PDA

View Full Version : linux su HD esterno


Daniele00
17-06-2015, 17:05
Vorrei chiedere se è possibile installare linux su un HD esterno usb, in modo che collegandolo, e riavviando parta linux, e tutte le operazioni fatte vengano salvate sull' HD usb. in modo da poterlo utilizzare anche da altri pc.
è possibile?

prima d'ora mettendo linux su una pennetta, le uniche cose che potevo fare era installarlo sul pc, o avviare linux in modalità "ospite".
Io vorrei che inserendo l'HD usb, parta linux autonomamente, senza chiedere di instellallare sul pc o altro.
Spero di essermi espresso bene :)

HoFattoSoloCosi
17-06-2015, 17:51
Installare Linux su periferica USB si può fare tranquillamente, basta che il tuo computer supporti l'avvio da USB.

Monta linux su una chiavetta, la distribuzione che preferisci, poi avviala e quando sei in ambiente live (di prova) inserisci l'hard disk, che verrà individuato.

Spero che tu voglia usare un hard disk esterno vuoto, se contiene dati importanti prima di tutto meglio salvarli altrove. Una volta fatto questo, con l'hard disk collegato, apri GParted che c'è in qualsiasi ambiente, riduci l'attuale partizione e crei spazio alla fine del disco per una partizione ad hoc che sarà riservata al sistema operativo. Se ti serve un OS tampone da usare in casi di emergenza puoi fare una piccola partizione da 10GB tanto per stare sul sicuro, se prevedi di usarlo spesso e di installare tanti programmi meglio una partizione più grande. Ridurre la partizione non porta a perdita di dati, ma il rischio che qualcosa vada storto c'è sempre quindi ricorda quanto detto sopra sui dati.


Attenzione, io uso da tempo linux installato su hard disk esterno, per le diagnosi ai PC altrui, e ti avviso, quando partizioni l'hard disk esterno, se vuoi che una parte sia comunque accessibile anche da qualsiasi altro PC windows, devi creare la partizione per il sistema operativo nella seconda parte dell'hard disk.

Non importa quanto la fai grande ma non deve essere all'inizio, bensì alla fine. Riepilogando avrai una prima partizione grande quasi come l'intero hard disk per i dati, formattata in NTFS o FAT32, visibile da qualsiasi sistema operativo a cui connetterai l'hard disk e poi una seconda partizione per linux.

Creata la partizione secondaria, procedi con l'installazione di linux, quando ti chiederà dove vuoi installarlo, tu indicagli la partizione appena creata, come formato va bene EXT3 con journaling. Ti chiederà se vuoi aggiungere una partizione per la SWAP, non credo ti convenga visto che sarà connesso via USB, lascerei perdere e continuerei il processo senza partizione SWAP.

Alla fine ti troverai installato linux sul tuo hard disk esterno, quando ti chiederà dove installare il file di boot, mi raccomando indica l'hard disk esterno, non quello principale del tuo PC ne la chiavetta da cui avrai fatto partire l'installazione. Il file di boot va ovviamente dove si installa il sistema operativo.

Daniele00
17-06-2015, 20:22
Bene, ripartiziono l HD esterno, installo Linux sulla secondi ed ecco fatto.

HoFattoSoloCosi
17-06-2015, 20:33
Facci sapere se riesci, non credo tu possa avere problemi però tienici comunque aggiornati http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif