si vede anche, ma soprassediamo per un momento su quei casi :rolleyes: )

Ma per questo esiste il metodo scientifico. Devi solo essere in grado di trovare fonti attendibili, copiare le parti rilevanti e mettere la fonte.
lo mettono a chiare lettere nelle policy. Non deve essere "vero" ma "verificabile". https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:List_of_policies#Content (in ita non c'è manco sta pagina qui, tanto per dire come siamo messi male)

Questo lo sa fare chiunque sa trovare informazioni su internet (comunque una elite di pochi eletti, a quanto pare :mbe: ).

ronthalas
19-06-2015, 11:36
mi ricorda esperimenti da ignorante informatico che feci in università nel 1996... il wget -m di Altavista... :)

bobafetthotmail
19-06-2015, 11:46
anzi quando, visto che nella storia della terra le catastrofi naturali ci sono sempre state.. avverà un cataclisma che spazzerà via le nostre strutture tecnico\informatiche, cosa ci resterà?I backup su nastro in locazione remota, probabilmente.

Se si parla di "non si trova più un computer che va" allora la perdita di accesso ai dati è un problema tutto sommato secondario al collasso totale dei trasporti e delle telecomunicazioni che fanno tornare la popolazione a meno di 1 miliardo come ai vecchi tempi.

Apachi22
19-06-2015, 11:59
costa poco...

GTKM
19-06-2015, 12:00
Vero. Ed è per questo che a molti risulta difficile comprendere realtà come la Wikipedia o Linux o il mondo opensource in generale.

Perchè il modo di pensare è completamente diverso rispetto a quello a cui ci hanno abituato (perchè fa comodo a tanti averci come "consumatore" passivo che aspetta la pappa pronta).

In una community opensource il motto è "se sai farlo fallo tu".
Cioè diventa parte della community e smetti di essere un consumatore passivo.
Suona strano ma ha un suo senso se ci pensi.

Questo è il "pagamento" che viene diciamo auspicato dall'opensource. Dai quello che puoi, ricevi quello che ti serve.


Perchè nella realtà niente è gratis.

Concordo in toto, per questo li considero come esperimenti sociali. Ed è anche per questo motivo che molti vogliono che gli utenti di GNU/Linux ne abbraccino la filosofia; non interessa che tutti usino quel sistema (sì, avrebbe dei vantaggi tecnici, vero), ma che quelli che lu usano sappiano come approcciarsi ad esso.

Con Wikipedia è uguale. Si deve far capire che è un progetto che richiede un'utenza attiva (in maniera seria, ovviamente), non un consumatore passivo.

Molti degli edit veri (non di bot) fatti alla wikipedia sono fatti da gente che non c'entra una cippa con la materia (in vari casi si vede anche, ma soprassediamo per un momento su quei casi :rolleyes: )

Ma per questo esiste il metodo scientifico. Devi solo essere in grado di trovare fonti attendibili, copiare le parti rilevanti e mettere la fonte.
lo mettono a chiare lettere nelle policy. Non deve essere "vero" ma "verificabile". https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:List_of_policies#Content (in ita non c'è manco sta pagina qui, tanto per dire come siamo messi male)

Questo lo sa fare chiunque sa trovare informazioni su internet (comunque una elite di pochi eletti, a quanto pare :mbe: ).

Vero, però credo sia meglio quando l'articolo viene scritto da chi ha, quanto meno, un briciolo di conoscenza sull'argomento, altrimenti viene fuori un semplice copia-incolla da qualche altro sito, con tutto ciò che ne segue. Per esempio, se sei ferrato su una cosa, puoi riscrivere una parte in modo che risulti più facilmente comprensibile.

Poi, se ci sono pure articoli senza fonti è perché, evidentemente, c'è chi non conosce il "metodo scientifico", e quindi dovrebbe evitare di scrivere. :D

hrossi
19-06-2015, 14:25
Fa più impressione un blocco da 7600 volumi o la parola "internet"?

L'arte deve suscitare emozioni, una "enciclopedia in 7600 volumi" suscita più impressione della parola "internet".

Ah, allora è a chi grida più forte. Se questa è Arte al liceo invece di libri distribuiamo megafoni. :doh:

Fidati che se vedi quei volumi lì ti impressioni anche tu. Tu sai che un qualcosa occupa X spazio nel tuo disco fisso, ma sono solo numeri, X pippipappi o X megabytes ha lo stesso impatto emotivo.

Fidati, no.

Cioè sono dei libri pieni di A, di C, di T, e di G messe una vicina all'altra visto che quello è il codice genetico.

ATGCCGTTTAAGCGGATTGCG.... eccetera.

Serve ad una cippa, ma fa impressione. Quello è il sorgente di un essere umano ed è in una forma che l'essere umano può toccare, vedere.

Ah, ma siamo passati dall'Arte alla Scienza? Così, equivalendole in due secondi? :asd:
Se non capisci cosa c'è scritto e cosa significano quelle sigle non fa impressione per nulla. Ignorante eri, ignorante resti, non è perchè hai visto delle lettere scritte che ti hanno impressionato che ti devi sentire arricchito o padrone della genetica. :rotfl:
Bastasse questo a divulgare la scienza e a renderla comprensibile....

Quindi qualcuno dovrebbe regalarne una copia ad Umberto Eco, così magari smette di sparare asinate dicendo che "bisogna tornare al cartaceo".

Mo che c'entra Umberto Eco? Secondo me stai mescolando un po' tanti argomenti, Arte, Wikipedia, conoscenza, internet, Scienza, Umberto Eco. :boh:


mi ricorda esperimenti da ignorante informatico che feci in università nel 1996... il wget -m di Altavista... :)

Lol, dopo quanto tempo ti è venuto il dubbio? :asd:

Hermes

Venturer
19-06-2015, 14:34
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Passano le generazioni......vi è una involuzione enorme; si dimentica il passato e la storia, fino a quando.......viene scoperto un bunker sigillato con tutti i volumi di WIKIPEDIA all'interno! :D Da lì inizia la rinascita della razza umana! ;)

Ok l'ho raccontata tra il comico/grottesco e il drammatico ma una eventualità di questo tipo non è impossibile. Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....

Simonex84
19-06-2015, 14:41
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....

magari prima di vedere il film sarebbe il caso di dare una lettura al libro

hrossi
19-06-2015, 14:45
:asd:

Hermes

Dario771
19-06-2015, 15:35
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Passano le generazioni......vi è una involuzione enorme; si dimentica il passato e la storia, fino a quando.......viene scoperto un bunker sigillato con tutti i volumi di WIKIPEDIA all'interno! :D Da lì inizia la rinascita della razza umana! ;)

Ok l'ho raccontata tra il comico/grottesco e il drammatico ma una eventualità di questo tipo non è impossibile. Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.
Oppure; è entrato nella storia della cinematografia; guardatevi anche Fahrenheit 451 (la temperatura a cui brucia la carta)....

Già.. e prima di trovare qualcosa di interessante sai che divertimento a leggere della farfallina di Belen etc..

In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematici (Medicina, Storia, Geografia etc..), con un enciclopedia universale in ordine alfabetico di 7000 volumi, la razza umana si estingue prima di trovare quello che serve.. :muro:

astaroth2
19-06-2015, 19:46
ma prevede anche la stampa di nonciclopedia?

Dinofly
21-06-2015, 01:51
da quanto ne ho capito, si tratta di un progetto per "immortalare" un'istantanea del 21esimo secolo, compresi tutti i suoi difetti e paradossi, non di una vera iniziativa commerciale.

Questo è interessante

Dinofly
21-06-2015, 01:52
Già.. e prima di trovare qualcosa di interessante sai che divertimento a leggere della farfallina di Belen etc..

In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematici (Medicina, Storia, Geografia etc..), con un enciclopedia universale in ordine alfabetico di 7000 volumi, la razza umana si estingue prima di trovare quello che serve.. :muro:
Lo IED è un Improvised Explosive Device.
Di elettromagnetico ha ben poco, sono bombe improvvisate, tipicamente nel caso di guerra asimmetrica.
QUello che tu citi è l'EMP, Electromagnetic Pulse.

Dario771
21-06-2015, 10:51
Lo IED è un Improvised Explosive Device.
Di elettromagnetico ha ben poco, sono bombe improvvisate, tipicamente nel caso di guerra asimmetrica.
QUello che tu citi è l'EMP, Electromagnetic Pulse.

Hai perfettamente ragione.. lapsus.. quello che intendevo è proprio un EMP, che può essere prodotto intenzionalmente (almeno così si vocifera...) oppure è, diciamo, un "Sottoprodotto" di un esplosione nucleare.

bobafetthotmail
21-06-2015, 14:10
Con Wikipedia è uguale. Si deve far capire che è un progetto che richiede un'utenza attiva (in maniera seria, ovviamente), non un consumatore passivo.Corretto. è positivo sotto molti aspetti cruciali.
Porta l'utente a valorizzare quello che è stato fatto, a trattarlo come un dono (perchè è a tutti gli effetti un dono), porta l'utente a capire cosa è stato fatto (quindi al rispetto), porta l'utente a capire cosa sta facendo (quindi educazione nel senso di acquisizione conoscenze e abilità).

Perchè se ci pensi, è un pò comico lamentarsi di un progetto open come la wikipedia.
Di fatto o stai chiedendo a dei volontari di lavorare di più (e i volontari rispondono male come visto anche nel thread) o stai dicendo a tutti che ti tira il culo fare la tua parte e che vuoi la pappa pronta e aggratis.


Vero, però credo sia meglio quando l'articolo viene scritto da chi ha, quanto meno, un briciolo di conoscenza sull'argomento, altrimenti viene fuori un semplice copia-incolla da qualche altro sito, con tutto ciò che ne segue. Per esempio, se sei ferrato su una cosa, puoi riscrivere una parte in modo che risulti più facilmente comprensibile.Beh, già avere dei copia-incolla da siti attendibili sarebbe un grosso passo avanti.

Ho detto che comunque devi saper distinguere le fonti. Quindi anche se la cosa X non la sai, se sai come scartare le boiate alla verità ci arrivi per esclusione.

Certo se non parti dalla terza media magari velocizzi un pò il processo, ma se hai un minimo di esperienza nella selezione delle fonti sai già grosso modo che le boiate seguono una procedura abbastanza rigida e quindi scarti molta roba dopo poche righe.

Ah, allora è a chi grida più forte. Se questa è Arte al liceo invece di libri distribuiamo megafoni.Non sei l'unico a disprezzare l'arte moderna eh. Dico solo ciò che è considerato arte adesso.
"arte" è un concetto relativo, adesso è fare cazzate. Puoi fare il critico finchè vuoi ma dei quadri fatti da Pollock che potrei rifare io a casa con un pendolo (hanno fatto copie praticamente esatte dei suoi dipinti con macchinette del genere) continuano a valere cifre spropositate.

Io sono rimasto fermo ai tempi in cui i quadri erano delle fotografie della realtà. Dopo è melma a mio avviso.

Ah, ma siamo passati dall'Arte alla Scienza? Così, equivalendole in due secondi?Se credi che dei libri che contengono il codice genetico stampato siano scienza sei fuori strada.

Sono al max dei backup di emergenza dei database.

Il lavoro vero si fa con database, tabelle di siti speciali (restrizione o fissaggio) e simulazioni, nessuno si sogna nneanche lontanamente di aprire un libro con tutto il sorgente e andarsi a cercare dove azzo sta la sequenza tal dei tali.

é come dire che adesso mi stampo il sorgente del kernel linux e dico che è un libro di informatica. No, non è di informatica, non serve ad una cippa e basta.

Se non capisci cosa c'è scritto e cosa significano quelle sigle non fa impressione per nulla. Quindi mi stai dicendo che per divertirti ad uno spettacolo di fuochi artificiali devi comprendere la pirotecnica? O che per piacerti una fontana che fa spruzzi elaborati devi conoscere la fisica dei liquidi?

Stiamo parlando di emozioni. Le emozioni sono generate da porzioni del cervello antiche (direi il cingolo degli emisferi cerebrali), non hanno la capacità di gestire il perchè una cosa è così, ma associano quello a qualcosa che è bello e scattano, punto.
Associazioni binarie IF - THEN, basta.

I ragionamenti e la comprensione avvengono altrove, in aree che in genere non hanno alcun potere sulle porzioni che gestiscono le emozioni ("al cuor non si comanda" dicevano).

Magari a te fa schifo vedere dei libri per tue ragioni, ma oh, in generale è così.

Mo che c'entra Umberto Eco? Secondo me stai mescolando un po' tanti argomenti, Arte, Wikipedia, conoscenza, internet, Scienza, Umberto Eco. C'entra perchè ha detto che bisogna tornare al cartaceo. Tiè, questi 7600 volumi sono il cartaceo di Wikipedia.
Che mi spieghi lui perchè sono meglio di internet.

Wikipedia è una community, un social network che è specializzato e focalizzato verso un obiettivo (produrre una enciclopedia).

Facebook ha obiettivi diversi (cazzeggio, trovare persone per fare cose).

Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!Impossibile. Tutte le multinazionali a livello mondiale comprerebbero tutti quelli che sono da comprare, regalerebbero case e macchine all'insaputa, farebbero altre cose indicibili pur di fermare una cosa del genere al livello politico/decisionale.

Il lato positivo della globalizzazione e del potere in mano alle multinazionali. :D

Ci affidiamo troppo alle memorie digitali, mentre la carta è millenaria. A chi non l'ha visto consiglio la visione del film "CODICE GENESI" che in parte tratta proprio di una problematica simile.Film dove il fulcro di tutto è una bibbia scritta in braille da "salvaguardare". Bel film, ma non ha alcun senso nè utilità.

Il grosso dei dati e della conoscenza non sono nella carta da tempo. Troppa roba.

In caso di un evento simile (parli in pratica in una IED, ossia una bomba elettromagnetica), meglio , ma molto meglio, avere in un bunker una "Serie" di enciclopedie\libri tematiciQuello c'è già, molti stati lo fanno ma credo usino del microfilm per ragioni di spazio (e di durata).
Non che serva ad un granchè comunque.
ma prevede anche la stampa di nonciclopedia?Per quella gli servirebbe un rotolone Reggina, quelli che non finiscono mai... :asd:

GTKM
21-06-2015, 14:22
Corretto. è positivo sotto molti aspetti cruciali.
Porta l'utente a valorizzare quello che è stato fatto, a trattarlo come un dono (perchè è a tutti gli effetti un dono), porta l'utente a capire cosa è stato fatto (quindi al rispetto), porta l'utente a capire cosa sta facendo (quindi educazione nel senso di acquisizione conoscenze e abilità).

Perchè se ci pensi, è un pò comico lamentarsi di un progetto open come la wikipedia.
Di fatto o stai chiedendo a dei volontari di lavorare di più (e i volontari rispondono male come visto anche nel thread) o stai dicendo a tutti che ti tira il culo fare la tua parte e che vuoi la pappa pronta e aggratis.

Vero, ma infatti è un problema di "comunicazione", se ci pensi. Se all'utente mostri Wikipedia solo come un'affidabile enciclopedia online, senza sottolineare il vero valore dell'opera (ad esempio il fatto di essere una rete sociale, in cui tutti possono, e dovrebbero, dare il proprio contributo), nel momento in cui trova una "minchiata", ci crede e basta. E poi si lagna quando scopre che lo è.
E' un po' quello che accade per GNU/Linux, in effetti. E come in GNU/Linux, a volte basta qualche testa di minchia a capo di un progetto (in questo caso, il saccente che ha la scienza infusa) per mettere in ombra la vastità di persone che vi contribuiscono.

Beh, già avere dei copia-incolla da siti attendibili sarebbe un grosso passo avanti.

Ho detto che comunque devi saper distinguere le fonti. Quindi anche se la cosa X non la sai, se sai come scartare le boiate alla verità ci arrivi per esclusione.

Certo se non parti dalla terza media magari velocizzi un pò il processo, ma se hai un minimo di esperienza nella selezione delle fonti sai già grosso modo che le boiate seguono una procedura abbastanza rigida e quindi scarti molta roba dopo poche righe.

Concordo. Comunque, va anche detto che le voci inglesi, di solito, sono di un altro pianeta rispetto a quelle italiane. :D

oliverb
21-06-2015, 19:16
cavolo ne voglio subito una copia, per quando mi comprerò un castello con una biblioteca tipo quella della bella e la bestia :D

zappy
21-06-2015, 22:22
Sono un utente registrato eh. Ogni tanto piallo articoli in ita di tre frasi senza senso e li rimpiazzo con una traduzione della pagina inglese (che è in genere 10000% meglio).
Delle volte correggo anche la pagina inglese se ci trovo porcate.[quote]
molto bene. nel caso delle voci che ho scritto anni fa, la versione inglese faceva schifo, o non esisteva. E quella italiana alla fine era molto meglio.
Alcune cose che ho fatto le ho ritrovate tal quali in slide di prof universitari di materie piuttosto complesse, e la slide fu anche scartata dalla proiezione dicendo "questo è troppo complesso".
NO, no ti faccio esempi concreti.
se TU vuoi dirmi che nick hai, posso darti un parere su quello che fai. Altrimenti va bene uguale.

[QUOTE]Non hai neanche un pò di voglia di vederle corrette?
e se ti dicessi che è passata perchè wiki è infestata da teste di cazzo?

Molti degli edit veri (non di bot) fatti alla wikipedia sono fatti da gente che non c'entra una cippa con la materia
toh, lo dici pure tu...

Devi solo essere in grado di trovare fonti attendibili, copiare le parti rilevanti e mettere la fonte.
operazione che è al di fuori della portata di moltissimi di quelli che ci scrivono. Oppure le fonti vengono messo o tolte ad arte. Fidati che ho esperienza.

il problema di wiki è che le parti fatte bene e con cura sono indistingibili dalle vere e proprie falsità e dalla propaganda. Essendo indistinguibili l'affidamento che ci si può fare è nullo. Un po' come mischiare cacca e cioccolato: alla fine il risultato è totalmente immangiabile, non mangiabile al 50%.

zappy
21-06-2015, 22:24
Immaginate questo scenario: terza guerra mondiale; uso e abuso di ogni tecnologia bellica esistente e/o arma termonucleare fatta detonare al suolo o in atmosfera....tutti i dispositivi elettronici del mondo distrutti a causa di armi (come quelle nucleari) che generano fortissimi impulsi elettromagnetici......distruzione di tutte le centrali elettriche conosciute.......l'umanità (quella sopravvissuta) ripiomba nel MEDIOEVO!!!!!
Passano le generazioni......vi è una involuzione enorme; si dimentica il passato e la storia, fino a quando.......viene scoperto un bunker sigillato con tutti i volumi di WIKIPEDIA all'interno! :D Da lì inizia la rinascita della razza umana! ;)

Vedi troppi film. lo scenario che proponi comporterebbe la sparizione del genere umano. wikipedia sarebbe inutile, a meno che scarafaggi e ragni imparino a leggere...

