PDA

View Full Version : Netgear Nighthawk AC1900 (D7000), prezzo e disponibilità del router senza compromessi


Redazione di Hardware Upg
17-06-2015, 07:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/netgear-nighthawk-ac1900-d7000-prezzo-e-disponibilita-del-router-senza-compromessi_57694.html

Progettato per trasferimenti di file fino a 1,9Gpbs, il nuovo Nighthawk AC1900 (D7000) utilizza tutte le migliori tecnologie del mercato consumer per consegnare le massime performance

Click sul link per visualizzare la notizia.

emanuele83
17-06-2015, 07:55
Bello, eh, ad un prezzo sopra la media ( a dir poco) ma alla fine fa anche le vci di un NAS, con due begli HDD nelle due porte USB. Peccato che se lo monti a parete non si sa dove metterli.

Sarei curioso di sapere quanto consuma (basterebbe la corrente massima sui 12V di ingresso per avere un worst case)

brancamenta
17-06-2015, 08:25
Non è in grado proprio per niente di fare quello che stai asserendo dato che le due porta USB hanno una capacità I/O veramente ridicola

Lithios
17-06-2015, 08:25
mmmm questo rispetto a un Fritz!Box 3490 come lo vedete? sulla carta pare abbia le stesse caratteristiche ma il Friz costa 80-90€ in meno.

Danizz
17-06-2015, 08:26
Secondo me non ha senso spendere così tanto per un modem, meglio prenderne uno economico con chip broadcom e poi spendere i soldi seri sul router.

brancamenta
17-06-2015, 08:27
Lo vedo che 229€ per un router bisogna essere o minorati mentali o avere i soldi da buttare nel bidone. E ti parla uno che di Netgear ne ha comprati almeno 10, però una volta il pregio era che costavano poco ed erano i migliori, anche se pieni di bug. Ora proprio non hanno più senso d'esistere, ci sono mille alternative e mille dispositivi diversi che fanno molto meglio tutto quello che questo router prova a fare!

bobafetthotmail
17-06-2015, 09:21
Non è in grado proprio per niente di fare quello che stai asserendo dato che le due porta USB hanno una capacità I/O veramente ridicolahttp://us.hardware.info/reviews/5198/13/netgear-r7000-nighthawk-ac1900-review-the-new-boss-test-results-usb-30-speed

57 MB/s con un disco formattato NTFS (la scelta peggiore per un sistema embedded, va bene che hanno driver proprietari, ma FAT o ext2/3/4 se supportati girano meglio.

Ma comunque qui il problema è che il firmware originale farà cagare nel fare tutto quello che non è gestione basilare della rete e uno share di base di eventuali dischi. Se hai dd-wrt va molto meglio (mi pare stiano aggiungendo il supporto).

Ma resta comunque un router, non un NAS

Per quanto con dd-wrt al posto del firmware originale la storia cambia un pò.

Sarei curioso di sapere quanto consuma (basterebbe la corrente massima sui 12V di ingresso per avere un worst case)Fanno bench di qualsiasi cosa oggigiorno http://us.hardware.info/reviews/5198/14/netgear-r7000-nighthawk-ac1900-review-the-new-boss-test-results-power-consumption
7.3 watt in idle, 7.8 watt connesso e trasmettendo dati a 3 portatili.

Danizz
17-06-2015, 10:11
http://us.hardware.info/reviews/5198/13/netgear-r7000-nighthawk-ac1900-review-the-new-boss-test-results-usb-30-speed

57 MB/s con un disco formattato NTFS (la scelta peggiore per un sistema embedded, va bene che hanno driver proprietari, ma FAT o ext2/3/4 se supportati girano meglio.

Ma comunque qui il problema è che il firmware originale farà cagare nel fare tutto quello che non è gestione basilare della rete e uno share di base di eventuali dischi. Se hai dd-wrt va molto meglio (mi pare stiano aggiungendo il supporto).

Ma resta comunque un router, non un NAS

Per quanto con dd-wrt al posto del firmware originale la storia cambia un pò.

Fanno bench di qualsiasi cosa oggigiorno http://us.hardware.info/reviews/5198/14/netgear-r7000-nighthawk-ac1900-review-the-new-boss-test-results-power-consumption
7.3 watt in idle, 7.8 watt connesso e trasmettendo dati a 3 portatili.

La vedo MOLTO dura che venga supportato da DD-WRT dato che è un modem router e non un router puro quindi c'è il problema della parte adsl. Per cambiare il fw conviene comprare la versione router+modem da 20€.

brancamenta
17-06-2015, 10:45
I Netgear che godono del supporto di dd-wrt si contano sulle dita di una mano e son modelli vecchi...

bobafetthotmail
17-06-2015, 11:19
La vedo MOLTO dura che venga supportato da DD-WRT dato che è un modem router e non un router puro quindi c'è il problema della parte adsl. Per cambiare il fw conviene comprare la versione router+modem da 20€.Questo è il router puro http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx#tab-techspecs

questo è il router router con modem incorporato. http://www.netgear.com/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx

sono abbastanza uguali, e nell'articolo si parla principalmente di wifi e di features che sono uguali per entrambi.
mi sono confuso... :(


I Netgear che godono del supporto di dd-wrt si contano sulle dita di una mano e son modelli vecchi...Ho flashato l'altro ieri un r6300 v2 (wifi ac e porta usb 3.0 + usb 2.0) usato preso a 40 euro sulla baia e va che è un amore. :D

Per citare quelli supportati con wifi ac: AC1450, EX6200, R6250/6300 V1 e V2/6700, R7000 (questo qui in oggetto nel thread), stanno lavorando all'R8000 (lo scarrafone rovesciato da 300 euro).

Il supporto su quelli wifi n fai prima a dire quelli che non sono supportati, il 3400, il 4500, il 3500L v2, il 1000. (ma come per tanti modelli se qualcuno gli dona un router loro fanno il firmware)

col wifi g restano fuori 2 modelli o 3, ma gli altri sono tutti coperti (ma salvo casi strani non vale molto la pena).

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices#Netgear

Se non hai una sfiga cosmica almeno 3 o 4 dei tuoi li puoi migrare.

brancamenta
17-06-2015, 12:13
Questo è il router puro http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-routers/R7000.aspx#tab-techspecs

questo è il router router con modem incorporato. http://www.netgear.com/home/products/networking/dsl-modems-routers/D7000.aspx

sono abbastanza uguali, e nell'articolo si parla principalmente di wifi e di features che sono uguali per entrambi.
mi sono confuso... :(


Ho flashato l'altro ieri un r6300 v2 (wifi ac e porta usb 3.0 + usb 2.0) usato preso a 40 euro sulla baia e va che è un amore. :D

Per citare quelli supportati con wifi ac: AC1450, EX6200, R6250/6300 V1 e V2/6700, R7000 (questo qui in oggetto nel thread), stanno lavorando all'R8000 (lo scarrafone rovesciato da 300 euro).

Il supporto su quelli wifi n fai prima a dire quelli che non sono supportati, il 3400, il 4500, il 3500L v2, il 1000. (ma come per tanti modelli se qualcuno gli dona un router loro fanno il firmware)

col wifi g restano fuori 2 modelli o 3, ma gli altri sono tutti coperti (ma salvo casi strani non vale molto la pena).

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices#Netgear

Se non hai una sfiga cosmica almeno 3 o 4 dei tuoi li puoi migrare.

sono router puri, chi è che si compra un router puro e poi spende 100€ di modem? non vorrai mica stare connesso ad internet con un modem usb da 10€ di 10 anni fa?

i miei sono D6200, DGN2200, DGN3500, DG834G e GT

PaulGuru
17-06-2015, 12:15
è solo un router ?
funzione modem 0 ?

Danizz
17-06-2015, 12:59
sono router puri, chi è che si compra un router puro e poi spende 100€ di modem? non vorrai mica stare connesso ad internet con un modem usb da 10€ di 10 anni fa?

i miei sono D6200, DGN2200, DGN3500, DG834G e GT

Un modem come questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872 va più che bene per l'adsl, se si ha fibra poi i modem li fornisce il provider se non sbaglio. Poi ci si abbina il router che si vuole e si flasha dd-wrt.

brancamenta
17-06-2015, 13:09
Un modem come questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872 va più che bene per l'adsl, se si ha fibra poi i modem li fornisce il provider se non sbaglio. Poi ci si abbina il router che si vuole e si flasha dd-wrt.

Si paghi 3€ al mese alla Telecom, è da 15 anni che non si noleggia più il modem, chi è il suonato che lo fa ancora?

Muppolo
17-06-2015, 13:20
Mah, i modem-router Netgear mi han sempre dato problemi, pieni di bug. Son passato a Tp-Link, mi trovo meglio.

Danizz
17-06-2015, 13:22
Si paghi 3€ al mese alla Telecom, è da 15 anni che non si noleggia più il modem, chi è il suonato che lo fa ancora?
Cosa c'entra questo con il mio discorso? Io contestavo il fatto che non servono modem da 100€ ma basta quel famoso digicom combo cx e il budget è meglio investirlo sul router, piuttosto che su modem router netgear che hanno fama di essere buggatissimi e poso supportati dall'azienda.

bobafetthotmail
17-06-2015, 17:43
è solo un router ?
funzione modem 0 ?il D7000 (nell'articolo) è il modem-router, il R7000 è il router e basta. Sono praticamente uguali a parte il modem, sia come aspetto che come hardware che come features.

Per le solite ragioni tecniche (tira il :ciapet:) nessuno fa i test sul modem interno. Perchè il ping ovviamente non ha nulla a che vedere con il modem interno.

sono router puri, chi è che si compra un router puro e poi spende 100€ di modem???? Si trovano camionate di modem ethernet scrausi a poco usati o non.
O non scrausi (nel senso di sensibilità buone, cioè ping e banda buoni) sempre ethernet comunque a poco.

In genere i modem-router non sono un granchè come modem (tipo i fritzbox), e nei benchmark vigliacco uno che testa la sensibilità del modem, e sono modem "gaming" da 200+ euro, dannazione il ping lo dà il modem, non la rete wifi. Non mi frega niente che un router vada anche 20-30% meglio di un altro, è il modem integrato che fa la differenza grossa.
(ma vabbè oramai "gaming" è solo sinonimo di "tamarrità nell'immensità" cit. )

Con un modem ethernet comunque basta che supporti il bridging pppoE e il modem diventa fondamentalmente solo un intermediario senza presenza sulla rete.

nel senso che i dati di login li ha il router, tutte le operazioni sono gestite dal processore del router, il modem fa solo da ponte (bridge), anche se è scrauso e fa pena non ha importanza, gli arriva la pappa pronta e lui la deve solo instradare sulla linea internet/telefono.

Nel mio caso che l'ISP è rognoso e ha una rete pppoA ho preso (tempo fa) un Draytec Vigor 120 usato che è a quanto pare l'unico modem ethernet sul pianeta terra che fa un bridging pppoA <--> pppoE nativamente ed in automatico.

Usare un modem in bridging ti permette di prendere un modem di qualità UNA volta sola e poi puoi cambiare il router tutte le volte che ti pare, che è ovviamente molto bello perchè ci sono tanti e dico tanti modem-router che hanno la parte modem merdacchiosa e quindi affossano la spesa di 200 euro che hai fatto.
Se sei ovviamente un gamer vero e non un tamarro con le tasche piene di soldi.

Per le persone normali che vogliono solo accedere ad internet senza tante storie i modem-router sono ottimi. Ma è ovvio che nessuna persona normale (nel senso di "senza necessità particolari" ovviamente) spende 200+ euro in un router o modem-router o chessò di rete.

non vorrai mica stare connesso ad internet con un modem usb da 10€ di 10 anni fa?Modem USB non supportati, stesso problema dei modem integrati (vedi sotto). Resta comunque irrilevante. Quello è solo un modem ADSL 2+, si limita a instradare pappa pronta o ridirigere roba al router che poi si occupa del lavoro vero.
Il modem fa solo il modem, converte digitale ad analogico e viceversa. è un modem semi-puro.
Funziona allo stesso modo che avere il modem collegato al PC dei vecchi tempi andati. Solo che in questo caso è il router che fa quello che faceva il PC una volta.

Se credi che un modem moderno sia diverso da un modem di 10 anni fa (a parità di protocolli supportati ovviamente)... ti sbagli. Sono spesso uguali o molto simili. Se era sensibile 10 anni fa è sensibile anche ora.
L'infrastruttura di rete con cui si interfaccia raramente cambia.

i miei sono D6200, DGN2200, DGN3500, DG834G e GTSono tutti modem-router, non supportati nè lo saranno mai. dd-wrt e openwrt supportano solo router puri, i produttori dei SoC dei modem che mettono nel router non ti danno i firmware per il loro hardware se non sei un OEM e paghi le cifre da OEM.

