PDA

View Full Version : MX3D, la stampa 3D per costruire un ponte direttamente in loco


Redazione di Hardware Upg
16-06-2015, 15:29
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/mx3d-la-stampa-3d-per-costruire-un-ponte-direttamente-in-loco_57697.html

Una startup olandese unirà le due sponde di un canale di Amsterdam grazie all'impiego di due particolari robot capaci di estrudere e saldare il metallo direttamente in loco. Una declinazione della stampa 3D per realizzare oggetti funzionali di grandi dimensioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ares17
16-06-2015, 16:20
"Stamperemo il ponte sullo stretto di Messina" :D

Credo che sia realizzabile (con i dovuti accorgimenti).
Lo immagino tipo una tela di ragno, struttura fitta, flessibile, resistete e leggerissima paragonata alle costruzioni classiche

bobafetthotmail
16-06-2015, 19:04
Sì DANNAZIONE!!

E il ponte sembra una struttura organica, è un frattale, comune in natura (alberi ad esempio, ma un pò tutto in realtà).

FIGATA!!!!!!!!!!!!

http://mx3d.com/wp-content/uploads/2015/06/Sketches-Bridge.jpg

marchigiano
16-06-2015, 23:46
potrei stamparci i ponti che faccio con pontifex... :sofico:

Mparlav
17-06-2015, 08:09
Sì DANNAZIONE!!

E il ponte sembra una struttura organica, è un frattale, comune in natura (alberi ad esempio, ma un pò tutto in realtà).

FIGATA!!!!!!!!!!!!



Più che gli alberi, penso che i ragni siano una grandissima fonte d'ispirazione, sia per strutture che per materiali :cool:

Comunque, vorrei vedere le prove sui materiali delle strutture finite ma la tecnologia appare promettente

the_joe
17-06-2015, 08:13
Più che gli alberi, penso che i ragni siano una grandissima fonte d'ispirazione, sia per strutture che per materiali :cool:

Comunque, vorrei vedere le prove sui materiali delle strutture finite ma la tecnologia appare promettente

Sicuramente.

Interessante il discorso del macchinario autoportante che costruisce "nel vuoto"

Restano da testare la resistenza del prodotto finito e i costi sia in termini di energia che di tempo, ma la tecnologia è molto promettente, poter programmare dei macchinari a controllo numerico che procedono in autonomia, evitano oltre che i rischi per gli uomini, anche il trasporto di manufatti pesanti e la loro messa in opera.

Mparlav
17-06-2015, 08:25
Sicuramente.

Interessante il discorso del macchinario autoportante che costruisce "nel vuoto"

Restano da testare la resistenza del prodotto finito e i costi sia in termini di energia che di tempo, ma la tecnologia è molto promettente, poter programmare dei macchinari a controllo numerico che procedono in autonomia, evitano oltre che i rischi per gli uomini, anche il trasporto di manufatti pesanti e la loro messa in opera.

In termini di tempo, hai il vantaggio di poter lavorare quasi sempre 24/7, salvo condizioni meteo davvero avverse (molto più di quanto servirebbe per bloccare un normale cantiere con operai umani).
Non è una pacchia per nessuno montare delle carpenterie in acciaio a -10 C° con saldature e/o imbullonature.

Ci sarà sempre necessità di personale in loco per il controllo, perchè nulla è veramente automatizzato.

Ciò che mi preoccupa di più è che gli architetti potranno sbizzarrirsi con strutture ancor più "improponibili" :sofico:

bobafetthotmail
17-06-2015, 09:53
Più che gli alberi, penso che i ragni siano una grandissima fonte d'ispirazione, sia per strutture che per materiali :cool:
sempre frattali sono.

Comunque, vorrei vedere le prove sui materiali delle strutture finite ma la tecnologia appare promettenteI robot sono solo degli esecutori eh, il progetto lo fa un umano come sempre. Tra i vari sponsor c'è anche AutoDesk (per ovvie ragioni).

Solo che potendo estrudere/saldare con un robot puoi sbizzarrirti tanto, ma tanto tanto.

Ciò che mi preoccupa di più è che gli architetti potranno sbizzarrirsi con strutture ancor più "improponibili"Meglio, con questi cosi gli ingegneri che rendono possibili i vaneggiamenti degli architetti devono tener conto di meno fattori, ad esempio adesso bisogna tenere conto anche del come assemblare le cose e come fargli manutenzione se si danneggiano.

Con un robot a fare il lavoro sporco te la cavi con molto meno che con strutture progettate per assemblatori/manutentori umani.