zappy
21-06-2015, 22:25
ma prevede anche la stampa di nonciclopedia?
:D
come no, la usano come introduzione (http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Wikipedia) :p

bobafetthotmail
21-06-2015, 23:22
molto bene. nel caso delle voci che ho scritto anni fa, la versione inglese faceva schifo, o non esisteva. E quella italiana alla fine era molto meglio.
Alcune cose che ho fatto le ho ritrovate tal quali in slide di prof universitari di materie piuttosto complesse, e la slide fu anche scartata dalla proiezione dicendo "questo è troppo complesso".Una prova è una cosa che non esce dalla tua bocca ma che conferma quanto dici.
Finchè continui a dire cose tu senza portare prove, sono solo cose che si aggiungono alla lista di cose che devi provare.

e se ti dicessi che è passata perchè wiki è infestata da teste di cazzo?Stai ripetendo la stessa cosa che ti ho chiesto di provare, non provi nulla ripetendoti.

toh, lo dici pure tu...Lo sai anche tu che quotare parti di un post ad arte è una pratica disonesta.

nelle frasi dopo ho spiegato come per la wikipedia non conta chi scrive o cosa sa, ma quanto valgono le fonti che trova e linka.

Il "lavoro originale" vale esattamente 0, anche se fosse vero.

Perchè non conta il vero, contano le cose che si può provare che sono vere. Se non puoi provare che una cosa è vera il rischio che sia falsa è sempre lì.

operazione che è al di fuori della portata di moltissimi di quelli che ci scrivono. Oppure le fonti vengono messo o tolte ad arte. Fidati che ho esperienza.Mi dovrei fidare di uno che non mi dà prove di alcun genere manco per cose semplici e palesi e da passate discussioni sembra fermamente convinto della verità di cose totalmente irrazionali, e che arriva a distorcere la realtà pur di cercare di far vedere di avere ragione?
(XP e radioattività per citarne due delle maggiori)

Non posso farlo, senza prove non posso fidarmi.

Cribbio almeno crea/adatta prove fasulle ma credibili. Cercare di convincere qualcuno senza neanche una prova falsa o vera è un insulto alla sua intelligenza.

il problema di wiki è che le parti fatte bene e con cura sono indistingibili dalle vere e proprie falsità e dalla propaganda. Essendo indistinguibili l'affidamento che ci si può fare è nullo. Un po' come mischiare cacca e cioccolato: alla fine il risultato è totalmente immangiabile, non mangiabile al 50%.Intanto continui a non tirare fuori uno straccio di esempio. Ma hai paura che seguono il link e poi tracciano l'IP e poi vengono a casa tua se li accusi direttamente? Non sono mica certi noti siti di razzisti che fanno sembrare il KKK un circolo ricreativo eh?

Comunque, quello che citi è un problema di tutte le fonti non primarie. E anche di molte fonti primarie... beh di un pò tutto diciamo.

Come diavolo faccio a sapere che la parte X non sia stata scritta così perchè qualcuno ha pagato? O che ne so se la parte X non è stata toccata da decenni ed è ormai senza senso?

L'unico modo è avere più fonti diverse possibili, e controllare ogni fonte, avere il linkino o il riferimento bibliografico serve a quello. Per andarsi a vedere la fonte vera più comodamente.

Quindi non vedo come questo punto renda la wiki peggio, anzi la rende meglio perchè c'è la lista delle fonti, mentre per una enciclopedia in genere non c'è. (perchè sennò diventa evidente che stanno semplicemente copia-incollando dalla edizione vecchia)

Se non ci sono fonti si prende il testo con le molle o si ignora di pacca, e infatti appare anche il pannello di avviso.

Se chi legge non controlla che le fonti non siano link finti o che non fungono o che i riferimenti bibliografici siano corretti, si assume la responsabilità delle sue azioni e il rischio che siano cazzate.

Dario771
22-06-2015, 09:29
Perchè girarci intorno?

Wikipedia è infestata dai Guardiani della Memoria...