Si paghi 3€ al mese alla Telecom, è da 15 anni che non si noleggia più il modem, chi è il suonato che lo fa ancora?Quelli con Fastweb che non possono fare altrimenti (visto che senza il loro modem non va una cippa).

Più quelli di vari operatori a livello internazionale, specie in USA dove la tv "via cavo" è nei fatti diventata streaming speciale (le stesse compagnie che vendono la tv via cavo possiedono anche l'infrastruttura internet).

Più tanta ma tanta ma tanta gente che sa poco di PC ma ha un qualche tipo di scatolotto modem o modem-router obsoleto, basta che compri un router puro, connette il coso che ha già alla porta WAN del router e bum, magia!

Goofy Goober
18-06-2015, 08:11
Non è in grado proprio per niente di fare quello che stai asserendo dato che le due porta USB hanno una capacità I/O veramente ridicola

veramente ho il precedente R7000 (che è identico a questo, meno il modem) e le prestazioni USB sono buone, lo uso come NAS da quando lo ho, gli unici problemi sono relativi alla scarsa alimentazione USB che da problemi con dischi autoalimentati.

e anche la poca compatibilità con quelli alimentati a parte.

brancamenta
18-06-2015, 09:47
usare un nas tramite usb non rispecchia la mia richiesta di prestazioni da un NAS, si bloccherebbe tutto.

e non sono neanche disposto a tenermi quella merda di digicom combo cx, che neanche si trova più in commercio, in bella vista in salotto.

quindi per me, adesso come 10 anni fa, una soluzione definitiva ancora non c'è.

forse gli asus monta dd-wrt e sono anche buoni router, ma poi non ho portante, quindi preferisco avere solo la portante, e fare tutto il resto con un NAS vero. e presentabile aggiungo.

Goofy Goober
18-06-2015, 09:59
usare un nas tramite usb non rispecchia la mia richiesta di prestazioni da un NAS, si bloccherebbe tutto.


Non so le tue esigenze, ovviamente, ma la mia risposta era solo per sottolineare come la funzione NAS se non si hanno pretese elevate, un dispositivo come l'R7000 (e quindi anche il D7000), la possono assolvere abbastanza bene.

http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32239-ac1900-first-look-netgear-r7000-a-asus-rt-ac68u?showall=&start=1

bobafetthotmail
18-06-2015, 11:43
forse gli asus monta dd-wrt e sono anche buoni router,non montano dd-wrt. hanno solo chiamato il loro firmware AsusWrt ed è generico per tutti i router che hanno.

è relativamente buono e ha maggiori features rispetto ai Netgear.

Su quasi tutti i modelli decenti (solo router) si può installare dd-wrt comunque.

ma poi non ho portante, quindi preferisco avere solo la portante, Se usassi un modem esterno in bridging non avresti di questi problemi e potresti prendere qualsiasi router sulla piazza.
Tutti i router puri accettano il bridging anche col firmware normale (da decenni), basta che abbiano la porta WAN dedicata dietro (una ethernet speciale alla fine).
Una volta che il modem è stato configurato (5 minuti, son 3 cose) non lo tocchi più, ti limiti a cambiare il router.

PaulGuru
18-06-2015, 12:25
Scusate ma l'hardware relativo al modem interno ?
che CPU utilizza ? Ancora i Broadcom ?

brancamenta
18-06-2015, 12:35
non montano dd-wrt. hanno solo chiamato il loro firmware AsusWrt ed è generico per tutti i router che hanno.

è relativamente buono e ha maggiori features rispetto ai Netgear.

Su quasi tutti i modelli decenti (solo router) si può installare dd-wrt comunque.

Se usassi un modem esterno in bridging non avresti di questi problemi e potresti prendere qualsiasi router sulla piazza.
Tutti i router puri accettano il bridging anche col firmware normale (da decenni), basta che abbiano la porta WAN dedicata dietro (una ethernet speciale alla fine).
Una volta che il modem è stato configurato (5 minuti, son 3 cose) non lo tocchi più, ti limiti a cambiare il router.

Si ma avrei comunque un cadavere in giro per casa, non c'ho neanche mai provato, se solo fosse più presentabile quel combo cx

bobafetthotmail
20-06-2015, 12:59
Si ma avrei comunque un cadavere in giro per casa, non c'ho neanche mai provato, se solo fosse più presentabile quel combo cx In teoria i modem-router che hai puoi usarli anche come modem e basta.
I modem-router in genere hanno le funzioni di bridging (che li trasformano in un modem puro), quindi se vuoi fare una prova o riciclare magari un vecchio modem-router col wifi g che non usi puoi farlo.
qui una guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

Ho buttato un occhio in giro, il tuo DG834 si può mettere in bridging (farlo diventare un modem puro) se la tua connessione internet è in pppoE.
Quelle vecchie volpi di Netgear hanno solo "nascosto" la pagina con i settaggi per farlo (nel senso che non la raggiungi cliccando dentro alle pagine web dei settaggi del router, ma sono fisicamente presenti e funzionanti, basta sapere l'indirizzo), ma qualcuno le ha notate e fornisce il link diretto per raggiungerla manualmente. http://blog.crox.net/archives/40-Netgear-DG834-bridge-mode-PPPoE.html
è probabile che anche per il GT funzioni lo stesso giochino.



C'è un mercato limitato per i modem ethernet puri ma non sono tutti dei cessi da vedere.

Il mio Vigor 120 è poco più grande di un pacchetto di sigarette, facile da nascondere anche se non lo ritengo brutto. http://www.broadbandbuyer.co.uk/images/products/draytek/vigor-120-3.png

Ma se la tua connessione non è in pppoA puoi prendere un pò di tutto, magari chiedi cosa va meglio nella sezione networking del forum.

dei modem puri TP-link 8xxx (c'è anche un modem-router nello stesso chassis) ne ho provati (altrove) e vanno.


Un'altra cosa interessante che puoi fare grazie al bridging è connettere il modem al router tramite dei powerline. Visto che il bridging è comunque ethernet (ppp over Ethernet), il cavo che connette modem e router è un cavo ethernet normale e può essere anche lunghino o passare per dei poweline) senza grossi problemi. Tanto il traffico non supera i 50 mbit su quel cavo/powerline (visto che è traffico da-per internet e basta).

Così hai il modem che sta attaccato alla presa adsl del muro e il router lo piazzi dove è meglio dal punto di vista della ricezione wifi.

Usare un modem separato dal router in bridging apre tante possibilità. :)

Scusate ma l'hardware relativo al modem interno ?
che CPU utilizza ? Ancora i Broadcom ?il SoC è sempre lo stesso del r7000, quindi un broadcom BCM4709A0, procio dualcore ARMv7 da 1 ghz

Il modem interno... non è dato sapere ufficialmente, come sempre.
Da qui http://forums.whirlpool.net.au/archive/2418181

Dice che il modem si identifica come BCM963138, quindi sembra un broadcom.

brancamenta
20-06-2015, 19:04
ho la casa cablata per fortuna e mi son comprato un tp-link sg2424, l'unica cosa che mi manca è poter usare il d6200 in una zona di casa dove prenda bene il wifi.

Adesso che mi ci fai pensare il DGN3500 che è il più ridicolo di tutti (instabilità del wifi) potrei usarlo come "solo modem", e demandare l'ehternet tutta completamente allo switch. Non c'avevo mai pensato!

Così posso spostare il D6200 in sala ed usare il 3500 che come modem schifo non faceva.

bobafetthotmail
21-06-2015, 12:12
Ellamadonna. Uno switch gigabit a 24 porte con link aggregation? Facciamo le cose in grande.

Si può fare, visto che il 6200 comunque la porta WAN per fare il bridging ce l'ha.
Il punto è che la connessione tra 6200 e 3500 deve essere dedicata, cioè nel cavo che esce dalla porta WAN ci passano solo le comunicazioni da/per il modem.
Il modem in bridging si trova su una subnet diversa, quindi 192.168.X.1 (dove per X ci va un numero che non sia 1) mentre il router e i tuoi dispositivi avranno indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.255. Motivo per cui esiste una porta WAN dedicata, per fare questo giochino di subnet diversa col bridging.

Se vuoi portare la connessione ethernet allo switch devi usare un altro cavo. Quindi due cavi che vanno dal 6200 allo switch, uno che esce dalla WAN nera e uno che esce dalle porte LAN/ethernet gialle.

Allo switch non dà fastidio avere più subnet. Non è una cosa sicura da fare in produzione dove se usi due subnet diverse è perchè vuoi isolarle per sicurezza, ma per quello che ci vuoi fare tu va bene lo stesso.
Comunque se vuoi fare una roba sicura da professionista puoi farla visto che lo switch che hai è hardware da azienda, settando le VLAN del tuo switch in modo da isolare le due subnet che si creano.

Altrimenti lasci stare la faccenda del bridging e fai andare il 3500 come modem-router col wifi spento, e fai andare il 6200 come access point (imposti il 6200 per usare come gateway predefinito il 3500), per quanto sia un pò scandaloso far andare un 6200 come access point, visto che fondamentalmente gli fai fare un lavoro che poteva fare benissimo anche un access point (adesso li chiamano "range extender") con porta ethernet che trovi a prezzi inferiori (o che costa uguale ma invece di avere un modem interno hai 3 antenne esterne, tipo l'EX7000, la versione access point del D7000 e del R7000).
Se usi il 3500 come modem-router è lui che deve reggere il carico di firewall, NAT eccetera eccetera, non che cambi granchè comunque.

Se non lo hai già fatto prova un altro alimentatore per il 3500. Se l'alimentatore sta morendo eroga meno energia, quindi questo causa instabilità quando il dispositivo chiede più energia (cioè quando stai usando il wifi).
Se hai un pò di fortuna risolvi il problema con un altro alimentatore.
In teoria quello del 6200 dovrebbe andare bene per fare una prova, guarda i volt erogati e la polarità del connettore per sicurezza. Gli ampere saranno di più a occhio, quello chiede 1.5 A mentre l'ali del 6200 dovrebbe essere a 2.5 A ma va bene lo stesso, quello è solo un limite massimo, se ne chiede meno non ci sono problemi.

Se lo salvi lo puoi usare come access point aggiuntivo per una zona della casa a meno priorità, basta che metti lo stesso nome della rete wifi, stesso metodo di crittazione (WPA2 spero eh) e stessa password, poi setti un canale diverso e distante da quello del wifi del 6200 per evitare interferenze.
In questo modo i dispositivi cambieranno rete wifi automaticamente se l'altra ha maggior segnale quando ti sposti senza fare storie.

Già che ci siamo, installa nello smartphone la app gratuita Wifi Analyzer https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=en
Così vedi esattamente la copertura nei vari posti della casa (basta che ci vai con lo smartphone in mano) e identifichi eventuali altre reti che si sovrappongono alle tue causando interferenze e instabilità della connessione wifi (un problema serio se vivi in un appartamento) così puoi cambiare canale del wifi e ottimizzare la ricezione, per quanto possibile.

brancamenta
22-06-2015, 09:26
Ellamadonna. Uno switch gigabit a 24 porte con link aggregation? Facciamo le cose in grande.

Si può fare, visto che il 6200 comunque la porta WAN per fare il bridging ce l'ha.
Il punto è che la connessione tra 6200 e 3500 deve essere dedicata, cioè nel cavo che esce dalla porta WAN ci passano solo le comunicazioni da/per il modem.
Il modem in bridging si trova su una subnet diversa, quindi 192.168.X.1 (dove per X ci va un numero che non sia 1) mentre il router e i tuoi dispositivi avranno indirizzi da 192.168.1.1 a 192.168.1.255. Motivo per cui esiste una porta WAN dedicata, per fare questo giochino di subnet diversa col bridging.

Se vuoi portare la connessione ethernet allo switch devi usare un altro cavo. Quindi due cavi che vanno dal 6200 allo switch, uno che esce dalla WAN nera e uno che esce dalle porte LAN/ethernet gialle.

Allo switch non dà fastidio avere più subnet. Non è una cosa sicura da fare in produzione dove se usi due subnet diverse è perchè vuoi isolarle per sicurezza, ma per quello che ci vuoi fare tu va bene lo stesso.
Comunque se vuoi fare una roba sicura da professionista puoi farla visto che lo switch che hai è hardware da azienda, settando le VLAN del tuo switch in modo da isolare le due subnet che si creano.