Il problema (almeno in Italia..) riguarda soprattutto le voci a carattere Storico\Politico.. trovo paradossalmente più obiettive tali pagine in versione Inglese.. le pagine Fascismo\Foibe\Guerra Partigiana etc.. sembrano uscite dal miniculpop..

Banalmente chi gestisce Wikipedia (intenzionalmente o no) oggi ha un potere immenso.. la maggiorparte delle nuove generazioni prende x oro colato ciò che c'è scritto, e questo è pericolosissimo..

hrossi
22-06-2015, 09:48
Non sei l'unico a disprezzare l'arte moderna eh. Dico solo ciò che è considerato arte adesso.
"arte" è un concetto relativo, adesso è fare cazzate. Puoi fare il critico finchè vuoi ma dei quadri fatti da Pollock che potrei rifare io a casa con un pendolo (hanno fatto copie praticamente esatte dei suoi dipinti con macchinette del genere) continuano a valere cifre spropositate.

Arte, e come tale de gustibus. A me Klimt ad esempio non piace neanche un po'. Ma è arte, quindi è normale che sia soggettivo.

Se credi che dei libri che contengono il codice genetico stampato siano scienza sei fuori strada.

Sono al max dei backup di emergenza dei database.

Cooooooosa?

Il lavoro vero si fa con database, tabelle di siti speciali (restrizione o fissaggio) e simulazioni, nessuno si sogna nneanche lontanamente di aprire un libro con tutto il sorgente e andarsi a cercare dove azzo sta la sequenza tal dei tali.

é come dire che adesso mi stampo il sorgente del kernel linux e dico che è un libro di informatica. No, non è di informatica, non serve ad una cippa e basta.

Sì ma sei tu che ha tirato fuori la sequenza del Dna fuori contesto per giustificare le affermazioni fatte precedentemente. Io continuo a ripeterti che stai mescolando troppe cose insieme per farti dare ragione almeno su qualcosa, e quindi per estensione su tutto. :asd:

Quindi mi stai dicendo che per divertirti ad uno spettacolo di fuochi artificiali devi comprendere la pirotecnica? O che per piacerti una fontana che fa spruzzi elaborati devi conoscere la fisica dei liquidi?

Mai detto nulla di questo, anzi, ti riquoto.
Cioè sono dei libri pieni di A, di C, di T, e di G messe una vicina all'altra visto che quello è il codice genetico.

ATGCCGTTTAAGCGGATTGCG.... eccetera.

Serve ad una cippa, ma fa impressione. Quello è il sorgente di un essere umano ed è in una forma che l'essere umano può toccare, vedere.

Vogliamo paragonare uno spettacolo (magari andiamo a leggere la definizione di) ad un libro scientifico sulla genetica umana?

Suvvia. O parliamo di arte, o parliamo di scienza. Questo è un articolo che parlava di arte, non serviva tirare in mezzo i libri scientifici. Che di impressionante non hanno nulla se poi non capisci cosa c'è scritto.

Magari a te fa schifo vedere dei libri per tue ragioni, ma oh, in generale è così.

Ma forse anche no, continui a dare giudizi su di me (vedrai che ti impressioni, a te fa schifo vedere i libri) senza conoscermi affatto e basandoti sulla tua visione di Arte e Scienza che, permettimi di dirtelo, non è proprio impeccabile.

C'entra perchè ha detto che bisogna tornare al cartaceo. Tiè, questi 7600 volumi sono il cartaceo di Wikipedia.
Che mi spieghi lui perchè sono meglio di internet.