Altrimenti lasci stare la faccenda del bridging e fai andare il 3500 come modem-router col wifi spento, e fai andare il 6200 come access point (imposti il 6200 per usare come gateway predefinito il 3500), per quanto sia un pò scandaloso far andare un 6200 come access point, visto che fondamentalmente gli fai fare un lavoro che poteva fare benissimo anche un access point (adesso li chiamano "range extender") con porta ethernet che trovi a prezzi inferiori (o che costa uguale ma invece di avere un modem interno hai 3 antenne esterne, tipo l'EX7000, la versione access point del D7000 e del R7000).
Se usi il 3500 come modem-router è lui che deve reggere il carico di firewall, NAT eccetera eccetera, non che cambi granchè comunque.

Se non lo hai già fatto prova un altro alimentatore per il 3500. Se l'alimentatore sta morendo eroga meno energia, quindi questo causa instabilità quando il dispositivo chiede più energia (cioè quando stai usando il wifi).
Se hai un pò di fortuna risolvi il problema con un altro alimentatore.
In teoria quello del 6200 dovrebbe andare bene per fare una prova, guarda i volt erogati e la polarità del connettore per sicurezza. Gli ampere saranno di più a occhio, quello chiede 1.5 A mentre l'ali del 6200 dovrebbe essere a 2.5 A ma va bene lo stesso, quello è solo un limite massimo, se ne chiede meno non ci sono problemi.

Se lo salvi lo puoi usare come access point aggiuntivo per una zona della casa a meno priorità, basta che metti lo stesso nome della rete wifi, stesso metodo di crittazione (WPA2 spero eh) e stessa password, poi setti un canale diverso e distante da quello del wifi del 6200 per evitare interferenze.
In questo modo i dispositivi cambieranno rete wifi automaticamente se l'altra ha maggior segnale quando ti sposti senza fare storie.

Già che ci siamo, installa nello smartphone la app gratuita Wifi Analyzer https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer&hl=en
Così vedi esattamente la copertura nei vari posti della casa (basta che ci vai con lo smartphone in mano) e identifichi eventuali altre reti che si sovrappongono alle tue causando interferenze e instabilità della connessione wifi (un problema serio se vivi in un appartamento) così puoi cambiare canale del wifi e ottimizzare la ricezione, per quanto possibile.

Il link aggregation non lo uso perché tanto non ho due cavi di rete nei muri.

La storia del bridging mi sembra troppo complicata ed impraticabile, perché se ho capito bene dovrei collegare i due router con due cavi, e sono a 20 metri di distanza l'uno dall'altro.

Mentre usare il 3500 come modem andrebbe bene, da collegarlo poi allo switch. Che questo modem non abbia il wifi mi va più che bene perché tanto è in uno sgabuzzino infognato, e le pareti si mangiano tutta la portata wireless. Ma se io abilitassi il suo wifi e mi connettessi alla rete 192.168.1.1 funzionerebbe o non andrebbe comunque?

Il D6200 l'ho comprato per il wifi AC, il 6300 era inutilmente costoso e a detta degli utenti più problematico, se non ricordo male, ed ho preso la versione modem perché volevo provare un nuovo chipset Broadcom per vedere come aggangiava, teneva una portante più alta il 3500 in questo, il 6200 appena abbassi l'SNR anche di 1 solo dB non tiene più.

La questione dell'alimentatore non me l'aveva ancora fatta notare nessuno, non vorrei a questo punto aver usato un alimentatore più carino da vedere, ma che non va bene per il 3500, forse all'epoca ho sottovalutato la cosa. Sai che i router vecchi avevano delle patacche enormi, questo qui ha un alimentatore classico più carino. Però il primo 3500 si fulminò con un fulmine, questo lo presi sostituito in garanzia, quindi c'è caso ce l'alimentatorino piccolo sia arrivato con la confezione del nuovo router. Comunque proverò ugualmente a fare la prova dei consumi.

Uso già InSSIDer per non far accavallare le connessioni, ma se due connessioni su due canali diversi sono troppo vicine si disturbano comunque?

La protezione delle reti è tutta su WPA2+PSK se non erro, mentre la copertura wifi di casa è già completa, mi manca solo di poter sfruttare il wifi del 6200 perché in questo momento è nello sgabuzzino e il wifi 5G ovviamente arriva nei 5 metri attorno al router, ed essendo una zona laterale e periferica della casa io non lo sfrutto. In sala ho il 3500, che a ottima copertura ma non da nessuna stabilità, allo stesso tempo da quello che mi ricordo con il 3500 si poteva giocare con l'SNR ed avere quasi sempre una portante migliore rispetto al 6200, in più il modem non mi serve che faccia da router, perché nello sgabuzzino c'è già lo switch. Quindi sarebbe uno cambio perfetto tra i due. Quando ho un po' di libertà proverò a fare il cambio!

bobafetthotmail
22-06-2015, 10:53
La storia del bridging mi sembra troppo complicata ed impraticabile, perché se ho capito bene dovrei collegare i due router con due cavi, e sono a 20 metri di distanza l'uno dall'altro.Due cavi che connettono il 6200 allo switch (una porta nera e una gialla), un cavo che connette lo switch al 3500 (normale).
il cavo dalla porta nera serve a connettere il 6200 al 3500 su una subnet diversa per poter fare il bridging,
il cavo dalla porta gialla serve a connettere il 6200 allo switch così fornisce internet al resto della casa.

è comodo ma devi aver progettato la rete tenendone conto.

O hai solo un router ed un modem senza switch, quindi comunque avresti un cavo solo.

Mentre usare il 3500 come modem andrebbe bene, da collegarlo poi allo switch. Il 3500 lo usi come "modem" solo se è in bridging, altrimenti è un modem-router senza wifi, e il 6200 fa da access point.

"modem" è un dispositivo stupido e semplice che fa appunto l'instradamento su doppino e basta. Tutti i "modem" con porta ethernet sono in realtà dei router, a vari livelli di "scarso". Anche il mio Vigor 120 se mi connetto in telnet (terminale remoto) mi fa vedere che sarebbe in grado di attivare un firewall e filtrare roba o attivare upnp o fare gestione porte, ma visto che hanno deciso che è un modem e non un router già in partenza, nella interfaccia web questa roba non appare (anche perchè nessuno vorrà mai usarlo come router).

Il motivo del bridging è fornire la pappa pronta al modem così il modem può essere un dispositivo semplice, poco costoso e abbastanza stupido, mentre tutte le funzioni da router (e da firewall) le fa il router vero, che è più potente, regge meglio il carico e può accettare firmware custom per migliorare le funzionalità.

Ma se io abilitassi il suo wifi e mi connettessi alla rete 192.168.1.1 funzionerebbe o non andrebbe comunque?Se fosse in bridging il login alla rete internet lo starebbe facendo il 6200, quindi a parte vedere la sua pagina di configurazione non puoi fare granchè.

Ma se non ti servono feature particolari (ne dubito visto che tanto non hai firmware custom quindi non puoi fare granchè) va bene anche fare come dici tu.

Metti il 3500 nello sgabuzzo poi lo setti come router primario della rete all'indirizzo 192.168.1.1 (esempio) e lo configuri esattamente come il 6200 adesso (spegnendo il wifi), lo attacchi allo switch come normale. Il 3500 ora gestisce la rete ethernet di casa e la connessione ad internet.

Il 6200 lo metti dove ti pare basta che ci sia una porta ethernet e usi solo un cavo che connetti alle porte gialle.
Nelle impostazioni del 6200 imposti l'indirizzo del 3500 come gateway primario o predefinito e anche come DNS server, e l'indirizzo lo metti come 192.168.1.2 (o lo lasci dinamico, ma se è fisso ti ci connetti più facilmente), disattivi il DHCP server (perchè ne ha già uno il 3500), firewall, inoltro porte, praticamente tutto (perchè lo sta gestendo il 3500).
Sennò secondo me se fai girare il Genie (la uitlity di autoconfigurazione del router che hanno i Netgear) dovrebbe rilevare la cosa e gestirsela lui, non è che sia orribilmente complesso.
Diventa un access point con switch incorporato (le sue porte ethernet).

Tutte le feature del 6200 (se ha feature tipo app per torrent o condivisione file di roba attaccata alla USB vanno comunque lo stesso anche così. Cose come server VPN o cose che richiedono che sia il router primario no.
Certi router hanno la modalità "access point" e spengono tutte le feature tipiche di un router (ma inutili in un access point) in un colpo solo. Gli Asus ad esempio.

Poi se vuoi vedere che fa il 3500 vai su 192.168.1.1, se vuoi vedere il 6200 vai su 192.168.1.2.


Uso già InSSIDer per non far accavallare le connessioni, ma se due connessioni su due canali diversi sono troppo vicine si disturbano comunque?Sì. 2 o 3 canali di differenza è meglio averli, vedi i grafici nel link della app di cui sopra (gli screenshot del funzionamento della app), un canale genera comunque segnale anche nei 2-3 vicini. vedi link diretto qui:
https://lh4.ggpht.com/2yVUnQuDeh5u4yoYEM7UGM_itfO3fUxMGRM7SpqMvx8jkL1mSGVIOZ99C3tHXY1TbkY_=h900

La cosa importante è girare bene per la casa con il portatile e inSSider o con lo smartphone e quella app che ho detto (lo smartphone è più comodo per ovvie ragioni). Ovviamente se sei in una villetta lontano da altri è un conto ma se sei in un appartamento capita spesso che ci siano reti accavallate di brutto come nello screenshot. Magari ci sono zone della casa dove la rete del vicino è più forte sullo stesso canale o su quello vicino e incasina la tua (e tu incasini la sua probabilmente da un'altra parte), ma sono solo delle zone. Se il test lo fai da un PC fisso non testi tutte le zone.

in più il modem non mi serve che faccia da router, perché nello sgabuzzino c'è già lo switch. Wat? Scusa se ti correggo, ma stai facendo confusione.

Un router è una macchina relativamente intelligente che gestisce la rete interna, feature di priorità del traffico come QoS, inoltro porte, DNS server, DHCP server, eventuali server VPN per connessione da remoto, gestisce la connessione internet perchè un modem vero da solo non lo fa, eccetera.

Lo switch è semplicemente una macchina relativamente stupida che instrada i pacchetti usati nella connessione ethernet a seconda degli indirizzi stampati sugli stessi. Sa che 192.168.1.3 sta alla porta ethernet fisica 6 (per esempio) quindi tutti i pacchetti che gli arrivano per quell'indirizzo dalle altre porte fisiche li manda alla porta ethernet fisica 6. Fine delle funzioni.
Il tuo ha funzionalità aggiuntive come le VLAN (distinzione virtuale delle porte fisiche, così puoi mettere che i pacchetti per la ethernet 6 possono arrivare solo dalla porta ethernet 4 e dalla 5 per esempio e non da tutto lo switch, ovvie ragioni di sicurezza) e un QoS e qualcos'altro, ma resta comunque uno switch.

Gli access point o wifi range extender sono un'altra categoria di prodotto che semplicemente generano una rete wifi e controllano gli accessi, fine. Possono avere processori scarsissimi e feature scarsissime, tanto sono come dei modem, fanno solo una cosa minore e il grosso del lavoro lo fa il router.

Tecnicamente i "router" consumer che ti vendono contengono uno switch a 5-6 porte, di cui una è collegata al router vero e proprio (a livello di scheda) mentre le altre 4-5 sono fuori e usabili dall'utente, integrano un access point per generare la rete wifi e un router per fare appunto da router, più un modem se sono anche modem-router.

Chi fa le reti a livello pro prende i pezzi separati e li mette in giro dove serve. Il modem a fare il modem, un router/firewall, uno o più switch, e un quintale di access point sparsi in giro per generare la rete wifi con una copertura decente.

Nui_Mg
22-06-2015, 11:28
Quando parli di bridging consideri anche l'half-bridge, giusto? Io avevo un combo cx (broadcom) in half-bridge collegato al Net3700v1, funzionavano bene ma quello che mi scocciava era che il combo era raggiungibile con il suo IP solo per un tot di ore, se invece lasciavo accese le macchine per qualche giorno stranamente il combo non era più raggiungibile (ma entrambe le macchine continuavano a funzionare bene).
Poi quando sono passato alla 20Mbit di Infostrada (portante piena), il combo non reggeva la connessione a portante piena, nonostante avesse come snr ben 13dB (downstream). Allora ho sostituito con un broadcom più recente, modem/router (tplink 8968v3), e tiene divinamente.

Il problema del bridging (che anch'io preferirei) e' che non sai a priori se l'half-bridge (più efficiente e meno "ridondante" del full bridge) funzionerà realmente bene o meno tra i due apparati (modem/router che fa da modem/bridge e router dedicato).

brancamenta
22-06-2015, 12:24
Due cavi che connettono il 6200 allo switch (una porta nera e una gialla), un cavo che connette lo switch al 3500 (normale).
il cavo dalla porta nera serve a connettere il 6200 al 3500 su una subnet diversa per poter fare il bridging,
il cavo dalla porta gialla serve a connettere il 6200 allo switch così fornisce internet al resto della casa.