Ripeto, che razzo c'entra Umberto Eco? Continui a mescolare argomenti, notizie, idee altrui tanto per buttare tutto dentro al calderone.
Quando Umberto Eco dirà qualcosa in merito a questo progetto se ne discuterà altrimenti rimane un altro tuo personale giudizio su una persona (non lo difendo, nell'altro thread ho già espresso le mie idee su di lui) e su cose che non ha mai detto.
O per meglio dire, stai distorcendo le dichiarazioni di Eco per piegarle alla tua visione del contenuto di questa notizia che con Eco non ha nulla a che fare. :boh:

Se vuoi passiamo dal "chi grida più forte" a "chi le spara più strampalate", sono tanti i metodi per cercare di aver ragione, in effetti. :D Ma a me non interessa questa dialettica. ;)

Hermes

zappy
22-06-2015, 16:03
Una prova è una cosa che non esce dalla tua bocca ma che conferma quanto dici...
...
non hai capito. non è che non possa fornire prove è che non voglio ;)

Cribbio almeno crea/adatta prove fasulle ma credibili. Cercare di convincere qualcuno senza neanche una prova falsa o vera è un insulto alla sua intelligenza.
tipico concetto da wikipediano, eh? basta che "apparentemente" sia plausibile, chissenefrega se è vero o falso :doh:

Non hai capito, io NON voglio convincerti di nulla. Per di più di questioni wikipediane al di fuori di wikipedia... cioè, una cosa che più inutile e time-waste non si può... Hwup non è il NS Discussione.

mrk-cj94
22-06-2015, 16:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/l-intera-wikipedia-stampata-su-carta-in-un-antologia-da-7600-volumi-presto-a-500-mila-dollari_57724.html

Un artista newyorkese ha stampato l'intera Wikipedia in un'antologia da 7.600 volumi che verrà venduta presto al (non proprio) modico prezzo di 500 mila dollari


un giorno farò la stessa cosa con tutti i tuoi post :D

Non sei l'unico a disprezzare l'arte moderna eh. Dico solo ciò che è considerato arte adesso.
"arte" è un concetto relativo, adesso è fare cazzate. Puoi fare il critico finchè vuoi ma dei quadri fatti da Pollock che potrei rifare io a casa con un pendolo (hanno fatto copie praticamente esatte dei suoi dipinti con macchinette del genere) continuano a valere cifre spropositate.

Io sono rimasto fermo ai tempi in cui i quadri erano delle fotografie della realtà. Dopo è melma a mio avviso.

non concordo (ma tanto l'arte è soggettiva quindi cambia poco...): per me l'arte è genio e sregolatezza.
quella è bellezza (che invece per me è oggettiva: dire 'quello per me è bello' = 'a me piace' ma disuguale a 'per me è bello'), perchè ci sono dei canoni oggettivi di bellezza che si vanno mano a mano scoprendo (esempio: simmetria facciale)

Facebook ha obiettivi diversi (cazzeggio, trovare persone per fare cose
no, l'obiettivo di Facebook è lumare e rimorchiare le tipe eheh

Ripeto, che razzo c'entra Umberto Eco? Continui a mescolare argomenti, notizie, idee altrui tanto per buttare tutto dentro al calderone.
Quando Umberto Eco dirà qualcosa in merito a questo progetto se ne discuterà altrimenti rimane un altro tuo personale giudizio su una persona (non lo difendo, nell'altro thread ho già espresso le mie idee su di lui) e su cose che non ha mai detto.
O per meglio dire, stai distorcendo le dichiarazioni di Eco per piegarle alla tua visione del contenuto di questa notizia che con Eco non ha nulla a che fare. :boh:

Hermes
svegliaaaaa Umberto Eco ha detto proprio quello giusto 10 giorni fa (http://www.hwupgrade.it/news/web/umberto-eco-internet-da-diritto-di-parola-a-legioni-di-imbecilli_57634.html), avete la memoria corta?
PS: non era più semplice "googlare" 'Umberto Eco web' anzichè continuare a tartassare? :muro:
PS(2): già ti aveva risposto anche bob:

C'entra perchè ha detto che bisogna tornare al cartaceo. Tiè, questi 7600 volumi sono il cartaceo di Wikipedia.
Che mi spieghi lui perchè sono meglio di internet.