è comodo ma devi aver progettato la rete tenendone conto.

O hai solo un router ed un modem senza switch, quindi comunque avresti un cavo solo.

Il 3500 lo usi come "modem" solo se è in bridging, altrimenti è un modem-router senza wifi, e il 6200 fa da access point.

"modem" è un dispositivo stupido e semplice che fa appunto l'instradamento su doppino e basta. Tutti i "modem" con porta ethernet sono in realtà dei router, a vari livelli di "scarso". Anche il mio Vigor 120 se mi connetto in telnet (terminale remoto) mi fa vedere che sarebbe in grado di attivare un firewall e filtrare roba o attivare upnp o fare gestione porte, ma visto che hanno deciso che è un modem e non un router già in partenza, nella interfaccia web questa roba non appare (anche perchè nessuno vorrà mai usarlo come router).

Il motivo del bridging è fornire la pappa pronta al modem così il modem può essere un dispositivo semplice, poco costoso e abbastanza stupido, mentre tutte le funzioni da router (e da firewall) le fa il router vero, che è più potente, regge meglio il carico e può accettare firmware custom per migliorare le funzionalità.

Se fosse in bridging il login alla rete internet lo starebbe facendo il 6200, quindi a parte vedere la sua pagina di configurazione non puoi fare granchè.

Ma se non ti servono feature particolari (ne dubito visto che tanto non hai firmware custom quindi non puoi fare granchè) va bene anche fare come dici tu.

Metti il 3500 nello sgabuzzo poi lo setti come router primario della rete all'indirizzo 192.168.1.1 (esempio) e lo configuri esattamente come il 6200 adesso (spegnendo il wifi), lo attacchi allo switch come normale. Il 3500 ora gestisce la rete ethernet di casa e la connessione ad internet.

Il 6200 lo metti dove ti pare basta che ci sia una porta ethernet e usi solo un cavo che connetti alle porte gialle.
Nelle impostazioni del 6200 imposti l'indirizzo del 3500 come gateway primario o predefinito e anche come DNS server, e l'indirizzo lo metti come 192.168.1.2 (o lo lasci dinamico, ma se è fisso ti ci connetti più facilmente), disattivi il DHCP server (perchè ne ha già uno il 3500), firewall, inoltro porte, praticamente tutto (perchè lo sta gestendo il 3500).
Sennò secondo me se fai girare il Genie (la uitlity di autoconfigurazione del router che hanno i Netgear) dovrebbe rilevare la cosa e gestirsela lui, non è che sia orribilmente complesso.
Diventa un access point con switch incorporato (le sue porte ethernet).

Tutte le feature del 6200 (se ha feature tipo app per torrent o condivisione file di roba attaccata alla USB vanno comunque lo stesso anche così. Cose come server VPN o cose che richiedono che sia il router primario no.
Certi router hanno la modalità "access point" e spengono tutte le feature tipiche di un router (ma inutili in un access point) in un colpo solo. Gli Asus ad esempio.

Poi se vuoi vedere che fa il 3500 vai su 192.168.1.1, se vuoi vedere il 6200 vai su 192.168.1.2.


Sì. 2 o 3 canali di differenza è meglio averli, vedi i grafici nel link della app di cui sopra (gli screenshot del funzionamento della app), un canale genera comunque segnale anche nei 2-3 vicini. vedi link diretto qui:
https://lh4.ggpht.com/2yVUnQuDeh5u4yoYEM7UGM_itfO3fUxMGRM7SpqMvx8jkL1mSGVIOZ99C3tHXY1TbkY_=h900

La cosa importante è girare bene per la casa con il portatile e inSSider o con lo smartphone e quella app che ho detto (lo smartphone è più comodo per ovvie ragioni). Ovviamente se sei in una villetta lontano da altri è un conto ma se sei in un appartamento capita spesso che ci siano reti accavallate di brutto come nello screenshot. Magari ci sono zone della casa dove la rete del vicino è più forte sullo stesso canale o su quello vicino e incasina la tua (e tu incasini la sua probabilmente da un'altra parte), ma sono solo delle zone. Se il test lo fai da un PC fisso non testi tutte le zone.

Wat? Scusa se ti correggo, ma stai facendo confusione.

Un router è una macchina relativamente intelligente che gestisce la rete interna, feature di priorità del traffico come QoS, inoltro porte, DNS server, DHCP server, eventuali server VPN per connessione da remoto, gestisce la connessione internet perchè un modem vero da solo non lo fa, eccetera.

Lo switch è semplicemente una macchina relativamente stupida che instrada i pacchetti usati nella connessione ethernet a seconda degli indirizzi stampati sugli stessi. Sa che 192.168.1.3 sta alla porta ethernet fisica 6 (per esempio) quindi tutti i pacchetti che gli arrivano per quell'indirizzo dalle altre porte fisiche li manda alla porta ethernet fisica 6. Fine delle funzioni.
Il tuo ha funzionalità aggiuntive come le VLAN (distinzione virtuale delle porte fisiche, così puoi mettere che i pacchetti per la ethernet 6 possono arrivare solo dalla porta ethernet 4 e dalla 5 per esempio e non da tutto lo switch, ovvie ragioni di sicurezza) e un QoS e qualcos'altro, ma resta comunque uno switch.

Gli access point o wifi range extender sono un'altra categoria di prodotto che semplicemente generano una rete wifi e controllano gli accessi, fine. Possono avere processori scarsissimi e feature scarsissime, tanto sono come dei modem, fanno solo una cosa minore e il grosso del lavoro lo fa il router.

Tecnicamente i "router" consumer che ti vendono contengono uno switch a 5-6 porte, di cui una è collegata al router vero e proprio (a livello di scheda) mentre le altre 4-5 sono fuori e usabili dall'utente, integrano un access point per generare la rete wifi e un router per fare appunto da router, più un modem se sono anche modem-router.

Chi fa le reti a livello pro prende i pezzi separati e li mette in giro dove serve. Il modem a fare il modem, un router/firewall, uno o più switch, e un quintale di access point sparsi in giro per generare la rete wifi con una copertura decente.

Si ho sbagliato a dire che mi basta un modem senza router, il 3500 non lo metterei in modalità solo modem, cosa che comunque non ho mai fatto con nessuno dei ruouter, lo lascerei collegato normalmente alla rete ma lui non instraderebbe niente, darebbe solo il traffico internet a tutti i dispositivi, tramite un cavo collegato tra 3500 e switch, internet va a 10Mbit, non sto saturando nulla che io sappia dato che il 3500 può darmi fino a 1000Mbit verso lo switch.

Discorso cambierà in futuro quando avrò una connessione internet 100Mbit forse sarà opportuno collegare i 3 router di casa direttamente al 3500, e poi collegare il 3500 con l'ultima porta ethernet disponibile allo switch? Per non saturare la banda che dal modem/router va allo switch? La banda è 1Gbit ma 5 computer che vanno a 20Mbit ciascuno forse intasano lo switch su una singola porta?

Questo lo posso già fare, è meglio o peggio questa configurazione rispetto la mia attuale? E cioè cavo da 3500 a switch, e poi 12 cavi da switch in giro per casa.

bobafetthotmail
24-06-2015, 07:41
lo lascerei collegato normalmente alla rete ma lui non instraderebbe niente, darebbe solo il traffico internet a tutti i dispositivi,Non dà solo il traffico internet, ha dentro un firewall, tutta la roba delle porte aperte chiuse eccetera, dà gli indirizzi IP dinamici ai PC della tua rete... è il router primario della tua rete. Non svilirlo lol. :D

Gli altri non si comportano come router ma solo da access point.

Discorso cambierà in futuro quando avrò una connessione internet 100Mbit forse sarà opportuno collegare i 3 router di casa direttamente al 3500, e poi collegare il 3500 con l'ultima porta ethernet disponibile allo switch? Per non saturare la banda che dal modem/router va allo switch? La banda è 1Gbit ma 5 computer che vanno a 20Mbit ciascuno forse intasano lo switch su una singola porta?
Nah, se ogni porta tiene 1 Gbit tu quella banda hai. Cioè probabilmente più sui 700-800 Mbit effettivi.

I problemi di tenuta della rete interna li hai se utilizzi un NAS, e allora si comincia a parlare di streaming, backup, roba varia che gira e quello sì che te la satura una gigabit.

La cosa sicura è che nè il 3500 nè il 6200 hanno un modem che regge i 100Mbit (ADSL2+ è uno standard che oltre i 24 mbit/s non va), quindi quando vai oltre i 24 Mbit o ti fai dare il modem-router da chi ti dà internet o compri un modem-router più potente a parte.

In genere se prendi Fastweb comunque non hai scelta. Solo il loro modem-router funziona con le loro linee.

brancamenta
24-06-2015, 08:54
Per utilizzare il 3500 come solo modem dovrò quindi rinunciare alle sue funzioni di assegnazione ip e varie, che dovranno essere demandate al D6200, che dovrà essere collegato con cavo ethernet allo switch.

Solo che su quel cavo non si creerà un collo di bottiglia? E' piuttosto lungo, non riesce di sicuro a farmi 800Mbit, è un CAT5E.

Ho però la rete ethernet separata nei muri dalla linea elettrica quindi disturbi non ce ne sono.

La 100Mbit arriverà con tutti gli operatori e di modem VDSL2+ o varie ce ne saranno una sfilza, ma cmq ingorghi non ce ne saranno effettivamente, il modem è a 50 cm dallo switch ed ha una banda da almeno 7-800Mbit.

Anche perché poi con una 100Mbit di sicuro le prese di rete si satureranno e il problema sarà sui cavi verso i computer, o almeno adesso più di 60MB/s sui cavi io non ho visto.

PaulGuru
24-06-2015, 11:02
E' il miglior modem router per desktop sul mercato ?

Quali sono i suoi difetti / bugs ?
Insomma dove casca l'asino ?

brancamenta
24-06-2015, 12:43
E' il miglior modem router per desktop sul mercato ?

Quali sono i suoi difetti / bugs ?
Insomma dove casca l'asino ?

Deve ancora uscire, secondo te? :D Se conosci Netgear lo eviti, almeno per il momento.

PaulGuru
24-06-2015, 12:45
Deve ancora uscire, secondo te? :D Se conosci Netgear lo eviti, almeno per il momento.
Perchè scusa ?
Questo non dovrebbe essere una serie differente ?
E fra l'altro ha le antenne esterne finalmente.

brancamenta
24-06-2015, 15:43
Perchè scusa ?
Questo non dovrebbe essere una serie differente ?
E fra l'altro ha le antenne esterne finalmente.

Perché Netgear appena uscito significa bug e problemi hardware. Poi fai tu.

strassada
25-06-2015, 12:59
il SoC è sempre lo stesso del r7000, quindi un broadcom BCM4709A0, procio dualcore ARMv7 da 1 ghz


il bcm63138 è un SoC che include sia la parte modem che router.
non è esattamente la versione con modem integrato del BCM4709, ma è comunque comparabile.

cinghios74
09-07-2015, 06:15
Beh,signori questo "mostro ",probabilmente sarà il modem router per eccellenza...aspetto veramente con ansia una recensione con i fiocchi .. Asus ha le ore contate ..😀

bobafetthotmail
09-07-2015, 21:01
Solo che su quel cavo non si creerà un collo di bottiglia? E' piuttosto lungo, non riesce di sicuro a farmi 800Mbit, è un CAT5E.
è possibile sì. Ma come detto sopra non hai alcuna ragione per far fare da router al D6200. I firmware Netgear non hanno nulla di particolarmente utile e anche l'altro è più che sufficiente a gestire reti anche grosse, usa come router quello che fa anche da modem.

il bcm63138 è un SoC che include sia la parte modem che router.
non è esattamente la versione con modem integrato del BCM4709, ma è comunque comparabile. Se ha le stesse caratteristiche del BCM4709 + il modem che c'entra che è tutto dentro un SoC invece che un pezzo a parte?

cinghios74
06-08-2015, 09:31
Salve a tutti... Volevo sapere se si sa già qualcosa riguardo alla mod snr via telnet di questo modello.
Grazie a tutti

*Pegasus-DVD*
09-08-2015, 06:33
che chip monta?

non c'è il thread ufficiale?

funziona bene lato server usb? (con l'asus ad esempio non vedo tutte le cartelle condivise)

Geiranger
09-08-2015, 08:09
Ottimo router.
Ho diversi prodotti di questa azienda e mi sono sempre trovato molto bene!

brancamenta
10-08-2015, 11:04
Ottimo router.
Ho diversi prodotti di questa azienda e mi sono sempre trovato molto bene!

mi sa che sei l'unico